|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#81 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Città: Latina (LT)
Messaggi: 413
|
si si è proprio la base, infatti il migliore web server del mondo, apache, è open source... certo che non è detto che tanti programmatori facciano miglior software e + velocemente ad esempio io ad altri miei 4 amici scriviamo software sicuramente peggiore di quello che potrebbe scrivere un unica persona come Torvalds o Ritchie. ma in generale non è così tanti programmatori possono trovare bug o falle o problemi in generale al codice che il suo team di lavoro non riesce a trovare, nei libri di ing. del software c'è anke questo (se nonsbaglio nel pressman ci sono queste cose). per questo il software open è + sicuro e lo dimostra il fatto che chi è sensibile alla sicurezza lo utilizza ( borsa di NY, dipartiemnti della difesa, Cina ecc)
come ulteriore argomentazione cito come esempio il caso del DBMS Interbase di Borland. Dopo aver commercializzato per anni il prodotto, Borland decise di cedere i sorgenti alla comunità degli sviluppatori. Venne in breve riscontrato un difetto nel software, che era sempre sfuggito alla Borland, e che indeboliva la sicurezza delle procedure di accesso. Dunque la trasformazione del software in open source aveva reso possibile una maggiore sicurezza. per quanto riguarda il multitasking la multiutenza ecc non dico che win non ce l'abbia (anke se praticamente è così) dico solo che quella di linux è molto avanti. ora vorrei godermi un pò la vacanza e non mi và dilungarmi, cmq mi piacerebbe aprire i 3d x discutere (in modo pacato) di queste cose... ciao e buon ferragosto a tutti p.s. x quanto riguarda le rimonte vedre che quest'anno l'inter vincerà il campionato come vedrete che linux si diffonderà nel mondo desktop! p.s.2 per scaricare la posta win andrebbe anke bene a patto di usare thunderbir e di non aprire gli allegati!! |
|
|
|
|
|
#82 | ||||
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2002
Città: San Jose, California
Messaggi: 11794
|
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Strumenti e soluzioni, non mi stanchero' mai di ripeterlo. Pensare che open source o closed source sia sempre e comunque migliore vuol dire non aver mai scritto una riga di codice in vita propria, non avere la piu' pallida idea di come si sviluppi software.
__________________
"We in the game industry are lucky enough to be able to create our visions" @ NVIDIA |
||||
|
|
|
|
|
#83 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2002
Messaggi: 14996
|
Diciamo che in parte mi trovo d'acccordo sia con fek che con Omni.
E' indubbio che un sw open ha più possibilità di sviluppo e di risoluzione dei problemi, è anche vero però che se tante persone lavorano al medesimo progetto e non vi sono linee guida ben definite si rischia di creare un prodotto instabile (non sapendo quello che fa quella persona, rischio di aggiungere una funzione che va in contrasto con quello che ha fatto un altro). Per esempio che io sappia lo sviluppo del kernel di linux viene in linea generale regolamentato proprio per avere sempre un cuore perfettamente funzionante e testato. Per quanto riguarda i discorsi su condivisione di risorse e compagnia bella io credo che molti problemi che si possono riscontrare con windows siano dovuti al fatto che MS ci ha abituato a pensare che condivere le risorse debba essere per forza una cosa stupida e invece è l'esatto contrario. Un utente linux è mediamente più skillato di un utente medio windows e questo lo porta di fatto a saper configurare più in profondità il proprio SO e quindi ad avere meno problemi. Un utente windows invece spesso può essere anche un utonto che si vuole improvvisare esperto e dato la semplicità con cui windows pretende di farti fare qualsiasi operazione ne deriva che i problemi possano nascere con più frequenza. Riassumendo, windows ti vuole rendere facile tutto e l'utente medio windows ha un bagaglio informatico ridotto rispetto a quello linux e ciò porta ad un maggior numero di problemi. Quanti di voi per esempio hanno mai letto un libro della MS o meglio ancora hanno una certificazione MS ? Vi sorprendereste di quante cose ci sono da imparare anche su un misero windows xp e quanta potenzialità ha anche questo sistema operativo se conosciuto a dovere. Purtroppo a me sembra che le persone vogliano avere il massimo della semplicità unita al massimo delle potenzialità. Onestamente credo che questo sia quasi impossibile da realizzare xchè più controllo e facilità di operare hai su un SO e più è facile creare casini xchè non ti rendi conto dei rischi. |
|
|
|
|
|
#84 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Città: Latina (LT)
Messaggi: 413
|
quindi il miglio server web è iis giusto?? dai non ci crede nessuno... la metrica la danno i numeri, e in questo caso contano eccome perchè un server web fà della sicurezza il punto principale, bè apache ha quasi il 70% di share e iis solo il 20% e chi mette un server web alla sicurezza ci pensa. esempio pratico di come un software open è + sicuro di uno closed... gli altri es. te li ho elencati, non capisco come puoi dire che un sistema closed sia + sicuro pensavo che almeno su questo punto non c'erano discussioni. non dico che l'open source non abbia difetti, ma per quanto riguarda la sicurezza ne è esente...
