Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Scienza e tecnica

iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
C'è tanta sostanza nel nuovo smartphone della Mela dedicato ai creator digitali. Nuovo telaio in alluminio, sistema di raffreddamento vapor chamber e tre fotocamere da 48 megapixel: non è un semplice smartphone, ma uno studio di produzione digitale on-the-go
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Panther Lake è il nome in codice della prossima generazione di processori Intel Core Ultra, che vedremo al debutto da inizio 2026 nei notebook e nei sistemi desktop più compatti. Nuovi core, nuove GPU e soprattutto una struttura a tile che vede per la prima volta l'utilizzo della tecnologia produttiva Intel 18A: tanta potenza in più, ma senza perdere in efficienza
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel ha annunciato la prossima generazione di processori Xeon dotati di E-Core, quelli per la massima efficienza energetica e densità di elaborazione. Grazie al processo produttivo Intel 18A, i core passano a un massimo di 288 per ogni socket, con aumento della potenza di calcolo e dell'efficienza complessiva.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 08-03-2008, 15:04   #121
cristiano c.
Junior Member
 
Iscritto dal: Jun 2007
Città: anzio
Messaggi: 1
Quote:
Originariamente inviato da ^TiGeRShArK^ Guarda i messaggi

e secondo te come funzionano TUTTI i dispositivo digitali che oggi usiamo?
Anche la cosiddetta Alta Fedeltà secondo te funzionerebbe per magia???
No, semplicemente utilizzano una frequenza di campionamento (di solito 44100Hz o 48000Hz) per campionare il suono analogico e quantizzarlo in digitale.
Ma in questo modo stiamo solo *approssimando* l'onda sonora originale.
stiamo parlando di segnale audio
quindi analogico e con banda passante da 20 hz a 20 khz
cristiano c. è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-03-2008, 15:07   #122
cristiano c.
Junior Member
 
Iscritto dal: Jun 2007
Città: anzio
Messaggi: 1
Quote:
Originariamente inviato da Antonio23 Guarda i messaggi
scusa un secondo, quindi nel tuo ragionamento tutti gli amplificatori dovrebbero avere banda passante limitata sui 20 kHz??

cmq prova tu a fare un esperimento... genera un segnale periodico col matlab, per esempio 10 secondi e ascoltalo...poi fanne la fft, e osservane lo spettro!! (modulo quadro)
non ho iea di cosa sia matlab ma il 90 %degli ampli audio in commercio ha la banda passnte da 20hz a 20hz limiti imposti dll'orecchio umano
ma che telo dico a fare
cristiano c. è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-03-2008, 15:08   #123
cristiano c.
Junior Member
 
Iscritto dal: Jun 2007
Città: anzio
Messaggi: 1
Quote:
Originariamente inviato da lowenz Guarda i messaggi
Il problema è che non basta essere bravi con gli amplificatori audio per capirci qualcosa di segnalistica
Un po' come non basta overclockare per capire l'ingegneria elettronica.

infatti non parlavo di segnali in generale
ma di segnali audio
cristiano c. è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-03-2008, 15:14   #124
cristiano c.
Junior Member
 
Iscritto dal: Jun 2007
Città: anzio
Messaggi: 1
Quote:
Originariamente inviato da Satviolence Guarda i messaggi
Non ho capito il senso di tutte queste pagine... un segnale audio non deve avere una componente continua (cioè a 0 Hz) perché è una inutile dissipazione di energia. E' inutile che in un altoparlante passi una benché minima corrente continua, perché non produce alcun movimento del cono e la relativa parte di potenza si dissipa completamente in calore attraversando la bobina. Cioè l'altoparlante ha una minore tenuta in potenza, inoltre l'amplificatore e l'alimentatore richiederebbero una maggiore potenza per fare una cosa inutile. Non bastassero queste considerazioni, questa cosa si verifica facilmente con un multimetro impostato come amperometro in corrente continua.
daccordo con te su quasi tutto il discorso ma una continua in una bobina la eccita e questa si sposterà a seconda del segno della corrente .
cristiano c. è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-03-2008, 15:14   #125
cristiano c.
Junior Member
 
Iscritto dal: Jun 2007
Città: anzio
Messaggi: 1
Quote:
Originariamente inviato da Antonio23 Guarda i messaggi
ma non dire assurdità, un amplificatore con banda passante a 20 kHz fa schifo, con 20 kHz non riesci a riprodurre un bel niente con fedeltà.. già coi 40 kHz si comincia a ragionare.. questo perchè un segnale è composto da armoniche che vanno al di là della banda 20 hz 20 khz che è quella udibile dall'uomo, te l'abbiamo ripetuto 300 volte...


che ampli hai?
cristiano c. è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-03-2008, 15:16   #126
lowenz
Bannato
 
L'Avatar di lowenz
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Berghem Haven
Messaggi: 13526
Quote:
Originariamente inviato da cristiano c. Guarda i messaggi
infatti non parlavo di segnali in generale
ma di segnali audio
Sì ma il problema è che chi studia teoria dei segnali si occupa ANCHE di audio e invece chi si occupa di audio spesso è solo uno smanettone audio (come per l'overclock)

