Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità
ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità
NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+ sono i due nuovi mini-PC di casa ASUS pensati per uffici e piccole medie imprese. Compatti, potenti e pieni di porte per la massima flessibilità, le due proposte rispondono in pieno alle esigenze attuali e future grazie a una CPU con grafica integrata, accompagnata da una NPU per la gestione di alcuni compiti AI in locale.
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Dal palco di Proofpoint Protect 2025 emerge la strategia per estendere la protezione dagli utenti agli agenti IA con il lancio di Satori Agents, nuove soluzioni di governance dei dati e partnership rafforzate che ridisegnano il panorama della cybersecurity
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Dopo alcuni anni di assenza dai cataloghi dei suoi televisori, Hisense riporta sul mercato una proposta OLED che punta tutto sul rapporto qualità prezzo. Hisense 55A85N è un televisore completo e versatile che riesce a convincere anche senza raggiungere le vette di televisori di altra fascia (e altro prezzo)
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 14-11-2024, 10:18   #161
Saved_ita
Senior Member
 
L'Avatar di Saved_ita
 
Iscritto dal: Oct 2004
Città: Milano
Messaggi: 1588
Quote:
Originariamente inviato da nebuk Guarda i messaggi
A me questo articolo convince poco e mi sembra molto di parte, anche perché in Germania hanno totalizzato ben 8 giorni consecutivi con prezzi negativi ma non viene assolutamente citato.

https://scenarieconomici.it/germania...icembre%202023.
Certo è tutto un complotto e non ve lo dicono... oppure siete abbastanza allocchi da credere a tutto quello che i cazzari del nucleari ragliano

https://www.pv-magazine.it/2024/09/1...e%20nel%202023.

KiloWattSol, una società di consulenza solare indipendente, afferma che ci sono state 308 ore di prezzi negativi dell’elettricità dall’inizio del 2024 al 23 agosto – più del doppio delle 147 ore negative registrate nel 2023.

https://montelnews.com/it/news/a5f8b...rezzi-negativi

È qualcosa di inaudito: le ore con prezzi negativi dell'energia elettrica in Francia sono salite a 126 quest'anno e prevediamo che raggiungano circa 300 ore nel 2024


Finanche rivista da te citata ne parla

https://scenarieconomici.it/francia-...-un-bel-segno/

Questo a dimostrazione che nucleare è FER NON sono conciliabili (alla faccia di chi parla di "coesistenza").
Il Nucleare pretende gli accumuli tanto quanto le FER ma se devo procurarmi degli accumuli e adesso vivo benissimo senza il nucleare, salto in toto il nucleare e mi preparo a quando arrivano gli accumuli a basso costo (che attualmente esistono ma non hanno ancora raggiunto economie di scala tali per cui i costi non sono concorrenziali).

Quote:
Originariamente inviato da nebuk Guarda i messaggi
Ti ho messo il link della dichiarazione della Von der Leyen, ruilasciata quando si parlava della tassonomia.
Non hai messo nessun link e perchè non lo hai riproposto?
Perchè nessuno mai si è azzardato a dire che il nucleare debba essere la soluzione "per tutti".
Il nucleare DEVE essere usato per stati che hanno limitate risorse ambientali per sfruttare le FER (Giappone e Corea sono i primi stati esempio che mi vengono in mente).
Chi non ne ha bisogno, farebbe meglio a sfruttare le FER che costano meno, hanno tempi di realizzazione infinitamente più rapidi, hanno impatti sociali ed economici (a livello di occupazione, indotto e miglioramento della qualità della vita) di diversi ordini di grandezza superiori a qualunque alternativa.

Quote:
Originariamente inviato da nebuk Guarda i messaggi
Ma quandi fammi capire, te alimenteresti un intero paese con rinnovabili che sono intermittenti per natura?
Sono uno col cervello che distingue i casi e ottimizza le soluzioni in base alle condizioni di partenza.
Un paese come l'Italia con tante centrali a Gas e risorse territoriali infinite (oltre 3,7 MILIONI di ETTARI di terreni abbandonati, con buona pace di chi si chiede dove mettere il FV, e 7.500km di coste con almeno metà di queste adatte a eolico offshore https://www.researchgate.net/profile...l-Sistema.png) si può assolutamente fare a meno del nucleare.

Chi vuole fare diversamente si procura un SMR (a cui sono favorevole anche in Italia) ma le classiche centralone da 3-5-7 reattori in Italia non servono a ca..* (pagate dallo stato coi rischi di fallimento e costi eccezionali scaricati per intero sui cittadini).

In Italia si deve potenziare la rete, incentivare la produzione locale dove possibile e combinare combustibili (fossili, biomasse, green) con ccs a fonti rinnovabili a basso costo.
Una volta che arriveranno gli accumuli a basso costo (adiabatici, gravitazionali e potenziamento dei pompaggi) e sarà affinata la filiera dei vettori energetici (idrogeno, metano green, ammoniaca, etc.) si dismetterà il gas fossile e si sostituisce con quelli green (senza dover ripensare completamente il sistema elettrico e termico che è l'altra follia a cui i "nuclearisti" alludono senza considerare che è semplicemente impossibile).

