Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Microsoft Windows > Microsoft Windows 95,98,ME,NT,2000,XP,2003

Micron e millisecondi: la piattaforma ServiceNow guida l'infrastruttura IT di Aston Martin F1
Micron e millisecondi: la piattaforma ServiceNow guida l'infrastruttura IT di Aston Martin F1
Dalla precisione estrema dei componenti alla gestione digitale dei processi: come la piattaforma ServiceNow consente ad Aston Martin Aramco Formula One Team di ottimizzare risorse IT e flussi operativi in un ambiente dove ogni millesimo di secondo conta
ASUS GeForce RTX 5080 Noctua OC Edition: una custom fenomenale, ma anche enorme
ASUS GeForce RTX 5080 Noctua OC Edition: una custom fenomenale, ma anche enorme
ASUS e Noctua tornano a collaborare con la GeForce RTX 5080 Noctua OC Edition, una scheda pensata per chi cerca potenza estrema e silenziosità assoluta. Il nuovo sistema di raffreddamento, con tre ventole Noctua NF-A12x25 G2 da 120 mm e una camera di vapore maggiorata, promette temperature record e rumorosità quasi impercettibile. Non mancano dual BIOS, materiali di qualità e ampie possibilità di overclock. Ma quanto migliora davvero rispetto alla Founders Edition? Scoprilo nel nostro test completo.
Dreame Aqua10 Ultra Roller, la pulizia di casa con un rullo
Dreame Aqua10 Ultra Roller, la pulizia di casa con un rullo
Il più recente robot per la pulizia domestica di Dreame, modello Aqua10 Ultra Roller, abbina un potente motore di aspirazione della polvere a un sofisticato sistema di lavaggio con rullo integrato. Il tutto governato dalla logica di intelligenza artificiale, per i migliori risultati
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 28-10-2007, 00:32   #81
Tullio62
Member
 
L'Avatar di Tullio62
 
Iscritto dal: Oct 2007
Città: Roma
Messaggi: 54
Quote:
Originariamente inviato da UtenteSospeso Guarda i messaggi
Forse scrivo in turko
No.. no.... Mi sono espresso male... per spostare tutto mi riferivo al Boot.ini.
Per quanto al turco siete talmente tecnici nelle descrizioni che per me potreste parlare turco sul serio....
Mi sembra di aver capito che il Boot principale, diciamo quello che reindirizza agli altri, tu lo fai su un disco che comunque è fisso... non va in giro... pur sempre con qualche rischio .... se diversamente il sistema, (come poi mi sembra di aver capito) si avvia comunque e senza problemi anche in assenza del disco in questione (consideriamolo estraibile) ti sei fatto un sistema di una ficata unica.... il problema è saperlo fare... Considera pure chi hai di fronte....
Abbi pazienza... e non ti arrabbiare...
se vuoi insegnare ...devi pure soffrire =
Intanto ho il disco sul tavolo... provo i collegamenti e scrivo...

Quote:
Originariamente inviato da jstef Guarda i messaggi
Questo non mi torna. Magari è normale, ma a me pare strano: magari provo a chiedere nella sezione delle mobo....?
Scusa i casini .... ma tra casa lavoro figli e pc è tutto un programma...
Ero entrato anche in gestione disco... nessun segno del 5° disco .. il controller si vedeva (scorri post precedente cosa avevo nella gestione hardware) Nemmeno nell'elenco dei dischi in gestione hardware.
Per curiosità mi confermi se il collegamento a caldo è permesso (non raid)

Quote:
Originariamente inviato da jstef Guarda i messaggi
Magari vale la pena di disinstallarlo da XP in gestione periferiche e riavviando xp vedere se reinstalla da solo i drivers oppure se te li chiede...vediamo cosa dicono di là.

In ogni caso mi riquoto:
Non fai prima a togliere il cassetto sata-sata e prendere un adattatore sata-usb...?
Bella domanda.
Davanti a me ho un case usb + firewire enermax laureate con un eide da 160 gb + un maxtor one touch 120 gb USB2 + firewire
No... preferirei non utilizzarli. Per diversi motivi.
Il primo mi serve come disco di rete collegato al 2° pc per salvare i dati del pc di mia figlia e mia moglie. Insomma un backup casalingo.
Il secondo è un disco che uso per presentazioni e trasferimenti di immagini e progetti con clienti, contiene il back up del mio portatile in azienda e tutta la posta aziendale . Siamo in 6 e dato che outlook contiene una serie infinita di allegati cad e photo il file pst è pesantissimo. Insomma tutta una serie di ammenicoli. Dovrei prenderne anche un terzo...? Avevo scelto questa mobo proprio per chiudere tutto dentro il case... lo spazio in casa e sulla scrivania non è poi così tanto... altri cavi e casini vari... poi il disco nel cassetto è almeno chiuso con chiavetta , i figli non ci mettono le mani, insomma tanti motivi... ma alla peggio mi porto i cassetti in azienda e compro due cassetti eide.... anzi uno visto che in azienda l'estraibile è già eide... E' molto + basso il trasferimento? Il maxtor fireware copia come una scheggia. Mi smbra internamente sia Eide. Ma inoltre sembra che il case sata to sata abbassa anche la velocità del disco da 3 Gb a 1,5 !!! Continuo con le prove... ho staccato il disco e mi accingevo a provarlo...

