|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#121 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 1910
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#122 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2001
Città: Torino
Messaggi: 11769
|
Quote:
In questo momento NON E' in discussione il declino dell'analogico. In questo momento E' in discussione la tecnologia del Digitale Terrestre come sostitutivo e, SOPRATTUTTO, la necessità di smollare 110.000.000 di Euro in buoni spesa per lanciare una tecnologia che, stando a tutte le meraviglie che ne vanti, dovrebbe penetrare il mercato senza problemi. MA NON LO FA. E non ti interroghi neanche sul motivo. Tutte le tecnologie che mi hai citato, tentando di controbattere le mie tesi, dal vinile al masterizzatore (citandoti) si sono introdotte nel mercato SENZA incentivazioni alla domanda. Il "valore aggiunto" che portavano con sè si consolidava nella coscienza degli acquirenti fino a tradursi nella propensione all'acquisto. La stessa televisione analogica ebbe bisogno di investimenti INFRASTRUTTURALI (le antenne) ma poi si creo la domanda senza aiuti esterni arrivando a consolidare con normalissime dialettiche di mercato i suoi standard. Nonostante fosse un servizio pubblico di indubbia utilità (ai suoi esordi ![]() La promozione della Banda Larga ADSL mi infastidisce proprio perchè non vi erano motivi d'urgenza ma, almeno in questo caso, riesco ad avvertire un tenue margine di beneficio "strutturale" per imprenditoria (intendendo con ciò, dalla Banca al grossista di medicinali), pubblica amministrazione e utenza domestica. D'altra parte, anche senza gli incentivi, probabilmente la Banda Larga si sarebbe insediata comunque, solo con tempi leggermente più ampi. Il DT, di cui attualmente possiamo solo dire (e probabilmente continueremo a lungo tempo, visto l'attuale assetto) che "permette di vedere i canali meglio" è invece incentivato proprio perchè, altrimenti, come il vecchio VideoTel non se lo filerebbe nessuno... e, a occhio, A RAGIONE.
__________________
Eroi da non dimenticare: Nicola Calipari (04/03/2005) e Vittorio Arrigoni (14/04/2011) e Bradley Manning. Sono certo che anche i francesi si indignarono per il fatto che i tedeschi, piuttosto che veder dissolvere la loro nazione, preferirono il nazismo. Chi non impara la storia... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#123 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 1910
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#124 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2001
Città: Torino
Messaggi: 11769
|
Quote:
1) non devo coprire "da zero" un territorio, e anche se lo dovessi coprire non è detto che la tecnologia DT sia necessariamente la migliore. Mi pare di avere ancora bisogno di qualche conferma in questo senso. 2) non chiedo di meglio che lanciare i miei strali sul contributo all'acquisto di PC, che mi è sembrata una delle più grosse stronzate della storia della repubblica. Purtroppo lì sono stato zitto e ho masticato amaro, questa volta invece sono esploso. Che vuoi fare, a forza di vedere soldi buttati quando poi ti urlano nelle orecchie che "non ce ne sono", prima o poi uno esplode. 3) la televisione terrestre è sempre stata un punto cruciale di diffusione dell'informazione, tant'è che si è ben pensato di "blindarla" in due monopoli e poi spendere 110.000.000 Euro per dimostrare che "ah, ma guardate, c'è il digitale terrestre, TEORICAMENTE, si potranno avere centomila canali diversi". Ecco l'unica, vera, funzione del DT. Il paragone con il Videotel, in effetti, non regge: quest'ultimo aveva fatto meno danni e deviato meno soldi dalle casse dello stato.
__________________
Eroi da non dimenticare: Nicola Calipari (04/03/2005) e Vittorio Arrigoni (14/04/2011) e Bradley Manning. Sono certo che anche i francesi si indignarono per il fatto che i tedeschi, piuttosto che veder dissolvere la loro nazione, preferirono il nazismo. Chi non impara la storia... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#125 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 1910
|
Quote:
2)Pure gli incentivi ai pc sono soldi buttati, va bene ho capito. Secondo te l'informatica e i media non sono settori chiave di una nazione. Il fatto che l'Italia sia il fanalino di coda per alfabetizzazione informatica immagino non sia un problema no? Del resto la carta non è morta. Per la risposta facciamo che spedisci una lettera alla sede di hwupgrade, l'appendono in bacheca e appena ho tempo faccio un salto a Milano che ci guardo. ![]() 3) Il teorico per quanto riguarda i canali è reale. Il problema delle frequenze non si pone così come si abbattono i costi fissi. Questo vuol dire che è possibile trasmettere a costi molto più bassi. Ma certo chissenefrega. In fin dei conti la tv fa solo spazzatura. Spegnamo tutto che è meglio, i ripetitori inquinano e non abbiamo i soldi per pagare la corrente... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#126 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2001
Città: Torino
Messaggi: 11769
|
Quote:
2) bel tentativo di cambiare discorso, ma non attacca molto in quanto non mi risulta che l'alfabetizzazione informatica passi attraverso un buono omaggio per passare, come molti hanno fatto, da un PIII 1000 ad un PVI 1.800. Per non parlare di quelli che ho visto VENDERE il buono sul mercatino. E poi, ma mi stai prendendo per il culo? E' stata tagliata L'EDILIZIA SCOLASTICA (ergo: meno classi, strutture inagibili), sono state tagliate le ASSUNZIONI DI PERSONALE DOCENTE... e io dovrei preoccuparmi degli scarsi risultati nell'alfabetizzazione informatica... QUANDO L'ALFABETIZZAZIONE TUTTA si sta deteriorando... questo si chiama proprio confondere l'essenziale con il superfluo (ah, no... si chiama "non essere moralisti"...). 3) guarda che la favoletta del "teorico" che diventa "pratico" è vecchia come il mondo. Ti posso tranquillamente citare l'esempio della TV via cavo negli USA, salutata come l'innovazione che avrebbe dato "ad ognuno la TV che gli si addiceva". Risultato: 89% spazzatura, controllata oligopolisticamente. Oppure vogliamo parlare di internet in cui "teoricamente" potrebbero circolare tutte le informazioni buone e giuste ma, praticamente, la maggioranza assoluta dei siti sono a contenuto pornografico e l'unica cosa che ci salva e, appunto, l'ampiezza tecnologicamente espandibile.
__________________
Eroi da non dimenticare: Nicola Calipari (04/03/2005) e Vittorio Arrigoni (14/04/2011) e Bradley Manning. Sono certo che anche i francesi si indignarono per il fatto che i tedeschi, piuttosto che veder dissolvere la loro nazione, preferirono il nazismo. Chi non impara la storia... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 12:38.