Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Mondo Mobile > Portatili > Portatili - Consigli per gli acquisti

Dreame Aqua10 Ultra Roller, la pulizia di casa con un rullo
Dreame Aqua10 Ultra Roller, la pulizia di casa con un rullo
Il più recente robot per la pulizia domestica di Dreame, modello Aqua10 Ultra Roller, abbina un potente motore di aspirazione della polvere a un sofisticato sistema di lavaggio con rullo integrato. Il tutto governato dalla logica di intelligenza artificiale, per i migliori risultati
Recensione Realme 15 Pro Game Of Thrones: un vero cimelio tech per pochi eletti
Recensione Realme 15 Pro Game Of Thrones: un vero cimelio tech per pochi eletti
Siamo volati fino a Belfast, capitale dell'Irlanda Del Nord, per scoprire il nuovo Realme 15 Pro 5G Game Of Thrones Limited Edition. Una partnership coi fiocchi, quella tra Realme e HBO, un esercizio di stile davvero ben riuscito. Ma vi raccontiamo tutto nel nostro articolo
GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Laptop insieme per giocare al giusto prezzo
GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Laptop insieme per giocare al giusto prezzo
Il Gigabyte Gaming A16 offre un buon equilibrio tra prestazioni e prezzo: con Core i7-13620H e RTX 5060 Laptop garantisce gaming fluido in Full HD/1440p e supporto DLSS 4. Display 165 Hz reattivo, buona autonomia e raffreddamento efficace; peccano però le USB e la qualità cromatica del pannello. Prezzo: circa 1200€.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 26-05-2010, 13:12   #81
glfp
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2007
Città: Provincia di Torino
Messaggi: 1238
Quoto manuele.f

E aggiungo che io sono proprio uno di quei professionisti che non gli interessano i videogiochi per cui fra un modello Aspire e uno Travelmate, internamente uguali ma costruttivamente diversi, preferisco il secondo anche se lo pago di più.

Poi certo che l'ideale sarebbe avere il primo con la costruzione e le caratteristiche del secondo.

Tra l'altro, come professionista, sono anche disposto a fare a meno del DVD, ormai sempre meno utilizzato, ma questo è un'altro discorso.

Dopodichè puoi dilettarti con la lettura di 44.300 risultati di Google alla voce "timeline aspire vs travemate" , in particolare questi:

http://forum.notebookreview.com/acer...ifference.html
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2058415
http://forum.notebookreview.com/acer...0t-6415-a.html
__________________

--> Attuale NAS: CPU: Intel Pentium 3770 | MB: Gigabyte GA-B85M-D2V | OS: Windows 10 Creator Update | HD OS: WD WD5000LPVX | HD NAS: 3 WD WD30EFRX | HD Backup: WD WD20EZRX | Software per NAS: Stablebit DrivePool <--
--> Genesi del mio (vecchio) NAS <--
glfp è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-05-2010, 15:00   #82
Nicola24
Senior Member
 
L'Avatar di Nicola24
 
Iscritto dal: Apr 2004
Messaggi: 955
Quote:
Originariamente inviato da manuele.f Guarda i messaggi
certi produttori non distinguono molto le loro linee...però molti altri, la maggior parte, hanno approcci totalmente differenti.basti vedere hp...si passa dal giorno alla notte....basti vedere un qualsiasi note multimediale, anche prestante, e confrontarlo con un lenovo business...i target sono differenti e bastano 5 minuti per capire che sono macchine diverse, adatte a scopi diversi
Infatti io ho scritto salvo casi particolari...e in questi casi particolari includo sicuramente hp-lenovo e anche sony, che ha sempre fortemente differenziato i suoi prodotti (in particolare curando la qualità costruttiva - lega di magnesio - possibilità di utilizzare due schede grafiche, cosa che appunto sony fa da almeno quattro cinque anni).
Quanto ad Acer, dopo il travelmate 8006 lmi che ho avuto in passato e che mi ha lasciato improvvisamente, non l'ho più considerato come un brand interessante...fino alla comparsa dei timeline, che hanno il pregio di garantire un'ottima autonomia, adesso affiancata da un'ottima componentistica.
Il travelmate che ho acquistato in passato era plasticoso, con un display mediocre, quanto a luminosità, ma ben definito, con un hd da 4200 rpm (mi sarei aspettato un 5400)...La serie aspire di allora era ben rifinita, si presentava meglio e ha fatto un'ottima riuscita. Tutti i travelamate serie 8000 e 6000 dei miei colleghi-amici hanno fatto una pessima riuscita e hanno sofferto problemi di alimentazione per lo più legati alla cattiva progettazione della scheda madre...Gli aspire di quell'epoca di cui ho notizia sono ancora funzionanti (in particolare un mio amico lo tiene acceso 24h/24h)...Forse l'esperienza fatta ha creato in me qualche pregiudizio

