Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Linux, Unix, OS alternativi

OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh
OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh
OPPO Find X9 Pro punta a diventare uno dei riferimenti assoluti nel segmento dei camera phone di fascia alta. Con un teleobiettivo Hasselblad da 200 MP, una batteria al silicio-carbonio da 7500 mAh e un display da 6,78 pollici con cornici ultra ridotte, il nuovo flagship non teme confronti con la concorrenza, e non solo nel comparto fotografico mobile. La dotazione tecnica include il processore MediaTek Dimensity 9500, certificazione IP69 e un sistema di ricarica rapida a 80W
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente
Anche DJI entra nel panorama delle aziende che propongono una soluzione per la pulizia di casa, facendo leva sulla propria esperienza legata alla mappatura degli ambienti e all'evitamento di ostacoli maturata nel mondo dei droni. Romo è un robot preciso ed efficace, dal design decisamente originale e unico ma che richiede per questo un costo d'acquisto molto elevato
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo
La nuova fotocamera compatta DJI spicca per l'abbinamento ideale tra le dimensioni ridotte e la qualità d'immagine. Può essere installata in punti di ripresa difficilmente utilizzabili con le tipiche action camera, grazie ad una struttura modulare con modulo ripresa e base con schermo che possono essere scollegati tra di loro. Un prodotto ideale per chi fa riprese sportive, da avere sempre tra le mani
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 02-10-2005, 21:14   #161
ingeniere
Senior Member
 
L'Avatar di ingeniere
 
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Liguria di Ponente
Messaggi: 780
Quote:
Originariamente inviato da deviltigre
gli utenti come me devono essere subito allontanati !

io comunque torno a windows XP ,
userò software open source la.. come mi avete consigliato..

meglio risolvere il problema alla radice , ho perso troppo tempo...

comunque questo forum non si chiama linux forum... per fortuna..
Potrò essere controcorrente (ammettendo che la corrente sia la maggior parte degli utenti di questo forum) ma mi spiace che tu abbia abbandonato Linux.
Credo inoltre che non sia una vittoria per nessuno, anzi. Una sconfitta per chi, per volontariato, cerca di far avvicinare il maggior numero di persone possibili a Linux, non per conversione forzata, ma per chiara volontà.
D'altra parte è una tua scelta, e come tale va rispettata. Permettimi però di pensare che non hai "capito" Linux fino in fondo, e che soprattutto molti utenti qui non abbiano capito te. Nonostante io sia d'accordo con alcuni concetti di base (come ad esempio il fatto d'informarsi il più possibile prima di postare, non parlare di cose che non si conoscono o che - e questo è il tuo caso - si conoscono poco, etc.) espressi da diversi utenti, credo che sarebbe stato meglio che non rispondessero e basta. Senza alzare polveroni per cose che, per loro stessa ammissione, non vale la pena di trattare.
Si sarebbe evitato spazio, tempo e magari ora Linux sarebbe ancora alleato di deviltigre.
Spero comunque che tu ci voglia ripensare...

Ciao a tutti
__________________
"Cogito ergo sum" Cartesio
"Fortuna favet fortibus"
ingeniere è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-10-2005, 21:43   #162
Andmart
Senior Member
 
L'Avatar di Andmart
 
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Liguria
Messaggi: 638
Se non lo usa ci sarà almeno la speranza che si astenga da commenti tipo quelli che ha fatto e che continua a fare... Che sono molto più dannosi perché allontano molti utenti dal pinguino. Lui è uno, le persone che potrebbero leggere i suoi post -dove trava bug e difetti inesistenti- sono molte....

