Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Scienza e tecnica

iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
C'è tanta sostanza nel nuovo smartphone della Mela dedicato ai creator digitali. Nuovo telaio in alluminio, sistema di raffreddamento vapor chamber e tre fotocamere da 48 megapixel: non è un semplice smartphone, ma uno studio di produzione digitale on-the-go
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Panther Lake è il nome in codice della prossima generazione di processori Intel Core Ultra, che vedremo al debutto da inizio 2026 nei notebook e nei sistemi desktop più compatti. Nuovi core, nuove GPU e soprattutto una struttura a tile che vede per la prima volta l'utilizzo della tecnologia produttiva Intel 18A: tanta potenza in più, ma senza perdere in efficienza
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel ha annunciato la prossima generazione di processori Xeon dotati di E-Core, quelli per la massima efficienza energetica e densità di elaborazione. Grazie al processo produttivo Intel 18A, i core passano a un massimo di 288 per ogni socket, con aumento della potenza di calcolo e dell'efficienza complessiva.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 07-03-2008, 18:48   #101
d@vid
Senior Member
 
L'Avatar di d@vid
 
Iscritto dal: Jan 2005
Città: Napoli
Messaggi: 2424
Quote:
Originariamente inviato da lowenz Guarda i messaggi
P.S.: ci terrei a precisare una cosa però!

Vedo che è molto diffusa l'improprietà linguistica di identificare il grafico della trasformata di Fourier con lo "spettro".
Ma lo sapete che è un ERRORACCIO?

Lo "spettro" (di potenza) è il grafico del modulo quadro della trasformata di Fourier ( e descrive la distribuzione in frequenza della potenza del segnale)
o più in generale quello della tf della funzione di autocorrelazione media (temporale)


ps figata ste wavelet
__________________
~ ~ ho concluso con: capzero, DarkSiDE, Iron10, 12379, Hyxshare, Gort84, kristian0, scrafti, as2k3, gegeg, Kyrandia, Feroz, asta, nyko683, mstella, 00700, WotanBN, [COLOR=]Warez[/color], sesshoumaru, ...
nel we potrei non essere davanti al pc
d@vid è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-03-2008, 18:51   #102
gpc
Senior Member
 
L'Avatar di gpc
 
Iscritto dal: Oct 2000
Città: UK
Messaggi: 7458
Quote:
Originariamente inviato da pietro84 Guarda i messaggi
è chiaro che nella realtà nessun segnale è esattamente periodico e non è possibile sommare infinite sinusoidi. Tuttavia la descrizione matematica che possiamo dare di un segnale approssima il segnale reale in maniera sufficientemente accurata da permetterci di elaborare,trasmettere e prevedere il comportamento in maniera efficace. senza la descrizione matematica tutti gli apparati di trasmissiore/ricezione non esisterebbero
la matematica serve a semplificare il segnale reale e quindi permette di trattarlo.
In realtà, con una quadra che è il caso peggiore, bastano già una decina di armoniche da entrambe le parti per avere una distorsione bassissima... si deve sempre guardare l'ampiezza delle armoniche, non tanto il loro numero che è infinito. Tanto dopo un po' diventano indistinguibili dal rumore...
__________________
"Questo forum non è un fottuto cellulare quindi scrivi in italiano, grazie." (by Hire)
Le mie foto su Panoramio - Google Earth
gpc è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-03-2008, 19:22   #103
pietro84
Member
 
L'Avatar di pietro84
 
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 154
Quote:
Originariamente inviato da gpc Guarda i messaggi
In realtà, con una quadra che è il caso peggiore, bastano già una decina di armoniche da entrambe le parti per avere una distorsione bassissima... si deve sempre guardare l'ampiezza delle armoniche, non tanto il loro numero che è infinito. Tanto dopo un po' diventano indistinguibili dal rumore...
appunto. anche se la somma di queste 10 armoniche non ricostruisce esattamente (nel senso matematico) il segnale, è un'ottima approssimazione che permette di trattarlo nella pratica.
__________________
"la scelta giusta non è sempre la più saggia,ma è quella che non porta con sè rimpianti" . pietro84
pietro84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-03-2008, 12:12   #104
cristiano c.
Junior Member
 
Iscritto dal: Jun 2007
Città: anzio
Messaggi: 1
Quote:
Originariamente inviato da pietro84 Guarda i messaggi
appunto. anche se la somma di queste 10 armoniche non ricostruisce esattamente (nel senso matematico) il segnale, è un'ottima approssimazione che permette di trattarlo nella pratica.
già ma parlando di segnali audio 20 hz 20 khz e prendend in esame un tono a 5 khz la sua 1° armonica sarebbe a 15 khz la seconda fuori banda
mo come la mettiamo?
cristiano c. è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-03-2008, 12:14   #105
gpc
Senior Member
 
