|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Member
Iscritto dal: Oct 2006
Città: Provincia di Livorno
Messaggi: 154
|
[Toscana] Vecchie strutture industriali
Io e il mio ragazzo saremmo interessati a queste vecchie strutture al fine di realizzare una serie di reportage per il nostro sito.
Sono convinta che questo tipo di "soggetti" siano di alto interesse per molti appassionati di fotografia e mi piacerebbe che questo 3D diventasse una sorta di contenitore dove informarci gli uni con gli altri sulla loro ubicazione sul territorio toscano ![]() Inizio io con un paio di indicazioni : 1 - Acciaierie Lucchini di Piombino 2 - Zuccherificio di Cecina (Li) Ringrazio anticipatamente tutti quelli che faranno delle segnalazioni ![]()
__________________
Nikon Coolpix 5600 - 5.1 Megapixel - Zoom 3x Visita il mio sito web | Shangri-La images |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 1142
|
a livorno dovrebbe esseci l'ex peroni. toscani l'ha usato come location per un lavoro. però non so in che condizioni sia, ne se sia possibile andarvici...
__________________
Tant'è bella giovinezza / che si sfugge tuttavia! / Chi vuol esser lieto, sia: / di doman non c'è certezza. |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Salita San Nicola da Tolentino 1/b
Messaggi: 3916
|
Molto bello è per esempio il cementificio marchino a Prato.
Cmq ho un elenco da qualche parte un po' con tutte le archeologie industriali di una certa dimensione in Toscana, in settimana lo cerco.
__________________
Socializzare le perdite e capitalizzare i profitti. Ricordarsi di non disturbare il manovratore. |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | |
Member
Iscritto dal: Oct 2006
Città: Provincia di Livorno
Messaggi: 154
|
Quote:
![]() Si tratta di provare a chiedere un pò in giro. Grazie dell' indicazione ![]()
__________________
Nikon Coolpix 5600 - 5.1 Megapixel - Zoom 3x Visita il mio sito web | Shangri-La images |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Member
Iscritto dal: Oct 2006
Città: Provincia di Livorno
Messaggi: 154
|
Quote:
![]() Senza le indicazioni di qualcuno che le conosce o che ne ha sentito parlare , non è facile sapere dove andare a cercare questo tipo di strutture ![]()
__________________
Nikon Coolpix 5600 - 5.1 Megapixel - Zoom 3x Visita il mio sito web | Shangri-La images |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2003
Città: Near Trento
Messaggi: 2783
|
Ottima idea, sarebbe bello creare un elenco di queste strutture da poter visitare. Sono sicuro che è pieno di luoghi interessanti.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Salita San Nicola da Tolentino 1/b
Messaggi: 3916
|
Questo scordatelo, al masimo è possibile vederle da fuori.
__________________
Socializzare le perdite e capitalizzare i profitti. Ricordarsi di non disturbare il manovratore. |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2002
Città: Trento
Messaggi: 40877
|
non sono in toscana, ma se volete fare qualcosa di "storico" che non sia molto conosciuto, se fate una capatina in trentino passate alla Ex Sloi a trento nord
La SLOI è una fabbrica dimessa dal 1978, era l'unica fabbrica in europa dove si lavorava piombo tetrateile (quello che si metteva nella benzina) nel 78 una notte un'esplosione e l'incendio della fabbrica ha rischiato di scatenare un incidente che avrebbe provocato la morte di quasi tutta la popolazione di trento e della valle dell'adige, e un disastro ecologico inimmaginabile, nemmeno paragonabile al disastro indiano solo per un pelo non si è scatenato il peggio, grazie ai vigili del fuoco che portarono tonnellate di CEMENTO prelevato dalla vicina italcementi per fermare la reazione (con l'acqua aumentava la combustione) da allora la sloi è chiusa e abbandonata, è uno scandalo trentino dato che non si sa come bonificare la zona (il piombo tetraetile rischia di entrare nelle falde acquifere ma il terreno non si può asportare) è fotograficamente molto interessante perchè lo scarto della lavorazione di fabbrica consisteva in fosfati che fanno da fertilizzante, quindi ora se si entra nell'area della fabbrica ci si trova stranamente in FORESTA inauditamente rigogliosa dove le piante crescono a ritmi altissimi e dove sono presenti numerose mutazioni tra le foglie tra i resti dei magazzini e i container della fabbrica non si sente volare una mosca, non ci sono uccelli e non si trovano topi: sentono il veleno e se ne tengono alla larga. la zona è insolitamente silenziosa. è parecchio inquietante Ultima modifica di Leron : 24-06-2007 alle 14:37. |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Member
Iscritto dal: Oct 2006
Città: Provincia di Livorno
Messaggi: 154
|
Neanche chiedendo uno specifico permesso a livello comunale?
