Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Storia, politica e attualità (forum chiuso)

OPPO Watch X2 Mini, lo smartwatch compatto a cui non manca nulla
OPPO Watch X2 Mini, lo smartwatch compatto a cui non manca nulla
OPPO Watch X2 Mini è uno smartwatch compatto capace di offrire un'esperienza completa di monitoraggio della salute e fitness con una cassa da 43 mm che può adattarsi a qualsiasi tipo di polso, dal più grande al - soprattutto - più piccolo. Con l'architettura dual-chip e un'autonomia che può coprire due giorni con tranquillità, rappresenta la soluzione ideale per chi cerca prestazioni premium in un formato ridotto.
Xiaomi 15T Pro, è lui il nuovo best buy? La recensione
Xiaomi 15T Pro, è lui il nuovo best buy? La recensione
Dopo il recente lancio della serie Xiaomi 15T di Monaco, vi parliamo oggi della versione più performante della nuova famiglia, ovvero Xiaomi 15 T Pro. Vi raccontiamo la nostra prova nel dettaglio, spiegando perché a questo prezzo e in questa fascia, questo smartphone ha davvero senso tenerlo in seria considerazione.
Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto il chilo per il professionista in movimento
Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto il chilo per il professionista in movimento
Acer ha ampliato la sua offerta professionale con il TravelMate P6 14 AI, un notebook ultraleggero e robusto pensato per chi lavora in mobilità. Certificato Copilot+ PC, combina design premium, autonomia elevata e piattaforma Intel Core Ultra Serie 2 con funzionalità AI, garantendo sicurezza, affidabilità e produttività per l'utenza business moderna.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 03-09-2007, 20:53   #1
Nukles
Senior Member
 
L'Avatar di Nukles
 
Iscritto dal: Oct 2001
Città: Roma - Norge
Messaggi: 1354
Due riflessioni sull'America (ora che mi ci trovo)

E' una calda giornata di festa in America. Mi trovo ora alla UCLA, a Los Angeles; questa è una delle università più prestigiose degli stati uniti, e io mi ci trovo in Summer School. Prestigiosa non come Harvard o Princeton, ma comunque è difficile entrarci. E tra l'altro mi riconosco molto in questa università, e se fossi stato americano quasi sicuramente ci sarei voluto venire; e spiegherò il perchè(tra le cose che mi piacciono dell'america).

Il sistema universitario americano.
Io credo che questo sistema sia molto meglio di quello italiano, malgrado non ho nulla da dubitare sulla qualità dei nostri insegnamenti. Infatti per essere ammesso, che so, alla Normale di Pisa, una delle università italiane più prestigiose, ti fanno quasi esclusivamente test riguardo le tue abilità intellettuali. E all'interno del sistema universitario italiano, lo sport è qualcosa che riguarda piccoli tornei in campetti stupidi organizzati per lo più dagli studenti.
Qui è totalmente diverso. La UCLA è rinomata per la sua attività sportiva, ci sono tornei interuniversitari di football americano, basket, hockey (le magliette sono nel negozio...), che raccolgono centinaia e centinaia di persone in stadi che fanno concorrenza a quelli di una squadra italiana di Serie B. Ma non spariamo sulla croce rossa: quest'anno c'è stata una protesta a Roma Tre perchè le tasse da pagare per chi era "fuori fascia" erano ammontate a più di 1.000 euro. Qua alla UCLA se sei Californiano pagi 26.000 dollari, se provieni da un altro stato ne paghi circa il doppio. E non si tratta dell'università più costosa!
Per essere ammesso, non solo devi avere una media alle superiori molto alta, ma anche "più alta del massimo ottenibile". Qua funziona a GPA, il cui massimo è 4.0. Bene, per essere ammesso qui, l'anno scorso la media di quelli che sono entrati era superiore al massimo perchè in America per alzarsi la media possono andare a delle scuole estive pre-universitarie... e dunque quasi tutti quelli ammessi non solo erano usciti col massimo, ma erano anche andati a delle scuole estive per aumentare ulteriormente la media.
E non bisogna solo essere "secchioni". Non c'è uno che abbia la faccia da secchione qua. Infatti criterio importante è ciò che fai OLTRE la scuola: dunque devi essere per esempio bravo nello sport (una mia amica è cintura nera II dan, un altro è stato capo-scout, altri sono attivi politicamente, altri sono leader di gruppi rock ecc ecc). E continua a perfezionarti quando sei in università. Le strutture sportive sono decisamente grandi e funzionali. Ma ancora una volta, è qualcosa che si ottiene pagando tasse molto elevate, e quindi diciamo che ci possiamo in qualche modo giustificare (anche se in norvegia le strutture sono al pari -se non superiori- a quelle in USA, e gli studenti non solo non pagano tasse universitarie ma ricevono sussidi dal governo...).