DANKE !!
__________________
Tullio
Asus Z87 PRO, 8GbDDR3 Corsair, Intel Core i5 4700K, Seagate Sata 1x 1Tb, 2x 2Tb.
Tullio62 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-10-2007, 01:34   #82
minneapolis
Senior Member
 
L'Avatar di minneapolis
 
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 3759
Tralascio tutto il pezzo precedente del tuo post perche' ci capisco veramente il giusto. Non mi riferisco all'esposizione (che mi sembra molto chiara) ma all'argomento: purtroppo per quanta riguarda raid, controller et similia sono piuttosto ignorante.

Quote:
Originariamente inviato da Tullio62 Guarda i messaggi
Accademia : (per imparare ....ovviamente) Ma vi prego toglietemi questo dubbio e vediamo se ho capito:
Con il 5° disco collegato Dalla frase " impossibile aprire Multi (0) etc Mi sembra di capire che Il Boot ini venga quanto meno trovato.
Ho dei dubbi su questo.
Purtroppo, come ho specificato prima, non ho esperienza con sistemi raid e quindi non ho mai potuto provare il boot su un tale sistema, pero' quando Xp trova un boot.ini ma non i files necessari al suo avvio nella locazione indicata dal boot.ini stesso, il messaggio classico e' "NTLDR non trovato".
A questo punto mi chiedo: e' possibile che il messaggio di errore "impossibile aprire Multi(0) etc" sia un messaggio di errore "standard" perche' Xp si "accorge" della presenza di un sistema raid ma non riesce a trovare i files di avvio?

Quote:
Originariamente inviato da Tullio62 Guarda i messaggi
Io continuo a chiedermi se due controller non abbiano bisogno di due diversi indirizzi!
Multi (0) disk(0) rdisk (0) partition (1)
Partendo dalla fine :
"partition" manco a dirlo è la partizione
"rdisk" è il disco
"disk" non sarà il controller?
"Multi" che è ?
Da quello che so io:
multi(x) => sara' sempre multi(0) se:
- l'hard disk in cui e' installato il sistema operativo da avviare e' di tipo IDE.
- il sistema operativo da avviare e' installato su uno dei primi due hard disk SCSI del controller (senza bios a bordo) primario, ovvero il controller che il bios del pc carica per primo.
- il sistema operativo da avviare e' installato su uno dei due hard disk IDE del controller primario e sono presenti anche hard disk SCSI.
multi(x) deve essere sostituito da scsi(x) se il sistema operativo da avviare e' installato su un disco SCSI collegato ad un controller con bios a bordo. In questo caso il driver utilizzato per avviare il sistema operativo e' il file ntbootdd.sys, situato sotto la radice del disco di avvio. Il valore x di scsi(x) dovra' essere il numero della scheda SCSI cosi' come identificata dal driver ntbootdd.sys.

disk(x) => se e' stato specificato il valore multi(0) nell'opzione precedente, il valore di disk() sara' sempre disk(0), se invece e' stato specificato scsi(x) nell'opzione precedente, il valore di disk() dovra' contenere l'ID SCSI del dispositivo di boot.

rdisk(x) => indica quale disco IDE contiene il sistema operativo da avviare: rdisk(0) e' il primo disco del controller principale, rdisk(1) e' il secondo disco del controller principale, rdisk(2) e' il primo disco del controller secondario e rdisk(3) e' il secondo disco del controller secondario.
Se precedentemente e' stata specificata l'opzione scsi(x) il valore di rdisk e' sempre rdisk(0).

partition(x) => indica su quale partizione del disco specificato in precedenza con rdisk(x) si trova il sistema operativo da avviare. Contrariamente a tutte le altre opzioni, questa e' l'unica in cui il conteggio inizia da 1 e non da 0: partition(1) indica la prima partizione del disco specificato con rdisk(), partition(2) indica la seconda partizione, e cosi' via.

Ora, se non mi sono perso qualcosa nella configurazione di Tullio, multi() deve essere 0 perche' l'hard disk che contiene il sistema operativo e' di tipo IDE, di conseguenza ne segue che anche il parametro disk() deve essere 0.

Quote:
Originariamente inviato da Tullio62 Guarda i messaggi
Mettiamo che "disk" sia davvero riferito al controller , e dato che senza il 5° disco "Multi" e "disk" sono a parametro"0" mi viene da pensare che collegando il 5° disco magari si attiva in qualche modo nel bios il secondo controller rendendo necessario un parametro 1 al posto di 0 sarei veramente curioso di avere vostre impressioni.
Se e' giusto quello che ho detto sopra a proposito di multi() e disk(), la presenza del 5° disco fa cambiare l'ordine dei controller ai quali sono collegati i dischi e quindi l'unico parametro da modificare e' rdisk()
La mia sensazione, pero', rimane che sia inutile cambiare il boot.ini attuale perche', con il 5° disco attaccato, il disco su cui e' installato ora Xp non e' piu' il disco di avvio.

