Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Linux, Unix, OS alternativi

GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Laptop insieme per giocare al giusto prezzo
GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Laptop insieme per giocare al giusto prezzo
Il Gigabyte Gaming A16 offre un buon equilibrio tra prestazioni e prezzo: con Core i7-13620H e RTX 5060 Laptop garantisce gaming fluido in Full HD/1440p e supporto DLSS 4. Display 165 Hz reattivo, buona autonomia e raffreddamento efficace; peccano però le USB e la qualità cromatica del pannello. Prezzo: circa 1200€.
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
C'è tanta sostanza nel nuovo smartphone della Mela dedicato ai creator digitali. Nuovo telaio in alluminio, sistema di raffreddamento vapor chamber e tre fotocamere da 48 megapixel: non è un semplice smartphone, ma uno studio di produzione digitale on-the-go
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Panther Lake è il nome in codice della prossima generazione di processori Intel Core Ultra, che vedremo al debutto da inizio 2026 nei notebook e nei sistemi desktop più compatti. Nuovi core, nuove GPU e soprattutto una struttura a tile che vede per la prima volta l'utilizzo della tecnologia produttiva Intel 18A: tanta potenza in più, ma senza perdere in efficienza
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 30-05-2007, 20:02   #1
Devil!
Senior Member
 
L'Avatar di Devil!
 
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Padova
Messaggi: 5905
Samba e utilizzo CPU

Da quando ho sostituito l'hardware sul muletto (prima avevo un Athlon XP@1100MHz, ora un VIA C3@600MHz) su cui gira Debian ho un problema che mi affligge: quando trasferisco un file in LAN il processo relativo a Samba (smbd) tende ad occupare il 100% della CPU e il trasferimento di file risulta molto lento (max 2MB/s) pur essendo la rete a 100Mbit.

E' chiaro dunque come sia l'occupazione della CPU il collo di bottiglia e non credo dipenda dall'hardware in sè, perchè, anche se è vero che il mio è stato un downgrade in termini di prestazioni, ho confrontato le prestazioni ottenute con sistemi analoghi al mio non riscontrando questi problemi.

Non riesco quindi a capire a cosa sia dovuta questa eccessiva occupazione della cpu e relativa lentezza durante il trasferimento di file.

Potrebbe essere dovuto al fatto che l'HDD (250GB 7200rpm) sia al 90% pieno? (anche se mi suonerebbe strano, poichè spesso è quasi pieno e non ho mai avuto questi problemi prima del cambio di piattaforma.

Preciso che durante il cambio di piattaforma ho semplicemente ricompilato il kernel per la nuova architettura, selezionando i driver (spero) adeguati

Allego parte della config di samba

Codice:
[global]
    log file = /var/log/samba/log.%m
    smb passwd file = /etc/samba/passwd
    encrypt passwords = false
    public = yes
    server string = Debian
    writeable = yes
    workgroup = LOGICSTORM
    security = share
    syslog = 0
    max log size = 1000
    interfaces = 127.0.0.0/8 eth1

[storage]
    comment = storage
    path = /storage/
    public = yes
    writable = yes
    printable = no
    create mask = 0777
Cosa potrebbe essere? qualche conflitto? qualche driver non opportuno?
__________________

Devil! è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-05-2007, 20:29   #2
stefanoxjx
Senior Member
 
L'Avatar di stefanoxjx
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Padova
Messaggi: 4245
Non ti posso aiutare più di tanto, però sul mio serverino che è un C3 600Mhz, copiando una cartella di 190Mb ho questa occupazione di cpu:

