Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Storia, politica e attualità (forum chiuso)

iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
C'è tanta sostanza nel nuovo smartphone della Mela dedicato ai creator digitali. Nuovo telaio in alluminio, sistema di raffreddamento vapor chamber e tre fotocamere da 48 megapixel: non è un semplice smartphone, ma uno studio di produzione digitale on-the-go
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Panther Lake è il nome in codice della prossima generazione di processori Intel Core Ultra, che vedremo al debutto da inizio 2026 nei notebook e nei sistemi desktop più compatti. Nuovi core, nuove GPU e soprattutto una struttura a tile che vede per la prima volta l'utilizzo della tecnologia produttiva Intel 18A: tanta potenza in più, ma senza perdere in efficienza
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel ha annunciato la prossima generazione di processori Xeon dotati di E-Core, quelli per la massima efficienza energetica e densità di elaborazione. Grazie al processo produttivo Intel 18A, i core passano a un massimo di 288 per ogni socket, con aumento della potenza di calcolo e dell'efficienza complessiva.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 01-09-2005, 19:57   #101
Banus
Senior Member
 
L'Avatar di Banus
 
Iscritto dal: Nov 2002
Città: Singularity
Messaggi: 894
Quote:
Originariamente inviato da Morkar Karamat
Non è assolutamente ragionevole parlare di "caso" soprattutto quando nello strato successivo ci sono ibridi rettili-uccelli e rettili -mammiferi.
Solo una piccola precisazione: gli ibridi rettili-mammiferi non risalgono al cretaceo, ma molto prima, Triassico mi pare

Ne aprofitto per correggere un piccolo errore. Rinoceronti e cavalli non appartengono alla stessa famiglia... l'esempio va bene con capre e bisonti
__________________
echo 'main(k){float r,i,j,x,y=-15;while(puts(""),y++<16)for(x=-39;x++<40;putchar(" .:-;!/>"[k&7])) for(k=0,r=x/20,i=y/8;j=r*r-i*i+.1, i=2*r*i+.6,j*j+i*i<11&&k++<111;r=j);}'&>jul.c;gcc -o jul jul.c;./jul |Only Connect| "To understand is to perceive patterns" Isaiah Berlin "People often speak of their faith, but act according to their instincts." Nietzsche - Bayesian Empirimancer - wizardry
Banus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-09-2005, 19:59   #102
paditora
Senior Member
 
L'Avatar di paditora
 
Iscritto dal: Oct 1999
Città: Arona
Messaggi: 7413
Quote:
Originariamente inviato da Morkar Karamat
In particolare il becco era un po' diverso a seconda del tipo di alimentazione: semi, piccoli insetti etc. che potevano trovare sulle varie isole. In ogni isoletta ci sono andati quelli che riuscivano a nutrirsi di quel tipo di cose e si sono moltiplicati tra di loro trasmettendo il carattere "becco lungo" o "becco corto" ai piccoli e l'"isolamento" per generazioni ha fatto il resto.
Ma allora come mai ad esempio i muscoli di un palestrato non vengono trasmessi ai figli?
Esempio un po' del cazzo.
Prendiamo 8 coppie di neri e li portiamo al polo nord.
E li facciamo incrociare sempre tra di loro.
Tra 1000 anni di che colore sarà la pelle dei discendenti?
IMHO sempre nera se non si sono incrociati con uomini del luogo.
Cioè quello che non capisco è come fa sto becco a cambiare.
Uno potrebbe dire che dipende dal luogo.
Cambia da un momento all'altro o poco alla volta.
Se cambia di poco alla volta prima di arrivare al prodotto finale quelli intermedi sarebbero dovuti morire tutti di fame o cmq soffrire la fame.
Se cambia di colpo come accidenti fa.