__________________
Nikon Coolpix 5600 - 5.1 Megapixel - Zoom 3x Visita il mio sito web | Shangri-La images |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | |
Member
Iscritto dal: Oct 2006
Città: Provincia di Livorno
Messaggi: 154
|
Quote:
Sarà anche perchè mio padre ha lavorato per tutta la vita in una struttura industriale ad alto rischio chimico... Grazie per la segnalazione e per l' approfondita cronaca storica ![]() Tu lo hai visitato in prima persona?
__________________
Nikon Coolpix 5600 - 5.1 Megapixel - Zoom 3x Visita il mio sito web | Shangri-La images |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Salita San Nicola da Tolentino 1/b
Messaggi: 3916
|
Quote:
Il restante 1% sono principalmente strutture private di società che hanno dichiarato bancarotta anni fa e quindi per capire di chi sono serve una visura catastale di 18 pagine, altre possono essere di proprietà pubblica magari a seguito di debiti col fisco. In queste puoi entrare con un permesso tipo per tesi. Poi restiamo sempre in Italia, se trovi un cancello aperto entri e probabilmente ci trovi anche qualcuno dentro che ci vive.
__________________
Socializzare le perdite e capitalizzare i profitti. Ricordarsi di non disturbare il manovratore. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2003
Città: Near Trento
Messaggi: 2783
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Firenze
Messaggi: 7202
|
Quote:
![]() Quote:
![]()
__________________
ciaoooooooo!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2000
Città: Grosseto
Messaggi: 10696
|
seeee, purtroppo la toscana si pensa solo sia esente da certe cose perché impera il permessivismo associato al sistematico insabbiamento di ogni cosa. Si sa (gli autoctoni), ma non si muove mai foglia. In questo modo, se sei di fuori pensi sia un' oasi, se sei dentro, vedi che l' oasi ha le piante dipinte di fresco.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Salita San Nicola da Tolentino 1/b
Messaggi: 3916
|
Beh la situazione è un po' più complessa di così, ogni paese d'europa ha la propria archeologia industriale.
Quello che ci differenzia dal resto del mondo è il concetto di riuso di riciclo, poco radicato nelle amministrazioni pubbliche per niente nel privato. In questo paese ci riciclano mille e più volte le persone che passano da destra a sinistra che falliscono per poi riaprire la stessa attività con altro nome con una facilità impressionante. E' per questo che magari complessi industriali rientrano in fallimenti talmente ampi che poi è anche difficile capire un eventuale riuso dove trovare un compratore è impossibile. Se uniamo questo quadro al fatto che nessuno ha la convenienza economica di comprare un ex complesso chimico che va bonificato quando le amministrazioni comunali rilasciano licenze per la costruzione di nuovi complessi commerciali dalla copertura di alcuni ettari con estrema facilità. Il discorso è logicamente ancora aggravato dal fatto che questo paese in 20 anni si è mangiato tutta l'industria del ferro e tutta la chimica due settori nei quali eravamo ai vertici a livello mondiale. Cmq venendo alla Toscana la situazione è meno grave di quella di molte altre regioni italiane, nel bresciano o nel biellese le archeologie industriali lasciate a se stesse da anni si contano un tot per via, ci sono buoni esempi anche di recupero come per esempio l'ex stabilimento Ilva a Follonica. Che poi è un vero peccato recuperi fatti in maniera buona come l'arsenale a Venezia, piuttosto che i magazizni del sale a Genvoa hanno restituito dei complessi molto belli.
