Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Programmazione

Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Panther Lake è il nome in codice della prossima generazione di processori Intel Core Ultra, che vedremo al debutto da inizio 2026 nei notebook e nei sistemi desktop più compatti. Nuovi core, nuove GPU e soprattutto una struttura a tile che vede per la prima volta l'utilizzo della tecnologia produttiva Intel 18A: tanta potenza in più, ma senza perdere in efficienza
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel ha annunciato la prossima generazione di processori Xeon dotati di E-Core, quelli per la massima efficienza energetica e densità di elaborazione. Grazie al processo produttivo Intel 18A, i core passano a un massimo di 288 per ogni socket, con aumento della potenza di calcolo e dell'efficienza complessiva.
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso
Titan Army P2712V è un monitor da 27 pollici che unisce due anime in un unico prodotto: da un lato la qualità visiva del 4K UHD a 160 Hz, dall'altro la velocità estrema del Full HD a 320 Hz. Con pannello Fast IPS, HDR400, Adaptive-Sync, illuminazione RGB e regolazioni ergonomiche, punta a soddisfare sia i giocatori competitivi che i content creator
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 12-02-2007, 18:25   #1
D4rkAng3l
Bannato
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Roma
Messaggi: 2682
[DB] URGENTISSIMO, concetto di normalizzazione

mmm domani esame di DB...mi serve un chiarimento rapido rapido sulle normalizzazioni in particolare sulla seconda forma normale...ditemi se ho capito bene.

La prima forma normale dice semplicemente che ogni attributo dello schema E-R deve essere attributo semplice cioè il suo valore deve essere unico e indivisibile in una ennupla....e vabbè fin quà tutto tranquillo....

I guai iniziano con la seconda forma normale.

Prendendo questo esempio:



La definizione di SECONDA FORMA NORMALE è:
"Uno schema di relazione R(X) è in seconda forma normale se è in prima forma normale e se ogni attributo non primo (cioè non facente parte della chiave) di R(X) dipende funzionalmente e completamente da ogni chiave di R(X)"

mmm non mi è chiaro il suo significato...che vuol dire che ogni attributo non primo dello schema deve dipendere funzionalmente e completamente da ogni chiave di R(X)

guardando l'esempio mi verrebbe da pensare questo:

La chiave è il titolo, l'autore dipende dal titolo dell'articolo, la rivista anche (perchè un articolo viene pubblicato solo su di una rivista) ma l'editore e il costo no per cui spezzo la tabbella AR in due tabella:
una nuova tabella AR più piccola che contiene la chiave titolo e gli attributi dipendenti dal titolo (autore e rivista pubblicante) e un'altra tabella che chiamo RI che mi definisce le riviste: la chiave di RI sarà il campo Rivista (che è anche campo della tabella AR per permettere la navigabilità nel DB e l'estrazione dei dati) e gli altri campi sarnno Editore e Costo che dipendono eslcusivamente dalla nuova chiave Rivista...

ha senso come raggionamento? a me sembra tutto abbastanza empirico e a senso ma non troppo rigoroso...parere?

Vi prego domani ho l'esame...fatemi sapere

Grazie
Andrea
D4rkAng3l è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-02-2007, 18:51   #2
loris_p
Senior Member
 
L'Avatar di loris_p
 
Iscritto dal: Aug 2006
Messaggi: 365
il ragionamento ha senso
in pratica ogni tabella, per essere in 2nf, deve contenere tutti i campi non chiave dipendenti dall'intera superchiave (quindi se la chiave è formata da 3 campi deve dipendere da tutti e 3)..
nel tuo esempio c'è il campo editore che non dipende dalla superchiave (che poi è una singola chiave) titolo, quindi non rispetta la 2nf..
scomponendo la tabella ottieni 2 tabelle in cui tutti i campi non chiave dipendono dall'intera superchiave (titolo per ar, rivista per ri)
il metodo rigoroso quindi consiste nel verificare che ogni campo sia determinabile da tutti i campi della superchiave ed in modo funzionale (l'editore è determinato dalla rivista, non dal titolo)
loris_p è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-02-2007, 19:27   #3
D4rkAng3l
Bannato
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Roma
Messaggi: 2682
Quote:
Originariamente inviato da loris_p
il ragionamento ha senso
in pratica ogni tabella, per essere in 2nf, deve contenere tutti i campi non chiave dipendenti dall'intera superchiave (quindi se la chiave è formata da 3 campi deve dipendere da tutti e 3)..
nel tuo esempio c'è il campo editore che non dipende dalla superchiave (che poi è una singola chiave) titolo, quindi non rispetta la 2nf..
scomponendo la tabella ottieni 2 tabelle in cui tutti i campi non chiave dipendono dall'intera superchiave (titolo per ar, rivista per ri)
il metodo rigoroso quindi consiste nel verificare che ogni campo sia determinabile da tutti i campi della superchiave ed in modo funzionale (l'editore è determinato dalla rivista, non dal titolo)
grazie mille...l'esame consiste nel progettare un semplice db, portarlo a fisico e normalizzarlo
però non dice a che forma fermarmi..se arrivo alla seconda per te va bene o dovrei arrivare almeno alle terza?
D4rkAng3l è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-02-2007, 19:35   #4
shinya
Senior Member
 