Cmq ho notato che il topic è stato completamente stravolto

Ultima modifica di paditora : 01-09-2005 alle 20:17.
paditora è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-09-2005, 20:16   #103
Banus
Senior Member
 
L'Avatar di Banus
 
Iscritto dal: Nov 2002
Città: Singularity
Messaggi: 894
Quote:
Originariamente inviato da paditora
Cioè quello che non capisco è come fa sto becco a cambiare.
Uno potrebbe dire che dipende dal luogo.
Cambia da un momento all'altro o poco alla volta.
Se cambia di poco alla volta prima di arrivare al prodotto finale quelli intermedi sarebbero dovuti morire tutti di fame o cmq soffrire la fame.
Se cambia di colpo come accidenti fa.
Mettiamola così: i fringuelli (specializzati sui semi) arrivano in un'isola non ancora colonizzata, dove ci sono pochi semi e molti insetti. All'inizio si rassegnano a mangiare semi, e se capita qualche insetto. Capita che qualche individuo ha il becco un po' più allungato e cattura più facilmente gli insetti, e quindi mangia di più e sopravvive più facilmente. Quindi con il passre del tempo sopravvive chi ha il becco un po' più lungo. Dopo generazioni e generazioni il becco avrà cambiato forma per essere sempre più adatto agli insetti, e sempre meno ai semi.
__________________
echo 'main(k){float r,i,j,x,y=-15;while(puts(""),y++<16)for(x=-39;x++<40;putchar(" .:-;!/>"[k&7])) for(k=0,r=x/20,i=y/8;j=r*r-i*i+.1, i=2*r*i+.6,j*j+i*i<11&&k++<111;r=j);}'&>jul.c;gcc -o jul jul.c;./jul |Only Connect| "To understand is to perceive patterns" Isaiah Berlin "People often speak of their faith, but act according to their instincts." Nietzsche - Bayesian Empirimancer - wizardry
Banus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-09-2005, 20:24   #104
paditora
Senior Member
 
L'Avatar di paditora
 
Iscritto dal: Oct 1999
Città: Arona
Messaggi: 7413
Quote:
Originariamente inviato da Banus
Mettiamola così: i fringuelli (specializzati sui semi) arrivano in un'isola non ancora colonizzata, dove ci sono pochi semi e molti insetti. All'inizio si rassegnano a mangiare semi, e se capita qualche insetto. Capita che qualche individuo ha il becco un po' più allungato e cattura più facilmente gli insetti, e quindi mangia di più e sopravvive più facilmente. Quindi con il passre del tempo sopravvive chi ha il becco un po' più lungo. Dopo generazioni e generazioni il becco avrà cambiato forma per essere sempre più adatto agli insetti, e sempre meno ai semi.

Ma te già stai ipotizzando che ci sono già da principio fringuelli dal becco lungo e fringuelli dal becco corto.
E che in un determinato ambiente sopravvivono o quelli col becco lungo o quelli con quello corto.
Però se discendono tutti da un unico fringuello, così come abbiamo stabilito che tutte le razze equine discendono da un unico individuo, questo o avrà il becco lungo o ce l'avrà corto.
Indi per cui da un certo individuo in poi ha iniziato non si sa come, a cambiare la lunghezza del becco.

Ultima modifica di paditora : 01-09-2005 alle 20:48.
paditora è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-09-2005, 20:51   #105
Banus
Senior Member
 
L'Avatar di Banus
 
Iscritto dal: Nov 2002
Città: Singularity
Messaggi: 894
Quote:
Originariamente inviato da paditora
Ma te già stai ipotizzando che ci sono già da principio fringuelli dal becco lungo e fringuelli dal becco corto.
No, sto ipotizzando che all'inizio ci sia una sola specie, e suppongo che sia quella che si nutre di semi (ma il discorso è essenzialmente lo stesso anche in altri casi). Le differenze (becco più lungo) rientrano nella solita variabilità della specie.
Devi vedere tutto in media: di esempio 1000 fringuelli, 10 hanno il becco un po' più lungo e ne sopravvivono 9, degli altri ne sopravvivono 500. Percentualmente l'incidenza di un becco lungo è aumentata. I 9 fanno figli e diffondono le loro caratteristiche, tendendo a dominare; fra quelli ci sarà qualcuno con il becco ancora più lungo che sopravviverà ancora più facilmente e così via. Dopo moltissime generazioni (migliaia) il risultato sarà una popolazione di fringuelli con il becco lungo.

