|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#121 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2002
Città: Padova
Messaggi: 11396
|
Quote:
una Ti4200 ha il core a 250 (ma non ci vuole niente a portarlo a 300) e ha comunque un fillrate di 2Gtexel, che è maggiore di quello della 5600u, e in doom3, pesantemente multitexture, penso che più o meno le 2 schede si equivalgano... non dimentichiamo anche che nei test si è usato il colore in floating point mi pare (che le gf4 non supportano), quindi con un "semplice" colore a 32bit le prestazioni aumentano ![]()
__________________
HP Pavilion dv6599el ~ Core2Duo T7300 ~ 2GB BDDR2 ~ GeForce 8400gs ~ Hd 160GB |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#122 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2001
Città: Monza
Messaggi: 4054
|
Cavolo e io che ho una geforce3@230/515 dite che riesco a giocare?? la alpha mi gira fluida in 1024 quincumuzz o come caz*o di chiama........ !!!
__________________
Dostoevskij "La bellezza salverà il mondo" |
![]() |
![]() |
![]() |
#123 | |
Bannato
Iscritto dal: Nov 2001
Messaggi: 333
|
Quote:
![]() Credo che nvidia se la sia vista brutta temendo la perdita dei partner commerciali se avesse ritardato di mesi un nuovo chip e questo gli ha fatto perdere lucidità nelle valutazioni. Quanto al numero, credo che in tutto il mondo le 5800 siano molto poche, secondo me nell'ordine delle migliaia....sotto questa condizione non è affatto strano che non rimangano invendute ![]() Qualcuno mi potrà rispondere che dichiarazioni ufficiali nvidia parlano di 1.300.000 chip circa...niente di strano ma anche se fosse vero, ed è lecito dubitare conoscendo le idiozie che solitamente questa azienda diffonde, basta fare due ragionamenti: Anzitutto nvidia vende ai costruttori di schede; perciò è lecito pensare che la vendita dei chip non è tutt'ora risultata uguale alla vendita di schede al consumatore finale; In secondo luogo, se quel numero fossero i chip della 5800, stimando il circa la metà il prezzo di vendita ai produttori rispetto il prezzo finale, significherebbe (facendo i conti a larghi numeri ovviamente ![]() Su un totale di 405 milioni, questo significa che nvidia avrebbe incassato in tutto soltanto 80 milioni di $ per la vendita di nforce2, chip per xbox e per tutte le altre schede. Questo significa che 1.300.000 chip (o 1,5 milioni come si legge confusamente in giro) sono tutti i chip fx (quindi anche quelli entry e mid level) e che soltanto una minutissima parte diventeranno 5800 e ancora meno 5800ultra. Inoltre ancora l'ultimo articolo di hwupgrade parla di "essere in grado di consegnare 1,5 milioni di prodotti fx": prodotti al plurale vuol dire tutti, essere in grado di vuol dire che ancora non ha venduto così come articoli più vecchi vogliono farci credere. E se sono in grado di consegnare non è detto che i produttori siano disposti a comprare...lo dimostra la scarsità di schede fx sul mercato. Insomma il tutto per dire 2 cose: i numeri di vendita non sono affatto chiari, ma è voluto che rimangano così fumosi perchè non sono belli; le schede fx non rimangono invendute perchè la loro immissione sul mercato è più che timida...perciò questo fatto non è, a mio parere, assolutamente indice di gradimento della scheda ![]() Milio |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#124 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Discovery
Messaggi: 34710
|
Quote:
si certo il milione e tre si riferisce a tutte le FX(in origine stimavano in 1.5 milioni entro il 30 aprile).nel dettaglio si tratta di un milione di 5200 200.000 di 5600 e 100.000 di 5800(85.000 lisce e 15.000 ultra).si tratta di chip non solo prodotti ma venduti.questo è accaduto nel primo trimestre febbraio/marzo/aprile.nel successivo stimano di venderne(solo di FX)3 milioni(sempre tutte.le 5800 sono state gia interrotte).solo dal quarto trimestre venderanno solo FX tranne la geffo4mx 440-8x.con quantitativi ancora da stimare.ma ovviamente ben superiori.dovendo sostituire tutta la gamma geffo4. a presto. ![]() ![]() se ritrovo il link lo posto.
