Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Scienza e tecnica

ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità
ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità
NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+ sono i due nuovi mini-PC di casa ASUS pensati per uffici e piccole medie imprese. Compatti, potenti e pieni di porte per la massima flessibilità, le due proposte rispondono in pieno alle esigenze attuali e future grazie a una CPU con grafica integrata, accompagnata da una NPU per la gestione di alcuni compiti AI in locale.
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Dal palco di Proofpoint Protect 2025 emerge la strategia per estendere la protezione dagli utenti agli agenti IA con il lancio di Satori Agents, nuove soluzioni di governance dei dati e partnership rafforzate che ridisegnano il panorama della cybersecurity
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Dopo alcuni anni di assenza dai cataloghi dei suoi televisori, Hisense riporta sul mercato una proposta OLED che punta tutto sul rapporto qualità prezzo. Hisense 55A85N è un televisore completo e versatile che riesce a convincere anche senza raggiungere le vette di televisori di altra fascia (e altro prezzo)
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 20-07-2004, 15:45   #121
jumpermax
Senior Member
 
L'Avatar di jumpermax
 
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 1910
Quote:
Originariamente inviato da cerbert
L'interattività PREVEDE per definizione che ogni "attore" sia indistinguibile da un altro.
Altrimenti quello che tu stai proponendo (ed in realtà non è che questo) non è nient'altro che le care, vecchie e defunte "multimedia TV", di cui vedemmo qualche esemplare nei "Trony" (al tempo) alla fine degli anni '90.

Requiescat.
dici che il modello tiene banco? "L'attore" hwupgrade è indistinguibile dagli utenti che hanno accesso al sito? A me sembra che continui a sfuggirti il punto centrale, un conto è l'aggiunta di servizi multimediali su un sistema analogico un conto è la ristrutturazione del sistema che porta con sè la naturale estensione ai servizi multimediali. Ora come ora per esempio il televideo è il massimo dell'interattività che ti puoi permettere, ma è un tipo di informazione completamente fuori standard spartana e di difficile realizzazione (mi hanno descritto come vengono fatte le pagine è c'è da prendersi paura). Col digitale potresti scaricare grafica e testo senza grossi problemi.
jumpermax è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-07-2004, 15:59   #122
cerbert
Senior Member
 
L'Avatar di cerbert
 
Iscritto dal: Feb 2001
Città: Torino
Messaggi: 11769
Quote:
Originariamente inviato da jumpermax
dici che il modello tiene banco? "L'attore" hwupgrade è indistinguibile dagli utenti che hanno accesso al sito? A me sembra che continui a sfuggirti il punto centrale, un conto è l'aggiunta di servizi multimediali su un sistema analogico un conto è la ristrutturazione del sistema che porta con sè la naturale estensione ai servizi multimediali. Ora come ora per esempio il televideo è il massimo dell'interattività che ti puoi permettere, ma è un tipo di informazione completamente fuori standard spartana e di difficile realizzazione (mi hanno descritto come vengono fatte le pagine è c'è da prendersi paura). Col digitale potresti scaricare grafica e testo senza grossi problemi.
Forse non ci siamo capiti.
In questo momento NON E' in discussione il declino dell'analogico. In questo momento E' in discussione la tecnologia del Digitale Terrestre come sostitutivo e, SOPRATTUTTO, la necessità di smollare 110.000.000 di Euro in buoni spesa per lanciare una tecnologia che, stando a tutte le meraviglie che ne vanti, dovrebbe penetrare il mercato senza problemi.
MA NON LO FA.

E non ti interroghi neanche sul motivo.

Tutte le tecnologie che mi hai citato, tentando di controbattere le mie tesi, dal vinile al masterizzatore (citandoti) si sono introdotte nel mercato SENZA incentivazioni alla domanda. Il "valore aggiunto" che portavano con sè si consolidava nella coscienza degli acquirenti fino a tradursi nella propensione all'acquisto.
La stessa televisione analogica ebbe bisogno di investimenti INFRASTRUTTURALI (le antenne) ma poi si creo la domanda senza aiuti esterni arrivando a consolidare con normalissime dialettiche di mercato i suoi standard.
Nonostante fosse un servizio pubblico di indubbia utilità (ai suoi esordi ) NESSUNO ebbe regalie per l'acquisto. Anzi, tra bolli e canone lo stato tendeva a rallentarne l'acquisto.

