|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#81 | |
Moderatrice
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Vatican City *DILIGO TE COTIDIE MAGIS* «Set me as a seal on your heart, as a seal on your arm: for love is strong as death and jealousy is cruel as the grave.»
Messaggi: 12394
|
Quote:
![]() Arrivo subito al punto. Quello che mi disturba di questa teoria non è tanto la mole di conoscenze matematiche e fisiche attribuita agli antichi -finché restiamo nell'ambito della geniale intuizione tutto è possibile, vedi Democrito, Zenone eccetera- ma l'atteggiamento che si attribuisce a Newton, il quale se non ho interpretato male viene presentato come uno che copia sperando di non essere beccato. Newton è uno che viene subito dopo Keplero, il quale a sua volta è un tizio che aveva dedicato la sua vita allo scopo di conciliare le dottrine di Platone e Pitagora con le nuove osservazioni sperimentali dei pianeti. Keplero era un genio e aveva a sua disposizione un pacco di dati ereditati dal suo maestro Thyco Brahe, che essendo molto facoltoso aveva potuto permettersi di sperimentare e osservare a volontà; ne consegue che Keplero molto presto si è reso conto di cosa ancora non andasse nella teoria copernicana: le velocità costanti e la forma delle orbite. Queste assunzioni sul moto dei pianeti, seppur apparentemente ragionevoli in quanto apparentemente costituivano la "scelta perfetta" (tutto doveva riflettere l'armonia di Dio quindi doveva essere perfettissimo!), non avevano riscontro pratico o, come minimo, portavano a conclusioni eccessivamente laboriose e complicate. Quindi doveva esserci qualcosa che non andava bene, ma doveva esserci anche il modo di far quadrare il tutto in modo perfettissimo, bello e simbolicamente significativo...tant'è che Keplero continuò a provare a infilare solidi platonici e numeri pitagorici ovunque, finendo per andare in estasi quando ritrovò nella terza legge il rapporto armonico di quinta (2/3) fra quadrati dei periodi di rivoluzione e i cubi delle distanze dal Sole. Non dimentichiamo oltretutto che la musica è pesantemente coinvolta nella faccenda (anticamente non era nemmeno propriamente disgiunta dalla matematica): le sfere celesti risuonano letteralmente e lo stesso Pitagora sarebbe arrivato alla legge dell'inverso dei quadrati proprio attraverso all'analogia tra tensione e lunghezza della corda di uno strumento musicale (e loro rapporto di proporzionalità rispettivamente diretta e inversa con la frequenza del suono prodotto) con forza di attrazione gravitazionale e distanza. Newton dal canto suo era molto meno modesto di Keplero e, se nomina Pitagora e gli attribuisce l'intuizione della legge dei quadrati delle distanze (nel modo sopra descritto), non lo fa per inchinarsi alla sapienza di Pitagora in quanto superiore alla sua, ma per presentare se stesso come l'uomo che dopo Pitagora (anzi più di Pitagora!) ha ricevuto il dono di intuire e saper esprimere le leggi del creato. Quindi qui non si parla della scienza ellenistica ma al limite di quella ermetica arrivata all'uomo direttamente dal Logos per mezzo dell'asse Thot-Hermes-Ermete Trismegisto-Pitagora; o se vogliamo, della scienza teurgica. Questo è il compromesso più ragionevole che mi sovviene, ma io comunque non ci credo e mi limito a pensare a Newton come a un genio vissuto in un'epoca in cui si era contemporaneamente chimici e alchimisti, filosofi e sperimentali operazionisti, scienziati ed esegeti della Bibbia, con tutte le conseguenze del caso quando si trattava sia di distaccarsi dal paradigma precedente, sia di trovare conferma nella scienza antica, sia di rileggere il proprio lavoro alla luce delle altre (e disgiunte) inclinazioni che si avevano.
__________________
«Il dolore guida le persone a distanze straordinarie» (W. Bishop, Fringe)
How you have fallen from heaven, O star of the morning, son of the dawn! You have been cut down to the earth, You who have weakened the nations! (Isaiah 14:12) Ultima modifica di ChristinaAemiliana : 19-02-2010 alle 14:56. Motivo: H delocalizzata fra due dei :D |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#82 | |
Bannato
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Berghem Haven
Messaggi: 13526
|
Quote:
![]() http://it.wikipedia.org/wiki/Thoth_%...tten_Realms%29 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#83 | |
Member
Iscritto dal: Dec 2003
Città: FM
Messaggi: 152
|
Quote:
![]()
__________________
Chiuso per protesta |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#84 |
Junior Member
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 26
|
sarà pure un genio dell'informatica ma sostenere che Apple ometta di dire che OS X è basato su FreeBSD è surreale.