Quote:
Originariamente inviato da glfp Guarda i messaggi

E aggiungo che io sono proprio uno di quei professionisti che non gli interessano i videogiochi per cui fra un modello Aspire e uno Travelmate, internamente uguali ma costruttivamente diversi, preferisco il secondo anche se lo pago di più.

Poi certo che l'ideale sarebbe avere il primo con la costruzione e le caratteristiche del secondo.
Anche se prima ho parlato di eeepc per risparmiare, non significa che il mio problema consiste nel fatto che il travelmate costa di più...
Significa che non pago di più un prodotto che, anche se costruito "bene", non ha i contenuti che mi interessano. Oltrettutto, facendo sempre riferimento al travelmate che avevo acquistato un po' di anni fa, allettato dalla "qualità" costruttiva, non ho pensato che acquistando un Aspire avrei risparmiato circa 1000 euro (cfr. il travelmate 8006 lmi costava 2200 euro circa)!!
Oggi non rifarei lo stesso errore: meglio un consumer che si presenta bene e che resiste di più al tempo che un pro che costa di più e già oggi ha contenuti scarsi.
In ogni caso, ognuno parte da presupposti diversi: i miei notebook sono sempre esteticamente impeccabili dopo anni di utilizzo, che siano in plastica o in magnesio, perchè non sono sottoposti a sollecitazioni particolari, dal momento che viaggiano sempre più che protetti. L'unico mio problema potrebbe essere l'eventuale perdita di dati dovuta alla delicatezza dei supporti di storage: per adesso ho un toshiba tecra a10, che ha il sensore di protezione per l'hd, e faccio continui backup. In futuro, acquistando un prodotto sprovvisto di sensore, acquisterò un seagate con sensore di caduta e continuerò a fare continui backup

Ultima modifica di Nicola24 : 26-05-2010 alle 15:49.
Nicola24 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-05-2010, 18:20   #83
manuele.f
Senior Member
 
L'Avatar di manuele.f
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Modena
Messaggi: 4444
bhè mi sembra sia ovvio che si debba ragionare su portatili veramente business e non sulle ciofeche rifilate agli utonti...quindi parliamo di thinkpad, hp probook ecc ecc...se consideriamo questi pc, sicuramente si fanno pagare molto a parità di hw, ma se ne fai un uso veramente business sono quello che ti serve.
sono superiori per un uso in mobilità, e se ne fai un uso particolarmente intensivo fanno la differenza...prova a fare tutti i giorni in giro per 8/10 ore al giorno con il note appresso, lo apri e chiudi 40 volte al giorno(senza dover ogni volta usare cautela), considera anche i traumi per ogni volta che lo appoggi su una superficie o ogni volta che ci prendi conto...dopo un po' i note si logorano e i pc da 600€ o i finti business come i travelmate di qualche anno fa ti lasciano a piedi spesso!
manuele.f è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-05-2010, 18:55   #84
Nicola24
Senior Member
 
L'Avatar di Nicola24
 
Iscritto dal: Apr 2004
Messaggi: 955
Si ok...ma non credo che chi acquista un notebook consumer sia un utonto
Se a te serve un portatile da trattare con i piedi, è giusto che trovi il tuo prodotto e che lo paghi di più, viste le tue esigenze superiori alla media.
Chi invece di un pc fa un utilizzo normale acquista prodotti "normali".
Lo stesso termine "business" non significa di per sè che il prodotto lo puoi trattare come un oggetto indistruttibile...A questo punto ti consiglio i panasonic che danno all'esercito americano
Nicola24 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-05-2010, 20:33   #85
manuele.f
Senior Member
 
