Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Storia, politica e attualità (forum chiuso)

iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
C'è tanta sostanza nel nuovo smartphone della Mela dedicato ai creator digitali. Nuovo telaio in alluminio, sistema di raffreddamento vapor chamber e tre fotocamere da 48 megapixel: non è un semplice smartphone, ma uno studio di produzione digitale on-the-go
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Panther Lake è il nome in codice della prossima generazione di processori Intel Core Ultra, che vedremo al debutto da inizio 2026 nei notebook e nei sistemi desktop più compatti. Nuovi core, nuove GPU e soprattutto una struttura a tile che vede per la prima volta l'utilizzo della tecnologia produttiva Intel 18A: tanta potenza in più, ma senza perdere in efficienza
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel ha annunciato la prossima generazione di processori Xeon dotati di E-Core, quelli per la massima efficienza energetica e densità di elaborazione. Grazie al processo produttivo Intel 18A, i core passano a un massimo di 288 per ogni socket, con aumento della potenza di calcolo e dell'efficienza complessiva.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 11-01-2008, 06:59   #1
LUVІ
Senior Member
 
L'Avatar di LUVІ
 
Iscritto dal: Jun 2006
Città: Roma-Milano Utente:Deberlusconizzato Iscritto:20/2/2000 Status:SuperUtenteAdm Messaggi totali:107634 Auto:BMW X3 3.0 SD M
Messaggi: 1722
Morto Sir Edmund Hillary!

Un grande uomo, che ha si è regalato ed ha condiviso con noi il sogno di esplorare e conquistare il tetto del mondo.

http://www.repubblica.it/2008/01/sez...d-hillary.html

L'alpinista ed esploratore neozelandese si è spento all'età di 88 anni
Nel 1953 aveva raggiunto la cima, a quota 8.850, con lo sherpa Tenzing Norgay
E' morto Edmund Hillary
il primo a scalare l'Everest



Edmund Hillary

ROMA - E' morto, a 88 anni, Edmund Hillary, l'esploratore neozelandese che per primo, insieme allo sherpa Tenzing Norgay, aveva raggiunto la cima dell'Everest, il 29 maggio del 1953, a quota 8.850. Una passione, quella per la montagna e per il popolo Sherpa del Nepal, che si era tradotta, negli anni, nell'impegno di solidarietà con la costruzione di scuole, ospedali e piste d'atterraggio sugli altopiani dell'Himalaya.

Negli anni recenti, Hillary si era battuto contro i danni ambientali provocati sull'Everest dal sempre maggiore numero di scalatori, dicendosi convinto - dopo un episodio risalente al 2006, quando quaranta scalatori avevano abbandonato un compagno di cordata in difficoltà sull'Everest - che l'alpinismo moderno avesse perso gran parte del suo spirito: "L'approccio all'Everest ormai è terrificante - aveva dichiarato in un'intervista al neozelandese Otago Daily Newspaper - l'unico interesse è arrivare in cima, e c'è chi è capace di lasciare sulla roccia un compagno in difficoltà, senza curarsi di soccorrerlo". Presso gli sherpa era conosciuto come "Burra-Sahib", che significa "grande statura, grande cuore".

Edmund Percival Hillary nasce il 20 luglio del 1919 a Tuakau, in Nuova Zelanda. Cresciuto ad Auckland, matura ben presto un grande interesse per la letteratura d'avventura dalla quale mutua la passione per la montagna, che inizia a mettere in pratica all'età di 16 anni dopo una gita scolastica sul Mount Ruapahu. Nel 1939 scala il Mount Oliver, poi segue il padre nell'azienda di famiglia e dopo la Seconda Guerra Mondiale si dedica esclusivamente all'alpinismo.

Prima dell'impresa del 1953, Hillary partecipa a numerose spedizioni. Nel 1948 è il primo scalatore, insieme a Harry Ayres, a raggiungere la vetta del Mount Cook. Poi è la volta di due spedisioni di ricgnizioni sull'Himalaya. E' in quelle occasioni che viene notato da John Hunt, che lo invita a partecipare alla spedizione inglese sull'Everest del 1953.

