|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#81 | ||
|
Member
Iscritto dal: Oct 2007
Città: Roma
Messaggi: 54
|
No.. no.... Mi sono espresso male... per spostare tutto mi riferivo al Boot.ini.
Per quanto al turco siete talmente tecnici nelle descrizioni che per me potreste parlare turco sul serio.... Mi sembra di aver capito che il Boot principale, diciamo quello che reindirizza agli altri, tu lo fai su un disco che comunque è fisso... non va in giro... pur sempre con qualche rischio .... se diversamente il sistema, (come poi mi sembra di aver capito) si avvia comunque e senza problemi anche in assenza del disco in questione (consideriamolo estraibile) ti sei fatto un sistema di una ficata unica.... il problema è saperlo fare... Considera pure chi hai di fronte.... Abbi pazienza... e non ti arrabbiare... se vuoi insegnare ...devi pure soffrire = Intanto ho il disco sul tavolo... provo i collegamenti e scrivo... Quote:
Ero entrato anche in gestione disco... nessun segno del 5° disco .. il controller si vedeva (scorri post precedente cosa avevo nella gestione hardware) Nemmeno nell'elenco dei dischi in gestione hardware. Per curiosità mi confermi se il collegamento a caldo è permesso (non raid) Quote:
Davanti a me ho un case usb + firewire enermax laureate con un eide da 160 gb + un maxtor one touch 120 gb USB2 + firewire No... preferirei non utilizzarli. Per diversi motivi. Il primo mi serve come disco di rete collegato al 2° pc per salvare i dati del pc di mia figlia e mia moglie. Insomma un backup casalingo. Il secondo è un disco che uso per presentazioni e trasferimenti di immagini e progetti con clienti, contiene il back up del mio portatile in azienda e tutta la posta aziendale . Siamo in 6 e dato che outlook contiene una serie infinita di allegati cad e photo il file pst è pesantissimo. Insomma tutta una serie di ammenicoli. Dovrei prenderne anche un terzo...? Avevo scelto questa mobo proprio per chiudere tutto dentro il case... lo spazio in casa e sulla scrivania non è poi così tanto... altri cavi e casini vari... poi il disco nel cassetto è almeno chiuso con chiavetta , i figli non ci mettono le mani, insomma tanti motivi... ma alla peggio mi porto i cassetti in azienda e compro due cassetti eide.... anzi uno visto che in azienda l'estraibile è già eide... E' molto + basso il trasferimento? Il maxtor fireware copia come una scheggia. Mi smbra internamente sia Eide. Ma inoltre sembra che il case sata to sata abbassa anche la velocità del disco da 3 Gb a 1,5 !!! Continuo con le prove... ho staccato il disco e mi accingevo a provarlo... DANKE !!
__________________
Tullio Asus Z87 PRO, 8GbDDR3 Corsair, Intel Core i5 4700K, Seagate Sata 1x 1Tb, 2x 2Tb. |
||
|
|
|
|
|
#82 | |||
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 3759
|
Tralascio tutto il pezzo precedente del tuo post perche' ci capisco veramente il giusto. Non mi riferisco all'esposizione (che mi sembra molto chiara) ma all'argomento: purtroppo per quanta riguarda raid, controller et similia sono piuttosto ignorante.
