Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Fotografia digitale > Piazzetta Fotografica

iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
C'è tanta sostanza nel nuovo smartphone della Mela dedicato ai creator digitali. Nuovo telaio in alluminio, sistema di raffreddamento vapor chamber e tre fotocamere da 48 megapixel: non è un semplice smartphone, ma uno studio di produzione digitale on-the-go
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Panther Lake è il nome in codice della prossima generazione di processori Intel Core Ultra, che vedremo al debutto da inizio 2026 nei notebook e nei sistemi desktop più compatti. Nuovi core, nuove GPU e soprattutto una struttura a tile che vede per la prima volta l'utilizzo della tecnologia produttiva Intel 18A: tanta potenza in più, ma senza perdere in efficienza
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel ha annunciato la prossima generazione di processori Xeon dotati di E-Core, quelli per la massima efficienza energetica e densità di elaborazione. Grazie al processo produttivo Intel 18A, i core passano a un massimo di 288 per ogni socket, con aumento della potenza di calcolo e dell'efficienza complessiva.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 02-04-2006, 17:13   #1
__M@ster__
Senior Member
 
L'Avatar di __M@ster__
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Prato Über Alles*
Messaggi: 1571
Foto altissima risoluzione HELP me ^^

Ciao ragazzi!! ho da chiedervi una cosetta, sapete mica dove posso trovare foto in altissima risoluzione?? tipo paesaggi ecc... Mi serve perche la devo fare stampare come poster di 1 metro e mezzo di larghezza..... quindi almeno una risoluzione di 5000x3000 ci vuole per nn sgranare la immagine "credo"!! nn so illuminatemi voi!! vi dico subito che il soggetto ideale sarebbe un campo di fiori...

grazie in anticipo
__________________
COD2@Eraser
__M@ster__ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-04-2006, 17:21   #2
Leron
Senior Member
 
L'Avatar di Leron
 
Iscritto dal: Aug 2002
Città: Trento
Messaggi: 40877
un poster non serve stamparlo a 300dpi
__________________
http://www.trentografica.itGrafica e Fotografia a Trento
Leron è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-04-2006, 17:45   #3
__M@ster__
Senior Member
 
L'Avatar di __M@ster__
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Prato Über Alles*
Messaggi: 1571
Quote:
Originariamente inviato da Leron
un poster non serve stamparlo a 300dpi

cioè?? cmq parli con un ignorante in materia quindi spiegami per bene cosa dovrei fare " se vuoi"
__________________
COD2@Eraser
__M@ster__ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-04-2006, 18:12   #4
angelodn
Senior Member
 
L'Avatar di angelodn
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Firenze
Messaggi: 7202
i grandi formati GENERALMENTE non necessitano di una risoluzione altissima perchè sono prodotti per essere guardati da una certa distanza.
__________________
ciaoooooooo!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
angelodn è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-04-2006, 18:12   #5
frankie73
Member
 
L'Avatar di frankie73
 
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Napoli
Messaggi: 181
300 DPI sta per Doth per inch... ovvero punti per pollice,
ovvero "densita' dei pixel".
Se una foto è fatta ad esempio a 5 megapixel, e la
si va a stampare, tipicamente la risoluzione di stampa
scelta e' 300 DPI ovvero per riempiere d'immagine un
punto di un pollice ci vogliono 300 pixel (piu' o
meno è cosi che funziona). Ora nel caso di un poster non
è richiesta una risoluzione di stampa di 300 dpi ma molto
meno, quindi a parita' di megapixel di foto, con dpi inferiori
di potrà far stampare un poster piu' grande.
frankie73 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-04-2006, 18:59   #6
Fibo
Senior Member
 
L'Avatar di Fibo
 
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Salita San Nicola da Tolentino 1/b
Messaggi: 3916
Tanto nessun plotter riesce a restituire 300dpi. Se ne hai 100-120 bastano ed avanzano tipo su un hp 5500, se usi la nuova serie della Epson 4800pro e seguenti forse quache dpi in + riesce a restituirlo, forse...
__________________
Socializzare le perdite e capitalizzare i profitti. Ricordarsi di non disturbare il manovratore.
Fibo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-04-2006, 19:16   #7
Leron
Senior Member
 
