Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Linux, Unix, OS alternativi > Linux news

TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale
NXTPAPER 60 Ultra è il primo smartphone con tecnologia NXTPAPER 4.0 per il display, un ampio IPS da 7,2 pollici. Con finitura anti-riflesso, processore MediaTek Dimensity 7400, fotocamera periscopica e modalità Max Ink per il detox digitale, NXTPAPER 60 Ultra punta a essere il riferimento tra gli smartphone pensati per il benessere degli occhi.
Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming
Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming
Questo mouse ultraleggero, con soli 36 grammi di peso, è stato concepito per offrire un'esperienza di gioco di alto livello ai professionisti degli FPS, grazie al polling rate a 8.000 Hz e a un sensore ottico da 33.000 DPI. La recensione esplora ogni dettaglio di questo dispositivo di gioco, dalla sua agilità estrema alle specifiche tecniche che lo pongono un passo avanti
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni
Dal richiamo di Enrico Letta alla necessità di completare il mercato unico entro il 2028 alla visione di Nokia sul ruolo dell’IA e delle reti intelligenti, il Nokia Innovation Day 2025 ha intrecciato geopolitica e tecnologia, mostrando a Vimercate come la ricerca italiana contribuisca alle sfide globali delle telecomunicazioni
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 01-10-2007, 13:41   #1
AntonioBO
Senior Member
 
L'Avatar di AntonioBO
 
Iscritto dal: Apr 2006
Città: dove mi pare. Linux per sempre
Messaggi: 1121
Interessante articolo de "Il Sole 24 ore"

1 ottobre 2007
Dalla Ibm alla Hp sulla scia di linux
di Antonio Dini


Il software "libero e gratuito" alla conquista del mondo. Molte pubbliche amministrazioni statunitensi ed europee, compresi alcuni Comuni italiani, hanno da tempo deciso di tagliare le spese di acquisto del software a favore dei programmi "aperti", cioè gratuiti e garantiti dal lavoro collaborativo attraverso Internet di migliaia di volontari di tutto il mondo. Lo stesso sta accadendo a imprese grandi e piccole nonché ai privati, anche se la transizione verso il "nuovo mondo" del software open va progettata con attenzione. La rivoluzione, propiziata da Internet, che permette agli utenti di utilizzare i software nella maggior parte dei casi gratuiti senza i costi dei canali convenzionali di distribuzione, è un fenomeno che ha assunto dimensioni globali.

Il primo fra i software di questo tipo a raggiungere la notorietà e a far nascere il "movimento" internazionale del software gratis è stato Linux, il sistema operativo realizzato dal programmatore finlandese Linus Torvalds con l'aiuto di migliaia di programmatori di tutto il mondo. Era il 1992 e da allora Linux è diventato un sistema operativo potente e versatile: utilizzato da molte società per abbattere il costo di gestione dei computer di rete, i server, riceve finanziamenti anche da parte di colossi come Ibm, che ha speso cinque miliardi di dollari per la Fondazione Eclipse incaricata di aiutarne lo sviluppo, o da giganti come Hp, tra le prime tre aziende per la vendita di pc al mondo. Le informazioni su Linux (compreso modalità per scaricarlo e provarlo) si trovano su www.linux.it.

Dietro al software "libero" e spesso gratuito c'è un'idea di uguaglianza nell'accesso alle tecnologie portata avanti da alcuni scienziati informatici. Soprattutto da Richard Stallman, docente al Mit di Boston di 54 anni, il quale ritiene che il software dovrebbe essere realizzato gratuitamente dalla comunità di programmatori e da tutti utilizzabile e modificabile. Il suo progetto, chiamato Gnu, ha come fine proprio quello di consentire a chi ha acquistato un computer (personal o server) di trovare tutti i software necessari a utilizzarlo in rete, dal sistema operativo sino agli applicativi come OpenOffice (che sostituisce la suite Office di Microsoft). L'idea di Stallman e di molti altri è che poi i programmatori possano guadagnare tramite l'assistenza per l'installazione o il mantenimento dei servizi.

Il risultato, dopo oltre un ventennio di braccio di ferro con i "grandi" dell'informatica, è stato duplice: da un lato la qualità del software gratuito è migliorata grazie all'aiuto di alcune società produttrici, come Ibm, Hewlett-Packard, Sun Microsystems, che "defezionavano" dalle file del software convenzionale venduto dai grandi per andare da quelli del software aperto; dall'altro alcune società, capeggiate da Microsoft, hanno rifiutato categoricamente di scendere a patti con chi vuole il software "aperto", interoperabile e il più possibile gratuito. Proprio Microsoft, che è diventata un gigante intuendo negli anni 70 prima di tutti gli altri che il valore economico nel mercato dell'informatica non era nella produzione dei computer ma dei programmi necessari al loro funzionamento, adesso deve fare i conti con chi invece il software lo regala.
Sulla motivazione per la quale i talenti dell'informatica vogliano collaborare gratuitamente allo sviluppo di software sono stati versati fiumi di inchiostro. Quale che sia, il sistema funziona, è stato abbracciato da aziende multinazionali e i risultati sono di prima qualità
__________________
"mo va a fer dal pugnàt!
THO' UN CUOCO .....(Daniele Luttazzi Raiperunanotte 25/03/2010)
AntonioBO è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasfor...
Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro...
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno d...
Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno14 F conquista con stile e sostanza Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno...
Destiny Rising: quando un gioco mobile supera il gioco originale Destiny Rising: quando un gioco mobile supera il...
Video di qualità superiore agli i...
NVIDIA punta 100 miliardi sull'AI di Ope...
La NASA ha presentato la classe di candi...
Zuckerberg risponde agli investitori: 'B...
Il telescopio spaziale James Webb ha oss...
Warren Buffett scarica BYD dopo 17 anni,...
VodafoneThree UK sceglie Ericsson per po...
Ha costruito un 'aim assist' che d&agrav...
Metallo liquido o pasta termica? Nessuno...
DEEBOT T30C OMNI: il robot che aspira, l...
Scarica un gioco su Steam e perde 32mila...
OPPO offre uno dei migliori servizi clie...
The Mandalorian and Grogu: il trailer ch...
Da Schneider Electric nuovi design di ri...
Il nuovo iPhone pieghevole sarà c...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 01:27.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v