|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2006
Città: Ex Crema (cr)
Messaggi: 1025
|
Come rigenerare il file vmlinuz in Debian.
Ho combinato una cazzata colossale!!!
![]() Facendo pulizie ho cancellato il file vmlinuz-2.6.26 (quello della lenny) dalla /boot e quindi non riesco + ad avviare. Sono in possesso solo : Codice:
-rw-r--r-- 1 root root 91640 2009-01-10 23:59 config-2.6.26-1-686 -rw-r--r-- 1 root root 6176907 2009-02-17 00:40 initrd.img-2.6.26-1-686 -rw-r--r-- 1 root root 6177065 2009-02-17 00:36 initrd.img-2.6.26-1-686.bak -rw-r--r-- 1 root root 928053 2009-01-10 23:59 System.map-2.6.26-1-686 Grazie ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2000
Città: S.Giuliano (MI)
Messaggi: 1047
|
Quote:
Codice:
gurutech@server:~$ dpkg -S /boot/vmlinuz-2.6.18-5-686 linux-image-2.6.18-5-686: /boot/vmlinuz-2.6.18-5-686 gurutech@server:~$ avvia con un cd live, monta la partizione root di sistema, fai Codice:
chroot /dove_hai_montato_la_partizione /bin/bash e poi apt-get --reinstall install linux-image
__________________
“No te tomes tan en serio la vida, al fin y al cabo no saldrás vivo de ella” |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2006
Città: Ex Crema (cr)
Messaggi: 1025
|
Il pacchetto linux-image devo prima scaricarlo da qui:
http://packages.debian.org/stable/linux-image-2.6-486 e salvarlo nella partizione dove andrei a montare la / ?? |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2000
Città: S.Giuliano (MI)
Messaggi: 1047
|
Quote:
__________________
“No te tomes tan en serio la vida, al fin y al cabo no saldrás vivo de ella” |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2006
Città: Ex Crema (cr)
Messaggi: 1025
|
Quote:
Adesso però il chroot non l'ho mai provato a fare. Innanzi tutto serve per forza un live cd oppure è possibile effettuarlo da un'altra partizione con un'altra distro? |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2000
Città: S.Giuliano (MI)
Messaggi: 1047
|
Quote:
con chroot è quasi come se avessi fatto boot con la distribuzione "guasta". chroot /root_mount_point /bin/bash passa al sistema operativo in root_mount_point e avvia bash appena scrivi exit torna al sistema operativo precedente. Va da sè che per fare chroot devi essere root. Se si lamenta che non riesce a fare apt-get o dpkg, dopo aver montat root_mount_point e dopo aver fatto chroot, prova a fare mount /proc ricordandoti di fare umount /proc prima di digitare exit. Ultima nota: tutto questo nell'ipotesi che tu abbia il tuo s.o. installato in una unica partizione root /. Se invece hai fatto partizioni diverse per /boot /home /usr etc. etc. (non credo lo abbia fatto per uso home pc) allora devi montare correttamente tutto l'albero delle directory sotto root_mount_point prima di fare chroot
__________________
“No te tomes tan en serio la vida, al fin y al cabo no saldrás vivo de ella” |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2006
Città: Ex Crema (cr)
Messaggi: 1025
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2000
Città: S.Giuliano (MI)
Messaggi: 1047
|
figurati! come dice il proverbio, a tutto c'è rimedio tranne a rm -rf /
__________________
“No te tomes tan en serio la vida, al fin y al cabo no saldrás vivo de ella” |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 20:42.