Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Dreame Aqua10 Ultra Roller, la pulizia di casa con un rullo
Dreame Aqua10 Ultra Roller, la pulizia di casa con un rullo
Il più recente robot per la pulizia domestica di Dreame, modello Aqua10 Ultra Roller, abbina un potente motore di aspirazione della polvere a un sofisticato sistema di lavaggio con rullo integrato. Il tutto governato dalla logica di intelligenza artificiale, per i migliori risultati
Recensione Realme 15 Pro Game Of Thrones: un vero cimelio tech per pochi eletti
Recensione Realme 15 Pro Game Of Thrones: un vero cimelio tech per pochi eletti
Siamo volati fino a Belfast, capitale dell'Irlanda Del Nord, per scoprire il nuovo Realme 15 Pro 5G Game Of Thrones Limited Edition. Una partnership coi fiocchi, quella tra Realme e HBO, un esercizio di stile davvero ben riuscito. Ma vi raccontiamo tutto nel nostro articolo
GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Laptop insieme per giocare al giusto prezzo
GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Laptop insieme per giocare al giusto prezzo
Il Gigabyte Gaming A16 offre un buon equilibrio tra prestazioni e prezzo: con Core i7-13620H e RTX 5060 Laptop garantisce gaming fluido in Full HD/1440p e supporto DLSS 4. Display 165 Hz reattivo, buona autonomia e raffreddamento efficace; peccano però le USB e la qualità cromatica del pannello. Prezzo: circa 1200€.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 19-12-2005, 18:26   #101
LucaC82
Member
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 202
Quote:
Originariamente inviato da sari
si ma non ci si confonde con prodotto interno? o le due cose centrano qualcosa? Il prodotto interno mi sembra che abbia due notazioni principali, <v|v> e <v,v> di cui la più utilizzata è la prima.

Edit : in poche parole questa notazione di Dirac c'entra qualcosa con la notazione di prodotto interno in algebra lineare?
Mi metti in difficoltà.. non so cos'è il prodotto interno.. Comunque
<A|A> = integrale di A moltiplicato A* (A in questo caso è una funzione complessa)

E' come fare la norma al quadrato di un vettore complesso..
LucaC82 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-12-2005, 18:32   #102
sari
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2005
Città: Verona
Messaggi: 952
Quote:
Originariamente inviato da LucaC82
Mi metti in difficoltà.. non so cos'è il prodotto interno.. Comunque
<A|A> = integrale di A moltiplicato A* (A in questo caso è una funzione complessa)

E' come fare la norma al quadrato di un vettore complesso..
il prodotto interno è la generalizzazione del concetto di angolo interno tra due vettori... l'angolo interno tra due vettori dovrebbe essere, non ho il libro di algebra sottomano :

(v(trasposto) * w) / (||v||*||w||)

generalizzando, ponendo quindi le norme uguali a 1 si ha la definizione, a grandi linee, di prodotto interno standard ad esempio... cioè appunto

<v|w> = v(h-trasposto)*w

e come norma indotta dal prodotto interno standard si ha proprio la norma 2

||v||(due) = radq(v(h-trasposto)*v) = radq(<v|v>)

radq sta per radice. La notazione è praticamente identica e i campi non molto lontani tra loro.

Edit : è il coseno dell'angolo interno non l'angolo interno :P

Ultima modifica di sari : 19-12-2005 alle 18:53.
sari è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-12-2005, 18:34   #103
goldorak
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2003
Messaggi: 16462
Quote:
Originariamente inviato da sari
si ma non ci si confonde con prodotto interno? o le due cose centrano qualcosa? Il prodotto interno mi sembra che abbia due notazioni principali, <v|v> e <v,v> di cui la più utilizzata è la prima.

Edit : in poche parole questa notazione di Dirac c'entra qualcosa con la notazione di prodotto interno in algebra lineare?

Per prodotto interno si intende un prodotto scalare.
Ora un prodotto scalare non e' altro che una forma lineare (con determinate proprieta') su uno spazio vettoriale H.
In altri termini e' un elemento del duale di H, denotato H*.
Adesso esiste un teorema del'algebra che stabilisce che fissato un vettore a di H, quest'ultimo identifica in maniera univoca una forma lineare di H*.
Il prodotto interno (scalare) si puo' quindi interpretare come un applicazione da H*xH in R.
Nella notazione di Dirac i ket |q> rappresentano vettori di H, i bra <p| rappresentano la forma lineare di H* determinata dal vettore |p>.
Il prodotto scalare quindi viene espresso come <p|q>.
__________________
MICROSOFT : Violating your privacy is our priority
goldorak è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-12-2005, 18:37   #104
LucaC82
Member
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 202
..quindi la notazione di Dirac è perfettamente congruente all'algebra..
Ho imparato qualcosa..
LucaC82 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-12-2005, 18:41   #105
sari
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2005
Città: Verona
Messaggi: 952
Quote:
Originariamente inviato da LucaC82
..quindi la notazione di Dirac è perfettamente congruente all'algebra..
Ho imparato qualcosa..
E mi accodo, grazie goldorak. Il prof non mi aveva mai detto (o sono io a non aver sentito) che la notazione usata era detta notazione di Dirac.
sari è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-12-2005, 18:44   #106
supermario
Senior Member
 