Il nucleare in Italia serve solo a qualche disoccupato di fisica a trovare lavoro.

Quote:
Originariamente inviato da ninja750
quello che non leggo nell'articolo è che non dovrebbe cambiare granchè:

Il ritiro dedicato: una nuova opportunità per i produttori

Il ritiro dedicato si presenta come una soluzione più moderna e semplificata rispetto allo scambio sul posto. Questo regime, disciplinato dalla deliberazione 280/07, consente ai produttori di energia di vendere al GSE l’energia immessa in rete, che viene successivamente valorizzata sul mercato energetico.
La differenza sostanziale è che con lo scambio sul posto l'energia che immetti, ha due componenti:
- quella che immetti ma "avresti potuto utilizzare" ti viene pagata come se fosse stata energia che compravi dal fornitore. In pratica con lo scambio sul posto, la rete funziona da batteria virtuale per cui tutto quello che consumi, in prima istanza, si cerca di "compensarlo" con quello che hai prodotto. L'eventuale eccesso di produzione OLTRE il tuo consumo viene pagato a prezzo di mercato (il pun + qualche %).
In altre parole: quello che immetti ma avresti consumato vale 0,22€/kWh, quello che ti pagano oltre il consumo vale 0,13€/kWh

- con il Punto di ritiro dedicato, qualunque cosa immetti in rete vale lo 0,13€/kWh (con un minimo garantito nel caso il PUN scenda sotto i 0.11€/kWh)

Quindi è solo parzialmente vero che c'era chi ci speculava... non è mai stato possibile perchè al massimo ti ripaghi a prezzo pieno quello che consumi, quello prodotto OLTRE il consumo comunque veniva pagato a prezzo di mercato; sicuramente con lo scambio sul posto, soprattutto chi aveva grandi consumi e grandi impianti, aveva maggiore velocità di rientro ma, se l'impianto era correttamente dimensionato, cambia poco (perchè di immesso in rete ne dovevi avere poco).

Ora che gli impianti vengono venduti praticamente sempre e solo con accumulo (che la cosa su cui gli installatori guadagnano maggiormente), lo scambio sul posto non cambia la vita.

Affascinante che grazie al FV la fascia che F1, era quelle a maggior costo, sia diventata quella "senza alcun valore" e questo solo grazie al FV... con oltre 80 anni di nucleare questo risultato non si era mai raggiunto.
__________________

Ultima modifica di Saved_ita : 14-11-2024 alle 10:21.
Saved_ita è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-11-2024, 11:04   #162
ninja750
Senior Member
 
L'Avatar di ninja750
 
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Torino
Messaggi: 20666
Quote:
Originariamente inviato da Darkon Guarda i messaggi
Ribadisco con questo io non sono contro il FV anzi... ben venga. Semplicemente non lo farei nell'ottica di guadagnarci.
ma non è che uno vuole guadagnarci, si vuole andare in pari con l'investimento iniziale e poi pareggiare le bollette

se non si possono fare quei due punti a cosa serve spendere 12.000€ o più?
ninja750 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-11-2024, 11:41   #163
the_joe
Senior Member
 
L'Avatar di the_joe
 
Iscritto dal: May 2003
Città: Lucca
Messaggi: 14933
Quote:
Originariamente inviato da ninja750 Guarda i messaggi
ma non è che uno vuole guadagnarci, si vuole andare in pari con l'investimento iniziale e poi pareggiare le bollette

se non si possono fare quei due punti a cosa serve spendere 12.000€ o più?
Io l'ho fatto un po' per il discorso economico e anche per il discordo ambientale, poi arriva lo stato che mi dice che sono uno speculatore (ho 3KW), gli ambientalisti che mi accusano di inquinare quando i pannelli verranno smaltiti e Notturnia che mi dice che faccio danni enormi alla rete elettrica...

Alla fine mando tutti affantastico e vivo felice lo stesso.
__________________
焦爾焦
the_joe è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-11-2024, 11:46   #164
barzokk
Senior Member
 
L'Avatar di barzokk
 
Iscritto dal: May 2012
Messaggi: 4353
Quote:
Originariamente inviato da ninja750 Guarda i messaggi
quello che non leggo nell'articolo è che non dovrebbe cambiare granchè:

Il ritiro dedicato: una nuova opportunità per i produttori

Il ritiro dedicato si presenta come una soluzione più moderna e semplificata rispetto allo scambio sul posto. Questo regime, disciplinato dalla deliberazione 280/07, consente ai produttori di energia di vendere al GSE l’energia immessa in rete, che viene successivamente valorizzata sul mercato energetico.
Certo, una nuova opportunità per prenderlo nel q

Quote:
Originariamente inviato da Saved_ita Guarda i messaggi
- con il Punto di ritiro dedicato, qualunque cosa immetti in rete vale lo 0,13€/kWh (con un minimo garantito nel caso il PUN scenda sotto i 0.11€/kWh)
Ma figurati, dimmi dove firmare per i 13 cent che firmo subito.
Il ritiro dedicato paga lo zonale, soltanto in questi giorni vale circa 13 cent a mezzogiorno.
Per anni è stato più basso, come in estate, ho visto 4 cent, fino allo zero.

