Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Storia, politica e attualità (forum chiuso)

Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Panther Lake è il nome in codice della prossima generazione di processori Intel Core Ultra, che vedremo al debutto da inizio 2026 nei notebook e nei sistemi desktop più compatti. Nuovi core, nuove GPU e soprattutto una struttura a tile che vede per la prima volta l'utilizzo della tecnologia produttiva Intel 18A: tanta potenza in più, ma senza perdere in efficienza
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel ha annunciato la prossima generazione di processori Xeon dotati di E-Core, quelli per la massima efficienza energetica e densità di elaborazione. Grazie al processo produttivo Intel 18A, i core passano a un massimo di 288 per ogni socket, con aumento della potenza di calcolo e dell'efficienza complessiva.
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso
Titan Army P2712V è un monitor da 27 pollici che unisce due anime in un unico prodotto: da un lato la qualità visiva del 4K UHD a 160 Hz, dall'altro la velocità estrema del Full HD a 320 Hz. Con pannello Fast IPS, HDR400, Adaptive-Sync, illuminazione RGB e regolazioni ergonomiche, punta a soddisfare sia i giocatori competitivi che i content creator
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 01-11-2005, 10:06   #1
Ewigen
Senior Member
 
L'Avatar di Ewigen
 
Iscritto dal: Aug 2002
Città: Evangelical Ecumenical Empire
Messaggi: 146
L' ipocrisia della "solidarietà"

Un cugino: «In tanti hanno guadagnato dalla sua storia»

Amina, salvata e dimenticata dal mondo

Doveva essere lapidata per adulterio. Il mondo si mobilitò per lei. Oggi non ha più i soldi per sfamare i suoi figli


Ricordate Amina Lawal, la donna nigeriana condannata a morte per adulterio da un tribunale islamico e salvata da una grande dimostrazione di solidarietà internazionale (furono raccolte milioni di firme da Amnesty Internazional)? Ora vive emarginata, protetta solo dalla sua famiglia e senza soldi per poter allevare i suoi figli. Uno dei suoi cugini, Awal, accusa: «In tanti hanno guadagnato dalla storia di Amina. Quelli che l'hanno difesa hanno ricevuto premi e inviti a tenere conferenze in tutto il mondo. Ma lei non ha visto neanche un soldo».

Intervistata dal quotidiano spagnolo El Pais, la donna salvata da una catena si solidarietà senza precedenti, ammette di essere alla fame, ma sembra rassegnata: «Sono sola - confessa - senza un marito e non posso dar da mangiare ai miei figli. Ma se questa è la volontà di Dio non posso farci niente».

Nel febbraio del 2002, Amina era stata condannata in primo grado a una morte orrenda. Con il corpo interrato in una fossa e la sola testa fuori dalla terra, avrebbe dovuto essere lapidata. Era divorziata da poco per la seconda volta (il primo marito l’aveva abbandonata, dall’ultimo se ne era andata perché le impediva di vedere il padre) ma aveva dato alla luce una bambina, Wasila, nata da una relazione con Jahaya Mamud, che aveva promesso di sposarla. Chiamato a testimoniare, l'uomo aveva negato di essere il padre della piccola. I giudici così lo avevano scarcerato (la testimonianza maschile nei tribunali islamici vale doppio) e avevano punito la ragazza.

Amina, che oggi ha 34 anni, fu salvata in appello. I suoi avvocati si richiamarono al curioso pensiero islamico malikì (corrente fondata nell'ottavo secolo) secondo cui una donna può dare alla luce un figlio fino a 5 anni dopo il concepimento. Una teoria un po’ astrusa che però convinse i giudici (assieme, si suppone, alla valanga di firme raccolte da Amnesty International e a un appello del presidente nigeriano Olusegun Obasanjo).

Kurami, il villaggio dove vive Amina, nello stato di Katsina (Nigeria settentrionale) è poverissimo. Chi lo visita non può certo credere che si trovi in un Paese che è il sesto produttore di petrolio al mondo. Le donne vivono infagottate in un velo islamico che le copre dalla testa ai piedi lasciando visibile solo il volto. Le regole di vita musulmane sono applicate con rigore, ma per la sharia non è mai stato giustiziato nessuno. «Non è una seria minaccia per la Nigeria ed è applicata sin dall’indipendenza - spiega al Corriere il direttore del quotidiano laico This Day, il cristiano Eniola Bello -. Tutta la pubblicità data in questi ultimi anni, a partire dal 2000, ha un fine più politico che religioso».

This Day è il giornale che nel novembre 2002, poco prima che si aprisse il concorso di Miss Mondo a Lagos pubblicò un articolo – a firma della giornalista Isioma Daniel - nel quale, ironicamente, si sosteneva che la selezione sarebbe piaciuta anche al profeta Maometto che tra quelle bellezze forse avrebbe trovato una moglie. Apriti cielo (è il caso di dirlo)! Lo scritto diede il via a una rivolta dei musulmani che provocò oltre 200 morti. La Daniel e il suo direttore, Bello, furono colpiti da una fatwa, una condanna a morte islamica, per il contenuto “blasfemo” di quell’articolo.
Ma Bello minimizza: «Nelle zone islamiche chi non è fedele di Allah continua i suoi affari senza problemi – assicura -. Non credo poi che in Nigeria sarà mai eseguita una condanna a morte pronunciata in nome della sharia. Ripeto: in Nigeria questo non è un problema». Forse ha ragione: i veri problemi della Nigeria sono altri: povertà, malattie mancanza di servizi, corruzione. (Corriere della sera)
__________________
The World Is My Parish John Wesley|NO Nazist Noglobal Communist Laicist Satanic Legalizations against life and alliances with their defenders..EVIL WILL NEVER BE GOOD!
Ewigen è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-11-2005, 11:39   #2
igiolo
Senior Member
 
L'Avatar di igiolo
 
Iscritto dal: Mar 2001
Città: Reggio Emilia
Messaggi: 6893
leggermente triste come cosa..ma si può..
__________________
..frengaaa..dov'è l'asciugamano FRENGA!!??..hihi..
Ah ecco..
igiolo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026 Intel Panther Lake: i processori per i notebook ...
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Fore...
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso 4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V,...
Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarlo e si ha Gemini sempre al polso Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarl...
OPPO Watch X2 Mini, lo smartwatch compatto a cui non manca nulla OPPO Watch X2 Mini, lo smartwatch compatto a cui...
New York porta in tribunale TikTok, Meta...
L'intelligenza artificiale canceller&agr...
Battlefield 6: analisi grafica e DLSS
Gauss Fusion presenta GIGA: l'Europa acc...
Lo sapete che anche le auto elettriche d...
Oltre un miliardo di dati sensibili sott...
iPhone 17, segni sui modelli in esposizi...
Sviluppatore Microsoft confessa: la cele...
Sfrutta l'IA per migliorare a lavoro, l'...
iPhone 18 Fold: un leak indica i materia...
Instagram testa nuove opzioni per contro...
Elon Musk raggiunge un accordo con l'ex ...
Meta Quest 3S da 256 GB in offerta su Am...
L'energia solare è la più ...
I furgoni elettrici sono già pi&u...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 19:29.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v