|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2002
Città: Rho (MI)
Messaggi: 634
|
Consiglio per kit pulizia sensore
Devo pulire il sensore della mia EOS 400D, ed avevo pensato ad uno di qui kit con bomboletta aspiratrice, come sono? Quale mi consigliate di prendere?
Grazie in anticipo a tutti... |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Milano provincia
Messaggi: 6835
|
2 Alternative
1- Pompetta da clistere comprata in farmacia ed accuratamente lavata per tirare via eventuali tracce di talco. 2- Sensor swab e liquido eclipse dedicato. Se la macchina è ancora in garanzia hai diritto ad una pulizia omaggio presso un centro di assistenza Canon. Ciauz Pat
__________________
There is nothing worse than a sharp image of a fuzzy concept"A.Adams. |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 1999
Messaggi: 12847
|
Il perettone l'ho comprato enorme ed a forma di missile (non fate battute!) ma ha una efficacia molto bassa quando l'umido ha incollato la polvere sul sensore...
il liquido eclipse è ottimo! Ma, attenzione, ce ne sono due versioni, per la 40D va bene la versione 2. E non so cosa possa accdere usando la versione sbagliata. Sul sito c'è la lista appropriata! |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Roma
Messaggi: 5735
|
Ti consiglio di dare una letta qui
![]() http://www.canoniani.it/forum_forum....n=9&post=26161 Ricorda sempre che pulendo il sensore c'è la possibilità di fare danni, per cui documentati bene prima di procedere. Non lo dico per spaventarti, il sensore lo pulisce un sacco di gente da sola senza fare nessun danno, ma ci sono parecchi idioti che, dopo aver rigato il sensore, se la prendono con chi scrive o suggerisce guide. La guida funziona, ma se fai danni la responsabilità è solo tua!!! Detto questo, ti consiglio di comprare la soluzione che prevede il liquido adatto alla tua fotocamera e la relativa spatola, eventualmente con stecca comprata e parte pulente autocostruita per risparmiare qualcosa. Leggi il link e capirai tutto. |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2002
Città: Rho (MI)
Messaggi: 634
|
Grazie, lo leggo subito...
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Bannato
Iscritto dal: Aug 2007
Messaggi: 7795
|
Io fra qualche giorno provo il pennello da pittore...Piatto,sintetico,e setole non incollate.Che io sappia è un buon metodo per pulire,ma vedrò di essere più preciso fra qualche giorno.Marklevi dovrebbe avere anche lui i pennellini...
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Bannato
Iscritto dal: Jul 2004
Città: Torino whit optic fiber fastweb
Messaggi: 941
|
guarda io ti sconsiglio il fai da te, vai in un centro canon e fattela pulire da chi lo fa di mestiere e ha tutta l'attrezzatura e l'esperienza necessaria.
Il sensore della mia D80 non lo toccherà mai nessuno se non i tecnici del centro ufficiale Nikon Italia di Torino |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |
Bannato
Iscritto dal: Aug 2007
Messaggi: 7795
|
Quote:
Specie se (come è successo) te la rendono col sensore più zozzo di prima? Eddai,su...a volte ci facciamo troppo impressionare. Ok,è delicato,ma se si fa tutto con calma e accortezza di danni non se ne fanno... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 1999
Messaggi: 12847
|
Prendete un dvd vergine NUOVO ed esercitatevici sopra. Se dopo è ancora lucido...la reflex vi aspetta.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | |
Bannato
Iscritto dal: Jul 2004
Città: Torino whit optic fiber fastweb
Messaggi: 941
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2002
Città: Rho (MI)
Messaggi: 634
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 06:28.