Quote:
Originariamente inviato da Tullio62 Guarda i messaggi
Nell'ordine opererò da stanotte come segue:
Tra le tante prove potresti provare anche questa: staccare tutti gli altri dischi lasciando solo il 5° (ormai il disco estraibile lo chiamo 5°), avviare il pc con il cd di Xp e creare il boot loader di Xp con fixboot e fixmbr e piazzarci un boot.ini.
Poi riattacchi anche tutti gli altri dischi e provi a vedere se il boot lo fa dal 5° disco.
minneapolis è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-10-2007, 09:21   #83
UtenteSospeso
Senior Member
 
L'Avatar di UtenteSospeso
 
Iscritto dal: May 2006
Città: Kandahar
Messaggi: 10971
MINNEAPOLIS:
Tra le tante prove potresti provare anche questa: staccare tutti gli altri dischi lasciando solo il 5° (ormai il disco estraibile lo chiamo 5°), avviare il pc con il cd di Xp e creare il boot loader di Xp con fixboot e fixmbr e piazzarci un boot.ini.
Poi riattacchi anche tutti gli altri dischi e provi a vedere se il boot lo fa dal 5° disco.



Se non sbaglio questo gli è stato suggerito almeno altre 2 vote .

A quanto ho capito lui confonde il disco di boot con quello dove è installato Windows, infatti mi ha chiesto perchè voglio fargli spostare tutto sul 5° disco

Per la questione dei vari multi(x)disk(x)rdisk(0) la mia opinione è che siano tutti 0 almeno adesso in quanto il disco di BOOT(BIOS) è lo stesso disco che contiene Windows. Quei parametri servono a dire a NTLDR su quale controller/disco/partizione si trova il sistema operativo da avviare.

Nel suo caso NTLDR viene caricato ed eseguito ma per NTLDR il disco (0) non è lo stesso disco che per il BIOS, per cui dice che è impossibile aprire multi(0)disk(0)rdisk(0)partition(1).
Ti faccio un esempio con il MS-DOS:

Se su un floppy (a:\) ci metto su edit.com ed un autoexec.bat

se voglio editare il file devo scrivere al prompt a:\> edit autoexec.bat e premo invio.

così mi apro il mio autoexec.bat e lo edito.

Mettiamo che volessi editare quello in c:\ devo scrivere non più a:\> edit autoexec.bat ma a:\> edit c:\autoexec.bat.
Nel caso del boot.ini quel c:\ è l'equivalente di tutto il multi(x)disk(x).... .

Per il NTLDR la cosa funziona come per il primo caso, cioè lui va a cercarsi il boot.ini e magari anche qualcosaltro dallo stesso disco dove risiede lui cioè il disco (0) ma succede che lui non si trova più con lo stesso ordine di quando è stato caricato, qualcunaltro nel frattempo ha preso il posto del disco(0) e NTLDR è rimasto fregato!!
Nel mio caso con 3 controller (EIDE, SATA e PCI-RAID/EIDE) e 3 dischi di cui un raid0 non ho dovuto manomettere ne il multi(x) ne il disc(0) ma solo rdisk(x) dove selezione il disco da cui avviare windows.

Uno di fattori potrebbe essere il PCI-latency nel BIOS che di default è a 64 dovrebbe provarlo a 32 e/o 128, poi anche provare ad impostare l'Interrupt 19 su ENABLED.
Il suo controller Silicon nonostante sia integrato sulla scheda madre è comunque PCI o PCI-e, come se fosse una scheda aggiuntiva.

Pensa che alcune schede madri prevedono il NON contemporaneo uso di un controller SATA onboard ed uno slot PCI-e, in pratica se hai una scheda inserita in quello slot PCI-e non puoi usare il controller SATA onboard.

PS:
http://www.tomshw.it/forum/showthread.php?t=68404


Ultima modifica di UtenteSospeso : 28-10-2007 alle 09:28.
UtenteSospeso è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-10-2007, 09:40   #84
minneapolis
Senior Member
 
L'Avatar di minneapolis
 
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 3759
Quote:
Originariamente inviato da UtenteSospeso Guarda i messaggi
Se non sbaglio questo gli è stato suggerito almeno altre 2 vote
Infatti, mi sembrava.... e' che a volte mi confondo con i nuovi post e perdo di vista quanto e' stato gia' detto
Comunque direi che se vogliamo toglierci qualche dubbio questa e' una cosa da fare.

Quote:
Originariamente inviato da UtenteSospeso Guarda i messaggi
A quanto ho capito lui confonde il disco di boot con quello dove è installato Windows, infatti mi ha chiesto perchè voglio fargli spostare tutto sul 5° disco
Ecco, vedi, questa me l'ero persa.... Tullio, vai tranquilllo, stacca tutti i dischi e lascia solo il 5°: non sposti niente e non corri il rischio di fare danni.

Quote:
Originariamente inviato da UtenteSospeso Guarda i messaggi
Per la questione dei vari multi(x)disk(x)rdisk(0) la mia opinione è che siano tutti 0 almeno adesso in quanto il disco di BOOT(BIOS) è lo stesso disco che contiene Windows. Quei parametri servono a dire a NTLDR su quale controller/disco/partizione si trova il sistema operativo da avviare.
Sul fatto che nella sua configurazione (a prescindere che ci sia o no il 5° disco attaccato) multi() e disk() siano 0 sono d'accordo con te.
Probabilmente dovra' cambiare solo il valore di rdisk(), ma ce ne potremo fare un'idea piu' chiara solo quando vedremo cosa succede creando la partizione di avvio sul 5° disco.

