Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Scienza e tecnica

Micron e millisecondi: la piattaforma ServiceNow guida l'infrastruttura IT di Aston Martin F1
Micron e millisecondi: la piattaforma ServiceNow guida l'infrastruttura IT di Aston Martin F1
Dalla precisione estrema dei componenti alla gestione digitale dei processi: come la piattaforma ServiceNow consente ad Aston Martin Aramco Formula One Team di ottimizzare risorse IT e flussi operativi in un ambiente dove ogni millesimo di secondo conta
ASUS GeForce RTX 5080 Noctua OC Edition: una custom fenomenale, ma anche enorme
ASUS GeForce RTX 5080 Noctua OC Edition: una custom fenomenale, ma anche enorme
ASUS e Noctua tornano a collaborare con la GeForce RTX 5080 Noctua OC Edition, una scheda pensata per chi cerca potenza estrema e silenziosità assoluta. Il nuovo sistema di raffreddamento, con tre ventole Noctua NF-A12x25 G2 da 120 mm e una camera di vapore maggiorata, promette temperature record e rumorosità quasi impercettibile. Non mancano dual BIOS, materiali di qualità e ampie possibilità di overclock. Ma quanto migliora davvero rispetto alla Founders Edition? Scoprilo nel nostro test completo.
Dreame Aqua10 Ultra Roller, la pulizia di casa con un rullo
Dreame Aqua10 Ultra Roller, la pulizia di casa con un rullo
Il più recente robot per la pulizia domestica di Dreame, modello Aqua10 Ultra Roller, abbina un potente motore di aspirazione della polvere a un sofisticato sistema di lavaggio con rullo integrato. Il tutto governato dalla logica di intelligenza artificiale, per i migliori risultati
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 08-12-2008, 20:44   #141
lord2
Senior Member
 
L'Avatar di lord2
 
Iscritto dal: May 2002
Messaggi: 3126
ho letto alcuni post indietro e ho visto che qualcuno non ha ben chiara la definizione di luce sotto la quale parola si celano diversi significati è basilare per capire alcuni aspetti tecnici tra cui la velocità

COS'E' LA LUCE

La luce è costituita da radiazioni elettromagnetiche.. in altre parole la luce non è altro che onde radio "visibili". In realtà gli occhi ci permettono di percepire, sotto forma di luce, solo una piccola frazione di tutte le onde elettromagnetiche che ci circondano.

Le onde eletromagnetiche sono suddivise nei seguenti gruppi, detti bande:

1) radioonde;

2) microonde;

3) radiazione infrarossa;

4) luce visibile;

5) radiazione ultravioletta;

6) raggi X;

7) raggi V (gamma).

Non vi è alcuna differenza intrinseca tra una banda e l'altra: esse differiscono soltanto per la lunghezza d'onda.

Ultima modifica di lord2 : 09-12-2008 alle 18:54.
lord2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-12-2008, 21:59   #142
fabrylama
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 1168
Quote:
Originariamente inviato da TonyManero Guarda i messaggi
La quantità di energia consumata non è una quantità soggetta a relatività
in questo caso diciamo di sì, anche se si potrebbe discutere di alcuni effetti secondari
Quote:
la relatività riguarda difatti lo spazio e il tempo... ma non l'energia (dico bene o già qua mi sbaglio?).
detta così è proprio brutta, ma diciamo di sì
Quote:
Questo tot di energia per losservatore1 serve all'oggetto per passare da 10m/s a 20m/s
Per l'osservatore2 invece quel tot di energia serve per passare da 100010m/s ad un valore che è inferiore a 100020 in quanto per la contrazione dello spazio tempo lo vedo più lento?
perfetto
Quote:

Inoltre... nel sistema solidale al razzo cosa succede?
nel sdr del razzo... il razzo è fermo, sia prima che dopo aver accelerato, quello che cambia è la sua velocità rispetto all'oss1 e all'oss2
Quote:
Dammi ragione e finalmente forse comincio a capire!
direi che sei molto vicino ad aver capito le basi della RR, complimenti per la perseveranza
fabrylama è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-12-2008, 07:52   #143
TonyManero
Senior Member
 
L'Avatar di TonyManero
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Versilia
Messaggi: 569
Quote:
Originariamente inviato da fabrylama Guarda i messaggi
direi che sei molto vicino ad aver capito le basi della RR, complimenti per la perseveranza
Grazie!

