|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#81 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
|
Questo è quello che dichiara Microsoft, che... è tenuta a rispettare le leggi. Non vedo perché non dovrei crederle, visto che altrimenti rischierebbe grosso, e non penso che i suoi avvocati non lo sappiano.
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro @LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys |
![]() |
![]() |
![]() |
#82 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2008
Messaggi: 11246
|
Quote:
Non mancano esempi di grandi aziende che hanno operato a danno dei consumatori anche infrangendo le leggi. Anche perchè non sempre le autorità riescono poi a dimostrare la colpevolezza ed sempre una lotta tra Davide e Golia i processi sono lunghi e complessi...poi siamo sicuri che la legge americana sulla privacy abbia questo grado di tutela? Teniamo poi presente che anche la profilazione anonima non del tutto innocente. Lo scopo è comunque manipolativo. Io preferirei non dare alcun dato anche se questo significasse pagare per i servizi. Ultima modifica di azi_muth : 24-07-2016 alle 18:24. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#83 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
|
Idem. Ma in mancanza di prove di violazioni di leggi, permane la presunzione d'innocenza. Per lo meno in uno stato democratico / di diritto.
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro @LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys |
![]() |
![]() |
![]() |
#84 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2014
Messaggi: 5032
|
Quando si parla di telemetria windows 10 c'è gente che potrebbe benissimo avere una laurea honoris causa in dietrologia, quando si parla di altre società si chiudono gli occhi, le orecchie e ci si piega senza fiatare in avanti, con il busto che forma un angolo retto con le gambe.
Tra un anno o due ci saranno miriadi di lamentele "ke skifo ms ti ho già comprato la licenza w7 e ora x passare a 10 devo pure pagare!!1!! Craccare è giusto!!11! Cosi impari!!1" Senza contare utenti che il 29 lamenteranno w10 installato autonomamente pure sulla macchinetta del caffe pur di dargli contro
__________________
Guida all'acquisto di notebook per ogni fascia di prezzo: http://www.hwupgrade.it/forum/showth...0#post43414440 |
![]() |
![]() |
![]() |
#85 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2008
Messaggi: 11246
|
Quote:
Non sto dicendo di aprire un processo contro MS o tutti gli altri, ma esiste il principio di precauzione anche negli stati di diritto. Sarebbe il caso di prevenire attività che potrebbero dimostrarsi a lungo andare lesive della libertà consumatori. Prevenire è meglio che curare. Ultima modifica di azi_muth : 24-07-2016 alle 18:29. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#86 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
|
Prevenire cosa, nello specifico?
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro @LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys |
![]() |
![]() |
![]() |
#87 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2008
Messaggi: 11246
|
La raccolta di dati sugli utenti senza precise garanzie sulla raccolta, l'uso, la conservazione, la gestione e sul diritto all'oblio.
Ma sono garanzie che non penso possano effettive con sw closed source perchè di fatto non si sa quale sia la "ricetta segreta". E' un bene troppo prezioso per fidarsi di un generico impegno di un'azienda. Ripeto anche la semplice profilazione anonima non è del tutto innocente, così come oggi viene usata per venderti il telefonino nuovo o per capire come vorresti che sia, un domani potrebbe essere utilizzata in maniera manipolatoria, quando lo si fa su miliardi di persone è potenzialmente pericoloso. Ultima modifica di azi_muth : 24-07-2016 alle 18:44. |
![]() |
![]() |
![]() |
#88 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
|
Questo è un problema che dovrebbe risolvere il legislatore.
Per il resto, mi pare che qualunque azienda privata, chi più, chi meno, raccoglie dati sui clienti, altrimenti in alcuni casi potrebbe anche non poter espletare i suoi servizi.
