Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Programmi e Utility

iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
C'è tanta sostanza nel nuovo smartphone della Mela dedicato ai creator digitali. Nuovo telaio in alluminio, sistema di raffreddamento vapor chamber e tre fotocamere da 48 megapixel: non è un semplice smartphone, ma uno studio di produzione digitale on-the-go
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Panther Lake è il nome in codice della prossima generazione di processori Intel Core Ultra, che vedremo al debutto da inizio 2026 nei notebook e nei sistemi desktop più compatti. Nuovi core, nuove GPU e soprattutto una struttura a tile che vede per la prima volta l'utilizzo della tecnologia produttiva Intel 18A: tanta potenza in più, ma senza perdere in efficienza
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel ha annunciato la prossima generazione di processori Xeon dotati di E-Core, quelli per la massima efficienza energetica e densità di elaborazione. Grazie al processo produttivo Intel 18A, i core passano a un massimo di 288 per ogni socket, con aumento della potenza di calcolo e dell'efficienza complessiva.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 06-02-2014, 08:43   #121
Ale1992
Senior Member
 
L'Avatar di Ale1992
 
Iscritto dal: Jul 2009
Città: Venezia
Messaggi: 4957
Oppure con un pò di fortuna utilizzando una webcam come microfono (o un vero e proprio microfono se lo si ha) si può tentare di far ascoltare la canzone a tunatic e sperare che riesca a riconoscerla, magari alzando a palla lo stereo.
__________________
El saggio no el sa niente, l'inteligente el sa poco, l'ignorante el sa tanto, el mona el sa tuto!
Seasonic TX850|i7 11700K|Liquid Freezer II 360|Corsair Vegeance 32GB 3200|Prime Z590|Gigabyte RTX 3080Ti|WD Black SN750 |Windows 11 Pro
Ale1992 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-02-2014, 12:22   #122
tallines
Senior Member
 
L'Avatar di tallines
 
Iscritto dal: Feb 2009
Messaggi: 50674
Tunatic funziona su tutte le versioni di Windows Xp, Vista e di Windows 7

Infatti io lo uso su Windows 7, ancora prima di aprire questa discussione .

Adesso sto vedendo che funzioni anche con Windows 8 e con Windows 8.1 .

Per sapere, come dove quando per Windows 7 e non solo................c'è il post N. 1, all' inizio di questa discussione

Ultima modifica di tallines : 09-03-2014 alle 13:00.
tallines è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-02-2014, 12:27   #123
Ale1992
Senior Member
 
L'Avatar di Ale1992
 
Iscritto dal: Jul 2009
Città: Venezia
Messaggi: 4957
Testato personalmente su Windows 7, scarica tranquillamente la versione per xp e segui la guida al primo post.
__________________
El saggio no el sa niente, l'inteligente el sa poco, l'ignorante el sa tanto, el mona el sa tuto!
Seasonic TX850|i7 11700K|Liquid Freezer II 360|Corsair Vegeance 32GB 3200|Prime Z590|Gigabyte RTX 3080Ti|WD Black SN750 |Windows 11 Pro
Ale1992 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-02-2014, 12:32   #124
tallines
Senior Member
 
L'Avatar di tallines
 
Iscritto dal: Feb 2009
Messaggi: 50674
Quote:
Originariamente inviato da Ale1992 Guarda i messaggi
Testato personalmente su Windows 7, scarica tranquillamente la versione per xp e segui la guida al primo post.
Grazie Ale della conferma che Tunatic funziona anche su Windows 7

C'è una versione per Windows (Xp, Vista, W7.....) e una per Mac

Ultima modifica di tallines : 06-02-2014 alle 12:36.
tallines è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-02-2014, 12:39   #125
Ale1992
Senior Member
 