(EDIT)
Quote:
E che in un determinato ambiente sopravvivono o quelli col becco lungo o quelli con quello corto.
Nemmeno. La popolazione si evolve tutta insieme. Per avere speciazione devi separare le due popolazioni, e questo avviene ad esempio su isole diverse. I fringuelli mangia-semi diventano mangia-insetti perchè sopravvivono più facilmente così.
__________________
echo 'main(k){float r,i,j,x,y=-15;while(puts(""),y++<16)for(x=-39;x++<40;putchar(" .:-;!/>"[k&7])) for(k=0,r=x/20,i=y/8;j=r*r-i*i+.1, i=2*r*i+.6,j*j+i*i<11&&k++<111;r=j);}'&>jul.c;gcc -o jul jul.c;./jul |Only Connect| "To understand is to perceive patterns" Isaiah Berlin "People often speak of their faith, but act according to their instincts." Nietzsche - Bayesian Empirimancer - wizardry

Ultima modifica di Banus : 01-09-2005 alle 20:58.
Banus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-09-2005, 22:30   #106
lowenz
Bannato
 
L'Avatar di lowenz
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Berghem Haven
Messaggi: 13526
Quote:
Originariamente inviato da paditora
E perchè l'evoluzione del cavallo non la sta facendo l'uomo secondo il suo punto di vista?
Giusto.
Si chiama BIAS ANTROPICO questo fenomeno: è inevitabile OVUNQUE ci sia un pensiero umano di qualunque genere.
lowenz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-09-2005, 22:34   #107
lowenz
Bannato
 
L'Avatar di lowenz
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Berghem Haven
Messaggi: 13526
Quote:
Originariamente inviato da Morkar Karamat
Splendido esempio le specie dell'Oceania. Sono le uniche che ad ogni documentario che vedo riescono ancora a stupirmi ed a farmi rimanere
Le Galapagos sono infatti un esempio di deriva genica (si chiama così il fenomeno, se non erro).

Cmq signori per capire come l'evoluzionismo sia il più affidabile strumento che abbia per capire come siamo arrivati fin qui (per ora) è indispensabile conoscerne bene i meccanismo a livelli cellulare, altrimenti ci credo che qualcuno dica "mi sembra fantascienza".....perchè non conosce la complessità biologica di una cellula, anzi di una sola mitosi.
lowenz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-09-2005, 22:39   #108
Hakuna Matata
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2004
Città: Belo Horizonte
Messaggi: 524
Quote:
Originariamente inviato da Banus
Faccio un esempio. Degli scienziati hanno trovato un composto molto più efficiente dell'emoglobina per legarsi all'ossigeno e l'hanno testato con successo sui topi, sostituendo il sangue con "sangue sintetico" (non è una balla). Perchè nessun animale ha quel tipo di "sangue"? Perchè dovendoci arrivare per mutazioni casuali e passi intermedi molto svantaggiosi (in termini di fitness, deve scendere in una "valle") la popolazione si estinguerebbe ben prima di arrivarci. Lo stesso vale per molti insetti.
Inoltre le formiche sono una famiglia. Per fare un parallelo con i cavalli, è come confondere zebra e rinoceronte. Di specie di formiche ne esistono innumerevoli, e si sono avvicendate nei milioni di anni.
Va bene la spiegazione ma presuppone una conoscenza dei rischi, ovvero se faccio questo spendo troppo e quindi mi posso estinguere allora non la faccio, visto che attualmente si pensa che l'evoluzione sia legata al caso è impossibile che in 100Ml di anni non si cambi niente, ed in ogni caso le 2 cose sono in contrasto tra loro.

