Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Dreame Aqua10 Ultra Roller, la pulizia di casa con un rullo
Dreame Aqua10 Ultra Roller, la pulizia di casa con un rullo
Il più recente robot per la pulizia domestica di Dreame, modello Aqua10 Ultra Roller, abbina un potente motore di aspirazione della polvere a un sofisticato sistema di lavaggio con rullo integrato. Il tutto governato dalla logica di intelligenza artificiale, per i migliori risultati
Recensione Realme 15 Pro Game Of Thrones: un vero cimelio tech per pochi eletti
Recensione Realme 15 Pro Game Of Thrones: un vero cimelio tech per pochi eletti
Siamo volati fino a Belfast, capitale dell'Irlanda Del Nord, per scoprire il nuovo Realme 15 Pro 5G Game Of Thrones Limited Edition. Una partnership coi fiocchi, quella tra Realme e HBO, un esercizio di stile davvero ben riuscito. Ma vi raccontiamo tutto nel nostro articolo
GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Laptop insieme per giocare al giusto prezzo
GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Laptop insieme per giocare al giusto prezzo
Il Gigabyte Gaming A16 offre un buon equilibrio tra prestazioni e prezzo: con Core i7-13620H e RTX 5060 Laptop garantisce gaming fluido in Full HD/1440p e supporto DLSS 4. Display 165 Hz reattivo, buona autonomia e raffreddamento efficace; peccano però le USB e la qualità cromatica del pannello. Prezzo: circa 1200€.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 28-06-2017, 09:34   #81
GTKM
Senior Member
 
L'Avatar di GTKM
 
Iscritto dal: Jan 2014
Messaggi: 3826
Il mio punto era un altro.

Fino ad un certo punto una pratica commerciale va bene. Al "cliente X" diventa illecita.

A me che non amo per niente il capitalismo e la società che si è costruita attorno, sembrerebbe più equo evitarle in partenza certe cose, piuttosto che farle diventare illecite da "un giorno all'altro".

Perché ad Apple deve essere consentito di distribuire col suo OS il suo browser e i suoi servizi? E perché la stessa Apple forse non potrebbe più farlo se raggiungesse un market share del 80%?
Perché Microsoft non può distribuire un pacchetto completo con Windows + Office + un editor di testo con i controcazzi + altra roba?

E ripeto, mi pare che il libero mercato esista fino ad un certo punto. Indipendentemente dalla qualità delle alternative (a meno di "suicidi", e lo ripeto) chi arriva prima prende la fetta maggiore della torta e può preservarsi grazie alle immense risorse accumulate nel tempo.

In tutto ciò, ogni volta che multano una mega multinazionale io sono più che contento eh, chiariamo.
GTKM è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-06-2017, 10:01   #82
calabar
Senior Member
 
L'Avatar di calabar
 
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 14736
Quote:
Originariamente inviato da GTKM;
Perché ad Apple ...? E perché ...? Perché Microsoft ...?
Il perchè è semplice: se non sei in posizione dominante non sei in grado di alterare artificiosamente il mercato, quindi non c'è un illecito da punire.

Esempio facile:
Mi chiamo Intel, sono in posizione dominante e chiedo al mio distributore di fare un contratto esclusivo per la vendita dei miei prodotti, magari con un forte sconto. Se lui non accetta smetto di trattare con lui, che quindi si trova a vendere solo i prodotti della concorrenza. La concorrenza però non è assolutamente in grado di soddisfare le esigenze di vendita del distributore che quindi, di fatto, si trova costretto ad accettare la proposta.
Se mi chiamo AMD o Via e chiedo altrettanto probabilmente il distributore mi fa una pernacchia: i miei prodotti da soli non hanno la forza commerciale per sostenerlo, e probabilmente non ho neppure la forza produttiva per farlo.

Quote:
Originariamente inviato da GTKM;
E ripeto, mi pare che il libero mercato esista fino ad un certo punto.
Come già detto in precedenza, "libero mercato" non significa che ognuno è libero di fare quello che vuole: questa è una falsa percezione che a quanto pare molti hanno.
Libero mercato significa che chi vi entra deve essere libero di vendere i propri prodotti in concorrenza, e per garantire questo esistono delle regole. Situazioni come l'abuso di posizione dominante vanno proprio contro questo principio.
calabar è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-06-2017, 10:12   #83
GTKM
Senior Member
 
L'Avatar di GTKM
 
Iscritto dal: Jan 2014
Messaggi: 3826
Quote:
Originariamente inviato da calabar Guarda i messaggi
Il perchè è semplice: se non sei in posizione dominante non sei in grado di alterare artificiosamente il mercato, quindi non c'è un illecito da punire.