La promozione della Banda Larga ADSL mi infastidisce proprio perchè non vi erano motivi d'urgenza ma, almeno in questo caso, riesco ad avvertire un tenue margine di beneficio "strutturale" per imprenditoria (intendendo con ciò, dalla Banca al grossista di medicinali), pubblica amministrazione e utenza domestica.
D'altra parte, anche senza gli incentivi, probabilmente la Banda Larga si sarebbe insediata comunque, solo con tempi leggermente più ampi.

Il DT, di cui attualmente possiamo solo dire (e probabilmente continueremo a lungo tempo, visto l'attuale assetto) che "permette di vedere i canali meglio" è invece incentivato proprio perchè, altrimenti, come il vecchio VideoTel non se lo filerebbe nessuno... e, a occhio, A RAGIONE.
__________________
Eroi da non dimenticare: Nicola Calipari (04/03/2005) e Vittorio Arrigoni (14/04/2011) e Bradley Manning.
Sono certo che anche i francesi si indignarono per il fatto che i tedeschi, piuttosto che veder dissolvere la loro nazione, preferirono il nazismo. Chi non impara la storia...
cerbert è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-07-2004, 16:09   #123
jumpermax
Senior Member
 
L'Avatar di jumpermax
 
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 1910
Quote:
Originariamente inviato da cerbert
Forse non ci siamo capiti.
In questo momento NON E' in discussione il declino dell'analogico. In questo momento E' in discussione la tecnologia del Digitale Terrestre come sostitutivo e, SOPRATTUTTO, la necessità di smollare 110.000.000 di Euro in buoni spesa per lanciare una tecnologia che, stando a tutte le meraviglie che ne vanti, dovrebbe penetrare il mercato senza problemi.
MA NON LO FA.

E non ti interroghi neanche sul motivo.

Tutte le tecnologie che mi hai citato, tentando di controbattere le mie tesi, dal vinile al masterizzatore (citandoti) si sono introdotte nel mercato SENZA incentivazioni alla domanda. Il "valore aggiunto" che portavano con sè si consolidava nella coscienza degli acquirenti fino a tradursi nella propensione all'acquisto.
La stessa televisione analogica ebbe bisogno di investimenti INFRASTRUTTURALI (le antenne) ma poi si creo la domanda senza aiuti esterni arrivando a consolidare con normalissime dialettiche di mercato i suoi standard.
Nonostante fosse un servizio pubblico di indubbia utilità (ai suoi esordi ) NESSUNO ebbe regalie per l'acquisto. Anzi, tra bolli e canone lo stato tendeva a rallentarne l'acquisto.

La promozione della Banda Larga ADSL mi infastidisce proprio perchè non vi erano motivi d'urgenza ma, almeno in questo caso, riesco ad avvertire un tenue margine di beneficio "strutturale" per imprenditoria (intendendo con ciò, dalla Banca al grossista di medicinali), pubblica amministrazione e utenza domestica.
D'altra parte, anche senza gli incentivi, probabilmente la Banda Larga si sarebbe insediata comunque, solo con tempi leggermente più ampi.

Il DT, di cui attualmente possiamo solo dire (e probabilmente continueremo a lungo tempo, visto l'attuale assetto) che "permette di vedere i canali meglio" è invece incentivato proprio perchè, altrimenti, come il vecchio VideoTel non se lo filerebbe nessuno... e, a occhio, A RAGIONE.
Non mi sembra assolutamente che A RAGIONE non se lo filerebbe nessuno. Adesso vienimi a raccontare che se tu dovessi coprire da zero un territorio useresti l'analogico con tutti i problemi che comporta rispetto al digitale. Guarda che su questo proprio non c'è margine di discussione. A questo punto comunque mi chiedo come mai non lanci i tuoi strali anche contro gli incentivi per l'acquisto di computer fatti in questi anni. C'è qualcosa di infrastrutturale nel comprarsi un pc forse? O è un bene di lusso pure quello? Come mai si introducono questi incentivi alla domanda? Il tempo per te sembra non essere un problema. Eppure ci paesi emergenti come la Corea del Sud che hanno una diffusione di abbonamenti banda larga maggiore rispetto a noi. La televisione terrestre in Italia è un punto centrale di diffusione di informazione, ed il passaggio è cruciale sia per gli investimenti di nuovi soggetti che possono entrare in campo sia per i nuovi servizi. E tu continui a parlarmi di videotel come se le 2 cose fossero paragonabili in qualche modo...
jumpermax è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-07-2004, 16:24   #124
cerbert
Senior Member
 