L'Avatar di Ale1992
 
Iscritto dal: Jul 2009
Città: Venezia
Messaggi: 4957
Chiedo venia, scusatemi se ho detto una cavolata; come non detto allora.
__________________
El saggio no el sa niente, l'inteligente el sa poco, l'ignorante el sa tanto, el mona el sa tuto!
Seasonic TX850|i7 11700K|Liquid Freezer II 360|Corsair Vegeance 32GB 3200|Prime Z590|Gigabyte RTX 3080Ti|WD Black SN750 |Windows 11 Pro
Ale1992 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-02-2014, 13:02   #126
tallines
Senior Member
 
L'Avatar di tallines
 
Iscritto dal: Feb 2009
Messaggi: 50674
Quote:
Originariamente inviato da Ale1992 Guarda i messaggi
Chiedo venia, scusatemi se ho detto una cavolata; come non detto allora.
Ma figurati..... che poi non è proprio del tutto sbagliato............nel sito della casa madre specifica solo che è per Windows 2000 e Xp.........non parla delle altre versioni di windows .

Windows 2000 chi lo usa più............1 su 100 utenti.........



Ultima modifica di tallines : 06-02-2014 alle 13:08.
tallines è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-02-2014, 20:15   #127
tallines
Senior Member
 
L'Avatar di tallines
 
Iscritto dal: Feb 2009
Messaggi: 50674
Tunatic si può installare senza problemi in tutte le versioni di Windows 7

Ultima modifica di tallines : 09-03-2014 alle 13:00.
tallines è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-02-2014, 09:39   #128
Ale1992
Senior Member
 
L'Avatar di Ale1992
 
Iscritto dal: Jul 2009
Città: Venezia
Messaggi: 4957
Io windows 2000 l'ho usato parecchio, ma ad essere sincero non mi ricordo neanche quanti anni avevo; però era un ottimo OS (gli ho usati tutti, dal dos a win 7, mi manca solo l'8 ), certo xp ha una marea di funzioni in più ma mi sorprende come ci siano ancora software che nei requisiti citano windows 2000 che è praticamente estinto. Confermo, di nuovo, il corretto funzionamento su win 7 (come mostrano le immagini al primo post).
__________________
El saggio no el sa niente, l'inteligente el sa poco, l'ignorante el sa tanto, el mona el sa tuto!
Seasonic TX850|i7 11700K|Liquid Freezer II 360|Corsair Vegeance 32GB 3200|Prime Z590|Gigabyte RTX 3080Ti|WD Black SN750 |Windows 11 Pro
Ale1992 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-02-2014, 10:50   #129
tallines
Senior Member
 
L'Avatar di tallines
 
Iscritto dal: Feb 2009
Messaggi: 50674
Quote:
Originariamente inviato da Ale1992 Guarda i messaggi
................... certo xp ha una marea di funzioni in più ma mi sorprende come ci siano ancora software che nei requisiti citano windows 2000 che è praticamente estinto.
Magari sono stati testati all' epoca e poi aggiornati nel senso che si dice che il software funziona anche su Xp......

E' che Tunatic, guardando a quello che dice la casa madre..........si è fermato a Xp................però funziona anche su SO più recenti

Ultima modifica di tallines : 09-03-2014 alle 13:10.
tallines è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-04-2014, 16:35   #130
tallines
Senior Member
 
L'Avatar di tallines
 
Iscritto dal: Feb 2009
Messaggi: 50674
Una cosa che non ho mai detto su Tunatic, credendo che fosse scontata, è il tempo di individuazione di una canzone >

una canzone viene individuata da un minimo di 2 secondi a un massimo di 10-15 secondi .

Passato il tempo massimo diciamo, che può stare intorno ai 15 secondi o giù di li, la risposta di Tunatic sarà : Song not found


Chiaramente la traccia digitale deve essere stata caricata nel database di Tunatic e questo vale per tutti questi tipi di software, per gli identificatori di canzoni, di musica .