poi cosa credi che un principiate fà un fix e viene subito rilasciato?? Ma si quasi quasi domani scrivo un pezzo di kernel con una bella backdoor, magari torvald&co non se ne accorgono e la pubblicano in tutto il mondo!! non è così che funziona l'open source! qualke riga di codice la scrivo ankio, nessun progetto megalomane per carità, però questo non significa che non so valutare cosa è meglio e cosa è peggio. poi non ho mai detto che l'open è perfetto e il closed fà schifo. lo dimostrano, come dicevi te, i giochi!! sono closed e và bene così... buone vacanze a tutti!! p.s. certo di sabato 14 agasto alle 2 meno 10 a scrivere di queste cose è da matti è! |
|
|
|
|
|
#85 | |||||
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
|
Quote:
Comunque, proprio per la sua natura, non affiderei a nessuna soluzione open source né pubblicherei i sorgenti delle applicazioni e dei sistemi utilizzati per scopi critici. Il motivo è a dir poco ovvio: avendo i sorgenti disponibili dei malintenzionati potrebbero cercare delle falle di sicurezza sconosciute e sfruttarle prima che i "benintenzionati" facciano altrettanto, tappandole. In questi casi, a mio avviso, è molto meglio la filosofia security-by-obscurity. Che non vuol dire utilizzare soluzioni closed. Vuol dire, ad esempio, che posso anche usare una particolare distribuzione Linux, di cui sono disponibili i sorgenti, ma modificarla in modo da non far trapelare all'esterno questa informazione. Quote:
Quote:
Paradossalmente adesso che lavoro quasi esclusivamente con Linux, sto scoprendo e apprezzando gli strumenti che Windows, a partire da NT (quindi non da "ieri"), mette a disposizione di chi vuol fruire del multitasking e della multiutenza. Attualmente ti sto scrivendo da un'utenza limitata, che condivide alcune risorse (file e cartelle) con altri utenti (mia moglie e mia figlia) anch'essi limitati. A parte il fatto che, al contrario delle disastrose esperienze di altri, è stato banalissimo sia creare le utenze sia condividere le risorse di cui sopra (in maniera estremamente precisa), posso dirti che all'atto pratico tutto funziona in maniera semplice, intuitiva, ma soprattutto il sistema è estremamente solido, e passare anche da un utente all'altro "al volo", mentre si sta lavorando, è semplice e veloce (con Windows-L si visualizza immediatamente la finestra di login). Sono cose che tanta gente non può apprezzare. Io e altri le apprezziamo e sono sicuro che anche un system administrator sarebbe della stessa opinione. Esempio: se si mette l'utente "pippo" nel gruppo di "apache" perché deve lavorare da server l'http, poi l'utente "pluto" non potrà accedere ai file prodotti da "pippo" tramite una richiesta http che gli è pervenuta; allora si mette anche "pluto" nel gruppo "apache", ma ciò può comportare problemi simili con altre utenze che fanno uso di alcune risorse di "pluto", ecc. Un vero casino, e non si tratta di roba di poco conto: chi ha a che fare con reti di computer che non devono solo e semplicemente condividere delle informazioni, ma effettuare tanti lavori delicati che fanno parte di progetti delicati, con problematiche di questo tipo si scontra non raramente. Problematiche la cui soluzione porta via tempo, proprio a causa delle dipendenze, ma che con un sistema NT-like si risolve banalmente e velocemente con qualche click, e per giunta senza il pensiero di aver intaccato una qualche criticità del sistema. Quote:
Quote:
Ovviamente prima gli do un'occhiata: è il buon senso che deve stare alla base della sicurezza...
