|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2358
|
[3ad casalingo] Soluzione atta alla pulizia dei filtri e delle doccie
![]() Dato che il classico aceto è noioso e fa poco o nulla contro il calcare, ho provato con l'HCl... ed è una bomba. I filtri teoricamente dovrebbero essere cromati o comunque non di ferro, quindi sempre teoricamente non dovrebbero essere aggrediti. La prova sembra riuscita, la soluzione è rimasta incolore anche se torbida. Ad ogni modo volevo accertarmi che trattare i filtri con HCl (dove poi passerà l'acqua che berrò ![]() in caso contrario cosa consigliate per pulire bene i filtri? Devo dire che qua a verona è una cosa impressionante, l'acqua è buona ma è sempre più dura... mai vista una cosa così.. nel giro di un mese il filtro diventa bianco ![]() Appena l'ho messo in HCl ho contribuito all'effetto serra ![]() ![]() ![]() Ultima modifica di xenom : 08-10-2007 alle 18:01. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Member
Iscritto dal: Apr 2004
Messaggi: 179
|
con il calcare puoi usare acido citrico e acido lattico, che sono innocui per l'uomo
__________________
viaggiareinbici.com |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2358
|
Quote:
![]() ![]() in 10 minuti ti pulisce un filtro ![]() però non so, a lungo andare sicuramente rovina il filtro ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Torino
Messaggi: 6835
|
Quote:
Anche lattico ed acetico reagiscono nello stesso modo coi carbonati. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2358
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Vergate Sul Membro (MI)
Messaggi: 16540
|
il cloridrico ha uno spiacevole effetto collaterale, se non è accompagnato da una qualsiasi delle sue schede di sicurezza indispettisce il moderatore che poi procede al ban.
http://www.carloerbareagenti.com/Rep...9/ITCH0815.htm e poi corrode le cromature. evitalo se puoi ![]() orientati su prodotti commerciali a base di tensioattivi, un'alternativa casalinga invece è nota sotto il nome di olio di gomito di cui allego la scheda di sicurezza |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2358
|
lol
![]() Ma siamo sicuri che l'HCl corrode le cromature? non dovrebbe, il cromo non si ossida facilmente ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Torino
Messaggi: 6835
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2358
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Torino
Messaggi: 6835
|
e io l'ho detto in base ai potenziali che dovrebbe ossidarsi a Cr(III)
C'è Lucrezio in ronda, magari passa di qui ![]() Ultima modifica di stbarlet : 08-10-2007 alle 22:15. |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Livorno
Messaggi: 373
|
se metti aceto e filtro in un pentolino e scaldi a bagnomaria non acceleri la reazione?
ciao! |
![]() |
![]() |
![]() |
#12 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Vergate Sul Membro (MI)
Messaggi: 16540
|
Quote:
![]() ora se la colpa non è del viacal non ti so dire... fatto stà che è rimasta la precisa la riga da una parte rame o ottone non ricordo, dall'altra cromo ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2358
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2358
|
vabbuò aspettiamo i lumi di lucrezio, cmq mi pare di aver capito che è in ogni caso meglio evitare l'uso di HCl.
Proverò con aceto riscaldato... L'acido acetico puro può andare meglio? magari ne compro un bottiglione (così lo utilizzo anche per altri scopi) ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#15 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Trento, Pisa... ultimamente il mio studio...
Messaggi: 4387
|
Quote:
Con l'HCl il cromo si scioglie, dando una soluzione bluastra se l'acido è diluito o verde smeraldo se l'acido è concentrato (dipende da quanta acqua ha il cromo nella sfera di coordinazione). In ogni caso la cinetica della reazione con il calcare, se l'acido è diluito, è molto più rapida, quindi se non ci lasci troppo il filtro non ci sono problemi. Poi basta far correre un po' d'acqua: l'acido cloridrico ce l'hai naturalmente anche nello stomaco, quindi nel momento in cui il pH non è troppo basso (5-6) è assolutamente innocuo ![]() Ah, ovviamente il cromo reagisce allo stesso modo anche con l'acido acetico... quindi...
__________________
"Expedit esse deos, et, ut expedit, esse putemus" (Ovidio) Il mio "TESSORO": SuperMicro 733TQ, SuperMicro X8DAI I5520, 2x Xeon Quad E5620 Westmere, 12x Kingston 4GB DDR3 1333MHz, 4x WD 1Tb 32MB 7.2krpm ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16 |
Bannato
Iscritto dal: Jan 2005
Messaggi: 327
|
una soluzione che non prevede l'uso di radiazioni ionizzanti!
![]() da te non me l'aspettavo xenom ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#17 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 1023
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#18 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2358
|
potrei sterilizzare i filtri con gli UVC, li ho
![]() bella idea mi avete dato! però è un po' inutile forse ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#19 |
Bannato
Iscritto dal: Jan 2005
Messaggi: 327
|
zitti che devo realizzare una tesi sulla protezionistica in radiologia
![]() potrei usare Xenom come esempio di cattiva prevenzione ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#20 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Vergate Sul Membro (MI)
Messaggi: 16540
|
Quote:
verrà ricordato come figlio d'arte dei coniugi curie ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 02:59.