Mi sono divorato "L'evoluzione della fisica" scritto a due mani da un certo Einstein Albert e Infeld Leopold e attualmente sono alle prese con "L'A B C della relatività" scritto da un certo Russell Bertrand.

TonyManero è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-12-2008, 08:13   #144
TonyManero
Senior Member
 
L'Avatar di TonyManero
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Versilia
Messaggi: 569
Mi rimane un dubbio.

Prendiamo il razzo di cui parlavo primo alimentato da una certa energia misurabile e ben quantificabile.
Questo razzo viaggia nel vuoto e il suo unico sistema di riferimento è se stesso.

Su questo razzo è montato un accelerometro (!!!!) che permette al razzo di misurare la sua accelerazione.

In un certo istante il razzo consumerà un unità di energia e l'accelerometro misurerà un delta V di 10m/s.

In un secondo istante il medesimo razzo consumerà un'ulteriore unità di energia e rileverà una variazione di velocità sempre di 10m/s con il dispendio della sempre medesima unità di energia.

Il razzo continuerà così per 100 1'000 10'000 volte e rileverà sempre la variazione di velocità di 10m/s con il dispendio della sempre medesima unità di energia. Non c'è infatto motivo che si vedano effetti relativistici essendo il razzo fermo rispetto a se stesso!

Ora... dopo un tot di volte che il razzo avrà accelerato potrà dire:

"Secondo i miei conti io adesso ho incrementato la mia velocità di 300'000Km/s nel verso del mio moto. A questo punto un eventuale osservatore rimasto nel mio iniziale sistema di riferimento mi vedrebbe accorciato e con massa aumentata, ma questo osservatore non mi interessa. Mi interessa solo il mio accelerometro secondo il quale adesso sto viaggiando alla velocità della luce e nulla mi toglie che se consumo un altra unità di energia io possa superare la velocità della luce".

Cos'è che non torna?

Ultima modifica di TonyManero : 09-12-2008 alle 11:04.
TonyManero è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-12-2008, 11:12   #145
gabi.2437
Senior Member
 
L'Avatar di gabi.2437
 
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 7030
Non torna che non vale dire "ignoro l'altro osservatore", perchè te, a causa della relatività, ti vedresti allontanare da esso a meno della velocità della luce
__________________
gabi.2437 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-12-2008, 11:27   #146
TonyManero
Senior Member
 
L'Avatar di TonyManero
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Versilia
Messaggi: 569
Quote:
Originariamente inviato da gabi.2437 Guarda i messaggi
Non torna che non vale dire "ignoro l'altro osservatore", perchè te, a causa della relatività, ti vedresti allontanare da esso a meno della velocità della luce
Ok, ma il razzo ha aumentato 300'000'000 volte la propria velocità... e sulla carta ora sta viaggiando oltre c. Certo sta viaggiando a c rispetto al niente... ( ) però sta pur sempre viaggiando a c
TonyManero è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-12-2008, 14:14   #147
fabrylama
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 1168
Quote:
Originariamente inviato da TonyManero Guarda i messaggi
Ok, ma il razzo ha aumentato 300'000'000 volte la propria velocità... e sulla carta ora sta viaggiando oltre c. Certo sta viaggiando a c rispetto al niente... ( ) però sta pur sempre viaggiando a c
il problema è che non si possono misurare velocità, se non in relazione a qualcos'altro, se usi l'accelerometro stai misurando la tua velocità rispetto al sistema di riferimento nel quale l'accelerometro è(era) a riposo... e siamo da capo (inoltre stiamo prendendo in considerazione sdr non inerziali.. e quindi si rischia di dover usare la RG)
fabrylama è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-12-2008, 19:24   #148
+Benito+
Senior Member
 
