|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#1 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Apolide
Messaggi: 376
|
Consiglio obiettivi!
Facciamo un gioco. Ammettiamo che voi abbiate 1500 euro di budget, e che le vostre esigenze siano il réportage di viaggio, i paesaggi urbani e naturali, qualche ritratto, quasi sempre esterni, ed in generale un genere di fotografia "cogli l'attimo" che necessita molta versatilità, che cosa comprereste? Su un corpo Canon EOS 20D:
Canon EF 24-105mm F/4 IS USM Serie L, zoom stabilizzato, luminoso, lenti serie L, lenti asferiche, apertura quasi perfettamente circolare etc (maggiori informazioni da Canon http://www.canon.it/for_home/product...usm/index.asp). Andrebbe a fare la parte dell'obiettivo superversatile da tenere montato sempre, coprendo un'ampissima gamma di focali. Nato per la 5D full frame, sulla 20D diventa circa 38-168mm. Si porta via circa 821 euro più IVA dal budget. Canon EF 70-200mm f/4L USM Serie L, zoom tele sempre serie L, messa a fuoco velocissima, luminoso, preciso, ed anche relativamente leggero da portarsi dietro in viaggio... Scheda tecnica sul sito Canon http://www.canon.it/for_home/product..._usm/index.asp Si mangia il budget per un totale di circa 544 euro più IVA. ![]() anon EF-S 10-22mm f/3.5-4.5 USM, ultra-grandangolare disegnato apposta per le digitali, con una lunghezza focale effettiva di 16-35mm equivalenti 35mm, a giudicare dagli esempi che ho visto ha una resa fantastica, l'unico neo è l'attacco EF-S che non permette l'uso sulle analogiche e, chissà un giorno, sulla 5D e simili (dettagli qui http://www.canon.it/for_home/product...mm_f-3.5-4.5/). Si porterebbe via dalla torta una fetta di circa 654 euro più IVA. Tokina AT-X 124 AF PRO DX AF 12-24 mm F/4 è un'alternativa al precedente, più economica e con una resa simile. Ha lo stesso svantaggio di essere compatibile solo con le SLR a formato ridotto (maggiori informazioni presso THK Photo Products http://www.thkphoto.com/products/tokina/afl-00b.html) La sua fetta di budget è di circa 379 euro più IVA. Sigma 10-20mm F4-5.6 EX DC HSM, terzo grandangolare sempre in alternativa al primo, esteticamente orrendo ma non è quello il suo scopo. Presenta il solito inconveniente di essere disegnato apposta per le digitali e pare fare il suo dovere (vedi descrizione http://www.sigma-photo.com/lenses/le...p?navigator=6). Il prezzo è di circa 458 euro più iva. Altre alternative, tornando in casa Canon.... Canon EF 17-40mm f/4L USM Zoom "grandangolare" disegnato per APS diventa sulla 20D circa un 28-70 mm, uno zoom standard di nuovo abbastanza versatile, veloce, solido e così via. Pare avere eccellenti prestazioni (qui la descrizione dettagliata http://www.canon.it/for_home/product...0mm_f-4L_USM/). Il costo sarebbe di circa 605 euro più IVA. Canon EF 50mm f/1.8 II, come si fa a non possedere un 50mm fisso, oltretutto di qualità così buona, luminosissimo e ad un prezzo quasi irrisorio? È anche l'obiettivo più compatto e leggero in assoluto. Nessuna versatilità con un'ottica fissa. Su 20D diventa un 80mm, e costa soltanto 75 euro più IVA. Che fareste?
