Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Editing e Codec video

iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
C'è tanta sostanza nel nuovo smartphone della Mela dedicato ai creator digitali. Nuovo telaio in alluminio, sistema di raffreddamento vapor chamber e tre fotocamere da 48 megapixel: non è un semplice smartphone, ma uno studio di produzione digitale on-the-go
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Panther Lake è il nome in codice della prossima generazione di processori Intel Core Ultra, che vedremo al debutto da inizio 2026 nei notebook e nei sistemi desktop più compatti. Nuovi core, nuove GPU e soprattutto una struttura a tile che vede per la prima volta l'utilizzo della tecnologia produttiva Intel 18A: tanta potenza in più, ma senza perdere in efficienza
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel ha annunciato la prossima generazione di processori Xeon dotati di E-Core, quelli per la massima efficienza energetica e densità di elaborazione. Grazie al processo produttivo Intel 18A, i core passano a un massimo di 288 per ogni socket, con aumento della potenza di calcolo e dell'efficienza complessiva.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 14-12-2005, 14:27   #1
Codename47
Senior Member
 
L'Avatar di Codename47
 
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 5852
Help compressione da DVD ad H.264

Ciao a tutti ragazzi, ho il DVD del film Una settimana da dio e lo devo convertire in H.264, in modo che occupi circa 702 mb (deve stare in 1 cd). In primis ho rimosso le protezioni con DVD decrypter, ed ora ho il film sul disco fisso. Per comprimerlo uso Nero vision express. Ho visto che i settaggi da fare sono pochi, ma ho comunque qualche dubbio: il film su DVD è in 16:9, quindi a quanto devo impostare la risoluzione del file finale? Premetto che preferirei tenere la risoluzione del film originale, che non sò quanto è, se non sbaglio i film in 4:3 hanno una risoluzione di 720x576, e quelli in 16:9 quanto hanno? Premetto che il film devo guardarlo sul PC e non su altri lettori, lo faccio unicamente come copia di backup e come test del formato H.264. Quello che vi chiedo è solamente a quanto devo impostare la risoluzione. Grazie in anticipo per le risposte!
__________________
HP DV5-1120el || Cpu Intel P7350 2,0 Ghz / VGA Nvidia GeForce 9600m-gt / Ram 4 GB DDR2-800 / HD Fujitsu SATA-II 250 GB / Windows 10 Pro 64 bit / ADSL Infostrada 20 mega ULL fast / Nvidia drivers 341.74
Codename47 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-12-2005, 15:35   #2
Codename47
Senior Member
 
L'Avatar di Codename47
 
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 5852
Quote:
Originariamente inviato da Codename47
Ciao a tutti ragazzi, ho il DVD del film Una settimana da dio e lo devo convertire in H.264, in modo che occupi circa 702 mb (deve stare in 1 cd). In primis ho rimosso le protezioni con DVD decrypter, ed ora ho il film sul disco fisso. Per comprimerlo uso Nero vision express. Ho visto che i settaggi da fare sono pochi, ma ho comunque qualche dubbio: il film su DVD è in 16:9, quindi a quanto devo impostare la risoluzione del file finale? Premetto che preferirei tenere la risoluzione del film originale, che non sò quanto è, se non sbaglio i film in 4:3 hanno una risoluzione di 720x576, e quelli in 16:9 quanto hanno? Premetto che il film devo guardarlo sul PC e non su altri lettori, lo faccio unicamente come copia di backup e come test del formato H.264. Quello che vi chiedo è solamente a quanto devo impostare la risoluzione. Grazie in anticipo per le risposte!

Nessuno? Riassumendo stò semplicemente chiedendo qual è la risoluzione del DVD originale (è in 16:9). Nessuno mi sà aiutare?
__________________
HP DV5-1120el || Cpu Intel P7350 2,0 Ghz / VGA Nvidia GeForce 9600m-gt / Ram 4 GB DDR2-800 / HD Fujitsu SATA-II 250 GB / Windows 10 Pro 64 bit / ADSL Infostrada 20 mega ULL fast / Nvidia drivers 341.74
Codename47 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-12-2005, 15:50   #3
essential__60
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2005
Messaggi: 798
La risoluzione è sempre 720x576 (pal). Per i 16:9 si imposta il flag 16:9 che fa in modo che il lettore scali l'immagine (formato anamorfico).
essential__60 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-12-2005, 16:49   #4
Codename47
Senior Member
 
L'Avatar di Codename47
 
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 5852
Quote:
Originariamente inviato da essential__60
La risoluzione è sempre 720x576 (pal). Per i 16:9 si imposta il flag 16:9 che fa in modo che il lettore scali l'immagine (formato anamorfico).