https://www.mercatoelettrico.org/it-...tazioneGrafico

qui c'è il regolamento economico
https://www.gse.it/servizi-per-te/fo...a-del-servizio
e qui il prezzo minimo garantito ( 4,64 cent )
https://www.arera.it/comunicati-oper...per-lanno-2024
__________________
Promemoria: nel 2023 rottamare brum brum e comprare EV perchè i prezzi continueranno a scendere
Promemoria 2: I camion elettrici fra pochi anni saranno migliori di quelli tradizionali, e nel 2030 saranno il 99,5% delle vendite
Tesla Model Y auto del passato a 90kmh in prima corsia. Dacia Sandero auto dell'anno 2024.™ Le ormai leggendarie balle sugli incendi. E la SveziaH.

Ultima modifica di barzokk : 14-11-2024 alle 11:50.
barzokk è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-11-2024, 11:50   #165
Folgore 101
Senior Member
 
L'Avatar di Folgore 101
 
Iscritto dal: Jun 2002
Città: Domodossola
Messaggi: 2621
Quote:
Originariamente inviato da ferste Guarda i messaggi
Ho condotto una ricerca complicatissima (ho chiesto al vicino di scrivania )

E' vero quello che dici, chi ha fatto il fotovoltaico col 110 non ha lo scambio sul posto ma il ritiro dedicato, e prendono qualcosa anche loro dal GSE (nemmeno il proprietario ha idea su quanto al KW, a memoria mi ha detto 0,11 o 0,12€\KW)
Strano, da quello che mi ha detto il capo a lui danno circa 0,15€, impianto fatto circa 1,5 anni fa senza batterie, messo poi 10kWh di batterie circa 5 mesi fa.

Quote:
Originariamente inviato da Darkon Guarda i messaggi
Ipotizzando 0,12€/kW e voglio stare larghissimo ipotizzando una immissione di, con un impianto da 4.,5kWp, 3000kWh (e secondo me non li immette).

3000 x 0,12 = 360€ LORDI all'anno.
Concordo, poi dipenderà dalla zona e dal posto comunque lui a preso circa la metà di quella cifra.

Quote:
Originariamente inviato da ninja750 Guarda i messaggi
ma non è che uno vuole guadagnarci, si vuole andare in pari con l'investimento iniziale e poi pareggiare le bollette

se non si possono fare quei due punti a cosa serve spendere 12.000€ o più?
Concordo.

Quote:
Originariamente inviato da Notturnia Guarda i messaggi
Cutt...
certo che è tecnica ma questo non deve rendere le persone sceme.. sai il detto che la legge non tollera l'ignoranza ?
inoltre una sovvenzione o banalmente lo SSP non era scritto da nessuna parte che fosse vita natural durante.. se un utilizzatore della rete ha creduto che fosse perenne era molto ignorante visto che le norme cambiano di continuo e soprattutto le agevolazioni non restano mai per sempre.. chi poi ha avuto i conti energia farebbe più bella figura a tacere visto che ha vissuto di rendita grazie a soldi degli altri, chi ha avuto l'SSP da poco sapeva già che i conti energia erano stati tolti e che quindi le agevolazioni non sono mai fatte per durare..

se poi qualche persona viveva dentro a candy crush allora mi dispiace per lui ma...
Cutt...
Sul fatto che "la legge non ammette ignoranza", non mi sembra applicabile in questo caso dato che l'utente si rivolge a """""professionisti""""" per dimensionamento e realizzazione, mica se lo fa lui a tanto al chilo, a parte rari casi.
Quando volevo farlo l'impianto FV, dato che spazio sul tetto ce ne è in abbondanza e non ci sono oggetti che fanno ombra, avevo suggerito di mettere 6kW, il massimo che si poteva installare, e nessuna delle persone interpellate a mai menzionato che se un impianto è sovradimensionato causa problemi alla rete elettrica, posso capire l'installatore che per lui più grosso è e più ci guadagna ma il progettista non ha scusanti.

Sulle sovvenzione invece sono pienamente d'accordo con il tuo ragionamento, ma per me è sempre stata una cosa scontata che sarebbero poi finiti.

Quote:
Originariamente inviato da the_joe Guarda i messaggi
Io l'ho fatto un po' per il discorso economico e anche per il discordo ambientale, poi arriva lo stato che mi dice che sono uno speculatore (ho 3KW), gli ambientalisti che mi accusano di inquinare quando i pannelli verranno smaltiti e Notturnia che mi dice che faccio danni enormi alla rete elettrica...