Due mesi dopo la conquista della cima, nel luglio 1953, Hillary riceve il titolo di Cavaliere Condandante dell'Ordine dell'Impero Britannico, solo la prima delle numerose onorificenze che, negli anni, gli sono state attribuite. Nel 2003, nel cinquantesimo anniversario della conquista dell'Everest, il governo del Nepal gtli conferisce la cittadinanza onoraria, nei giorni di uno speciale giubileo commemorativo.

Hillary ha impiegato gran parte della sua vita ad aiutare il popolo Sherpa attraverso l'Himalayan Trust, da lui fondato, ed è stato presidente dell'American Himalayan Foundation, un'organizzazione no-profit impegnata nel miglioramento delle condizioni di vita dei popoli himalayani e del loro ambiente. Negli ultimi anni, si dedicava con passione all'apicoltura.

(11 gennaio 2008)

R.I.P.
LUVІ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-01-2008, 09:31   #2
SoleNeve
Member
 
Iscritto dal: Jan 2005
Messaggi: 91
RIP
SoleNeve è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-01-2008, 09:35   #3
eriol
Senior Member
 
L'Avatar di eriol
 
Iscritto dal: Mar 2002
Città: hinterland nord milano
Messaggi: 779
grande impresa e, a quanto pare, grande uomo.

*
eriol è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-01-2008, 09:40   #4
LUVІ
Senior Member
 
L'Avatar di LUVІ
 
Iscritto dal: Jun 2006
Città: Roma-Milano Utente:Deberlusconizzato Iscritto:20/2/2000 Status:SuperUtenteAdm Messaggi totali:107634 Auto:BMW X3 3.0 SD M
Messaggi: 1722
http://www.montagna.tv/?q=node/6780

Era un mito, per chi ama la montagna

Addio a una leggenda: è morto Sir Edmund Hillary
Top News Inserito da montagnatv il Ven, 2008-01-11 11:03
AUCKLAND, Nuova Zelanda -- Sì è spenta nel cuore della notte la più grande leggenda vivente dell'alpinismo. E' morto in Nuova zelanda, all'Auckland City Hospital, Sir Edmund Hillary, che nel 1953 conquistò per primo la vetta dell'Everest insieme allo sherpa Tenzing Norgay.

Da tempo si vociferava sul suo precario stato di salute. Un anno fa la caduta, più di recente un paio di ricoveri avevano preoccupato la comunità internazionale. Oggi, all'età di 88 anni, Sir Hillary ci ha lasciato per sempre, stroncato da un male di cui non è stata resa nota la natura.

Se n'è andato, lasciando un'eredità indimenticabile. Fu lui, infatti, a mettere per primo il piede sulla cima più alta del mondo. "L'abbiamo battuto questo bastardo!" fu il suo storico commento in vetta, prima di abbracciare il compagno di cordata Tenzing Norgay.

Era il 29 maggio 1953. Una data passata alla storia. L'Everest, cui tutti guardavano con ammirazione e timore, che molti consideravano inarrivabile con la sua incredibile altezza di 8.848 metri, era stato tentato da pochi temerari. solo George Mallory ed Andrew Irvine erano arrivati vicini alla vetta nel 1924, ma non erano tornati vivi da lassù.

Hillary, che allora aveva 33 anni, invece sì. Con Tenzing Norgay salirono dal versante Sud, con l'ausilio dell'ossigeno, e raggiunsero il successo alpinistico più famoso dei secoli. Lassù Hillary lasciò per sempre il suo nome: celeberrimo l'Hillary Step, una lastra verticale di roccia e ghiaccio ad oltre ottomila metri che rappresenta il più grande ostacolo da superare verso la vetta.

Per l'impresa, che venne dedicata ad Elisabetta II d'Inghilterra, diventata regina solo un anno prima, Hillary venne incoronato baronetto. La spedizione, infatti, era organizzata dall'inglese John Hunt, per la Royal Geographical Society-Alpine Club.

"Il nostro paese ha perduto il suo più grande eroe - ha commentato stamattina, commossa, Helen Clark, il primo ministro della Nuova Zelanda -. Hillary non solo ha scalato l'Everest ma ha vissuto una vita con determinazione, umiltà e generosità".