Quote:
La scienza non porta mai certezze... ma c'è un'importante differenza fra interpretare i fossili esistenti e supporre l'esistenza di fossili non scoperti per criticare l'interpretazione esistente.
Propongo un'altra ipotesi: Dio ha creato tutto quanto (compresi i fossili, compresa la radiazione di fondo, compresi i radioisotopi con l'abbondanza giusta) diecimila anni fa, e ha messo tutti questi indizi per sviare chi ha così tanta presunzione intellettuale da cercare di capire i suoi disegni. Come puoi confutare questa ipotesi?
Allo stesso modo mi dici: secondo me la spiegazione è questa e se non ci sono i fossili è perchè non sono stati trovati (o sono andati tutti persi). Come faccio a confutarla? Posso dirti solo che è estremamente improbabile, e quindi non vale la pena di considerarla alla luce delle conoscenze attuali.

Per l'ultimo articolo cerco qualcosa, ma già la parte in grassetto non mi torna, vedendo le datazioni su altri siti.
Uhm, te dici cose che si contraddicono tra di loro, l'esempio del cavallo moderno è chiaro, si suppone che zebre asini e compagnia varia siano figli dello stesso padre , ma non ci sono i fossili per mostrarli, la scienza va contro quello che tu stesso stai dicendo.
Esatto Dio ha fatto tutto questo per sviarvi
Scherzi a parte senza scomodarLo , di cantonate la scienza ne prende , anzi secondo me sono più le cantonate che i successi, quindi non ci troverei niente di strano se sbagliasse anche questa volta.
Hakuna Matata è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-09-2005, 22:41   #109
Hakuna Matata
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2004
Città: Belo Horizonte
Messaggi: 524
Quote:
Originariamente inviato da lowenz
Non in modo da influenzare la formica. Non guardare le cose dal punto di vista dell'essere umano, altrimenti è ovvio che non torna nulla.
La scienza è umana, non vedo perché dovrei guardarla con altri occhi
Hakuna Matata è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-09-2005, 23:31   #110
Hakuna Matata
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2004
Città: Belo Horizonte
Messaggi: 524
Quote:
Originariamente inviato da Morkar Karamat
Vedo che nessuno risponde alle domande sui ""piccoli"" problemi ed inconsistenze del creazionismo. Ovviamente.
Ho letto adesso
Cmq alle domande più interessanti (o alle palesi assurdità di alcune teorie) vedo che non rispondete mai :

1) Consistenza degli ecosistemi antichi come ora li conosciamo e impossibilità della coesistenza di tutte le specie
2) I bianchi, i neri ed i gialli sono sempre esistiti?

Sulla 1 non saprei proprio che dirti , ma a logica potrei dirti che proprio perché non potevano coesistere si assiste all'involuzione delle specie.
2) Che ci sarebbe di strano?
Hakuna Matata è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-09-2005, 23:36   #111
Hakuna Matata
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2004
Città: Belo Horizonte
Messaggi: 524
Quote:
Originariamente inviato da Morkar Karamat
E dire che si chiede semplicemente a chi non sa o di informarsi e poi discutere oppure di non trattare l'argomento. Fortunatamente le teorie estremiste che arrivano a negare ogni conoscenza di biologia e geologia finora acquisite (senza proporre ALCUNA alternativa sensata) non riescono a prendere piede. L' "Intelligent Design" almeno è plausibile e non va contro l'evidenza, si limita ad utilizzare il trucco più vecchio del mondo per spiegare le parti oscure di un fenomeno: Dio (pur non essendo affatto una teoria scientifica, chiaramente).
Scusa né, ma facciamo come gli scienziati, vediamo quello che c'è, spariamo e poi se non funziona cerchiamo un'altra teoria che non distrugga i risultati precedenti ma si adatti a loro
Hakuna Matata è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-09-2005, 23:38   #112
Red_Star
Senior Member
 