Alla fine mando tutti affantastico e vivo felice lo stesso.
Ecco, appunto, passa anche la voglia.
__________________
"Non è tanto chi sei quanto quello che fai che ti qualifica" - "Il coraggio non è la mancanza di paura ma bensì la consapevolezza che qualcosa sia più importante della paura stessa" - Vivaldi il browser che si adatta all'utente

Ultima modifica di Folgore 101 : 14-11-2024 alle 11:53.
Folgore 101 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-11-2024, 11:59   #166
ferste
Senior Member
 
L'Avatar di ferste
 
Iscritto dal: Dec 2000
Città: prov. di Alessandria
Messaggi: 5147
Quote:
Originariamente inviato da Folgore 101 Guarda i messaggi
Strano, da quello che mi ha detto il capo a lui danno circa 0,15€, impianto fatto circa 1,5 anni fa senza batterie, messo poi 10kWh di batterie circa 5 mesi fa.
si, è giusto, gli 0,11 o 0,12 li prende chi ha fatto il 110, il tuo capo prende 0,15 perchè non è fatto col 110, se ho capito bene...
__________________
Addio Pierpo, motociclista.
Se il cameriere di un locale per me è un idiota, non conosce le regole del locale, tratta bene solo i suoi leccaculo ma va bene al proprietario...cambio locale.
ferste è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-11-2024, 12:22   #167
Folgore 101
Senior Member
 
L'Avatar di Folgore 101
 
Iscritto dal: Jun 2002
Città: Domodossola
Messaggi: 2621
Quote:
Originariamente inviato da ferste Guarda i messaggi
si, è giusto, gli 0,11 o 0,12 li prende chi ha fatto il 110, il tuo capo prende 0,15 perchè non è fatto col 110, se ho capito bene...
Si esatto, lui 50%.
__________________
"Non è tanto chi sei quanto quello che fai che ti qualifica" - "Il coraggio non è la mancanza di paura ma bensì la consapevolezza che qualcosa sia più importante della paura stessa" - Vivaldi il browser che si adatta all'utente
Folgore 101 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-11-2024, 13:20   #168
azi_muth
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2008
Messaggi: 11529
Quote:
Originariamente inviato da Darkon Guarda i messaggi
Perché ormai si confonde un broker vero con il dipendente o il promotore della banca. Un broker vero non fa cazzate perché alla prima che fa rimane con nulla in mano che non significa che vince sempre eh ma che non ti truffa e ti spiega le cose per bene.

Ho sentito qualcosa di simile da uno che fa l'agente immobiliare. Il problema è che dopo di loro i più odiati e visti con sospetto sono proprio gli intermediari finanziari quindi non si fanno prigionieri.

Quote:
Originariamente inviato da Darkon Guarda i messaggi
Perdonami ma in questo caso non è de gustibus. Se spendi solo per aver un ritorno significa non avere un hobby, non comprare una casa al mare per il puro gusto di andare al mare, non fare praticamente mai niente che non siano affari. Francamente direi che "de gustibus" c'entra ben poco... per me è un fatto universale che se spendi soldi solo e soltanto per un futuro ritorno fai una vita, scusa se lo dico non ti voglio offendere ma è la mia onesta opinione, di merda.

Non ci avevo pensato...è che io sono rimasto agli hobbies vecchio stile: barca, macchine d'epoca, trekking, arrampicata etc.
e invece no. Da te apprendo che il fotovoltaico è un hobby.

La possima volta che esco con una tipa nuova ci provo: quando mi chiede quale sia il mio hobby preferito gli dico "il fotovoltaico". Se è una alla Greta Thumberg sicuro che mi dovrebbe saltare addosso subito senza nemmeno aspettare il dessert! Grazie della dritta, ma se devo buttare 10.000 la scelta è molto ampia e se permetti più divertente, anche come vedi anche questo è una questione di gusti.


Ultima modifica di azi_muth : 14-11-2024 alle 13:25.
azi_muth è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-11-2024, 15:12   #169
Darkon
Senior Member
 
L'Avatar di Darkon
 
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 8257
Quote:
Originariamente inviato da azi_muth Guarda i messaggi
Non ci avevo pensato...è che io sono rimasto agli hobbies vecchio stile: barca, macchine d'epoca, trekking, arrampicata etc.
E te li danno gratis? Io penso che per avere la barca qualcosa dovrai pur spendere non fosse altro che per comprarla. Quindi ti sei già contraddetto.

Quote:
e invece no. Da te apprendo che il fotovoltaico è un hobby.
Non è il fotovoltaico in se... per me è comprare l'indipendenza da un sistema che non funziona sufficientemente bene. Per mettertela in altre parole è avere l'acqua quando gli altri non ce l'hanno e avere la luce quando il resto del paese è al buio oppure avere l'aria condizionata sempre accesa ad agosto senza dover pagare una fucilata.
Greta o il green deal magari per qualcuno è un hobby o meglio è un piacere che vale la spesa e non sta né a me né allo stato discutere di come uno voglia spendere i propri soldi.

La questione te la sintetizzo in: se per te spendere per fare X da un piacere tale che la spesa vale il piacere NESSUNO e soprattutto lo stato di dovrebbe impedire di spendere come diamine ti pare i soldi guadagnati onestamente.

Quote:
La possima volta che esco con una tipa nuova ci provo: quando mi chiede quale sia il mio hobby preferito gli dico "il fotovoltaico". Se è una alla Greta Thumberg sicuro che mi dovrebbe saltare addosso subito senza nemmeno aspettare il dessert!
Se è per questo se a una gli dici che spendi determinate cifre a prescindere in cosa le spendi probabilmente vinci il dessert facilmente. Ci aggiungo a ruoli invertiti donna che spende vale la stessa cosa prima che arrivi qualche femminista inferocita. Non è una questione di genere ma di potere del denaro.
Darkon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-11-2024, 15:41   #170
Saved_ita
Senior Member
 
L'Avatar di Saved_ita
 
Iscritto dal: Oct 2004
Città: Milano
Messaggi: 1588
Quote:
Originariamente inviato da azi_muth Guarda i messaggi
Perchè vivi in un bunker e ti stai preparando all'invasione degli zombie?