L'Avatar di manuele.f
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Modena
Messaggi: 4444
io mi riferivo alle serie come la travelmate che era spacciata per business da alcuni e non lo è...per il resto le differenza fra un note consumer ed uno business si vedono e si fanno sentire...e lo stesso vale per il prezzo che sale proporzionalmente...c'è anche da dire che ora si trovano laptop per la clientela business di ottimo livello (i7,7200rpm,4gb ddr3) a pocopiù di 1200€..tutt'altro prezzo rispetto agli over 2.000€ di poco tempo fa
manuele.f è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-05-2010, 08:04   #86
Nicola24
Senior Member
 
L'Avatar di Nicola24
 
Iscritto dal: Apr 2004
Messaggi: 955
Quote:
Originariamente inviato da manuele.f Guarda i messaggi
io mi riferivo alle serie come la travelmate che era spacciata per business da alcuni e non lo è...per il resto le differenza fra un note consumer ed uno business si vedono e si fanno sentire...e lo stesso vale per il prezzo che sale proporzionalmente...c'è anche da dire che ora si trovano laptop per la clientela business di ottimo livello (i7,7200rpm,4gb ddr3) a pocopiù di 1200€..tutt'altro prezzo rispetto agli over 2.000€ di poco tempo fa
In ogni caso non capisco perché un notebook indirizzato alla clientela business non possa avere una scheda video discreta decente, che potrebbe servire a mille cose, non solo a giocare. Tanto più adesso che la si può switchare con la scheda video presente sulla cpu. Significherebbe solo avere un prodotto più completo.
E' che comunque:
-le scorte i produttori le devono smaltire;
-si mira a non offrire un prodotto completo per paura che sia talmente appagante da rimandare troppo in là nel tempo l'acquisto di un nuovo prodotto;
La stessa scheda video discreta montata sul Lenovo 410s è di scarso livello.
Se poi a qualche professionista va bene così...ok...sono opinioni ed esigenze.
Per esempio, io non comprerei mai un lenovo, mi sembra un notebook più da ingegnere o architetto...ma indirizzerei la mia scelta verso un sony serie z...

Ultima modifica di Nicola24 : 27-05-2010 alle 08:06.
Nicola24 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-05-2010, 13:24   #87
Kylee
Member
 
Iscritto dal: Dec 2009
Messaggi: 91
Quote:
Originariamente inviato da Nicola24 Guarda i messaggi
In ogni caso non capisco perché un notebook indirizzato alla clientela business non possa avere una scheda video discreta decente, che potrebbe servire a mille cose, non solo a giocare. Tanto più adesso che la si può switchare con la scheda video presente sulla cpu. Significherebbe solo avere un prodotto più completo.
E' che comunque:
-le scorte i produttori le devono smaltire;
-si mira a non offrire un prodotto completo per paura che sia talmente appagante da rimandare troppo in là nel tempo l'acquisto di un nuovo prodotto;
La stessa scheda video discreta montata sul Lenovo 410s è di scarso livello.
Se poi a qualche professionista va bene così...ok...sono opinioni ed esigenze.
Per esempio, io non comprerei mai un lenovo, mi sembra un notebook più da ingegnere o architetto...ma indirizzerei la mia scelta verso un sony serie z...

Uhm ... la Serie Z della Sony ha dei costi assolutamente proibitivi rispetto agli altri 13" proposti qua nel topic...
Kylee è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-05-2010, 13:40   #88
glfp
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2007
Città: Provincia di Torino
Messaggi: 1238
Quote:
Originariamente inviato da Kylee Guarda i messaggi
Uhm ... la Serie Z della Sony ha dei costi assolutamente proibitivi rispetto agli altri 13" proposti qua nel topic...
Forse ... ma forse anche no .... in ogni caso in questo thread l'unico NON limite è il prezzo ...
__________________

