Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Scienza e tecnica

iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
C'è tanta sostanza nel nuovo smartphone della Mela dedicato ai creator digitali. Nuovo telaio in alluminio, sistema di raffreddamento vapor chamber e tre fotocamere da 48 megapixel: non è un semplice smartphone, ma uno studio di produzione digitale on-the-go
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Panther Lake è il nome in codice della prossima generazione di processori Intel Core Ultra, che vedremo al debutto da inizio 2026 nei notebook e nei sistemi desktop più compatti. Nuovi core, nuove GPU e soprattutto una struttura a tile che vede per la prima volta l'utilizzo della tecnologia produttiva Intel 18A: tanta potenza in più, ma senza perdere in efficienza
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel ha annunciato la prossima generazione di processori Xeon dotati di E-Core, quelli per la massima efficienza energetica e densità di elaborazione. Grazie al processo produttivo Intel 18A, i core passano a un massimo di 288 per ogni socket, con aumento della potenza di calcolo e dell'efficienza complessiva.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 27-01-2007, 11:52   #1
Bounty_
Senior Member
 
L'Avatar di Bounty_
 
Iscritto dal: Jun 2003
Città: Padova
Messaggi: 383
Riprodotti in laboratorio per la prima volta i fulmini globulari

Riprodotti in laboratorio per la prima volta i fulmini globulari
Da:
http://www.corriere.it/Primo_Piano/S.../fulmini.shtml

Due fisici sperimentali brasiliani, Antonio Pavo e Gerson Paiva,
dell’Università Federale di Pernambuco (Brasile), hanno annunciato di avere riprodotto
con successo nel loro laboratorio il processo di formazione dei fulmini globulari,
basandosi su una teoria fisica precedentemente formulata dal loro collega statunitense
Graham Hubler, dell’ U.S. Naval Research Laboratory di Washington.


Attenzione esperimento pericoloso, precauzioni di sicurezza
PROTEZIONE - I due fisici brasiliani, prudentemente protetti da opportuni schermi

RISCHI
E dobbiamo al bulino di uno di questi artisti la rappresentazione di quel che accadde
nel 1753 allo sfortunato fisico Georg Richmann, emulo Franklin, che faceva penetrare
l’elettricità atmosferica nel proprio laboratorio attraverso lunghi fili elettrici,
ma che fu letteralmente carbonizzato dalla formazione di un fulmine globulare.



Le particelle di silicio, a loro volta, combinandosi con l’ossigeno presente nell’atmosfera,
formano una nuvoletta incandescente di plasma (gas ad alta temperatura) di dimensioni variabili
da una palla da tennis a un pallone di calcio. Così il fulmine globulare comincia a fluttuare
nell’aria per qualche secondo, emettendo bagliori variopinti e terrorizzando la gente,
prima di dissolversi, talvolta con un fragore assordante.

I due fisici brasiliani, hanno costruito un arco voltaico da 140 ampere che vaporizza
un wafer di silicio e crea, in rapida successione, raffiche di fulmini globulari che
rotolano minacciosi nel loro laboratorio universitario.
«Così abbiamo anche potuto misurare la vita media di questi fenomeni che varia da 2 a 8 secondi»



Ciao
__________________
Lnk ReferendumCostituzionale Ho messo la croce sul NO! per adempiere al mio giuramento militare.

Ultima modifica di Bounty_ : 27-01-2007 alle 11:59.
Bounty_ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-01-2007, 12:03   #2
xenom
Senior Member
 
L'Avatar di xenom
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2364
figata voglio provare!
xenom è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-01-2007, 12:18   #3
Northern Antarctica
Senior Member
 
L'Avatar di Northern Antarctica
 
Iscritto dal: Jan 2005
Città: Roma
Messaggi: 647
Quote:
Originariamente inviato da xenom
figata voglio provare!
e te pareva
__________________
Northern Antarctica è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-01-2007, 12:20   #4
Bounty_
Senior Member
 
L'Avatar di Bounty_
 
Iscritto dal: Jun 2003
Città: Padova
Messaggi: 383
per Xenom avevo cercato di avvertirti per pvt ma sei pieno

per Xenom: avevo cercato di avvertirti per pvt sapendo che ti avrebbe interessato,
ma hai la casella dei pvt piena.

Per ogni nuova scoperta e' importante la riproducibilita' del fenomeno.
Quindi prova pure Xenom, ma attento alle precauzioni ed ai rischi.