__________________
Good afternoon, gentlemen, I'm a H.A.L. computer. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#125 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2000
Messaggi: 17963
|
Quote:
__________________
. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#126 | |
Bannato
Iscritto dal: Nov 2001
Messaggi: 333
|
Quote:
![]() http://news.hwupgrade.it/9928.html E' qui che si legge (cito testualmente) "Per quanto riguarda i prodotti, con la completa produzione di tutti i modelli della linea GeForce FX, nVidia è attualmente in grado di consegnare circa 1,5 milioni di prodotti GeForce FX" Questo contraddirebbe il discorso dei 3 milioni nel prossimo quadrimestre limitandolo invece al 1,5 milioni (- il 10% stando ad un altro articolo) come per quello passato. Ribadisco comunque che in quello che si legge ci sono spesso fin troppe contraddizioni. Milio |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#127 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Discovery
Messaggi: 34710
|
Quote:
no nessuna contradizione la notizia è in quello che hai postato cito: "Per il prossimo trimestre è attesa una crescita del reddito nell'ordine del 12-18%, parallelamente ad una attesa crescita delle vendite di chip per XBOX, di GPU e piattaforme nForce. Con probabilità il margine di guadagno calerà di circa due punti percentuali a causa di alcuni problemi con gli introiti della linea GeForce FX. Prevista una crescita nelle spese di circa 5%-10%. Le consegne per prodotti GeForce FX sono stimate nell'ordine dei tre milioni di unità." a questo punto il milione e mezzo si riferisce a questo trimestre. a presto. ![]() ![]()
__________________
Good afternoon, gentlemen, I'm a H.A.L. computer. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#128 | |
Bannato
Iscritto dal: Nov 2001
Messaggi: 333
|
Quote:
![]() Ma facciamo lo stesso un paio di conti. Non conosco il prezzo dei chip in stock all'ingrosso, ma si è sempre detto che per la progettazione di nv3x nvidia ha speso 400 milioni di $. Se da nv30 nvidia ricava 20$, e considerando che una scheda fx 5200 costa 1/4 o 1/5 di una 5800, sarebbe lecito pensare che il chip nv31 (se è il 31 nella 5200, non ricordo ma cambia poco) sia venduto a 5$ o meno. Ribaltando il discorso su nv34 si può fare una stima a circa $10. Prendendo per buoni di numeri postati da hal perciò, nel primo quadrimestre nvidia avrebbe incassato dalla vendita dei chip fx 1 milione 5200 x 5 = 5 milioni$ 200.000 5600 x 10 = 2 milioni$ 100.000 5800 x 20 = 2 milioni$ Per un totale di 9 milioni di $. Questo mi fa sorgere due considerazioni: 1) ma 9 milioni di dollari su un totale di 405 milioni è una pisciata nel mare...quindi le dichiarazioni vanagloriose del ceo nvidia riguardo a 1,5 milioni (come se fossero molte perciò) fanno ridere ai polli e risulta che il flop di nv30 è ben peggiore alla situazione già tragica pubblicizzata. 2) per recuperare 400 milioni di $, rispettando la propensione alle vendite in rapporto di 7 5200, 2 5600 e 1 5800 (comunque ottimistica, ma che porta ad una media di 7,5$ ogni chip nv3x), nvidia dovrebbe vendere 400.000.000/7,5 = 53,333 milioni di chip Considerando che ne vende 1,5 milioni a quadrimestre, o fossero anche 3 milioni a quadrimestre come dice hal, nvidia recupererebbe i costi in 17 quadrimestri, ovvero in 5 anni e mezzo. In cinque anni il chip nv3x è superato da almeno 3 generazioni successive, lasciando un buco aperto di : 3 milioni di chip a quadrimestre * 5 quadrimestri (quindi oltre i 18 mesi della legge di moore)= 15 milioni di chip 53 milioni di chip - 15 milioni di chip = 38 milioni di chip * 7,5 dollari = 285 milioni di $. In questo caso nvidia sarebbe in serissime difficoltà finanziarie. Anche variando le proporzioni i numeri portano sempre qui, 10 milioni + 10 milioni meno, perciò ritengo che tutti i punti esclamativi che hai messo nel tuo intervento siano fuori luogo almeno quanto la tua stima del valore di nv30 in stock. Milio |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#129 | |
Bannato
Iscritto dal: Mar 2001
Città: Lunata (LUcca)
Messaggi: 8686
|
Quote:
![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#130 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Prov. BA
Messaggi: 6934
|
Io credo ke la situazione sia molto kiara...altrokè