--> Attuale NAS: CPU: Intel Pentium 3770 | MB: Gigabyte GA-B85M-D2V | OS: Windows 10 Creator Update | HD OS: WD WD5000LPVX | HD NAS: 3 WD WD30EFRX | HD Backup: WD WD20EZRX | Software per NAS: Stablebit DrivePool <--
--> Genesi del mio (vecchio) NAS <--
glfp è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-05-2010, 08:34   #89
glfp
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2007
Città: Provincia di Torino
Messaggi: 1238
Ieri sono andato a visionare dal vivo i nuovi Timeline X (3820, 4820) .... devo dire che, in generale, mi hanno fatto un'ottima impressione e i tanto temuti dubbi sulla tastiera che flette o i tasti rumorosi e ballerini si sono dissolti. Per me la tastiera va benone, reattiva il giusto e agile da usare.

Nell'insieme mi è sembrata perfetta per le mie esigenze.

Adesso voglio solo vedere i concorrenti, quando usciranno, e poi prendere la mia decisione.
__________________

--> Attuale NAS: CPU: Intel Pentium 3770 | MB: Gigabyte GA-B85M-D2V | OS: Windows 10 Creator Update | HD OS: WD WD5000LPVX | HD NAS: 3 WD WD30EFRX | HD Backup: WD WD20EZRX | Software per NAS: Stablebit DrivePool <--
--> Genesi del mio (vecchio) NAS <--
glfp è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-05-2010, 09:06   #90
ttss
Member
 
Iscritto dal: Jul 2005
Messaggi: 159
Quote:
Originariamente inviato da glfp Guarda i messaggi
Ieri sono andato a visionare dal vivo i nuovi Timeline X (3820, 4820) .... devo dire che, in generale, mi hanno fatto un'ottima impressione e i tanto temuti dubbi sulla tastiera che flette o i tasti rumorosi e ballerini si sono dissolti. Per me la tastiera va benone, reattiva il giusto e agile da usare.

Nell'insieme mi è sembrata perfetta per le mie esigenze.

Adesso voglio solo vedere i concorrenti, quando usciranno, e poi prendere la mia decisione.
Dove li hai visti ?
ttss è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-05-2010, 09:11   #91
glfp
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2007
Città: Provincia di Torino
Messaggi: 1238
inseriti i Dell Vostro 3300 e 3400 (quest'ultimo non ancora sul sito dell.it).
Entrambi però hanno un'autonomia scarsa, per cui sono passibili di eliminazione in futuro.
__________________

--> Attuale NAS: CPU: Intel Pentium 3770 | MB: Gigabyte GA-B85M-D2V | OS: Windows 10 Creator Update | HD OS: WD WD5000LPVX | HD NAS: 3 WD WD30EFRX | HD Backup: WD WD20EZRX | Software per NAS: Stablebit DrivePool <--
--> Genesi del mio (vecchio) NAS <--
glfp è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-05-2010, 09:13   #92
glfp
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2007
Città: Provincia di Torino
Messaggi: 1238
Quote:
Originariamente inviato da ttss Guarda i messaggi
Dove li hai visti ?
Tutti e tre li ho visti in un negozio di Torino (Virus PC) che è fra gli Acer Point che trovi sul sito Acer.

Poco dopo ho comunque visto il 3820 anche da Mediaworld di Moncalieri (Torino)
__________________

--> Attuale NAS: CPU: Intel Pentium 3770 | MB: Gigabyte GA-B85M-D2V | OS: Windows 10 Creator Update | HD OS: WD WD5000LPVX | HD NAS: 3 WD WD30EFRX | HD Backup: WD WD20EZRX | Software per NAS: Stablebit DrivePool <--
--> Genesi del mio (vecchio) NAS <--
glfp è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-05-2010, 09:27   #93
ezio79
Senior Member
 