Un chiaro riferimento all'intensa attività umanitaria sostenuta da Sir Hillary nei decenni scorsi, soprattutto con l'Himalayan Trust, tramite il quale Hillary ha sostenuto la popolazione degli Sherpa con la costruzuione di scuole, ponti, condutture e persino un aeroporto.

"Non so se vorrò essere ricordato per le mie imprese alpinistiche - ha detto una volta Sir Hillary -. La mia più grande conquista è stata certamente la costruzione di scuole ed ospedali. Mi ha dato molta più soddisfazione di qualsiasi impronta su una montagna".

Hillary nacque il 20 luglio 1919. Faceva l'apicoltore, ma il suo destino era quello di diventare uno dei più grandi avventurieri della storia. Nella sua carriera, infatti, non c'è solo la prima salita dell'Everest ma anche la prima salita del Mount Cook, in Nuova Zelanda, e molte spedizioni in Antartide: Hillary fu il terzo uomo nella storia a raggiungere il Polo Sud via terra, dopo Admunsen e Scott.

Le bandiere neozelandesi alla base Scott in Antartide, infatti, sono a mezz'asta in segno di lutto.
LUVІ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-01-2008, 10:00   #5
durbans
Junior Member
 
Iscritto dal: Jul 2006
Messaggi: 152
R.I.P.

P.S.: L'Everest e' alto 8848 metri, non 8850.
durbans è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-01-2008, 10:03   #6
*sasha ITALIA*
Senior Member
 
L'Avatar di *sasha ITALIA*
 
Iscritto dal: Jun 2004
Città: BOLZANO/BOZEN
Messaggi: 14871
Quote:
Originariamente inviato da durbans Guarda i messaggi
R.I.P.

P.S.: L'Everest e' alto 8848 metri, non 8850.
secondo le ultime misurazioni GPS, 8850...

RIP
*sasha ITALIA* è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-01-2008, 10:21   #7
LUVІ
Senior Member
 
L'Avatar di LUVІ
 
Iscritto dal: Jun 2006
Città: Roma-Milano Utente:Deberlusconizzato Iscritto:20/2/2000 Status:SuperUtenteAdm Messaggi totali:107634 Auto:BMW X3 3.0 SD M
Messaggi: 1722
Quote:
Originariamente inviato da durbans Guarda i messaggi
R.I.P.

P.S.: L'Everest e' alto 8848 metri, non 8850.
Sir George Everest lo misurò a 8848 metri, ma la sua altezza è variata nel corso degli anni. Attualmente viene quotato a 8850 m slm.

LuVi
LUVІ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-01-2008, 11:25   #8
Tommy81
Senior Member
 
L'Avatar di Tommy81
 
Iscritto dal: Feb 2007
Messaggi: 1020
Un grande uomo e uno dei più grandi esploratori.
Tommy81 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-01-2008, 11:52   #9
CYRANO
Senior Member
 
L'Avatar di CYRANO
 
Iscritto dal: May 2000
Città: Vicenza
Messaggi: 19997
RIP


Posso chiedere , per mia curiosità , come facevano nel '50 o prima a misurare l'altezza di una montagna? soprattutto a così alte altitudini...



Clmkalmzmla
__________________
FINCHE' C'E' BIRRA C'E' SPERANZA !!!
CYRANO è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-01-2008, 12:16   #10
LUVІ
Senior Member
 
L'Avatar di LUVІ
 
Iscritto dal: Jun 2006
Città: Roma-Milano Utente:Deberlusconizzato Iscritto:20/2/2000 Status:SuperUtenteAdm Messaggi totali:107634 Auto:BMW X3 3.0 SD M
Messaggi: 1722
Quote:
Originariamente inviato da CYRANO Guarda i messaggi
RIP


Posso chiedere , per mia curiosità , come facevano nel '50 o prima a misurare l'altezza di una montagna? soprattutto a così alte altitudini...