Penso che stiamo usando "armoniche" in due sensi diversi nella discussione
lowenz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-03-2008, 15:17   #127
cristiano c.
Junior Member
 
Iscritto dal: Jun 2007
Città: anzio
Messaggi: 1
Quote:
Originariamente inviato da Antonio23 Guarda i messaggi
ma non dire assurdità, un amplificatore con banda passante a 20 kHz fa schifo, con 20 kHz non riesci a riprodurre un bel niente con fedeltà.. già coi 40 kHz si comincia a ragionare.. questo perchè un segnale è composto da armoniche che vanno al di là della banda 20 hz 20 khz che è quella udibile dall'uomo, te l'abbiamo ripetuto 300 volte...
e soprattutto che orecchio? http://it.wikipedia.org/wiki/Segnale_acustico
cristiano c. è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-03-2008, 15:22   #128
cristiano c.
Junior Member
 
Iscritto dal: Jun 2007
Città: anzio
Messaggi: 1
Quote:
Originariamente inviato da Antonio23 Guarda i messaggi
ma non dire assurdità, un amplificatore con banda passante a 20 kHz fa schifo, con 20 kHz non riesci a riprodurre un bel niente con fedeltà.. già coi 40 kHz si comincia a ragionare.. questo perchè un segnale è composto da armoniche che vanno al di là della banda 20 hz 20 khz che è quella udibile dall'uomo, te l'abbiamo ripetuto 300 volte...
anche se fossero 40 khz alla terza armonica di 5 khz sei fuori banda
cristiano c. è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-03-2008, 15:23   #129
gpc
Senior Member
 
L'Avatar di gpc
 
Iscritto dal: Oct 2000
Città: UK
Messaggi: 7458
Quote:
Originariamente inviato da cristiano c. Guarda i messaggi
mi devi spiegare come fai a fare n armoniche quando alla terza sei fuori banda

se non ti è chiaro il concetto di banda passante vai su wiki
non passano e avrai il segnale distorto!
Cosa credi che sia un segnale distorto se non l'originale a cui sono state tolte/aggiunte armoniche??
__________________
"Questo forum non è un fottuto cellulare quindi scrivi in italiano, grazie." (by Hire)
Le mie foto su Panoramio - Google Earth
gpc è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-03-2008, 15:23   #130
gpc
Senior Member
 
L'Avatar di gpc
 
Iscritto dal: Oct 2000
Città: UK
Messaggi: 7458
Quote:
Originariamente inviato da cristiano c. Guarda i messaggi
anche se fossero 40 khz alla terza armonica di 5 khz sei fuori banda
Ma armonica di che segnale?
Dai non sai nemmeno di cosa stai parlando
__________________
"Questo forum non è un fottuto cellulare quindi scrivi in italiano, grazie." (by Hire)
Le mie foto su Panoramio - Google Earth
gpc è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-03-2008, 15:28   #131
cristiano c.
Junior Member
 
Iscritto dal: Jun 2007
Città: anzio
Messaggi: 1
Quote:
Originariamente inviato da lowenz Guarda i messaggi
Sì ma il problema è che chi studia teoria dei segnali si occupa ANCHE di audio e invece chi si occupa di audio spesso è solo uno smanettone audio (come per l'overclock)

Penso che stiamo usando "armoniche" in due sensi diversi nella discussione

per le amoniche dovremmo parlare della stessa cosa il problema dei segnali audio è la banda passante non puoi applicare n armoniche perchè finisci presto fuori banda.
cristiano c. è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-03-2008, 15:29   #132
gpc
Senior Member
 
L'Avatar di gpc
 
Iscritto dal: Oct 2000
Città: UK
Messaggi: 7458
Quote:
Originariamente inviato da cristiano c. Guarda i messaggi
per le amoniche dovremmo parlare della stessa cosa il problema dei segnali audio è la banda passante non puoi applicare n armoniche perchè finisci presto fuori banda.
Ma che stai a dire?
Dipenderà dal tipo di segnale: il caso peggiore è la quadra che ha infinite armoniche, ma già dopo una decina il loro livello diventa talmente basso che sono assolutamente trascurabili. In audio una quadra non la vuoi mai avere, e se ce l'hai la quarta o quinta armonica sono l'ultimo dei tuoi problemi...
__________________
"Questo forum non è un fottuto cellulare quindi scrivi in italiano, grazie." (by Hire)
Le mie foto su Panoramio - Google Earth
gpc è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-03-2008, 15:31   #133
cristiano c.
Junior Member
 
Iscritto dal: Jun 2007
Città: anzio
Messaggi: 1
Quote:
Originariamente inviato da Antonio23 Guarda i messaggi
un suono ha diverse caratteristiche, come ad es il timbro, profonditià ecc... le armoniche a frequenze superiori contribuiscono principalmente a queste caratteristiche...per questo un amplificatore che facesse passare solo fino a 20 khz suonerebbe non ad alta fedeltà... fatti una ricerca su internet, ad esempio questo

ad esempio, cercando su internet adesso, ho trovato questo:

marantz sr5600... banda passante fino a 100khz in analog e 45 khz in digital...
http://us.marantz.com/Products/1120.asp
veramente quìdice un'altra cosa
cristiano c. è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-03-2008, 15:32   #134
cristiano c.
Junior Member
 