Poi anche tu hai già consigliato windows....
Andmart è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-10-2005, 21:58   #163
palinur
Member
 
L'Avatar di palinur
 
Iscritto dal: Dec 2004
Città: Parma Provincia
Messaggi: 216
scusatemi ragazzi ma lasciatemi dire anche la mia, mi sembra una guerra di religione questa, io da utente che usa tanto windows quanto linux, e quindi con un po di tempo e la giusta voglia sono riuscito ad avere nel mio pc entrambi e quindi li uso come meglio mi aggrada, devo dire che la strada o meglio la tendenza dei sistemi gnu/linux e quella di essere sempre più grafici e automatizzati, infatti una celebre frase del sig. ford costruttore di automobili è la seguente: il progesso e realmente tale quando diventa alla portata di tutti, quindi per chi crede che smanettare sia il futuro ha forse sbagliato la visione delle cose, a parte questa breve precisazione vorrei solo dire che in fondo chi vuole avvicinarsi a gnu/linux dovrebbe credo farlo principalmente per un fatto di scelta ideologica e per soddisfare la curiosità di conoscere un sistema operativo altrettanto funzionale ma diverso, e poi credo che niente sarà difficile soprattutto con le nuove distro sempre più vicine agli utenti alle prime armi, e poi dico a tutti di avere un approccio delle cose meno integralista e più universale e questo il concetto del open source e soprattutto cerchiamo un pò tutti di essere più umili, altrimenti non impareremo e nemmeno trarremo i giusti vantaggi da chi lavora e studia solo per la semplice passione e amore per l'informatica.
ciao a tutti!
__________________
AMD Athlon(tm) 64 x2 dual core processor 5000+2,61 Ghz, 3072 MB di ram - mainbord Asus narra2 - Ati radeon HD 2.400 pro - Hd samsung 500 (GB) - Operating System : Microsoft Windows XP Professional sp 3 - windows vista home premium sp1 - linux ubuntu 8.10
palinur è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-10-2005, 22:12   #164
Dcromato
Senior Member
 
L'Avatar di Dcromato
 
Iscritto dal: Jan 2005
Città: TTT
Messaggi: 6560
Quote:
Originariamente inviato da palinur
infatti una celebre frase del sig. ford costruttore di automobili è la seguente: il progesso e realmente tale quando diventa alla portata di tutti,
ciao a tutti!
D'accordo ma prova a dare in mano un auto a chi non ha voglia d'imparare a guidarla...un po pericoloso non trovi?
Dcromato è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-10-2005, 22:18   #165
palinur
Member
 
L'Avatar di palinur
 
Iscritto dal: Dec 2004
Città: Parma Provincia
Messaggi: 216
secondo mè non è voglia di non imparare ma molti utenti alle prime difficoltà cominciano a scoraggiarsi, io sto imparando con tanta calma e a volte se ho problemi a fare una cosa con linux, invece di insistere lascio perdere e poi ci torno con la dovuta calma e alla fine riesco quasi sempre a fare quello che mi interessa, è chiaro che per via della web cam e dello scanner non supportati da ubuntu per i driver non posso e nemmeno voglio migrare definitivamente a gnu/linux e quindi mi tengo il dual boot e scelgo con quale sistema andare per quello che mi interessa fare, ditemi se questo non è realmente progresso il semplice fatto di poter scegliere e di poter imparare con calma il sw libero giorno per giorno
__________________
AMD Athlon(tm) 64 x2 dual core processor 5000+2,61 Ghz, 3072 MB di ram - mainbord Asus narra2 - Ati radeon HD 2.400 pro - Hd samsung 500 (GB) - Operating System : Microsoft Windows XP Professional sp 3 - windows vista home premium sp1 - linux ubuntu 8.10
palinur è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-10-2005, 22:46   #166
david82
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 2518
leggendo gli ultimi post, spero di non essere stato frainteso...
dubito che vi riferiaste a me, anche perchè non ho mai criticato linux da principiante, non ho mai detto che linux dovrebbe essere diverso, però non si sa mai che qualcosa sia stato interpretato male...

anzi...! devo dire che me lo aspettavo più "difficile" come sistema operativo, più impegnativo e meno pratico. diciamo che dopo 1 po' di pratica, di aiuti e guide, è piuttosto semplice usarlo.
sono già riuscito a superare i primi piccoli problemi, ne ho ancora qualcuno da risolvere quando avrò tempo.... e spero che altra gente lasci windows, per questo avevo proposto magari 1 sezione per principianti.