__________________
Corinna |
|
|
|
|
|
#2 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Città: -
Messaggi: 12051
|
è un gioco che ho già fatto
il punto principale è capire se ti serve un 24-xXX o per forza di cose un 18/17-XX ad ogni modo.. visto il costo scarterei il 17-40. a quel punto andrei di 18-50ex sigma. il 17-40 sarebbe perfetto per i tuoi paesaggi (contrasto, cromatismo e resistenza flare al top) ma ti mangerebbe il 50% del budget... e non ti darebbe una escursione "comoda".. e poi... come ti ho chiesto dall'altra parte.. senti realmente il bisogno d'un 10/12-xx? come tele... io continuerei a non trascurare il 70-300is, lo stab ti consente un notevole vantaggio in caso di scarsa luce ambientale a fronte di una minima perdite di diaframma. edit: cmq, dovessi spendere IO 1500 ora, dopo alcuni mesi d'esperienza reflex farei: sigma 10-20 (non ci rinuncerei mai..) 450€, canon 35f2 (250€)- canon 85f1.8 (400) tele di qualità luminosissimo e: o canon 70-300is se il budget lo permette 550€ (totale 1650) o sigma 70-300 (220€) e ci avanzano pure 180€ per i filtri
__________________
AmdRyzen 5-36000, MSI b-550 Pro-A, G.Skill 16GB, Sapphire Rx580 4GB, Samsung 970Evo 250GB, WD 2+4TB, Noctua C12p-14Se, BeQuiet 450W, Fractal Design Define R3, LG 34" Um88 Foto: http://www.pbase.com/markleviè on line il mega Memo Canon p4u Ultima modifica di marklevi : 05-02-2006 alle 19:59. |
|
|
|
|
|
#3 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Apolide
Messaggi: 376
|
Ancora tu? Una persecuzione
Volevo opinioni fresche e me ne dai di riciclate. Sarò sincera, io più il tempo passa e più propendo per pigliarmi i primi due, ovvero il 24-105 e il 70-200; il primo se mantiene quello che promette mi pare una manna dal cielo in comodità estrema, e il secondo mi pare sufficientemente luminoso per le mie esigenze ed è anche relativamente economico per la sua classe... dopotutto di una lunghezza focale di 480 me ne faccio poco, no? In realtà ho praticamente deciso, ma si sa mai che a qualcuno venga in mente qualcosa di più geniale!
__________________
Corinna |
|
|
|
|
|
#4 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Città: -
Messaggi: 12051
|
io sono sempre stato qui
se un 38mm eq ti basta... volevo dirtelo! ok per il 24-105!!! per il 70-300... non trovo tanto interessante appunto il 300 ma lo stabilizzatore. cmq sia... ok! visto che sei apolide se passi dal sud (salerno) potresti provare qualche vetro
__________________
AmdRyzen 5-36000, MSI b-550 Pro-A, G.Skill 16GB, Sapphire Rx580 4GB, Samsung 970Evo 250GB, WD 2+4TB, Noctua C12p-14Se, BeQuiet 450W, Fractal Design Define R3, LG 34" Um88 Foto: http://www.pbase.com/markleviè on line il mega Memo Canon p4u |
|
|
|
|
|
#6 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Inter
Messaggi: 10237
|
Io farei Canon efs 10-22, Canon 24-105 L, Canon 70-300is e Canon 85 1.8.... direi che così dovresti essere a posto
Ciao
__________________
https://instagram.com/teod |
|
|
|
|
|
#7 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Apolide
Messaggi: 376
|
Quote:
__________________
Corinna |
|
|
|
|
|
|
#8 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Inter
Messaggi: 10237
|
Quote:
A parte la risposta utilissima; se fai reportage di viaggio ti consiglio il 70-300 is, il 12-24 Tokina e in mezzo ci metti quello che vuoi, ti avanzano 500€! Il 70-300 è più compatto di una serie L, ha maggiore escursione focale e ha is, il che ti consente di scattare anche su mezzi di trasporto... Il 12-24 lo prendi se ti è necessario per fotografie di architettura o paesaggio... Con 500€ ti scegli un'ottica versatile (tipo un 28-70 f2.8 Tamron o un 18-50EX Sigma) oppure delle ottiche fisse. Ciao
__________________
https://instagram.com/teod |
|
|
|
|
|
|
#9 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Inter
Messaggi: 10237
|
In altrnativa ti prendi solo il 24-105is L e il Tokina 12-24... aspetti per il tele.