La maggior parte della gente fa il fotovoltaico se lo considera un investimento che puo' aver eun ritorno altrimenti non lo fa.
Se è un costo che non rientra tanto vale non fare nulla...ti attacchi al contatore e tanti saluti.
Se correttamente dimensionato, SENZA incentivi, un impianto da 3Kwp dal costo medio attuale di circa 5k€ con una produzione media annua di 300kw e di cui si riesce a consumare attorno ai 200Kw dall'impianto ai prezzi attuali dell'energia (circa 22cents) in 15 anni rende circa 7k€.
A spanne puoi paragonarli con 5k di BTP al 3,4% che in 15 anni rendono circa 2700€ (fine dei 15 anni totale 7700€).
Col FV da 5k€ arrivi all'incirca alla stessa cifra (senza incentivi) solo che tutto sta in piedi se riesci d attingere per almeno due terzi dei consumi dall'impianto.
Il singolo impianto è abbastanza facile da ammortizzare (ancora di più se te lo installi da solo perchè, il costo dei materiali di un 3kw si aggira attorno ai 1500€).

In pratica non sono dei BTP ma più o meno ci siamo.

Se invece ci metti il pack batterie... la cosa diventa molto più complessa (attualmente non consiglierei le batterie se non per una questione di autonomia).

Quote:
Originariamente inviato da barzokk Guarda i messaggi
Certo, una nuova opportunità per prenderlo nel q


Ma figurati, dimmi dove firmare per i 13 cent che firmo subito.
Il ritiro dedicato paga lo zonale, soltanto in questi giorni vale circa 13 cent a mezzogiorno.
Per anni è stato più basso, come in estate, ho visto 4 cent, fino allo zero.

https://www.mercatoelettrico.org/it-...tazioneGrafico

qui c'è il regolamento economico
https://www.gse.it/servizi-per-te/fo...a-del-servizio
e qui il prezzo minimo garantito ( 4,64 cent )
https://www.arera.it/comunicati-oper...per-lanno-2024
I prezzi precisi erano sbagliati perchè stavo andando a memoria (dopo l'ennesima str..ta sul nucleare bello e perfetto non avevo voglia di perdere altro tempo), il senso del discorso non cambia: il punto di ritiro dedicato è ovviamente meno vantaggioso dello scambio sul posto.
In ogni caso la speculazione era irrisoria (visto che tanto non ti pagavano più di quello che consumavi a prezzo pieno).
__________________
Saved_ita è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-11-2024, 15:48   #171
azi_muth
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2008
Messaggi: 11529
Quote:
Originariamente inviato da Darkon Guarda i messaggi
E te li danno gratis? Io penso che per avere la barca qualcosa dovrai pur spendere non fosse altro che per comprarla. Quindi ti sei già contraddetto.
Sei tu che hai paragonato il fotovoltaico a un hobby...non io.

Quote:
Originariamente inviato da Darkon Guarda i messaggi
Non è il fotovoltaico in se... per me è comprare l'indipendenza da un sistema che non funziona sufficientemente bene. Per mettertela in altre parole è avere l'acqua quando gli altri non ce l'hanno e avere la luce quando il resto del paese è al buio
L'ultima volta che mi è saltata la luce è stato 15 anni fa. E vivo in campagna...
Mai avuto problemi di acqua.
Cmq a sto punto spendi sti 20-30K compr aun trattore, il terreno, metti gli animali l'orto e una bella fattoria così sei anche indipendente dalla produzione di cibo no?

Quote:
Originariamente inviato da Darkon Guarda i messaggi
oppure avere l'aria condizionata sempre accesa ad agosto senza dover pagare una fucilata.
Qui però mi torni veniale, e il piacere di fare cose non legate a un ritorno dove è finito?
Vedi che è un investimento e non un hobby?


Quote:
Originariamente inviato da Darkon Guarda i messaggi
Se è per questo se a una gli dici che spendi determinate cifre a prescindere in cosa le spendi probabilmente vinci il dessert facilmente. Ci aggiungo a ruoli invertiti donna che spende vale la stessa cosa prima che arrivi qualche femminista inferocita. Non è una questione di genere ma di potere del denaro.
Questo non c'entra chiaramente una fava...perchè il discorso era ironico...ma sai sempre come divertirmi quando sproloqui e prendi la tangente.

Ultima modifica di azi_muth : 14-11-2024 alle 16:02.
azi_muth è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-11-2024, 15:58   #172
azi_muth
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2008
Messaggi: 11529
Quote:
Originariamente inviato da Saved_ita Guarda i messaggi
Se correttamente dimensionato, SENZA incentivi, un impianto da 3Kwp dal costo medio attuale di circa 5k€ con una produzione media annua di 300kw e di cui si riesce a consumare attorno ai 200Kw dall'impianto ai prezzi attuali dell'energia (circa 22cents) in 15 anni rende circa 7k€.
Sicuro non siano 3000 Kwh? 300Kw sono un po' pochini.

