Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Scienza e tecnica

ASUS GeForce RTX 5080 Noctua OC Edition: una custom fenomenale, ma anche enorme
ASUS GeForce RTX 5080 Noctua OC Edition: una custom fenomenale, ma anche enorme
ASUS e Noctua tornano a collaborare con la GeForce RTX 5080 Noctua OC Edition, una scheda pensata per chi cerca potenza estrema e silenziosità assoluta. Il nuovo sistema di raffreddamento, con tre ventole Noctua NF-A12x25 G2 da 120 mm e una camera di vapore maggiorata, promette temperature record e rumorosità quasi impercettibile. Non mancano dual BIOS, materiali di qualità e ampie possibilità di overclock. Ma quanto migliora davvero rispetto alla Founders Edition? Scoprilo nel nostro test completo.
Dreame Aqua10 Ultra Roller, la pulizia di casa con un rullo
Dreame Aqua10 Ultra Roller, la pulizia di casa con un rullo
Il più recente robot per la pulizia domestica di Dreame, modello Aqua10 Ultra Roller, abbina un potente motore di aspirazione della polvere a un sofisticato sistema di lavaggio con rullo integrato. Il tutto governato dalla logica di intelligenza artificiale, per i migliori risultati
Recensione Realme 15 Pro Game Of Thrones: un vero cimelio tech per pochi eletti
Recensione Realme 15 Pro Game Of Thrones: un vero cimelio tech per pochi eletti
Siamo volati fino a Belfast, capitale dell'Irlanda Del Nord, per scoprire il nuovo Realme 15 Pro 5G Game Of Thrones Limited Edition. Una partnership coi fiocchi, quella tra Realme e HBO, un esercizio di stile davvero ben riuscito. Ma vi raccontiamo tutto nel nostro articolo
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 30-09-2008, 23:21   #1
+Benito+
Senior Member
 
L'Avatar di +Benito+
 
Iscritto dal: Feb 2002
Messaggi: 7070
A che velocità viaggiamo?

Dubbio delle 00:20 di mattina.....

Sto leggendo (ri-ri-ri leggendo dato che ogni volta mi viene in mente una cagata diversa) hawking, e mi viene una domanda: ma se gli effetti relativistici diventano sensibili solo a velocità paragonabili a quella della luce, e non c'è modo di sapere che noi stiamo viaggiando ad una velocità definitivamente MOLTO inferiore a quella della luce (almeno credo), chi mi dice che le proprietà legate alla massa ed al comportamento degli oggetti non risentano di effetti relativistici?
Dopo tutto, non mi sembra un domanda così idiota
+Benito+ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-10-2008, 02:25   #2
Marko91
Senior Member
 
L'Avatar di Marko91
 
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 2052
Quote:
Originariamente inviato da +Benito+ Guarda i messaggi
Dubbio delle 00:20 di mattina.....

Sto leggendo (ri-ri-ri leggendo dato che ogni volta mi viene in mente una cagata diversa) hawking, e mi viene una domanda: ma se gli effetti relativistici diventano sensibili solo a velocità paragonabili a quella della luce, e non c'è modo di sapere che noi stiamo viaggiando ad una velocità definitivamente MOLTO inferiore a quella della luce (almeno credo), chi mi dice che le proprietà legate alla massa ed al comportamento degli oggetti non risentano di effetti relativistici?
Dopo tutto, non mi sembra un domanda così idiota
Dipende relativamente a cosa.. non ha senso esprimere una velocita' senza specificare cio'. Dall'altro capo dell'universo ci vedono "viaggiare" a velocita' superluminari, cosa comunque perfettamente conforme alle teorie della relativita'. E' lo spazio in mezzo che si espande, in realta' le galassie sono "ferme".
http://it.wikipedia.org/wiki/Velocit...nali_apparenti
Marko91 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-10-2008, 10:09   #3
quelarion
Senior Member
 