Esempio facile:
Mi chiamo Intel, sono in posizione dominante e chiedo al mio distributore di fare un contratto esclusivo per la vendita dei miei prodotti, magari con un forte sconto. Se lui non accetta smetto di trattare con lui, che quindi si trova a vendere solo i prodotti della concorrenza. La concorrenza però non è assolutamente in grado di soddisfare le esigenze di vendita del distributore che quindi, di fatto, si trova costretto ad accettare la proposta.
Se mi chiamo AMD o Via e chiedo altrettanto probabilmente il distributore mi fa una pernacchia: i miei prodotti da soli non hanno la forza commerciale per sostenerlo, e probabilmente non ho neppure la forza produttiva per farlo.
Basta eliminare i contratti esclusivi allora. Perché Intel non dovrebbe cercare di raggiungere ciò che le è più vantaggioso? E se domani Intel decidesse di essersi rotta il ca**o di vendere CPU consumer (alla scadenza dei contratti ecc ecc)? E se, in questo scenario, la concorrenza non fosse in grado di soddisfare la mole produttiva necessaria? Che si fa? Si costringe Intel ad aprire le sue fonderie?

Quote:
Originariamente inviato da calabar Guarda i messaggi
Come già detto in precedenza, "libero mercato" non significa che ognuno è libero di fare quello che vuole: questa è una falsa percezione che a quanto pare molti hanno.
Libero mercato significa che chi vi entra deve essere libero di vendere i propri prodotti in concorrenza, e per garantire questo esistono delle regole. Situazioni come l'abuso di posizione dominante vanno proprio contro questo principio.
Tu sarai pure libero di vendere quello che vuoi, ma il tuo motore di ricerca durerebbe da domani a dopodomani, perché resta il fatto che non avresti la possibilità di spodestare Google. E questo, anche se tecnicamente il tuo prodotto fosse superiore all'alternativa.

In tutto questo discorso di finta uguaglianza (felicità e uguaglianza universali non esistono e non sono raggiungibili, anche se ancora qualcuno ci crede), abbiamo Microsoft che, pur potendo, non può vendere un OS con tutti i tool di livello necessari per la produttività.
GTKM è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-06-2017, 10:21   #84
Mparlav
Senior Member
 
L'Avatar di Mparlav
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 20690
Quote:
Originariamente inviato da GTKM Guarda i messaggi
Il mio punto era un altro.

Fino ad un certo punto una pratica commerciale va bene. Al "cliente X" diventa illecita.

A me che non amo per niente il capitalismo e la società che si è costruita attorno, sembrerebbe più equo evitarle in partenza certe cose, piuttosto che farle diventare illecite da "un giorno all'altro".

Perché ad Apple deve essere consentito di distribuire col suo OS il suo browser e i suoi servizi? E perché la stessa Apple forse non potrebbe più farlo se raggiungesse un market share del 80%?
Perché Microsoft non può distribuire un pacchetto completo con Windows + Office + un editor di testo con i controcazzi + altra roba?

E ripeto, mi pare che il libero mercato esista fino ad un certo punto. Indipendentemente dalla qualità delle alternative (a meno di "suicidi", e lo ripeto) chi arriva prima prende la fetta maggiore della torta e può preservarsi grazie alle immense risorse accumulate nel tempo.

In tutto ciò, ogni volta che multano una mega multinazionale io sono più che contento eh, chiariamo.
Perchè Apple ha una quota minoritaria sul mercato.
Se raggiungesse l'80 o il 90%, con uno dei sui SO, potrebbe portare ad un alterazione del libero mercato, nel momento in cui continuasse ad impedire l'installazione di altri browser o di app al di fuori dell'Appstore.
Ma come detto, non è che la commissione si sveglia una mattina e parte con l'indagine.
Prima partono le segnalazioni dai vari Stati.
Poi la commissione decide se ci sono i presupposti d'indagine.
Poi parte l'indagine ed avvisano la Società sotto accusa.
Poi elencano i punti critici sul quale sa società deve ottemperare per non incorrere in sanzioni.
Solo alla fine, parte la sanzione.

E' un iter che richiede anni, se la Società non ottempera è perchè è convinta delle sue ragioni (o prende atto che la sanzione è inferiore agli utili conseguiti e cercherà in appello di farle valere.

Come ho già riportato, Apple è stata sanzionata negli USA per il discorso degli e-book.
Ed è stata sottoposta ad indagine dell'Antitrust in Europa insieme ad Amazon (vedi link)

La differenza sostanziale è che hanno ottemperato alle richieste della commissione e non sono state sanzionate.

E sì, il libero mercato esiste fino ad un certo punto, quello stabilito dai limiti di legge.
Altrimenti l'avrebbero chiamato in altro modo, chessò, una roba tipo "mercato anarchico"
__________________
Wer nicht lösungsorientiert handelt bleibt Bestandteil des Problem
Mparlav è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-06-2017, 10:23   #85
calabar
Senior Member
 
L'Avatar di calabar
 
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 14736
Quote:
Originariamente inviato da GTKM;
Basta eliminare i contratti esclusivi allora.
In questo modo però elimineresti un mezzo di penetrazione del mercato per chi non è in posizione dominante, di fatto favorendo la permanenza della posizione dominante.

