|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Member
Iscritto dal: Apr 2006
Città: roma
Messaggi: 45
|
Saldatura C.I. miniatura
Salve a tutti!
Avendo a disposizione alcuni circuiti integrati MAX1447 (DMM da 4,5 digit con uscita a LED), aventi package TQFP32 (7 x 7 mm) ed avendo intenzione di utilizzarne uno per realizzare un voltmetro digitale da pannello per un alimentatore autocostruito, ho acquistato alcuni piastrini adattatori (STA-QFP32) dalla ditta PCB-Proto per saldarvi il suddetto integrato e posizionarlo su una PCB tipo millefori, sulla quale allocherò poi i vari componenti della circuiteria (condensatori, resistenze, ecc.). Essendo alla mia prima esperienza nell'uso di tali piastrini, vi chiedo quale procedura di saldatura (a stagno) devo adottare per non surriscaldare, nè cortocircuitare con lo stagno i piedini dell'integrato. Ho a disposizione una piccola morsa di plastica con ventosa, un paio di saldatori "normali", uno da 25 watt ed uno da 60 Watt ed una grossa lente applicata ad un supporto regolabile in 3D. Grazie a tutti per le risposte. ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Livorno
Messaggi: 373
|
se ho capito bene te hai una specie di "socket" che saldi sulla millefori e nel quale poi incastri l'integrato, che è SMD... giusto?
il tuo "socket" è SMD pure lui? se no, salda come hai sempre fatto, blocca due piedini d'angolo e poi salda il resto, cercando di impiegare il minor tempo possibile, magari con una pausa di qualche secondo ogni 4-5 piedini ![]() se il "socket" è SMD, o comunque devi saldare l'integrato, pure SMD... è estremamente difficile non combinare guai con i saldatori normali e senza nessuna esperienza... in fabrrica gli SMD li saldano tramite dei forni ![]() ciaoooo! |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 08:13.