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro @LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys |
![]() |
![]() |
![]() |
#89 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2008
Messaggi: 11246
|
Quote:
non quelli delle mega corporation... Le aziende normali raccolgono al massimo nome cognome indirizzo cf....non hanno nè i mezzi nè la possibilità di sapere se ti sei fatto l'amante, se hai una malattia rara, conoscono le tue posizioni politiche, le tue preferenze sessuali, il tuo id per il conto in banca e non hanno di certo dati sufficienti a partire da quelli biometrici per ricostruire la tua identità. Ms, Google, Facebook e compagnia bella hanno i mezzi per conoscere la tua VITA, il tuo ESSERE meglio di tua moglie o di tè stesso. Siamo sicuri che valga la pena di dare i nostri dati in cambio di una manciata servizi? Come possiamo essere certi che non ne abuseranno? Ultima modifica di azi_muth : 24-07-2016 alle 19:18. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#90 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2014
Messaggi: 5032
|
Si e poi verranno a casa tua a fucilarti all'istante per quella frase che hai detto il 7 aprile 1993 alle ore 10.47.25, contro tizio caio o a favore di sempronio.
Stiamo scendendo nella paranoia più totale, come quelli che credono che l'NSA li controlli dalla webcam del pc e spiino tutto quello fa che fanno in tempo reale. Allora sii pure in dubbio sui servizi di sorveglianza pubblici e privati (che ci fanno dopo che hanno ripreso il mio bel faccione? E se interpolano con altri video e sanno tutti i miei spostamenti in tempo reale?), la banca che sa benissimo cosa spendi dove e quando (e le banche sono organizzazioni potenti che possono andare contro le leggi), il gps della tua autovettura (legati a servizi terzi che possono conservare i dati anonimi ma che possono arrivare a te come persona tramite codici di vetture e chi l'ha comprata e sapere dove sei sempre), la connessione internet (magari è tracciata costantemente), i forum sui quali ti iscrivi, i parcheggi a pagamento (che sanno quanto tempo stai, che macchine ci stanno), i browser (e quello ci siamo), lo Stato stesso se vuoi che è nell'onu e quindi al servizio degli stati uniti e dunque dell'NSA che, appunto, ti spia in tempo reale, vede le foto sul tuo pc, sa cosa fai quando non sei al pc, cosa cucini, cosa mangi e quante volte vai al cesso. Ma per favore su. Manca solo tirare fuori i rothschild, le scie chimiche e i rettiliani, l'area 51 e chissa cos'altro per completare il quadro. Proprio vero che il complottismo sta prendendo piede in dimensioni e velocità incredibili
__________________
Guida all'acquisto di notebook per ogni fascia di prezzo: http://www.hwupgrade.it/forum/showth...0#post43414440 Ultima modifica di Il Picchio : 24-07-2016 alle 19:24. |
![]() |
![]() |
![]() |
#91 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2008
Messaggi: 11246
|
Quote:
Abbiamo vissuto 70 anni di pace in condizioni di uno stato di diritto ( più o meno) e questo ci reso meno consci dell'importanza di tutelare i nostri diritti...ma c'è gente che è morta per garantire le libertà ed i diritti che oggi diamo via così facilmente. Difenderli o quantomeno tenere alto il livello di vigilanza e cautela non è roba da complottisti ma da cittadini consapevoli. Ultima modifica di azi_muth : 24-07-2016 alle 19:53. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#92 | |
Bannato
Iscritto dal: Jul 2003
Messaggi: 7073
|
Quote:
Abbiamo vissuto 70 anni sicuramente di pace ma certamente non di libertà e stato di diritto nel senso stretto dei termini perchè in effetti non sono mai stati applicati integralmente ma solo parzialmente , o forse credi veramente che negli anni passati quando non c'erano i pc ,ecc... le "autorità" non sapevano vita,morte e miracoli di ogni cittadino? beh se credi questo secondo me hai una visione forse utopistica della vita perchè una società come la nostra implica obbligatoriamente un controllo ,per così dire, dei cittadini che la compongono e con pochi che prendono le decisioni per molti , vedi ad esempio alla fine del secolo scorso quando l' Italia è entrata nell' euro senza chiederlo agli italiani ma potrei portarti altri migliaia di esempi.... Dopo questa premessa, nel corso degli anni siamo arrivati alla situazione attuale dove da quando esci di casa al mattino a quando rientri la sera sei costantemente monitorato in tutto quello che fai , dove vai , quello che spendi e come , se prendi l' auto o il tram , ecc... , ogni