L'Avatar di gpc
 
Iscritto dal: Oct 2000
Città: UK
Messaggi: 7458
Quote:
Originariamente inviato da cristiano c. Guarda i messaggi
già ma parlando di segnali audio 20 hz 20 khz e prendend in esame un tono a 5 khz la sua 1° armonica sarebbe a 15 khz la seconda fuori banda
mo come la mettiamo?
EHH??
__________________
"Questo forum non è un fottuto cellulare quindi scrivi in italiano, grazie." (by Hire)
Le mie foto su Panoramio - Google Earth
gpc è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-03-2008, 12:25   #106
cristiano c.
Junior Member
 
Iscritto dal: Jun 2007
Città: anzio
Messaggi: 1
Quote:
Originariamente inviato da gpc Guarda i messaggi
EHH??

sempre riferito alla discussione iniziale
segnale audio
CC o CA
io dicevo nessuno ,segnale modulato.
voi dite che si applica fourier
io dico non apllicabile

nell'esempio sopra riportato come lo applichi?
cristiano c. è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-03-2008, 12:47   #107
gpc
Senior Member
 
L'Avatar di gpc
 
Iscritto dal: Oct 2000
Città: UK
Messaggi: 7458
Quote:
Originariamente inviato da cristiano c. Guarda i messaggi
sempre riferito alla discussione iniziale
segnale audio
CC o CA
io dicevo nessuno ,segnale modulato.
voi dite che si applica fourier
io dico non apllicabile

nell'esempio sopra riportato come lo applichi?
Un segnale è SEMPRE dato da una componente continua più una alternata, non c'è pezza.
Il tuo "segnale modulato" non è altro che un segnale con una componente continua e una alternata. Quella alternata è SEMPRE scomponibile nelle sue armoniche, come si vede su un analizzatore di spettro.
L'abbiamo detto e stradetto, se non l'hai ancora capito ci rinuncio.
__________________
"Questo forum non è un fottuto cellulare quindi scrivi in italiano, grazie." (by Hire)
Le mie foto su Panoramio - Google Earth
gpc è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-03-2008, 13:30   #108
^TiGeRShArK^
Senior Member
 
L'Avatar di ^TiGeRShArK^
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Reggio Calabria -> London
Messaggi: 12112
Quote:
Originariamente inviato da cristiano c. Guarda i messaggi
di solito si usa modulare una corrente continua

ma anche no...
In quali applicazioni?
Di solito, che io sappia, la modulazione in banda base è la peggiore perchè è la + sensibile ai disturbi.
Infatti di solito è utilizzata la modulazione in banda passante.
__________________
^TiGeRShArK^ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-03-2008, 13:31   #109
^TiGeRShArK^
Senior Member
 
L'Avatar di ^TiGeRShArK^
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Reggio Calabria -> London
Messaggi: 12112
Quote:
Originariamente inviato da cristiano c. Guarda i messaggi
scusa ma non sono daccordo non tutti i segnali sono scomponibili in sinusoidi
se il sgnale è non sinusoidale?
ad esempio un' "onda cinese"?
o le varie frequenze linkate sopra?
parliamo di segnali audio non di disegnini.
le distorsioni esistono e di solito non sono sinusodali.
il segnale audio può non essere sinusoidale,poi che noi per convenzione o comodità lo approssimiamo ad un sinusoidale è un altro discorso.
TUTTI i segnali possono essere composti come una sommatoria di onde sinusoidali.
L'unico caso in cui per ottenere lo stesso identico risultato è necessaria una sommatoria infinita di onde sinusoidali è quando si ha una derivata infinita nel segnale, ovvero una discontinuità assimilabile ad esempio ad una funzione gradino ideale (che nella realtà non esiste).
Anceh un'immagine può essere portata nel dominio della frequenza ed essere analizzata (anche se ovviamente avremo due fuinzioni spaziali al posto di una come nel caso delle onde sonore) ed è in questo modo che funzionano MOLTE applicazioni di processamento delle immagini.
__________________
^TiGeRShArK^ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-03-2008, 13:34   #110
^TiGeRShArK^
Senior Member
 