detto questo, ringrazio quelli che mi hanno aiutato all'inizio e spero presto di poter aiutare anch'io qualcuno (magari solo alle domande dei principianti, che sono poi quelli che hanno davvero bisogno di 1 risposta anche banale).
david82 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-10-2005, 22:51   #167
Andmart
Senior Member
 
L'Avatar di Andmart
 
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Liguria
Messaggi: 638
Quote:
Originariamente inviato da david82
leggendo gli ultimi post, spero di non essere stato frainteso...
dubito che vi riferiaste a me, anche perchè non ho mai criticato linux da principiante, non ho mai detto che linux dovrebbe essere diverso, però non si sa mai che qualcosa sia stato interpretato male...

anzi...! devo dire che me lo aspettavo più "difficile" come sistema operativo, più impegnativo e meno pratico. diciamo che dopo 1 po' di pratica, di aiuti e guide, è piuttosto semplice usarlo.
sono già riuscito a superare i primi piccoli problemi, ne ho ancora qualcuno da risolvere quando avrò tempo.... e spero che altra gente lasci windows, per questo avevo proposto magari 1 sezione per principianti.

detto questo, ringrazio quelli che mi hanno aiutato all'inizio e spero presto di poter aiutare anch'io qualcuno (magari solo alle domande dei principianti, che sono poi quelli che hanno davvero bisogno di 1 risposta anche banale).
Infatti io non mi riferivo a te ma a due utenti in particolare....
Andmart è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-10-2005, 23:01   #168
david82
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 2518
ma non solo tu hai "attaccato", cmq volevo solo essere sicuro di non essere stato frainteso!

io sono umilmente qui a imparare e spero piano piano di farcela.
non voglio criticare niente e nessuno!
david82 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-10-2005, 00:32   #169
ryu hayabusa
Bannato
 
L'Avatar di ryu hayabusa
 
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 593
Quote:
Originariamente inviato da Andmart
Se non lo usa ci sarà almeno la speranza che si astenga da commenti tipo quelli che ha fatto e che continua a fare... Che sono molto più dannosi perché allontano molti utenti dal pinguino. Lui è uno, le persone che potrebbero leggere i suoi post -dove trava bug e difetti inesistenti- sono molte....

Poi anche tu hai già consigliato windows....
1)
ecco mi collego dopo un bel film.. cosa mi tocca leggere...
bug inesistenti e altre..
lasciatelo dire ; hai detto delle stuppidaggini !
non giudico nessuno per carità , ma sul web ci sono centinaia di casi sospetti , di strani problemi , di difetti dei sistemi linux : non basta ?
allora parlo di me
quante volte mi è capitato di avere problemi sorti dal nulla ..
vuoi un esempio ?
10 minuti fa , i miei browser si bloccano quando tento di fare download e non ho modificato nulla nella configurazione !
un ora e mezza fa andava tutto normalmente ..
è venuta la fata turchina nel mio pc?
no forse ho capito.. deve essere stato deviltigre con i suoi bug inesistenti!
sta di fatto che devo controllare che diavolo è successo al pc che non ho toccato..
sei buono solo a offendere le persone e a dire delle cavolate su di loro , bravo..

2)
potremmo dire lo stesso della falsa pubblicità che fai di windows xp , quasi per attirare l'attenzione..
potrei farti conoscere decine di utenti che non hanno quei problemi ,
che tengono XP accesso 24ore su 24 7 giorni su7 ..
se non sbaglio eri tu che parlavi di "casi limiti" vero?
adesso sono io che te lo dico a te..
i tuoi sono casi limiti perchè windows XP è una roccia forgiata dal kernel NT !

mi sono letto il post di devil " tutto saltato" , ora non condivido la sua definizione generale data a debian , ma lo capisco benissimo..
la rabbia fa dire cose che non si vogliono dire..
ryu hayabusa è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-10-2005, 00:47   #170
nicgalla
Senior Member
 