Quote:
Purtroppo, come ho specificato prima, non ho esperienza con sistemi raid e quindi non ho mai potuto provare il boot su un tale sistema, pero' quando Xp trova un boot.ini ma non i files necessari al suo avvio nella locazione indicata dal boot.ini stesso, il messaggio classico e' "NTLDR non trovato". A questo punto mi chiedo: e' possibile che il messaggio di errore "impossibile aprire Multi(0) etc" sia un messaggio di errore "standard" perche' Xp si "accorge" della presenza di un sistema raid ma non riesce a trovare i files di avvio? Quote:
multi(x) => sara' sempre multi(0) se: - l'hard disk in cui e' installato il sistema operativo da avviare e' di tipo IDE. - il sistema operativo da avviare e' installato su uno dei primi due hard disk SCSI del controller (senza bios a bordo) primario, ovvero il controller che il bios del pc carica per primo. - il sistema operativo da avviare e' installato su uno dei due hard disk IDE del controller primario e sono presenti anche hard disk SCSI. multi(x) deve essere sostituito da scsi(x) se il sistema operativo da avviare e' installato su un disco SCSI collegato ad un controller con bios a bordo. In questo caso il driver utilizzato per avviare il sistema operativo e' il file ntbootdd.sys, situato sotto la radice del disco di avvio. Il valore x di scsi(x) dovra' essere il numero della scheda SCSI cosi' come identificata dal driver ntbootdd.sys. disk(x) => se e' stato specificato il valore multi(0) nell'opzione precedente, il valore di disk() sara' sempre disk(0), se invece e' stato specificato scsi(x) nell'opzione precedente, il valore di disk() dovra' contenere l'ID SCSI del dispositivo di boot. rdisk(x) => indica quale disco IDE contiene il sistema operativo da avviare: rdisk(0) e' il primo disco del controller principale, rdisk(1) e' il secondo disco del controller principale, rdisk(2) e' il primo disco del controller secondario e rdisk(3) e' il secondo disco del controller secondario. Se precedentemente e' stata specificata l'opzione scsi(x) il valore di rdisk e' sempre rdisk(0). partition(x) => indica su quale partizione del disco specificato in precedenza con rdisk(x) si trova il sistema operativo da avviare. Contrariamente a tutte le altre opzioni, questa e' l'unica in cui il conteggio inizia da 1 e non da 0: partition(1) indica la prima partizione del disco specificato con rdisk(), partition(2) indica la seconda partizione, e cosi' via. Ora, se non mi sono perso qualcosa nella configurazione di Tullio, multi() deve essere 0 perche' l'hard disk che contiene il sistema operativo e' di tipo IDE, di conseguenza ne segue che anche il parametro disk() deve essere 0. Quote:
La mia sensazione, pero', rimane che sia inutile cambiare il boot.ini attuale perche', con il 5° disco attaccato, il disco su cui e' installato ora Xp non e' piu' il disco di avvio. Tra le tante prove potresti provare anche questa: staccare tutti gli altri dischi lasciando solo il 5° (ormai il disco estraibile lo chiamo 5°), avviare il pc con il cd di Xp e creare il boot loader di Xp con fixboot e fixmbr e piazzarci un boot.ini. Poi riattacchi anche tutti gli altri dischi e provi a vedere se il boot lo fa dal 5° disco. |
|||
|
|
|
|
|
#83 |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2006
Città: Kandahar
Messaggi: 10971
|
MINNEAPOLIS:
Tra le tante prove potresti provare anche questa: staccare tutti gli altri dischi lasciando solo il 5° (ormai il disco estraibile lo chiamo 5°), avviare il pc con il cd di Xp e creare il boot loader di Xp con fixboot e fixmbr e piazzarci un boot.ini. Poi riattacchi anche tutti gli altri dischi e provi a vedere se il boot lo fa dal 5° disco. Se non sbaglio questo gli è stato suggerito almeno altre 2 vote . A quanto ho capito lui confonde il disco di boot con quello dove è installato Windows, infatti mi ha chiesto perchè voglio fargli spostare tutto sul 5° disco Per la questione dei vari multi(x)disk(x)rdisk(0) la mia opinione è che siano tutti 0 almeno adesso in quanto il disco di BOOT(BIOS) è lo stesso disco che contiene Windows. Quei parametri servono a dire a NTLDR