Cosa non mi piace.
Ora, dopo aver decantato le qualità del sistema universitario (ma ci sono anche tante cose che non vanno, tipo appunto i costi, che limitano l'accesso agli studenti più poveri...), passiamo a ciò che mi ha molto sorpreso. Un caso: parlavo con una studentessa americana della UCLA e dicevo "così come mi sorprende che voi quando uscite la sera andate in un posto chiamato Hollywood, così sorprenderà voi sapere che ogni sera che esco passo davanti al Colosseo..." e lei "ah... cos'è il colosseo?".
Vabbè, nel suo caso forse è un po' giustificabile perchè era in USA solo da 4 anni, essndo nata e cresciuta in Iran.
Il secondo caso è con la mia amica II dan. Scherzavo sul fatto che alla frontiera un mio amico tunisino-tedesco, di nome Mohamed, si fosse visto già a Guantanamo dopo che non gli avevano restituito subito il passaporto. La mia amica fa "ah... e cos'è Guantanamo?".
Non racconterò l'episodio di qunado non sapevano cosa fosse la Chiesa di San Pietro... mi disse che la conosceva forse vedendo che mi stavo sorprendendo del contrario, poi è ebrea e forse nella sua religione se ne parlava un po' di meno.
Ma comunque questi casi denotano il fatto che in America conoscono solo l'America. Un quinto degli americani non saprebbe localizzare gli USA su un mappamondo. Secondo un mio amico austriaco, secondo me un po' troppo fan degli USA, gli statunitensi non si preoccupano dell'Europa perchè "non ne avrebbero bisogno". Secondo lui sono la nazione più avanzata del mondo, e perchè dovrebbero preoccuparsi degli altri? D'altronde io non sapevo dirgli la capitale del Mozambico...
Ora, questo mi fa leggermente riflettere. Non ha tutti i torti: non sappiamo dove si trovi il Bangladesh o il Lesotho sul mappamondo, noi, che siamo nazioni un po' più avanzate tecnologicamente (senza presunzione nè falsa modestia). Perchè dovrebbero preoccuparsi dunque gli USA dell'Europa? Io credo che dovrebbero farlo soprattutto per storia, loro derivano culturalmente da noi. E non sapere dove si trovi l'Italia non lo paragono molto al non sapere dove si trovi il Massachussets.

Voi come la vedete?
__________________
har jeg kommet fra Norge !!!!
I've been for a walk on a winter's day, I'd be safe and warm if I was in L.A. ...
Quant'è bella giovinezza, che si fugge tuttavia; chi vuol esser lieto, sia: non si iscriva a ingegneria!

Ultima modifica di Nukles : 03-09-2007 alle 20:56.
Nukles è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-09-2007, 21:09   #2
federuko
Junior Member
 
L'Avatar di federuko
 
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 7
la seconda che hai detto...
federuko è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-09-2007, 21:23   #3
fsdfdsddijsdfsdfo
Registered User
 
Iscritto dal: Sep 2002
Messaggi: 1025
veramente un bel post.

Vorrei dire una cosa:

Molti studenti si spaventano perchè le università chiedono voti molto alti.

Ma non è un merito delle università: è un demerito dei licei che regalano troppo facilmente medie alte.
fsdfdsddijsdfsdfo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-09-2007, 21:28   #4
federuko
Junior Member
 
L'Avatar di federuko
 
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 7
a parte gli scherzi....

io ho studiato a los angeles ed ho vissuto a hollywood per 1 anno e mezzo.
la mia impressione è che il sistema educativo usa sia superiore rispetto a quello italico perchè:
1. ti permette una totale personalizzazione del percorso di studi.
2. non ci sono mafiosi in giro quindi gli insegnanti sono li per insegnare e non per motivi più chiari a provenzano o mastella che a me.
3. c'è una più stretta relazione tra l'insegnamento teorico ed i risvolti pratici di ciò che studi - leggi mondo del lavoro