L'Avatar di Red_Star
 
Iscritto dal: May 2003
Città: localhost (MILANO)
Messaggi: 4152
Quote:
Originariamente inviato da Hakuna Matata
Scusa né, ma facciamo come gli scienziati, vediamo quello che c'è, spariamo e poi se non funziona cerchiamo un'altra teoria che non distrugga i risultati precedenti ma si adatti a loro
E proprio questa la differenza tra scienza e non, la verificabilità delle "sparate".
__________________
Do ut des
Red_Star è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-09-2005, 23:58   #113
D4rkAng3l
Bannato
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Roma
Messaggi: 2682
Quote:
Originariamente inviato da easyand
Nella scuola italiana c'è una materia chiamata religione, fate voi...
beh puoi non farla...io l'ho fatta solo perchè il mio proff era un mito, l'unico proff di religione semi ateo, 2 dan di kung fu e un grande amico e confidente
D4rkAng3l è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-09-2005, 00:03   #114
Hakuna Matata
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2004
Città: Belo Horizonte
Messaggi: 524
Quote:
Originariamente inviato da Red_Star
E proprio questa la differenza tra scienza e non, la verificabilità delle "sparate".
Sì ma dipende anche dal tempo , ovvero una sparata non è tale fino a quando non appare un'altra cosa che la contraddice, oppure se una cosa la contraddice ma la maggior parte no allora si scarta la contraddizione.
Hakuna Matata è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-09-2005, 00:08   #115
Hakuna Matata
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2004
Città: Belo Horizonte
Messaggi: 524
Quote:
Originariamente inviato da Morkar Karamat
1) So bene che non sapresti proprio che dirmi Cmq le specie avrebbero dovuto estinguersi nel giro di pochissimo e ti assicuro che in mezzo ai T-Rex l'uomo avrebbe salutato per primo. Più che una creazione sarebbe stato un massacro Siamo seri...
2) SOLAMENTE che la microevoluzione è un fatto COMPROVATO ed EVIDENTE, come qualsiasi creazionista ragionevole sa bene

Di domande (implicite) ce n'erano anche altre nei miei post precedenti, se vuoi cimentarti
1) Ma gli animali sono stati creati per primi e dopo l'uomo, almeno secondo la Bibbia, quindi i T-Rex hanno avuto il tempo di massacrarsi per lasciare spazio a noi.
2) Supponiamo che vengano create tutte le razze separate in un momento x, restano tali fino a quando non si mischiano tra loro, ovvero neri in Africa, bianchi in Nord Europa etc.etc. Anche questo è comprovato o no?
Oppure avresti ragione se l'esperimento dei neri al polo nord riuscisse.
Così abbiamo ragione tutti e 2 ma ovvio che per la scienza avresti ragione solo te in quanto non è calcolato il fattore Dio od alieni o chissà cosa.
Hakuna Matata è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-09-2005, 00:12   #116
Hakuna Matata
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2004
Città: Belo Horizonte
Messaggi: 524
Quote:
Originariamente inviato da Morkar Karamat
Nel caso dell'Intelligent Design è vero (anche se c'è il piccolo dettaglio della non falsificabilità), per quanto riguarda gli estremisti che vorrebbero far nascere la Terra 10-20000 anni fa e negare la microevoluzione la faccenda è un po' diversa.