Il 70% di autoconsumo annuo senza batteria francamente mi sembra ottimistico.

Imho nella classica situazione in cui esci di casa la mattina e torni di sera ti va di lusso se arrivi al 40%...

Ultima modifica di azi_muth : 14-11-2024 alle 16:01.
azi_muth è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-11-2024, 16:02   #173
Simonex84
Senior Member
 
L'Avatar di Simonex84
 
Iscritto dal: Jun 2003
Messaggi: 15826
Quote:
Originariamente inviato da Saved_ita Guarda i messaggi
Se invece ci metti il pack batterie... la cosa diventa molto più complessa (attualmente non consiglierei le batterie se non per una questione di autonomia).
mi spiace deluderti, ma in caso di black out, l'impianto a batteria si stacca e resti al buio come tutti gli altri.
Simonex84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-11-2024, 17:16   #174
Folgore 101
Senior Member
 
L'Avatar di Folgore 101
 
Iscritto dal: Jun 2002
Città: Domodossola
Messaggi: 2621
Quote:
Originariamente inviato da Simonex84 Guarda i messaggi
mi spiace deluderti, ma in caso di black out, l'impianto a batteria si stacca e resti al buio come tutti gli altri.
E quando avrebbe fatto questa affermazione? Di certo non nella parte di post che hai quotato.

Comunque non è completamente corretta la tua affermazione, da quello che mi avevano detto alcuni inverte + batterie hanno la funzione di "soccorritore" che ti permette di alimentare solo alcune utenze essenziali, se non ricordo male bisogna comunicarlo al fornitore. Comunque si complica l'impianto e va valutato se conviene farlo.
__________________
"Non è tanto chi sei quanto quello che fai che ti qualifica" - "Il coraggio non è la mancanza di paura ma bensì la consapevolezza che qualcosa sia più importante della paura stessa" - Vivaldi il browser che si adatta all'utente
Folgore 101 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-11-2024, 05:49   #175
Notturnia
Senior Member
 
L'Avatar di Notturnia
 
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 12786
Quote:
Originariamente inviato da Folgore 101 Guarda i messaggi
E quando avrebbe fatto questa affermazione? Di certo non nella parte di post che hai quotato.

Comunque non è completamente corretta la tua affermazione, da quello che mi avevano detto alcuni inverte + batterie hanno la funzione di "soccorritore" che ti permette di alimentare solo alcune utenze essenziali, se non ricordo male bisogna comunicarlo al fornitore. Comunque si complica l'impianto e va valutato se conviene farlo.
”basta” chiedere di poter lavorare in isola in caso di blackout.. vedi gli UPS..
È più complesso (costoso) ma nulla di impossibile..
Notturnia è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-11-2024, 07:00   #176
Darkon
Senior Member
 
L'Avatar di Darkon
 
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 8257
Quote:
Originariamente inviato da azi_muth Guarda i messaggi
L'ultima volta che mi è saltata la luce è stato 15 anni fa. E vivo in campagna...
Mai avuto problemi di acqua.
Cmq a sto punto spendi sti 20-30K compr aun trattore, il terreno, metti gli animali l'orto e una bella fattoria così sei anche indipendente dalla produzione di cibo no?
Non ho il tempo e le competenze per fare una cosa del genere e 20/30k€ non basterebbero nemmeno per iniziare una cosa del genere anzi non basterebbero nemmeno 500k€ per essere autosufficiente per il cibo.

Quote:
Qui però mi torni veniale, e il piacere di fare cose non legate a un ritorno dove è finito?
Vedi che è un investimento e non un hobby?
Ma anche no... perché ti focalizzi solo sull'aspetto costo ma la componente principale è "lo star bene d'estate" e il plus collaterale il risparmiare. Non il contrario. Attualmente non ho il FV e ho speso quello che era necessario spendere per star bene.

Quote:
Questo non c'entra chiaramente una fava...perchè il discorso era ironico...ma sai sempre come divertirmi quando sproloqui e prendi la tangente.
A me pare che sei te che hai iniziato con una ironia fuori luogo e io ho semplicemente risposto con altrettanta ironia. Se poi non ti è piaciuta la risposta, amen.

Quote:
Originariamente inviato da Simonex84 Guarda i messaggi
mi spiace deluderti, ma in caso di black out, l'impianto a batteria si stacca e resti al buio come tutti gli altri.
Non è detto, dipende da che tipo di impianto hai fatto. Ci sono inverter pensati apposta insieme ad adeguati pacchi batterie per poter intervenire in caso di blackout e mantenere la tua utenza alimentata da impianto (ovviamente se è giorno) o batterie.

Ultima modifica di Darkon : 15-11-2024 alle 07:02.
Darkon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-11-2024, 07:51   #177
Simonex84
Senior Member
 
L'Avatar di Simonex84
 
Iscritto dal: Jun 2003
Messaggi: 15826
Quote:
Originariamente inviato da Folgore 101 Guarda i messaggi
E quando avrebbe fatto questa affermazione? Di certo non nella parte di post che hai quotato.