Quote:
Originariamente inviato da GTKM;
E se domani Intel decidesse di essersi rotta il ca**o di vendere CPU consumer (alla scadenza dei contratti ecc ecc)? E se, in questo scenario, la concorrenza non fosse in grado di soddisfare la mole produttiva necessaria? Che si fa? Si costringe Intel ad aprire le sue fonderie?
Si, gli enti antitrust possono fare anche questo se necessario per favorire il libero mercato.
Ad ogni modo la situazione è inverosimile: quale azienda in posizione dominante sarebbe così autolesionista da ritirarsi dal mercato?

Quote:
Originariamente inviato da GTKM;
perché resta il fatto che non avresti la possibilità di spodestare Google.
Spodestare un'azienda in posizione dominante è sempre molto difficile, ma non impossibile.
Nel libero mercato però deve essere garantito che l'azienda in posizione dominante non alteri il mercato in maniera da mantenere artificiosamente questa posizione.
Deve cioè essere garantita la possibilità ad un concorrente di penetrare il mercato ed avere successo, invece di essere strozzato appena inizia a provarci da chi si trova in una posizione di forza.

Quote:
Originariamente inviato da GTKM;
In tutto questo discorso di finta uguaglianza (felicità e uguaglianza universali non esistono e non sono raggiungibili, anche se ancora qualcuno ci crede), abbiamo Microsoft che, pur potendo, non può vendere un OS con tutti i tool di livello necessari per la produttività.
Fortunatamente direi, visto gli abusi di cui si è macchiata in passato.
Se non si fosse intervenuti, oggi avremmo tutti il cappio al collo con i sistemi Windows, blindati in una posizione dominante inattaccabile.
calabar è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-06-2017, 10:24   #86
s-y
Senior Member
 
L'Avatar di s-y
 
Iscritto dal: Nov 2007
Messaggi: 8368
(inciso semiot)
alla mela si sa che ci sanno fare con ste cose
percentuale di mercato bassa, percentuale di fatturato alta
s-y è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-06-2017, 11:33   #87
AlexSwitch
Senior Member
 
L'Avatar di AlexSwitch
 
Iscritto dal: Aug 2008
Città: Firenze
Messaggi: 12408
Quote:
Originariamente inviato da GTKM Guarda i messaggi
Il mio punto era un altro.

Fino ad un certo punto una pratica commerciale va bene. Al "cliente X" diventa illecita.

A me che non amo per niente il capitalismo e la società che si è costruita attorno, sembrerebbe più equo evitarle in partenza certe cose, piuttosto che farle diventare illecite da "un giorno all'altro".

Perché ad Apple deve essere consentito di distribuire col suo OS il suo browser e i suoi servizi? E perché la stessa Apple forse non potrebbe più farlo se raggiungesse un market share del 80%?
Perché Microsoft non può distribuire un pacchetto completo con Windows + Office + un editor di testo con i controcazzi + altra roba?


E ripeto, mi pare che il libero mercato esista fino ad un certo punto. Indipendentemente dalla qualità delle alternative (a meno di "suicidi", e lo ripeto) chi arriva prima prende la fetta maggiore della torta e può preservarsi grazie alle immense risorse accumulate nel tempo.

In tutto ciò, ogni volta che multano una mega multinazionale io sono più che contento eh, chiariamo.
Vediamo di fare chiarezza.... L'abuso di posizione dominante, come dovrebbe suggerire la parola " abuso ", non è imputabile alla sola ed esclusiva quota di mercato raggiunta da una azienda, ma al suo comportamento scorretto nello sfruttare la sua posizione per tagliare fuori la concorrenza e, di conseguenza per i consumatori, alterando l'equilibrio tra offerta e domanda e quindi dei prezzi.
Se io Google, che ho una quota del 90% delle ricerche tramite motori di ricerca e quote simili per i servizi collegati al mio motore di ricerca più altri ( cloud, email, mappe... ), nonché il mio programma browser ( strettamente collegato al mio motore di ricerca e alla mia piattaforma di servizi on line ) è su più del 90% di tutti i PC collegati in rete, sfrutto tutto ciò solo ed esclusivamente a mio vantaggio, sto commettendo un abuso. In questo caso l'abuso è stato di aver programmato il suo motore di ricerca per scalare " in basso " le piattaforme di comparazione prezzi della concorrenza. Dato che i soldi arrivano dalla pubblicità e dalla visibilità on line, la concorrenza ne ha avuto un danno, visto che vedranno i loro introiti ridotti a favore della vetrina Google!! Quindi Google sta depredando i leciti introiti previsti dalla concorrenza.