su quale controller/disco/partizione si trova il sistema operativo da avviare. Nel suo caso NTLDR viene caricato ed eseguito ma per NTLDR il disco (0) non è lo stesso disco che per il BIOS, per cui dice che è impossibile aprire multi(0)disk(0)rdisk(0)partition(1). Ti faccio un esempio con il MS-DOS: Se su un floppy (a:\) ci metto su edit.com ed un autoexec.bat se voglio editare il file devo scrivere al prompt a:\> edit autoexec.bat e premo invio. così mi apro il mio autoexec.bat e lo edito. Mettiamo che volessi editare quello in c:\ devo scrivere non più a:\> edit autoexec.bat ma a:\> edit c:\autoexec.bat. Nel caso del boot.ini quel c:\ è l'equivalente di tutto il multi(x)disk(x).... . Per il NTLDR la cosa funziona come per il primo caso, cioè lui va a cercarsi il boot.ini e magari anche qualcosaltro dallo stesso disco dove risiede lui cioè il disco (0) ma succede che lui non si trova più con lo stesso ordine di quando è stato caricato, qualcunaltro nel frattempo ha preso il posto del disco(0) e NTLDR è rimasto fregato!! Nel mio caso con 3 controller (EIDE, SATA e PCI-RAID/EIDE) e 3 dischi di cui un raid0 non ho dovuto manomettere ne il multi(x) ne il disc(0) ma solo rdisk(x) dove selezione il disco da cui avviare windows. Uno di fattori potrebbe essere il PCI-latency nel BIOS che di default è a 64 dovrebbe provarlo a 32 e/o 128, poi anche provare ad impostare l'Interrupt 19 su ENABLED. Il suo controller Silicon nonostante sia integrato sulla scheda madre è comunque PCI o PCI-e, come se fosse una scheda aggiuntiva. Pensa che alcune schede madri prevedono il NON contemporaneo uso di un controller SATA onboard ed uno slot PCI-e, in pratica se hai una scheda inserita in quello slot PCI-e non puoi usare il controller SATA onboard. PS: http://www.tomshw.it/forum/showthread.php?t=68404 Ultima modifica di UtenteSospeso : 28-10-2007 alle 09:28. |
|
|
|
|
|
#84 | ||||
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 3759
|
Quote:
Comunque direi che se vogliamo toglierci qualche dubbio questa e' una cosa da fare. Quote:
Quote:
Probabilmente dovra' cambiare solo il valore di rdisk(), ma ce ne potremo fare un'idea piu' chiara solo quando vedremo cosa succede creando la partizione di avvio sul 5° disco. Quote:
Rimane il fatto che, se riusciamo a trovare il bandolo della matassa al riguardo delle impostazioni "fisiche" (nel senso che non ci sono incompatibilita' hardware), sono convinto che questo pc lo facciamo partire anche con 8 dischi |
||||
|
|
|
|
|
#85 | |||
|
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2006
Città: Milano
Messaggi: 3943
|
Quote:
Quote:
Non mi è chiaro se hai preso in considerazione o meno la possibilità e se e perché l'hai scartata, a parte il tempo di trasferimento che ovviamente si allunga ma resta comunque un'alternativa fattibile (perlomeno io lo faccio Non mi è nemmeno chiaro perché dici "Avevo scelto questa mobo proprio per chiudere tutto dentro il case": vuoi spegnere la macchina e aprire il case ogni volta che devi collegare o scollegare il disco al tuo pc? Quote:
Riguardo al multi() eccetera, mi sembra che in tre ti abbiamo riportato le stesse cose quindi almeno quelle le darei per assodate |
|||
|
|
|
|
|
#86 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2006
Città: Milano
Messaggi: 3943
|
Quote:
|
|
|
|
|
|
|
#87 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2006
Città: Milano
Messaggi: 3943
|
Quote:
Quando parlavi di cassetto enermax chissà perché mi sono sempre immaginato un box estermo Allora forse sarebbe bastato uno di quelli con la connessione eSATA per collegarlo dietro al pc (come ho sempre pensato che stessi facendo). Meglio tardi che mai Ma in ogni caso quel chip gestisce l'hot plug, che io sappia... Vedo se riesco a scoprire qualcosa, perché toglierlo e rimetterlo e basta sarebbe la soluzione più comoda. Imho ovviamente |
|
|
|
|
|
|
#88 |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2006
Città: Kandahar
Messaggi: 10971
|
Giusto per consolarti volevo dirti che il tuo problema oltre che l'utente al link postato prima
http://forums.nvidia.com/index.php?showtopic=14416 |