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro @LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys Ultima modifica di cdimauro : 14-08-2005 alle 09:50. |
|||||
|
|
|
|
|
#86 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
|
Quote:
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro @LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys Ultima modifica di cdimauro : 14-08-2005 alle 10:00. |
|
|
|
|
|
|
#87 | |||||
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
|
Quote:
2) Utilizzare lo share come metrica "di sicurezza" non ha senso: non c'è alcuna relazione fra le due cose. 3) Gli esempi pratici, semmai ce ne fossero di "utili", non hanno valore di dimostrazione (oggettiva). Quote:
2) Vedi mio messaggio precedente. Esempio: mettiamo che tu volessi collegare all'esterno il sistema di controllo del nocciolo di una centrale nucleare; preferiresti utilizzare una soluzione aperta o chiusa? Vogliamo scommettere che Bin Laden preferirebbe la prima? Quote:
Quote:
Quote:
Tanto tra poco esco e vado a farmi una passeggiata con la famiglia...
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro @LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys |
|||||
|
|
|
|
|
#88 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2002
Città: San Jose, California
Messaggi: 11794
|
Quote:
Neppure al bar dello sport si fanno certi ragionamenti. Davvero, se non sai di che cosa stai parlando, evita, ho spiegato ampiamente perche' affermare che uno e' piu' sicuro dell'altro e' una scemenza.
__________________
"We in the game industry are lucky enough to be able to create our visions" @ NVIDIA |
|
|
|
|
|
|
#89 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2002
Città: San Jose, California
Messaggi: 11794
|
Quote:
__________________
"We in the game industry are lucky enough to be able to create our visions" @ NVIDIA |
|
|
|
|
|
|
#90 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Città: Ravenna
Messaggi: 2788
|
Quote:
Le varie agenzie di sicurezza di molti paesi stanno passando a Linux dai sistemi operativi chiusi. Per due motivi. Il primo e più importante, in questi tempi di crisi economica, e soprattutto di ristrutturazione, è il voler mantenere ancora per un lungo periodo sistemi informatici vecchi, in molti casi, di quasi 20 anni, se non più. Fate conto che il sistema di puntamento della versione più aggiornata dei B52, cioè la H, ha una potenza elaborativa poco inferiore a quella di un Commodore 64. Questo è un esempio: http://flightlinux.gsfc.nasa.gov/ Il secondo motivo riguarda la sicurezza (ma va?). Avere un sistema closed, che ha bisogno di manutenzione esterna, non è proprio il massimo. Facciamo un esempio. Io industriale, non ho imparato a scrivere, così per partecipare a degli appalti, per scrivere la mia offerta, mi devo appoggiare a terzi. Questi vanno a dire cosa ho offerto ad un'altra azienda appaltatrice (che costa, tornando al primo punto). Ecco, il concetto è più o meno questo: Microsoft (o altre aziente private) potrebbero, forse perchè lo vogliono, forse perchè qualche dipendente vuole fare qualche soldo, impossessarsi di dati delicati. Poi c'è anche la questione del SO in sé, ma qui lasciamo perdere, visto che alcuni hanno i paraocchi. Perchè, quindi, non addestrare dei propri esperti per utilizzare un SO da plasamare? Ed ecco che in moltissimi dipartimenti della difesa c'è stato o è in corso un dibattito sul perchè rimanere ai sistemi closed. Questo articolo si riferisce solo ad una branca dell'US Army, in particolare, ad una tipologia di veicoli, ma l'espansione è in corso in maniera esponenziale: http://www.theregister.co.uk/2003/10...oing_to_linux/ I giochi migliori ora sono ancora closed source, ma diamo tempo al tempo. Prima si fa il SO, poi i programmi seri, e poi i giochi. Forse prima ancora che ci fosse Dos erano in lavorazione giochi DirectX? (OT Sinceramente non mi importa molto dei giochi, dei programmi o di cos'altro. Sono 9 mesi che uso solo Linux (fedora 3 e 4) e del sistema di Redmond non sento la mancanza. Gioco solo a ET e da utente Soho c'è tutto quello che mi serve, a costo zero. Tra parentesi, faccio una facoltà umanistica all'università e per configurare tutto, in fedora, partendo da zero, senza basi, ci ho messo 2 giorni. Se c'è la voglia, si può fare tutto.) |
|
|
|
|
|
|
#91 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2000
Messaggi: 886
|
Quote:
