|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#161 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 7237
|
Quote:
Quote:
posso gestire lo zen (ma anche qualsiasi lettore o l'ipod per quei poveracci che l'hanno comprato ![]() posso gestire flussi audio realtime tramite protocollo rtsp? con amarok si posso accedere a uno store musicale online? con amarok si ecc.. queste sono le features che usa la gente, il resto è per una (molto) ristretta cerchia di appassionati |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#162 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Roma
Messaggi: 1996
|
Quelle sono tutte cose che con jackd si possono fare tranquillamente.
__________________
That was a love song. This is a love song too. It's called: Rocking Hole - Yeah, yeah, yeah. [Last.fm] ~ [Okiwii.net] ~ [Anobii] ~ [Facebook] |
![]() |
![]() |
![]() |
#163 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Firenze - Campi B.
Messaggi: 2225
|
verissimo..e con jackd non si scherza..è nato appositamente per scopi professionali..
__________________
|
![]() |
![]() |
![]() |
#164 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 7237
|
Quote:
esattamente ciò che intendevo con: Quote:
|
||
![]() |
![]() |
![]() |
#165 |
Bannato
Iscritto dal: Jun 2004
Messaggi: 4607
|
Ok. Sto provando questa super-alpha di KDE4 su MacOS X.
Per funzionare, funziona... se si riescono a trovare gli eseguibili! ![]() L'installer crea una cartella /opt dove all'interno mette le librerie Qt4 (oltre 1 GB), le librerie condivise di KDE (6.4 GB!) e le varie applicazioni dentro /opt/kde/bin (ci ho messo un po' a trovarle). I privilegi sono un po' sballati, in quanto il tutto risulta in sola lettura. Nonostante la mole delle librerie i programmi si avviano rapidamente, sono un bundle .app come le applicazioni Mac si presentano come un singolo file (non sempre la relativa l'icona, che è in alta qualità, appare correttamente prima dell'apertura). Dovrebbero essere anche universal binary. Nella stessa cartella ci sono anche diversi shell script di cui ignoro la funzione. Impressioni... allora: Sembra davvero tutto molto alfa, ma ha un suo stile. Il motore grafico si vede che è di qualità, antialiased e double buffered. Funzioni come rotazione e ridimensionamento sono rapide e tutte fatte in realtime. Come Quartz. Diversi giochi hanno grafica vettoriale (SVG) e sono ridimensionabili a piacere senza perdita di qualità. La fluidità della grafica si può apprezzare in Marble, un mappamondo 3D realtime con costline vettoriali che NON utilizza grafica accelerata OpenGL. ![]() Il menu è quello Mac (barra in alto globale) con le principali voci al posto giusto (preferenze, about, help, ecc) e le scorciatoie da tastiera corrette. La stampa funziona (con il pannello nativo mac). La gestione dei font è realizzata con pannello simile a quello di OS X ma più limitato (niente raggruppamenti, preferiti, find, ecc). I principali programmi hanno un loro stile e consistenza con toolbar superiore (barre con icone tipo M$ Office mobili con gradevoli e fluide animazioni) e "dockers" (panelli di comando laterali che si possono espandere/chiudere/nascondere). I docker sono spesso comuni tra più applicazioni (es. "shape collection"). I widgets sono quelli nativi Mac, anche se questo comporta che in alcuni casi siano un po' troncati e/o chiaramente non della dimensione "giusta" (specie i font). Tutti questi elementi sono molto configurabili e riposizionabili... ma questa estrema configurabilità va a detrimento di un'interfaccia magari più statica ma meglio pensata e ottimizzata per l'applicativo. Si vede che l'ambiente è "estraneo" rispetto alle vere applicazioni Mac, ma questo non lo ritengo un difetto, e comunque non dà l'impressione di pesantezza o rozzezza come altri ambienti più o meno estranei (prima di tutto X11 e Java, ma anche applicazioni scritte con toolkit multipiattaforma come wxWidgets, tipo aMule). Ad esempio tutti i ridimensionamenti delle finestre e degli elementi che le compongono (panes) sono realizzati in realtime con fluidità come nelle applicazioni Cocoa e diversamente da altre applicazioni scritte con altre librerie che pur girano nativamente su Mac. Anche i colori dell'interfaccia sono simili a quelli di aqua (magari pre-Leopard) e quindi non stanno male insieme alle altre applicazioni Mac. Forse la cosa più fastidiosa (ma di semplice risoluzione) è che le applicazioni si aprono sempre con una finestra di dimensione "sbagliata", sempre piccola e centrale, senza tener conto delle dimensioni dello schermo. Altro difetto è che le applicazioni si chiudono alla chiusura dell'ultima finestra, diversamente al comportamento delle applicazioni Mac (che