Comunque non è completamente corretta la tua affermazione, da quello che mi avevano detto alcuni inverte + batterie hanno la funzione di "soccorritore" che ti permette di alimentare solo alcune utenze essenziali, se non ricordo male bisogna comunicarlo al fornitore. Comunque si complica l'impianto e va valutato se conviene farlo.
leggendo

Quote:
(attualmente non consiglierei le batterie se non per una questione di autonomia).
per "autonomia" ho inteso essere indipendente da quello che succede alla rete, tradotto, avere la corrente in caso di black-out.

Volevo sottolineare che la normalità (e quasi totalità) degli impianti con batteria di tipo "classico", in caso di black-out della rete staccano tutto.

So benissimo che esiste la possibilità di avere impianti di backup ma hanno costi ben differenti.

Io a casa mia ho il classico impianto 6kw di pannelli e 10kw di batteria, è capitato un giorno che è saltata la corrente per dei lavori e chiaramente sono rimasto al buio pure io nonostante avessi la batteria piena.
Io ho installato la batteria al solo scopo di poter avere corrente "gratis" per le attività serali.

Ultima modifica di Simonex84 : 15-11-2024 alle 07:53.
Simonex84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-11-2024, 08:29   #178
barzokk
Senior Member
 
L'Avatar di barzokk
 
Iscritto dal: May 2012
Messaggi: 4353
Quote:
Originariamente inviato da Simonex84 Guarda i messaggi
leggendo



per "autonomia" ho inteso essere indipendente da quello che succede alla rete, tradotto, avere la corrente in caso di black-out.

Volevo sottolineare che la normalità (e quasi totalità) degli impianti con batteria di tipo "classico", in caso di black-out della rete staccano tutto.

So benissimo che esiste la possibilità di avere impianti di backup ma hanno costi ben differenti.

Io a casa mia ho il classico impianto 6kw di pannelli e 10kw di batteria, è capitato un giorno che è saltata la corrente per dei lavori e chiaramente sono rimasto al buio pure io nonostante avessi la batteria piena.
Io ho installato la batteria al solo scopo di poter avere corrente "gratis" per le attività serali.
ma proprio no, la normalità negli inverter adesso è avere una uscita "backup", che fornisce sempre alimentazione anche nei blackout, e con potenza identica alla uscita normale.

Fisicamente è semplicemente un altro morsetto, ci puoi collegare quello che ti pare, computer frigorifero. Il maggiore costo è solo per portare i fili dove desideri.

(Addirittura ho il sospetto che potresti anche collegarci tutta casa, ma fino a prova contraria non è progettata per questo, quindi bisogna attenersi alla documentazione ufficiale)

__________________
Promemoria: nel 2023 rottamare brum brum e comprare EV perchè i prezzi continueranno a scendere
Promemoria 2: I camion elettrici fra pochi anni saranno migliori di quelli tradizionali, e nel 2030 saranno il 99,5% delle vendite
Tesla Model Y auto del passato a 90kmh in prima corsia. Dacia Sandero auto dell'anno 2024.™ Le ormai leggendarie balle sugli incendi. E la SveziaH.
barzokk è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-11-2024, 08:38   #179
nebuk
Senior Member
 
L'Avatar di nebuk
 
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Firenze
Messaggi: 1867
Quote:
Originariamente inviato da Saved_ita Guarda i messaggi
Certo è tutto un complotto e non ve lo dicono... oppure siete abbastanza allocchi da credere a tutto quello che i cazzari del nucleari ragliano

https://www.pv-magazine.it/2024/09/1...e%20nel%202023.

KiloWattSol, una società di consulenza solare indipendente, afferma che ci sono state 308 ore di prezzi negativi dell’elettricità dall’inizio del 2024 al 23 agosto – più del doppio delle 147 ore negative registrate nel 2023.

https://montelnews.com/it/news/a5f8b...rezzi-negativi

È qualcosa di inaudito: le ore con prezzi negativi dell'energia elettrica in Francia sono salite a 126 quest'anno e prevediamo che raggiungano circa 300 ore nel 2024


Finanche rivista da te citata ne parla

https://scenarieconomici.it/francia-...-un-bel-segno/

Questo a dimostrazione che nucleare è FER NON sono conciliabili (alla faccia di chi parla di "coesistenza").
Il Nucleare pretende gli accumuli tanto quanto le FER ma se devo procurarmi degli accumuli e adesso vivo benissimo senza il nucleare, salto in toto il nucleare e mi preparo a quando arrivano gli accumuli a basso costo (che attualmente esistono ma non hanno ancora raggiunto economie di scala tali per cui i costi non sono concorrenziali).



Non hai messo nessun link e perchè non lo hai riproposto?
Perchè nessuno mai si è azzardato a dire che il nucleare debba essere la soluzione "per tutti".
Il nucleare DEVE essere usato per stati che hanno limitate risorse ambientali per sfruttare le FER (Giappone e Corea sono i primi stati esempio che mi vengono in mente).
Chi non ne ha bisogno, farebbe meglio a sfruttare le FER che costano meno, hanno tempi di realizzazione infinitamente più rapidi, hanno impatti sociali ed economici (a livello di occupazione, indotto e miglioramento della qualità della vita) di diversi ordini di grandezza superiori a qualunque alternativa.