Venendo ad Apple, visto che spesso è stata messa come paragone in questo thread assieme a MS, ribadendo che non ha in nessun mercato ove lei sia presente una posizione dominate per qualsiasi suo prodotto o servizio, è bene ricordare che, ad oggi, non ha nessuna chiusura totale verso terzi e non abusa della sua posizione anche in settori particolari come lo Store per iOS.
Sui computer Macintosh è possibile installare un secondo OS affianco a macOS; si può benissimo cancellare Safari o disabilitarlo per usare un altro internet browser come default; si possono installare programmi non distribuiti dallo store Apple.
Quindi non ci sono comportamenti di abuso.
__________________
Mac Mini M2 Pro; Apple Studio Display; Logitech MX Keys for Mac; MBA 13" M3; iPod Touch 1st Gen. 8 Gb; iPhone 14 Pro; iPad Air 2020 WiFi 64 Gb, Apple Watch 8...
AlexSwitch è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-06-2017, 12:14   #88
GTKM
Senior Member
 
L'Avatar di GTKM
 
Iscritto dal: Jan 2014
Messaggi: 3826
Quote:
Originariamente inviato da calabar Guarda i messaggi
Si, gli enti antitrust possono fare anche questo se necessario per favorire il libero mercato.
Ad ogni modo la situazione è inverosimile: quale azienda in posizione dominante sarebbe così autolesionista da ritirarsi dal mercato?
Si tratta di un'ipotesi assurda, ma per dire, magari Intel potrebbe decidere di investire le sue risorse in un settore più redditizio. Magari perché quel mercato in cui è quasi monopolista non garantisce buoni utili. Che so, è un esempio, ripeto.
Quote:
Originariamente inviato da calabar Guarda i messaggi
Nel libero mercato però deve essere garantito che l'azienda in posizione dominante non alteri il mercato in maniera da mantenere artificiosamente questa posizione.
Deve cioè essere garantita la possibilità ad un concorrente di penetrare il mercato ed avere successo, invece di essere strozzato appena inizia a provarci da chi si trova in una posizione di forza.
Nel libero mercato si dovrebbe garantire un comportamento corretto da parte di tutti i partecipanti. Un comportamento come quello di Google causerebbe alterazioni anche con un market share del 20%, solo che, in quel caso, sarebbero irrisorie.
Quote:
Originariamente inviato da calabar Guarda i messaggi
Fortunatamente direi, visto gli abusi di cui si è macchiata in passato.
Se non si fosse intervenuti, oggi avremmo tutti il cappio al collo con i sistemi Windows, blindati in una posizione dominante inattaccabile.
Mah, il ballot screen, per dire, puttanata era e puttanata è rimasta.

Quote:
Originariamente inviato da AlexSwitch Guarda i messaggi
Vediamo di fare chiarezza.... L'abuso di posizione dominante, come dovrebbe suggerire la parola " abuso ", non è imputabile alla sola ed esclusiva quota di mercato raggiunta da una azienda, ma al suo comportamento scorretto nello sfruttare la sua posizione per tagliare fuori la concorrenza e, di conseguenza per i consumatori, alterando l'equilibrio tra offerta e domanda e quindi dei prezzi.
Se io Google, che ho una quota del 90% delle ricerche tramite motori di ricerca e quote simili per i servizi collegati al mio motore di ricerca più altri ( cloud, email, mappe... ), nonché il mio programma browser ( strettamente collegato al mio motore di ricerca e alla mia piattaforma di servizi on line ) è su più del 90% di tutti i PC collegati in rete, sfrutto tutto ciò solo ed esclusivamente a mio vantaggio, sto commettendo un abuso. In questo caso l'abuso è stato di aver programmato il suo motore di ricerca per scalare " in basso " le piattaforme di comparazione prezzi della concorrenza. Dato che i soldi arrivano dalla pubblicità e dalla visibilità on line, la concorrenza ne ha avuto un danno, visto che vedranno i loro introiti ridotti a favore della vetrina Google!! Quindi Google sta depredando i leciti introiti previsti dalla concorrenza.

Venendo ad Apple, visto che spesso è stata messa come paragone in questo thread assieme a MS, ribadendo che non ha in nessun mercato ove lei sia presente una posizione dominate per qualsiasi suo prodotto o servizio, è bene ricordare che, ad oggi, non ha nessuna chiusura totale verso terzi e non abusa della sua posizione anche in settori particolari come lo Store per iOS.
Sui computer Macintosh è possibile installare un secondo OS affianco a macOS; si può benissimo cancellare Safari o disabilitarlo per usare un altro internet browser come default; si possono installare programmi non distribuiti dallo store Apple.
Quindi non ci sono comportamenti di abuso.
Pure su Chrome posso usare un altro motore di ricerca, mica c'è Google obbligatorio. Così come su Windows 10 posso installare tutti i browser del pianet, tutti i pacchetti di Office, tool di sviluppo ecc ecc.
Quello che continuo a dire è che il comportamento di Google è scorretto a prescindere dalle quote di mercato. Oppure è corretto, sempre a prescindere.

