Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Dreame Aqua10 Ultra Roller, la pulizia di casa con un rullo
Dreame Aqua10 Ultra Roller, la pulizia di casa con un rullo
Il più recente robot per la pulizia domestica di Dreame, modello Aqua10 Ultra Roller, abbina un potente motore di aspirazione della polvere a un sofisticato sistema di lavaggio con rullo integrato. Il tutto governato dalla logica di intelligenza artificiale, per i migliori risultati
Recensione Realme 15 Pro Game Of Thrones: un vero cimelio tech per pochi eletti
Recensione Realme 15 Pro Game Of Thrones: un vero cimelio tech per pochi eletti
Siamo volati fino a Belfast, capitale dell'Irlanda Del Nord, per scoprire il nuovo Realme 15 Pro 5G Game Of Thrones Limited Edition. Una partnership coi fiocchi, quella tra Realme e HBO, un esercizio di stile davvero ben riuscito. Ma vi raccontiamo tutto nel nostro articolo
GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Laptop insieme per giocare al giusto prezzo
GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Laptop insieme per giocare al giusto prezzo
Il Gigabyte Gaming A16 offre un buon equilibrio tra prestazioni e prezzo: con Core i7-13620H e RTX 5060 Laptop garantisce gaming fluido in Full HD/1440p e supporto DLSS 4. Display 165 Hz reattivo, buona autonomia e raffreddamento efficace; peccano però le USB e la qualità cromatica del pannello. Prezzo: circa 1200€.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 29-06-2006, 19:36   #161
-fidel-
Senior Member
 
L'Avatar di -fidel-
 
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 2722
Quote:
Originariamente inviato da ekerazha
Sicuro... ma devi comunque impostare a priori le "risoluzioni possibili" (poi con l'applet di KDE, o di Gnome etc. puoi scegliere una tra le risoluzioni configurate).
Diciamo che per tutto quello che richiede la modifica del file di configurazione di X (es. xorg.conf) non importa se "manualmente" o attraverso un frontend, è necessario il riavvio di X... i suoi valori non sono modificabili in runtime.
D'accordo, ma questo non la considero una pecca, visto il ruolo del server X (che è appunto un server, su cui ti puoi connettere da remoto per un login grafico senza problemi). Onestamente, paragonare ad esempio il server X con il sistema grafico di Windows è un po' come paragonare le patate con le mele, siamo di fronte a due approcci molto distinti.
__________________

- Spesso gli errori sono solo i passi intermedi che portano al fallimento totale.
- A volte penso che la prova piu' sicura che esiste da qualche parte una forma di vita intelligente e' il fatto che non ha mai tentato di mettersi in contatto con noi. -- Bill Watterson
-fidel- è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-06-2006, 19:40   #162
bist
Senior Member
 
L'Avatar di bist
 
Iscritto dal: Jan 2005
Messaggi: 1963
Quote:
Originariamente inviato da -fidel-
D'accordo, ma questo non la considero una pecca, visto il ruolo del server X (che è appunto un server, su cui ti puoi connettere da remoto per un login grafico senza problemi). Onestamente, paragonare ad esempio il server X con il sistema grafico di Windows è un po' come paragonare le patate con le mele, siamo di fronte a due approcci molto distinti.
Infatti le pecche di X sono dovute al fatto che non è stato pensato per fare da desktop come lo intendiamo oggi, altrimenti probabilmente avrebbero implementato direttamente in X le API per disegnare pulsanti, finestre, menu... senza dover ricorrere a strati di librerie grafiche (diverse).
bist è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-06-2006, 19:40   #163
ekerazha
 
Messaggi: n/a
Quote:
Originariamente inviato da bist
Il bello dei desktop virtuali però è la divisione netta, per organizzare meglio (es un desktop per im e internet, uno col lavoro, ecc.).
Si ma la cosa è un po' utopistica... dopo un po' che lavori al pc la cosa diventa tutt'altro che agevole, soprattutto se si ha fretta (es. attraverso il browser viene lanciato il programma X, che però non riguarda l'"area internet", che faccio sto lì a spostare programmi fra i desktop ogni volta?). Ci ho provato anche io qualche volta ma dopo una mezz'ora va tutto a farsi benedire... invece la mia idea coniuga l'agilità di avere tutto su un solo desktop e tenta di porre rimedio alla "mancanza di spazio" che vi è su di esso.

  Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-06-2006, 19:42   #164
ekerazha
 
Messaggi: n/a
Quote:
Originariamente inviato da -fidel-
D'accordo, ma questo non la considero una pecca, visto il ruolo del server X (che è appunto un server, su cui ti puoi connettere da remoto per un login grafico senza problemi). Onestamente, paragonare ad esempio il server X con il sistema grafico di Windows è un po' come paragonare le patate con le mele, siamo di fronte a due approcci molto distinti.
Prendi però atto che per la versione 7.2 o 7.3 di X.org è proprio prevista la possibilità di modificare in runtime i suoi parametri... quindi le patate stanno cercando di diventare mele pure loro
  Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-06-2006, 19:42   #165
bist
Senior Member
 
L'Avatar di bist
 
Iscritto dal: Jan 2005
Messaggi: 1963
Quote:
Originariamente inviato da ekerazha
Si ma la cosa è un po' utopistica... dopo un po' che lavori al pc la cosa diventa tutt'altro che agevole, soprattutto se si ha fretta (es. attraverso il browser viene lanciato il programma X, che però non riguarda l'"area internet", che faccio sto lì a spostare programmi fra i desktop ogni volta?)
Se la si rende un'operazione facile si può fare tranquillamente : )
Comunque una cosa non esclude l'altra giustamente.
bist è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-06-2006, 19:46   #166
k0nt3
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 7258
Quote:
Originariamente inviato da bist
Infatti le pecche di X sono dovute al fatto che non è stato pensato per fare da desktop come lo intendiamo oggi, altrimenti probabilmente avrebbero implementato direttamente in X le API per disegnare pulsanti, finestre, menu... senza dover ricorrere a strati di librerie grafiche (diverse).
non è tanto quello il problema, quanto il fatto che il suo sviluppo procedeva lento fino a poco tempo fa.
ora con il fatto della modularizzazione penso sia possibile fare in modo che le modifiche si applichino real-time... staremo a vedere le prossime versioni di xorg
k0nt3 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-06-2006, 19:48   #167
k0nt3
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 7258
Quote:
Originariamente inviato da ekerazha
Prendi però atto che per la versione 7.2 o 7.3 di X.org è proprio prevista la possibilità di modificare in runtime i suoi parametri... quindi le patate stanno cercando di diventare mele pure loro
come non detto
k0nt3 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-06-2006, 20:22   #168
Pistolpete
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Milano
Messaggi: 4121
Allora aiutatemi a capire, come se doveste spiegare le cose ad un bambino di 4 anni.
Oggi il file system per windows utilizzato è NTFS (principalmente intendo).
Quali sono i file system degli altri s.o.? (Mac Os X e le distro linux)

Qual è l'evoluzione che si prevede per il futuro?
File system di che tipo?
Grazie a chiunque vorrà rispondermi.
__________________
"Building the future and keeping the past alive are one and the same thing"
Snake - Hideo Kojima
Pistolpete è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-06-2006, 20:40   #169
bist
Senior Member
 
L'Avatar di bist
 
Iscritto dal: Jan 2005
Messaggi: 1963
Quote:
Originariamente inviato da Pistolpete
Allora aiutatemi a capire, come se doveste spiegare le cose ad un bambino di 4 anni.
Oggi il file system per windows utilizzato è NTFS (principalmente intendo).
Quali sono i file system degli altri s.o.? (Mac Os X e le distro linux)

Qual è l'evoluzione che si prevede per il futuro?
File system di che tipo?
Grazie a chiunque vorrà rispondermi.
Su Win c'è NTFS (journaled) e FAT (veramente primitivo).
Per Linux ognuno si inventa quello che gli pare, ma i più usati sono ReiserFS (journaled), Ext3 (journaled con la fama di esser lento) e Ext2 (non journaled).
Per il futuro dai un'occhio al ZFS della Sun.
Mac non so.
bist è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-06-2006, 20:53   #170
Pistolpete
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Milano
Messaggi: 4121
Quote:
Originariamente inviato da bist
Su Win c'è NTFS (journaled) e FAT (veramente primitivo).
Per Linux ognuno si inventa quello che gli pare, ma i più usati sono ReiserFS (journaled), Ext3 (journaled con la fama di esser lento) e Ext2 (non journaled).
Per il futuro dai un'occhio al ZFS della Sun.
Mac non so.
Grazie bist!
Il termine "journaled" cosa significa?
__________________
"Building the future and keeping the past alive are one and the same thing"
Snake - Hideo Kojima
Pistolpete è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-06-2006, 21:01   #171
ekerazha
 
Messaggi: n/a
Quote:
Originariamente inviato da bist
Per il futuro dai un'occhio al ZFS della Sun.
Mac non so.
MacOS X credo (ma potrei sbagliarmi perchè non lo possiedo) che utilizzi UFS, dato che è parzialmente basato su FreeBSD... anche se ho sentito dire che stia valutando l'implementazione del supporto a ZFS (il nuovo filesystem di Solaris/OpenSolaris).
  Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-06-2006, 21:35   #172
jappilas
Senior Member
 