Codice:
Server:/home/root# top | grep smbd
23069 stefano   15   0 10504 3076 2220 S  0.3  0.6   1:35.06 smbd
23069 stefano   15   0 10504 3076 2220 R 17.5  0.6   1:35.59 smbd
23069 stefano   15   0 10504 3076 2220 R 23.8  0.6   1:36.31 smbd
23069 stefano   16   0 10504 3076 2220 R 30.1  0.6   1:37.22 smbd
23069 stefano   15   0 10504 3076 2220 R 25.8  0.6   1:38.00 smbd
23069 stefano   15   0 10504 3076 2220 R 24.4  0.6   1:38.74 smbd
23069 stefano   15   0 10504 3076 2220 R 25.5  0.6   1:39.51 smbd
23069 stefano   16   0 10504 3076 2220 R 20.2  0.6   1:40.12 smbd
23069 stefano   15   0 10504 3076 2220 R 18.5  0.6   1:40.68 smbd
23069 stefano   15   0 10504 3076 2220 R 23.7  0.6   1:41.40 smbd
23069 stefano   16   0 10504 3076 2220 S  5.9  0.6   1:41.58 smbd
e il trasferimento dati si aggira attorno ai 7Mb/sec.
Ho una debian con kernel non ricompilato:
Codice:
Linux Server 2.6.18-4-486 #1 Mon Mar 26 16:39:10 UTC 2007 i686 GNU/Linux
Ciao.
stefanoxjx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-05-2007, 21:00   #3
Devil!
Senior Member
 
L'Avatar di Devil!
 
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Padova
Messaggi: 5905
Grazie, posto pure io qualche info aggiuntiva

Codice:
Linux server 2.6.21.1-fix #1 Mon May 7 11:39:18 CEST 2007 i686 GNU/Linux
Codice:
> dpkg -l|grep samba
ii  samba                              3.0.24-6                            a Lan
Manager-like file and printer server fo
ii  samba-common                       3.0.24-6                            Samba
 common files used by both the server a
ii  samba-doc                          3.0.24-6                            Samba
 documentation
ii  webmin-samba                       1.200-1                             samba
 control module for webmin
Codice:
00:00.0 Host bridge: VIA Technologies, Inc. VT82C693A/694x [Apollo PRO133x] (rev
 22)
00:01.0 PCI bridge: VIA Technologies, Inc. VT82C598/694x [Apollo MVP3/Pro133x AG
P]
00:07.0 ISA bridge: VIA Technologies, Inc. VT82C596 ISA [Mobile South] (rev 12)
00:07.1 IDE interface: VIA Technologies, Inc. VT82C586A/B/VT82C686/A/B/VT823x/A/
C PIPC Bus Master IDE (rev 06)
00:07.2 USB Controller: VIA Technologies, Inc. VT82xxxxx UHCI USB 1.1 Controller
 (rev 08)
00:07.3 Host bridge: VIA Technologies, Inc. VT82C596 Power Management (rev 20)
00:09.0 Ethernet controller: Realtek Semiconductor Co., Ltd. RTL-8139/8139C/8139
C+ (rev 10)
00:0b.0 Ethernet controller: Realtek Semiconductor Co., Ltd. RTL-8139/8139C/8139
C+ (rev 10)
00:0d.0 Multimedia audio controller: C-Media Electronics Inc CM8738 (rev 10)
__________________

Devil! è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-05-2007, 22:26   #4
vizzz
Senior Member
 
L'Avatar di vizzz
 
Iscritto dal: Mar 2006
Città: Bergamo
Messaggi: 2499
dma è attivo sui dischi?
__________________
ho concluso con: kvegeta, doctordb, Leland Gaunt.
vizzz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-05-2007, 22:38   #5
Tasslehoff
Senior Member
 
L'Avatar di Tasslehoff
 
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Kendermore
Messaggi: 6661
Giusto per informazione ti posto i dati del mio Epia 5000A con Debian Etch

Concordo con la verifica sul dma, prova a fare un hdparm -tT /dev/devicedisco e vedi che risultati ti da