L'Avatar di quelarion
 
Iscritto dal: Apr 2004
Città: Londra, UK
Messaggi: 538
Quote:
Originariamente inviato da Marko91 Guarda i messaggi
Dipende relativamente a cosa.. non ha senso esprimere una velocita' senza specificare cio'. Dall'altro capo dell'universo ci vedono "viaggiare" a velocita' superluminari, cosa comunque perfettamente conforme alle teorie della relativita'. E' lo spazio in mezzo che si espande, in realta' le galassie sono "ferme".
http://it.wikipedia.org/wiki/Velocit...nali_apparenti
quoto.
Gli effetti relativistici sono appunto relativi.
Devi riferirti sempre a un sistema di riferimento per calcolarli.
quelarion è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-10-2008, 10:18   #4
gabi.2437
Senior Member
 
L'Avatar di gabi.2437
 
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 7030
La velocità non è assoluta, per quel che ci riguarda possiamo anche considerare la terra ferma.. viaggiamo rispetto a cosa? Gli effetti relativistici ci sono appunto tra 2 osservatori diversi, non sono cose oggettive
__________________
gabi.2437 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-10-2008, 10:34   #5
TonyManero
Senior Member
 
L'Avatar di TonyManero
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Versilia
Messaggi: 569
Quote:
Originariamente inviato da +Benito+ Guarda i messaggi
Dubbio delle 00:20 di mattina.....

Sto leggendo (ri-ri-ri leggendo dato che ogni volta mi viene in mente una cagata diversa) hawking, e mi viene una domanda: ma se gli effetti relativistici diventano sensibili solo a velocità paragonabili a quella della luce, e non c'è modo di sapere che noi stiamo viaggiando ad una velocità definitivamente MOLTO inferiore a quella della luce (almeno credo), chi mi dice che le proprietà legate alla massa ed al comportamento degli oggetti non risentano di effetti relativistici?
Dopo tutto, non mi sembra un domanda così idiota
Penso che gli effetti relativistici li veda chi ti osserva da un sistema esterno.

In ogni caso 'sta teoria della relatività non può che essere una boiata... Sinceramente mi aspetto che da un giorno all'altro qualcuno dimostri che sia basata su un errore di fondo (quale sia questo errore non saprei... ).
TonyManero è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-10-2008, 10:35   #6
TonyManero
Senior Member
 
L'Avatar di TonyManero
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Versilia
Messaggi: 569
doppio
TonyManero è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-10-2008, 10:37   #7
gabi.2437
Senior Member
 
L'Avatar di gabi.2437
 
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 7030
Quote:
Originariamente inviato da TonyManero Guarda i messaggi
Penso che gli effetti relativistici li veda chi ti osserva da un sistema esterno.

In ogni caso 'sta teoria della relatività non può che essere una boiata... Sinceramente mi aspetto che da un giorno all'altro qualcuno dimostri che sia basata su un errore di fondo (quale sia questo errore non saprei... ).
Per fortuna ci sei te a dirlo, mi sentivo perso
__________________
gabi.2437 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-10-2008, 10:56   #8
TonyManero
Senior Member
 
L'Avatar di TonyManero
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Versilia
Messaggi: 569
Quote:
Originariamente inviato da gabi.2437 Guarda i messaggi
Per fortuna ci sei te a dirlo, mi sentivo perso
Va che sono serio, eh?

Io non ci credo che qualcuno possa profondamente accettare che non si possa superare la velocità della luce. Cioè... già la frase è un assurdo... la velocità misurata rispetto a cosa??? Come fa ad esistere C???? Se osservo un grave che viaggia a C/2 in una direzione e uno che viaggia a C/2 nell'altra come la mettiamo? Tra loro viaggiano a C...
TonyManero è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-10-2008, 11:16   #9
gabi.2437
Senior Member
 
L'Avatar di gabi.2437
 
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 7030
Prima di criticare la teoria della relatività bisognerebbe almeno saperla...no venire qua, pigiare "Rispondi" e buttare giù boiate a raffica... studiala bene e avrai tutte le risposte...

(il fatto che sei serio è il problema!)
__________________
gabi.2437 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-10-2008, 11:20   #10
TonyManero
Senior Member
 
L'Avatar di TonyManero
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Versilia
Messaggi: 569
Quote:
Originariamente inviato da gabi.2437 Guarda i messaggi
Prima di criticare la teoria della relatività bisognerebbe almeno saperla...no venire qua, pigiare "Rispondi" e buttare giù boiate a raffica... studiala bene e avrai tutte le risposte...

(il fatto che sei serio è il problema!)
E che non l'abbia già fatto lo evinci dalle mie risposte, vero?