Clmkalmzmla
Come puoi fare anche tu oggi, con un teodolite, traguardando una stadia, ad una quota conosciuta.
Faccio uno schemino veloce in ascii:




X
X
X
X
X_________________________O
X_________________________X_______O

Tu sei l'osservatore O, la stadia alta due metri è davanti a te, guardi nel mirino e punti sulla vetta, conoscendo i lati del triangolo ottieni l'altezza

LuVi
LUVІ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-01-2008, 20:32   #11
LUVІ
Senior Member
 
L'Avatar di LUVІ
 
Iscritto dal: Jun 2006
Città: Roma-Milano Utente:Deberlusconizzato Iscritto:20/2/2000 Status:SuperUtenteAdm Messaggi totali:107634 Auto:BMW X3 3.0 SD M
Messaggi: 1722
LUVІ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-01-2008, 20:34   #12
CYRANO
Senior Member
 
L'Avatar di CYRANO
 
Iscritto dal: May 2000
Città: Vicenza
Messaggi: 19997
Quote:
Originariamente inviato da LUVІ Guarda i messaggi
Come puoi fare anche tu oggi, con un teodolite, traguardando una stadia, ad una quota conosciuta.
Faccio uno schemino veloce in ascii:




X
X
X
X
X_________________________O
X_________________________X_______O

Tu sei l'osservatore O, la stadia alta due metri è davanti a te, guardi nel mirino e punti sulla vetta, conoscendo i lati del triangolo ottieni l'altezza

LuVi
spiegandomelo partendo dal presupposto che io non sappia che sia un teodorico ed una stadia ?


cpa[pz[aza
__________________
FINCHE' C'E' BIRRA C'E' SPERANZA !!!
CYRANO è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-01-2008, 20:53   #13
LUVІ
Senior Member
 
L'Avatar di LUVІ
 
Iscritto dal: Jun 2006
Città: Roma-Milano Utente:Deberlusconizzato Iscritto:20/2/2000 Status:SuperUtenteAdm Messaggi totali:107634 Auto:BMW X3 3.0 SD M
Messaggi: 1722
Quote:
Originariamente inviato da CYRANO Guarda i messaggi
spiegandomelo partendo dal presupposto che io non sappia che sia un teodorico ed una stadia ?


cpa[pz[aza
Teodolite! Che teodorico!
Fai conto che un teodolite è un binocolo montato su un supporto molto preciso e con bolle per l'allineamento e misurazione degli angoli.
E che la stadia è un bastone con su disegnati dei quadrati bianchi e neri per indicare i decimetri, e che è alta PRECISAMENTE 2 metri (se è imprecisa l'errore di misurazione si moltiplica di parecchio).

Vedi il disegno sotto.
I triangoli fra il teodolite e la stadia e fra il teodolite e l'everest sono "simili", quindi le proporzioni fra i lati sono le stesse.
Se conosci la distanza fra il teodolite e la verticale della cima (e non mi chiedere come, anche questo si poteva sapere ) conosci anche l'altezza, rapportandola a quella della stadia

LuVi
Immagini allegate
File Type: jpg everest.JPG (23.8 KB, 28 visite)
LUVІ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-01-2008, 21:36   #14
zuper
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2001
Città: PV Milano Nord
Messaggi: 3851
provo davvero profondo RISPETTO per quelle persone che riescono in azioni che vanno al di la dell'umanamente possibile...

avendo avuto la fortuna di conoscere un pochino il mondo della montagna posso immaginare con che "strumenti abbia fatto una cosa del genere...

e solo a pensare alle scarpe che indossava...beh mi vengono i brividi a pensare che ce l'abbia fatta!!

altro che gps di adesso....giacche super tecnologiche....tende che isolano dal freddo ecc ecc....li ci volevano solo 2 gambe della madonna e 2 palle ancora + grosse!!
__________________
"W la foca, che dio la benedoca"
poteva risolvere tutto la sinistra negli anni in cui ha governato e non l'ha fatto. O sono incapaci o sta bene anche a "loro" cosi.
L'una o l'altra inutile scandalizzarsi.[plutus]
zuper è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-01-2008, 21:38   #15
durbans
Junior Member
 