Al massimo proverei a installare samba dai sorgenti per verificare

Codice:
> dpkg -l | grep -i samba
ii  samba                            3.0.24-6etch2                   a LanManager-like file and printer server fo
ii  samba-common                     3.0.24-6etch2                   Samba common files used by both the server a
Codice:
> uname -a
Linux ritz 2.6.16-2-486 #1 Sat Jul 15 21:23:01 UTC 2006 i686 GNU/Linux
Codice:
     *-pci
          description: Host bridge
          product: VT8601 [Apollo ProMedia]
          vendor: VIA Technologies, Inc.
          physical id: d0000000
          bus info: pci@00:00.0
          version: 05
          width: 32 bits
          clock: 33MHz
          configuration: latency=8
          resources: iomemory:d0000000-dfffffff
        *-pci
             description: PCI bridge
             product: VT8601 [Apollo ProMedia AGP]
             vendor: VIA Technologies, Inc.
             physical id: 1
             bus info: pci@00:01.0
             version: 00
             width: 32 bits
             clock: 66MHz
             capabilities: pci normal_decode bus_master cap_list
           *-display
                description: VGA compatible controller
                product: CyberBlade/i1
                vendor: Trident Microsystems
                physical id: 0
                bus info: pci@01:00.0
                version: 6a
                size: 8MB
                width: 32 bits
                clock: 66MHz
                capabilities: vga bus_master cap_list
                configuration: latency=32
                resources: iomemory:e1800000-e1ffffff iomemory:e2000000-e201ffff iomemory:e1000000-e17fffff irq:11
        *-isa
             description: ISA bridge
             product: VT8231 [PCI-to-ISA Bridge]
             vendor: VIA Technologies, Inc.
             physical id: 11
             bus info: pci@00:11.0
             version: 10
             width: 32 bits
             clock: 33MHz
             capabilities: isa bus_master cap_list
             configuration: driver=parport_pc latency=0
        *-ide
             description: IDE interface
             product: VT82C586A/B/VT82C686/A/B/VT823x/A/C PIPC Bus Master IDE
             vendor: VIA Technologies, Inc.
             physical id: 11.1
             bus info: pci@00:11.1
             version: 06
             width: 32 bits
             clock: 33MHz
             capabilities: ide bus_master cap_list
             configuration: driver=VIA_IDE latency=32
             resources: ioport:e000-e00f
__________________
https://tasslehoff.burrfoot.it | Cloud? Enough is enough! | SPID… grazie ma no grazie
"Arguing that you don't care about the right to privacy because you have nothing to hide is no different than saying you don't care about free speech because you have nothing to say."
Tasslehoff è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-05-2007, 22:49   #6
Devil!
Senior Member
 
L'Avatar di Devil!
 
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Padova
Messaggi: 5905
Quote:
Originariamente inviato da vizzz Guarda i messaggi
dma è attivo sui dischi?
in effetti non è attivato

Codice:
> hdparm /dev/hda

/dev/hda:
 multcount    =  0 (off)
 IO_support   =  0 (default 16-bit)
 unmaskirq    =  0 (off)
 using_dma    =  0 (off)
 keepsettings =  0 (off)
 readonly     =  0 (off)
 readahead    = 256 (on)
 geometry     = 30515/255/63, sectors = 490234752, start = 0
però se provo ad attivarlo mi dà:

Codice:
> hdparm -d1 /dev/hda

/dev/hda:
 setting using_dma to 1 (on)
 HDIO_SET_DMA failed: Operation not permitted
 using_dma    =  0 (off)
sbaglio comando?
__________________

Devil! è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-05-2007, 22:51   #7
Devil!
Senior Member
 
L'Avatar di Devil!
 
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Padova
Messaggi: 5905
Quote:
Originariamente inviato da Tasslehoff Guarda i messaggi
Concordo con la verifica sul dma, prova a fare un hdparm -tT /dev/devicedisco e vedi che risultati ti da
Codice:
> hdparm -tT /dev/hda

/dev/hda:
 Timing cached reads:    62 MB in  2.05 seconds =  30.25 MB/sec
 Timing buffered disk reads:   10 MB in  3.35 seconds =   2.98 MB/se
come sono?
__________________

Devil! è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-05-2007, 22:57   #8
AnonimoVeneziano
Senior Member
 
L'Avatar di AnonimoVeneziano
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: San Francisco, CA, USA
Messaggi: 13827
Per eseguire modifiche devi lanciare "hdparm" da root

Ciao
__________________
GPU Compiler Engineer
AnonimoVeneziano è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-05-2007, 22:59   #9
Devil!
Senior Member
 
L'Avatar di Devil!
 