è inferiore perchè:
1. visto quello che costa vorrei anche vedere pendesse un pelo. e cmq i costi esagerati fanno si che la scelta dell'università dipenda dalla fascia di reddito alla quale appartiene la tua famiglia. ovviamente se non hai soldi addio università - chiedi quanti alla ucla vengono da south central.
2. l'estrema specializzazione implica un'estrema ignoranza in tutto ciò che non riguarda il tuo settore specifico. ecco spiegato come la tipa non sappia cos'è il colosseo.
3. i mafiosi e tutti i non sense della scuola (come dell'intera società) italiana ti costringono a sviluppare quella famosa arte di arrangiarsi che può essere letta anche come flessibilità intellettuale e prontezza di reazione in caso di imprevisto.
federuko è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-09-2007, 22:17   #5
marco.r
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2005
Città: Istanbul
Messaggi: 1817
Probabilmente siamo (noi e gli stati uniti) a due estremi opposti, e una qualche via di mezzo non sarebbe male.
Negli states una laurea costa caro ma se sei in gamba una borsa di studio la trovi. VIceversa qua in italia l'universita' e' molto piu' accessibile, ma si laureano ormai cani e porci, quasi che, invece che il diritto allo studio, vigesse il diritto al pezzo di carta. Il risultato e' che la laurea non e' sempre uno strumento sufficiente per discriminare chi sa e chi non sa. Questo non vuol dire che l' universita' nostrana non prepari anzi, se uno ha voglia c'e' di che divertirsi... non a caso i laureati li esportiamo...
Il vero problema e' dopo, quando si parla di ricerca, e' li' son dolori perche' si vede la vera differenza tra oltreoceano e qua da noi... non solo son diversi i fondi (li' siamo messi male anche a confronto con i cugini europei) , ma e' diverso anche l'ambiente (baronie etc. etc. etc.).
__________________
One of the conclusions that we reached was that the "object" need not be a primitive notion in a programming language; one can build objects and their behaviour from little more than assignable value cells and good old lambda expressions. —Guy Steele
marco.r è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-09-2007, 22:46   #6
sirbone72
Senior Member
 
L'Avatar di sirbone72
 
Iscritto dal: Jun 2005
Città: Cagliari
Messaggi: 452
Quote:
Originariamente inviato da Nukles Guarda i messaggi
...
Ora, questo mi fa leggermente riflettere. Non ha tutti i torti: non sappiamo dove si trovi il Bangladesh o il Lesotho sul mappamondo, noi, che siamo nazioni un po' più avanzate tecnologicamente (senza presunzione nè falsa modestia). Perchè dovrebbero preoccuparsi dunque gli USA dell'Europa? I...
Scusa, ma non ti seguo: io ho studiato alle scuole medie dove si trovavano i vari paesi. Mai usate le cartine mute?

Cmq, per tornare all'oggetto del thread, l'impostazione degli studi negli States è improntata all'estrema specializzazione e semplificazione. Ad esempio, nelle scuole inferiori non "perdono" tempo a studiare il teorema di Pitagora: imparano un po' di trigonometria e il gioco è fatto.
Purtroppo, in questo modo si creano masse di ignoranti superspecializzati.
__________________
OnePlus 3
sirbone72 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-09-2007, 22:53   #7
D1o
Senior Member
 
L'Avatar di D1o
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 1142
Quote:
Originariamente inviato da marco.r Guarda i messaggi
Probabilmente siamo (noi e gli stati uniti) a due estremi opposti, e una qualche via di mezzo non sarebbe male.
Negli states una laurea costa caro ma se sei in gamba una borsa di studio la trovi. VIceversa qua in italia l'universita' e' molto piu' accessibile, ma si laureano ormai cani e porci, quasi che, invece che il diritto allo studio, vigesse il diritto al pezzo di carta. Il risultato e' che la laurea non e' sempre uno strumento sufficiente per discriminare chi sa e chi non sa. Questo non vuol dire che l' universita' nostrana non prepari anzi, se uno ha voglia c'e' di che divertirsi... non a caso i laureati li esportiamo..