L'Avatar di jappilas
 
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Genova
Messaggi: 4741
Quote:
Originariamente inviato da Pistolpete
Grazie bist!
Il termine "journaled" cosa significa?
il journal è un sistema (meglio, famiglia di sistemi) di tracciamento delle transazioni : a seconda dei casi e delle implementazioni lo puoi assimilare a un log delle modifiche, o a una marcatura delle modifiche in sospeso e/o di quelle eseguite, sui "nodi dell' albero" del filesystem, cioè file e directory
in questo modo il sottosistema del kernel che gestisce lo storage su un certo volume, può mantenere l' integrità e la consistenzaa livello di transazioni, del volume stesso
Quote:
Originariamente inviato da ekerazha
MacOS X credo (ma potrei sbagliarmi perchè non lo possiedo) che utilizzi UFS, dato che è parzialmente basato su FreeBSD... anche se ho sentito dire che stia valutando l'implementazione del supporto a ZFS (il nuovo filesystem di Solaris/OpenSolaris).
no
Mac OS X utilizza prioritariamente HFS+ : e perchè UFS non è journaled nel senso proprio del termine, e perchè è evoluzione del filesystem delle precedenti versioni di Mac OS, e perchè già dalle prime versioni implementava alcune funzioni caratteristiche e utili (ad es i fork, nel senso di data stream secondari )
__________________
Jappilas is a character created by a friend for his own comic - I feel honored he allowed me to bear his name
Saber's true name belongs to myth - a Heroic Soul out of legends, fighting in our time to fullfill her only wish
Let her image remind of her story, and of the emotions that flew from my heart when i assisted to her Fate

Ultima modifica di jappilas : 29-06-2006 alle 21:40.
jappilas è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-06-2006, 22:00   #173
ekerazha
 
Messaggi: n/a
Quote:
Originariamente inviato da jappilas
no
Mac OS X utilizza prioritariamente HFS+ : e perchè UFS non è journaled nel senso proprio del termine, e perchè è evoluzione del filesystem delle precedenti versioni di Mac OS, e perchè già dalle prime versioni implementava alcune funzioni caratteristiche e utili (ad es i fork, nel senso di data stream secondari )
Però se non sbaglio dovrebbe supportare opzionalmente anche UFS.
  Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-06-2006, 22:21   #174
71104
Bannato
 
L'Avatar di 71104
 
Iscritto dal: Feb 2005
Città: Roma
Messaggi: 7029
abbè certo, allora qualsiasi sistema operativo degno di questo nome può supportare qualsiasi filesystem, basta che qualcuno sviluppi il driver apposito : )
71104 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-06-2006, 22:31   #175
ekerazha
 
Messaggi: n/a
Quote:
Originariamente inviato da 71104
abbè certo, allora qualsiasi sistema operativo degno di questo nome può supportare qualsiasi filesystem, basta che qualcuno sviluppi il driver apposito : )
Si, ma il supporto a UFS dovrebbe essere "bundled" in MacOS X.

Altrimenti è come dire "tutti i sistemi operativi hanno un notepad scritto in sardo, basta che qualcuno lo sviluppi"
  Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-06-2006, 22:59   #176
Criceto
Bannato
 
L'Avatar di Criceto
 
Iscritto dal: Jun 2004
Messaggi: 4607
Quote:
Originariamente inviato da ekerazha
Si, ma il supporto a UFS dovrebbe essere "bundled" in MacOS X.
L'UFS era il filesystem del NeXT da cui OS-X deriva. Però siccome non supporta un po' di features necessarie al Mac "classico" (multifork, ecc) su OS X il filesystem di default è l'HFS+. Non credo sia più possibile neanche fare il boot da UDF da qualche versione di OS-X a questa parte, anche se è utilizzabile per altre partizioni/HD.
Criceto è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-06-2006, 23:10   #177
ekerazha
 
Messaggi: n/a
Quote:
Originariamente inviato da Criceto
L'UFS era il filesystem del NeXT da cui OS-X deriva.
Diciamo che è anche il filesystem di quasi tutti i sistemi operativi Unix-based (da Solaris a tutti i *BSD).

Quote:
Però siccome non supporta un po' di features necessarie al Mac "classico" (multifork, ecc) su OS X il filesystem di default è l'HFS+. Non credo sia più possibile neanche fare il boot da UDF da qualche versione di OS-X a questa parte, anche se è utilizzabile per altre partizioni/HD.
A quanto pare è possibile: http://docs.info.apple.com/article.html?artnum=25316 (Google docet ).

"When you install Mac OS X you can choose to optionally erase and format a hard disk or volume using the Mac OS Extended (HFS Plus), Mac OS Extended Journaled or UFS (UNIX File System) format. (In some cases you may be required to erase the selected volume.)"