Quindi nella compressione dovrei tenere 720x576? O secondo te posso diminuirla? Se sì fino a quale valore per non avere grandi perdite qualitative?

PS: tieni conto che comunque io il monitor lo tengo a 1280x1024 e lo guardo a schermo intero il film.
__________________
HP DV5-1120el || Cpu Intel P7350 2,0 Ghz / VGA Nvidia GeForce 9600m-gt / Ram 4 GB DDR2-800 / HD Fujitsu SATA-II 250 GB / Windows 10 Pro 64 bit / ADSL Infostrada 20 mega ULL fast / Nvidia drivers 341.74
Codename47 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-12-2005, 18:09   #5
nigol
Member
 
L'Avatar di nigol
 
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 288
CIAO
Se fai un film a quella risoluzione otterrai un video mooolto allungato!!!
Mi spiego: 720X576 è la risoluzione del video con le bande nere sopra e sotto, non penso che tu voglia comprimere il video con le bande nere presenti????
Sarebbe uno spreco di bit inutili!!!!
Conviene sempre fare il cropping, cioè, l'eliminazione delle bande nere.
Fatto ciò, quello di cui ora bisogna tener presente non è più la risoluzione originale ma quella croppata.
I film in formato 16:9 possono avere un AR (aspect ratio) che può essere 2,33:1 oppure 1,88:1 e l'entità di tali bande nere dipende dipende proprio dall'AR; infatti:

con l'AR 2,33:1 letterboxed widescreen di solito sono presenti circa 60/65 pixel sopra e altrettanti sotto in questo modo la risoluzione croppata finale sarà di circa 720X446 risoluzioni che rispettano questo AR sono:
640 x 272 ; 672 x288 ; 704 x 304 ;

con l'AR 1,88:1 widescreen anamorfico di solito sono presenti circa 10/15 pixel sopra e altrettanti sotto in questo modo la risoluzione croppata finale sarà di circa 720X546 risoluzioni che rispettano questo AR sono:
640 x 336 ; 672 x352 ; 704 x 368

Il passaggio dalle risoluzioni croppate (720x446 o 720x546) alle risoluzioni che ho scritto sotto è necessario xchè i pixel vanno adattati alla visualizzazione del computer. ulteriori informazioni qui
Solo se utilizzerai una delle risoluzioni proposte sarai sicuro di avere la visualizzazione corretta senza allungamenti del video.
__________________
| [guida] Backup di un DVD-9 in un DVD-5 |
L&C LCB400atx - PIV 3.0Ghz (800) - P4C800 deluxe - N°2 Segate barracuda SATA 8mb 80GB RAID 0 - Radeon 9600pro 256MB - Corsair CMX256A-3200LL TWINX - NEC ND2500 -
nigol è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-12-2005, 18:21   #6
nigol
Member
 
L'Avatar di nigol
 
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 288
Quote:
Originariamente inviato da Codename47
Quindi nella compressione dovrei tenere 720x576? O secondo te posso diminuirla? Se sì fino a quale valore per non avere grandi perdite qualitative?

PS: tieni conto che comunque io il monitor lo tengo a 1280x1024 e lo guardo a schermo intero il film.
Secondo il mio modestissimo parere, quando hai ha disposizione un numero di limitato bit (tu il film lo vuoi fare che stia in un CD quindi 703 MB max) il film fatto ad una risoluzione di 704 x 304 si vedrà sicuramente meno bene che se fatto ad una risoluzione minore diciamo una 608 x 256. Questo perchè entra in gioco un parametro fondamentale che è il bit/(pixel x frames). Poichè tu blocchi il n° dei bit a disposizione (che sono al numeratore) ed i frames sono fissi per uno stesso film, all'aumentare dei pixel (che sono al denominatore) decresce parametro; se esso scende al disotto di un certo limite (variabile da film a film) dapprima hai effetto cubetti poi degrado totale.
Spero di essere stato chiaro nell'esposizione.
__________________
| [guida] Backup di un DVD-9 in un DVD-5 |
L&C LCB400atx - PIV 3.0Ghz (800) - P4C800 deluxe - N°2 Segate barracuda SATA 8mb 80GB RAID 0 - Radeon 9600pro 256MB - Corsair CMX256A-3200LL TWINX - NEC ND2500 -
nigol è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-12-2005, 18:39   #7
Mark-77
Senior Member
 