....
concordo. anche se non conosco il sistema americano ho avuto la mia buona dose di quello inglese e non penso che siano tanto dissimili tra loro.

una giusta via di mezzo sarebbe l'ideale: loro sono superspecializzati, ma come si esce dalle formulette che imparno son cavoli amari, a noi d'altra parte un po di pratica in piu ed un po meno teoria non farebbe poi poi così male, anzi....
__________________
Tant'è bella giovinezza / che si sfugge tuttavia! / Chi vuol esser lieto, sia: / di doman non c'è certezza.
D1o è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-09-2007, 23:09   #8
Jammed_Death
Senior Member
 
L'Avatar di Jammed_Death
 
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 8933
ok, gli americani conoscono solo l'america...e in effetti loro a scuoola si studiano i loro 200 anni di storia e sono contenti...invece buona parte degli italiani non conosce nemmeno la storia italiana e soprattutto diventa famoso per questo (pupa e il secchione anyone?)..dante un capo indiano, mussolini e co e leonardo da vinci era un attore mi pare...a sto punto preferisco di gran lunga gli americani...
__________________
...continuate a morire finchè non viene giorno...
...forse solo uno che si erge con la spada infranta dalla più profonda disperazione...
Jammed_Death è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-09-2007, 23:15   #9
D1o
Senior Member
 
L'Avatar di D1o
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 1142
Quote:
Originariamente inviato da Jammed_Death Guarda i messaggi
ok, gli americani conoscono solo l'america...e in effetti loro a scuoola si studiano i loro 200 anni di storia e sono contenti...invece buona parte degli italiani non conosce nemmeno la storia italiana e soprattutto diventa famoso per questo (pupa e il secchione anyone?)..dante un capo indiano, mussolini e co e leonardo da vinci era un attore mi pare...a sto punto preferisco di gran lunga gli americani...
se vabbe ma sti soggetti qua son fenomeni da baraccone, un po come la donna barbuta ma con piu tette. non fanno mica testo.
__________________
Tant'è bella giovinezza / che si sfugge tuttavia! / Chi vuol esser lieto, sia: / di doman non c'è certezza.
D1o è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-09-2007, 00:03   #10
greasedman
Senior Member
 
L'Avatar di greasedman
 
Iscritto dal: Apr 2003
Messaggi: 369
Quote:
Originariamente inviato da federuko Guarda i messaggi
l'estrema specializzazione implica un'estrema ignoranza in tutto ciò che non riguarda il tuo settore specifico. ecco spiegato come la tipa non sappia cos'è il colosseo.
Ma dai!!!
Tu sai dov'è l'argentina solo perchè te lo hanno insegnato a scuola?!? E l'argentina è molto meno importante per noi di quanto non sia l'europa...

Non sanno cose che fanno parte del normale bagaglio necessario per leggere anche solo i titoli di un giornale, non dico carpirne i contenuti...
Gli manca proprio la curiosità, l'interesse per il sapere, ma non quello eniclopedico, anche quello più spiccio.

Guardate questo:
http://www.youtube.com/watch?v=fJuNgBkloFE
Ok, lo so che cercando bene anche in italia ci sarebbe da ridere con interviste così, ma qui siamo oltre ogni livello e ho pure la senzazione che non abbiano dovuto fare molta fatica per trovarli!!!

Vi riporto una statistica inquietante che mi ha fornito una mia amica che conosce bene gli usa: ben il 92% dei cittadini usa NON ha il passaporto!
Se dal restante 8% togliete quelli che vivono in tutte quelle grandi città al confine con messico e canada, quelli che l'anno dovuto fare per lavoro, e quelli che al massimo sono andati nel villaggiovacanze alle antille... rimane che si e no un americano su 30 ha una vaga idea di quello che c'è fuori dagli usa.
Gli altri conoscono solo il proprio divano e il tragitto per fare TV-poltrona-cesso-uffico-bowling-controcommercialemacdonaldizzato-chiesa-TV


Chiaramente questo non è colpa del "sistema" di istruzione americano, è solo la loro evoluzione culturale.


.
greasedman è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-09-2007, 00:44   #11
federuko
Junior Member
 
L'Avatar di federuko
 
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 7
Quote:
Originariamente inviato da greasedman Guarda i messaggi
Ma dai!!!
Tu sai dov'è l'argentina solo perchè te lo hanno insegnato a scuola?!? E l'argentina è molto meno importante per noi di quanto non sia l'europa...

Non sanno cose che fanno parte del normale bagaglio necessario per leggere anche solo i titoli di un giornale, non dico carpirne i contenuti...
Gli manca proprio la curiosità, l'interesse per il sapere, ma non quello eniclopedico, anche quello più spiccio.