L'Avatar di nicgalla
 
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Lodi
Messaggi: 2208
Mi sono letto un po' questo post segnalatomi da Artemis.
Posso solo aggiungere che tutto questa rivalità non serve a nulla, non si può fare l'equazione linux : geek = windows : utonto

Personalmente trovo che Linux e le sue varie distro siano qualcosa di grandioso, non solo come sistema in sè ma anche come filosofia.
Anche il Mac è fantastico, sarà si proprietario e fatto a man basse con codice open, ma sono riusciti a tirar fuori un sistema davvero user friendly, e comunque qualsiasi cosa va bene per strappare quote di mercato a windows.
Per il semplice motivo che l'innovazione rallenta se non c'è competizione. Ma la competizione non deve deviare dallo scopo principale, che è quello di semplificare la nostra vita. Tecnologia al servizio dell'uomo e non il contrario.
Mi sembra che dentro al "partito Linux" ci siano due correnti, quella moderata, che persegue lo scopo della user friendliness, e quella estremista che vuole prendere le distanze da Windows, il suo ambiente e i suoi utenti.
Così si rischia di crollare come un castello di carte, perchè Linux per essere davvero competitivo deve aumentare la propria base di utenti, e di certo non può strapparli da windows con quell'approccio. Bisogna venire incontro all'average Joe no?

Perchè il mio uso di Linux attualmente è sporadico e continuo a usare Windows? Per diverse ragioni:
- Windows è senz'altro molto più user friendly della distro Linux media Le unità si montano da sole. L'interfaccia grafica ha coerenza anche tra applicativi di diverse marche.
- ma dov'è l'instabilità di windows? ormai le schermate blu sono solo un ricordo di Windows 9x, che mi sono affrettato a abbandonare usando NT4.
Certo è che in Windows ci sono bug e piccoli comportamenti fastidiosi (tipo i famosi "file in uso" che non si cancellano) che se fosse stato open source sarebbero da tempo risolti. Ma se si rincorre il sistema perfetto, non lo si rilascerà mai. Non penso che l'utonto tipico si presto a provare l'ultima unstable del kernel....
- molti problemi che tanto hanno funestato milioni di utenti, tipo sasser etc non mi sono mai capitati. perchè non usano un buon router e un minimo di manutenzione al sistema
- Ha un registro di configurazione in cui c'è tutto, e che ti basta salvarlo per essere al riparo da una delle poche cose che possono fermare windows inaspettatamente: la sua corruzione
- ci sono software più potenti di quelli per linux, non necessariamente a pagamento, così come per i giochi. Wine, Cedega etc... promettono bene, ma anzichè semplificare la vita la complicano
- l'hardware è sfruttato decisamente meglio
- dopo anni di esperienza passati su DOS, Win3.1 e poi NT/2000/XP se usassi Linux alla prima cavolata mi ritroverei a dipendere dall'aiuto di qualcuno, mentre i problemi di windows spesso li risolvo con l'intuizione

Con questo mi riservo di dedicare in futuro più tempo per apprendere appieno le potenzialità del Pinguino, sperando che gli sviluppatori la smettano di dividere le proprie energie su progetti ridondanti e che si concentrassero sull'usabilità del sistema e soprattutto su Wine, quello che può dare davvero la svolta. Poi i software, il supporto dei produttori HW e gli utenti arriveranno da soli.
__________________
My Mini-ITX PC - Silverstone SG05 - Gigabyte GA-H55N-USB3 - Core i5 750 - 8 GB DDR3 1600 - SSD Corsair Force 60GB - Caviar Green 1 TB - Radeon 5770 1 GB

Ultima modifica di nicgalla : 03-10-2005 alle 00:52.
nicgalla è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-10-2005, 01:01   #171
ryu hayabusa
Bannato
 
L'Avatar di ryu hayabusa
 
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 593
Quote:
Originariamente inviato da nicgalla
Mi sono letto un po' questo post segnalatomi da Artemis.
Posso solo aggiungere che tutto questa rivalità non serve a nulla, non si può fare l'equazione linux : geek = windows : utonto