Inoltre c'è un altro piccolo dettaglio: la scienza abbraccia, magari a fatica e tristemente, la teoria che meglio si adatta alle osservazioni. Di risultati traumatici la sua storia ne è piena. L'evoluzionismo è stato accettato come migliore teoria perchè aveva basi più solide e non per partito preso. Altro dettaglio: negli ultimi 100 anni tali basi si sono cementificate e con le dovute correzioni abbiamo capito moltissimo. Rimangono punti oscuri, come per al gravitazione di Newton l'orbita di Mercurio. Cosa facciamo? Buttiamo tutto nel cesso (anche se quasi tutto sembra chiaro grazie ad essa) o aspettiamo che Einstein affini tale teoria e la "allarghi"?
Io credo molto nella scienza ma allo stesso tempo non ne faccio il mio Dio.
Fondamentalmente ne faccio più una questione di "orgoglio" visto che in fondo dell'evoluzionismo o del creazionismo importa poco, ma quello che voglio dimostrare alla fine dei conti che sia gli "scienziati" che i "credenti" in fondo credono in qualcosa per mezzo della fede, lo scienziato perché in un futuro verrà dimostrato dall'uomo , il credente perché un giorno Dio si rivelerà; e se ti fermi un po a riflettere e stacchi la parte logica del cervello vedrai che in fondo questa che ho appena detto è verità , ovvero uno scienziato è un credulone come un credente
Hakuna Matata è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-09-2005, 00:17   #117
Hakuna Matata
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2004
Città: Belo Horizonte
Messaggi: 524
Quote:
Originariamente inviato da D4rkAng3l
beh puoi non farla...io l'ho fatta solo perchè il mio proff era un mito, l'unico proff di religione semi ateo, 2 dan di kung fu e un grande amico e confidente
Difatti dipende molto dal professore, alle medie avevo il mitico Don Salnitro ( ) che era vicepreside e mi ha salvato dalla sospensione.
Poi al liceo avevo Don Massimiliano che gli piaceva mettere le mani dentro le camice degli uomini
Poi all'ITIS Giancarlo Gamba, prete laico, che il primo giorno ha detto facciamo Brain Storming e vediamo quali argomenti volete trattare, ovvio che si è cominciato timidi per finire a parlare di hashish e donne.
All'epoca non credevo in Dio, nessuno mi ha traumatizzato ed anzi con 2 di loro ho bei ricordi ed ho imparato qualcosa a prescindere se si parlasse di Dio o no.
E poi si può scegliere quindi che male c'è?
Se è per questo secondo me potevano benissimo eliminare un paio di materie visto che ai fini della mia vita sono totalmente inutili, o mi vorrete far credere che senza la Chimica non vivrei bene lo stesso?
Hakuna Matata è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-09-2005, 00:58   #118
Hakuna Matata
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2004
Città: Belo Horizonte
Messaggi: 524
Quote:
Originariamente inviato da Morkar Karamat
1) Certo, il giorno dopo E le gazzelle e tutto il resto che miracolosamente sono arrivate fino a noi?
2) E il naso lungo? E i popoli bassi e quelli alti? Spero sia chiaro dove voglio andare a parare
1) Proprio come le fortunate formiche di 100 milioni di anni fa, è già provato questo ma non ricordo come si chiam
2) Ti rigiro la domanda, a che serve un nasone per l'evoluzione? Oppure perché gli Africani sono neri ed i Brasiliani no?
Hakuna Matata è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-09-2005, 01:03   #119
Krammer
Senior Member
 