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Padova
Messaggi: 5905
Quote:
Originariamente inviato da AnonimoVeneziano Guarda i messaggi
Per eseguire modifiche devi lanciare "hdparm" da root

Ciao
sì, i comandi li do sempre da root
__________________

Devil! è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-05-2007, 23:06   #10
AnonimoVeneziano
Senior Member
 
L'Avatar di AnonimoVeneziano
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: San Francisco, CA, USA
Messaggi: 13827
Quote:
Originariamente inviato da Devil! Guarda i messaggi
sì, i comandi li do sempre da root
Strano, avevi ricompilato il kernel togliendo qualche driver IDE per caso?

Che chipset monta la scheda madre?

Ciao
__________________
GPU Compiler Engineer
AnonimoVeneziano è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-05-2007, 23:12   #11
stefanoxjx
Senior Member
 
L'Avatar di stefanoxjx
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Padova
Messaggi: 4245
Io proverei ad installare il kernel precompilato debian e secondo me il problema sparisce!
Nel caso con il kernel precompilato debian funzioni tutto bene, basterà solo verificare la configurazione del kernel che hai compilato tu!
stefanoxjx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-05-2007, 23:21   #12
Devil!
Senior Member
 
L'Avatar di Devil!
 
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Padova
Messaggi: 5905
Quote:
Originariamente inviato da AnonimoVeneziano Guarda i messaggi
Strano, avevi ricompilato il kernel togliendo qualche driver IDE per caso?

Che chipset monta la scheda madre?

Ciao
Monta chipset VIA e fra le opzioni ATA/ATAPI/MFM/RLL support del kernel ho abilitato come modulo (M) quello relativo a via82cxxx chipset support; dando lsmod risulta infatti caricato

se fosse un problema di driver ATA non dovrei avere basse performance in lettura/scrittura locale ?
__________________

Devil! è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-05-2007, 23:25   #13
vizzz
Senior Member
 
L'Avatar di vizzz
 
Iscritto dal: Mar 2006
Città: Bergamo
Messaggi: 2499
magari l'opzione nel bios per dma è disabilitata, prova a dare un occhiata.

Codice:
/dev/hdc:
 Timing cached reads:   1102 MB in  2.00 seconds = 551.02 MB/sec
 Timing buffered disk reads:  160 MB in  3.02 seconds =  53.00 MB/sec
__________________
ho concluso con: kvegeta, doctordb, Leland Gaunt.
vizzz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-05-2007, 23:44   #14
Devil!
Senior Member
 
L'Avatar di Devil!
 
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Padova
Messaggi: 5905
leggendo l'help durante la configurazione del kernel del modulo via82cxxx:

"This driver adds explicit support for VIA BusMastering IDE chips.
This allows the kernel to change PIO, DMA and UDMA speeds and to configure the chip to optimum performance."

quindi non dovrebbe essere sufficiente?

la sezione relativa ai chipset è così configurata

Codice:
#
# ATA/ATAPI/MFM/RLL support
#
CONFIG_IDE=y
CONFIG_BLK_DEV_IDE=y

#
# Please see Documentation/ide.txt for help/info on IDE drives
#
# CONFIG_BLK_DEV_IDE_SATA is not set
# CONFIG_BLK_DEV_HD_IDE is not set
CONFIG_BLK_DEV_IDEDISK=y
# CONFIG_IDEDISK_MULTI_MODE is not set
CONFIG_BLK_DEV_IDECD=y
# CONFIG_BLK_DEV_IDETAPE is not set
# CONFIG_BLK_DEV_IDEFLOPPY is not set
# CONFIG_BLK_DEV_IDESCSI is not set
# CONFIG_BLK_DEV_IDEACPI is not set
# CONFIG_IDE_TASK_IOCTL is not set