Iscritto dal: Jul 2006
Messaggi: 152
Si comunque ho trovato che le altezze sono 2

8852,10: l'altezza del tetto del mondo in vetta alla cuspide nevosa (2 metri e 24 centimetri più della precedente misura americana)

8848,82: l'altezza del punto più alto di roccia (che peraltro non era risultato essere immediatamente sotto, sulla perpendicolare della sommità nevosa, ma spostato di circa 1 metro e mezzo)

http://www.evk2cnr.org/it/node/801

anche se la seconda penso sia quella corretta.
durbans è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-01-2008, 23:15   #16
wolf64
Member
 
L'Avatar di wolf64
 
Iscritto dal: Sep 2000
Città: Castelletto Ticino (NO)
Messaggi: 242
Onore ad un grande alpinista oltre che un grande uomo, attento non tanto al raggiungimento della vetta quanto al viaggio per raggiungerla, qualità sempre più rara oggi, e non solo nel mondo dell'alpinismo...
...e di tutte le belle vie che ha scalato, quella che ha percorso con maggior caparbietà è quella che porta all'essere umano, che dire, una vita vissuta alla grande, di esempio per ogni alpinista e per ogni uomo di cuore...

Addio Sir Hillary, addio Burra-Sahib, se c'è qualcosa oltre alla nostra vita terrena che il tuo spirito possa vagare felice su tutte le più belle vette di questo pazzo mondo!
__________________
Linking Together (PDF), la nuova impresa di Oliviero Bellinzani (alpinista disabile).

"La Verità è una terra senza sentieri" J. Krishnamurti

Ultima modifica di wolf64 : 11-01-2008 alle 23:19.
wolf64 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-01-2008, 10:23   #17
loreluca
Member
 
L'Avatar di loreluca
 
Iscritto dal: Dec 2002
Città: Bellano (LC)
Messaggi: 117
R.i.P.
__________________
-- LucaLore --
loreluca è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-01-2008, 13:17   #18
ERRYNOS
Senior Member
 
L'Avatar di ERRYNOS
 
Iscritto dal: Aug 2006
Messaggi: 5647
nmi dispiace,ho scoperto solo ieri che era lui il primo ad avere scalato l'everest
ma per fare una cosa del genere(contando anche l'atrezzatura dell'epoca)ci vogliono dei bei coglioni!

RIP
ERRYNOS è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-01-2008, 14:37   #19
ripe
Senior Member
 
L'Avatar di ripe
 
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Cinisello Balsamo [MILANO]
Messaggi: 3483
Da appassionato di montagna non posso fare altro che salutare per l'ultima volta questo uomo immenso, grande sia tra ghiaccio e rocce che nell'aiutare gli altri!
__________________
My Flickr - Sony RX100 - Ho concluso positivamente con: troppe persone!
ripe è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-01-2008, 16:36   #20
wizard_at
Senior Member
 
L'Avatar di wizard_at
 
Iscritto dal: Jul 2006
Città: MILANO
Messaggi: 1645
Lui e' morto me le sue imprese resteranno nella memoria!
__________________
xoooxoooxooox
wizard_at è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. &Eg...
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026 Intel Panther Lake: i processori per i notebook ...
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Fore...
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso 4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V,...
Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarlo e si ha Gemini sempre al polso Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarl...
Nuovo storico lancio per il razzo spazia...
Elgato Embrace: una sedia ergonomica pro...
Brad Pitt torna in pista: F1 – Il Film a...
Hitachi Vantara annuncia la sua AI Facto...
Brembo passa all'alluminio riciclato al ...
HONOR pronta a sfidare gli iPad Pro con ...
OpenAI esce allo scoperto: confermati i ...
In arrivo altri due prodotti da Apple en...
Il tool per aggiornare da Windows 10 a W...
Rishi Sunak entra in Microsoft e Anthrop...
Porsche in poche ore chiude la formazion...
iPhone 17 disponibili su Amazon al prezz...
La Ferrari Elettrica non è la cau...
Ricarica da record: Zeekr supera i 1.300...
Un 'capezzolo' con feedback aptico al po...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 03:57.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v