L'Avatar di supermario
 
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 7906
Quote:
Originariamente inviato da sari
E' il principio su cui si basa la più grande "sfiga" della meccanica quantistica ... leggi il dato, lo distruggi, ed inoltre è indeterminato, visto che, se non sai precisamente come è stato ricavato (e quì il passo fondamentale dell'algoritmo quantizzato, goldorak chiedi i diritti!, faresti un sacco di soldi ), un 1 o uno 0 potrebbero corrispondere ad un'infinità di valori, quindi praticamente potrebbero dire tutto o niente...

no appunto mi e vi chiedevo se ve lo siete dimenticati visto che è già impossibile leggere sto papiro di thd
supermario è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-12-2005, 18:58   #107
savethebest
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2003
Messaggi: 3032
LucaC82 è inutile che continui a tenere lezioni... e sei durooooo!!!
savethebest è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-12-2005, 19:05   #108
LucaC82
Member
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 202
Vai vai Savethebest.. Bischero...
LucaC82 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-12-2005, 19:33   #109
Chilea
Senior Member
 
L'Avatar di Chilea
 
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Informatic Dream Town
Messaggi: 728
x Sari, LucaC82, Yossarian, Goldorak

E' per me una piacevole sorpresa.
Complimenti ragazzi.
Io sono un po' vecchietto (44) e con altro (e piu' modesto) "bagaglio" di studi.

Mi fa davvero piacere constatare la levatura di tanti appassionati frequentatori del forum.
Grazie ancora per i Vs. tentativi di rendere comprensibile una materia decisamente ostica.
Bye Bye
Chilea è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-12-2005, 20:06   #110
mauriz83
Bannato
 
Iscritto dal: Dec 2003
Messaggi: 922
Quote:
Originariamente inviato da DevilsAdvocate
Temo che tu abbia letto un opuscolo propagandistico oppure della pubblicita' ingannevole.
A parte che il termine quantistico nell'elettronica era fantascenza fino al mese scorso,
il solo accostamento della parola "casuale" col concetto di "crittaggio sicuro dei dati" non ha
senso (a meno che non si parli di trasmissione di dati e di invio della "chiave casuale"
attraverso un mezzo differente, ma e' roba da servizi segreti e non da schede pci....).
ricordavo qualcosa,mi pare fosse questa

http://www.idquantique.com/products/quantis.htm

o prendono in giro,oppure quella scheda è veramente utile per criptare documenti con generazione quantistica casuale di valori(anche se vedo che comunque i valori letti sono 0 e 1 quindi niente "quanti" intermedi).
In ogni caso
http://www.idquantique.com/products/network.htm
qui ci sono i vari modelli per il "secure networking",magari c'è qualcosa di interessante per l'argomento del topic.
ciao
mauriz83 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-12-2005, 20:16   #111
^TiGeRShArK^
Senior Member
 
L'Avatar di ^TiGeRShArK^
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Reggio Calabria -> London
Messaggi: 12112
Quote:
Originariamente inviato da Michelangelo_C
Ma gli stati quantici non erano molti di più di tre? Mi pare che un orbitale fosse descritto da 4 numeri: N, L, M, S. S sarebbe lo spin e può assumere solo due valori in modo indipendente, mentre N rappresenterebbe il livello energetico (quantizzato) dell'orbitale considerato. L e M sono due numeri legati a N e ora non ricordo bene cosa rappresentino. Comunque se queste trappole quantiche contengono un atomo, esso non ha mica tre stati soli, mi pare che ne abbia molti di più! Ma forse essendo uno ione le cose sono un po' diverse, se infatti questo atomo non avesse affatto elettroni (quindi orbitali) tutto questo discorso dei numeri quantici non significherebbe nulla.
Qualcuno che lo sa, come chi ha letto focus, può dire a grandi linee da cosa sono rappresentati questi tre stati dei Qbit?
non c'entrano niente gli stati quantici degli orbitali...
qua c'entra il famoso esperimento del gatto di schroedinger...
il gatto è sia morto che vivo... o meglio non si può sapere se è morto o vivo...
in pratica è possibile calcolare un infinità di operazioni nello stesso istante...
un caloclatore quantico se non sbaglio sarebbe equivalente ad una macchina di touring NON deterministica, mentre i calcolatori attuali sono equivalenti ad una macchina di Touring deterministica...
questo vuol dire in soldoni che sarebbe possibile risolvere algoritmi di complessità esponenziale in un tempo polinomiale.
Prima ovvia applicazione.... decrittaggio di TUTTI gli algoritmi crittografici esistenti e creazione di nuovi algoritmi di crittografia praticamente blindati.
__________________
^TiGeRShArK^ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-12-2005, 20:18   #112
^TiGeRShArK^
Senior Member
 