L'Avatar di Leron
 
Iscritto dal: Aug 2002
Città: Trento
Messaggi: 40877
Quote:
Originariamente inviato da Fibo
Tanto nessun plotter riesce a restituire 300dpi. Se ne hai 100-120 bastano ed avanzano tipo su un hp 5500, se usi la nuova serie della Epson 4800pro e seguenti forse quache dpi in + riesce a restituirlo, forse...
magari va in una tipografia professionale

dove me li faccio stampare io ci arrivano eccome e che carta (solo che se non li conoscessi dovrei lasciargli un rene )
__________________
http://www.trentografica.itGrafica e Fotografia a Trento
Leron è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-04-2006, 19:41   #8
mio81
Member
 
Iscritto dal: Apr 2002
Messaggi: 64
Quote:
Originariamente inviato da Leron
magari va in una tipografia professionale

dove me li faccio stampare io ci arrivano eccome e che carta (solo che se non li conoscessi dovrei lasciargli un rene )
Nel laboratorio professionale dove mi servo io, per una foto 100 x 150 (cm) consigliano 150 dpi. Un file non compresso (tiff o raw) viene di circa 150 MB...
Se fai un 125 x 300 sei invece sui 90-120 dpi (dai 134 ai 240 MB).

Prendiamo il caso di 150 dpi, se in un inch ci stanno 150 punti (o pixel) in un centimetro ce ne staranno 150/2.54 = 59 (infatti 1 inch = 2.54 centimeters).

Questo vuol dire che ci stanno 59 pixel in un cm...
100 cm x 59 pixel_per_cm = 5900 pixel (in orizzontale).
150 cm x 59 pixel_per_cm = 8850 pixel (in verticale).

5900 x 8850 = 52 215 000 ovvero 52 Mpixel.

Per chiudere il conto ... 52 Mpixel * 24 bit (colore) = 1248 Mbit
1248 Mbit / 8 bit_per_byte = 156 MB


Spero di non aver sbagliato niente ...
mio81 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-04-2006, 20:13   #9
__M@ster__
Senior Member
 
L'Avatar di __M@ster__
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Prato Über Alles*
Messaggi: 1571
Quote:
Originariamente inviato da Leron
magari va in una tipografia professionale

dove me li faccio stampare io ci arrivano eccome e che carta (solo che se non li conoscessi dovrei lasciargli un rene )

esatto, vado in una tipografia professionale! cmq sia vorrei ottenere una buona resa anche da vicino per la foto quindo diciamo che da quello che mi avete detto almeno 150dpi ci voglioni!! cmq per ora non sono riuscito a trovare foto a ALTA risoluzione... la mia macchina fotografica le fa a 4mpixel!! nn bastano..
__________________
COD2@Eraser

Ultima modifica di __M@ster__ : 02-04-2006 alle 20:15.
__M@ster__ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-04-2006, 20:16   #10
__M@ster__
Senior Member
 
L'Avatar di __M@ster__
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Prato Über Alles*
Messaggi: 1571
Quote:
Originariamente inviato da mio81
Nel laboratorio professionale dove mi servo io, per una foto 100 x 150 (cm) consigliano 150 dpi. Un file non compresso (tiff o raw) viene di circa 150 MB...
Se fai un 125 x 300 sei invece sui 90-120 dpi (dai 134 ai 240 MB).

Prendiamo il caso di 150 dpi, se in un inch ci stanno 150 punti (o pixel) in un centimetro ce ne staranno 150/2.54 = 59 (infatti 1 inch = 2.54 centimeters).

Questo vuol dire che ci stanno 59 pixel in un cm...
100 cm x 59 pixel_per_cm = 5900 pixel (in orizzontale).
150 cm x 59 pixel_per_cm = 8850 pixel (in verticale).

5900 x 8850 = 52 215 000 ovvero 52 Mpixel.