L'Avatar di +Benito+
 
Iscritto dal: Feb 2002
Messaggi: 7072
Quote:
Originariamente inviato da fabrylama Guarda i messaggi
il problema è che non si possono misurare velocità, se non in relazione a qualcos'altro, se usi l'accelerometro stai misurando la tua velocità rispetto al sistema di riferimento nel quale l'accelerometro è(era) a riposo... e siamo da capo (inoltre stiamo prendendo in considerazione sdr non inerziali.. e quindi si rischia di dover usare la RG)
seguendo il tuo ragionamento, l'accelerometro con lo zero riferito alla velocità nelle condizioni iniziali, misura incrementi di velocità relativi alla velocità inziale, il che porterebbe a superare una qualsiasi velocità relativamente a Vzero, cosa non concessa.
L'accelerometro non risente degli effetti relatvistici? Io credo di sì, aumentando la velocità relativamente a Vzero anche l'accelerometro deve lavorare "a scala variabile" in modo da restituire una lettura dell'accelerazione "falsata". Diversamente non me lo spiego.
+Benito+ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-12-2008, 19:32   #149
gabi.2437
Senior Member
 
L'Avatar di gabi.2437
 
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 7030
L'accelerometro è agganciato alla nave Quindi ogni volta è come se si fosse fermi
__________________
gabi.2437 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-12-2008, 19:48   #150
drakend
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2002
Messaggi: 1334
.
drakend è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-12-2008, 20:37   #151
fabrylama
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 1168
Quote:
Originariamente inviato da +Benito+ Guarda i messaggi
seguendo il tuo ragionamento, l'accelerometro con lo zero riferito alla velocità nelle condizioni iniziali, misura incrementi di velocità relativi alla velocità inziale, il che porterebbe a superare una qualsiasi velocità relativamente a Vzero, cosa non concessa.
eh no, perchè l'osservatore posto in X_0 vedrebbe accelerazioni sempre minori, a causa dell'aumento della massa
Quote:
L'accelerometro non risente degli effetti relatvistici? Io credo di sì, aumentando la velocità relativamente a Vzero anche l'accelerometro deve lavorare "a scala variabile" in modo da restituire una lettura dell'accelerazione "falsata". Diversamente non me lo spiego.
già, l'accelerometro risente degli effetti relativistici, ma a seconda di chi è l'osservatore che osserva l'accelerometro, se l'osservatore fosse solidale con l'accelerometro non vedo come possano esserci effetti di RR.

Quote:
Originariamente inviato da gabi.2437 Guarda i messaggi
L'accelerometro è agganciato alla nave Quindi ogni volta è come se si fosse fermi
in che senso?
fabrylama è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-12-2008, 22:03   #152
gabi.2437
Senior Member
 
L'Avatar di gabi.2437
 
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 7030
Beh registra sempre un'accelerazione come se si partisse da 0, quindi non vale tanto se teniamo conto della relatività
__________________
gabi.2437 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-12-2008, 22:11   #153
+Benito+
Senior Member
 
L'Avatar di +Benito+
 
Iscritto dal: Feb 2002
Messaggi: 7072
Quote:
Originariamente inviato da gabi.2437 Guarda i messaggi
L'accelerometro è agganciato alla nave Quindi ogni volta è come se si fosse fermi
Non ti seguo mica sai? Secondo quel che dici, non è che ogni volta è come se si fosse fermi. Se l'accelerometro è su un razzo, ed il razzo accelera costantemente, l'accelerometro rileva una accelerazione costante, che però, secondo come l'ho capita io, non torna con l'impossibilità di poter misurare sè stessi muoversi a velocità extraluminali rispetto a qualcosa,dove il qualcosa sono le condizioni iniziali del proprio moto.
+Benito+ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-12-2008, 23:42   #154
fabrylama
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 1168
Quote:
Originariamente inviato da gabi.2437 Guarda i messaggi
Beh registra sempre un'accelerazione come se si partisse da 0, quindi non vale tanto se teniamo conto della relatività
registra un accelerazione rispetto al sdr inerziale di partenza di ogni tratto, se fai un accelerazione continua da 0 a c rispetto all sdr1, allora l'sdr1 e di conseguenza l'accelerometro rileverà un accelerazione decrescente (ponendo F costante) perchè rispetto all'sdr1 si sta muovendo a velocità tali per cui la RR si fa sentire.
Se fai una cosa a tratti: primo tratto (da fermo sei nell'sdr1) applichi una forza F e acceleri da 0 a 0.6c (rispetto all'sdr1), poi ti fermi (e ti trovi nell'sdr2) e nel secondo tratto applichi un altra forza F (uguale a prima), ora... rispetto all'sdr2 ti muoverai a 0.6c, e rispetto all'sdr1 ti muoverai a 0.6c+0.6c che e < c visto che le velocità si sommano con la regola che ben conosciamo.
a me pare che torni
fabrylama è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-12-2008, 07:10   #155
TonyManero
Senior Member
 
L'Avatar di TonyManero
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Versilia
Messaggi: 569
La sparo?