Anche se fate suonare una canzone recentissima, conosciutissima e famosissima, se non è stata caricata da qualcuno nel database, potete avviare la riproduzione del brano musicale anche 100 volte...........il titolo non uscirà mai

Ultima modifica di tallines : 16-04-2018 alle 15:26.
tallines è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-04-2014, 10:34   #131
Ale1992
Senior Member
 
L'Avatar di Ale1992
 
Iscritto dal: Jul 2009
Città: Venezia
Messaggi: 4957
Confermo i tempi di riconoscimento scritti da Tallines, aggiungo anche che ci deve essere un dispositivo audio connesso (casse o cuffie) altrimenti anche alzando il volume al massimo tunatic non riconoscerà la canzone, nel caso delle casse devono anche essere accese.
__________________
El saggio no el sa niente, l'inteligente el sa poco, l'ignorante el sa tanto, el mona el sa tuto!
Seasonic TX850|i7 11700K|Liquid Freezer II 360|Corsair Vegeance 32GB 3200|Prime Z590|Gigabyte RTX 3080Ti|WD Black SN750 |Windows 11 Pro
Ale1992 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-04-2014, 21:33   #132
tallines
Senior Member
 
L'Avatar di tallines
 
Iscritto dal: Feb 2009
Messaggi: 50674
Certe volte alcune cose sembrano scontate, ma non è detto, Ale hai fatto bene a fare la precisazione

Chiaramente come detto nel post sopra da Ale1992, se le impostazioni audio di Tunatic sono settate tutte nel modo giusto, ma :

non avete collegato o le cuffie o collegato e acceso le casse, Tunatic non funziona .

Ossia, come da figura sopra, la famosa linea che se Tunatic funziona deve muoversi a onde, rimane piatta .

Infatti ho fatto una prova con Tunatic funzionante, che stava cercando il brano avviato da player: ho tolto le cuffie che stavo usando, scollegato il jack fisicamente dal case/box del pc e..........la linea di Tunatic è diventata piatta come da figura sopra .

Ultima modifica di tallines : 25-04-2014 alle 21:43.
tallines è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-04-2014, 08:24   #133
Ale1992
Senior Member
 
L'Avatar di Ale1992
 
Iscritto dal: Jul 2009
Città: Venezia
Messaggi: 4957
L'ho scritto perché anche io all'inizio pensavo andasse lo stesso; ma appunto con le casse spente o a cuffie scollegate Tunatic non funziona, quindi mi è sembrato corretto precisarlo qui.

Inviato dal mio criceto con talpatalk
__________________
El saggio no el sa niente, l'inteligente el sa poco, l'ignorante el sa tanto, el mona el sa tuto!
Seasonic TX850|i7 11700K|Liquid Freezer II 360|Corsair Vegeance 32GB 3200|Prime Z590|Gigabyte RTX 3080Ti|WD Black SN750 |Windows 11 Pro
Ale1992 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-05-2014, 20:44   #134
tallines
Senior Member
 
L'Avatar di tallines
 
Iscritto dal: Feb 2009
Messaggi: 50674
Grazie della precisazione, hai fatto bene a farla
tallines è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-05-2014, 10:47   #135
tallines
Senior Member
 
L'Avatar di tallines
 
Iscritto dal: Feb 2009
Messaggi: 50674
Sfatiamo una leggenda metropolitana, come si dice non solo per Tunatic, ma credo per tutti questi software che individuano canzoni .

Molti dicevano o dicono che i brani strumentali non vengono riconosciuti, in quanto non cantati .

Quindi sembra che se non c'è l' impronta voce del cantante o del gruppo, della band, il brano non viene individuato .

Può anche essere che inizialmente Tunatic non riconoscesse brani solo strumentali e poi pian piano con il tempo ha iniziato a riconoscerli .

Perchè prima non li riconosceva e adesso li riconosce ?

Perchè sono stati caricati nel datat base musicale di Tunatic stesso .

Chiaramente questi brani strumentali vengono riconosciuti se caricati.....cosi come il brano cantato .