Personalmente trovo che Linux e le sue varie distro siano qualcosa di grandioso, non solo come sistema in sè ma anche come filosofia.
Anche il Mac è fantastico, sarà si proprietario e fatto a man basse con codice open, ma sono riusciti a tirar fuori un sistema davvero user friendly, e comunque qualsiasi cosa va bene per strappare quote di mercato a windows.
Per il semplice motivo che l'innovazione rallenta se non c'è competizione. Ma la competizione non deve deviare dallo scopo principale, che è quello di semplificare la nostra vita. Tecnologia al servizio dell'uomo e non il contrario.
Mi sembra che dentro al "partito Linux" ci siano due correnti, quella moderata, che persegue lo scopo della user friendliness, e quella estremista che vuole prendere le distanze da Windows, il suo ambiente e i suoi utenti.
Così si rischia di crollare come un castello di carte, perchè Linux per essere davvero competitivo deve aumentare la propria base di utenti, e di certo non può strapparli da windows con quell'approccio. Bisogna venire incontro all'average Joe no?

Perchè il mio uso di Linux attualmente è sporadico e continuo a usare Windows? Per diverse ragioni:
- Windows è senz'altro molto più user friendly della distro Linux media Le unità si montano da sole. L'interfaccia grafica ha coerenza anche tra applicativi di diverse marche.
- ma dov'è l'instabilità di windows? ormai le schermate blu sono solo un ricordo di Windows 9x, che mi sono affrettato a abbandonare usando NT4.
Certo è che in Windows ci sono bug e piccoli comportamenti fastidiosi (tipo i famosi "file in uso" che non si cancellano) che se fosse stato open source sarebbero da tempo risolti. Ma se si rincorre il sistema perfetto, non lo si rilascerà mai. Non penso che l'utonto tipico si presto a provare l'ultima unstable del kernel....
- molti problemi che tanto hanno funestato milioni di utenti, tipo sasser etc non mi sono mai capitati. perchè non usano un buon router e un minimo di manutenzione al sistema
- Ha un registro di configurazione in cui c'è tutto, e che ti basta salvarlo per essere al riparo da una delle poche cose che possono fermare windows inaspettatamente: la sua corruzione
- ci sono software più potenti di quelli per linux, non necessariamente a pagamento, così come per i giochi. Wine, Cedega etc... promettono bene, ma anzichè semplificare la vita la complicano
- l'hardware è sfruttato decisamente meglio
- dopo anni di esperienza passati su DOS, Win3.1 e poi NT/2000/XP se usassi Linux alla prima cavolata mi ritroverei a dipendere dall'aiuto di qualcuno, mentre i problemi di windows spesso li risolvo con l'intuizione

Con questo mi riservo di dedicare in futuro più tempo per apprendere appieno le potenzialità del Pinguino, sperando che gli sviluppatori la smettano di dividere le proprie energie su progetti ridondanti e che si concentrassero sull'usabilità del sistema e soprattutto su Wine, quello che può dare davvero la svolta. Poi i software, il supporto dei produttori HW e gli utenti arriveranno da soli.

Tecnologia al servizio dell'uomo e non il contrario.
Mi sembra che dentro al "partito Linux" ci siano due correnti, quella moderata, che persegue lo scopo della user friendliness, e quella estremista che vuole prendere le distanze da Windows, il suo ambiente e i suoi utenti.
Così si rischia di crollare come un castello di carte, perchè Linux per essere davvero competitivo deve aumentare la propria base di utenti, e di certo non può strapparli da windows con quell'approccio. Bisogna venire incontro all'average Joe no?

il mio interesse adesso è solo per il software libero..
se gli estremisti vogliono tenersi linux per loro.. che lo facciano..
rimarranno sempre in 5 samurai con i soliti problemi ..
è l'unione che fa la forza...