Concettualmente, mi sembra assurdo che una pratica venga ben vista (anzi, incoraggiata) solo fino a che non arriva il cliente X.
GTKM è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-06-2017, 12:20   #89
Dinofly
Senior Member
 
L'Avatar di Dinofly
 
Iscritto dal: Dec 2002
Città: Milano
Messaggi: 2434
Quote:
Originariamente inviato da Sputafuoco Bill Guarda i messaggi
Sentenza vergognosa. Google non è un ente statale, è una azienda privata e solo lei può decidere cosa visualizzare sulle sue pagine. Sentenza tipica di regime, come da ideologia della Vestager, nota per disprezzare il capitalismo e la libertà di impresa. Google punita per il suo successo.
Veramente la normativa antitrust è uno dei fondamenti del liberismo neoclassico.

Come ho detto basti notare come sia una cosa che mentre negli stati uniti è stata introdotta nel 1892, in Italia, dove il chrony capitalism di stato l'ha fatta da padrone per tutti gli anni 70 e 80 è arrivata solo nel 1992.

i monopoli naturali, ovvero tutte le piattaforme, ricerche, reti, conducono a "fallimenti di mercato", ovvero l'allocazione delle risorse diventa subottimale e gli incentivi sfalsati.
Come ho detto inoltre al contrario di USa l'UE non punisce neanche la rendità di monopolio di per se, ma l'abuso per ottenere posizioni di monopolio in altri mercati, falsandone la concorrenza.

Quindi stiamo parlando di una forma di regolazione estremamente light.

Probabilmente la confusione di alcuni deriva dal concetto di proprietà privata, estremizzato.
La proprietà privata NON è il bene supremo di un sistema economico liberista, il bene supremo è l'efficienza economica.
La proprietà privata è un aiuto determinante nel allineare gli incentivi individuali agli incentivi di sistema, per questo è un elemento fondamentale, ma non è senza limiti.

Dire che Google può fare quello che vuole con il suo motore di ricerca e le sue pagine è come dire che io con la mia pistola posso farci quello che voglio e posso andare in giro a sparare alle persone...

Volendo andare un pochino più nel profondo della questione quello che le autorità fanno è cercare di scoraggiare comportamenti finalizzati al puro rent seeking.
l'autorità antitrust non protegge il consumatore dalla rendita di monopolio del singolo mercato. Google è libera di essere il monopolista nel settore dei motori di ricerca e quindi far pagare adwords ben più di quello che gli costa. Punisce il fatto che usi la sua posizione per costituirsi una nuova rendita nel mercato collegato, disallineando gli incentivi anche in mercati che non erano quello di partenza.
Se faccio un motore di ricerca Shop, e decido quali store o quali prodotti arrivino per primi in modo arbitrario (attenzione già sarebbe diverso se io faccio un meccanismo d'asta non discriminatoria per le mie inserzioni) posso costituirmi una rendita collegata, ovvero sfruttare il fatto che io sia il motore più utilizzato per influire sui prezzi (e quindi estrarre più valore di quanto "dovuto" in termini squisitamente economici dai miei consumatori) su un mercato che non è quello della pubblicità del motore di ricerca.

Un altro esempio banale è mediaset che è OBBLIGATA a dare spazi pubblicitari a SKY, alle condizioni di mercato (ie quelle che richiede a barilla/oreal/xyz).
__________________
Ryzen 58000x3d, Kraken x62, Aorus b550 elite v2, Sapphire rx6900xt, Kingston FURY Renegade 2x16G 3600 c16, Kingston FURY Renegade PCIe 4.0 NVMe , Seasonic 620w, NZXT h500, Quest 2, Xiaomi 34 gaming monitor 1440p 144hz.

Ultima modifica di Dinofly : 28-06-2017 alle 12:39.
Dinofly è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-06-2017, 12:27   #90
Piedone1113
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2015
Messaggi: 5554
Quote:
Originariamente inviato da AlexSwitch Guarda i messaggi