Sono uno col cervello che distingue i casi e ottimizza le soluzioni in base alle condizioni di partenza.
Un paese come l'Italia con tante centrali a Gas e risorse territoriali infinite (oltre 3,7 MILIONI di ETTARI di terreni abbandonati, con buona pace di chi si chiede dove mettere il FV, e 7.500km di coste con almeno metà di queste adatte a eolico offshore https://www.researchgate.net/profile...l-Sistema.png) si può assolutamente fare a meno del nucleare.

Chi vuole fare diversamente si procura un SMR (a cui sono favorevole anche in Italia) ma le classiche centralone da 3-5-7 reattori in Italia non servono a ca..* (pagate dallo stato coi rischi di fallimento e costi eccezionali scaricati per intero sui cittadini).

In Italia si deve potenziare la rete, incentivare la produzione locale dove possibile e combinare combustibili (fossili, biomasse, green) con ccs a fonti rinnovabili a basso costo.
Una volta che arriveranno gli accumuli a basso costo (adiabatici, gravitazionali e potenziamento dei pompaggi) e sarà affinata la filiera dei vettori energetici (idrogeno, metano green, ammoniaca, etc.) si dismetterà il gas fossile e si sostituisce con quelli green (senza dover ripensare completamente il sistema elettrico e termico che è l'altra follia a cui i "nuclearisti" alludono senza considerare che è semplicemente impossibile).

Il nucleare in Italia serve solo a qualche disoccupato di fisica a trovare lavoro.
Nucleare e FER sono assolutamente conciliabili, a patto che le FER vengano installate con criterio senza sbilanciare la rete.
Perché altrimenti non lo sono neanche senza nucleare, come dimostra la Germania.

Peraltro, centrali a gas in futuro dovranno essere dismesse per 2 motivi:
1- rispettare i parametri di emissione
2- indipendenza energetica dell'UE da paesi terzi

Riguardo alle dichiarazione UE sull'inclusione del nucleare nella tassonomia UE:
Dichiarazione VdL: https://x.com/vonderleyen/status/1451552759736582153
Documento ufficiale: https://finance.ec.europa.eu/documen...ctsheet_en.pdf

L'Italia ha tante centrali a gas, ma importa il 94% del gas naturale che consuma.
La stessa Ucraina continua a usare il gas russo ma comprandolo dalla Polonia e spillandolo direttamente dal gasdotto che proviene dalla RUssia.

Se vogliamo un continente che sia davvero indipendete da paesi esteri instabili e che riduca le emissioni, l'unica via è una transizione nucleare+fer.

Peraltro, visto che hai toccato l'argomento sull'utilizzo del suolo, il FV è la tecnologia meno indicata. Considerando la sua efficienza del 22%, c'è uno spreco territoriale enorme rispetto ad altre tecnologie.
Una centrale nucleare ha una densità energetica per kmq di almeno 50 volte superiore rispetto a quella fotovoltaica.
__________________
My PC: Case: Fractal Design Define R6 Midi-Tower MB: MSI Mag B550 Tomahawk 7C91vAI CPU: AMD Ryzen 5 5600X RAM: 4x8GB Crucial Ballistix DDR4 3600Mhz CL16 VGA: AMD Radeon RX 6800 XT PSU: Corsair RM750i OS: Microsoft Windows 11 Pro x64 Monitor: EIZO FlexScan HD2441W-BK VR: Meta Quest 3 Keyboard: Logitech G910 Mouse: Logitech G502 Headphone: Arctis Nova Pro Speaker: Edifier S330D Phone: iPhone 15 Pro
nebuk è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-11-2024, 10:59   #180
igiolo
Senior Member
 
L'Avatar di igiolo
 
Iscritto dal: Mar 2001
Città: Reggio Emilia
Messaggi: 6884
Quote:
Originariamente inviato da diabolikum Guarda i messaggi
e tutto sto casino per non fare una decina di centrali nucleari
già
__________________
..frengaaa..dov'è l'asciugamano FRENGA!!??..hihi..
Ah ecco..
igiolo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondo...
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuo...
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convi...
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici Recensione Borderlands 4, tra divertimento e pro...
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasfor...
Il web libero è morto, il pap&agr...
Il meglio dei robot a basso costo: Lefan...
Laureati in informatica senza lavoro, ne...
Una valanga di contenuti già annu...
Molti nemici... molto successo? Questo C...
Fotocamere Galaxy S26: poche differenze ...
Opera Neon: il nuovo browser AI agentico...
Collasso digitale alle porte? Quali sono...
Qualcomm 'schiaccia' Arm in tribunale: v...
Meta spinge sull'indipendenza da NVIDIA:...
Spotify rivoluziona la sua guida: Daniel...
Sora 2: la seconda generazione del model...
Nuovo obiettivo FE 100mm F2.8 Macro GM O...
Steelseries Arctis Nova Elite: le prime ...
30 anni di PlayStation da indossare: arr...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 08:00.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1