L'Avatar di ^TiGeRShArK^
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Reggio Calabria -> London
Messaggi: 12112
Quote:
Originariamente inviato da sari
Ecco, più o meno quello che dico io (ma io lo dico con meno robe strane nel mezzo ghgh), dai compendi dell'uni si evince che gli stati di un qbit possono essere o due (caso semplice) o infiniti ... il numero 3 da dove esce?
credo ke derivi da una cattiva interpretazione del "gatto di schroedinger"...
infatti il gatto può essere morto o vivo, ma finchè non si apre la scatola non è ne morto ne vivo...
credo ke da questo sia venuta fuori la confusione credendo ke gli stati possibili siano 3 anzikè infiniti.....
__________________
^TiGeRShArK^ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-12-2005, 20:22   #113
^TiGeRShArK^
Senior Member
 
L'Avatar di ^TiGeRShArK^
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Reggio Calabria -> London
Messaggi: 12112
Quote:
Originariamente inviato da Chilea
x TUTTI

Sono annichilito di fronte a tanto "sapere"!!
Scusate l'ironia ma (fermo restando il rispetto per tutti) quanto sin qui letto mi sembra più opera di "copia-incolla" da qualche ricerca sul web che non frutto di profonda conoscenza della materia.

Sarà certamente la mia ignoranza (a tal riguardo) ma non colgo da parte di alcuno lo sforzo/il tentativo di rendere "elementare" una materia così ostica (divulgazione alla "Piero Angela" per capirci).
Tutti laureati in fisica quantistica??
Edddaiiiiiiiii !!
Cye

mai sentito parlare di "Le Scienze" o "Scientific American"???
se non sbaglio QUALKE anno fa vidi là il primo articolo sugli elaboratori quantistici....
se nn c credi... fatti tuoi... a me basta comprendere "sufficientemente" le possibilità del calcolo quantistico......
__________________
^TiGeRShArK^ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-12-2005, 20:22   #114
8310
Senior Member
 
L'Avatar di 8310
 
Iscritto dal: Sep 2002
Città: Palermo
Messaggi: 5266
Quote:
Gli ioni, che sono atomi con carica elettrica [CUT]
Perchè, esistono atomi senza carica elettrica?
__________________
[ LE MIE TRATTATIVE (con più di 120 utenti) ]
And God said: "
∇•D=ρ ; ∇•B=0 ; ∇xE=-∂B/∂t ; ∇xH=J+∂D/∂t". And there was light.
8310 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-12-2005, 20:24   #115
^TiGeRShArK^
Senior Member
 
L'Avatar di ^TiGeRShArK^
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Reggio Calabria -> London
Messaggi: 12112
Quote:
Originariamente inviato da sari
Se hai studiato algebra lineare (e l'hai magari fresca in testa come me) alla fine non è difficile comprendere di cosa si sta parlando. Stiamo solo cercando di capire quanti valori assume un qbit, e a quanto sembra sono due (0 e 1) proprio come un bit, ma solo quando si tenta di "leggerlo", in realta un qbit assume infiniti stati rappresentabili come un vettore con due coordinate, a e b, con a e b numeri complessi la cui somma è 1 ... a e b sono anche dette ampiezze e dal loro rapporto si può evincere la probabilità che dalla lettura del qbit esca 1 o 0... almeno così sembra
è proprio questo il punto nodale imho....
__________________
^TiGeRShArK^ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-12-2005, 20:26   #116
8310
Senior Member
 
L'Avatar di 8310
 
Iscritto dal: Sep 2002
Città: Palermo
Messaggi: 5266
Quote:
Originariamente inviato da ^TiGeRShArK^
Prima ovvia applicazione.... decrittaggio di TUTTI gli algoritmi crittografici esistenti e creazione di nuovi algoritmi di crittografia praticamente blindati.
RSA comincia a tremare
E finalmente, grazie alla crittografia quantistica, avremo comunicazioni crittografiche perfette
__________________
[ LE MIE TRATTATIVE (con più di 120 utenti) ]
And God said: "
∇•D=ρ ; ∇•B=0 ; ∇xE=-∂B/∂t ; ∇xH=J+∂D/∂t". And there was light.
8310 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-12-2005, 20:32   #117
^TiGeRShArK^
Senior Member
 