Per chiudere il conto ... 52 Mpixel * 24 bit (colore) = 1248 Mbit
1248 Mbit / 8 bit_per_byte = 156 MB


Spero di non aver sbagliato niente ...

ecco hai reso l'idea di quello che mi ci vuole!! il formato anche se nn è raw va bene uguale però foto del genere( e in piu di fiori o prati fioriti) non so dove cercarle!! nemmeno con google ho trovato nulla
__________________
COD2@Eraser
__M@ster__ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-04-2006, 21:03   #11
marklevi
Senior Member
 
L'Avatar di marklevi
 
Iscritto dal: Dec 2004
Città: -
Messaggi: 12051
Quote:
Originariamente inviato da __M@ster__
...cmq per ora non sono riuscito a trovare foto a ALTA risoluzione... la mia macchina fotografica le fa a 4mpixel!! nn bastano..

cmq mi sa che la foto la devi comprare... mica tutti i prof che usano medio formato o digireflex da migliaia di euro regalano i loro file a cuor leggero.
__________________
AmdRyzen 5-36000, MSI b-550 Pro-A, G.Skill 16GB, Sapphire Rx580 4GB, Samsung 970Evo 250GB, WD 2+4TB,
Noctua C12p-14Se, BeQuiet 450W, Fractal Design Define R3, LG 34" Um88

Foto: http://www.pbase.com/markleviè on line il mega Memo Canon p4u
marklevi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-04-2006, 22:19   #12
__M@ster__
Senior Member
 
L'Avatar di __M@ster__
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Prato Über Alles*
Messaggi: 1571
Quote:
Originariamente inviato da marklevi
cmq mi sa che la foto la devi comprare... mica tutti i prof che usano medio formato o digireflex da migliaia di euro regalano i loro file a cuor leggero.

c'hai anche ragione!! ma diamine in rete qualcosa si potra pur trovare!!
__________________
COD2@Eraser
__M@ster__ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-04-2006, 00:50   #13
Fibo
Senior Member
 
L'Avatar di Fibo
 
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Salita San Nicola da Tolentino 1/b
Messaggi: 3916
Quote:
Originariamente inviato da Leron
magari va in una tipografia professionale

dove me li faccio stampare io ci arrivano eccome e che carta (solo che se non li conoscessi dovrei lasciargli un rene )
Cioè non è che con la parola "professionale" si più giustificare un qualcosa che non esiste. Come a dire non ti preoccupare che lo so io cosa è meglio.

Per stampare un file ci sono 3 metodi, non si scappa. A getto d'inchiostro, a proiezione e offset o emulazione offset.

Eliminiamo subito sia l'offset che l'emulazione offset tipo la serie indigo di Hp, perchè oltre a non fare al nostro caso per il basso volume di produzione e per le dimensioni ha una risoluzione inferiore agli altri metodi.

Per l'inkjet ho consigliato la serie 5500 di HP che ha la qualità migliore tra tutti gli inkjet grande formato è un 1200x600 a 6 colori che costa intorno ai 20.000€ quindi non so se professionale o meno, ma non costa poco.
Sempre in inkjet ho consigliato la serie pro 4800 e seguenti (7800, 9800) di Epson che ha una marcia in + per le stampe bianco avendo questi inchiostri k3 con 3 coperture di nero differenziate.
Oltre a questo c'è la serie nuova di hp con inchiostri low solvent che dovrebbero essere molto brillanti e le macchine che vengono usate per le stampe di grandi dimensioni tipo i faccioni 6x3 oppure quelli che servono per coprire i palazzi in ristrutturazione.
Queste stampe vengono principalmente fatte con le jet+ che è una suddivisione di HP, ma difficilmente si arriva a 720x720, alcune vengono date per 600dpi reali, ma sono convinto che tra stampare a 250 o a 600 non cambia nulla.

In ultima c'è la classica stampa su carta chimica. Con un negativo di 24mm x 36mm si possono fare delle proiezioni grandi come un cinema e quindi in teoria anche delle stampe.
In digitale c'è un problema di regressione e personalmente aggiungerei pesante della qualità, in quanto l'lcd che genera l'immagine che poi viene proiettata ha pur sempre delle dimensioni contenute e quindi una risoluzione contenuta.
E' per questo che stampando pressappoco da 2.5mpixel in su su qualsiasi formato non cambia nulla.

Quindi tornando a noi dove "ci arrivano eccome" hai provato a far stampare la stessa foto a 150dpi e a 600dpi ed hai notato differenze?