![]() """"nVidia Corporation ha pubblicato i risultati del primo trimestre fiscale 2004. A causa della debole situaizone del mercato e per altri diversi fattori, il reddito di nVidia per il periodo è calato di oltre """""""""""30 punti percentuali, se comparato nel medesimo periodo dello scorso anno. La compagnia è comunque stata in grado di fare profitto, ma il margine di guadagno è calato per problemi di vendita con i prodotti della linea GeForce FX. """""""""""""""" Il margine di guadagno si è leggermente assottigliato arrivando al 31,3%, nonostante gli alti margini con nForce e XBOX. La quota di introito netto derivata dai prodotti venduti equivale a circa 166 milioni di dollari (sostanzialmente per via dei nuovi prodotti) e rappresenta 54 giorni di vendite. Il target di nVidia è 45-50 giorni di vendite. Il trimestre è stato particolarmente forte per quanto riguarda soluzioni mobile e per i prodotti della fascia professionale. """ Cmq NN vorrei essere nei panni di ki ha acquistato una 5800....ma ZOCCOLO DURO sarebbe un forma - volgare x indicare i ""DEFICIENTI""???? O peggio ![]() ![]()
__________________
Auto : ""GUNDAM"" @ RR"":...sempre MOOOLTO W.I.P. |
![]() |
![]() |
![]() |
#131 | |
Bannato
Iscritto dal: Mar 2001
Città: Lunata (LUcca)
Messaggi: 8686
|
Quote:
![]() Da 55frame a 57 così in scioltezza ![]() ![]() ![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#132 | |
Bannato
Iscritto dal: Mar 2001
Città: Lunata (LUcca)
Messaggi: 8686
|
Quote:
![]() ![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#133 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Prov. BA
Messaggi: 6934
|
Quote:
![]()
__________________
Auto : ""GUNDAM"" @ RR"":...sempre MOOOLTO W.I.P. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#134 | |
Bannato
Iscritto dal: Mar 2001
Città: Lunata (LUcca)
Messaggi: 8686
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#135 | |
Bannato
Iscritto dal: Nov 2001
Messaggi: 333
|
Quote:
![]() La domanda che mi pongo è questa: se attualmente (e attualmente significa oggi, cioè a quadrimestre già iniziato) nvidia ha la potenzialità di consegnare 1,5 milioni di schede, dove lo prendono il milione e mezzo che manca? ce la faranno ad aumentare la produzione? i costruttori assorbiranno tutti questi prodotti?. Ormai dei numeri che riguardano nvidia non posso far altro che dubitare ![]() Milio |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#136 | |
Bannato
Iscritto dal: Nov 2001
Messaggi: 333
|
Quote:
![]() Milio |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#137 | |
Bannato
Iscritto dal: Mar 2001
Città: Lunata (LUcca)
Messaggi: 8686
|
Quote:
![]() CMQ GG ![]() FINE OT ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#138 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2000
Messaggi: 17963
|
Quote:
richerca che comperende moltere altre cose oltre che a nv30. 2° il costo dei chip in stock Bella domanda, vero? E quanti di voi, nel momento in cui stavate pagando 500 e più Euro la vostra nuovissima nVIDIA GeForceFX 5800 o una ATi Radeon 9700 Pro ve la siete posta? Anche x-bit labs se la è posta ed ha cercato di darvi una risposta, che andrò a presentarvi. Apparentemente, il prezzo medio di acquisto alla fonte di un chip grafico di ultima generazione, durante la sua vita commerciale, si aggira sui 18 Euro: quindi, un costruttore di schede grafiche che voglia un Radeon 9800 Pro o un GeForceFX 5800 Ultra, paga all'incirca questa cifra. Il restante importo che voi sborsate per la vostra scheda è composto da altre componenti quali il profitto del rivenditore, le tasse, i costi di trasporto, il guadagno del costruttore della scheda e così via. Per assurdo, viene da pensare che costruire una scheda grafica non costi poi molto: forse 120-150 Euro, ma sicuramente non più di 200 Euro, a meno che il vostro prodotto non sia qualcosa di veramente esclusivo, come ad esempio il primo esemplare ad arrivare sugli scaffali di vendita. Quindi, considerato che un chip grafico costa circa 18 Euro, possiamo supporre che ci sia qualcos'altro di una scheda che ne eleva così tanto il prezzo. Questo qualcosa sono 2 componenti fondamentali di qualunque scheda: il PCB e le memorie. E, sfortunatamente, sono anche tra i più incisivi sul prezzo finale. Il componente più costoso in assoluto sono le memorie: le DDR-SDRAM incidono per gran parte sul costo, tenuto anche conto del fatto che ormai ogni scheda di fascia alta presenta una dotazione di RAM quasi a livello di quella del PC in cui sarà installata. Tralasciamo, poi, le costosissime DDR-II: anche nVIDIA si è accorta che avrebbero inciso troppo sul costo finale di una scheda ed ha deciso di non utilizzarle per il suo prossimo NV35. L'altro componente che indice molto è il PCB, o meglio il PCB con elevati livelli: più livelli sono utilizzati e più questo componente risulta