volta che parli al telefono sanno esattamente dove sei e con chi parli (e cosa dici....) , ogni volta che vai al supermercato in base a cosa compri creano il tuo profilo personalizzato di consumatore con relativa pubblicità mirata e potrei continuare per ore.. E fammi capire , ti scandalizzi perchè un sistema operativo fa una profilazione anonima (fino a prova contraria di questo si tratta..) a scopi commerciali come se improvvisamente tutto il resto non esistesse più compresi ovviamente android ,apple e compagnia bella? guarda che se proprio tutto questo va contro le tue idee la soluzione c'è , semplicemente smetti di usare pc , tablet , telefono , carta di credito e bancomat , telepass e altre centinaia di cose che oramai sono parte integrante del nostro vivere quotidiano e ti trasferisci su qualche isola deserta nel pacifico....ah no con i satelliti potrebbero sapere anche li cosa fai..... ![]() ![]() Ultima modifica di Flying Tiger : 24-07-2016 alle 22:18. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#93 | ||||
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2008
Messaggi: 11246
|
Quote:
O ci si attrezza a vederla, anche culturalmente, in maniera da essere consapevoli e tentare di spingere le istituzioni ad una sorveglianza attenta della questione, oppure possiamo nascondere la testa sotto la sabbia e ridurla in burletta come fa l'amico qui sopra ma poi potremmo in un futuro rimpiangere che la cosa non sia stata gestita meglio. Quote:
Il che deve far riflettere. L' idea dell' habeas corpus nasce come idea proprio per tutelare il cittadino dall'arbitrarietà e dall'invadenza dello stato e del sovrano nella sfera privata. Ci vuole l'autorizzazione di un giudice per intercettare qualcuno non lo dimentichiamo... Oggi c'è la possibilità le megacorporation acquisiscano margini eccessivi di arbitrarietà nei confronti delle nostre libertà che lo stato di diritto non riesce ad arginare. Come cittadini dobbiamo prenderne coscienza ed essere ben vigili al riguardo. Le informazioni su miliardi di persone sono PURO potere nelle mani non di organismi democratici ma di consigli di amministrazione il cui fine è quello del profitto e non certo della tutela della democrazia. E questa situazione è una novità nella storia dell'umanità. Lord Acton diceva che il potere tende naturalmente a corrompere ma quando è assoluto tende a corrompere assolutamente.... Quote:
Quote:
Prendo semplicemente atto che non c'è una sensibilità adeguata al problema e non ci sono norme al riguardo sufficienti per proteggere gli utenti. Ma almeno io penso che sia un problema che potrebbe degenerare. Si sa dove si inizia ma non si sa dove si possa andare a finire. Quindi non posso che plaudire a qualsiasi attività governativa che ponga un limite alla raccolta dei dati da parte delle aziende informatiche. Ultima modifica di azi_muth : 24-07-2016 alle 23:51. |
||||
![]() |
![]() |
![]() |
#94 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2015
Messaggi: 2560
|
Quote:
![]() Poi a tutti coloro (complottisti o meno) un po' appassionati di storia, consiglio di dare uno sguardo qua: https://en.wikipedia.org/wiki/IBM_during_World_War_II https://en.wikipedia.org/wiki/IBM_and_the_Holocaust https://en.wikipedia.org/wiki/Dehomag
__________________
My PCs: Pentium4 3.2/2GB/GeForce6600, Athlon 3000G/16GB, Phenom II x6 1055T/16GB/GTX750, R7 2700X/32GB/Vega64, R5 3600XT/32GB/RTX4060. DA EVITARE: Alessio.16390 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#95 | |||||||||
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
|
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Alle aziende non importa se a Tizio, che vive a Pinco Palla, piace la Nutella. Chi se ne frega del singolo! E' molto più importante sapere se c'è una massa consistente di utenti a cui piace. Quote:
Quote:
Poi, come già detto, è il legislatore che deve provvedere, se manca norme a riguardo. E il legislatore, in uno stato democratico, siamo noi... Quote:
Non c'è uno stato di diritto quando il 50% dei giovani è a spasso, quando se sei gravemente malato sei costretto ad andartene negli ospedali del nord che hanno macchinari all'avanguardia e personale specializzato (ovviamente lo puoi fare se hai da parte un bel po' di soldi, visti i costi. Dunque la maggior parte delle persone non può), se le autostrade a due corsie, quando ci sono, sono tenute male (e devi pure pagare il pedaggio), dove il doppio binario per i treni è una chimera e le tratte vengono pure ridotte. Ecc. ecc. Lasciamo perdere questo discorso, che è meglio.