- ma dov'è l'instabilità di windows? ormai le schermate blu sono solo un ricordo di Windows 9x, che mi sono affrettato a abbandonare usando NT4.

finalmente qualcuno dice le cose come stanno senza fare falsa pubblicità
dio t benedica


- molti problemi che tanto hanno funestato milioni di utenti, tipo sasser etc non mi sono mai capitati. perchè non usano un buon router e un minimo di manutenzione al sistema

anche a me ; mai avuto problemi di questo tipo , è solo di avere un firewall un antivirus aggiornato e un minimo di buon senso


-Tecnologia al servizio dell'uomo e non il contrario-

sta a vedere che mio cugino per usare la sua macchina fotografica digitale deve ricompilare il kernel...
pensa te ... questa è accessibilità..

non lo volete capire che c'è gente che non ne ha voglia di fare e imparare ste cose?
..ma sono queste persone che danno la "forza" a un SO !
ryu hayabusa è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-10-2005, 01:11   #172
Artemisyu
Senior Member
 
L'Avatar di Artemisyu
 
Iscritto dal: Jan 2004
Città: /dev/sda1
Messaggi: 4060
Quote:
Originariamente inviato da ryu hayabusa
sta a vedere che mio cugino per usare la sua macchina fotografica digitale deve ricompilare il kernel...
pensa te ... questa è accessibilità..
Ma quando mai per far andare una fotocamera bisogna ricompilare il kernel?
Ormai le attacchi all'usb o inserisci la smartcard nel lettore interno al pc (se c'è) e viene montata automaticamente e mostrato il suo contenuto.

Se uno deve finire con il ricompilarsi il kernel per inserire un supporto stranissimo esterno per farla andare probabilmente gli hanno rifilato la fotocamera della barbie, e farebbe bene a sbatterla via, perchè evidentemente è progettata con il culo.

ciao ciao!
Artemisyu è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-10-2005, 01:18   #173
ryu hayabusa
Bannato
 
L'Avatar di ryu hayabusa
 
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 593
Quote:
Originariamente inviato da Artemisyu
Ma quando mai per far andare una fotocamera bisogna ricompilare il kernel?
Ormai le attacchi all'usb o inserisci la smartcard nel lettore interno al pc (se c'è) e viene montata automaticamente e mostrato il suo contenuto.

Se uno deve finire con il ricompilarsi il kernel per inserire un supporto stranissimo esterno per farla andare probabilmente gli hanno rifilato la fotocamera della barbie, e farebbe bene a sbatterla via, perchè evidentemente è progettata con il culo.

ciao ciao!

eh si .. roba da fantascienza...

<<Se uno deve finire con il ricompilarsi il kernel per inserire un supporto stranissimo esterno>>

sai che per far andare ad esempio i driver eciadsl devi compilare correttamente ( se non lo sono ) alcune opzioni del kernel?

lo stesso discorso può intendersi anche per le penne usb..
ryu hayabusa è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-10-2005, 01:25   #174
nicgalla
Senior Member
 
L'Avatar di nicgalla
 
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Lodi
Messaggi: 2208
Ciao Ryu,
prima o poi farò anch'io il salto che hai fatto tu, o meglio, terrò il piede in due scarpe. Oppure mando tutti a quel paese e passo a MacOS X, magari un giorno AMD-powered, sicuramente il primo della classe per facilità d'uso.
Un sistema in cui non devi pensare a come fare una cosa, ma la fai punto e basta. Installare un'applicazione? trascini una cartella e si installa da sola

ps. mi scuso per l'essere stato un po' prolisso
__________________
My Mini-ITX PC - Silverstone SG05 - Gigabyte GA-H55N-USB3 - Core i5 750 - 8 GB DDR3 1600 - SSD Corsair Force 60GB - Caviar Green 1 TB - Radeon 5770 1 GB
nicgalla è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-10-2005, 01:29   #175
nicgalla
Senior Member
 