|
|
|
|
|
#89 | |||||
|
Member
Iscritto dal: Oct 2007
Città: Roma
Messaggi: 54
|
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
rispondo a tutti sotto fine post. Quote:
IL 5° disco seagate E' EFFETTIVAMENTE IN UN CASSETTO ESTRAIBILE ENERMAX SATA TO SATA IN UN VANO DA 5,25 FRONTALE AL PC STESSO. DI QUELLI CON LA CHIAVETTA E LA SLITTA. Il maiuscolo non per urlare!!!! AL DUNQUE GLI ESITI: (Definiremo il 5° disco sempre 5° anche se all'atto pratico diventa 1° o 3°) 1) PROVA SENZA CASSETTO -provo l'hard disk rimuovendolo dalla slitta del suo cassettino enermax collegato al silicon porta interna con tutto collegato. = STESSA SCRITTA IMPOSSIBILE APRIRE MULTI (0) ETC. 2) PROVA COLLEGAMENTO A SATA 3 CON 1+2 COLLEGATI -rimetto il 5° disco nel cassetto (mi chiedo perche? troppo tardi lo avevo rimontato) -scollego sata 3 e sata 4 -Sata 1 e 2 restano collegati (os) -Lo collego alla porta sata 3 (la 4a resta vuota) -Accendo entro in bios -Finestra main me lo elenca -In sottofinestra lascio abilitate le porte sata 1+2 e sata 3+4 ma disabilito il raid sulla porta sata 3 e sata 4 (sulla 3 collegato 5° disco) -Finestra Boot. -sotto finestra HD mi mostra il 5° disco prima del mirror 111... li inverto per cui ho il mirror 111 come di prassi primo disco e poi il segate 5° -sottofinestra BOOT Priority -mi ritrovo il 5° disco in testa su cd e floppy - Riporto il mirror 111 OS in testa salvo e riavvio. ESITO: XP PARTE // non vedo il disco in gestione risorse// vado in gestione hardware e lo trovo // vado in gestione disco = lo vedo // -Inizializzo il disco // Lo partiziono // formatto disco disponibile pronto all'uso.... Una cosa è certa... il cassetto enermax funziona... 3) VOSTRE ISTRUZIONI INTERVENTO: -rendo attivo il disco in gestione disco -Mi carico il boot ini editato da Minneapolis e Utente sospeso in post precedenti (quello correttomi da utente sospeso ) -ci copio l'ntldr + nt detect. Spengo il pc -Ricollego 5° disco al silicon porta interna -accendo ed entro in bios -finestra HD Priority =trovo e lascio il 5° disco come 1° (lo mette sempre sopra come 1°) -finestra Boot Priority =seleziono il 5° disco (lo vede) e lo rendo -riavvio post etc. Impossibile aprire Multi (0) disk E' il caso che provi un installazione xp solo con il 5° sul silicon o meglio operare dalla console se riesco ad avviare cd windows con il 5° collegato? Mentre rispondete provo un installazione xp nuova sul 5° disco da solo.
__________________
Tullio Asus Z87 PRO, 8GbDDR3 Corsair, Intel Core i5 4700K, Seagate Sata 1x 1Tb, 2x 2Tb. Ultima modifica di Tullio62 : 28-10-2007 alle 23:13. |
|||||
|
|
|
|
|
#90 | |
|
Member
Iscritto dal: Oct 2007
Città: Roma
Messaggi: 54
|
Quote:
Purtroppo il thrad è vecchio 06/2006 ... non servirebbe postare a chi aveva il problema per sapere se e come risolto. ma ne avevo trovati parecchi altri fino a luglio 2006.... poi il problema scompare e nessuno si è degnato di scrivere come e se è scomparso.... Mi accingo a provare l'installazione con il solo 5° disco. sul silicon... Grazie
__________________
Tullio Asus Z87 PRO, 8GbDDR3 Corsair, Intel Core i5 4700K, Seagate Sata 1x 1Tb, 2x 2Tb. |
|
|
|
|
|
|
#91 | |||
|
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2006
Città: Milano
Messaggi: 3943
|
Quote:
Quote:
Tra l'altro nel sistema ci può essere al massimo una partizione di sistema attiva... Prima di toglierlo poi dovresti contrassegnare come attiva la partizione sul RAID altrimenti al riavvio non parte... Quote:
|
|||
|
|
|
|
|
#92 | |||
|
Member
Iscritto dal: Oct 2007
Città: Roma
Messaggi: 54
|
Vi quoto solo per ichiamare la vostra attenzione su quanto in basso:
Quote:
Quote:
Quote:
Comunque... non so se la cosa è importante... Ho fatto caso ad una cosa che per me è strana Con il 5° disco collegato al sata 3 NVIDIA il bios nella finestra di boot lo identifica come segue : [HDD:5M-ST3250413AS] = 5m sarà per 5° master (2dvd+2dischi in array il 5° disco è logicamente il 5° Collegato al Silicon invece il disco nella stessa finestra diventa : [IDE 01:00-1 ST3250] La parte iniziale 0 e 1 vi sembra corretta?