L'Avatar di ezio79
 
Iscritto dal: Jul 2004
Città: SBT
Messaggi: 11889
Quote:
Originariamente inviato da glfp Guarda i messaggi
inseriti i Dell Vostro 3300 e 3400 (quest'ultimo non ancora sul sito dell.it).
Entrambi però hanno un'autonomia scarsa, per cui sono passibili di eliminazione in futuro.
a breve dovrebbero essere commercializzati con la batteria ad alta capacità che a fronte di un piccolo aggravio di peso (comunque ragionevole visto che si tratta di uno dei 13" più leggeri in commercio) rende ottima anche l'autonomia
__________________
Dell 510m: p-m 715 | 512mb | 60gb@5,4k | 15" || Logitech V200 || Sagem X8 || Muvo C100Sport || Panasonic FZ2 || SONY trv14
ICE1695: 3200+ | AC | asrock939dual | GEIL UltraX pc4400 | raid0 | ati AIW 9000pro | nec 3500 | liteon-it | Enermax | AC901
hwupgrade - Xb - nbreview - videomakers.net - abc-fotografia.com - telefonino.net - videohifi.com -
ezio79 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-05-2010, 09:31   #94
Piccolo85
Senior Member
 
L'Avatar di Piccolo85
 
Iscritto dal: Sep 2000
Città: ROMA
Messaggi: 2164
ragazzi un parere tra questi sony:

Notebook SONY Vaio VPC-EA1S1E/W, CPU Intel Core i3 330M 2,13GHz, RAM 4Gb DDR3, Hard Disk 500Gb SATA, masterizzatore DVD±R/RW DL, scheda grafica ATI HD 5145, Display LED LCD 14" HD-Ready 1600x900, GigaLAN, Wifi 802.11bgn, Bluetooth 2.1, Webcam, batteria Li-ion 6 celle, slot Express Card 34, porta E-SATA, Windows 7 Home Premium 64 bit costo sulle 7-750€

Notebook SONY Vaio VPCCW2S8E/W, CPU Intel Core i3 330M 2,13 GHz, RAM 4 Gb DDR3, Hard Disk 320 Gb SATA, masterizzatore DVD±R/RW DL, GPUNVidia GT 320M, display LED LCD 14" HD-Ready 1366x768, Gigabit Lan, WiFi 802.11bgn, Bluetooth 2.1, Webcam, batteria Li-ion 6 celle, Windows 7 Home Premium 64 bit costo sulle 700€

Notebook SONY Vaio VPCS11E7E/B 13,3", Core i3 330M 2,26GHz, RAM 4Gb DDR3, HDD 320Gb SATA, DVD±R DL, NVIDIA GT310M, GigaLAN, Wifi 802.11bgn, Bluetooth 2.1, Webcam, Windows 7 Home P. COSTO SUGLI 830 €


qual'è meglio in proporzione prezzo-qualità? sono molto simili, io volevo un 13 ma costa un 100€ minimo in piu.. solo che ho visto che come dimensione forse i 14 pollici non sono poi cosi piu piccoli rispetto a un 15.. che dite? qualcuno ha esperienze con i sony o ha qualche modello/serie in particolare da consigliare rispetto ad altre?
__________________
Concluso affari positivamente con:Vendite ]Rik`[ matteoworld Abujafar smoke81 killzone Silver_HeY turbolence vipex Itp55 shaska The_Saint facecar Motobirro hft500 Acquisti Arus pius82 kaspar76 StoKaxz clessidra4000 manololeccese Su PSN: Tommaso85 Flickr

Ultima modifica di Piccolo85 : 28-05-2010 alle 09:33.
Piccolo85 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-05-2010, 09:33   #95
glfp
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2007
Città: Provincia di Torino
Messaggi: 1238
Quote:
Originariamente inviato da ezio79 Guarda i messaggi
a breve dovrebbero essere commercializzati con la batteria ad alta capacità che a fronte di un piccolo aggravio di peso (comunque ragionevole visto che si tratta di uno dei 13" più leggeri in commercio) rende ottima anche l'autonomia
Ottimo ... fai un fischio se senti novità :-)

PS:

comunque con le 4 celle pesa 1.98 kg ..... non è propriamente IL PIU' LEGGERO .... al momento il più leggero è l'ASUS U33 e U35 (1.7 con batteria 8 celle) .... usciranno mai ???
__________________