Venendo ad Apple, visto che spesso è stata messa come paragone in questo thread assieme a MS, ribadendo che non ha in nessun mercato ove lei sia presente una posizione dominate per qualsiasi suo prodotto o servizio, è bene ricordare che, ad oggi, non ha nessuna chiusura totale verso terzi e non abusa della sua posizione anche in settori particolari come lo Store per iOS.
Sui computer Macintosh è possibile installare un secondo OS affianco a macOS; si può benissimo cancellare Safari o disabilitarlo per usare un altro internet browser come default; si possono installare programmi non distribuiti dallo store Apple.
Quindi non ci sono comportamenti di abuso.
Secondo la mia opinione (e l'antitrust USA sta indagando) essere l'unico distributore di software per ios (ed impedire a terzi di poter entrare nel mercato della distribuzione di software per ios) di fatti è un monopolio ed abuso.
Bada bene distributore, e riferito al mercato ios compatibile.
Possibile che solo io vedo questa stortura di mercato?
E non venitemi a dire che IOS è loro e possono farci quelli che vogliono, perchè se domani MS decidesse di avere la distribuzione esclusiva del software di windows, e di impedire a tutti gli altri os di fruire dei servizi che i loro os offrono (inclusi i software server-side) con la scusa della sicurezza e dell'esperienza d'uso migliore ci ritroveremo nella cacca fino al collo (e ms potrebbe rendere gratuito la versione windows stessa con integrato tutti i software che loro vogliono, inclusi mediaplayer e compressori), impedire l'installazione di altri browser fuori da ms e rendere BING l'unico motore di ricerca per tali sistemi.
In fondo lo fanno per la maggior sicurezza, esperienza d'uso e sopratutto l'os è loro e possono farci quello che vogliono (e non mi dire che la gente scapperebbe in massa, dato che abbiamo l'esempio di office che dimostra il contrario)
Piedone1113 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-06-2017, 12:29   #91
calabar
Senior Member
 
L'Avatar di calabar
 
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 14736
Quote:
Originariamente inviato da GTKM;
Si tratta di un'ipotesi assurda, ...
Eh si!
Ad ogni modo se decidesse di ritirarsi ci sarebbe sicuramente un periodo iniziale di difficoltà ma poi quel vuoto verrebbe colmato: senza un competitor scomodo come Intel le altre aziende del settore crescerebbero rapidamente.

Quote:
Originariamente inviato da GTKM;
Nel libero mercato si dovrebbe garantire un comportamento corretto da parte di tutti i partecipanti. Un comportamento come quello di Google causerebbe alterazioni anche con un market share del 20%, solo che, in quel caso, sarebbero irrisorie.
No, se non hai una posizione dominante quel comportamento non provoca alcun danno, anzi è una pratica abbastanza comune (il vantaggio principale per il produttore è assicurarsi un canale di vendita adeguato). Quindi non ha alcun senso sanzionarlo.

Quote:
Originariamente inviato da GTKM;
Mah, il ballot screen, per dire, puttanata era e puttanata è rimasta.
Non sono d'accordo.
Potevano essere applicate soluzioni migliori? Forse. Ma questo non rende inutile il ballot screen.
Tu sottovaluti la forza commerciale che un software preinstallato può fornire.
Perchè credi che IE si sia diffuso tanto da alienare il mercato dei browser? Perchè la gente se lo trovata preinstallato e lo usava, senza chiedersi neppure se esistessero alternative (per molti la "e" era "Internet").
Il ballot screen ha avuto due importanti funzioni: informare l'utenza dell'esistenza di alternative e fornire un modo facilitato per installarle.

Io per esempio trovo che si dovrebbe cominciare ad indagare sull'uso del motore di ricerca di Google per diffondere Chrome, potrebbe anche in questo caso emergere un caso di abuso di posizione dominante (sempre legata alla posizione di Google tra i motori di ricerca).
calabar è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-06-2017, 12:34   #92
AlexSwitch
Senior Member
 
L'Avatar di AlexSwitch
 
Iscritto dal: Aug 2008
Città: Firenze
Messaggi: 12408
Quote:
Originariamente inviato da GTKM Guarda i messaggi
Si tratta di un'ipotesi assurda, ma per dire, magari Intel potrebbe decidere di investire le sue risorse in un settore più redditizio. Magari perché quel mercato in cui è quasi monopolista non garantisce buoni utili. Che so, è un esempio, ripeto.

Nel libero mercato si dovrebbe garantire un comportamento corretto da parte di tutti i partecipanti. Un comportamento come quello di Google causerebbe alterazioni anche con un market share del 20%, solo che, in quel caso, sarebbero irrisorie.

Mah, il ballot screen, per dire, puttanata era e puttanata è rimasta.



Pure su Chrome posso usare un altro motore di ricerca, mica c'è Google obbligatorio. Così come su Windows 10 posso installare tutti i browser del pianet, tutti i pacchetti di Office, tool di sviluppo ecc ecc.
Quello che continuo a dire è che il comportamento di Google è scorretto a prescindere dalle quote di mercato. Oppure è corretto, sempre a prescindere.

Concettualmente, mi sembra assurdo che una pratica venga ben vista (anzi, incoraggiata) solo fino a che non arriva il cliente X.
Leggi per bene la prima parte del mio messaggio!!!!
__________________
Mac Mini M2 Pro; Apple Studio Display; Logitech MX Keys for Mac; MBA 13" M3; iPod Touch 1st Gen. 8 Gb; iPhone 14 Pro; iPad Air 2020 WiFi 64 Gb, Apple Watch 8...
AlexSwitch è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-06-2017, 12:38   #93
AlexSwitch
Senior Member
 
L'Avatar di AlexSwitch
 
Iscritto dal: Aug 2008
Città: Firenze
Messaggi: 12408
Quote:
Originariamente inviato da emiliano84 Guarda i messaggi
non ho capito, perche' sui pc windows non e' possibile fare cio'?
IE su Windows fino a Vista era parte integrante dell'OS e non poteva essere cancellato dall'utente e veniva configurato come browser di default ... tanto è vero che MS venne obbligata ad inserire un " Ballot Screen " alla configurazione di Vista.