L'Avatar di shinya
 
Iscritto dal: Jul 2005
Città: Bologna
Messaggi: 1130
Quote:
Originariamente inviato da D4rkAng3l
grazie mille...l'esame consiste nel progettare un semplice db, portarlo a fisico e normalizzarlo
però non dice a che forma fermarmi..se arrivo alla seconda per te va bene o dovrei arrivare almeno alle terza?
Di solito ci si ferma alla terza per applicazioni "normali".
Se devi progettare un data warehouse è un pò diverso invece...
shinya è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-02-2007, 19:36   #5
loris_p
Senior Member
 
L'Avatar di loris_p
 
Iscritto dal: Aug 2006
Messaggi: 365
secondo me è meglio se ti abitui da subito a normalizzare in terza forma, in modo da eliminare sistematicamente le ridondanze, anche perché è sempre possibile (cosa invece non vera per la bcnf)..
in sostanza una volta arrivato alla 2nf, non devi far altro che controllare che ogni attributo non chiave dipenda solo ed esclusivamente dalla sua chiave..tutto qui
loris_p è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-02-2007, 22:55   #6
D4rkAng3l
Bannato
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Roma
Messaggi: 2682
Quote:
Originariamente inviato da loris_p
secondo me è meglio se ti abitui da subito a normalizzare in terza forma, in modo da eliminare sistematicamente le ridondanze, anche perché è sempre possibile (cosa invece non vera per la bcnf)..
in sostanza una volta arrivato alla 2nf, non devi far altro che controllare che ogni attributo non chiave dipenda solo ed esclusivamente dalla sua chiave..tutto qui
mmm ok...questo esame l'ho "preparatpo" in 4 giorni...doh insomma qualcosa manca... :-/
D4rkAng3l è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-02-2007, 22:56   #7
D4rkAng3l
Bannato
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Roma
Messaggi: 2682
ti prego se leggi prima di domani mi daresti un parerino anche su: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1406121

sono in crisi...sò fare schemi E-R anche se son lento, so farli diventare schema fisico e normalizzarli...mi manca solo un minimo di SQL da sapere entro domani alle 14:00...per te si fà? ;-(
D4rkAng3l è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-02-2007, 22:57   #8
loris_p
Senior Member
 
L'Avatar di loris_p
 
Iscritto dal: Aug 2006
Messaggi: 365
in bocca al lupo..facci sapere
loris_p è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026 Intel Panther Lake: i processori per i notebook ...
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Fore...
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso 4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V,...
Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarlo e si ha Gemini sempre al polso Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarl...
OPPO Watch X2 Mini, lo smartwatch compatto a cui non manca nulla OPPO Watch X2 Mini, lo smartwatch compatto a cui...
New York porta in tribunale TikTok, Meta...
L'intelligenza artificiale canceller&agr...
Battlefield 6: analisi grafica e DLSS
Gauss Fusion presenta GIGA: l'Europa acc...
Lo sapete che anche le auto elettriche d...
Oltre un miliardo di dati sensibili sott...
iPhone 17, segni sui modelli in esposizi...
Sviluppatore Microsoft confessa: la cele...
Sfrutta l'IA per migliorare a lavoro, l'...
iPhone 18 Fold: un leak indica i materia...
Instagram testa nuove opzioni per contro...
Elon Musk raggiunge un accordo con l'ex ...
Meta Quest 3S da 256 GB in offerta su Am...
L'energia solare è la più ...
I furgoni elettrici sono già pi&u...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 20:08.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v