L'Avatar di ^TiGeRShArK^
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Reggio Calabria -> London
Messaggi: 12112
Quote:
Originariamente inviato da sari
Non so minimamente come funziona una porta logica quantistica, quindi non so nemmeno se sfrutterà la frequenza come le porte logiche odierne... dubito comunque. Solo questa cosa

http://it.wikipedia.org/wiki/Paradosso_EPR

potrebbe farti comprendere quanto sia lento il tuo procio in paragone ad un futuribile processore quantistico... la parola "azione istantanea a distanza" dice tutto :P
un qualcosa di simile alla frequenza deve essere sfruttato...
o meglio.... un qubit deve passare n volte attraverso una o + porte logiche per risolvere un algoritmo....
se ci mette 100 anni per passare attraverso tutte le porte logiche o se ci mette 10 ms la situazione ovviamente cambia
__________________
^TiGeRShArK^ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-12-2005, 20:34   #118
^TiGeRShArK^
Senior Member
 
L'Avatar di ^TiGeRShArK^
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Reggio Calabria -> London
Messaggi: 12112
Quote:
Originariamente inviato da EtaBeta
Per quanto riguarda l'interrogativo di quanto questa tecnologia possa portare avanti l'informatica, beh... se un domani ci fosse un computer quantico perfettamente funzionante, allora potremmo prendere le nostre carte di credito e bruciarle.
le nostre carte di credito ATTUALI si..
però se non sbaglio è stato già studiato un meccanismo ke sfrutta il teletrasporto quantico per ottenere una crittografia praticamente blindata.
__________________
^TiGeRShArK^ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-12-2005, 20:34   #119
^TiGeRShArK^
Senior Member
 
L'Avatar di ^TiGeRShArK^
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Reggio Calabria -> London
Messaggi: 12112
Quote:
Originariamente inviato da pistolino
Una info per favore

facendo calcoli approssimativi, sapete dirmi quanta potenza di calcolo hanno questi processori quantistici rispetto al mio preistorico P4 2.66Ghz? Così, giusto per farmi un'idea

e a quanti mhz andranno questi mostri? si comincerà a usare il Thz (terahertz) come unità di misura?
non ha senso la domanda che hai posto.....
i computer quantistici attualmente esistenti sono ESTREMAMENTE lenti...
ilo vantaggio dei FUTURI computer quantistici è di poter effettuare calcoli esponenziali in tempi polinomiali....
portando all'estremo questa situazione si potrebbe dire che un computer quantistico "al limite" è infinitamente + veloce anche di un ipotetico P4 a 5000 THZ.
Per calcoli "normali" invece la velocità del computer quantistico dipende dal suo numero di qbit, dalla sua frequenza e dalla tipologia di calcolo da effettuare.
__________________
^TiGeRShArK^ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-12-2005, 20:35   #120
^TiGeRShArK^
Senior Member
 
L'Avatar di ^TiGeRShArK^
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Reggio Calabria -> London
Messaggi: 12112
Quote:
Originariamente inviato da goldorak
Sicuramente ma qui non sono un esperto ci potrebbero essere dei problemi che anche un computer quantistico non potrebbe risolvere in tempo polinomiale.
Il problema sta nel trovarli.
è ovvio....
come ci sono problemi non esponenziali che x in nostri computer sono in definitiva intrattabili.....
solo ke credo siano veramente MOLTO complessi i problemi che un computer quantico non potrà risolvere
__________________
^TiGeRShArK^ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Dreame Aqua10 Ultra Roller, la pulizia di casa con un rullo Dreame Aqua10 Ultra Roller, la pulizia di casa c...
Recensione Realme 15 Pro Game Of Thrones: un vero cimelio tech per pochi eletti Recensione Realme 15 Pro Game Of Thrones: un ver...
GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Laptop insieme per giocare al giusto prezzo GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Lapt...
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. &Eg...
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026 Intel Panther Lake: i processori per i notebook ...
Wikipedia, meno visite umane e più...
Cina, effetto sanzioni USA: Cambricon - ...
La gamma Mac riceverà tante novit...
DDR5 supera i 13.000 MT/s, stavolta uffi...
Il nuovo iPhone con display pieghevole p...
ASUS ProArt PA32KCX: ecco a voi il primo...
DAZN ci riprova: piano Full a meno di 20...
Nuovi prezzi, più bassi: scendono...
PC Desktop HP Victus con RTX 4060 e Ryze...
Giù di altri 10€: solo 939€ per M...
Offerte Amazon da non credere: sconti fo...
Windows 11 scivola sugli aggiornamenti d...
Razer Kiyo V2: la nuova webcam 4K con AI...
ASUS ROG NUC 9: i mini PC (ex) Intel, ad...
Streaming illegale, il ministro dello Sp...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 06:42.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1