Comunque sia rispondevo a chi accostava, erroneamente, Apple con questa vicenda di Google.
__________________
Mac Mini M2 Pro; Apple Studio Display; Logitech MX Keys for Mac; MBA 13" M3; iPod Touch 1st Gen. 8 Gb; iPhone 14 Pro; iPad Air 2020 WiFi 64 Gb, Apple Watch 8...
AlexSwitch è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-06-2017, 12:43   #94
AlexSwitch
Senior Member
 
L'Avatar di AlexSwitch
 
Iscritto dal: Aug 2008
Città: Firenze
Messaggi: 12408
Quote:
Originariamente inviato da Piedone1113 Guarda i messaggi
Secondo la mia opinione (e l'antitrust USA sta indagando) essere l'unico distributore di software per ios (ed impedire a terzi di poter entrare nel mercato della distribuzione di software per ios) di fatti è un monopolio ed abuso.
Bada bene distributore, e riferito al mercato ios compatibile.
Possibile che solo io vedo questa stortura di mercato?
E non venitemi a dire che IOS è loro e possono farci quelli che vogliono, perchè se domani MS decidesse di avere la distribuzione esclusiva del software di windows, e di impedire a tutti gli altri os di fruire dei servizi che i loro os offrono (inclusi i software server-side) con la scusa della sicurezza e dell'esperienza d'uso migliore ci ritroveremo nella cacca fino al collo (e ms potrebbe rendere gratuito la versione windows stessa con integrato tutti i software che loro vogliono, inclusi mediaplayer e compressori), impedire l'installazione di altri browser fuori da ms e rendere BING l'unico motore di ricerca per tali sistemi.
In fondo lo fanno per la maggior sicurezza, esperienza d'uso e sopratutto l'os è loro e possono farci quello che vogliono (e non mi dire che la gente scapperebbe in massa, dato che abbiamo l'esempio di office che dimostra il contrario)
Infatti nel mio messaggio ho specificato che iOS è un ambito " particolare " appunto per il suo Store.... Ma come così lo è quello per Android e quello per WP.
Anche io ritengo che gli Store per il Mobile siano una forzatura, tollerata, della legislazione Antitrust.
__________________
Mac Mini M2 Pro; Apple Studio Display; Logitech MX Keys for Mac; MBA 13" M3; iPod Touch 1st Gen. 8 Gb; iPhone 14 Pro; iPad Air 2020 WiFi 64 Gb, Apple Watch 8...
AlexSwitch è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-06-2017, 13:25   #95
Piedone1113
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2015
Messaggi: 5554
Quote:
Originariamente inviato da AlexSwitch Guarda i messaggi
Infatti nel mio messaggio ho specificato che iOS è un ambito " particolare " appunto per il suo Store.... Ma come così lo è quello per Android e quello per WP.
Anche io ritengo che gli Store per il Mobile siano una forzatura, tollerata, della legislazione Antitrust.
Nell'articolo sulla proposta di legge di 3 gg fa avevo difatti accostato Apple, google e ms.
L'unica che si potrebbe salvare ( solo a parole) è google perché ci sono store alternativi al play store ( come pure è possibile avere più store contemporaneamente).
Ma credo che in fase di primo utilizzo bisognerebbe applicare un sistema alla Ballet screen con la possibilità di avere più store installabili.
Vorrei vedere se le software house obbligassere a distribuire il programmi compilato con il loro software solo attraverso determinati store.
Piedone1113 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-06-2017, 13:29   #96
demon77
Senior Member
 
L'Avatar di demon77
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Saronno (VA)
Messaggi: 21974
Quote:
Originariamente inviato da AlexSwitch Guarda i messaggi
IE su Windows fino a Vista era parte integrante dell'OS e non poteva essere cancellato dall'utente e veniva configurato come browser di default ... tanto è vero che MS venne obbligata ad inserire un " Ballot Screen " alla configurazione di Vista.
Ecco devo ammettere che questa caso specifico di IE non lo ho mai digerito troppo.. mi rendo conto che windows è certamente una situazione di posizione dominante.. ma perchè mettere IE di default dovrebbe essere abuso?
A conti fatti MS non ha avuto un vantaggio in termini economici mettendo IE.. e non ha ostacolato nessuno.

