Record infranto: nuova reazione nucleare libera più energia che mai

Record infranto: nuova reazione nucleare libera più energia che mai

Il National Ignition Facility statunitense ha stabilito un nuovo record di energia prodotta in un esperimento di fusione nucleare controllata, raggiungendo 8,6 megajoule. Il risultato, pur ancora lontano dalla produzione di energia netta per la rete elettrica, rappresenta un importante passo avanti verso l'obiettivo di una fonte energetica pulita e sostenibile.

di pubblicata il , alle 06:42 nel canale Scienza e tecnologia
 

Il National Ignition Facility (NIF) del Dipartimento dell'Energia statunitense ha recentemente stabilito un nuovo primato nel campo della fusione nucleare controllata. Secondo informazioni raccolte da TechCrunch, i ricercatori hanno ottenuto un rendimento energetico di 8,6 megajoule.

Si tratta di un netto progresso rispetto all'esperimento storico del dicembre 2022, che aveva generato 3,15 megajoule, segnando la prima volta in cui una reazione di fusione controllata ha prodotto più energia di quanta ne sia stata fornita al combustibile. Tuttavia, va sottolineato che tale "guadagno netto" non tiene conto dell'intero consumo energetico dell'impianto: per attivare il sistema laser, infatti, sono necessari circa 300 megajoule.

L'obiettivo del NIF non è ancora la produzione commerciale di energia, bensì la dimostrazione sperimentale della fattibilità della fusione nucleare come reazione autoalimentata. I risultati ottenuti negli ultimi mesi - con incrementi graduali fino a superare il doppio dell'output del 2022 - rafforzano la fiducia nella possibilità di sviluppare in futuro reattori a fusione efficienti.

Il NIF utilizza la tecnica della fusione a confinamento inerziale, in cui un minuscolo pellet di combustibile - composto da deuterio e trizio, e rivestito di diamante - viene collocato all'interno di un cilindro d'oro chiamato hohlraum. Al momento dell'esperimento, 192 laser convergono sul bersaglio, vaporizzando il contenitore e generando raggi X che comprimono il pellet fino alla fusione dei nuclei atomici.

Sebbene nessuna reazione di fusione magnetica abbia ancora raggiunto un bilancio energetico positivo, diversi progetti sono in fase di sviluppo per ottenere lo stesso risultato attraverso il confinamento magnetico, un metodo alternativo basato su potenti magneti superconduttori.

Fusione nucleare: CFS inizia l'assemblaggio del tokamak SPARC

Dopo il successo iniziale del 2022, il NIF ha continuato a rafforzare le proprie performance. Nel luglio 2023 è stato raggiunto un picco di 3,88 megajoule, mentre nell'ottobre dello stesso anno sono state replicate altre due accensioni con risultati rispettivamente di 2,4 e 3,4 megajoule.

Questi progressi, sebbene ancora confinati all'ambito sperimentale, segnano un passaggio importante verso la possibilità concreta di sfruttare la fusione nucleare per produrre energia pulita, sicura e virtualmente illimitata.

Chiaramente, ci sono molti aspetti che bisognerà affrontare e risolvere prima di rendere la fusione nucleare l'energia del mondo, non ultimo la già citata richiesta di 300 megajoule di potenza alla rete elettrica per produrre l'energia di innesco.

17 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
omerook20 Maggio 2025, 09:24 #1
da 3 a 8, guadagnati 5MJ in 3 anni!,, tra 180 anni dovremmo andar pari a 300MJ
andbad20 Maggio 2025, 09:47 #2
Originariamente inviato da: omerook
da 3 a 8, guadagnati 5MJ in 3 anni!,, tra 180 anni dovremmo andar pari a 300MJ


Da 3 a 8 in 3 anni sono circa il 90% annuo di incremento.
Se continuasse su questa scala il pareggio avverrebbe tra il 2030 ed il 2031.
2025 - 8MJ
2026 - 15MJ
2027 - 28MJ
2028 - 54MJ
2029 - 103MJ
2030 - 196MJ
2031 - 372MJ

Ma è ovvio che la ricerca non funziona con stime fatte così alla ca@@o di cane.