Quote:
Originariamente inviato da UtenteSospeso Guarda i messaggi
Uno di fattori potrebbe essere il PCI-latency nel BIOS che di default è a 64 dovrebbe provarlo a 32 e/o 128, poi anche provare ad impostare l'Interrupt 19 su ENABLED.
Il suo controller Silicon nonostante sia integrato sulla scheda madre è comunque PCI o PCI-e, come se fosse una scheda aggiuntiva.

Pensa che alcune schede madri prevedono il NON contemporaneo uso di un controller SATA onboard ed uno slot PCI-e, in pratica se hai una scheda inserita in quello slot PCI-e non puoi usare il controller SATA onboard.
Su questi argomenti, purtroppo (o per fortuna almeno non rischio di confondere le idee agli altri), lascio la parola a chi e' piu' esperto.

Rimane il fatto che, se riusciamo a trovare il bandolo della matassa al riguardo delle impostazioni "fisiche" (nel senso che non ci sono incompatibilita' hardware), sono convinto che questo pc lo facciamo partire anche con 8 dischi
minneapolis è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-10-2007, 12:28   #85
jstef
Senior Member
 
L'Avatar di jstef
 
Iscritto dal: Jun 2006
Città: Milano
Messaggi: 3943
Quote:
Originariamente inviato da Tullio62 Guarda i messaggi
Per curiosità mi confermi se il collegamento a caldo è permesso (non raid)
Se è "a caldo" è permesso per definizione... Che non funzioni è un altro paio di maniche

Quote:
un eide da 160 gb + un maxtor one touch 120 gb USB2 + firewire
No... preferirei non utilizzarli.
Veramente io pensavo a un adattatore, cassetto, chiamalo come vuoi (l'adattatore esiste, il casetto può darsi), da sata a usb, o FW se esiste, per inserirci il disco al posto dell'enermax sata-sata...

Non mi è chiaro se hai preso in considerazione o meno la possibilità e se e perché l'hai scartata, a parte il tempo di trasferimento che ovviamente si allunga ma resta comunque un'alternativa fattibile (perlomeno io lo faccio ).

Non mi è nemmeno chiaro perché dici "Avevo scelto questa mobo proprio per chiudere tutto dentro il case": vuoi spegnere la macchina e aprire il case ogni volta che devi collegare o scollegare il disco al tuo pc?

Quote:
alla peggio mi porto i cassetti in azienda e compro due cassetti eide.... anzi uno visto che in azienda l'estraibile è già eide... E' molto + basso il trasferimento? Il maxtor fireware copia come una scheggia. Mi smbra internamente sia Eide.
Non ho capito di cosa stai parlando. Cosa c'entrano i cassetti eide? In azienda c'è un estraibile eide? Ma non dovevi usare il sata che stai cercando di far funzionare a casa? Scusa se inizio a far fatica a seguirti, ma stai buttando troppa carne al fuoco per il mio modo piuttosto lineare di ragionare


Riguardo al multi() eccetera, mi sembra che in tre ti abbiamo riportato le stesse cose quindi almeno quelle le darei per assodate .
jstef è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-10-2007, 13:26   #86
jstef
Senior Member
 
L'Avatar di jstef
 
Iscritto dal: Jun 2006
Città: Milano
Messaggi: 3943
Quote:
Originariamente inviato da Tullio62 Guarda i messaggi
Mi dico... evidentemente la periferica che ho cancellato era esistente da prima che io cancellassi la stessa altrimenti xp mi avrebbe chiesto i driver altre volte durante tutti i riavvii che avevo fatto.
Non ti ha chiesto i driver prima (si sa parlando del controller silicon) perchè nel bios era ancora ''disable''... Un dettaglio, così tanto per parlare
jstef è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-10-2007, 15:21   #87
jstef
Senior Member
 
L'Avatar di jstef
 
Iscritto dal: Jun 2006
Città: Milano
Messaggi: 3943
Quote:
Originariamente inviato da Tullio62 Guarda i messaggi
Bella domanda.
Davanti a me ho un case usb + firewire enermax laureate con un eide da 160 gb + un maxtor one touch 120 gb USB2 + firewire
[...]Insomma tutta una serie di ammenicoli. Dovrei prenderne anche un terzo...? Avevo scelto questa mobo proprio per chiudere tutto dentro il case...
Adesso ho capito...
Quando parlavi di cassetto enermax chissà perché mi sono sempre immaginato un box estermo
Allora forse sarebbe bastato uno di quelli con la connessione eSATA per collegarlo dietro al pc (come ho sempre pensato che stessi facendo).
Meglio tardi che mai
Ma in ogni caso quel chip gestisce l'hot plug, che io sappia... Vedo se riesco a scoprire qualcosa, perché toglierlo e rimetterlo e basta sarebbe la soluzione più comoda. Imho ovviamente .
jstef è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-10-2007, 22:00   #88
UtenteSospeso
Senior Member
 
L'Avatar di UtenteSospeso
 
Iscritto dal: May 2006
Città: Kandahar
Messaggi: 10971
Giusto per consolarti volevo dirti che il tuo problema oltre che l'utente al link postato prima lo ha qualcunaltro all'estero credo.. è in inglese

http://forums.nvidia.com/index.php?showtopic=14416
UtenteSospeso è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-10-2007, 23:05   #89
Tullio62
Member
 
L'Avatar di Tullio62
 
Iscritto dal: Oct 2007
Città: Roma
Messaggi: 54
Quote:
Originariamente inviato da minneapolis Guarda i messaggi
Da quello che so io:
multi(x) => sara' sempre multi(0) se: ..................... quindi l'unico parametro da modificare e' rdisk()
La mia sensazione, pero', rimane che sia inutile cambiare il boot.ini attuale perche', con il 5° disco attaccato, il disco su cui e' installato ora Xp non e' piu' il disco di avvio. .
Grazie, Anche agli altri... finalmente sono riuscito a capirlo ...