Quindi secondo me il problema non è se : un brano è strumentale o cantato .

Ma se è stato caricato o meno nel data base di Tunatic

E penso che questa regola valga anche per tutte le altre applicazioni del settore

Ultima modifica di tallines : 08-05-2014 alle 10:49.
tallines è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-05-2014, 13:08   #136
Ale1992
Senior Member
 
L'Avatar di Ale1992
 
Iscritto dal: Jul 2009
Città: Venezia
Messaggi: 4957
Sicuramente qualsiasi programma che faccia questo tipo di lavoro (ma anche altri, come per esempio quelli riconoscono l'hardware di un pc, si basano anche essi su un database) se hanno nel database dei dati che corrispondono a quelli rilevati possono dare un risultato (in questo caso il nome della traccia audio) altrimenti non possono che dire "song not found" che sarebbe "canzone non riconosciuta". Sarebbe curioso sapere con quale metodo Tunatic confronta le tracce in riproduzione con quelle nel database; Tallines tu per caso sai niente a riguardo?
__________________
El saggio no el sa niente, l'inteligente el sa poco, l'ignorante el sa tanto, el mona el sa tuto!
Seasonic TX850|i7 11700K|Liquid Freezer II 360|Corsair Vegeance 32GB 3200|Prime Z590|Gigabyte RTX 3080Ti|WD Black SN750 |Windows 11 Pro
Ale1992 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-05-2014, 12:27   #137
tallines
Senior Member
 
L'Avatar di tallines
 
Iscritto dal: Feb 2009
Messaggi: 50674
Come funziona Tunatic ?

Con quale metodo Tunatic confronta le tracce in riproduzione con quelle nel database ?

Tunatic penso che riconosca il brano musicale come fa la concorrenza , ossia gli altri software di identificazione musicale .

Prendendo spunto dall' articolo postato sotto, molto ben scritto (nello stesso articolo ci sono altri riferimenti per capire meglio come funziona un software di questo tipo), che parla di come funziona un software di riconoscimento musicale, prendendo come esempio un concorrente di Tunatic (ma credo che la spiegazione valga anche per Tunatic stesso), cercherò di fare un riassunto semplice .

In due parole : vengono creati due spettrogrammi e messi a confronto > click sul collegamento >

Uno spettrogramma è la rappresentazione grafica dell'intensità di un suono in funzione del tempo e della frequenza .


In primis deve esserci un database dove il brano è stato caricato, altrimenti il confronto non viene fatto, o meglio non può essere fatto .

Un database di impronte acustiche >

Le impronte acustiche sono un riassunto digitale dell’intensità, del tempo e della frequenza dei suoni di una musica. Essere possono essere generate solo da un input audio e vengono rappresentatate sullo spettogramma, che possiamo definirlo il “diagramma cartesiano musicale”. Lo spettrogramma è dunque la rappresentazione grafica dell’intensità di un suono in funzione del tempo e della frequenza.

1 - Praticamente quando viene caricato un brano nel database se non ho capito male, viene creato uno spettrogramma con tre valori :

a - frequenza
b - tempo
c - volume - intensità


Come dice l' articolo sopra ( per continuare la spiegazione non semplice ), nello spettrogramma ci sono dei punti più scuri (volume alto) e punti più chiari (volume basso) .

Il software tiene conto solo dei punti neri, ossia quelli dove il volume della canzone è più alto .

Tra tutti questi punti scuri viene scelto un gruppo di punti detto Target zone, che si collegano a un punto vicino detto Anchor point (punto di ancoraggio)

In questo modo viene creato un hash (algoritmo) per ogni punto scelto .

Questo ash creato, viene salvato nel database .

2 - Lo stesso spettrogramma con i punti più alti e con la creazione di un ash, viene creato quando il brano viene suonato (dal player del pc, dalla musica on line.....) e praticamente vengono confrontati .