L'Avatar di Krammer
 
Iscritto dal: Feb 2004
Città: Marcon - VE (in trasferta a Ferrara)
Messaggi: 2312
Quote:
Originariamente inviato da Morkar Karamat
E' come se qualcuno vedendo le differenze (minime, in confronto all'utilizzo dello stesso [+/-] alfabeto ed alla somiglianza delle parole) tra i vari linguaggi europei affermasse con convinzione che non c'è stata evoluzione del linguaggio e che è solo un caso che 2000 anni fa sono stati trovati testi in latino sia in Italia che in Francia che in Spagna, semplicemente dato che è difficile trovarne non ne abbiamo mai trovati in italiano, francese e spagnolo. E non solo, anche tutti i dialetti e le lingue di transizione sono sempre esistiti, ma ad un certo punto sono banalmente estinti
splendida analogia!
__________________
Ed io non so chi va e chi resta.
Krammer è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-09-2005, 01:06   #120
Hakuna Matata
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2004
Città: Belo Horizonte
Messaggi: 524
[quote=Morkar Karamat]Nessuno qui fa della scienza un Dio. Se ho due teorie ripongo fiducia in quella che spiega più cose, soprattutto se nel tempo i dati ottenuti mostrano che le spiega sempre meglio. E' questione di ragionevolezza. Se trovassero improvvisamente migliaia di scheletri umani in mezzo ai resti dei dinosauri concordo che sarebbe tutto da buttare (o almeno i criteri di datazione). Poi certo che non posso essere sicuro nemmeno della gravità, se domani mia sorella incominciasse a volare smetterei di ""crederci"". Semplice.
[quote]
Appunto, credo che l'esperienza propria sia la più valida prova, te credi nella teoria più probabile per fede visto che non lo puoi dimostrare al 100% ma sono sicuro che se ti dicessi che Dio è molto più vero di quello che credi mi risponderesti provamelo e cercheresti prove valide al 100%, come vedi non se ne esce-


Quote:
La cosa che irrita è chi fa disinformazione. I maggiori siti dove si parla di creazionismo estremista contengono poche pagine costituite (l'ho verificato anche di persona insieme a Banus in un altro 3D) per metà di imprecisioni e falsità e per l'altra metà presentano i "buchi" attuali della teoria evoluzionistica. Su questo basano la loro "fede" sul creazionismo: "se l'altra teoria non spiega tutto allora è da buttare e posso proporne una comoda comoda, Dio ha creato tutto". Peccato che il creazionsmo estremista sia assolutamente inconsistente ed inverosimile, non a caso i più intelligenti e preparati tra i creazionisti si sono buttati nel progetto dell'Intelligent Design.
Sì ok, sicuramente ci sarnno imprecisioni come in tutte le teorie scientifiche, ma proprio come teoria scientifica andrebbero smontate con altre teorie, ma a quanto pare non si possono smontare tutte perché ad esempio alcune prove vengono scartate dagli evoluzionisti ed invece sono usate dai creazionisti, quindi è inuile.

Io non sono un "creazionista" ,anche perché conoscendo Dio e la Bibbia non si trova per forza una creazione in una settimana (il tempo di Dio è totalmente differente dal nostro) ed in ogni caso è aperta a più interpretazioni e sappiamo tutti come interpretazioni errate portano a credere per esempio che la Terra è piatta, mentre è scritto sulla Bibbia stessa che non lo è , ma non conoscendo l'argomente e volendo comunque rompere le scatole visto che fa parte della mia natura, mi schiero con gli estremisti fino a quando conoscendo e scoprendo mi posso spostare dove il mio cervello decide di andare
Hakuna Matata è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. &Eg...
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026 Intel Panther Lake: i processori per i notebook ...
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Fore...
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso 4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V,...
Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarlo e si ha Gemini sempre al polso Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarl...
Colpo grosso di Zuckerberg: Meta assume ...
Addio ai matrimoni con l'intelligenza ar...
Le sonde spaziali ESA ExoMars e Mars Exp...
Roscosmos: static fire per i propulsori ...
Alcune partite NBA saranno trasmesse in ...
Intel Core 13000 e 14000 aumentano uffic...
Gemini sta per arrivare in Google Maps: ...
2 minuti per vedere le 27 offerte imperd...
Ray-Ban Meta Display: tecnologia sorpren...
Un mini PC a prezzo stracciato, non cerc...
Al via i coupon nascosti di ottobre: qua...
Ferrari Elettrica si aggiorna solo in of...
Doppio sconto sugli smartphone top Xiaom...
Samsung è sempre più prota...
ChatGPT ha pregiudizi politici? Ecco cos...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 06:23.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v