Quote:
Originariamente inviato da minneapolis Guarda i messaggi
Tra le tante prove potresti provare anche questa: staccare tutti gli altri dischi lasciando solo il 5° (ormai il disco estraibile lo chiamo 5°), avviare il pc con il cd di Xp e creare il boot loader di Xp con fixboot e fixmbr e piazzarci un boot.ini.
Poi riattacchi anche tutti gli altri dischi e provi a vedere se il boot lo fa dal 5° disco.
Fatto ..non proprio come dici ma quasi...il boot ini l'ho inserito.... leggi fine post come è andata...

Quote:
Originariamente inviato da UtenteSospeso Guarda i messaggi
MINNEAPOLIS:
[b]Tra le tante prove potresti provare anche questa: staccare tutti gli altri ..........

Se non sbaglio questo gli è stato suggerito almeno altre 2 vote .
A quanto ho capito lui confonde il disco di boot con quello dove è installato Windows, infatti mi ha chiesto perchè voglio fargli spostare tutto sul 5° disco .
Esatto... inizialmente avevo capito tutto xp compreso... poi mi sono reso conto che parlavi solo del boot.ini ..ma poi, viste anche le perplessità di jstef.. mi sembrava un po strano portarmi in giro un HD con il boot. ini di un altro sistema.

Quote:
Originariamente inviato da UtenteSospeso Guarda i messaggi
Per la questione dei vari multi(x)disk(x)rdisk(0) la mia opinione è che siano tutti 0 almeno adesso in quanto il disco di BOOT(BIOS) è lo stesso disco che contiene Windows. Quei parametri servono a dire a NTLDR su quale controller/disco/partizione si trova il sistema operativo da avviare.
Nel suo caso NTLDR viene caricato ed eseguito ma per NTLDR il disco (0) non è lo stesso disco che per il BIOS, per cui dice che è impossibile aprire multi(0)disk(0)rdisk(0)partition(1).
Uno di fattori potrebbe essere il PCI-latency nel BIOS che di default è a 64 dovrebbe provarlo a 32 e/o 128, poi anche provare ad impostare l'Interrupt 19 su ENABLED.
Il suo controller Silicon nonostante sia integrato sulla scheda madre è comunque PCI o PCI-e, come se fosse una scheda aggiuntiva.
Pensa che alcune schede madri prevedono il NON contemporaneo uso di un controller SATA onboard ed uno slot PCI-e, in pratica se hai una scheda inserita in quello slot PCI-e non puoi usare il controller SATA onboard.
PS:
http://www.tomshw.it/forum/showthread.php?t=68404
Tutto torna tranne per l'esito dei collegamenti che mi avete suggerito.
rispondo a tutti sotto fine post.

Quote:
Originariamente inviato da jstef Guarda i messaggi
Adesso ho capito...
Quando parlavi di cassetto enermax chissà perché mi sono sempre immaginato un box estermo
Allora forse sarebbe bastato uno di quelli con la connessione eSATA per collegarlo dietro al pc (come ho sempre pensato che stessi facendo).
Meglio tardi che mai
.
No ..no non ti muovere ... ti ho parlato di due HD esterni un enermax ed maxtor usb e firewire che non hanno nulla a che vedere con il 5° disco. Diciamo che non posso usarli per tutto quello che ti ho scritto.
IL 5° disco seagate E' EFFETTIVAMENTE IN UN CASSETTO ESTRAIBILE ENERMAX SATA TO SATA IN UN VANO DA 5,25 FRONTALE AL PC STESSO. DI QUELLI CON LA CHIAVETTA E LA SLITTA.
Il maiuscolo non per urlare!!!!

AL DUNQUE GLI ESITI:
(Definiremo il 5° disco sempre 5° anche se all'atto pratico diventa 1° o 3°)

1) PROVA SENZA CASSETTO
-provo l'hard disk rimuovendolo dalla slitta del suo cassettino enermax collegato al silicon porta interna con tutto collegato. = STESSA SCRITTA IMPOSSIBILE APRIRE MULTI (0) ETC.

2) PROVA COLLEGAMENTO A SATA 3 CON 1+2 COLLEGATI
-rimetto il 5° disco nel cassetto (mi chiedo perche? troppo tardi lo avevo rimontato)
-scollego sata 3 e sata 4
-Sata 1 e 2 restano collegati (os)
-Lo collego alla porta sata 3 (la 4a resta vuota)
-Accendo entro in bios
-Finestra main me lo elenca
-In sottofinestra lascio abilitate le porte sata 1+2 e sata 3+4 ma disabilito il raid sulla porta sata 3 e sata 4 (sulla 3 collegato 5° disco)
-Finestra Boot.
-sotto finestra HD mi mostra il 5° disco prima del mirror 111... li inverto per cui ho il mirror 111 come di prassi primo disco e poi il segate 5°
-sottofinestra BOOT Priority
-mi ritrovo il 5° disco in testa su cd e floppy
- Riporto il mirror 111 OS in testa
salvo e riavvio.