Personalmente ho una discreta esperienza sia con HP 5500, Epson 4800 e con laforatori di stampa chimica tipo photosi o gallotti e posso affermare senza problemi che tra stampare a 150dbi e 600dpi su inkjet e tra 3mpilex e 6mpilex su chimica non cambia nulla.

Come convensione si usa 300dpi per stare tranquilli, ma il margine di tranquillità è molto ampio.

Diverso il discorso per il bianco e nero reale, cioè da pellicola b/w stampato su carta b/w, dove la proiezione viene fatta ancora con la pellicola direttamente su carta e allora la qualità è quella delnegativo.
__________________
Socializzare le perdite e capitalizzare i profitti. Ricordarsi di non disturbare il manovratore.

Ultima modifica di Fibo : 03-04-2006 alle 00:53.
Fibo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-04-2006, 09:32   #14
mio81
Member
 
Iscritto dal: Apr 2002
Messaggi: 64
Quote:
Originariamente inviato da __M@ster__
ecco hai reso l'idea di quello che mi ci vuole!! il formato anche se nn è raw va bene uguale però foto del genere( e in piu di fiori o prati fioriti) non so dove cercarle!! nemmeno con google ho trovato nulla
Per foto di quella risoluzione, se non vuoi appoggiarti a dei medio / grande formato digitali, potrei consigliarti il metodo che uso io: foto su pellicola / diapositiva (una buona emulsione ha ottime rese a quella risoluzione anche solo sui 135).
Se trovi una bella foto in quel formato, puoi fartela scansionare a quelle risoluzioni da molti laboratori (spesso dove fanno la stampa) spendendo nell'ordine delle decine di euro (e ti fanno un lavoro fatto bene: sia come risoluzione che come resa dei colori, parte più difficile imho).
Per la stampa, io conosco la 'lambda' (o lamda?) che è una stampa su carta chimica molto valida (costa sempre sull'ordine delle decine di euro) e lavora molto bene anche da digitale (credo che la stampa venga fatta da una specie di raggio laser o, appunto, lambda).

Ciao,
Alessandro

p.s. Da http://en.wikipedia.org/wiki/Lambda : "In art and photography, a lambda-print is a positive image, usually a photograph, executed on photographic (light-sensitive) paper using a dedicated laser printer (e. g. Durst Lambda or Océ LightJet), - Durst AG Italy were the first company to develop this digital imaging technology in 1995 - as opposed to a C-type or an inkjet print. Thus the phrase lambda print has entered the vocabulary. The Lambda was named so due to it being the unit of light wavelength."
o anche http://www.durst-online.com/index.ph...=1&produktId=9
mio81 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-04-2006, 10:40   #15
david82
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 2518
in realtà potresti tranquillamente fartela da solo la tua foto a 15mpx o anche più, con la tua fotocamera da 4mpx

è piuttosto semplice... vai in un campo di fiori, prendi la tua fotocamera, metti lo zoom... e cominci a fare delle foto una accanto all'altra (con ampie zone di sovrapposizione). arrivi a casa, metti le foto sul computer e con un programma per creare panorami le incolli tutte insieme (se non ne conosci, prova autostitch).
già con 9 foto (3 in altezza per 3 in larghezza) potresti arrivare a una foto complessiva di 15mpx o anche più. se invece non sei pratico, fai tante tante foto a caso (non lasciare buchi non fotografati)

magari fai prima qualche prova dalla finestra di casa, così vedi subito il risultato.
david82 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-04-2006, 11:39   #16
Fibo
Senior Member
 
L'Avatar di Fibo
 
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Salita San Nicola da Tolentino 1/b
Messaggi: 3916
Quote:
Originariamente inviato da mio81
Per la stampa, io conosco la 'lambda' (o lamda?) che è una stampa su carta chimica molto valida (costa sempre sull'ordine delle decine di euro) e lavora molto bene anche da digitale (credo che la stampa venga fatta da una specie di raggio laser o, appunto, lambda).
Lambda. In pratica è la stampa che viene usata per i grandi formati da 50x75 in su.
In pratica il funzionamento è identico a quello di una stampante laser l'immagine viene generata, poiproiettata sulla carta e poi fissata col chimico.
Ora fanno anche i minilad dove la carta si avvolge ad un cilindro esterno e l'immagine viene generata da un rullo interno.
In pratica generando punto per punto si ha un vantaggio di qualità, in teoria dovrebbero essere 400dpi, ma anche qui con 200dpi si sta larghi.