restano aperte fino ad un'uscita esplicita). Veniamo ora al motivo per cui ero interessato... KOffice 2! E' presente in questa distribuzione, ma le cose sono un po' tristi!! ![]() I programmi sono davvero solo abbozzati e non funziona quasi niente. Kword non sembrerebbe affatto male, la gestione degli stili è completa e fatta bene, l'impaginazione sembra potente con reflow in realtime tipo Pages. KSpread sembra un po' più limitato rispetto a kWord come funzionalità, pur mantenendo i tools condivisi della suite. Questi tools condivisi sono principalmente dei tools grafici, la possibilità di scripting almeno in Pyhon (ma non funziona! Non trova l'interprete) e soprattutto la possibilità di incorporare i cosiddetti "shapes". Queste "shapes" sono elementi condivisi come formule matematiche, grafici, e immagini bitmap o vettoriali realizzati con gli altri programmi della suite... sarebbero uno degli elementi più interessanti... peccato che non funziona niente! Insomma per KOffice la vedo dura prima di un annetto e per ora è troppo presto dare un giudizio. |
![]() |
![]() |
![]() |
#166 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 7237
|
@criceto
per la dimensione degli eseguibili è perchè hanno usato il formato universale. non sono un esperto di OSX comunque dovrebbe permettere di eseguirli sia sui mac intel che sui vecchi powerpc. ps. koffice non è ancora stato rilasciato.. è ancora in stadio di alpha ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#167 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Roma
Messaggi: 1996
|
Quote:
Si può usare Amarok e Jack insieme.
__________________
That was a love song. This is a love song too. It's called: Rocking Hole - Yeah, yeah, yeah. [Last.fm] ~ [Okiwii.net] ~ [Anobii] ~ [Facebook] |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#168 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Roma
Messaggi: 1996
|
Koffice 2 è ancora in uno stato di alpha e non è per nulla completo, per adesso... purtroppo.
__________________
That was a love song. This is a love song too. It's called: Rocking Hole - Yeah, yeah, yeah. [Last.fm] ~ [Okiwii.net] ~ [Anobii] ~ [Facebook] |
![]() |
![]() |
![]() |
#169 |
Bannato
Iscritto dal: Jun 2004
Messaggi: 4607
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#170 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2001
Città: San Francisco, CA, USA
Messaggi: 13826
|
Quote:
![]() Ce l'ho e lo uso su Windows . Ti prego , non confondiamo merda e cioccolata ![]() Amarok ti gestisce l'iPod/lo Zen/la pennettinausbcheleggemp3chevuoitu , ti scarica le compertine da internet , ti gestisce la collezione musicale decentemente, ti scarica i testi delle canzoni da internet, ti scarica le informazioni degli artisti da internet, attraverso script scritti in python è in grado di convertirti un CD in MP3/OGG/MPC o il fomato che vuoi o convertire un file da un formato all'altro, permette di modificare i tag MP3 ... etc (oltre ovviamente a riprodurre la musica) . Inoltre è un programma incredibilmente leggero per tutto quello che fa e tu lo confronti con foobar2000 ![]() lol
__________________
GPU Compiler Engineer |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#171 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2001
Città: San Francisco, CA, USA
Messaggi: 13826
|
__________________
GPU Compiler Engineer |
![]() |
![]() |
![]() |
#172 | |
Bannato
Iscritto dal: Jun 2004
Messaggi: 4607
|
Quote:
Oltretutto Java non è mai stato realmente multipiattaforma. Se prendi un programma Java (es. quello del ministero del tesoro per gli F24!) ci sono versioni differenti per Mac e Win e ti serve anche la versione Java giusta (cioè ARCAICA nel caso specifico) perchè con l'ultima non va!! I programmi a volte non sai come lanciarli perchè non sempre c'è un'icona da doppio-cliccare. Di solito non si integrano con le convenzioni dell'OS nativo (menu, widget, scorciatoie tastiera, ecc), ma a volte sì (ma MALE!!). Insomma un'inconsistenza unica. Senza contare la qualità grafica inguardabile, la pesantezza e la lentezza esasperante. Java è sempre stato uno schifo. Qui siamo decisamente ad un livello superiore. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#173 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2001
Città: San Francisco, CA, USA
Messaggi: 13826
|
Quote:
![]()
__________________
GPU Compiler Engineer |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#174 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 7237
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#175 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2001
Città: San Francisco, CA, USA
Messaggi: 13826
|
Quote:
![]() SWT ha rovinato la multipiattaformabilità di Java.