L'Avatar di nicgalla
 
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Lodi
Messaggi: 2208
Quote:
Originariamente inviato da Artemisyu
Ma quando mai per far andare una fotocamera bisogna ricompilare il kernel?
Ormai le attacchi all'usb o inserisci la smartcard nel lettore interno al pc (se c'è) e viene montata automaticamente e mostrato il suo contenuto.

ciao ciao!
Non è così scontato, molte distro non lo fanno, e giù di /bin/mount ....
fra l'altro mi pare che anche la tua Debian, non mi ricordo più per quale motivo, non ha l'automount o sbaglio?
__________________
My Mini-ITX PC - Silverstone SG05 - Gigabyte GA-H55N-USB3 - Core i5 750 - 8 GB DDR3 1600 - SSD Corsair Force 60GB - Caviar Green 1 TB - Radeon 5770 1 GB
nicgalla è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-10-2005, 01:29   #176
ryu hayabusa
Bannato
 
L'Avatar di ryu hayabusa
 
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 593
Quote:
Originariamente inviato da nicgalla
Ciao Ryu,
prima o poi farò anch'io il salto che hai fatto tu, o meglio, terrò il piede in due scarpe. Oppure mando tutti a quel paese e passo a MacOS X, magari un giorno AMD-powered, sicuramente il primo della classe per facilità d'uso.
Un sistema in cui non devi pensare a come fare una cosa, ma la fai punto e basta. Installare un'applicazione? trascini una cartella e si installa da sola

ps. mi scuso per l'essere stato un po' prolisso

io il piede lo vorrei tenere in 5-6 scarpe..
fosse per me avrei anche BSD Solaris e anche Mac OS X sul mio pc...

se fossi solo con windows xp penso che mi annoierei.. a me piace mettere le mani ..
sentire..
beh vado a periodi e non ho sempre tanto tempo ..

comunque
leggiti questo tread..
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1028582


ecco un bel sogno nel cassetto..
ryu hayabusa è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-10-2005, 01:37   #177
Dcromato
Senior Member
 
L'Avatar di Dcromato
 
Iscritto dal: Jan 2005
Città: TTT
Messaggi: 6560
Toglimi una curiosità ryu, il pc a te a cosa serve?
Dcromato è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-10-2005, 01:49   #178
Artemisyu
Senior Member
 
L'Avatar di Artemisyu
 
Iscritto dal: Jan 2004
Città: /dev/sda1
Messaggi: 4060
Quote:
Originariamente inviato da ryu hayabusa
eh si .. roba da fantascienza...

<<Se uno deve finire con il ricompilarsi il kernel per inserire un supporto stranissimo esterno>>

sai che per far andare ad esempio i driver eciadsl devi compilare correttamente ( se non lo sono ) alcune opzioni del kernel?

lo stesso discorso può intendersi anche per le penne usb..
penne usb e fotocamere chiamano il supporto usb_storage e usbcore.
Questi sono all'interno di tutti i kernel umani eccetto quello di redhat 9, compresi ed utilizzabilissimi senza alcuna configurazione perfino su slackware.
Interpellati ed attivati direttamente da hotplug, se c'è, altrimenti da specificare in /etc/modules, che non mi pare un grande sforzo.

So dei driver eciadsl, e posso risponderti che, oltre a farti notare il mio assoluto disprezzo per i modem usb, sotto qualsiasi sistema operativo operino, 3/4 dei kernel oggi in circolazione hanno già tutto pronto.
Addirittura gli eciadsl sono belli che pronti ed utilizzabili da subito.
Non andiamo a scomodare roba come Knoppix o Mepis che ce li hanno già funzionali ed installati, prendiamo la *complicatissima* debian:

Codice:
samuele@debian:~$ apt-cache search eciadsl
eciadsl - userspace driver for the Globespan-based USB ADSL modems
E li è tutto pronto.
Masta mettere il modulo del tuo modem preferito in /etc/modules, ma mi pare che le ultime versioni disponibili ti chiedano se vuoi che lo facciano loro.

ciao ciao!
Artemisyu è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-10-2005, 01:55   #179
Artemisyu
Senior Member
 