Guardate questo:
http://www.youtube.com/watch?v=fJuNgBkloFE
Ok, lo so che cercando bene anche in italia ci sarebbe da ridere con interviste così, ma qui siamo oltre ogni livello e ho pure la senzazione che non abbiano dovuto fare molta fatica per trovarli!!!

Vi riporto una statistica inquietante che mi ha fornito una mia amica che conosce bene gli usa: ben il 92% dei cittadini usa NON ha il passaporto!
Se dal restante 8% togliete quelli che vivono in tutte quelle grandi città al confine con messico e canada, quelli che l'anno dovuto fare per lavoro, e quelli che al massimo sono andati nel villaggiovacanze alle antille... rimane che si e no un americano su 30 ha una vaga idea di quello che c'è fuori dagli usa.
Gli altri conoscono solo il proprio divano e il tragitto per fare TV-poltrona-cesso-uffico-bowling-controcommercialemacdonaldizzato-chiesa-TV


Chiaramente questo non è colpa del "sistema" di istruzione americano, è solo la loro evoluzione culturale.


.

non vedo nessuna contraddizione con ciò che ho detto. semplicemente una società del genere esprimerà un siffatto sistema scolastico.
come qualcuno prima ha detto, si tratta di ignoranti ad alta specializzazione. aggiungo io: il tipo d'uomo ideale per una società orwelliana a tecnologia avanzata.
federuko è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-09-2007, 00:51   #12
blamecanada
Senior Member
 
L'Avatar di blamecanada
 
Iscritto dal: Apr 2002
Città: Al momento Berlino
Messaggi: 571
Ritengo sbagliato valutare le persone in base alla media scolastica: varia troppo da scuola a scuola, inoltre chi sta antipatico agl'insegnanti (perché magari li critica) è svantaggiato.
Ritengo assurdo che per laurearsi, chessò in fisica si debbano fare miliardi di attività extracurriculari. Einstein non verrebbe ammesso perché non è abbastanza sportivo o perché non sapeva suonare il pianoforte o il contrabbasso?
Ritengo assurdo dover fare delle scuole preuniversitarie per prepararsi all'università (scommetto che costano anche quelle un sacco di soldi), secondo me è sufficiente un test d'ingresso ben fatto, perlomeno per le scuole d'élite (come la Normale, ad esempio).
L'accesso al resto delle università dovrebbe essere garantito a tutti (quelli che passano un test d'ingresso che garantisca di avere i requisiti minimi per l'accesso... per gli altri ci possono essere delle scuole preparatorie, se proprio devono andare all'università, ma ci si chiede come possa essere sorta improvvisamente questa sete di conoscenza se fino a quel momento non hanno imparato un tubo), ma non per questo si deve abbassare il livello delle medesime, chi non sa deve essere bocciato, a costo di bocciare 3/4 degli iscritti.

I licei italiani sono mediocri, soprattutto come strutture e qualità degl'insegnanti, ma mi risulta che, nonostante tutto nelle materie umanistiche, siano messe bene a livello europeo, il problema sono quelle scientifiche.
Gl'istituti tecnici secondo me sono manchevoli dal punto di vista della cultura umanistica, e soffrono i problemi di tutte le scuole superiori italiane, ma se risistemati potrebbero essere ottime scuole: c'è bisogno di tecnici non laureati.
Negl'istituti professionali la situazione è abbastanza negativa: gli aspetti culturali sono abbastanza trascuranti in nome della pura formazione professionale. Come se un cuoco dovesse per forza ignorare la storia e scrivere in un italiano stentato.

Bisognerebbe essere piú selettivi nella scelta degl'insegnanti e si dovrebbe dare il posto fisso ai piú preparati, non in base all'anzianità. Se un insegnante dopo tanti anni è meno preparato di uno piú giovane è inequivocabilmente colpa sua... Al riguardo si legga questo.