#
# IDE chipset support/bugfixes
#
CONFIG_IDE_GENERIC=y
# CONFIG_BLK_DEV_CMD640 is not set
# CONFIG_BLK_DEV_IDEPNP is not set
CONFIG_BLK_DEV_IDEPCI=y
# CONFIG_IDEPCI_SHARE_IRQ is not set
# CONFIG_BLK_DEV_OFFBOARD is not set
# CONFIG_BLK_DEV_GENERIC is not set
# CONFIG_BLK_DEV_OPTI621 is not set
# CONFIG_BLK_DEV_RZ1000 is not set
CONFIG_BLK_DEV_IDEDMA_PCI=y
# CONFIG_BLK_DEV_IDEDMA_FORCED is not set
# CONFIG_IDEDMA_ONLYDISK is not set
# CONFIG_BLK_DEV_AEC62XX is not set
CONFIG_BLK_DEV_ALI15X3=m
# CONFIG_WDC_ALI15X3 is not set
# CONFIG_BLK_DEV_AMD74XX is not set
# CONFIG_BLK_DEV_ATIIXP is not set
# CONFIG_BLK_DEV_CMD64X is not set
# CONFIG_BLK_DEV_TRIFLEX is not set
# CONFIG_BLK_DEV_CY82C693 is not set
# CONFIG_BLK_DEV_CS5520 is not set
# CONFIG_BLK_DEV_CS5530 is not set
# CONFIG_BLK_DEV_CS5535 is not set
# CONFIG_BLK_DEV_HPT34X is not set
# CONFIG_BLK_DEV_HPT366 is not set
# CONFIG_BLK_DEV_JMICRON is not set
# CONFIG_BLK_DEV_SC1200 is not set
# CONFIG_BLK_DEV_PIIX is not set
# CONFIG_BLK_DEV_IT8213 is not set
# CONFIG_BLK_DEV_IT821X is not set
# CONFIG_BLK_DEV_NS87415 is not set
# CONFIG_BLK_DEV_PDC202XX_OLD is not set
# CONFIG_BLK_DEV_PDC202XX_NEW is not set
# CONFIG_BLK_DEV_SVWKS is not set
# CONFIG_BLK_DEV_SIIMAGE is not set
# CONFIG_BLK_DEV_SIS5513 is not set
# CONFIG_BLK_DEV_SLC90E66 is not set
# CONFIG_BLK_DEV_TRM290 is not set
CONFIG_BLK_DEV_VIA82CXXX=m
# CONFIG_BLK_DEV_TC86C001 is not set
# CONFIG_IDE_ARM is not set
CONFIG_BLK_DEV_IDEDMA=y
# CONFIG_IDEDMA_IVB is not set
# CONFIG_BLK_DEV_HD is not set
forse mi conviene attuare il metodo empirico "abilito tutto così son sicuro che vada"

googlando: http://www.linuxquestions.org/questi...33#post1374133

ma in pratica è quello che ho fatto io, a parte compilare come modulo invece che staticamente
__________________


Ultima modifica di Devil! : 30-05-2007 alle 23:49.
Devil! è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-05-2007, 23:52   #15
vizzz
Senior Member
 
L'Avatar di vizzz
 
Iscritto dal: Mar 2006
Città: Bergamo
Messaggi: 2499
io proverei a compilare staticamente, alcuni parti del kernel hanno controidicazioni ad essere usate come modulo (vedi fs).
__________________
ho concluso con: kvegeta, doctordb, Leland Gaunt.
vizzz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-05-2007, 00:00   #16
Devil!
Senior Member
 
L'Avatar di Devil!
 
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Padova
Messaggi: 5905
Quote:
Originariamente inviato da vizzz Guarda i messaggi
io proverei a compilare staticamente, alcuni parti del kernel hanno controidicazioni ad essere usate come modulo (vedi fs).
Già, domani proverò a ricompilare staticamente e se non funziona ancora proverò un qualche kernel standard

Grazie per il supporto
__________________

Devil! è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-05-2007, 09:13   #17
Tasslehoff
Senior Member
 
L'Avatar di Tasslehoff
 
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Kendermore
Messaggi: 6661
A me era successa una cosa simile con un serverino al lavoro, in quel caso il kernel era stato compilato con il supporto per il chipset della mainboard corretto, purtroppo però il kernel (era ancora un 2.4.18) non supportava ancora la versione del chipset via che stavo utilizzando.
Mi è bastato cambiare kernel e ricompilarlo per far filare hdparm a razzo con l'udma attivato.