L'Avatar di ^TiGeRShArK^
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Reggio Calabria -> London
Messaggi: 12112
Quote:
Originariamente inviato da cristiano c. Guarda i messaggi
ho un cd pieno di quella roba si chiama rumore e serve per testare i sistemi audio
ma tu sicuramente già lo sapevi
non mi serve postarti niente non credo di doverti dimostrare nulla visto che sicuramente voi 4 ne sapete più di me
se non lo hai capito quei segnali vengono "sparati " negli ampli e nelle casse per testarle.
no, quello si chiama spettro del rumore.
Che è cosa ben diversa da un rumore nel dominio nel tempo..
Ma se non sai nemmeno la differenza tra il domino del tempo e il dominio della frequenza che stiamo a discutere a fare?
__________________

Ultima modifica di ^TiGeRShArK^ : 08-03-2008 alle 13:47.
^TiGeRShArK^ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-03-2008, 13:44   #111
^TiGeRShArK^
Senior Member
 
L'Avatar di ^TiGeRShArK^
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Reggio Calabria -> London
Messaggi: 12112
Quote:
Originariamente inviato da cristiano c. Guarda i messaggi
non ho mai detto che non ci capiscono niente è che secondo me non si può approssimare così tanto un segnale audio da dire che è uguale a quello riprodotto per somma di armoniche.
perchè non dici tu qualcosa di diverente ?

e secondo te come funzionano TUTTI i dispositivo digitali che oggi usiamo?
Anche la cosiddetta Alta Fedeltà secondo te funzionerebbe per magia???
No, semplicemente utilizzano una frequenza di campionamento (di solito 44100Hz o 48000Hz) per campionare il suono analogico e quantizzarlo in digitale.
Ma in questo modo stiamo solo *approssimando* l'onda sonora originale.
__________________
^TiGeRShArK^ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-03-2008, 13:46   #112
^TiGeRShArK^
Senior Member
 
L'Avatar di ^TiGeRShArK^
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Reggio Calabria -> London
Messaggi: 12112
Quote:
Originariamente inviato da cristiano c. Guarda i messaggi
sempre riferito alla discussione iniziale
segnale audio
CC o CA
io dicevo nessuno ,segnale modulato.
voi dite che si applica fourier
io dico non apllicabile

nell'esempio sopra riportato come lo applichi?
Ma scusa..
A 'sto punto una domanda è obbligatoria..
In un segnale digitale la portante è digitale?
__________________
^TiGeRShArK^ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-03-2008, 13:46   #113
gpc
Senior Member
 
L'Avatar di gpc
 
Iscritto dal: Oct 2000
Città: UK
Messaggi: 7458
Benvenuto in questo luogo di perdizione Tigershark, vedo che hai fatto un'entrata in grande stile
__________________
"Questo forum non è un fottuto cellulare quindi scrivi in italiano, grazie." (by Hire)
Le mie foto su Panoramio - Google Earth
gpc è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-03-2008, 13:48   #114
gpc
Senior Member
 
L'Avatar di gpc
 
Iscritto dal: Oct 2000
Città: UK
Messaggi: 7458
Quote:
Originariamente inviato da ^TiGeRShArK^ Guarda i messaggi
Ma scusa..
A 'sto punto una domanda è obbligatoria..
In un segnale digitale la portante è digitale?
Non gli star a far casino col digitale che questo non sa nemmeno cos'è uno spettro o un'armonica... se inizi a tirar fuori frequenze di campionamento non ne usciamo più, restiamo sull'analogico che è più chiaro e c'è tutto quello che c'è da sapere (e che, incidentalmente, abbiamo già detto ).
__________________
"Questo forum non è un fottuto cellulare quindi scrivi in italiano, grazie." (by Hire)
Le mie foto su Panoramio - Google Earth
gpc è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-03-2008, 13:49   #115
^TiGeRShArK^
Senior Member
 
L'Avatar di ^TiGeRShArK^
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Reggio Calabria -> London
Messaggi: 12112
Quote:
Originariamente inviato da gpc Guarda i messaggi
Benvenuto in questo luogo di perdizione Tigershark, vedo che hai fatto un'entrata in grande stile

veramente *periodicamente* (tanto per restare in tema ) partecipo anch'io in questa gabbia di matti...
Diciamo che non sono un frequentatore troppo assiduo però
__________________
^TiGeRShArK^ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-03-2008, 13:50   #116
^TiGeRShArK^
Senior Member
 
