|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2002
Messaggi: 7070
|
A che velocità viaggiamo?
Dubbio delle 00:20 di mattina.....
![]() Sto leggendo (ri-ri-ri leggendo dato che ogni volta mi viene in mente una cagata diversa) hawking, e mi viene una domanda: ma se gli effetti relativistici diventano sensibili solo a velocità paragonabili a quella della luce, e non c'è modo di sapere che noi stiamo viaggiando ad una velocità definitivamente MOLTO inferiore a quella della luce (almeno credo), chi mi dice che le proprietà legate alla massa ed al comportamento degli oggetti non risentano di effetti relativistici? Dopo tutto, non mi sembra un domanda così idiota |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 2052
|
Quote:
http://it.wikipedia.org/wiki/Velocit...nali_apparenti ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2004
Città: Londra, UK
Messaggi: 538
|
Quote:
Gli effetti relativistici sono appunto relativi. Devi riferirti sempre a un sistema di riferimento per calcolarli. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 7030
|
La velocità non è assoluta, per quel che ci riguarda possiamo anche considerare la terra ferma.. viaggiamo rispetto a cosa? Gli effetti relativistici ci sono appunto tra 2 osservatori diversi, non sono cose oggettive
__________________
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Versilia
Messaggi: 569
|
Quote:
![]() In ogni caso 'sta teoria della relatività non può che essere una boiata... ![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Versilia
Messaggi: 569
|
doppio
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 7030
|
Quote:
![]()
__________________
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Versilia
Messaggi: 569
|
Va che sono serio, eh?
![]() Io non ci credo che qualcuno possa profondamente accettare che non si possa superare la velocità della luce. Cioè... già la frase è un assurdo... la velocità misurata rispetto a cosa??? Come fa ad esistere C???? Se osservo un grave che viaggia a C/2 in una direzione e uno che viaggia a C/2 nell'altra come la mettiamo? Tra loro viaggiano a C... |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 7030
|
Prima di criticare la teoria della relatività bisognerebbe almeno saperla...no venire qua, pigiare "Rispondi" e buttare giù boiate a raffica... studiala bene e avrai tutte le risposte...
(il fatto che sei serio è il problema!)
__________________
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Versilia
Messaggi: 569
|
Quote:
![]() Inizia a dirmi cosa succede a due corpi che viaggiano in direzioni opposte a C/2... ![]() Per inciso non nego nessuna prova sperimentale concreta. Solo che di base suppongo un problema nell'osservatore piuttosto che ammettere una C costante. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 | |
Member
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Vermezzo - Fiorenza
Messaggi: 208
|
Quote:
![]() se invece dopotutto l'hai studiata, io gli darei una bella ripassata...
__________________
La conservazione della quantità di moto non è garantita nei parcheggi incustoditi Un corpo che viaggia di moto rettilineo uniforme nel vuoto assoluto, dopo un paio d'ore comincia a scassars u'cazz |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Versilia
Messaggi: 569
|
Ok... è giusta avete ragione voi...
![]() Capisco che uno possa non aver tempo di star qua ad "aiutarmi a capire"... ma affermare che se uno non concorda è per che non si è informato è alquanto infantile. ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 1168
|
se non sai quel che succede a due oggetti che si allontanano a c/2 (c minuscolo, per convenzione), vuol dire che non conosci la teoria, pertanto non sei informato.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Member
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Vermezzo - Fiorenza
Messaggi: 208
|
no io credo sia infantile il tono profetico con cui hai dichiarato che la teoria della relatività è una boiata
![]() essendo una teoria fisica (e non una religione) è ovvio che nessuno ne possa postulare a priori la correttezza, ma per lo meno abbiamo sufficienti prove sperimentali per poter dire che non è una boiata completa ![]()
__________________
La conservazione della quantità di moto non è garantita nei parcheggi incustoditi Un corpo che viaggia di moto rettilineo uniforme nel vuoto assoluto, dopo un paio d'ore comincia a scassars u'cazz |
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2002
Messaggi: 7070
|
assottilio quello che voglio dire adesso che sono un po' più sveglio. Gli effetti dell'avvicinarsi alla velocità della luce non sono lineari.
Se mettessimo in orbita sue satelliti a 5 metri da terra, l'uno che viaggia rispetto alla terra a 99/100 di c e l'altro a 99.000000000001/100 di c (per dire, due valori vicinissimi a c al punto tale che piccole differenze creino variazioni sensibili degli effetti), noi che differenze noteremmo? E se fossimo su un satellite, mentre l'altro dovesse variare la sua velocità tra una velocità leggermente superiore e uguale a quella del satellite dove ci troviamo? Ogni volta che leggo spiegazioni in merito, sono sempre soddisfatto di averle lette, ma il dubbio mi attanaglia sempre, ugualmente. Le leggi che einstein ha dedotto e gli effetti che osserviamo sono invarianti al variare della nostra velocità? Sul fatto della velocità sempre relativa poi non sono esattamente d'accordo. Non so rispetto a cosa, ma sono fermamente convinto che un oggetto qualsiasi non possa essere considerato arbitrariamente fermo se il sistema di riferimento è l'intero universo. Penso quindi che l'applicazione a scale al momento ignote dell'universo (in realtà sono note, in base a teorie che cercano anche nell'lhc la loro conferma), conoscendo le velocità attuali e la legge di velocità precedente, possa essere fonte di un errore concettualmente profondo. Altra cosa che mi è venuta in mente, boh forse mentre mi ero addormentato ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#16 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 1168
|
Quote:
Quote:
|
||
![]() |
![]() |
![]() |
#17 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2004
Città: Londra, UK
Messaggi: 538
|
Quote:
Il punto è questo: noi siamo abituati a velocità estremamenti inferiori a C. Un jet che viaggia a Mach3 va a circa 10^3 m/s, che è qualcosa dell'ordine di una parte su un milione di c. E' sbagliato ritenere che siccome le cose funzionano "classicamente" alle nostre velocità, debbano andare allo stesso modo a velocità prossime a c. Ultima modifica di quelarion : 01-10-2008 alle 13:13. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#18 | |||||
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2004
Città: Londra, UK
Messaggi: 538
|
Quote:
![]() Quote:
Quote:
![]() quello che ha scoperto einstein è che le leggi della fisica non devono dipendere dal sistema di riferimento che consideri. Principio di relatività appunto. Quote:
Ogni osservatore definisce appunto il suo sistema di riferimento. Quote:
Guardare lontano nello spazio significa guardare lontano nel tempo. E' sempre quello il discorso. Le galassie lontane ci fanno vedere cosa succedeva miliardi di anni fa da qualche parte. |
|||||
![]() |
![]() |
![]() |
#19 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Versilia
Messaggi: 569
|
Quote:
![]() Anyway posso capire che dal post in se io potrei essere anche un pacioccoso bambino di 12 anni e quindi non esigo attenzione che non ho mostrato di meritarmi. ![]() Comunque... il punto su cui non sono mai stato d'accordo è la non superabilità del limite c (cosa che non effetti NON è l'essenza della teoria della relatività). Se non si può superare callora non si può superare c/2... altrimenti due corpi a c/2 si vedrebbero oltre C. Ma allora non si può superare nemmeno c/4... e allora non ci si può muovere. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#20 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 1168
|
Quote:
Quote:
Ultima modifica di fabrylama : 01-10-2008 alle 13:51. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 20:54.