Quote:
rimane che si e no un americano su 30 ha una vaga idea di quello che c'è fuori dagli usa.
Gli altri conoscono solo il proprio divano e il tragitto per fare TV-poltrona-cesso-uffico-bowling-controcommercialemacdonaldizzato-chiesa-TV
E cosí si capisce come possano aver eletto Bush due volte.
__________________
Trattative concHIuse: 1, 2, 3, 3, 4
blamecanada è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-09-2007, 01:16   #13
greasedman
Senior Member
 
L'Avatar di greasedman
 
Iscritto dal: Apr 2003
Messaggi: 369
Quote:
Originariamente inviato da federuko Guarda i messaggi
non vedo nessuna contraddizione con ciò che ho detto. semplicemente una società del genere esprimerà un siffatto sistema scolastico.
come qualcuno prima ha detto, si tratta di ignoranti ad alta specializzazione. aggiungo io: il tipo d'uomo ideale per una società orwelliana a tecnologia avanzata.
di contradditorio ci trovavo il fatto che volessi sostenere che sono esentati dal sapere cose basilari IN QUANTO si sono specializzati altrove.

Certe cose le devi sapere e basta, non perchè te le devono insegnare (che poi sono sicuro che alle scuole primarie le insegnano o le potrebbero insegnare così come fanno da noi).

Altro esempio: un mio caro amico insegna alla virginia university di new york, che per chi non lo sapesse è considerata un'università TOP con costi di iscrizione inenarrabili: la sua platea è composta da giovani che studiano storia e lettere e che nello specifico hanno scelto loro di studiare lettere italiane (quindi almeno su questo dovrebbero essere specializzati ed avere un minimo di cultura di base).
Ebbene, questi non sapevano che Roma fosse la capitale d'italia e che venezia fosse in italia.......

Mai sentito parlare del fenomeno cosiddett "brainwave"? Le persone veramentre istruite le importano dall'europa, mica se le fabbricano nei college...
greasedman è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-09-2007, 07:26   #14
trallallero
Senior Member
 
L'Avatar di trallallero
 
Iscritto dal: May 2006
Città: Wursteland
Messaggi: 1749
una mia esperienza a NY: entro in un bar di sera, prendo una birra e, per qualche motivo che non ricordo, dico che sono italiano.
A quel punto un ragazzo comincia a dirmi, a tono alterato, che gli spaghetti non sono in realta´ italiani ma cinesi perche´ Marco Polo ...
Sara´ un caso, forse si sara´ studiato la storia da solo

Di certo questa ultra specializzazione e´ per certi aspetti vincente in una societa´, anzi e´ la vera societa´ nella quale ognuno fa il suo piccolo potendo essere totalmente all´oscuro di cio´ che fanno gli altri, contribuendo a costruire qualcosa di enorme. Il problema poi e´ nella vita sociale extra-lavorativa, quando devi anche solo chiaccherare e ti scappa magari una battuta che, per essere capita, necessita di un pubblico che sappia almeno che Leonardo da Vinci non e´ il papa´ di Leonardo di Caprio ...

E comunque mi e´ successo anche a Roma, quando stavo accompagnando a casa 2 miei colleghi, un ragazzo ed una ragazza.
Cercando la strada vediamo un cartello: via 12 Ottobre 1492 e lui fa:
chissa´ cos´e´ successo quel giorno, sicuramente qualcosa di importante

gli ho detto: eh si, quel giorno hanno inventato i pomodori
e loro: ma dai ?

__________________
Nintendo WIII 4d Turbo Intercooler - Sestium X 666 99,312 GHz - 6.984 Ram Σ(9999) MHz - HDD SATA 97e^(10) bytes 93³ rpm - ATI biberon X900z Mb - Win Eight SP (1 > yours) 16 Valve
trallallero è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-09-2007, 07:29   #15
sirbone72
Senior Member
 
L'Avatar di sirbone72
 
Iscritto dal: Jun 2005
Città: Cagliari
Messaggi: 452
Quote:
Originariamente inviato da trallallero Guarda i messaggi
...
Cercando la strada vediamo un cartello: via 12 Ottobre 1492 e lui fa:
chissa´ cos´e´ successo quel giorno, sicuramente qualcosa di importante

gli ho detto: eh si, quel giorno hanno inventato i pomodori
e loro: ma dai ?