By(t)e
GM Phobos20 Maggio 2025, 10:08 #3
Mah... questo sistema per la fusione mi ha sempre lasciato perplesso.
Oltre al fatto che i laser consumano molto e che quindi è di per se molto difficile riuscire a raggiungere anche solo la parità con l'energia fornita all'intero sistema, ci sono poi altri due discorsi che mi lasciano dubbioso.
Il primo è che il sistema necessita della produzione di questi pellet con rivestimento di diamante e oro e non so quanta energia possa servire per effettuarne la produzione.
Il secondo punto invece riguarda il fatto che per mantenere una produzione stabile questi pellet poi dovranno essere posizionati costantemente nel punto focale dei laser e non so quanto la cosa sia fattibile e con quale precisione.
So che questo sistema non è pensato per la produzione di energia ma per un discorso di fattibilità, tuttavia se un sistema si dimostra fattibile ma poi inapplicabile per una produzione di massa è quasi come se non fosse fattibile...
omerook20 Maggio 2025, 10:17 #4
Originariamente inviato da: andbad
Da 3 a 8 in 3 anni sono circa il 90% annuo di incremento.
Se continuasse su questa scala il pareggio avverrebbe tra il 2030 ed il 2031.
2025 - 8MJ
2026 - 15MJ
2027 - 28MJ
2028 - 54MJ
2029 - 103MJ
2030 - 196MJ
2031 - 372MJ

Ma è ovvio che la ricerca non funziona con stime fatte così alla ca@@o di cane.

By(t)e

ti quoto!
Ago7220 Maggio 2025, 11:14 #5
Originariamente inviato da: GM Phobos
So che questo sistema non è pensato per la produzione di energia ma per un discorso di fattibilità


non credo che sia legato alla fattibilità:

"The NIF was designed not as a power plant, but as a facility to recreate and study the reactions that occur during thermonuclear detonations after the United States halted underground weapons testing in 1992."

L'articolo di Nature (certamente non un sito complottista) sfortunatamente non è di pubblico accesso
azi_muth20 Maggio 2025, 12:43 #6
Uno dei problemi maggiori da risolvere per quanto riguarda la fusione è la produzione di trizio.
E' un elemento radioattivo che ha una vita di 12 anni quindi non puo' essere accumulato a lungo.
Un reattore a fusione come Iter ne consumerebbe 100-300gr al giorno e le scorte mondiali non superano 20-30kg.
La produzione mondiale è intorno al kg.
Si produce come sottoprodotto nei reattori fissione in particolare i CANDU canadesi.
Notturnia20 Maggio 2025, 14:53 #7
per la cronaca.. 1 stupido standard metro cubo di metano contiene 38,1 MJ..

quindi sono riusciti a generare l'energia di un quarto di metro cubo di metano consumandone 9 ?

dal punto della sperimentazione scientifica è favoloso
dal punto di vista di vedere un'applicazione reale.. lo vedo lontanissimo nel tempo
xxxyyy20 Maggio 2025, 15:08 #8
"pellet di combustibile - composto da deuterio e trizio, e rivestito di diamante - viene collocato all'interno di un cilindro d'oro"

piccolo omissis, il cilindretto e tutto tempestato di "rubini burman sangue di piccione".
krissparker20 Maggio 2025, 15:29 #9
Originariamente inviato da: GM Phobos
Mah... questo sistema per la fusione mi ha sempre lasciato perplesso.

ERETICO, ci hanno fatto il motore ad onde moventi della yamato con quel sistema https://www.dropbox.com/scl/fi/af0l9d7b9s44ukklo7hff/Screenshot-2025-05-20-alle-15.25.20.png?rlkey=vdkqycw9xct3z5ywvy0200vv1&dl=0
andbad20 Maggio 2025, 18:01 #10
Originariamente inviato da: Notturnia
per la cronaca.. 1 stupido standard metro cubo di metano contiene 38,1 MJ..

quindi sono riusciti a generare l'energia di un quarto di metro cubo di metano consumandone 9 ?

dal punto della sperimentazione scientifica è favoloso
dal punto di vista di vedere un'applicazione reale.. lo vedo lontanissimo nel tempo


Perché le emissioni le dobbiamo ridurre, non aumentarle.

Il metano è un potente gas serra, il secondo maggior responsabile del riscaldamento globale dopo la CO2. Un kilogrammo di metano ha un impatto climalterante 84-86 volte della CO2 su un arco di 20 anni e 28-34 volte su 100 anni.

https://eccoclimate.org/it/metano/

By(t)e

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^