Iscritto dal: Jun 2007
Città: anzio
Messaggi: 1
Quote:
Originariamente inviato da gpc Guarda i messaggi
Ma che stai a dire?
Dipenderà dal tipo di segnale: il caso peggiore è la quadra che ha infinite armoniche, ma già dopo una decina il loro livello diventa talmente basso che sono assolutamente trascurabili. In audio una quadra non la vuoi mai avere, e se ce l'hai la quarta o quinta armonica sono l'ultimo dei tuoi problemi...

chitarra elettrica distorta con ampli a valvole
cristiano c. è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-03-2008, 15:33   #135
cristiano c.
Junior Member
 
Iscritto dal: Jun 2007
Città: anzio
Messaggi: 1
Quote:
Originariamente inviato da gpc Guarda i messaggi
Ma che stai a dire?
Dipenderà dal tipo di segnale: il caso peggiore è la quadra che ha infinite armoniche, ma già dopo una decina il loro livello diventa talmente basso che sono assolutamente trascurabili. In audio una quadra non la vuoi mai avere, e se ce l'hai la quarta o quinta armonica sono l'ultimo dei tuoi problemi...
e alla 10 manco ci arrivi
cristiano c. è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-03-2008, 15:34   #136
cristiano c.
Junior Member
 
Iscritto dal: Jun 2007
Città: anzio
Messaggi: 1
Quote:
Originariamente inviato da ^TiGeRShArK^ Guarda i messaggi
beh..
da quello che dice sembra non sapere la differenza tra portante e modulante..
E rispondendo alla domanda precedente questa differenza dovrebbe essere subito chiara
nel segnale audio non c'è portante
cristiano c. è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-03-2008, 15:34   #137
gpc
Senior Member
 
L'Avatar di gpc
 
Iscritto dal: Oct 2000
Città: UK
Messaggi: 7458
Quote:
Originariamente inviato da cristiano c. Guarda i messaggi
chitarra elettrica distorta con ampli a valvole
Quote:
Originariamente inviato da cristiano c. Guarda i messaggi
e alla 10 manco ci arrivi
Basta, ci rinuncio davvero.
A questo punto non c'è altra conclusione se non che non c'arrivi.
Auguri agli altri se hanno ancora voglia di buttar via del tempo.
__________________
"Questo forum non è un fottuto cellulare quindi scrivi in italiano, grazie." (by Hire)
Le mie foto su Panoramio - Google Earth
gpc è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-03-2008, 15:37   #138
cristiano c.
Junior Member
 
Iscritto dal: Jun 2007
Città: anzio
Messaggi: 1
Quote:
Originariamente inviato da Antonio23 Guarda i messaggi
io un NAD T760...

http://207.228.230.231/info/NAD_T760.pdf
quà dice he la risposta in frequenza è quella che dico io
cristiano c. è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-03-2008, 15:41   #139
cristiano c.
Junior Member
 
Iscritto dal: Jun 2007
Città: anzio
Messaggi: 1
Quote:
Originariamente inviato da Antonio23 Guarda i messaggi
guarda che veramente là dice quello che ti ho detto io, vai su detailed specifications, audio sections e vedi la risposta in frequenza dell'amplificatore...

scusa hai ragione
dunque uno dei pochi che escono dai 20 khz
cristiano c. è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-03-2008, 15:51   #140
cristiano c.
Junior Member
 
Iscritto dal: Jun 2007
Città: anzio
Messaggi: 1
Quote:
Originariamente inviato da Antonio23 Guarda i messaggi
e ti sei chiesto il perchè va fuori dai 20 kHz se il nostro orecchio non può sentirle?

diciamo che se vuoi alta fedeltà in un ampli di potenza ci vogliono anche le armoniche superiori e banda passante non limitata ai 20 kHz... il mio NAD T760 diciamo che è più un ricevitore A/V piuttosto che un ampli di potenza..
si ma sempre alla 4° armonica di 5 khz al max arrivi
cristiano c. è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. &Eg...
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026 Intel Panther Lake: i processori per i notebook ...
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Fore...
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso 4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V,...
Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarlo e si ha Gemini sempre al polso Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarl...
Addio ai matrimoni con l'intelligenza ar...
Le sonde spaziali ESA ExoMars e Mars Exp...
Roscosmos: static fire per i propulsori ...
Alcune partite NBA saranno trasmesse in ...
Intel Core 13000 e 14000 aumentano uffic...
Gemini sta per arrivare in Google Maps: ...
2 minuti per vedere le 27 offerte imperd...
Ray-Ban Meta Display: tecnologia sorpren...
Un mini PC a prezzo stracciato, non cerc...
Al via i coupon nascosti di ottobre: qua...
Ferrari Elettrica si aggiorna solo in of...
Doppio sconto sugli smartphone top Xiaom...
Samsung è sempre più prota...
ChatGPT ha pregiudizi politici? Ecco cos...
Un solo iPhone rubato ha portato alla sc...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 05:30.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v