Tra l'altro in ambiti seri mi pare davvero che affidare la sicurezza al Sistema Operativo sia semplicemente un errore. L'organizzazione interna, anche a livello "umano", l'architettura della rete (importantissima), politiche di policy e di auditing stringenti e altri fattori sono decisamente più importanti. In questi ambiti la scelta del sistema operativo è determinata dalle necessità interne e non necessariamente deve essere univoca (solo Win o solo Linux). Ma affermare che il mondo aziendale si deve spostare verso Linux in quanto più sicuro (tutto da dimostrare) è un sciocchezza o quanto meno una grossa leggerezza (non l'hai affermato tu, ma è un'idea che spesso viene fatta serpeggiare, piu o meno velatamente...) Dal punto di vista dell'utente home certamente il discorso è in qualche modo similare e anche qui la variabile principale è l'uso che si fa del computer e l'intelligenza con cui lo si adopera. La sicurezza, al momento, non mi pare il discriminante principale per effettuare la scelta del sistema operativo, anche perchè la mano sul fuoco non la si può mettere su nessuno di quelli disponibili, in questo senso. Infine direi che si possono mettere da parte gli esempi del tipo "io sono riuscito a fare questo in due giorni, in tre ore" e chi più ne ha più ne metta; data per certa la buona fede, per n esempi di un certo segno se ne possono sicuramente fornire altrettanti di segno opposto (ci credi che il mio benzinaio, che ne sa di computer quanto io ne so degli abitanti di Andromeda, è riuscito ad installarsi WXP in meno di un'ora telefonandomi solo una volta per 5 minuti (si era dimenticato di caricare di drivers della scheda mamma)?) e non aggiungono assolutamente nulla al discorso....
__________________
1986/2008 - 22 anni di rabbia cancellati in un giorno. Adesso passeranno altri 22 anni.. Ultima modifica di atragon : 14-08-2005 alle 23:21. |
|
|
|
|
|
|
#92 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Città: Latina (LT)
Messaggi: 413
|
2:06 di ferragosto, credo di essere malato!!
cmq tornando alla nostra discussione che cerco sempre di mantenere su toni pacati nonostate i "se non sai di che cosa stai parlando, evita",ma non importa continuo a portare le mie argomentazioni... DARPA l'agenzia per la ricerca del Dipartimento della Difesa USA -> FreeBSD e Linux. Di Microsoft neanche l'ombra. CERN, Pentagono-> unix ministero della difesa Francese idem.. ma sicuramente al pentagono si sono sbagliati xchè win xp con iis era + sicuro ma dai... poi alla borsa di NY quei salami dei responsabili hanno messo mainframe IBM con sistemi linux, ma xchè mai non nt con iis!! ma sù.. tutti le mission-critical girano su unix o linux non cè niete da fare. persino hotmail (di M$) fa gestire tutta la sicurezza con un sistema FreeBSD e con questo credo di aver detto tutto, fatti che dimostrano che open source è + sicuro! non è dimostrato matematicamente, non c'è nessun teorema che mi dice che l'open sia + sicuro, non c'è dubbio,ma ci sono solo dei fatti che me lo dicono , a mio avviso degni di nota. la metrica della share per iis x me è indicativa, per il motivo che chi installa un web server alla sicurezza ci pensa. poi quando società come Gartner Inc indicano di passare a apache xche iis è troppo facilmente attaccabile dicono tutto, io ad un referente del genere ci crederei... ma probabilmente non sò di cosa stiamo parlando... [ Quote:
cdimauro mi piace questa "è il buon senso che deve stare alla base della sicurezza... " sono daccordo, ma purtroppo non sempre basta... è piaciuto anke a me il "non giurarci"... nel diman non vè certezza, ma ci può essere previsione! ciao a tutti |
|
|
|
|
|
|
#93 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2000
Messaggi: 886
|
Quote:
Sul discorso Open source direi che, caso mai, la bontà di questo modello di sviluppo (solo per quanto riguarda la sicurezza, intendiamoci, su altri aspetti il discorso non è per nulla dello stesso tenore) è senza dubbio la celerità di rilascio delle patch che finora si è dimostrato affidabile la maggior parte delle volte anche se Fek ha già spiegato che la modifica del codice nell'ambito di grossi progetti andrebbe testato un po' più seriamente.... ma il marketing è il marketing e anche una certa parte "alternativa" lo ha capito; così agli utenti resta negli occhi la "nuova versione rilasciata in 48 ore" piuttosto che altri tipi di considerazione
__________________
1986/2008 - 22 anni di rabbia cancellati in un giorno. Adesso passeranno altri 22 anni.. |