Per me... ma sono ancora in fase di lettura del secondo libro... non è che nessun oggetto può viaggiaer a c... bensì nessun oggetto può essere visto viaggiare a c!! La relatività è di chi osserva (o di chi è osservato!) non dell'oggetto in se!

Da cui il discorso che se cade un albero è nessuno lo vede l'albero non è caduto!

Ma mi riservo di autocommentarmi dopo che avrò finito di studiarmi il secondo libro!
TonyManero è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-12-2008, 08:54   #156
guyver
Bannato
 
L'Avatar di guyver
 
Iscritto dal: May 2001
Città: Versilia
Messaggi: 1503
Quote:
Originariamente inviato da TonyManero Guarda i messaggi
La sparo?

Per me... ma sono ancora in fase di lettura del secondo libro... non è che nessun oggetto può viaggiaer a c... bensì nessun oggetto può essere visto viaggiare a c!! La relatività è di chi osserva (o di chi è osservato!) non dell'oggetto in se!

Da cui il discorso che se cade un albero è nessuno lo vede l'albero non è caduto!

Ma mi riservo di autocommentarmi dopo che avrò finito di studiarmi il secondo libro!
tò un altro "versiliano" come me
tutto è legato al sistema di riferimento...
in effetti se ho il mio razzo chiuso e come unico riferimento ho il mio accellerometro, se faccio delle accelerazioni ripetute e divise (es un accelerazione di 10 ms per tot secondi e poi 1 ora di pausa) è come se partissi da 0 ogni volta... (o almeno mi sembra) ragionando cosi sulla carta si può raggiungere c , ma sicuramente ci sarà qualche effetto non considerato... ora sono anni che non me ne occupo e purtroppo ho rimosso molte nozioni, se non risolvete in tempo vedo stasera di dare una letta ad alcuni libri dell uni...

Ultima modifica di guyver : 10-12-2008 alle 09:52.
guyver è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-12-2008, 09:31   #157
CioKKoBaMBuZzo
Member
 
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Vermezzo - Fiorenza
Messaggi: 208
bhè in verità la relatività ci dovrebbe dire che tutti i corpi viaggiano a c nello spaziotempo
__________________
La conservazione della quantità di moto non è garantita nei parcheggi incustoditi
Un corpo che viaggia di moto rettilineo uniforme nel vuoto assoluto, dopo un paio d'ore comincia a scassars u'cazz
CioKKoBaMBuZzo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-12-2008, 12:54   #158
+Benito+
Senior Member
 
L'Avatar di +Benito+
 
Iscritto dal: Feb 2002
Messaggi: 7072
Quote:
Originariamente inviato da CioKKoBaMBuZzo Guarda i messaggi
bhè in verità la relatività ci dovrebbe dire che tutti i corpi viaggiano a c nello spaziotempo
questo lo so anch'io, ma all'atto pratico come si comporta questo benedetto accelerometro non è immediato. Sto giungendo alla conclusione che io a cavallo del mio razzo mi accorgo dell'aumento della mia massa misurando un'accelerazione decrescente, dovuta al fatto che la mia velocità nel tempo sta decrescendo in virtù dell'aumento della mia velocità nello spazio fino a giungere al limite superiore quando mi rimane una velocità nel tempo tendente a zero, con una velocità nello spazio prossima a C rispetto alle condizioni iniziali.