Poi comunque funziona con delle limitazioni
  Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-06-2006, 08:12   #178
-fidel-
Senior Member
 
L'Avatar di -fidel-
 
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 2722
Quote:
Originariamente inviato da ekerazha
Prendi però atto che per la versione 7.2 o 7.3 di X.org è proprio prevista la possibilità di modificare in runtime i suoi parametri... quindi le patate stanno cercando di diventare mele pure loro
Certamente, dato che Linux si sta diffondendo sempre più in ambito home, ed all'utente home (magari che usa Windows da una vita) poco gli frega di poter fare ad esempio un login remoto
Se il server X (come tante cose su linux) si apre anche ad un uso strettamente "domestico", lasciando comunque intatta la possibilità di utilizzare tali strumenti anche in ambito server, è solo un bene, aiuta la diffusione dei sistemi unix-based (che si stanno diffondendo eccome)
__________________

- Spesso gli errori sono solo i passi intermedi che portano al fallimento totale.
- A volte penso che la prova piu' sicura che esiste da qualche parte una forma di vita intelligente e' il fatto che non ha mai tentato di mettersi in contatto con noi. -- Bill Watterson
-fidel- è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-06-2006, 10:44   #179
k0nt3
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 7258
Quote:
Originariamente inviato da Pistolpete
Allora aiutatemi a capire, come se doveste spiegare le cose ad un bambino di 4 anni.
Oggi il file system per windows utilizzato è NTFS (principalmente intendo).
Quali sono i file system degli altri s.o.? (Mac Os X e le distro linux)

Qual è l'evoluzione che si prevede per il futuro?
File system di che tipo?
Grazie a chiunque vorrà rispondermi.
secondo il mio modestissimo parere si andrà verso i filesystem relazionali e la struttura ad albero andrà a farsi benedire nel giro di 10 anni (EDIT: facciamo anche 5)
c'è da dire però che winfs non è un vero e proprio filesystem, ma un layer sopra NTFS che è il vero filesystem... è questo che appesantisce il tutto! un filesystem relazionale va progettato da zero e implica l'abbandono della struttura gerarchica (a meno che non la si emula mettendo tra gli attributi di un file il suo path). forse MS voleva un approccio graduale, e per questo hanno fallito.

per capirci guardate qua http://hyppocampus.sourceforge.net/index.php e qua http://synapse.berlios.de/docs/Desig...napse-0.1.html

Ultima modifica di k0nt3 : 30-06-2006 alle 11:26.
k0nt3 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-06-2006, 11:40   #180
bist
Senior Member
 
L'Avatar di bist
 
Iscritto dal: Jan 2005
Messaggi: 1963
Quote:
Originariamente inviato da k0nt3
secondo il mio modestissimo parere si andrà verso i filesystem relazionali e la struttura ad albero andrà a farsi benedire nel giro di 10 anni (EDIT: facciamo anche 5)
c'è da dire però che winfs non è un vero e proprio filesystem, ma un layer sopra NTFS che è il vero filesystem... è questo che appesantisce il tutto! un filesystem relazionale va progettato da zero e implica l'abbandono della struttura gerarchica (a meno che non la si emula mettendo tra gli attributi di un file il suo path). forse MS voleva un approccio graduale, e per questo hanno fallito.

per capirci guardate qua http://hyppocampus.sourceforge.net/index.php e qua http://synapse.berlios.de/docs/Desig...napse-0.1.html
MS ha fatto con uno strato aggiuntivo perché riprogettare e testare un filesystem avrebbe richiesto ancora più tempo, secondo me.
bist è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Dreame Aqua10 Ultra Roller, la pulizia di casa con un rullo Dreame Aqua10 Ultra Roller, la pulizia di casa c...
Recensione Realme 15 Pro Game Of Thrones: un vero cimelio tech per pochi eletti Recensione Realme 15 Pro Game Of Thrones: un ver...
GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Laptop insieme per giocare al giusto prezzo GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Lapt...
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. &Eg...
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026 Intel Panther Lake: i processori per i notebook ...
Panasonic Lumix S9: disponibile in quatt...
Nikon presenta due obiettivi: NIKKOR Z D...
Horizon vs Light of Motiram, si entra ne...
Atari rilancia Intellivision Sprint e fa...
Leapmotor lancia in Italia il SUV elettr...
QNAP punta sempre più in alto con...
Scandalo ibride plug-in: consumano come ...
L'intelligenza artificiale fa sempre pi&...
Oracle dal punto di vista dell’Europa: l...
James Dyson Award 2025: dall'accessibili...
Xiaomi: gli smartphone con display poste...
Final Fantasy 7 Remake Part 3 offrir&agr...
Chery presenta Omoda 4, da benzina a ele...
TSMC alza i prezzi: Qualcomm e MediaTek ...
Una Offline Room per aiutare gli student...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 22:45.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1