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro @LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys |
|||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
#96 | |
Bannato
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 8946
|
Quote:
Ci sono strazi peggiori nella vita, te l'assicuro... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#97 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2014
Città: Roma
Messaggi: 953
|
Alfieri delle OTT e realtà aberrate
QUOTO in toto azi_muth !
La prifilazione su dati "anonimi" ( buhahahaha!!! ) quando incorciata con "altri" dati anonimi , raccolti da altri soggetti, diventa una FOTOGRAFIA IN CHIARO dell'utente/azienda. ....e poi vogliamo disquisire sul COME e COSA sono considerati anonimi i dati raccolti dalle OTT?! Se all'utente pinco faccio corrispondere un codice alfanumerico che poi è in grado di identificare TUTTE le traccie digitali ( es. i "super cookie muscolosi e pervasivi" di Facebook )....allora rimane tutto anonimo, ma posso risalire al nome al cognome , dove abita, chi frequenta, dove va in vacanza, dove lavora .... Per non parlare dei "dati anonimi" ratrellati dalle Apps incrociando il patrimonio informativo proveniente dalla rubrica, dalle foto, dai log di navigazione, dal gps , dal microfono , dalla cam ecc... E' sufficente leggere le "permission" che l'APP si riserva , una volta istallata. Quindi a fronte di questi FATTI...e della profilazione incrociata in grado di sapere quanti peli ci sono dove non batte il sole in zono nascoste dell'utente...è alquanto ilare leggere la "buona fede" di difensori EX-ANTE! ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#98 | |
Bannato
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 8946
|
Quote:
tra l'altro viene bene evidenziato con gli avvisi che compaiono in ogni pagina, in particolare quelle che fanno riferimento a News... Se questo non sta bene oggi devi evitare Internet in tutte le sue forme. Ci sono compagnie che sono nate, sviluppate è oggi sono colossi grazie a questo, una poi la conosciamo bene. quindi qual'è la tua soluzione? ... Tra l'altro sono proprio gli utenti "desiderosi" di far notare e conoscere se stessi con tutte le cazzate che la tecnologia gli offre... cambiamo anche la testa delle persone? |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#99 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 8406
|
Quote:
Riguardava, forse. Visto che se ne fregano bellamente e continuano a rompere gli zebedei dalle 8 del mattino alle 9 di sera. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#100 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 355
|
Mirosoft Windows 10 e Privacy: conseguenze sul PC aziendale
Ammetto che nonostante la seccatura, oramai è impensabile riuscire a proteggersi dai guardoni digitali, da chi tenta in tutti modi leggere e studiare le nostre vite nel mondo virtuale.
Ma se in ambito privato il danno può essere considerato "minore" ( anche se non lo è ), resto perplesso pensando a quali possano essere le ripercussioni sull'essere "monitorati" in ambito lavorativo: quante aziende e uffici pubblici hanno nei loro PC installato Windows 10 e quanti di questi sanno, e quindi si proteggono, o almeno cercano di farlo? Può essere sensato immaginare l'America in ascolto sui PC di tutto il mondo, in cui si scrivono sentenze, dati di vendite, password di accesso? Detto questo, forse il minimo che possiamo fare noi "semplici" utenti, è quello di disattivare tra le opzioni, almeno le più invadenti, anche solo per poter dire "almeno ci ho provato" ![]() Microsoft Windows 10: consigli per difendere la privacy e vivere tranquilli
__________________
-> cosa dicono di me: neo1983, cataroberto, veltosaar, fabry180384, ReDBoul, ReDBoul, androide2.0, luigi864, checcodag Ultima modifica di Ideandro : 25-07-2016 alle 10:27. |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 01:57.