Inizia a dirmi cosa succede a due corpi che viaggiano in direzioni opposte a C/2...

Per inciso non nego nessuna prova sperimentale concreta. Solo che di base suppongo un problema nell'osservatore piuttosto che ammettere una C costante.
TonyManero è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-10-2008, 11:27   #11
CioKKoBaMBuZzo
Member
 
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Vermezzo - Fiorenza
Messaggi: 208
Quote:
Originariamente inviato da TonyManero Guarda i messaggi
E che non l'abbia già fatto lo evinci dalle mie risposte, vero?
Se tu l'avessi studiata sapresti che dalle tue risposte si evince eccome che tu non l'abbia studiata, perciò ecco dimostrato per assurdo che tu non hai studiato la relatività

se invece dopotutto l'hai studiata, io gli darei una bella ripassata...
__________________
La conservazione della quantità di moto non è garantita nei parcheggi incustoditi
Un corpo che viaggia di moto rettilineo uniforme nel vuoto assoluto, dopo un paio d'ore comincia a scassars u'cazz
CioKKoBaMBuZzo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-10-2008, 11:32   #12
TonyManero
Senior Member
 
L'Avatar di TonyManero
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Versilia
Messaggi: 569
Ok... è giusta avete ragione voi...

Capisco che uno possa non aver tempo di star qua ad "aiutarmi a capire"... ma affermare che se uno non concorda è per che non si è informato è alquanto infantile.
TonyManero è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-10-2008, 11:42   #13
fabrylama
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 1168
Quote:
Originariamente inviato da TonyManero Guarda i messaggi
Ok... è giusta avete ragione voi...

Capisco che uno possa non aver tempo di star qua ad "aiutarmi a capire"... ma affermare che se uno non concorda è per che non si è informato è alquanto infantile.
se non sai quel che succede a due oggetti che si allontanano a c/2 (c minuscolo, per convenzione), vuol dire che non conosci la teoria, pertanto non sei informato.
fabrylama è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-10-2008, 11:47   #14
CioKKoBaMBuZzo
Member
 
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Vermezzo - Fiorenza
Messaggi: 208
no io credo sia infantile il tono profetico con cui hai dichiarato che la teoria della relatività è una boiata

essendo una teoria fisica (e non una religione) è ovvio che nessuno ne possa postulare a priori la correttezza, ma per lo meno abbiamo sufficienti prove sperimentali per poter dire che non è una boiata completa
__________________
La conservazione della quantità di moto non è garantita nei parcheggi incustoditi
Un corpo che viaggia di moto rettilineo uniforme nel vuoto assoluto, dopo un paio d'ore comincia a scassars u'cazz
CioKKoBaMBuZzo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-10-2008, 12:32   #15
+Benito+
Senior Member
 
L'Avatar di +Benito+
 
Iscritto dal: Feb 2002
Messaggi: 7070
assottilio quello che voglio dire adesso che sono un po' più sveglio. Gli effetti dell'avvicinarsi alla velocità della luce non sono lineari.
Se mettessimo in orbita sue satelliti a 5 metri da terra, l'uno che viaggia rispetto alla terra a 99/100 di c e l'altro a 99.000000000001/100 di c (per dire, due valori vicinissimi a c al punto tale che piccole differenze creino variazioni sensibili degli effetti), noi che differenze noteremmo? E se fossimo su un satellite, mentre l'altro dovesse variare la sua velocità tra una velocità leggermente superiore e uguale a quella del satellite dove ci troviamo?
Ogni volta che leggo spiegazioni in merito, sono sempre soddisfatto di averle lette, ma il dubbio mi attanaglia sempre, ugualmente.
Le leggi che einstein ha dedotto e gli effetti che osserviamo sono invarianti al variare della nostra velocità?
Sul fatto della velocità sempre relativa poi non sono esattamente d'accordo. Non so rispetto a cosa, ma sono fermamente convinto che un oggetto qualsiasi non possa essere considerato arbitrariamente fermo se il sistema di riferimento è l'intero universo. Penso quindi che l'applicazione a scale al momento ignote dell'universo (in realtà sono note, in base a teorie che cercano anche nell'lhc la loro conferma), conoscendo le velocità attuali e la legge di velocità precedente, possa essere fonte di un errore concettualmente profondo.
Altra cosa che mi è venuta in mente, boh forse mentre mi ero addormentato è questa: come sappiamo che le galassie lontane adesso abbiano una velocità funzione di quella che avevano quando hanno emesso la luce che ora ci raggiunge? Lo prendiamo "per buono"?
+Benito+ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-10-2008, 12:44   #16
fabrylama
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 1168
Quote:
Originariamente inviato da +Benito+ Guarda i messaggi
Sul fatto della velocità sempre relativa poi non sono esattamente d'accordo. Non so rispetto a cosa, ma sono fermamente convinto che un oggetto qualsiasi non possa essere considerato arbitrariamente fermo se il sistema di riferimento è l'intero universo.
e invece no, il principio su cui si basa praticamente tutta la fisica è quello della non esistenza di un sistema di riferimento privilegiato, le leggi fisiche sono le stesse in tutti i sistemi di riferimento. quindi ogni oggetto può essere considerato fermo.
Quote:
Penso quindi che l'applicazione a scale al momento ignote dell'universo (in realtà sono note, in base a teorie che cercano anche nell'lhc la loro conferma), conoscendo le velocità attuali e la legge di velocità precedente, possa essere fonte di un errore concettualmente profondo.
uh?
fabrylama è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-10-2008, 13:11   #17
quelarion
Senior Member
 