Cmq confermo che i valori del test di hdparm sono molto bassi, nel Timing buffered disk reads dovresti ottenere come minimo un 20 MB/s con un disco da 3.5" poi dovresti ottenere almeno 40-50 MB/s
__________________
https://tasslehoff.burrfoot.it | Cloud? Enough is enough! | SPID… grazie ma no grazie
"Arguing that you don't care about the right to privacy because you have nothing to hide is no different than saying you don't care about free speech because you have nothing to say."
Tasslehoff è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-05-2007, 18:56   #18
flapane
Senior Member
 
L'Avatar di flapane
 
Iscritto dal: Dec 2003
Città: D-NRW, I-CAM
Messaggi: 8019
credo che il problema sia proprio il compilarlo statico piuttosto che modulare, sul pc ottengo circa 65MB/s ed andando a controllare, il modulo per il dma dell'nforce4 è built-in nel mio kernel (evidentemente così mi consigliarono all'epoca)
__________________
Visit my site www.flapane.com - MY BLOG - MY GALLERY - MY Linux/OSX Repository
MBP Retina 13'' i7 2.5ghz (2017) - One Plus 7+ - Sony a6000/16-50 - VDSL 100/40Mbps
flapane è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-05-2007, 19:14   #19
Devil!
Senior Member
 
L'Avatar di Devil!
 
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Padova
Messaggi: 5905
Avevate ragione, ho ricompilato il kernel (in pausa pranzo all'uni ) e ora esce questo

Codice:
> hdparm /dev/hda

/dev/hda:
 multcount    =  0 (off)
 IO_support   =  1 (32-bit)
 unmaskirq    =  1 (on)
 using_dma    =  1 (on)
 keepsettings =  0 (off)
 readonly     =  0 (off)
 readahead    = 256 (on)
 geometry     = 30515/255/63, sectors = 490234752, start = 0
Quindi il DMA ora è attivo e infatti i dati lo confermano: durante lo scambio di un file in LAN la velocità si attesta sui 7,5MB/s pur continuando a riscontrare un elevato utilizzo di CPU ( > 90%)
__________________

Devil! è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-05-2007, 19:31   #20
flapane
Senior Member
 
L'Avatar di flapane
 
Iscritto dal: Dec 2003
Città: D-NRW, I-CAM
Messaggi: 8019
forse ci può stare, perchè quando sul 200mmx passavo un file a 100mbit via l'hag, il pc si impallava, la cpu andava al 100% e la velocità non superava i 5 6 Mbit.
__________________
Visit my site www.flapane.com - MY BLOG - MY GALLERY - MY Linux/OSX Repository
MBP Retina 13'' i7 2.5ghz (2017) - One Plus 7+ - Sony a6000/16-50 - VDSL 100/40Mbps
flapane è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Laptop insieme per giocare al giusto prezzo GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Lapt...
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. &Eg...
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026 Intel Panther Lake: i processori per i notebook ...
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Fore...
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso 4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V,...
Oracle potenzia AI Agent Studio for Fusi...
Samsung e Apple dominano il mercato: lan...
Moto perpetuo? Quasi: sviluppato il roto...
Mango conferma violazione dati degli ute...
Apple Vision Pro si rinnova: ora è...
Memoria 2D: dimensioni atomiche che rivo...
ASML chiude il Q3 con 7,5 miliardi di ri...
Norvegia, obiettivo raggiunto: il 100% d...
Apple svela i nuovi iPad Pro con M5: un ...
Google Pixel 10 Pro e 10 Pro XL: due top...
Apple MacBook Pro 14'': ufficiale con ch...
HONOR 400 Smart debutta in Italia: batte...
Apple M5 è potentissimo: prestazi...
GrapheneOS non solo sui Pixel: confermat...
Microsoft subisce un duro colpo: land te...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 04:04.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v