ESITO: XP PARTE // non vedo il disco in gestione risorse// vado in gestione hardware e lo trovo // vado in gestione disco = lo vedo // -Inizializzo il disco // Lo partiziono // formatto disco disponibile pronto all'uso....
Una cosa è certa... il cassetto enermax funziona... ed anche il cavo ed i contatti.

3) VOSTRE ISTRUZIONI INTERVENTO:
-rendo attivo il disco in gestione disco
-Mi carico il boot ini editato da Minneapolis e Utente sospeso in post precedenti (quello correttomi da utente sospeso )
-ci copio l'ntldr + nt detect.
Spengo il pc
-Ricollego 5° disco al silicon porta interna
-accendo ed entro in bios
-finestra HD Priority =trovo e lascio il 5° disco come 1° (lo mette sempre sopra come 1°)
-finestra Boot Priority =seleziono il 5° disco (lo vede) e lo rendo
-riavvio
post etc.
Impossibile aprire Multi (0) disk

E' il caso che provi un installazione xp solo con il 5° sul silicon o meglio operare dalla console se riesco ad avviare cd windows con il 5° collegato?

Mentre rispondete provo un installazione xp nuova sul 5° disco da solo.
__________________
Tullio
Asus Z87 PRO, 8GbDDR3 Corsair, Intel Core i5 4700K, Seagate Sata 1x 1Tb, 2x 2Tb.

Ultima modifica di Tullio62 : 28-10-2007 alle 23:13.
Tullio62 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-10-2007, 23:19   #90
Tullio62
Member
 
L'Avatar di Tullio62
 
Iscritto dal: Oct 2007
Città: Roma
Messaggi: 54
Quote:
Originariamente inviato da UtenteSospeso Guarda i messaggi
Giusto per consolarti volevo dirti che il tuo problema oltre che l'utente al link postato prima lo ha qualcunaltro all'estero credo.. è in inglese

http://forums.nvidia.com/index.php?showtopic=14416
Grazie.... lo avevo già letto quando lo aveva linkato jsteff. Identico problema... inoltre un Italiano -tale gregorio - nello stesso thread ha lo stesso problema con un dvd sata sulla stessa porta e stessa configurazione ma una sola scheda video. .. chi ha creato il thread sostiene che il problema possa essere un conflitto con le schede video.... io non ho nessun conflitto visibile e l'hardware è visibilmente a posto con addirittura interrupt alti liberi. Ho provato a riservare il 19 dal bios opzioni di boot... niente...
Purtroppo il thrad è vecchio 06/2006 ... non servirebbe postare a chi aveva il problema per sapere se e come risolto. ma ne avevo trovati parecchi altri fino a luglio 2006.... poi il problema scompare e nessuno si è degnato di scrivere come e se è scomparso....

Mi accingo a provare l'installazione con il solo 5° disco. sul silicon...
Grazie
__________________
Tullio
Asus Z87 PRO, 8GbDDR3 Corsair, Intel Core i5 4700K, Seagate Sata 1x 1Tb, 2x 2Tb.
Tullio62 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-10-2007, 23:38   #91
jstef
Senior Member
 
L'Avatar di jstef
 
Iscritto dal: Jun 2006
Città: Milano
Messaggi: 3943
Quote:
Originariamente inviato da Tullio62 Guarda i messaggi
IL 5° disco seagate E' EFFETTIVAMENTE IN UN CASSETTO ESTRAIBILE ENERMAX SATA TO SATA IN UN VANO DA 5,25 FRONTALE AL PC STESSO. DI QUELLI CON LA CHIAVETTA E LA SLITTA.
Infatti è quello che ho capito oggi... Fin dai primi post credevo che fosse un box esterno

Quote:
3) VOSTRE ISTRUZIONI INTERVENTO:
-rendo attivo il disco in gestione disco
E non funziona
Tra l'altro nel sistema ci può essere al massimo una partizione di sistema attiva... Prima di toglierlo poi dovresti contrassegnare come attiva la partizione sul RAID altrimenti al riavvio non parte...
Quote:
l problema scompare e nessuno si è degnato di scrivere come e se è scomparso....
Succede spesso anche in questo forum..
jstef è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-10-2007, 23:41   #92
Tullio62
Member
 
L'Avatar di Tullio62
 
Iscritto dal: Oct 2007
Città: Roma
Messaggi: 54
Vi quoto solo per ichiamare la vostra attenzione su quanto in basso:

Quote:
Originariamente inviato da minneapolis Guarda i messaggi
Rimane il fatto che, se riusciamo a trovare il bandolo della matassa al riguardo delle impostazioni "fisiche" (nel senso che non ci sono incompatibilita' hardware), sono convinto che questo pc lo facciamo partire anche con 8 dischi
la determinazione di Minneapolis mi "piace " un sacco !!