Cmq tutto il discorso deve essere rapportato ad un fattore economico, una stampa chimica di 100x75 ti costa circa 60€+iva, il vantaggio qualitativo rispetto ad un inkjet c'è anche se la stampa grande formati chimico ha qualche problema di freddezza dei colori.

Cmq una stampa inkjet 100x75 dovrebbe costare intorno ai 25-30€ ovvero la metà...
__________________
Socializzare le perdite e capitalizzare i profitti. Ricordarsi di non disturbare il manovratore.
Fibo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-04-2006, 11:45   #17
Leron
Senior Member
 
L'Avatar di Leron
 
Iscritto dal: Aug 2002
Città: Trento
Messaggi: 40877
Quote:
Originariamente inviato da Fibo
Cioè non è che con la parola "professionale" si più giustificare un qualcosa che non esiste. Come a dire non ti preoccupare che lo so io cosa è meglio.

Per stampare un file ci sono 3 metodi, non si scappa. A getto d'inchiostro, a proiezione e offset o emulazione offset.

Eliminiamo subito sia l'offset che l'emulazione offset tipo la serie indigo di Hp, perchè oltre a non fare al nostro caso per il basso volume di produzione e per le dimensioni ha una risoluzione inferiore agli altri metodi.

Per l'inkjet ho consigliato la serie 5500 di HP che ha la qualità migliore tra tutti gli inkjet grande formato è un 1200x600 a 6 colori che costa intorno ai 20.000€ quindi non so se professionale o meno, ma non costa poco.
Sempre in inkjet ho consigliato la serie pro 4800 e seguenti (7800, 9800) di Epson che ha una marcia in + per le stampe bianco avendo questi inchiostri k3 con 3 coperture di nero differenziate.
Oltre a questo c'è la serie nuova di hp con inchiostri low solvent che dovrebbero essere molto brillanti e le macchine che vengono usate per le stampe di grandi dimensioni tipo i faccioni 6x3 oppure quelli che servono per coprire i palazzi in ristrutturazione.
Queste stampe vengono principalmente fatte con le jet+ che è una suddivisione di HP, ma difficilmente si arriva a 720x720, alcune vengono date per 600dpi reali, ma sono convinto che tra stampare a 250 o a 600 non cambia nulla.

In ultima c'è la classica stampa su carta chimica. Con un negativo di 24mm x 36mm si possono fare delle proiezioni grandi come un cinema e quindi in teoria anche delle stampe.
In digitale c'è un problema di regressione e personalmente aggiungerei pesante della qualità, in quanto l'lcd che genera l'immagine che poi viene proiettata ha pur sempre delle dimensioni contenute e quindi una risoluzione contenuta.
E' per questo che stampando pressappoco da 2.5mpixel in su su qualsiasi formato non cambia nulla.

Quindi tornando a noi dove "ci arrivano eccome" hai provato a far stampare la stessa foto a 150dpi e a 600dpi ed hai notato differenze?

Personalmente ho una discreta esperienza sia con HP 5500, Epson 4800 e con laforatori di stampa chimica tipo photosi o gallotti e posso affermare senza problemi che tra stampare a 150dbi e 600dpi su inkjet e tra 3mpilex e 6mpilex su chimica non cambia nulla.

Come convensione si usa 300dpi per stare tranquilli, ma il margine di tranquillità è molto ampio.