L'Avatar di Artemisyu
 
Iscritto dal: Jan 2004
Città: /dev/sda1
Messaggi: 4060
Quote:
Originariamente inviato da nicgalla
Non è così scontato, molte distro non lo fanno, e giù di /bin/mount ....
fra l'altro mi pare che anche la tua Debian, non mi ricordo più per quale motivo, non ha l'automount o sbaglio?
Già, ho dovuto rinunciare all'automount per colpa dell'unico software commerciale che uso sul mio pc, guardacaso.
Che è VMware.
Lui ha un leggero bug per cui non riesce a caricare i suoi moduli per il networking in presenza di kernel 2.6.12 o superiori, e il gnome-volume-manager di Gnome 2.10 è fatto per funzionare con uDev, che funziona, guardacaso, solo con kernel 2.6.12 o superiori.
Per questo sono costretto a tenermi il 2.6.11-7 e mi arrangio.

Ma faccio notare la finezza: uso debian sid, uso software ultra sperimentale, roba beta, roba alpha, e tutto di più.
E quale è l'unico software che sul mio pc è fonte di problemi? l'unico software commerciale, closed source e rilasciato come stabile, guardacaso.
Questo dovrebbe essere un chiaro indice che facesse capire chi lavora bene e chi lavora male.

ciao ciao!
Artemisyu è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-10-2005, 02:02   #180
Artemisyu
Senior Member
 
L'Avatar di Artemisyu
 
Iscritto dal: Jan 2004
Città: /dev/sda1
Messaggi: 4060
Aggiungo al mio messaggio di prima, alla risposta che molte distro non lo fanno.

Beh, per ottenere l'automount ci sono molti modi.
Ci sono innanzitutto le patch supermount e automount per il kernel, ma è roba complicata.
Poi c'è l'automount che funzione in userspace, che richiede un semplice file simile ad /etc/fstab
Poi ci sono i demoni dei vari DE. c'è gnome-volume-manager, c'è quello per kde che non ricordo come si chiama (perchè non uso kde), e c'è altro ancora.
Sarà tanto sforzo procurarsene uno? senza contare che l'80% delle distribuzioni offrono già tutto quanto bello che configurato.
Per non avere nulla di ciò bisogna proprio andare a scomodare Debian, Slackware o Gentoo.

ah, tanto per essere pignoli, della serie "l'automount impossibile, che palle scrivere tutte le volte mount -t ecc ecc"
Codice:
samuele@debian:~$ apt-cache search automount
am-utils - automounter utilities from 4.4BSD (includes amd)
am-utils-doc - automounter utilities documentation
autofs - kernel-based automounter for Linux
autofs-hesiod - Hesiod map support for autofs
autofs-ldap - LDAP map support for autofs
gnome-volume-manager - GNOME daemon to auto-mount and manage media devices
jukebox-mercury - Mercury NSM CD Jukebox Access Utility
libamu-dev - Support library for amd the 4.4BSD automounter (development)
libamu4 - Support library for amd the 4.4BSD automounter (runtime)
libpam-mount - a PAM module that can mount volumes for a user session
pmount - mount removable devices as normal user
Artemisyu è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiett...
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparen...
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova ...
FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a partire dai dati Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a parti...
Gli USA preparano il programma Apollo de...
Jensen Huang ha mostrato per la prima vo...
Addio vecchia OpenAI: ora punta al profi...
Dallo spazioporto di Jiuquan decollerann...
Il Giappone un passo più vicino a...
Gli interferometri LIGO, Virgo e KAGRA h...
Kia PV5: è record di autonomia! I...
L'aeroplano supersonico ''silenzioso'' N...
Nissan: le batterie allo stato solido co...
NVIDIA cambia strategia? La GPU Feynman ...
Signal respinge le accuse dopo il down A...
Uragano Melissa in arrivo: la tempesta d...
8K o 4K? Ecco perché il tuo occhi...
Mercato auto europeo in crescita nei pri...
Addio SSD e RAM, benvenuti funghi: dagli...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 08:26.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v