Quote:
Originariamente inviato da UtenteSospeso Guarda i messaggi
Giusto per consolarti volevo dirti che il tuo problema oltre che l'utente al link postato prima lo ha qualcunaltro all'estero credo.. è in inglese
Non lo dite a minneapolis....

Quote:
Originariamente inviato da jstef Guarda i messaggi
Non ti ha chiesto i driver prima (si sa parlando del controller silicon) perchè nel bios era ancora ''disable''... Un dettaglio, così tanto per parlare
No parlavo dei riavvi infiniti in cui abilitavo disabilitavo provavo a destra e a manca...

Comunque... non so se la cosa è importante...
Ho fatto caso ad una cosa che per me è strana

Con il 5° disco collegato al sata 3 NVIDIA il bios nella finestra di boot lo identifica come segue :
[HDD:5M-ST3250413AS] = 5m sarà per 5° master (2dvd+2dischi in array il 5° disco è logicamente il 5°

Collegato al Silicon invece il disco nella stessa finestra diventa :
[IDE 01:00-1 ST3250]
La parte iniziale 0 e 1 vi sembra corretta?
__________________
Tullio
Asus Z87 PRO, 8GbDDR3 Corsair, Intel Core i5 4700K, Seagate Sata 1x 1Tb, 2x 2Tb.
Tullio62 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-10-2007, 23:46   #93
jstef
Senior Member
 
L'Avatar di jstef
 
Iscritto dal: Jun 2006
Città: Milano
Messaggi: 3943
Quote:
Originariamente inviato da Tullio62 Guarda i messaggi
Con il 5° disco collegato al sata 3 NVIDIA il bios nella finestra di boot lo identifica come segue :
[HDD:5M-ST3250413AS] = 5m sarà per 5° master (2dvd+2dischi in array il 5° disco è logicamente il 5°
Beh oddio quinto master... Se hai i due ottici come master sui 2 canali ide, i sata non sono né master né slave...men che meno il raid...non so sinceramente cosa voglia dire quel 5m

Quote:
Collegato al Silicon invece il disco nella stessa finestra diventa :
[IDE 01:00-1 ST3250]
La parte iniziale 0 e 1 vi sembra corretta?
Ma allora sta lavorando in emulazione ide?
jstef è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-10-2007, 23:48   #94
Tullio62
Member
 
L'Avatar di Tullio62
 
Iscritto dal: Oct 2007
Città: Roma
Messaggi: 54
[quote=jstef;19365119]Infatti è quello che ho capito oggi... Fin dai primi post credevo che fosse un box esterno

E non funziona
Tra l'altro nel sistema ci può essere al massimo una partizione di sistema attiva... Prima di toglierlo poi dovresti contrassegnare come attiva la partizione sul RAID altrimenti al riavvio non parte...QUOTE]

Spiegati meglio per cortesia , a quale disco ti riferisci, il 5° lo ho gia riportato su sata 3 e windows me lo fa rivedere....

PS TUTTE LE OPERAZIONE DESCRITTE CON IL BOOT INI 3 VOCI INSERITO ASUL 5° DISCO SONO STATE ESEGUITE CON IL CONTROLLER SILICON SETTATO SEMPRE SU SATA 2 (NON RAID )
__________________
Tullio
Asus Z87 PRO, 8GbDDR3 Corsair, Intel Core i5 4700K, Seagate Sata 1x 1Tb, 2x 2Tb.
Tullio62 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-10-2007, 23:50   #95
jstef
Senior Member
 
L'Avatar di jstef
 
Iscritto dal: Jun 2006
Città: Milano
Messaggi: 3943
Comunque nel thread sulla tua mobo un utente collega a caldo il disco con un box external sata alla porta posteriore, ma soprattutto funziona sia col controller impostato in modalità sata2 che RAID...

(in compenso se avvia col disco connesso gli va in blue screen )
jstef è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-10-2007, 23:53   #96
Tullio62
Member
 
L'Avatar di Tullio62
 
Iscritto dal: Oct 2007
Città: Roma
Messaggi: 54
Quote:
Originariamente inviato da jstef Guarda i messaggi
Comunque nel thread sulla tua mobo un utente collega a caldo il disco con un box external sata alla porta posteriore, ma soprattutto funziona sia col controller impostato in modalità sata2 che RAID...
(in compenso se avvia col disco connesso gli va in blue screen )
Esternamente occorre un cavo con diversa connessione... non ne dispongo... Il manuale recita esplicitamente di NON sconnettere il disco esterno solo nel caso di raid , forse è sottinteso che si possa fare se disco singolo, ma non lo dichiara.
All'atto pratico i dischi interni sata collegati ai controller si possono scollegare a computer acceso ? Si parlava di una delle caratteristiche salienti dei sata!
__________________
Tullio
Asus Z87 PRO, 8GbDDR3 Corsair, Intel Core i5 4700K, Seagate Sata 1x 1Tb, 2x 2Tb.
Tullio62 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-10-2007, 23:54   #97
jstef
Senior Member
 
L'Avatar di jstef
 
Iscritto dal: Jun 2006
Città: Milano
Messaggi: 3943
Quote:
Originariamente inviato da Tullio62 Guarda i messaggi
Spiegati meglio per cortesia , a quale disco ti riferisci, il 5° lo ho gia riportato su sata 3 e windows me lo fa rivedere....
Mi riferisco al fatto che puoi avere solo una partizione alla volta indicata come attiva nel sistema