L'Avatar di Mark-77
 
Iscritto dal: Jul 2004
Città: Cagliari
Messaggi: 1614
Quote:
Originariamente inviato da nigol
Secondo il mio modestissimo parere, quando hai ha disposizione un numero di limitato bit (tu il film lo vuoi fare che stia in un CD quindi 703 MB max)
Tieni conto che non vuole usare il divx/xvid ma h264 con un film di circa un ora e mezza, considera anche che nero recode usa l'audio in AAC il che significa ancora guadagno di spazio. siamo quasi a 1000kbps, che con l'h264 bastano e avanzano.
Mark-77 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-12-2005, 19:10   #8
nigol
Member
 
L'Avatar di nigol
 
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 288
Quote:
Originariamente inviato da Mark-77
Tieni conto che non vuole usare il divx/xvid ma h264 con un film di circa un ora e mezza, considera anche che nero recode usa l'audio in AAC il che significa ancora guadagno di spazio. siamo quasi a 1000kbps, che con l'h264 bastano e avanzano.
Ciao Mark-77
io non conosco la compressione con il codec h264 (quindi non conosco il numero di bit di cui ha bisogno). Il mio intento era quello di mettere al corrente codename47 del fatto che quando limita il n° di bits (nel senso di fissare) all'aumentare della risoluzione (quindi del n° di pixels) decresce la quantità di bits destinata ad ogni frames e che quest'ultima se non adeguata potrebbe portare ad un degrado del video. Credo che questo discorso rimanga valido per qualsiasi codec al mondo, poi sta a chi usa tale codec determinare se il numero "limitato" di pixel che ha scelto sia sufficiente o meno; se secondo lui è sufficiente bene.., se no è meglio scendere di risoluzione!!!!
Daltronde è anche vero che mi sono espresso male dicendo "un numero limitato di bit" perchè nel contesto in cui l'ho usato si presta a freintendimento!!

Comunque se è veramente così potente come dici devo assolutamente fare una ricerca in merito, ti ringrazio molto per avermene messo al corrente!!!
Saluti Nigol
__________________
| [guida] Backup di un DVD-9 in un DVD-5 |
L&C LCB400atx - PIV 3.0Ghz (800) - P4C800 deluxe - N°2 Segate barracuda SATA 8mb 80GB RAID 0 - Radeon 9600pro 256MB - Corsair CMX256A-3200LL TWINX - NEC ND2500 -
nigol è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-12-2005, 20:10   #9
Codename47
Senior Member
 
L'Avatar di Codename47
 
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 5852
Quote:
Originariamente inviato da nigol
Ciao Mark-77
io non conosco la compressione con il codec h264 (quindi non conosco il numero di bit di cui ha bisogno). Il mio intento era quello di mettere al corrente codename47 del fatto che quando limita il n° di bits (nel senso di fissare) all'aumentare della risoluzione (quindi del n° di pixels) decresce la quantità di bits destinata ad ogni frames e che quest'ultima se non adeguata potrebbe portare ad un degrado del video. Credo che questo discorso rimanga valido per qualsiasi codec al mondo, poi sta a chi usa tale codec determinare se il numero "limitato" di pixel che ha scelto sia sufficiente o meno; se secondo lui è sufficiente bene.., se no è meglio scendere di risoluzione!!!!
Daltronde è anche vero che mi sono espresso male dicendo "un numero limitato di bit" perchè nel contesto in cui l'ho usato si presta a freintendimento!!

Comunque se è veramente così potente come dici devo assolutamente fare una ricerca in merito, ti ringrazio molto per avermene messo al corrente!!!
Saluti Nigol

Sinceramente ci ho capito molto poco di quello che mi hai spiegato, ho visto che tu te ne intendi mooooooooooooooolto più di me in questo campo, ed io sui formati widescreen/letterbox e sulle risoluzioni varie ne so ben poco. Faccio un breve riepilogo: il film che devo comprimere è una settimana da dio, l'unica informazione che posso darti è che il formato è il comune 16:9. In definitiva, che risoluzione sarebbe meglio utilizzare?

