|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2001
Messaggi: 419
|
autocad e deformazione circonferenza
Salve,
dovrei deformare un tubo sotto una pressa, in pratica ottenendo un tubo di sezione ellittica (o no? ![]() Non riesco però a calcolare il raggio che ottengo una volta deformata la circonferenza, ho provato con autocad a farmi dare le quote ma non mi da il raggio dell'ellissi. Esiste un metodo per calcolare quel raggio? Grazie |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 | |
Bannato
Iscritto dal: Mar 2006
Città: Roma
Messaggi: 499
|
Quote:
da quello che ho capito io prova col comando Distanza ("di") se hai la versione italiana fai _di snappati dal centro dell'ellisse fino alla sua fine; cosi' facendo hai la misura ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2001
Messaggi: 419
|
Ciao, come sai un'ellissi ha un raggio variabile... quello che mi serve è il raggio nel punto più "piatto"... Mi serve come guida per piegare del legno, devo quindi sapere qual'è la curvatura della superficie, in pratica...
In effetti nn è semplice da spiegare... Grazie dell'aiuto! ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Bannato
Iscritto dal: Mar 2006
Città: Roma
Messaggi: 499
|
E di che
![]() ci provo almeno ![]() allora: una ellisse ha 2 assi, te vuoi sapere la lunghezza del segmento pari a meta' dell'asse piu' piccolo giusto? |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2001
Messaggi: 419
|
No...
Fai conto di prendere una circonferenza più grande dell'ellissi in questione, ce l'appoggi sopra in modo che l'interno della circonferenza poggia sull'ellissi. La circonferenza e l'ellissi combaciano come "curvatura" nel punto di contatto. Che raggio ha la circonferenza? ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Bannato
Iscritto dal: Mar 2006
Città: Roma
Messaggi: 499
|
Quote:
![]() ![]() quindi te hai l'ellisse, e vuoi crearti una circonferenza piu' grande che pero' abbia (apparentemente) la stessa curvatura nel punto in cui diciamo sono quasi "tangenti"? |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2001
Messaggi: 419
|
Esatto... è più facile da capire che da spiegare...
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Bannato
Iscritto dal: Mar 2006
Città: Roma
Messaggi: 499
|
prova a fare una circonferenza dandogli 3 punti
dopo di che e' una cacchiata vedere il raggio se non sai come fare dimmelo che ti spiego ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2001
Messaggi: 419
|
Non ho ben presente come fare, ora nn sono sul desk per provare. Poi provo!
Intanto, grazie! ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | |
Bannato
Iscritto dal: Mar 2006
Città: Roma
Messaggi: 499
|
Quote:
![]() fammi sapere ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 | ||
Bannato
Iscritto dal: May 2001
Città: Versilia
Messaggi: 1503
|
grande trucco non divulgare
![]() ![]() ![]() ![]() ![]()
|
||
![]() |
![]() |
![]() |
#12 | |||
Bannato
Iscritto dal: Mar 2006
Città: Roma
Messaggi: 499
|
Quote:
![]() |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#13 | |||
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2001
Messaggi: 419
|
Quote:
![]() ![]() ![]() Funziona! ![]() Grazie a tutti per l'aiuto! ![]() ![]() |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#14 | |
Bannato
Iscritto dal: Mar 2006
Città: Roma
Messaggi: 499
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2001
Messaggi: 419
|
Penso che la funzione spoiler serva proprio ad evitare che si riesca a leggere senza selezionare il testo: sfondo e testo sono dello stesso colore...
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#16 | |
Bannato
Iscritto dal: Mar 2006
Città: Roma
Messaggi: 499
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#17 |
Bannato
Iscritto dal: Mar 2006
Città: Roma
Messaggi: 499
|
Comunque e' vero...non ci avevo pensato al poly ellipse...
si vede che non lo uso piu' tanto AutoCAD ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 05:27.