--> Attuale NAS: CPU: Intel Pentium 3770 | MB: Gigabyte GA-B85M-D2V | OS: Windows 10 Creator Update | HD OS: WD WD5000LPVX | HD NAS: 3 WD WD30EFRX | HD Backup: WD WD20EZRX | Software per NAS: Stablebit DrivePool <--
--> Genesi del mio (vecchio) NAS <--

Ultima modifica di glfp : 28-05-2010 alle 09:45.
glfp è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-05-2010, 09:38   #96
glfp
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2007
Città: Provincia di Torino
Messaggi: 1238
Quote:
Originariamente inviato da Piccolo85 Guarda i messaggi
ragazzi un parere tra questi sony:

Notebook SONY Vaio VPC-EA1S1E/W, CPU Intel Core i3 330M 2,13GHz, RAM 4Gb DDR3, Hard Disk 500Gb SATA, masterizzatore DVD±R/RW DL, scheda grafica ATI HD 5145, Display LED LCD 14" HD-Ready 1600x900, GigaLAN, Wifi 802.11bgn, Bluetooth 2.1, Webcam, batteria Li-ion 6 celle, slot Express Card 34, porta E-SATA, Windows 7 Home Premium 64 bit costo sulle 7-750€

Notebook SONY Vaio VPCCW2S8E/W, CPU Intel Core i3 330M 2,13 GHz, RAM 4 Gb DDR3, Hard Disk 320 Gb SATA, masterizzatore DVD±R/RW DL, GPUNVidia GT 320M, display LED LCD 14" HD-Ready 1366x768, Gigabit Lan, WiFi 802.11bgn, Bluetooth 2.1, Webcam, batteria Li-ion 6 celle, Windows 7 Home Premium 64 bit costo sulle 700€

Notebook SONY Vaio VPCS11E7E/B 13,3", Core i3 330M 2,26GHz, RAM 4Gb DDR3, HDD 320Gb SATA, DVD±R DL, NVIDIA GT310M, GigaLAN, Wifi 802.11bgn, Bluetooth 2.1, Webcam, Windows 7 Home P. COSTO SUGLI 830 €


qual'è meglio in proporzione prezzo-qualità? sono molto simili, io volevo un 13 ma costa un 100€ minimo in piu.. solo che ho visto che come dimensione forse i 14 pollici non sono poi cosi piu piccoli rispetto a un 15.. che dite? qualcuno ha esperienze con i sony o ha qualche modello/serie in particolare da consigliare rispetto ad altre?
I core i3 non dovrebbero entrare in questa discussione, essendo decisamente più scarsi rispetto ad un i5.

Guarda qui:

http://hwbot.org/hardware.compare.do...42_1&id=2130_1

Per quanto riguarda i pollici, un 14 (che è sempre 14.1) è più simile ad un 13 (che è 13.3) rispetto ad un 15 (mi pare 15.4 ) ...
__________________

--> Attuale NAS: CPU: Intel Pentium 3770 | MB: Gigabyte GA-B85M-D2V | OS: Windows 10 Creator Update | HD OS: WD WD5000LPVX | HD NAS: 3 WD WD30EFRX | HD Backup: WD WD20EZRX | Software per NAS: Stablebit DrivePool <--
--> Genesi del mio (vecchio) NAS <--
glfp è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-05-2010, 10:24   #97
ezio79
Senior Member
 
L'Avatar di ezio79
 
Iscritto dal: Jul 2004
Città: SBT
Messaggi: 11889
Quote:
Originariamente inviato da glfp Guarda i messaggi
Ottimo ... fai un fischio se senti novità :-)
ok
Quote:
Originariamente inviato da glfp Guarda i messaggi
comunque con le 4 celle pesa 1.98 kg ..... non è propriamente IL PIU' LEGGERO .... al momento il più leggero è l'ASUS U33 e U35 (1.7 con batteria 8 celle) .... usciranno mai ???
non ho detto il più leggero, ma uno dei più leggeri e rapporto qualità prezzo credo che abbia pochi concorrenti
__________________
Dell 510m: p-m 715 | 512mb | 60gb@5,4k | 15" || Logitech V200 || Sagem X8 || Muvo C100Sport || Panasonic FZ2 || SONY trv14
ICE1695: 3200+ | AC | asrock939dual | GEIL UltraX pc4400 | raid0 | ati AIW 9000pro | nec 3500 | liteon-it | Enermax | AC901
hwupgrade - Xb - nbreview - videomakers.net - abc-fotografia.com - telefonino.net - videohifi.com -
ezio79 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-05-2010, 10:28   #98
glfp
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2007
Città: Provincia di Torino
Messaggi: 1238
Quote:
Originariamente inviato da ezio79 Guarda i messaggi
ok