PS: grazie mille per il tuo aiuto!
__________________
HP DV5-1120el || Cpu Intel P7350 2,0 Ghz / VGA Nvidia GeForce 9600m-gt / Ram 4 GB DDR2-800 / HD Fujitsu SATA-II 250 GB / Windows 10 Pro 64 bit / ADSL Infostrada 20 mega ULL fast / Nvidia drivers 341.74
Codename47 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-12-2005, 20:19   #10
Codename47
Senior Member
 
L'Avatar di Codename47
 
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 5852
Ah dimenticavo, se vuoi ti dò qualche informazione sull' H.264. Viene chiamato il formato di compressione allo stato dell'arte, ed è molto probabilmente quello che utilizzeranno in futuro con i film in alta definizione. La sua caratterustica principale è l'elevatissimo rendimento ai bitrate più bassi, moooooooooooolto superiore al divx6 (di un buon 50%). Io una volta avevo compresso un film, timeline (per la risoluzione avevo lasciato tutto a default), le dimensioni finali erano quasi 700 mb, l'audio compresso nel formidabile formato HE-AAC, con un bitrate variabile tra 0 e 75 kbps in stereo (sembra basso, ma il risultato è ottimo, paragonabile ad un mp3 sui 160 kbps) e ti posso garantire che il film, se guardato alla giusta distanza, non presentava differenze rispetto al DVD originale. Gli artefatti da compressione sono praticamente inesistenti, e la classica "quadrettatura" dei divx nelle scene veloci qui è assente. In poche parole è di gran lunga il miglior formato in circolazione, che ha un unico difetto: richiede un hardware decisamente potente per fare l'encoding in tempi decenti. Io con il mio P4 ci avevo messo 8 ore, e anche con un FX57 non si hanno prestazioni esaltanti. L'unica soluzione viene da ati, che nelle schede della serie x1xxx integra un motore di codifica/decofica del formato H.264, e che permetterà di fare l'encoding in tempi ragionevoli. Spero di averti chiarito un pò le idee!
__________________
HP DV5-1120el || Cpu Intel P7350 2,0 Ghz / VGA Nvidia GeForce 9600m-gt / Ram 4 GB DDR2-800 / HD Fujitsu SATA-II 250 GB / Windows 10 Pro 64 bit / ADSL Infostrada 20 mega ULL fast / Nvidia drivers 341.74
Codename47 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-12-2005, 13:50   #11
Codename47
Senior Member
 
L'Avatar di Codename47
 
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 5852
Ho appena visto che il divx si è aggironato alla versione 6.1, e promette incrementi di performance fino al 250% con dula core e ht (è il mio caso). Forse invece che farlo in H.264 lo faccio in divx, così in 2 ore me la cavo.
__________________
HP DV5-1120el || Cpu Intel P7350 2,0 Ghz / VGA Nvidia GeForce 9600m-gt / Ram 4 GB DDR2-800 / HD Fujitsu SATA-II 250 GB / Windows 10 Pro 64 bit / ADSL Infostrada 20 mega ULL fast / Nvidia drivers 341.74
Codename47 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-12-2005, 21:06   #12
nigol
Member
 
L'Avatar di nigol
 
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 288
ciao l'immagine in allegato 1 contiene i due tipi di AR quello di sinistra è un 2,33:1 letterboxed widescreen film "le crociate"; Quello di destra è un 1,88:1 widescreen anamorfico film "saw l'enigmista".
NOTA l'ampiezza delle bande nere!!!!
Se il tuo film è come quello di sinistra la risoluzione dopo aver eliminato le bande nere dovrebbe essere una di queste (640 x 272 ; 672 x288 ; 704 x 304) a tua scelta, vanno tutte bene e rispettano degli standard che non sto qui a scrivere.

Se il tuo film è come quello di destra la risoluzione dopo aver eliminato le bande nere dovrebbe essere una di queste (640 x 336 ; 672 x352 ; 704 x 368 ) sempre a tua scelta.
Alla fine otterrai 2 risultati leggermente differenti ma entrambi rispettosi delle proporzioni fissate dal produttore del video, allegato 2.
Comunque sulla confezione originale del dvd solitamente l'AR è chiaramente specificato.
Ti ringrazio x i chiarimenti sull'h264!!!
saluti nigol
Immagini allegate
File Type: jpg 1.jpg (4.9 KB, 11 visite)
File Type: jpg 2.jpg (5.1 KB, 10 visite)
__________________
| [guida] Backup di un DVD-9 in un DVD-5 |
L&C LCB400atx - PIV 3.0Ghz (800) - P4C800 deluxe - N°2 Segate barracuda SATA 8mb 80GB RAID 0 - Radeon 9600pro 256MB - Corsair CMX256A-3200LL TWINX - NEC ND2500 -
nigol è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-12-2005, 21:25   #13
essential__60
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2005
Messaggi: 798
L'h264 o x264 consentono di fare copie di backup di ottima qualità anche a basso b/rate. E' possibile ridimensionare e croppare a piacere ma consiglio di matenere il video come l'originale 720x576 e con il ratio originale, evitando così ogni iterpolazione. Con un 2 pass e audio aacHq e 800/900b/s i risultati sono ottimi.