__________________
Tullio Asus Z87 PRO, 8GbDDR3 Corsair, Intel Core i5 4700K, Seagate Sata 1x 1Tb, 2x 2Tb. |
|||
|
|
|
|
|
#93 | ||
|
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2006
Città: Milano
Messaggi: 3943
|
Quote:
Quote:
|
||
|
|
|
|
|
#94 |
|
Member
Iscritto dal: Oct 2007
Città: Roma
Messaggi: 54
|
[quote=jstef;19365119]Infatti è quello che ho capito oggi... Fin dai primi post credevo che fosse un box esterno
E non funziona Tra l'altro nel sistema ci può essere al massimo una partizione di sistema attiva... Prima di toglierlo poi dovresti contrassegnare come attiva la partizione sul RAID altrimenti al riavvio non parte...QUOTE] Spiegati meglio per cortesia , a quale disco ti riferisci, il 5° lo ho gia riportato su sata 3 e windows me lo fa rivedere.... PS TUTTE LE OPERAZIONE DESCRITTE CON IL BOOT INI 3 VOCI INSERITO ASUL 5° DISCO SONO STATE ESEGUITE CON IL CONTROLLER SILICON SETTATO SEMPRE SU SATA 2 (NON RAID )
__________________
Tullio Asus Z87 PRO, 8GbDDR3 Corsair, Intel Core i5 4700K, Seagate Sata 1x 1Tb, 2x 2Tb. |
|
|
|
|
|
#95 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2006
Città: Milano
Messaggi: 3943
|
Comunque nel thread sulla tua mobo un utente collega a caldo il disco con un box external sata alla porta posteriore, ma soprattutto funziona sia col controller impostato in modalità sata2 che RAID...
(in compenso se avvia col disco connesso gli va in blue screen )
|
|
|
|
|
|
#96 | |
|
Member
Iscritto dal: Oct 2007
Città: Roma
Messaggi: 54
|
Quote:
All'atto pratico i dischi interni sata collegati ai controller si possono scollegare a computer acceso ? Si parlava di una delle caratteristiche salienti dei sata!
__________________
Tullio Asus Z87 PRO, 8GbDDR3 Corsair, Intel Core i5 4700K, Seagate Sata 1x 1Tb, 2x 2Tb. |
|
|
|
|
|
|
#97 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2006
Città: Milano
Messaggi: 3943
|
Quote:
Quindi che sappa io, ma aspetto conferma da quelli che adesso dormono |
|
|
|
|
|
|
#98 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2006
Città: Milano
Messaggi: 3943
|
Quote:
Il disco sata è hot plug se il controller lavora in modalità ''nativa'' serial ata... Per intenderci io ho nel system tray l'icona di ''rimozione sicura periferica'' per tutti e tre i miei dischi. Non rimuove nulla dato che sono tutti e tre in uso dal sistema, ma se uno non lo fosse in teoria si potrebbe fare. Dico in teoria non perché non sia convinto, ma solo perché non ho mai provato personalmente |
|
|
|
|
|
|
#99 | |
|
Member
Iscritto dal: Oct 2007
Città: Roma
Messaggi: 54
|
Quote:
Setto il controller su raid anche se c'è un solo disco ! mi carico entrambi sata e raid driver e vedo che succede... Scollego tutti i dischi da 1 a 4 e lascio il controller NVidia attivo ed impostato su raid con tutte le porte. Voglio capire se windows leggendo tutti i controller attivi mi porta a fine installazione. se funziona Poi ricollego tutti i dischi e magari lascio l'os sul 5° disco oppure mi dite come modificare il boot ini e riavvio dal vecchio windows. Se dico male rispondi al più presto
__________________
Tullio Asus Z87 PRO, 8GbDDR3 Corsair, Intel Core i5 4700K, Seagate Sata 1x 1Tb, 2x 2Tb. |
|
|
|
|
|
|
#100 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2007
Città: Roma
Messaggi: 2155
|
Quote:
__________________
Kaspersky Virus Removal Tool | Avira AntiVir Rescue System | Threatfire in Italiano | Norton User Account Control (beta) La tua prossima affermazione sarà un No? Rispondi con un Si o un No.
|
|
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 06:13.












sarei veramente curioso di avere vostre impressioni.
)