L'Avatar di quelarion
 
Iscritto dal: Apr 2004
Città: Londra, UK
Messaggi: 538
Quote:
Originariamente inviato da TonyManero Guarda i messaggi
Va che sono serio, eh?

Io non ci credo che qualcuno possa profondamente accettare che non si possa superare la velocità della luce. Cioè... già la frase è un assurdo... la velocità misurata rispetto a cosa??? Come fa ad esistere C???? Se osservo un grave che viaggia a C/2 in una direzione e uno che viaggia a C/2 nell'altra come la mettiamo? Tra loro viaggiano a C...
tu hai mai visto un grave che viaggia a c/2?
Il punto è questo: noi siamo abituati a velocità estremamenti inferiori a C.
Un jet che viaggia a Mach3 va a circa 10^3 m/s, che è qualcosa dell'ordine di una parte su un milione di c.
E' sbagliato ritenere che siccome le cose funzionano "classicamente" alle nostre velocità, debbano andare allo stesso modo a velocità prossime a c.

Ultima modifica di quelarion : 01-10-2008 alle 13:13.
quelarion è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-10-2008, 13:23   #18
quelarion
Senior Member
 
L'Avatar di quelarion
 
Iscritto dal: Apr 2004
Città: Londra, UK
Messaggi: 538
Quote:
Originariamente inviato da +Benito+ Guarda i messaggi
assottilio quello che voglio dire adesso che sono un po' più sveglio. Gli effetti dell'avvicinarsi alla velocità della luce non sono lineari.
Se mettessimo in orbita sue satelliti a 5 metri da terra, l'uno che viaggia rispetto alla terra a 99/100 di c e l'altro a 99.000000000001/100 di c (per dire, due valori vicinissimi a c al punto tale che piccole differenze creino variazioni sensibili degli effetti), noi che differenze noteremmo?
Tu fermo sulla terra vedresti due satelliti fare il giro del globo 6 volte al secondo. Non noteresti differenze. Non noteresti nemmeno i satelliti
Quote:
E se fossimo su un satellite, mentre l'altro dovesse variare la sua velocità tra una velocità leggermente superiore e uguale a quella del satellite dove ci troviamo?
vedresti il satellite che cambia velocità a volte camminare solidale con te a volte camminare poco più veloce. Se il riferimento sei te che vai a .99c tu ti devi considerare comunque fermo.
Quote:
Le leggi che einstein ha dedotto e gli effetti che osserviamo sono invarianti al variare della nostra velocità?