costoso perché cresce la sua complessità e, quindi, la difficoltà nel realizzarlo. Abbiamo visto, finora, cos'è che realmente incide sul costo finale di una scheda. Ma torniamo un attimo indietro e domandiamoci: ma com'è che 2 chip grafici sì simili ma così diversi come il Radeon 9800 ed il GeForceFX 5800 costano all'incirca la stessa cifra? La dimensione della die è all'incirca la stessa, 190 mm² anche se la tecnologia utilizzata per la loro fabbricazione è diversa: ATi ha scelto il processo a 0,15 µm mentre nVIDIA ha puntato su quello a 0,13 µm. I wafers realizzati con questo processo produttivo, almeno all'inizio (a lungo andare, la produzione con un processo più fine comporta un abbattimento dei costi perché a parita di dimensioni del wafer escono più die ma all'inizio incidono pesantemente i costi di avviamento dell'impianto), costano maggiormente per cui è lecito attendersi che a nVIDIA produrre un GeForceFX 5800 costi più che ad ATi produrre un Radeon 9800. Quindi, di conseguenza, ATi ha un margine superiore a quello della rivale californiana. Infine, una considerazione sulle società che producono microprocessori: ATi e nVIDIA non realizzano "in casa" i chip grafici ma spediscono i loro progetti a ditte quali UMC e TMSC. Nel computo del costo del processore devono essere quindi tenuti di conto anche i costi indotti da questo passaggio: il costo dei materiali semiconduttori, le spese di ricerca e sviluppo, il profitto dello sviluppatore (ATi e nVIDIA, in questo caso), le spese di produzione, di assemblaggio e quelle di spedizione. Quindi, produrre un chip grafico non è eccessivamente costoso; inoltre, questo costo non è molto variabile ma, anzi, è quasi un costo fisso. Ciò che lo rende fluttuante è la continua corsa del produttore di microprocessori verso processi sempre più fini ed efficienti, con l'utilizzo di materiali e tecnologie sempre più sofisticati ed avveneristici mi pare che sta cosa venga da lost circuits e su xbit lab ci sia un articolo
__________________
. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#140 | ||
Bannato
Iscritto dal: Nov 2001
Messaggi: 333
|
Quote:
Comunque, fossero anche 300 i milioni di $, non sposterebbe il senso del ragionamento. Quote:
Nel secondo caso vorrei farti notare i seguenti punti: 1) Mi pare che la citazione che hai fatto sposta affatto il ragionamento. Se fossero 18€ o 20$ i conti della serva sono quelli che ho postato prima. 2) Tutto sta a vedere cosa vuol dire l'articolo che hai postato...è confuso e parla indiscriminatamente di costruttori di chip e costruttori di schede e mischia i costi per parlare del costo finale di una scheda, non di un chip. Inoltre ancora i 18€ si riferiscono a, cito, "il prezzo medio di acquisto alla fonte di un chip grafico di ultima generazione, durante la sua vita commerciale, si aggira sui 18 Euro". La fonte, come si capisce più avanti nell'articolo, sono le fonderie UMC e TMSC Perciò la parte che hai trascurato contiene la chiave di lettura del ragionamento: cito: "ATi e nVIDIA non realizzano "in casa" i chip grafici ma spediscono i loro progetti a ditte quali UMC e TMSC. Nel computo del costo del processore devono essere quindi tenuti di conto anche i costi indotti da questo passaggio: il costo dei materiali semiconduttori, le spese di ricerca e sviluppo, il profitto dello sviluppatore (ATi e nVIDIA, in questo caso), le spese di produzione, di assemblaggio e quelle di spedizione. Quindi, produrre un chip grafico non è eccessivamente costoso; inoltre, questo costo non è molto variabile ma, anzi, è quasi un costo fisso. Ciò che lo rende fluttuante è la continua corsa del produttore di microprocessori verso processi sempre più fini ed efficienti, con l'utilizzo di materiali e tecnologie sempre più sofisticati ed avveneristici" Per tradurre, semmai ce ne dovesse essere bisogno, i 18€ dell'articolo si riferiscono al costo diretto di produzione, ovvero quanto nvidia e ati pagano a UMC E TMSC per la sola opera manifatturiera. A questi va aggiunto anche (cito ancora) "il costo dei materiali semiconduttori, le spese di ricerca e sviluppo, il profitto dello sviluppatore (ATi e nVIDIA, in questo caso), le spese di produzione, di assemblaggio e quelle di spedizione." E tra questi, ammesso che il dato pubblicizzato sia vero, soltato la ricerca e sviluppo ammonta a 400 milioni di $ totali. Il costo del chip che esce dalle mani di nvidia o ati non saranno i 250$ che ho ipotizzato nel mio paradosso, ma certamente siamo molto lontani da 20$. Milio |
||
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 17:37.