|
|
|
|
|
|
#94 | ||
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2002
Città: San Jose, California
Messaggi: 11794
|
Quote:
Affermare che l'open source sia piu' sicuro del closed source (o viceversa) significa ignorare, fra le altre cose, che: - la sicurezza non e' un software ma un processo - la sicurezza di un sistema non e' misurabile, non esiste alcuna metrica - la maggior parte delle metodologie di sviluppo che minimizzano i difetti del software non sono applicabili a metodologie open source Il fatto poi che hai letto su qualche sito che l'open source e' bello e sicuro perche' la microsoft e' cattiva, non significa che tu debba ignorare questi fatti e fare disinformazione. Ti ho fatto una domanda ben precisa alla quale non hai risposto: dimostrami come faresti pair programming o review formali in un progetto open source dove chiunque (altrimenti che open source e'?) puo' teoricamente prendere il codice e produrre una propria branch. Fatti, non chiacchiere. Quote:
__________________
"We in the game industry are lucky enough to be able to create our visions" @ NVIDIA Ultima modifica di fek : 15-08-2005 alle 11:27. |
||
|
|
|
|
|
#95 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2002
Città: San Jose, California
Messaggi: 11794
|
Quote:
__________________
"We in the game industry are lucky enough to be able to create our visions" @ NVIDIA |
|
|
|
|
|
|
#96 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2002
Messaggi: 14996
|
Sono perfettamente d'accordo con fek e atragon.
Pensare che il solo SO possa fornire il massimo della sicurezza è assurdo. La sicurezza è un qualcosa di complesso e un solo lemento non può assolutamente bastare per discriminare una soluzione rispetto ad un'altra. Inoltre negli esempi che porti tu, sei sicuro che a tutti i livelli si utilizzino sempre prodotti open source ? Per esempio una semplice segreteria all'interno del Pentagono utilizza Linux ? Inoltre non dimenticarti che grossi brand come IBM spesso vendono soluzioni che hanno oltre al server anche il SO e l'assistenza su di esso. E' ovvio quindi che un'azienda può pensare che sia più economico optare per una soluzione all in one che magari prendere un server con un SO closed e poi delegare ad altri l'assistenza. |
|
|
|
|
|
#97 |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2003
Città: Trieste, Pordenone
Messaggi: 920
|
...Ma alla fine qual'è la morale della favola? E' giusto rassegnarsi a dover acquistare controvoglia una licenza Windows assieme al pc (perché ha Windows preinstallato)? E' giusto che i bug non vengano corretti per paura di inserirne di nuovi? Magari si potrebbe evitare direttamente di scrivere i software per paura di inserire bug...
__________________
buy here |
|
|
|
|
|
#98 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Città: Latina (LT)
Messaggi: 413
|
per l'xp (xtreme programming non win xp!
nessuno parla della sicurezza massima che si sà non esiste!! magari la segretaria del pentagono usa win xp perchè il pacchetto office è ankora il migliore ed è + facile ,poi magari ogni tanto prende qualke virus perchè apre gli allegati ed il pc è pieno di spaywere xchè bazzica anke parecchi siti porno il discorso economico non esiste, ti assicuro che certe aziende non badano a spese x la sicurezza e non lo fanno perchè l'open è + economico (ammesso che lo sia) ora vorrei posso io un quesito... quante mission critical (non il sito della piazzeria sotto casa è!) usano xp con iis?? credo pokissime, e credo perchè l'accoppiata sia veramente poko sicura... ne pongo anke un altra: della paura di M$ nei confronti di linux che mi dite? p.s. anke un mio amico meccanico ha messo su fedora sul suo pc senza bisogno di nessuna assistenza... (presaggio della rimonta... |
|
|
|
|
|
#99 | |||||
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
|
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro @LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys |
|||||
|
|
|
|
|
#100 | ||||
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
|
Quote:
Su queste basi pensi che abbia senso continuare una discussione? Quote:
Quote:
Quote:
Per me il campionato lo vincerà di nuovo la Juve... [PALLA DI CRISTALLO MODE OFF]
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro @LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys |
||||
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 06:15.



