Purtroppo il 24 del Canon, su 20D diventa un po' lungo se necessiti di fotografare in città o se vuoi fare fotografie ad architetture cittadine. Per il tele aspetti in caso tu non l'abbia bisogno subito; finora ho utilizzato i 300mm solo in foto sportive in pista e in Africa... in altri viaggi non ne ho mai sentito il bisogno, lo usavo per i ritratti. Ciao
__________________
https://instagram.com/teod |
|
|
|
|
|
#10 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2005
Città: Gualdo Tadino, Perugia
Messaggi: 1692
|
prova a considerare anche il 17-85 is usm, non si comporta affatto male e ti permette un range focale più comodo (parte da più wide del 24-105) anche se ha un pò l'effetto botte a tutto wide (si corregge molto bene con ps)!
il 70-200 è ottimo, anche se ingombrante, ma del resto tutte le lenti L sono grandi e pesanti! se per te non è un problema avere al collo 3kg di roba allora vai tranquilla... io invece ora ho un 17-85 is usm preso sabato in kit con la 20d, ho in aggiunta un sigma 70-300 apo macro dg che si comporta egregiamente! ovviamente non sono al livello di tua necessità, ma se io con i miei due vetrozzi faccio tutto, tu con un 24-105 L e un 70-200 L mi stracci di netto... ps in ultimo, vorrei dirti che se il peso per te dovesse essere un problema, ricorda che c'è il 70-300 do is usm che, prezzo a parte, è una lente che fa della versatilità e della qualità i suoi cavalli di battaglia! |
|
|
|
|
|
#11 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Apolide
Messaggi: 376
|
Ti ringrazio.
Ti spiego perché pensavo di prendere i primi due: il primo si spiega da solo, il secondo è perché io ho un 75-300 - anzi, lo avevo: venduto ieri - e quindi sono abituata a contare su di lui. Con una "massima" di 165mm non riuscirei a fare un viaggio. Per quello pensavo di prendere prima il 70--200 e pensare al grandangolo poi, specialmente visto che il tele costa MOLTO meno del grandangolo
__________________
Corinna |
|
|
|
|
|
#12 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 1376
|
Per paesaggi e reportage imho 24(38eq.)mm sono troppi, capita spesso di fare foto a distanza molto ravvicinata, io mi butterei più su un'ottica che parta da 17-18mm, l'ideale sarebbe il 17-85 ma se vuoi ottiche compatibili un domani col ff non va bene, così come dovresti scartare anche il 18-50.
Rimane il 17-40 oppure i vari 17-35 (Sigma e Tamron) o 20-35 (Tokina), che puoi riutilizzare su ff ma sono zoom ad escursione molto ridotta, a cui puoi eventualmente affiancare uno zoom normale-tele tipo il 28-135 IS (che ti diventa + o - un 45-210) e un telezoom vero e proprio come il 70-200. In pratica useresti il 17-40 quando ti serve molto grandangolo, il 28-135 come "tuttofare" e il 70-200 per i ritratti. Come alternativa potresti prendere il 24-105 invece del 28-135 ma mi sa che sfori il budget, a meno di non cercare nell'usato oppure prendere un 17-35 invece del 17-40. |
|
|
|
|
|
#13 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Emilia
Messaggi: 691
|
Io ho risolto così (Come da Sign.) Tokina 12-24 , Tokina 28-70 f2.8 , Canon 100-300 USM. L'unica cosa noiosa è che partendo da 28 (un pochetto meglio sarebbe il 24) soprattutto nelle foto in città o anche di paesaggio si è un po' "a mìster" (Come si dice da noi in dialetto) a cambiare ottica. Ero contento delle mie ottiche (28-70 e 100-300) quindi mi rimaneva da coprire il lato grandangolo. Il 17-85 ho pensato si sovrapponesse troppo al 28-70 ma ne rimpiango la versatilità...
