|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#141 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2002
Messaggi: 3126
|
ho letto alcuni post indietro e ho visto che qualcuno non ha ben chiara la definizione di luce sotto la quale parola si celano diversi significati è basilare per capire alcuni aspetti tecnici tra cui la velocità
COS'E' LA LUCE La luce è costituita da radiazioni elettromagnetiche.. in altre parole la luce non è altro che onde radio "visibili". In realtà gli occhi ci permettono di percepire, sotto forma di luce, solo una piccola frazione di tutte le onde elettromagnetiche che ci circondano. Le onde eletromagnetiche sono suddivise nei seguenti gruppi, detti bande: 1) radioonde; 2) microonde; 3) radiazione infrarossa; 4) luce visibile; 5) radiazione ultravioletta; 6) raggi X; 7) raggi V (gamma). Non vi è alcuna differenza intrinseca tra una banda e l'altra: esse differiscono soltanto per la lunghezza d'onda. Ultima modifica di lord2 : 09-12-2008 alle 18:54. |
![]() |
![]() |
![]() |
#142 | |||||
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 1168
|
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
|
|||||
![]() |
![]() |
![]() |
#143 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Versilia
Messaggi: 569
|
Quote:
![]() Mi sono divorato "L'evoluzione della fisica" scritto a due mani da un certo Einstein Albert e Infeld Leopold e attualmente sono alle prese con "L'A B C della relatività" scritto da un certo Russell Bertrand. ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#144 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Versilia
Messaggi: 569
|
Mi rimane un dubbio.
Prendiamo il razzo di cui parlavo primo alimentato da una certa energia misurabile e ben quantificabile. Questo razzo viaggia nel vuoto e il suo unico sistema di riferimento è se stesso. Su questo razzo è montato un accelerometro (!!!!) che permette al razzo di misurare la sua accelerazione. In un certo istante il razzo consumerà un unità di energia e l'accelerometro misurerà un delta V di 10m/s. In un secondo istante il medesimo razzo consumerà un'ulteriore unità di energia e rileverà una variazione di velocità sempre di 10m/s con il dispendio della sempre medesima unità di energia. Il razzo continuerà così per 100 1'000 10'000 volte e rileverà sempre la variazione di velocità di 10m/s con il dispendio della sempre medesima unità di energia. Non c'è infatto motivo che si vedano effetti relativistici essendo il razzo fermo rispetto a se stesso! Ora... dopo un tot di volte che il razzo avrà accelerato potrà dire: "Secondo i miei conti io adesso ho incrementato la mia velocità di 300'000Km/s nel verso del mio moto. A questo punto un eventuale osservatore rimasto nel mio iniziale sistema di riferimento mi vedrebbe accorciato e con massa aumentata, ma questo osservatore non mi interessa. Mi interessa solo il mio accelerometro secondo il quale adesso sto viaggiando alla velocità della luce e nulla mi toglie che se consumo un altra unità di energia io possa superare la velocità della luce". Cos'è che non torna? Ultima modifica di TonyManero : 09-12-2008 alle 11:04. |
![]() |
![]() |
![]() |
#145 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 7030
|
Non torna che non vale dire "ignoro l'altro osservatore", perchè te, a causa della relatività, ti vedresti allontanare da esso a meno della velocità della luce
__________________
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#146 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Versilia
Messaggi: 569
|
Quote:
![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#147 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 1168
|
il problema è che non si possono misurare velocità, se non in relazione a qualcos'altro, se usi l'accelerometro stai misurando la tua velocità rispetto al sistema di riferimento nel quale l'accelerometro è(era) a riposo... e siamo da capo (inoltre stiamo prendendo in considerazione sdr non inerziali.. e quindi si rischia di dover usare la RG)
|
![]() |
![]() |
![]() |
#148 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2002
Messaggi: 7071
|
Quote:
L'accelerometro non risente degli effetti relatvistici? Io credo di sì, aumentando la velocità relativamente a Vzero anche l'accelerometro deve lavorare "a scala variabile" in modo da restituire una lettura dell'accelerazione "falsata". Diversamente non me lo spiego. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#149 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 7030
|
L'accelerometro è agganciato alla nave
![]()