L'Avatar di cerbert
 
Iscritto dal: Feb 2001
Città: Torino
Messaggi: 11769
Quote:
Originariamente inviato da jumpermax
Non mi sembra assolutamente che A RAGIONE non se lo filerebbe nessuno. Adesso vienimi a raccontare che se tu dovessi coprire da zero un territorio useresti l'analogico con tutti i problemi che comporta rispetto al digitale. Guarda che su questo proprio non c'è margine di discussione. A questo punto comunque mi chiedo come mai non lanci i tuoi strali anche contro gli incentivi per l'acquisto di computer fatti in questi anni. C'è qualcosa di infrastrutturale nel comprarsi un pc forse? O è un bene di lusso pure quello? Come mai si introducono questi incentivi alla domanda? Il tempo per te sembra non essere un problema. Eppure ci paesi emergenti come la Corea del Sud che hanno una diffusione di abbonamenti banda larga maggiore rispetto a noi. La televisione terrestre in Italia è un punto centrale di diffusione di informazione, ed il passaggio è cruciale sia per gli investimenti di nuovi soggetti che possono entrare in campo sia per i nuovi servizi. E tu continui a parlarmi di videotel come se le 2 cose fossero paragonabili in qualche modo...
E adesso andiamo nella fantascienza.
1) non devo coprire "da zero" un territorio, e anche se lo dovessi coprire non è detto che la tecnologia DT sia necessariamente la migliore. Mi pare di avere ancora bisogno di qualche conferma in questo senso.
2) non chiedo di meglio che lanciare i miei strali sul contributo all'acquisto di PC, che mi è sembrata una delle più grosse stronzate della storia della repubblica. Purtroppo lì sono stato zitto e ho masticato amaro, questa volta invece sono esploso. Che vuoi fare, a forza di vedere soldi buttati quando poi ti urlano nelle orecchie che "non ce ne sono", prima o poi uno esplode.
3) la televisione terrestre è sempre stata un punto cruciale di diffusione dell'informazione, tant'è che si è ben pensato di "blindarla" in due monopoli e poi spendere 110.000.000 Euro per dimostrare che "ah, ma guardate, c'è il digitale terrestre, TEORICAMENTE, si potranno avere centomila canali diversi". Ecco l'unica, vera, funzione del DT. Il paragone con il Videotel, in effetti, non regge: quest'ultimo aveva fatto meno danni e deviato meno soldi dalle casse dello stato.
__________________
Eroi da non dimenticare: Nicola Calipari (04/03/2005) e Vittorio Arrigoni (14/04/2011) e Bradley Manning.
Sono certo che anche i francesi si indignarono per il fatto che i tedeschi, piuttosto che veder dissolvere la loro nazione, preferirono il nazismo. Chi non impara la storia...
cerbert è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-07-2004, 16:33   #125
jumpermax
Senior Member
 
L'Avatar di jumpermax
 
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 1910
Quote:
Originariamente inviato da cerbert
E adesso andiamo nella fantascienza.
1) non devo coprire "da zero" un territorio, e anche se lo dovessi coprire non è detto che la tecnologia DT sia necessariamente la migliore. Mi pare di avere ancora bisogno di qualche conferma in questo senso.
2) non chiedo di meglio che lanciare i miei strali sul contributo all'acquisto di PC, che mi è sembrata una delle più grosse stronzate della storia della repubblica. Purtroppo lì sono stato zitto e ho masticato amaro, questa volta invece sono esploso. Che vuoi fare, a forza di vedere soldi buttati quando poi ti urlano nelle orecchie che "non ce ne sono", prima o poi uno esplode.
3) la televisione terrestre è sempre stata un punto cruciale di diffusione dell'informazione, tant'è che si è ben pensato di "blindarla" in due monopoli e poi spendere 110.000.000 Euro per dimostrare che "ah, ma guardate, c'è il digitale terrestre, TEORICAMENTE, si potranno avere centomila canali diversi". Ecco l'unica, vera, funzione del DT. Il paragone con il Videotel, in effetti, non regge: quest'ultimo aveva fatto meno danni e deviato meno soldi dalle casse dello stato.
1)Scusa ma qua si cade nell'assurdo: spiegami adesso quale sarebbero i vantaggi ipotetici di un sistema analogico rispetto ad digitale perché sono curioso.
2)Pure gli incentivi ai pc sono soldi buttati, va bene ho capito. Secondo te l'informatica e i media non sono settori chiave di una nazione. Il fatto che l'Italia sia il fanalino di coda per alfabetizzazione informatica immagino non sia un problema no? Del resto la carta non è morta. Per la risposta facciamo che spedisci una lettera alla sede di hwupgrade, l'appendono in bacheca e appena ho tempo faccio un salto a Milano che ci guardo.
3) Il teorico per quanto riguarda i canali è reale. Il problema delle frequenze non si pone così come si abbattono i costi fissi. Questo vuol dire che è possibile trasmettere a costi molto più bassi. Ma certo chissenefrega. In fin dei conti la tv fa solo spazzatura. Spegnamo tutto che è meglio, i ripetitori inquinano e non abbiamo i soldi per pagare la corrente...
jumpermax è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-07-2004, 16:43   #126
cerbert
Senior Member
 