__________________
GPU Compiler Engineer |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#176 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2001
Città: California
Messaggi: 7174
|
Quote:
ancora ancora ancora si parla per sentito dire... che 2 scatole.
__________________
Il mio case prima della "cura" --> Il mio case...dopo! .oO (Firefox Myths) Myths Oo. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#177 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 7237
|
Quote:
il vantaggio è che perlomeno l'applicazione si integra in maniera decente nell'ambiente in cui è lanciata. se uno dovesse usare AWT o SWING otterrebbe un risultato poco soddisfacente sotto questo punto di vista. concordo pienamente sul fatto che non è un problema di java in quanto linguaggio, ma di java in quanto framework. a volte è difficile capire se si parla del linguaggio o del framework ![]() @Cimmo lo benissimo ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#178 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2001
Città: San Francisco, CA, USA
Messaggi: 13826
|
Quote:
![]() Io mi chiedo perchè la stessa cosa non sia stata fatta con SWING. L'hanno fatto su Windows di recente con l'ultima versione di Java, difatti le applicazioni che ho scritto con SWING e lo stesso Netbeans su Windows hanno un aspetto nativo. Su Linux non mi sembra ci sia ancora niente (infatti viene usato il "Java style") , mentre su MacOSX non so, ma a sentire Criceto mi sembra di no o se c'è qualcosa è fatto male. Insomma, alla SUN basterebbe fare la stessa cosa che ha fatto la Trolltech con le QT per risolvere il problema senza tirare in ballo SWT, o le stesse QT. A me le SWING piacciono come modello di programmazione. Mi ci trovo bene e non sento il bisogno di usare le QT per fare le GUI con Java. QT Jambi comunque è fondamentale per fare da base a Kyoto o come si chiama adesso il binding di KDE per Java. Ciao EDIT: Si chiama Koala, ero rimasto a Qyoto ![]()
__________________
GPU Compiler Engineer Ultima modifica di AnonimoVeneziano : 27-01-2008 alle 15:50. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#179 | |
Bannato
Iscritto dal: Jun 2004
Messaggi: 4607
|
Quote:
Inoltre si vede che è stato fatto un certo sforzo per mappare anche le peculiarità dell'OS sottostante: tipo di menu (globale nel caso di Mac OS) posizione dei comandi standard (preferenze, edit, stampa, help, ecc) e scorciatoie da tastiera. Questo anche in alcune applicazioni Java viene fatto ma in modo del tutto inconsistente (e/o in versioni specifiche per Mac). Comunque restando in sistemi multipiattaforma anche Adobe Air promette bene. E' un po' più simile a Java perchè gira in una specie di sandbox, ma è REALMENTE multipiattorma. Ha sempre il vantaggio rispetto a Java di avere un motore grafico nettamente superiore (Flash) e di essere molto più leggero ma in questo caso le prestazioni dovrebbero essere un po' inferiori (il linguaggio è l'ECMA script ed. 4 con compilazione JIT). |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#180 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2002
Città: putignano(BA)
Messaggi: 1453
|
Quote:
guarda il contrario invece, non uso più linux perchè koffice si poteva usare solo su linux, adesso si può anke con win----->butto linux, a che mi serve? ho detto in pratica che a me non è che sembra tutta sta genialata, magari mi sbaglio ma resto della mia idea.. il mio punto di vista è dato dall'esperienza di questi ultimi giorni..non usavo windows da un macello, è uscito un programma per win che mi serve, adesso sono costretto a usare xp e non usare linux con cui potevo fare il mondo...quindi mi servirebbe emulare ma non posso perchè sto prog è troppo nuovo... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 15:00.