__________________
«Uomini belli fecero belle statue e la città aveva belle statue in parte grazie ai bei cittadini» (Lessing) |
![]() |
![]() |
![]() |
#85 | |
Bannato
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Berghem Haven
Messaggi: 13526
|
Quote:
http://it.wikipedia.org/wiki/Mac_OS_X Mac OS X è stato creato combinando Darwin, un ambiente open source derivato da Unix (basato sul sistema operativo FreeBSD) e kernel XNU, un kernel basato sul microkernel Mach, con una interfaccia grafica (GUI), chiamata Aqua, sviluppata da Apple Computer. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#86 | ||
Junior Member
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 26
|
Quote:
Riguardo la conoscenza della legge di gravitazione francamente non ricordo, per un tema così specifico mi andrò a riguardare il libro. Non vorrei si trattasse solo di una esagerazione di qualche critico in vena di facile sarcasmo. Quote:
Comunque Newton senza dubbio ne esce devastato dalla teoria di Russo, nessuna meraviglia quindi che il mondo accademico, e anglosassone in particlare, reagisca facendo quadrato. Peccato però che per molte delle sue "intuizioni" esistano riscontri negli antichi libri, come l'Ottica di Tolomeo, dove si descrive in dettaglio il cosidddetto Disco di Newton, libro giunto fino a noi.
__________________
«Uomini belli fecero belle statue e la città aveva belle statue in parte grazie ai bei cittadini» (Lessing) |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#87 |
Bannato
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Berghem Haven
Messaggi: 13526
|
C'è un problemino nel tuo discorso proprio alla base.
Quella di cui parli tu è tecnica, non scienza.....nessuno ha mai messo in dubbio che i greci avessero grandissime conoscenze tecniche, che NON significa avessero anche conoscenza scientifiche, dato che per scienza si intende quella basta sul metodo galileiano e l'applicazione del rasoio di Ockham. |
![]() |
![]() |
![]() |
#88 | |
Junior Member
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 26
|
Quote:
![]()
__________________
«Uomini belli fecero belle statue e la città aveva belle statue in parte grazie ai bei cittadini» (Lessing) |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#89 | |
Junior Member
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 26
|
Quote:
__________________
«Uomini belli fecero belle statue e la città aveva belle statue in parte grazie ai bei cittadini» (Lessing) |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#90 | |
Registered User
Iscritto dal: Aug 2002
Città: SaTuRn
Messaggi: 1597
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#91 | |||
Bannato
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Berghem Haven
Messaggi: 13526
|
Quote:
![]() Anche perchè ho replicato a quello che hai detto tu, non a quello che è scritto su un libro..... Quote:
Quote:
Ultima modifica di lowenz : 19-02-2010 alle 16:27. |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#92 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Verona
Messaggi: 2390
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#93 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2005
Città: Bologna...! Xbox360Live!: Sakko83
Messaggi: 5167
|
Quote:
forse una volta... ora con l'architettura x86 i prezzi sono paragonabili e per nulla gonfiati.
__________________
гла́вный корабе́льный старшина́ -
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#94 | |
Junior Member
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 26
|
Quote:
__________________
«Uomini belli fecero belle statue e la città aveva belle statue in parte grazie ai bei cittadini» (Lessing) |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#95 |
Registered User
Iscritto dal: Aug 2002
Città: SaTuRn
Messaggi: 1597
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#96 | |
Member
Iscritto dal: Dec 2003
Città: FM
Messaggi: 152
|
Quote:
Perché un conto è copiare una teoria, un conto è formulare una legge e verificarla sperimentalmente, cosa che dubito si facesse in Gracia tremila anni fa. Se esiste una scienza ellenistica citami un testo del periodo in cui si sostiene che un corpo in movimento non soggetto a forze prosegue il suo moto a velocità costante... La verità, come dice lowenz, è che i greci avevano sì grandi conoscenze tecniche, ma tutte basate sull'esperienza diretta, senza alcuno studio razionale alle spalle. Il faro di Alessandria ha poca attinenza con la scienza. Perché allora posso sostenere che gli egizi erano più scienziati dei greci... e anche i cinesi... e anche i maya...
__________________
Chiuso per protesta Ultima modifica di Jarni : 19-02-2010 alle 18:10. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#97 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2006
Città: Bassano del Grappa
Messaggi: 10431
|
*
Anche se, comunque, a livello di marketing è un genio. Puro e semplice.
__________________
"Non perdiamo di vista le vere priorità, l'economia serve a sostenere le vite, non devono essere le vite gli strumenti per sostenere l'economia." Conte Zero
Ipsa scientia potestas est |
![]() |
![]() |
![]() |
#98 | |
Member
Iscritto dal: Dec 2003
Città: FM
Messaggi: 152
|
Quote:
![]()
__________________
Chiuso per protesta Ultima modifica di Jarni : 19-02-2010 alle 18:26. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#99 | ||
Junior Member
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 26
|
Quote:
Quote:
Devo riconoscere, un atteggiamento questo molto "scientifico". «La verità...» sigh.
__________________
«Uomini belli fecero belle statue e la città aveva belle statue in parte grazie ai bei cittadini» (Lessing) |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#100 | |
Member
Iscritto dal: Dec 2003
Città: FM
Messaggi: 152
|
Quote:
![]()
__________________
Chiuso per protesta |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 00:41.