Se usi questi codec fai mp4 e non avi.

Poi ogniuno è libero di sperimentare e fare come gli pare.
essential__60 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-12-2005, 13:50   #14
Codename47
Senior Member
 
L'Avatar di Codename47
 
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 5852
Grazie a tutti per l'aiuto, adesso faccio un pò di conti e vedo se usare l'h.264 oppure il divx 6.1, che mi permette di sfruttare l'hyper-threading. Anzi forse li faccio tutti e due, e poi faccio un confronto e alla fine una bella recensione!
__________________
HP DV5-1120el || Cpu Intel P7350 2,0 Ghz / VGA Nvidia GeForce 9600m-gt / Ram 4 GB DDR2-800 / HD Fujitsu SATA-II 250 GB / Windows 10 Pro 64 bit / ADSL Infostrada 20 mega ULL fast / Nvidia drivers 341.74
Codename47 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-12-2005, 13:55   #15
Mark-77
Senior Member
 
L'Avatar di Mark-77
 
Iscritto dal: Jul 2004
Città: Cagliari
Messaggi: 1614
Te ne metto un altro sul tavolo: Vp7

Saluti
Mark-77
Mark-77 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-01-2006, 13:59   #16
Codename47
Senior Member
 
L'Avatar di Codename47
 
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 5852
Alla fine ho provato a comprimere un altro dvd piuttosto corto, circa 11 minuti, con il portatile che ho in sign (rende molto meno del p4, sempre in sign, perchè non ha l'ht) ci ho messo circa 1 ora, bitrate medio 1 mbps, audio stereo he-aac attorno agli 80 kbps, dimensione finale 91 mb. Qualità veramente eccellente, molto difficile distinguere dall'originale.
__________________
HP DV5-1120el || Cpu Intel P7350 2,0 Ghz / VGA Nvidia GeForce 9600m-gt / Ram 4 GB DDR2-800 / HD Fujitsu SATA-II 250 GB / Windows 10 Pro 64 bit / ADSL Infostrada 20 mega ULL fast / Nvidia drivers 341.74
Codename47 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-01-2006, 15:58   #17
essential__60
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2005
Messaggi: 798
Quote:
Originariamente inviato da Codename47
Alla fine ho provato a comprimere un altro dvd piuttosto corto, circa 11 minuti, con il portatile che ho in sign (rende molto meno del p4, sempre in sign, perchè non ha l'ht) ci ho messo circa 1 ora, bitrate medio 1 mbps, audio stereo he-aac attorno agli 80 kbps, dimensione finale 91 mb. Qualità veramente eccellente, molto difficile distinguere dall'originale.

Si per bitrare bassi h264 o x264 sono imbattibili. Se invece vuoi la compatibiltà con i lettori da tavolo, Xvid con bitrate medio di almeno 1300 è il migliore.
Mia opinione personale chiaro ogniuno è libero di pensare diversamente.

Come tempi sul mio pc x264 stesso file di origine 2 passate ci mette circa 1,5 volte il tempo di xvid.

Ciao
essential__60 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. &Eg...
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026 Intel Panther Lake: i processori per i notebook ...
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Fore...
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso 4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V,...
Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarlo e si ha Gemini sempre al polso Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarl...
Samsung è sempre più prota...
ChatGPT ha pregiudizi politici? Ecco cos...
Un solo iPhone rubato ha portato alla sc...
Xiaomi 17 Ultra sta arrivando: ecco come...
Il Motorola Edge 70 non ha più se...
Alcuni Galaxy S26 utilizzeranno il chip ...
Amazon, ecco i super sconti del weekend:...
Scovare un bug di sicurezza sui disposit...
Offerta Amazon su NordVPN: proteggi 10 d...
ECOVACS DEEBOT X8 PRO OMNI in offerta su...
Scope elettriche Tineco in offerta su Am...
Offerta Amazon sui robot EUREKA J15 Ultr...
Chrome disattiverà automaticament...
Tornano tutti e 4 i colori disponibili p...
Super sconto su iPhone 16: Amazon abbass...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 18:08.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v