non ho detto il più leggero, ma uno dei più leggeri e rapporto qualità prezzo credo che abbia pochi concorrenti
hai ragione, sorry ..... chissà perchè ho memorizzato IL PIU' ...
__________________

--> Attuale NAS: CPU: Intel Pentium 3770 | MB: Gigabyte GA-B85M-D2V | OS: Windows 10 Creator Update | HD OS: WD WD5000LPVX | HD NAS: 3 WD WD30EFRX | HD Backup: WD WD20EZRX | Software per NAS: Stablebit DrivePool <--
--> Genesi del mio (vecchio) NAS <--
glfp è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-05-2010, 12:33   #99
glfp
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2007
Città: Provincia di Torino
Messaggi: 1238
Il modello Asus U30Jc debutterà sul mercato a Giugno con prezzi a partire da 869,00€ IVA inclusa, mentre la disponibilità della soluzione Asus U35Jc non è stata ancora ufficialmente confermata anche se l'attesa dovrebbe essere ridotta.

Fonte:
http://www.hwupgrade.it/news/portati...mus_32699.html

http://www.hi-techitaly.com/news/56-...a-optimus.html

http://www.pcprofessionale.it/2010/0...vidia-optimus/
__________________

--> Attuale NAS: CPU: Intel Pentium 3770 | MB: Gigabyte GA-B85M-D2V | OS: Windows 10 Creator Update | HD OS: WD WD5000LPVX | HD NAS: 3 WD WD30EFRX | HD Backup: WD WD20EZRX | Software per NAS: Stablebit DrivePool <--
--> Genesi del mio (vecchio) NAS <--
glfp è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-05-2010, 12:15   #100
lanfratta
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2009
Messaggi: 1792
Scusa glfp

ho un paio di domande visto che abbiamo più o meno le stesse esigenze e aspettative (e tu sei molto più preparato).
Senti ma il u45jc che è nel trittico con u30jc si sa quando esce?stavo notando che ha le stesse caratteristiche ma è 14 e pesa anche meno sai quando uscirà?Io posso aspettare fino a ottobre (e credo lo farò cmq), in caso mi butterò sul u30jc.
Poi sai qualcosa sulle novità toshiba?la qualità costruttiva dei toshiba è veramente ottima (per quello che ho visto) e qualche coattata con casse harman kardon la gradirei molto
lanfratta è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Dreame Aqua10 Ultra Roller, la pulizia di casa con un rullo Dreame Aqua10 Ultra Roller, la pulizia di casa c...
Recensione Realme 15 Pro Game Of Thrones: un vero cimelio tech per pochi eletti Recensione Realme 15 Pro Game Of Thrones: un ver...
GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Laptop insieme per giocare al giusto prezzo GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Lapt...
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. &Eg...
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026 Intel Panther Lake: i processori per i notebook ...
Panasonic Lumix S9: disponibile in quatt...
Nikon presenta due obiettivi: NIKKOR Z D...
Horizon vs Light of Motiram, si entra ne...
Atari rilancia Intellivision Sprint e fa...
Leapmotor lancia in Italia il SUV elettr...
QNAP punta sempre più in alto con...
Scandalo ibride plug-in: consumano come ...
L'intelligenza artificiale fa sempre pi&...
Oracle dal punto di vista dell’Europa: l...
James Dyson Award 2025: dall'accessibili...
Xiaomi: gli smartphone con display poste...
Final Fantasy 7 Remake Part 3 offrir&agr...
Chery presenta Omoda 4, da benzina a ele...
TSMC alza i prezzi: Qualcomm e MediaTek ...
Una Offline Room per aiutare gli student...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 02:08.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v