Ciao
__________________
Lnk ReferendumCostituzionale Ho messo la croce sul NO! per adempiere al mio giuramento militare.
Bounty_ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-01-2007, 12:31   #5
gpc
Senior Member
 
L'Avatar di gpc
 
Iscritto dal: Oct 2000
Città: UK
Messaggi: 7458
140A + arco voltaico = quintali di W
__________________
"Questo forum non è un fottuto cellulare quindi scrivi in italiano, grazie." (by Hire)
Le mie foto su Panoramio - Google Earth
gpc è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-01-2007, 13:42   #6
xenom
Senior Member
 
L'Avatar di xenom
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2364
Quote:
Originariamente inviato da gpc
140A + arco voltaico = quintali di W
esatto, stavo per scriverlo... quindi nada visto che ho solo 3 kW utilizzabili
al limite se si può provare con i condensatori si può anche fare... dato che da quello che ho capito i fulmini globulari richiedono l'impulso per ionizzare il silicio e poi si "mantengono" da soli spostandosi anche, vuol dire che teoricamente i condensa si possono usare.
Anche perché 140A a ddp elevata sono veramente TANTI W, a occhio più di 1MW...
xenom è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-02-2007, 14:21   #7
++CERO++
Bannato
 
Iscritto dal: Dec 2006
Città: patente 30 e lode
Messaggi: 131
Quote:
Originariamente inviato da Bounty_
Riprodotti in laboratorio per la prima volta i fulmini globulari
Da:
http://www.corriere.it/Primo_Piano/S.../fulmini.shtml

Due fisici sperimentali brasiliani, Antonio Pavo e Gerson Paiva,
dell’Università Federale di Pernambuco (Brasile), hanno annunciato di avere riprodotto
con successo nel loro laboratorio il processo di formazione dei fulmini globulari,
basandosi su una teoria fisica precedentemente formulata dal loro collega statunitense
Graham Hubler, dell’ U.S. Naval Research Laboratory di Washington.


Attenzione esperimento pericoloso, precauzioni di sicurezza
PROTEZIONE - I due fisici brasiliani, prudentemente protetti da opportuni schermi

RISCHI
E dobbiamo al bulino di uno di questi artisti la rappresentazione di quel che accadde
nel 1753 allo sfortunato fisico Georg Richmann, emulo Franklin, che faceva penetrare
l’elettricità atmosferica nel proprio laboratorio attraverso lunghi fili elettrici,
ma che fu letteralmente carbonizzato dalla formazione di un fulmine globulare.



Le particelle di silicio, a loro volta, combinandosi con l’ossigeno presente nell’atmosfera,
formano una nuvoletta incandescente di plasma (gas ad alta temperatura) di dimensioni variabili
da una palla da tennis a un pallone di calcio. Così il fulmine globulare comincia a fluttuare
nell’aria per qualche secondo, emettendo bagliori variopinti e terrorizzando la gente,
prima di dissolversi, talvolta con un fragore assordante.

I due fisici brasiliani, hanno costruito un arco voltaico da 140 ampere che vaporizza
un wafer di silicio e crea, in rapida successione, raffiche di fulmini globulari che
rotolano minacciosi nel loro laboratorio universitario.
«Così abbiamo anche potuto misurare la vita media di questi fenomeni che varia da 2 a 8 secondi»



Ciao
ThankYou Bounty_
++CERO++ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-02-2007, 14:33   #8
++CERO++
Bannato
 
Iscritto dal: Dec 2006
Città: patente 30 e lode
Messaggi: 131
Quote:
Originariamente inviato da Northern Antarctica
e te pareva



si potrebbe fare una piccola derivazione...
++CERO++ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-02-2007, 14:37   #9
++CERO++
Bannato
 
Iscritto dal: Dec 2006
Città: patente 30 e lode
Messaggi: 131
Da quello che c'era descritto sul famoso libro Olivieri e Ravanelli,
in una vecchia edizione del 1950... l'arco elettrico delle bacchette di carbone
non supera quasi mai i 40..60 Vcc.
quindi 140A x 60V = 8.4KW dovrebbero bastare...
++CERO++ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. &Eg...
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026 Intel Panther Lake: i processori per i notebook ...
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Fore...
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso 4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V,...
Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarlo e si ha Gemini sempre al polso Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarl...
Le sonde spaziali ESA ExoMars e Mars Exp...
Roscosmos: static fire per i propulsori ...
Alcune partite NBA saranno trasmesse in ...
Intel Core 13000 e 14000 aumentano uffic...
Gemini sta per arrivare in Google Maps: ...
2 minuti per vedere le 27 offerte imperd...
Ray-Ban Meta Display: tecnologia sorpren...
Un mini PC a prezzo stracciato, non cerc...
Al via i coupon nascosti di ottobre: qua...
Ferrari Elettrica si aggiorna solo in of...
Doppio sconto sugli smartphone top Xiaom...
Samsung è sempre più prota...
ChatGPT ha pregiudizi politici? Ecco cos...
Un solo iPhone rubato ha portato alla sc...
Xiaomi 17 Ultra sta arrivando: ecco come...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 04:55.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v