Se uno vuole usare IE lo usa altrimenti mette su altro.
Anche adesso che c'è edge di default nessuno dice più nulla.. e infatti pur essendo il browser di default c'è molta più gente che usa chrome.
__________________
DEMON77

La mia galleria su Deviant Art: http://aby77.deviantart.com/gallery/?catpath=/
demon77 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-06-2017, 13:47   #97
Lampetto
Bannato
 
Iscritto dal: Aug 2016
Città: Rimini
Messaggi: 1490
Quote:
Originariamente inviato da demon77 Guarda i messaggi
Ecco devo ammettere che questa caso specifico di IE non lo ho mai digerito troppo.. mi rendo conto che windows è certamente una situazione di posizione dominante.. ma perchè mettere IE di default dovrebbe essere abuso?
A conti fatti MS non ha avuto un vantaggio in termini economici mettendo IE.. e non ha ostacolato nessuno.

Se uno vuole usare IE lo usa altrimenti mette su altro.
Anche adesso che c'è edge di default nessuno dice più nulla.. e infatti pur essendo il browser di default c'è molta più gente che usa chrome.
Oggi è possibile in maniera facilissima installare qualsiasi browser concorrente all'interno di Windows 10 anche se edge è di default, daltronde per poter installare qualcosa hai bisogno di un browser.
Discorso diverso invece per gli "indici" del motore di ricerca dove nelle prime posizioni vengono artificiosamente messi i servizi Google collegati al commercio elettronico, cosa che non controlla nessuno se non Google stessa tramite i propri algoritmi. In un certo senso il tuo ragionamento è giusto, resta il fatto che in ogni caso qualsiasi stortura commerciale dovuta a posizioni dominanti sia da regolamentare, in Italia ne sappiamo qualcosa ai tempi di TELECOM e ancora non è finita, ai monopoli di stato ecc..
Lampetto è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-06-2017, 13:48   #98
Piedone1113
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2015
Messaggi: 5554
Quote:
Originariamente inviato da demon77 Guarda i messaggi
Ecco devo ammettere che questa caso specifico di IE non lo ho mai digerito troppo.. mi rendo conto che windows è certamente una situazione di posizione dominante.. ma perchè mettere IE di default dovrebbe essere abuso?
A conti fatti MS non ha avuto un vantaggio in termini economici mettendo IE.. e non ha ostacolato nessuno.

Se uno vuole usare IE lo usa altrimenti mette su altro.
Anche adesso che c'è edge di default nessuno dice più nulla.. e infatti pur essendo il browser di default c'è molta più gente che usa chrome.
1 ha praticamente fatto fallire Netscape.
2 aveva estensioni proprietarieche usavano solo i suoi software di creazione Web.
3 sconfiguarava l'impaginazione fatta da altri software sopratutto in presenza di pagine complesse e/o con frame.
Tutto questo per mettere in cattiva mostra i software concorrenti ed aggredire il mercato dei software per la creazione di contubetu e gli os server side.
Ti bastano come vantaggi economico?
Piedone1113 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-06-2017, 15:38   #99
zappy
Senior Member
 
L'Avatar di zappy
 
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 20074
Quote:
Originariamente inviato da Piedone1113 Guarda i messaggi
...Vorrei vedere se le software house obbligassere a distribuire il programmi compilato con il loro software solo attraverso determinati store.
non è quello che vuol fare MS con win10 ed il suo store?
__________________
Mai discutere con un idiota. Ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza (O.W.)
zappy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-06-2017, 16:10   #100
demon77
Senior Member
 
L'Avatar di demon77
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Saronno (VA)
Messaggi: 21974
Quote:
Originariamente inviato da zappy Guarda i messaggi
non è quello che vuol fare MS con win10 ed il suo store?
Si.
Ma parlando di win 10S non sussiste la questione della posizione dominante.
__________________
DEMON77

La mia galleria su Deviant Art: http://aby77.deviantart.com/gallery/?catpath=/
demon77 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Dreame Aqua10 Ultra Roller, la pulizia di casa con un rullo Dreame Aqua10 Ultra Roller, la pulizia di casa c...
Recensione Realme 15 Pro Game Of Thrones: un vero cimelio tech per pochi eletti Recensione Realme 15 Pro Game Of Thrones: un ver...
GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Laptop insieme per giocare al giusto prezzo GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Lapt...
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. &Eg...
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026 Intel Panther Lake: i processori per i notebook ...
Panasonic Lumix S9: disponibile in quatt...
Nikon presenta due obiettivi: NIKKOR Z D...
Horizon vs Light of Motiram, si entra ne...
Atari rilancia Intellivision Sprint e fa...
Leapmotor lancia in Italia il SUV elettr...
QNAP punta sempre più in alto con...
Scandalo ibride plug-in: consumano come ...
L'intelligenza artificiale fa sempre pi&...
Oracle dal punto di vista dell’Europa: l...
James Dyson Award 2025: dall'accessibili...
Xiaomi: gli smartphone con display poste...
Final Fantasy 7 Remake Part 3 offrir&agr...
Chery presenta Omoda 4, da benzina a ele...
TSMC alza i prezzi: Qualcomm e MediaTek ...
Una Offline Room per aiutare gli student...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 01:18.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1