|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#101 | |
Member
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 202
|
Quote:
<A|A> = integrale di A moltiplicato A* (A in questo caso è una funzione complessa) E' come fare la norma al quadrato di un vettore complesso.. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#102 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2005
Città: Verona
Messaggi: 952
|
Quote:
(v(trasposto) * w) / (||v||*||w||) generalizzando, ponendo quindi le norme uguali a 1 si ha la definizione, a grandi linee, di prodotto interno standard ad esempio... cioè appunto <v|w> = v(h-trasposto)*w e come norma indotta dal prodotto interno standard si ha proprio la norma 2 ||v||(due) = radq(v(h-trasposto)*v) = radq(<v|v>) radq sta per radice. La notazione è praticamente identica e i campi non molto lontani tra loro. Edit : è il coseno dell'angolo interno non l'angolo interno :P Ultima modifica di sari : 19-12-2005 alle 18:53. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#103 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2003
Messaggi: 16462
|
Quote:
Per prodotto interno si intende un prodotto scalare. Ora un prodotto scalare non e' altro che una forma lineare (con determinate proprieta') su uno spazio vettoriale H. In altri termini e' un elemento del duale di H, denotato H*. Adesso esiste un teorema del'algebra che stabilisce che fissato un vettore a di H, quest'ultimo identifica in maniera univoca una forma lineare di H*. Il prodotto interno (scalare) si puo' quindi interpretare come un applicazione da H*xH in R. Nella notazione di Dirac i ket |q> rappresentano vettori di H, i bra <p| rappresentano la forma lineare di H* determinata dal vettore |p>. Il prodotto scalare quindi viene espresso come <p|q>.
__________________
MICROSOFT : Violating your privacy is our priority |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#104 |
Member
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 202
|
..quindi la notazione di Dirac è perfettamente congruente all'algebra..
Ho imparato qualcosa.. |
![]() |
![]() |
![]() |
#105 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2005
Città: Verona
Messaggi: 952
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#106 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 7906
|
Quote:
no appunto mi e vi chiedevo se ve lo siete dimenticati visto che è già impossibile leggere sto papiro di thd ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#107 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2003
Messaggi: 3032
|
LucaC82 è inutile che continui a tenere lezioni... e sei durooooo!!!
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#108 |
Member
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 202
|
Vai vai Savethebest.. Bischero...
![]() ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#109 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Informatic Dream Town
Messaggi: 727
|
x Sari, LucaC82, Yossarian, Goldorak
E' per me una piacevole sorpresa. Complimenti ragazzi. Io sono un po' vecchietto (44) e con altro (e piu' modesto) "bagaglio" di studi. Mi fa davvero piacere constatare la levatura di tanti appassionati frequentatori del forum. Grazie ancora per i Vs. tentativi di rendere comprensibile una materia decisamente ostica. Bye Bye |
![]() |
![]() |
![]() |
#110 | |
Bannato
Iscritto dal: Dec 2003
Messaggi: 922
|
Quote:
http://www.idquantique.com/products/quantis.htm o prendono in giro,oppure quella scheda è veramente utile per criptare documenti con generazione quantistica casuale di valori(anche se vedo che comunque i valori letti sono 0 e 1 quindi niente "quanti" intermedi). In ogni caso http://www.idquantique.com/products/network.htm qui ci sono i vari modelli per il "secure networking",magari c'è qualcosa di interessante per l'argomento del topic. ciao ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#111 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Reggio Calabria -> London
Messaggi: 12103
|
Quote:
qua c'entra il famoso esperimento del gatto di schroedinger... il gatto è sia morto che vivo... o meglio non si può sapere se è morto o vivo... in pratica è possibile calcolare un infinità di operazioni nello stesso istante... un caloclatore quantico se non sbaglio sarebbe equivalente ad una macchina di touring NON deterministica, mentre i calcolatori attuali sono equivalenti ad una macchina di Touring deterministica... questo vuol dire in soldoni che sarebbe possibile risolvere algoritmi di complessità esponenziale in un tempo polinomiale. Prima ovvia applicazione.... decrittaggio di TUTTI gli algoritmi crittografici esistenti e creazione di nuovi algoritmi di crittografia praticamente blindati.
__________________
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#112 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Reggio Calabria -> London
Messaggi: 12103
|
Quote:
infatti il gatto può essere morto o vivo, ma finchè non si apre la scatola non è ne morto ne vivo... credo ke da questo sia venuta fuori la confusione credendo ke gli stati possibili siano 3 anzikè infiniti.....
__________________
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#113 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Reggio Calabria -> London
Messaggi: 12103
|
Quote:
![]() mai sentito parlare di "Le Scienze" o "Scientific American"??? se non sbaglio QUALKE anno fa vidi là il primo articolo sugli elaboratori quantistici.... se nn c credi... fatti tuoi... a me basta comprendere "sufficientemente" le possibilità del calcolo quantistico......
__________________
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#114 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2002
Città: Palermo
Messaggi: 5266
|
Quote:
![]()
__________________
[ LE MIE TRATTATIVE (con più di 120 utenti) ] And God said: "∇•D=ρ ; ∇•B=0 ; ∇xE=-∂B/∂t ; ∇xH=J+∂D/∂t". And there was light. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#115 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Reggio Calabria -> London
Messaggi: 12103
|
Quote:
__________________
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#116 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2002
Città: Palermo
Messaggi: 5266
|
Quote:
![]() E finalmente, grazie alla crittografia quantistica, avremo comunicazioni crittografiche perfette ![]()
__________________
[ LE MIE TRATTATIVE (con più di 120 utenti) ] And God said: "∇•D=ρ ; ∇•B=0 ; ∇xE=-∂B/∂t ; ∇xH=J+∂D/∂t". And there was light. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#117 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Reggio Calabria -> London
Messaggi: 12103
|
Quote:
o meglio.... un qubit deve passare n volte attraverso una o + porte logiche per risolvere un algoritmo.... se ci mette 100 anni per passare attraverso tutte le porte logiche o se ci mette 10 ms la situazione ovviamente cambia ![]()
__________________
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#118 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Reggio Calabria -> London
Messaggi: 12103
|
Quote:
però se non sbaglio è stato già studiato un meccanismo ke sfrutta il teletrasporto quantico per ottenere una crittografia praticamente blindata.
__________________
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#119 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Reggio Calabria -> London
Messaggi: 12103
|
Quote:
i computer quantistici attualmente esistenti sono ESTREMAMENTE lenti... ilo vantaggio dei FUTURI computer quantistici è di poter effettuare calcoli esponenziali in tempi polinomiali.... portando all'estremo questa situazione si potrebbe dire che un computer quantistico "al limite" è infinitamente + veloce anche di un ipotetico P4 a 5000 THZ. Per calcoli "normali" invece la velocità del computer quantistico dipende dal suo numero di qbit, dalla sua frequenza e dalla tipologia di calcolo da effettuare.
__________________
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#120 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Reggio Calabria -> London
Messaggi: 12103
|
Quote:
come ci sono problemi non esponenziali che x in nostri computer sono in definitiva intrattabili..... solo ke credo siano veramente MOLTO complessi i problemi che un computer quantico non potrà risolvere ![]()
__________________
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 13:33.