quello che ha scoperto einstein è che le leggi della fisica non devono dipendere dal sistema di riferimento che consideri. Principio di relatività appunto.
Quote:
Sul fatto della velocità sempre relativa poi non sono esattamente d'accordo. Non so rispetto a cosa, ma sono fermamente convinto che un oggetto qualsiasi non possa essere considerato arbitrariamente fermo se il sistema di riferimento è l'intero universo. Penso quindi che l'applicazione a scale al momento ignote dell'universo (in realtà sono note, in base a teorie che cercano anche nell'lhc la loro conferma), conoscendo le velocità attuali e la legge di velocità precedente, possa essere fonte di un errore concettualmente profondo.
l'intero universo non può essere preso come sistema di riferimento, perchè ciò significherebbe che esiste un sistema di riferimento privilegiato "esterno".
Ogni osservatore definisce appunto il suo sistema di riferimento.
Quote:
Altra cosa che mi è venuta in mente, boh forse mentre mi ero addormentato è questa: come sappiamo che le galassie lontane adesso abbiano una velocità funzione di quella che avevano quando hanno emesso la luce che ora ci raggiunge? Lo prendiamo "per buono"?
A noi non interessa quello che fanno quelle galassie ora, non possiamo saperlo perchè se sono a 10 miliardi di anni luce da noi non interagiranno con noi se non tra 10 miliardi di anni.
Guardare lontano nello spazio significa guardare lontano nel tempo. E' sempre quello il discorso. Le galassie lontane ci fanno vedere cosa succedeva miliardi di anni fa da qualche parte.
quelarion è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-10-2008, 13:44   #19
TonyManero
Senior Member
 
L'Avatar di TonyManero
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Versilia
Messaggi: 569
Quote:
Originariamente inviato da CioKKoBaMBuZzo Guarda i messaggi
no io credo sia infantile il tono profetico con cui hai dichiarato che la teoria della relatività è una boiata
Mi pareva di aver usato faccine a sufficienza...

Anyway posso capire che dal post in se io potrei essere anche un pacioccoso bambino di 12 anni e quindi non esigo attenzione che non ho mostrato di meritarmi.

Comunque... il punto su cui non sono mai stato d'accordo è la non superabilità del limite c (cosa che non effetti NON è l'essenza della teoria della relatività).

Se non si può superare callora non si può superare c/2... altrimenti due corpi a c/2 si vedrebbero oltre C. Ma allora non si può superare nemmeno c/4... e allora non ci si può muovere.
TonyManero è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-10-2008, 13:47   #20
fabrylama
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 1168
Quote:
Originariamente inviato da TonyManero Guarda i messaggi
Comunque... il punto su cui non sono mai stato d'accordo è la non superabilità del limite c (cosa che non effetti NON è l'essenza della teoria della relatività).
invece lo è, visto che è la velocità alla quale si trasmette l'informazione nel nostro universo e superarla porterebbe al crollo della causalità.

Quote:
Se non si può superare c allora non si può superare c/2... altrimenti due corpi a c/2 si vedrebbero oltre C. Ma allora non si può superare nemmeno c/4... e allora non ci si può muovere.
no, ed ancora no. prova a documentarti sulla composizione delle velocità in relatività ristretta.

Ultima modifica di fabrylama : 01-10-2008 alle 13:51.
fabrylama è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


ASUS GeForce RTX 5080 Noctua OC Edition: una custom fenomenale, ma anche enorme ASUS GeForce RTX 5080 Noctua OC Edition: una cus...
Dreame Aqua10 Ultra Roller, la pulizia di casa con un rullo Dreame Aqua10 Ultra Roller, la pulizia di casa c...
Recensione Realme 15 Pro Game Of Thrones: un vero cimelio tech per pochi eletti Recensione Realme 15 Pro Game Of Thrones: un ver...
GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Laptop insieme per giocare al giusto prezzo GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Lapt...
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. &Eg...
ChatGPT Atlas ufficiale: il browser Open...
L'interessante video di un booster di un...
Il primo lancio di un razzo spaziale Ari...
Nuova Alfa Romeo Tonale: ecco tutti gli ...
Corsair Air 5400: case a tripla camera c...
NPC parlanti e realistici che girano sul...
Incentivi auto 2025: pubblicato l'elenco...
Ewiva inaugura a Piacenza la prima stazi...
BOOX amplia la gamma E Ink: arrivano Pal...
Perché il web ieri è crollato: come il D...
Ryzen 9 9950X3D2 e Ryzen 7 9850X3D in ar...
Alice Pizza accelera sull’innovazione: c...
Via acari e polvere da materassi, tappet...
Apple sfida l’UE in tribunale: “Il Digit...
Non puoi permetterti una vacanza? Questa...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 20:54.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v