L'Avatar di ^TiGeRShArK^
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Reggio Calabria -> London
Messaggi: 12112
Quote:
Originariamente inviato da gpc Guarda i messaggi
Non gli star a far casino col digitale che questo non sa nemmeno cos'è uno spettro o un'armonica... se inizi a tirar fuori frequenze di campionamento non ne usciamo più, restiamo sull'analogico che è più chiaro e c'è tutto quello che c'è da sapere (e che, incidentalmente, abbiamo già detto ).
beh..
da quello che dice sembra non sapere la differenza tra portante e modulante..
E rispondendo alla domanda precedente questa differenza dovrebbe essere subito chiara
__________________
^TiGeRShArK^ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-03-2008, 13:58   #117
gpc
Senior Member
 
L'Avatar di gpc
 
Iscritto dal: Oct 2000
Città: UK
Messaggi: 7458
Quote:
Originariamente inviato da ^TiGeRShArK^ Guarda i messaggi
beh..
da quello che dice sembra non sapere la differenza tra portante e modulante..
E rispondendo alla domanda precedente questa differenza dovrebbe essere subito chiara
Beh secondo lui un segnale audio (già questa distinzione tra audio e non audio, come se ci fosse differenza) è una continua modulata.
Allora, di per sè è una definizione fantasiosa ma non è del tutto scorretta, perchè in fondo un amplificatore non fa altro che utilizzare la continua dell'alimentazione "modulandola" secondo un segnale in ingresso, ma è un modo veramente assurdo per considerare la faccenda.
Resta il fatto che è comunque un segnale alternato, con eventualmente una componente continua sovrapposta a seconda del segnale, e lui non vuole capire che ogni segnale è composto da armoniche sinusoidali.
__________________
"Questo forum non è un fottuto cellulare quindi scrivi in italiano, grazie." (by Hire)
Le mie foto su Panoramio - Google Earth
gpc è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-03-2008, 14:15   #118
Satviolence
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Fortezza Bastiani - Villettopoli del Nord-Est
Messaggi: 1578
Non ho capito il senso di tutte queste pagine... un segnale audio non deve avere una componente continua (cioè a 0 Hz) perché è una inutile dissipazione di energia. E' inutile che in un altoparlante passi una benché minima corrente continua, perché non produce alcun movimento del cono e la relativa parte di potenza si dissipa completamente in calore attraversando la bobina. Cioè l'altoparlante ha una minore tenuta in potenza, inoltre l'amplificatore e l'alimentatore richiederebbero una maggiore potenza per fare una cosa inutile. Non bastassero queste considerazioni, questa cosa si verifica facilmente con un multimetro impostato come amperometro in corrente continua.
__________________
citius, altius, fortius

Igitur qui desiderat pacem, praeparet bellum
Satviolence è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-03-2008, 14:16   #119
lowenz
Bannato
 
L'Avatar di lowenz
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Berghem Haven
Messaggi: 13526
Il problema è che non basta essere bravi con gli amplificatori audio per capirci qualcosa di segnalistica
Un po' come non basta overclockare per capire l'ingegneria elettronica.
lowenz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-03-2008, 15:01   #120
cristiano c.
Junior Member
 
Iscritto dal: Jun 2007
Città: anzio
Messaggi: 1
Quote:
Originariamente inviato da gpc Guarda i messaggi
Non gli star a far casino col digitale che questo non sa nemmeno cos'è uno spettro o un'armonica... se inizi a tirar fuori frequenze di campionamento non ne usciamo più, restiamo sull'analogico che è più chiaro e c'è tutto quello che c'è da sapere (e che, incidentalmente, abbiamo già detto ).


mi devi spiegare come fai a fare n armoniche quando alla terza sei fuori banda

se non ti è chiaro il concetto di banda passante vai su wiki
cristiano c. è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. &Eg...
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026 Intel Panther Lake: i processori per i notebook ...
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Fore...
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso 4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V,...
Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarlo e si ha Gemini sempre al polso Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarl...
Battlefield 6 è uno spettacolo an...
Hyundai Ioniq 9, prima prova: viaggiare ...
Allarme blackout in Spagna: la rete elet...
MindsEye, rivolta dei dipendenti contro ...
In Cina Xiaomi SU7 Ultra prende fuoco do...
Apple Smart Glass: display integrato e d...
Mortal Kombat 3 si farà: la confe...
iPhone 18 Pro: prime indiscrezioni sulle...
Vai all'università? Hai un anno d...
Rubrik accelera su IA e sicurezza: tra c...
Nuovo Nothing Phone (3) in offerta su Am...
Roborock Qrevo Edge in offerta su Amazon...
Polizia statunitense mette in guardia: s...
EUREKA J15 Ultra ed Evo Ultra in offerta...
L'Olanda 'nazionalizza' il produttore di...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 11:45.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v