I punti più alti vengono confrontati : più ce ne sono, più punti neri (volume alto) combaciano, più probabile che esca il titolo della canzone e di chi la canta .

3 - In ultimo per confermare l' uguaglianza delle due impronte acustiche, viene effettuato un ultimo controllo tramite un istogramnma che confronta i picchi di volume più alti ( i punti neri di cui abbiamo parlato prima) tra i due spettogrammi .

Se la barra dell' istogramma è alta significa che il brano suonato dal player del computer trova una corrispondenza in quello caricato nel database, ed esce il titolo e l' autore della canzone .

Wikipedia, per quanto riguarda il riconoscimento di un brano musicale, sempre parlando della concorrenza di Tunatic dice >

l’applicazione crea un’impronta digitale audio basata su alcuni dei fulcri dello spettrogramma semplificato e l’area di destinazione tra loro. Questi, per ogni punto dell’area di destinazione, creano un valore che è la combinazione della frequenza a cui si trova il punto di ancoraggio, della frequenza alla quale si trova il punto nella “target zone” e della differenza di tempo tra il punto in target zone e quando il punto di ancoraggio si trova nella canzone.

Nelle Conclusioni dello stesso articolo che ho preso come base per la spiegazione data, viene detto che questo è il modo in cui questi software funzionano, per riconoscere un brano musicale.

Questo dovrebbe valere anche per Tunatic

Ultima modifica di tallines : 16-04-2018 alle 15:20.
tallines è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-05-2014, 20:49   #138
tallines
Senior Member
 
L'Avatar di tallines
 
Iscritto dal: Feb 2009
Messaggi: 50674
A proposito di spettrogramma di Tunatic qui fa vedere come funziona e come si legge uno spettrogramma in generale .

Ottimo link per capire ancora di più il funzionamento, c'è un video corredato da una animazione scritta di quello che vedete >

http://fisicaondemusica.unimore.it/Spettrogramma.html
tallines è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-05-2014, 21:14   #139
HoFattoSoloCosi
Senior Member
 
L'Avatar di HoFattoSoloCosi
 
Iscritto dal: Jun 2012
Città: Mantova (Padova)
Messaggi: 16884
Molto interessante; bello il link postato nell'ultimo messaggio, gli ho dato un'occhiata ed è decisamente istruttivo
__________________
[MOD] Muletto PIV-_-_RAFFREDDAMENTO @ LIQUIDO fatto in casa-_-_CASE PER MULETTO fatto in casa
________ Pentium 4@3.0GHz____-- Impianto a liquido per il muletto____________------- Case per il muletto______________-------
[MOD] HTPC a basso consumo
HoFattoSoloCosi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-05-2014, 07:16   #140
angelosss
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2008
Città: + di 40 Trattative.....
Messaggi: 7577
ragazzi ma bisogna solo installare il programma e basta? non ho capito bene la guida.
__________________
TRATTATIVE
angelosss è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. &Eg...
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026 Intel Panther Lake: i processori per i notebook ...
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Fore...
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso 4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V,...
Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarlo e si ha Gemini sempre al polso Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarl...
Nuovo storico lancio per il razzo spazia...
Elgato Embrace: una sedia ergonomica pro...
Brad Pitt torna in pista: F1 – Il Film a...
Hitachi Vantara annuncia la sua AI Facto...
Brembo passa all'alluminio riciclato al ...
HONOR pronta a sfidare gli iPad Pro con ...
OpenAI esce allo scoperto: confermati i ...
In arrivo altri due prodotti da Apple en...
Il tool per aggiornare da Windows 10 a W...
Rishi Sunak entra in Microsoft e Anthrop...
Porsche in poche ore chiude la formazion...
iPhone 17 disponibili su Amazon al prezz...
La Ferrari Elettrica non è la cau...
Ricarica da record: Zeekr supera i 1.300...
Un 'capezzolo' con feedback aptico al po...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 04:33.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v