__________________
Socializzare le perdite e capitalizzare i profitti. Ricordarsi di non disturbare il manovratore. |
![]() |
![]() |
![]() |
#16 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2002
Città: Trento
Messaggi: 40877
|
Quote:
la ho vista solo dall'esterno però, nonostante molti entrino comunque, l'area non è ufficialmente agibile e ci vorrebbe un permesso entrando poi con tute stagne ma prima o poi qualche foto vado a farla PS: se posso permettermi, c'è un libricino intitolato "La notte della Sloi" che è interessantissimo, raccoglie le esperienze della gente che ha lavorato in quella fabbrica oltre che la tragica vicenda finale, raccontata intervistando anche parenti di gente che a causa della sloi è morta sono poche pagine ma è veramente interessante, anche perchè è un fatto fra i più gravi d'italia soprattutto per il rischio (quella notte trento ha veramente rischiato di diventare un gigantesco cimitero) vissuto in prima persona dalle persone che hanno scritto il libro, e soprattutto perchè questo caso è sconosciuto a quasi tutti, COMPRESI quelli che abitano a trento che ormai hanno dimenticato. il potenziale pericolo è stato ben MAGGIORE di quello di SEVESO, ma è stato messo a tacere perchè la posta in gioco era altissima per quanto riguarda le foto, in giro ce ne sono poche e di bassa qualità, sarebbe proprio il caso di fare un reportage ci sono moltissimi spunti, dai murales fatti da chi la ha occupata, le finestre rotte e fuse dall'esplosione, i capannoni e gli uffici abbandonati, le vasche del piombo, i vecchi binari del treno che arrivavano direttamente in fabbrica, oggi abbandonati ma ancora collegati alla linea principale ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() notate in tutte le foto la presenza di una vegetazione opprimente, infestante ho postato le foto perchè magari sono di spunto per qualcuno ![]() Ultima modifica di Leron : 25-06-2007 alle 15:00. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#17 | |
Member
Iscritto dal: Oct 2006
Città: Provincia di Livorno
Messaggi: 154
|
Quote:
Grazie della segnalazione ![]()
__________________
Nikon Coolpix 5600 - 5.1 Megapixel - Zoom 3x Visita il mio sito web | Shangri-La images |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#18 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2002
Città: Trento
Messaggi: 40877
|
Quote:
l'obbligo delle tute lo hanno messo come spauracchio per evitare che tutti entrassero a curiosare tempo fa ci hanno organizzato delle feste alla sloi, degli eventi culturali non autorizzati ma tollerati dove hanno partecipato in molti il problema è che con i controlli non vorrei che mi beccasse qualche pulotto zelante, è pur sempre violazione di proprietà... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#19 | |
Member
Iscritto dal: Oct 2006
Città: Provincia di Livorno
Messaggi: 154
|
Quote:
![]() Per la precisione , la proprietà è in mano a chi?
__________________
Nikon Coolpix 5600 - 5.1 Megapixel - Zoom 3x Visita il mio sito web | Shangri-La images |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#20 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2002
Città: Trento
Messaggi: 40877
|
al momento c'è un po' di confusione, era in mano a un consorzio privato che avrebbe dovuto bonificarla ma poi non so se è stata rilevata dal comune
edit ora che ci penso CREDO che la zona sia di proprietà privata, e che il comune debba metterci non so quanti soldi per la bonifica dato che tale bonifica è fatta in compartecipazione con i proprietari tra il resto fra i proprietari MI PARE che figurino gli ex dirigenti della sloi ma prendetelo con le pinze perchè non mi ricordo bene credo che i motivi di questa partecipazione stiano nel fatto che i proprietari avevano varato un piano di bonifica, che però è stato bloccato perchè comportava la rimozione del terreno fino alle falde acquifere, con il rischio che i movimenti interessassero le falde stesse (il piombo tetraetile è una delle sostanze velenose più devastanti che ci siano) dato che attualmente l'inquinameno arriva appena a mezzo metro dalla falda, e c'è fortunatamente uno strato di argilla prima della falda che impedisce al piombo di scendere ulteriormente la fabbrica contiene ancora circa 180 tonnellate di piombo tetraetile Non esistono altre esperienze al mondo di decontaminazione su siti tanto grandi insomma... un bel casino Ultima modifica di Leron : 25-06-2007 alle 15:23. |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 15:08.