Ignorante, hanno inventato le patate!
__________________
OnePlus 3
sirbone72 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-09-2007, 07:37   #16
trallallero
Senior Member
 
L'Avatar di trallallero
 
Iscritto dal: May 2006
Città: Wursteland
Messaggi: 1749
Quote:
Originariamente inviato da sirbone72 Guarda i messaggi
Ignorante, hanno inventato le patate!
e´vero!

o forse era l´albero delle patate fritte ?
__________________
Nintendo WIII 4d Turbo Intercooler - Sestium X 666 99,312 GHz - 6.984 Ram Σ(9999) MHz - HDD SATA 97e^(10) bytes 93³ rpm - ATI biberon X900z Mb - Win Eight SP (1 > yours) 16 Valve
trallallero è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-09-2007, 07:53   #17
Nevermind
Senior Member
 
L'Avatar di Nevermind
 
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Este (PD)
Messaggi: 2908
Quote:
Originariamente inviato da trallallero Guarda i messaggi
...

E comunque mi e´ successo anche a Roma, quando stavo accompagnando a casa 2 miei colleghi, un ragazzo ed una ragazza.
Cercando la strada vediamo un cartello: via 12 Ottobre 1492 e lui fa:
chissa´ cos´e´ successo quel giorno, sicuramente qualcosa di importante

gli ho detto: eh si, quel giorno hanno inventato i pomodori
e loro: ma dai ?

Anche noi abbiamo le nostre capre
__________________
<<La Verità non richiede fede.>>
Nevermind è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-09-2007, 07:58   #18
trallallero
Senior Member
 
L'Avatar di trallallero
 
Iscritto dal: May 2006
Città: Wursteland
Messaggi: 1749
Quote:
Originariamente inviato da Nevermind Guarda i messaggi
Anche noi abbiamo le nostre capre
e non solo noi ... qui´ uscivo con un ingegnere (quello che e´ stato recentemente licenziato) che non sapeva chi fosse Shakespeare
aoh! mica Trilussa! Shakespeare
__________________
Nintendo WIII 4d Turbo Intercooler - Sestium X 666 99,312 GHz - 6.984 Ram Σ(9999) MHz - HDD SATA 97e^(10) bytes 93³ rpm - ATI biberon X900z Mb - Win Eight SP (1 > yours) 16 Valve
trallallero è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-09-2007, 08:01   #19
Nevermind
Senior Member
 
L'Avatar di Nevermind
 
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Este (PD)
Messaggi: 2908
Quote:
Originariamente inviato da trallallero Guarda i messaggi
e non solo noi ... qui´ uscivo con un ingegnere (quello che e´ stato recentemente licenziato) che non sapeva chi fosse Shakespeare
aoh! mica Trilussa! Shakespeare
Eh ma sai non ha fatto manco un film di recente
__________________
<<La Verità non richiede fede.>>
Nevermind è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-09-2007, 08:22   #20
Marci
Senior Member
 
L'Avatar di Marci
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Dubai
Messaggi: 13791
mi ricordo di un'intervista fatta dalle Iene in giro per NY dove armati di cartina muta chiedevano dove fosse l'Iraq; bene, su 20 persone 2-3 ci sono arrivate a grandi linee mentre uno è andato sul sicuro, era un tassista; alla perplessità del giornalista ha risposto "eh, io sono russo, la geografia l'ho studiata""
__________________
PC1: Razer Blade 15 Advanced:|CPU|i7 11800H|RAM|32GB (2x16GB@3200MHz) |HD|Nvme Gen4 (1TB)|GPU|GeForce RTX3080|Display|15" QHD 165Hz
Marci è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


OPPO Watch X2 Mini, lo smartwatch compatto a cui non manca nulla OPPO Watch X2 Mini, lo smartwatch compatto a cui...
Xiaomi 15T Pro, è lui il nuovo best buy? La recensione Xiaomi 15T Pro, è lui il nuovo best buy? ...
Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto il chilo per il professionista in movimento Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto i...
ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondo...
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuo...
Ecco il meglio del Prime Day Amazon: tut...
Sony WH-1000XM5 e altre cuffie a un prez...
Prime Day Amazon: super sconti su robot ...
Scope elettriche al minimo storico su Am...
Festa delle Offerte Prime - TV a prezzi ...
Prime Day da urlo per gli smartphone: re...
Tutte le offerte sui Samsung Galaxy S25 ...
Prime Day Amazon: Apple Watch ai minimi ...
Tutte le offerte Apple per il Prime Day:...
Gli 8 portatili più scontati del ...
Prime Day Amazon: portatili gaming al mi...
Prime Day Amazon: -20% extra su migliaia...
Scarpe che vi faranno correre alla veloc...
MOVA Z60 Ultra Roller Complete: 200€ di ...
Xiaomi SU7 si sposta da sola? Non esatta...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 01:19.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v