|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#101 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2005
Città: Napoli
Messaggi: 2424
|
Quote:
![]() ps figata ste wavelet ![]()
__________________
~ ~ ho concluso con: capzero, DarkSiDE, Iron10, 12379, Hyxshare, Gort84, kristian0, scrafti, as2k3, gegeg, Kyrandia, Feroz, asta, nyko683, mstella, 00700, WotanBN, [COLOR=]Warez[/color], sesshoumaru, ... nel we potrei non essere davanti al pc |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#102 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2000
Città: UK
Messaggi: 7458
|
Quote:
__________________
"Questo forum non è un fottuto cellulare quindi scrivi in italiano, grazie." (by Hire) ![]() Le mie foto su Panoramio - Google Earth |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#103 | |
Member
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 154
|
Quote:
__________________
"la scelta giusta non è sempre la più saggia,ma è quella che non porta con sè rimpianti" . pietro84 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#104 | |
Junior Member
Iscritto dal: Jun 2007
Città: anzio
Messaggi: 1
|
Quote:
![]() mo come la mettiamo? |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#105 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2000
Città: UK
Messaggi: 7458
|
EHH??
__________________
"Questo forum non è un fottuto cellulare quindi scrivi in italiano, grazie." (by Hire) ![]() Le mie foto su Panoramio - Google Earth |
![]() |
![]() |
![]() |
#106 |
Junior Member
Iscritto dal: Jun 2007
Città: anzio
Messaggi: 1
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#107 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2000
Città: UK
Messaggi: 7458
|
Quote:
Il tuo "segnale modulato" non è altro che un segnale con una componente continua e una alternata. Quella alternata è SEMPRE scomponibile nelle sue armoniche, come si vede su un analizzatore di spettro. L'abbiamo detto e stradetto, se non l'hai ancora capito ci rinuncio.
__________________
"Questo forum non è un fottuto cellulare quindi scrivi in italiano, grazie." (by Hire) ![]() Le mie foto su Panoramio - Google Earth |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#108 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Reggio Calabria -> London
Messaggi: 12112
|
![]() ma anche no... In quali applicazioni? Di solito, che io sappia, la modulazione in banda base è la peggiore perchè è la + sensibile ai disturbi. Infatti di solito è utilizzata la modulazione in banda passante.
__________________
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#109 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Reggio Calabria -> London
Messaggi: 12112
|
Quote:
L'unico caso in cui per ottenere lo stesso identico risultato è necessaria una sommatoria infinita di onde sinusoidali è quando si ha una derivata infinita nel segnale, ovvero una discontinuità assimilabile ad esempio ad una funzione gradino ideale (che nella realtà non esiste). Anceh un'immagine può essere portata nel dominio della frequenza ed essere analizzata (anche se ovviamente avremo due fuinzioni spaziali al posto di una come nel caso delle onde sonore) ed è in questo modo che funzionano MOLTE applicazioni di processamento delle immagini.
__________________
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#110 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Reggio Calabria -> London
Messaggi: 12112
|
Quote:
Che è cosa ben diversa da un rumore nel dominio nel tempo.. Ma se non sai nemmeno la differenza tra il domino del tempo e il dominio della frequenza che stiamo a discutere a fare? ![]()
__________________
![]() Ultima modifica di ^TiGeRShArK^ : 08-03-2008 alle 13:47. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#111 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Reggio Calabria -> London
Messaggi: 12112
|
Quote:
![]() e secondo te come funzionano TUTTI i dispositivo digitali che oggi usiamo? ![]() Anche la cosiddetta Alta Fedeltà secondo te funzionerebbe per magia??? ![]() No, semplicemente utilizzano una frequenza di campionamento (di solito 44100Hz o 48000Hz) per campionare il suono analogico e quantizzarlo in digitale. Ma in questo modo stiamo solo *approssimando* l'onda sonora originale.
__________________
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#112 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Reggio Calabria -> London
Messaggi: 12112
|
Quote:
A 'sto punto una domanda è obbligatoria.. In un segnale digitale la portante è digitale?
__________________
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#113 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2000
Città: UK
Messaggi: 7458
|
Benvenuto in questo luogo di perdizione Tigershark, vedo che hai fatto un'entrata in grande stile
![]()
__________________
"Questo forum non è un fottuto cellulare quindi scrivi in italiano, grazie." (by Hire) ![]() Le mie foto su Panoramio - Google Earth |
![]() |
![]() |
![]() |
#114 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2000
Città: UK
Messaggi: 7458
|
Quote:
![]()
__________________
"Questo forum non è un fottuto cellulare quindi scrivi in italiano, grazie." (by Hire) ![]() Le mie foto su Panoramio - Google Earth |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#115 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Reggio Calabria -> London
Messaggi: 12112
|
Quote:
![]() veramente *periodicamente* (tanto per restare in tema ![]() Diciamo che non sono un frequentatore troppo assiduo però ![]()
__________________
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#116 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Reggio Calabria -> London
Messaggi: 12112
|
Quote:
da quello che dice sembra non sapere la differenza tra portante e modulante.. E rispondendo alla domanda precedente questa differenza dovrebbe essere subito chiara ![]()
__________________
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#117 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2000
Città: UK
Messaggi: 7458
|
Quote:
Allora, di per sè è una definizione fantasiosa ma non è del tutto scorretta, perchè in fondo un amplificatore non fa altro che utilizzare la continua dell'alimentazione "modulandola" secondo un segnale in ingresso, ma è un modo veramente assurdo per considerare la faccenda. Resta il fatto che è comunque un segnale alternato, con eventualmente una componente continua sovrapposta a seconda del segnale, e lui non vuole capire che ogni segnale è composto da armoniche sinusoidali.
__________________
"Questo forum non è un fottuto cellulare quindi scrivi in italiano, grazie." (by Hire) ![]() Le mie foto su Panoramio - Google Earth |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#118 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Fortezza Bastiani - Villettopoli del Nord-Est
Messaggi: 1578
|
Non ho capito il senso di tutte queste pagine... un segnale audio non deve avere una componente continua (cioè a 0 Hz) perché è una inutile dissipazione di energia. E' inutile che in un altoparlante passi una benché minima corrente continua, perché non produce alcun movimento del cono e la relativa parte di potenza si dissipa completamente in calore attraversando la bobina. Cioè l'altoparlante ha una minore tenuta in potenza, inoltre l'amplificatore e l'alimentatore richiederebbero una maggiore potenza per fare una cosa inutile. Non bastassero queste considerazioni, questa cosa si verifica facilmente con un multimetro impostato come amperometro in corrente continua.
__________________
citius, altius, fortius Igitur qui desiderat pacem, praeparet bellum
|
![]() |
![]() |
![]() |
#119 |
Bannato
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Berghem Haven
Messaggi: 13526
|
Il problema è che non basta essere bravi con gli amplificatori audio per capirci qualcosa di segnalistica
![]() Un po' come non basta overclockare per capire l'ingegneria elettronica. |
![]() |
![]() |
![]() |
#120 | |
Junior Member
Iscritto dal: Jun 2007
Città: anzio
Messaggi: 1
|
Quote:
mi devi spiegare come fai a fare n armoniche quando alla terza sei fuori banda se non ti è chiaro il concetto di banda passante vai su wiki |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 11:45.