Tutto molto bello ma il dubbio sull'arbitrarietà delle condizioni iniziali selezionabili per ottenere sempre lo stesso risultato mi lascia attonito.
Voglio dire, che io parta dalla superficie della Terra o dalla superficie della Luna in orbita intorno ad essa, le mie misurazioni devono essere equivalenti.
+Benito+ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-12-2008, 13:31   #159
TonyManero
Senior Member
 
L'Avatar di TonyManero
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Versilia
Messaggi: 569
Quote:
Originariamente inviato da +Benito+ Guarda i messaggi
questo lo so anch'io, ma all'atto pratico come si comporta questo benedetto accelerometro non è immediato. Sto giungendo alla conclusione che io a cavallo del mio razzo mi accorgo dell'aumento della mia massa misurando un'accelerazione decrescente, dovuta al fatto che la mia velocità nel tempo sta decrescendo in virtù dell'aumento della mia velocità nello spazio fino a giungere al limite superiore quando mi rimane una velocità nel tempo tendente a zero, con una velocità nello spazio prossima a C rispetto alle condizioni iniziali.
No guarda... l'aumento della massa, la dilatazione dei tempi e l'accorciamento dello spazio nel verso del moto sono tutti effetti che vengono notati da chi guarda un oggetto avvicinarsi a c rispetto a l'osservatore stesso. L'oggetto che si muove non può notare nessun effetto perchè è fermo rispetto a se stesso per definizione!

Ergo sono abbastanza sicuro che a bordo del razzo continuo a vedere accelerazioni ripetute all'infinito potendo "sulla carta" asserire di aver superato c! ;-)
In verità siuperare c rispetto all'idea di se stessi all'inizio non ha granchè valore... se infatti inserisco nel sistema un qualsiasi punto di riferimento REALE andrà ad una velocità minore di c rispetto ad esso!
TonyManero è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-12-2008, 13:46   #160
guyver
Bannato
 
L'Avatar di guyver
 
Iscritto dal: May 2001
Città: Versilia
Messaggi: 1503
Quote:
Originariamente inviato da TonyManero Guarda i messaggi
No guarda... l'aumento della massa, la dilatazione dei tempi e l'accorciamento dello spazio nel verso del moto sono tutti effetti che vengono notati da chi guarda un oggetto avvicinarsi a c rispetto a l'osservatore stesso. L'oggetto che si muove non può notare nessun effetto perchè è fermo rispetto a se stesso per definizione!

Ergo sono abbastanza sicuro che a bordo del razzo continuo a vedere accelerazioni ripetute all'infinito potendo "sulla carta" asserire di aver superato c! ;-)
In verità siuperare c rispetto all'idea di se stessi all'inizio non ha granchè valore... se infatti inserisco nel sistema un qualsiasi punto di riferimento REALE andrà ad una velocità minore di c rispetto ad esso!
si concordo, il problema è che non siamo in un sistema di riferimento inerziale.... (come su detto)
ci vorrebbe qualcuno che ne capisca di RG
guyver è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Micron e millisecondi: la piattaforma ServiceNow guida l'infrastruttura IT di Aston Martin F1 Micron e millisecondi: la piattaforma ServiceNow...
ASUS GeForce RTX 5080 Noctua OC Edition: una custom fenomenale, ma anche enorme ASUS GeForce RTX 5080 Noctua OC Edition: una cus...
Dreame Aqua10 Ultra Roller, la pulizia di casa con un rullo Dreame Aqua10 Ultra Roller, la pulizia di casa c...
Recensione Realme 15 Pro Game Of Thrones: un vero cimelio tech per pochi eletti Recensione Realme 15 Pro Game Of Thrones: un ver...
GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Laptop insieme per giocare al giusto prezzo GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Lapt...
Samsung Galaxy S25 Ultra in super sconto...
Un film di Star Wars mai realizzato, The...
Windows: ecco i nuovi sfondi ufficiali p...
La serie Assetto Corsa celebra 20 milion...
Nexperia avverte i costruttori di auto g...
Arriva Amazon Bedrock Agentcore, la piat...
Lo strano caso di Sam Sung: il dipendent...
Una 'autostrada' digitale sotto il mare:...
Boom di richieste in 6 ore: 45.000 bonus...
Paga record per il CEO di Microsoft, men...
SpaceX blocca 2.500 terminali Starlink u...
Amazon shock: smartphone top, TV OLED, A...
nubia Z80 Ultra debutta con Snapdragon 8...
Aeroporti di Roma lancia l'assistente vi...
Meta punta tutto sull'intelligenza artif...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 11:47.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v