Diverso il discorso per il bianco e nero reale, cioè da pellicola b/w stampato su carta b/w, dove la proiezione viene fatta ancora con la pellicola direttamente su carta e allora la qualità è quella delnegativo.
guarda, io non sono "esperto" come te, ma il macchinario che usano nella tipografia dove vado lo hanno pagato ben più di 20mila euro (hanno anche dovuto vendere il vecchio negozio per prenderlo, è grande come 2 stanze) e ti posso garantire che mi hanno fatto una stampa da 2 metri di lunghezza per un metro di larghezza su carta speciale e i 300DPI li raggiunge perfettamente (per la cronaca la stampa è di questa http://francesco.rebalton.com/conten...utili/arda.php )


indi puoi riempirmi la testa di teoria finchè vuoi, ma la stampa la ho e ti posso garantire che 300dpi ci sono tutti, poi che la abbiano fatta con una HP o con una GraziaDivina Pro non te lo so dire e non mi interessa neanche
__________________
http://www.trentografica.itGrafica e Fotografia a Trento
Leron è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-04-2006, 11:58   #18
Fibo
Senior Member
 
L'Avatar di Fibo
 
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Salita San Nicola da Tolentino 1/b
Messaggi: 3916
Beh se stiamo parlando della mappa del signore degli anelli stampata a 100 o a 1000dpi non cambia nulla.

Stiamo parlando logicamente di immagini vere con colori naturali, con disegni e colori campionati andare a parlare di qualità di stampa è inutile.

Non ci mettiamo a parlare di soldi che sembra di fare a chi ce l'ha + lungo, una macchina che fa la stampa su chimica con base da 130cm costano anche un paio di milioni e ti posso comunque garantire che non risolvono 300dpi.
__________________
Socializzare le perdite e capitalizzare i profitti. Ricordarsi di non disturbare il manovratore.
Fibo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-04-2006, 12:16   #19
Leron
Senior Member
 
L'Avatar di Leron
 
Iscritto dal: Aug 2002
Città: Trento
Messaggi: 40877
Quote:
Originariamente inviato da Fibo
Beh se stiamo parlando della mappa del signore degli anelli stampata a 100 o a 1000dpi non cambia nulla.

Stiamo parlando logicamente di immagini vere con colori naturali, con disegni e colori campionati andare a parlare di qualità di stampa è inutile.

Non ci mettiamo a parlare di soldi che sembra di fare a chi ce l'ha + lungo, una macchina che fa la stampa su chimica con base da 130cm costano anche un paio di milioni e ti posso comunque garantire che non risolvono 300dpi.
io non so su che base è ma la mappa in questione è stata stampata a 300 dpi che sono stati perfettamente risolti, dato che in basso c'è una griglia di un cm pixel-per-pixel e i pixel sono stati resi tutti (visti io stesso con quella specie di microscopio che hanno in tipo)

indi forse la avranno stampata proprio con una GraziaDivinaPro evidentemente, fatto sta che i 300dpi ci sono
__________________
http://www.trentografica.itGrafica e Fotografia a Trento
Leron è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-04-2006, 14:37   #20
mio81
Member
 
Iscritto dal: Apr 2002
Messaggi: 64
Quote:
Originariamente inviato da Fibo
Cmq tutto il discorso deve essere rapportato ad un fattore economico, una stampa chimica di 100x75 ti costa circa 60€+iva, il vantaggio qualitativo rispetto ad un inkjet c'è anche se la stampa grande formati chimico ha qualche problema di freddezza dei colori.

Cmq una stampa inkjet 100x75 dovrebbe costare intorno ai 25-30€ ovvero la metà...
100x70 30-35€ su carta, 70€ se la vuoi su un pannello (parlo di lambda).
mio81 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. &Eg...
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026 Intel Panther Lake: i processori per i notebook ...
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Fore...
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso 4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V,...
Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarlo e si ha Gemini sempre al polso Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarl...
Alcuni Galaxy S26 utilizzeranno il chip ...
Amazon, ecco i super sconti del weekend:...
Scovare un bug di sicurezza sui disposit...
Offerta Amazon su NordVPN: proteggi 10 d...
ECOVACS DEEBOT X8 PRO OMNI in offerta su...
Scope elettriche Tineco in offerta su Am...
Offerta Amazon sui robot EUREKA J15 Ultr...
Chrome disattiverà automaticament...
Tornano tutti e 4 i colori disponibili p...
Super sconto su iPhone 16: Amazon abbass...
Sconto pazzesco sulle Blink: videocamere...
Ring ancora in forte sconto, 35,99€ (-64...
Oltre 740.000 giocatori simultanei per B...
Tensione tra Stati Uniti e Cina: Trump a...
La popolazione protesta, Microsoft si ar...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 10:27.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v