L'Avatar di cerbert
 
Iscritto dal: Feb 2001
Città: Torino
Messaggi: 11769
Quote:
Originariamente inviato da jumpermax
1)Scusa ma qua si cade nell'assurdo: spiegami adesso quale sarebbero i vantaggi ipotetici di un sistema analogico rispetto ad digitale perché sono curioso.
2)Pure gli incentivi ai pc sono soldi buttati, va bene ho capito. Secondo te l'informatica e i media non sono settori chiave di una nazione. Il fatto che l'Italia sia il fanalino di coda per alfabetizzazione informatica immagino non sia un problema no? Del resto la carta non è morta. Per la risposta facciamo che spedisci una lettera alla sede di hwupgrade, l'appendono in bacheca e appena ho tempo faccio un salto a Milano che ci guardo.
3) Il teorico per quanto riguarda i canali è reale. Il problema delle frequenze non si pone così come si abbattono i costi fissi. Questo vuol dire che è possibile trasmettere a costi molto più bassi. Ma certo chissenefrega. In fin dei conti la tv fa solo spazzatura. Spegnamo tutto che è meglio, i ripetitori inquinano e non abbiamo i soldi per pagare la corrente...
1) veramente l'assurdo era tuo che mi chiedevi "se io dovessi coprire da zero..." ma IO NON DEVO. E se dovessi, probabilmente non avrei solo la scelta del DT. Questo è quanto cerco di farti capire.
2) bel tentativo di cambiare discorso, ma non attacca molto in quanto non mi risulta che l'alfabetizzazione informatica passi attraverso un buono omaggio per passare, come molti hanno fatto, da un PIII 1000 ad un PVI 1.800. Per non parlare di quelli che ho visto VENDERE il buono sul mercatino.
E poi, ma mi stai prendendo per il culo? E' stata tagliata L'EDILIZIA SCOLASTICA (ergo: meno classi, strutture inagibili), sono state tagliate le ASSUNZIONI DI PERSONALE DOCENTE... e io dovrei preoccuparmi degli scarsi risultati nell'alfabetizzazione informatica... QUANDO L'ALFABETIZZAZIONE TUTTA si sta deteriorando... questo si chiama proprio confondere l'essenziale con il superfluo (ah, no... si chiama "non essere moralisti"...).
3) guarda che la favoletta del "teorico" che diventa "pratico" è vecchia come il mondo. Ti posso tranquillamente citare l'esempio della TV via cavo negli USA, salutata come l'innovazione che avrebbe dato "ad ognuno la TV che gli si addiceva". Risultato: 89% spazzatura, controllata oligopolisticamente.
Oppure vogliamo parlare di internet in cui "teoricamente" potrebbero circolare tutte le informazioni buone e giuste ma, praticamente, la maggioranza assoluta dei siti sono a contenuto pornografico e l'unica cosa che ci salva e, appunto, l'ampiezza tecnologicamente espandibile.
__________________
Eroi da non dimenticare: Nicola Calipari (04/03/2005) e Vittorio Arrigoni (14/04/2011) e Bradley Manning.
Sono certo che anche i francesi si indignarono per il fatto che i tedeschi, piuttosto che veder dissolvere la loro nazione, preferirono il nazismo. Chi non impara la storia...
cerbert è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondo...
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuo...
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convi...
Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto il chilo per il professionista in movimento Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto i...
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici Recensione Borderlands 4, tra divertimento e pro...
Intel produrrà chip per AMD? L'in...
Ecco il nuovo Amazon Luna: videogiochi p...
ISRO: prosegue lo sviluppo della navicel...
CoD Black Ops 7 offrirà la beta p...
Il telescopio spaziale James Webb sta ai...
Crucial spinge sui moduli LPCAMM2: fino ...
Imgur blocca gli utenti del Regno Unito:...
ROG Xbox Ally già in consegna: qu...
Ubisoft annuncia Vantage Studios: Assass...
Il solare diventa la prima fonte di elet...
Google Home si rinnova completamente: ar...
Dense Geometry Format (DGF): novit&agrav...
Gemini for Home arriva a ottobre sui dis...
Amazon Smart Air Quality Monitor: a soli...
Mazzata Raspberry Pi, i prezzi aumentano...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 20:19.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v