__________________
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#150 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2002
Messaggi: 1334
|
.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#151 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 1168
|
Quote:
Quote:
in che senso? |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#152 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 7030
|
Beh registra sempre un'accelerazione come se si partisse da 0, quindi non vale tanto se teniamo conto della relatività
__________________
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#153 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2002
Messaggi: 7071
|
Non ti seguo mica sai? Secondo quel che dici, non è che ogni volta è come se si fosse fermi. Se l'accelerometro è su un razzo, ed il razzo accelera costantemente, l'accelerometro rileva una accelerazione costante, che però, secondo come l'ho capita io, non torna con l'impossibilità di poter misurare sè stessi muoversi a velocità extraluminali rispetto a qualcosa,dove il qualcosa sono le condizioni iniziali del proprio moto.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#154 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 1168
|
Quote:
Se fai una cosa a tratti: primo tratto (da fermo sei nell'sdr1) applichi una forza F e acceleri da 0 a 0.6c (rispetto all'sdr1), poi ti fermi (e ti trovi nell'sdr2) e nel secondo tratto applichi un altra forza F (uguale a prima), ora... rispetto all'sdr2 ti muoverai a 0.6c, e rispetto all'sdr1 ti muoverai a 0.6c+0.6c che e < c visto che le velocità si sommano con la regola che ben conosciamo. a me pare che torni ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#155 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Versilia
Messaggi: 569
|
La sparo?
Per me... ma sono ancora in fase di lettura del secondo libro... non è che nessun oggetto può viaggiaer a c... bensì nessun oggetto può essere visto viaggiare a c!! La relatività è di chi osserva (o di chi è osservato!) non dell'oggetto in se! Da cui il discorso che se cade un albero è nessuno lo vede l'albero non è caduto! ![]() Ma mi riservo di autocommentarmi dopo che avrò finito di studiarmi il secondo libro! ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#156 | |
Bannato
Iscritto dal: May 2001
Città: Versilia
Messaggi: 1503
|
Quote:
![]() tutto è legato al sistema di riferimento... in effetti se ho il mio razzo chiuso e come unico riferimento ho il mio accellerometro, se faccio delle accelerazioni ripetute e divise (es un accelerazione di 10 ms per tot secondi e poi 1 ora di pausa) è come se partissi da 0 ogni volta... (o almeno mi sembra) ragionando cosi sulla carta si può raggiungere c , ma sicuramente ci sarà qualche effetto non considerato... ora sono anni che non me ne occupo e purtroppo ho rimosso molte nozioni, se non risolvete in tempo vedo stasera di dare una letta ad alcuni libri dell uni... Ultima modifica di guyver : 10-12-2008 alle 09:52. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#157 |
Member
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Vermezzo - Fiorenza
Messaggi: 208
|
bhè in verità la relatività ci dovrebbe dire che tutti i corpi viaggiano a c nello spaziotempo
__________________
La conservazione della quantità di moto non è garantita nei parcheggi incustoditi Un corpo che viaggia di moto rettilineo uniforme nel vuoto assoluto, dopo un paio d'ore comincia a scassars u'cazz |
![]() |
![]() |
![]() |
#158 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2002
Messaggi: 7071
|
Quote:
Tutto molto bello ma il dubbio sull'arbitrarietà delle condizioni iniziali selezionabili per ottenere sempre lo stesso risultato mi lascia attonito. Voglio dire, che io parta dalla superficie della Terra o dalla superficie della Luna in orbita intorno ad essa, le mie misurazioni devono essere equivalenti. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#159 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Versilia
Messaggi: 569
|
Quote:
Ergo sono abbastanza sicuro che a bordo del razzo continuo a vedere accelerazioni ripetute all'infinito potendo "sulla carta" asserire di aver superato c! ;-) In verità siuperare c rispetto all'idea di se stessi all'inizio non ha granchè valore... se infatti inserisco nel sistema un qualsiasi punto di riferimento REALE andrà ad una velocità minore di c rispetto ad esso! |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#160 | |
Bannato
Iscritto dal: May 2001
Città: Versilia
Messaggi: 1503
|
Quote:
ci vorrebbe qualcuno che ne capisca di RG |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 07:29.