Bye - Andrea
__________________
i5 3570K@4200, GeForce 660, Sam 830x128, Dell U2412 -- EOS 7D + Sigma 8-16 + EF35f2 + EF85f1.8 + Sigma 100-300f4.0 + Sigma 1.4x + Kenko 2x + Tamron 70-300 f4-5.6 VC |
|
|
|
|
|
#14 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Emilia
Messaggi: 691
|
Dimenticavo : il 12-24 Tokina, a differenza degli EF-S Canon che sono meccanicamente incompatiili, è utilizzabile anche sul FF. L'importante è non scendere sotto ai 18 mm (Forse anche qualcosa meno ma comunque anche limitandolo a 20 sarebbe comunque un bel campo visivo). Appena ho voglia di consumare un po' di pellicola faccio delle prove con la mia EOS 5 e vi informo!
Ri-Bye
__________________
i5 3570K@4200, GeForce 660, Sam 830x128, Dell U2412 -- EOS 7D + Sigma 8-16 + EF35f2 + EF85f1.8 + Sigma 100-300f4.0 + Sigma 1.4x + Kenko 2x + Tamron 70-300 f4-5.6 VC |
|
|
|
|
|
#15 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2005
Città: Gualdo Tadino, Perugia
Messaggi: 1692
|
se potessi aumentare un pochino il budget, è ovvio che il 17-40L + 24-105L + 70-200L sono la scelta più di qualità! ottiche perfette, che saranno buone anche se, come dice venticello, ti vorrai prendere una macchina fullframe!
se invece che ultra qualità ti "accontenti" un pochino e prediligi la comodità, con il 17-85 is e il 70-300 do is copri un range eccellente e hai un corredo tascabile!!!!!!! io personalmente, se non avesse quel prezzo assurdo, prenderei volentieri il 70-300 DO, mi piace molto viaggiare, ma non voglio avere con me troppi ingombri, una lente tipo il 70-200 sarebbe eccessiva! mi trovo già appesantito con solo 20d+17-85 (rispetto alla 300d+18-55 di prima....) |
|
|
|
|
|
#16 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Apolide
Messaggi: 376
|
Quote:
Il budget è quello purtroppo... Per me è già tantissimo, comunque. Sono abituata ad andare in giro con 3 vetri per un totale di 300 euro in tutto, il salto ci sarà per forza
__________________
Corinna |
|
|
|
|
|
|
#17 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Emilia
Messaggi: 691
|
Garantito al limone
Non ho ancora fatto prove perchè ho dimenticato la EOS 5 accesa e sono rimasto a secco di batteria ma presto finirò il rullino... intanto leggi qua: Note that this is a Canon EF mount and not an EF-S mount, so it can be used on all Canon 1.6x crop DSLRs, and also on all EOS cameras, digital or film. Zooming wider than about 16mm when used on a full frame SLR will result in severe vignetting, but up to that should work fine. The edges of this image circle being outside the normal image area of the Canon 20D, I would expect additional softening of the image at the corners. Also, the lens hood has to be removed for settings wider than about 18mm when the lens is used on a full frame camera. l'articolo completo qua: http://www.photo.net/equipment/tokina/12-24-f4/
__________________
i5 3570K@4200, GeForce 660, Sam 830x128, Dell U2412 -- EOS 7D + Sigma 8-16 + EF35f2 + EF85f1.8 + Sigma 100-300f4.0 + Sigma 1.4x + Kenko 2x + Tamron 70-300 f4-5.6 VC |
|
|
|
|
|
#18 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Rimini
Messaggi: 2788
|
mi inserisco anche io in questa interessante discussione chiedendovi, tra il Tokina AT-X124 Pro DX 12-24mm f/4 e il Sigma 10-20mm F4-5.6 EX DC HSM cosa consigliereste, ho visto che piu' o meno sono sullo stesso prezzo!
__________________
Gamertag xbox one: lorix Gamertag ps4: lorixx |
|
|
|
|
|
#19 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Inter
Messaggi: 10237
|
Quote:
Ciao
__________________
https://instagram.com/teod |
|
|
|
|
|
|
#20 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Rimini
Messaggi: 2788
|
Quote:
__________________
Gamertag xbox one: lorix Gamertag ps4: lorixx |
|
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 08:34.




