Quindi che sappa io, ma aspetto conferma da quelli che adesso dormono , per attivarne un'altra puoi soltanto contrassegnarla da windows, in modo che poi al successivo riavvio diventi attiva. Se poi la togli, non mi risulta che torni attiva da sola quella che lo era prima.... Medita! Io vado a nanna
jstef è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-10-2007, 23:58   #98
jstef
Senior Member
 
L'Avatar di jstef
 
Iscritto dal: Jun 2006
Città: Milano
Messaggi: 3943
Quote:
Originariamente inviato da Tullio62 Guarda i messaggi
Esternamente occorre un cavo con diversa connessione... non ne dispongo... Il manuale recita esplicitamente di NON sconnettere il disco esterno solo nel caso di raid , forse è sottinteso che si possa fare se disco singolo, ma non lo dichiara.
All'atto pratico i dischi interni sata collegati ai controller si possono scollegare a computer acceso ? Si parlava di una delle caratteristiche salienti dei sata!
e-sata, external sata appunto... era il box a cui pensavo, una soluzione anche economica (30eur) ma un oggetto "mobile" in più

Il disco sata è hot plug se il controller lavora in modalità ''nativa'' serial ata...
Per intenderci io ho nel system tray l'icona di ''rimozione sicura periferica'' per tutti e tre i miei dischi. Non rimuove nulla dato che sono tutti e tre in uso dal sistema, ma se uno non lo fosse in teoria si potrebbe fare.
Dico in teoria non perché non sia convinto, ma solo perché non ho mai provato personalmente .
jstef è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-10-2007, 00:00   #99
Tullio62
Member
 
L'Avatar di Tullio62
 
Iscritto dal: Oct 2007
Città: Roma
Messaggi: 54
Quote:
Originariamente inviato da jstef Guarda i messaggi
Beh oddio quinto master... Se hai i due ottici come master sui 2 canali ide, i sata non sono né master né slave...men che meno il raid...non so sinceramente cosa voglia dire quel 5m


Ma allora sta lavorando in emulazione ide?
Non lo chiedere a Me ... io ho xp in mano e sto provando l'installazione sul 5° disco... mi carico i driver silicon su floppy
Setto il controller su raid anche se c'è un solo disco !
mi carico entrambi sata e raid driver e vedo che succede...

Scollego tutti i dischi da 1 a 4 e lascio il controller NVidia attivo ed impostato su raid con tutte le porte.
Voglio capire se windows leggendo tutti i controller attivi mi porta a fine installazione.
se funziona Poi ricollego tutti i dischi e magari lascio l'os sul 5° disco oppure mi dite come modificare il boot ini e riavvio dal vecchio windows.
Se dico male rispondi al più presto
__________________
Tullio
Asus Z87 PRO, 8GbDDR3 Corsair, Intel Core i5 4700K, Seagate Sata 1x 1Tb, 2x 2Tb.
Tullio62 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-10-2007, 18:55   #100
Nuz
Senior Member
 
L'Avatar di Nuz
 
Iscritto dal: Feb 2007
Città: Roma
Messaggi: 2155
Quote:
Originariamente inviato da Nuz Guarda i messaggi
Da quello che ho potuto capire il 5° disco è sul SATA_RAID2. Probabilmente il problema è dovuto proprio al controller, infatti ci sono tanti altri che hanno avuto lo stesso problema:

http://forums.nvidia.com/lofiversion...hp?t14416.html
http://forums.techguy.org/hardware/4...ontroller.html
http://www.nforcershq.com/forum/imag...42.html#548742

Purtoppo di soluzioni non ne ho lette. Potresti chiedere nel thread ufficiale della A8N32.
Mi dispiace leggere che solo ora dopo una decina di giorni cominciate a pensare che il problema sia hardware dopo che io avevo messo in luce questa possibilità.
__________________
La tua prossima affermazione sarà un No? Rispondi con un Si o un No.
Nuz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Micron e millisecondi: la piattaforma ServiceNow guida l'infrastruttura IT di Aston Martin F1 Micron e millisecondi: la piattaforma ServiceNow...
ASUS GeForce RTX 5080 Noctua OC Edition: una custom fenomenale, ma anche enorme ASUS GeForce RTX 5080 Noctua OC Edition: una cus...
Dreame Aqua10 Ultra Roller, la pulizia di casa con un rullo Dreame Aqua10 Ultra Roller, la pulizia di casa c...
Recensione Realme 15 Pro Game Of Thrones: un vero cimelio tech per pochi eletti Recensione Realme 15 Pro Game Of Thrones: un ver...
GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Laptop insieme per giocare al giusto prezzo GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Lapt...
Gli USA inondano l'Asia di rifiuti elett...
Intel chiude il terzo trimestre 2025 con...
ChatGPT presto sul desktop: ecco l'acqui...
Binance, il fondatore CZ ottiene la graz...
Samsung Galaxy S26: lancio posticipato p...
La PS5 continua a vendere bene: la conso...
Colpo clamoroso della Cina: convalidato ...
Sabotati dall'interno: il flop di MindsE...
Intel Arc, il futuro è nebuloso: ...
TikTok cambia ancora le regole sulla pri...
The Outer Worlds 2: RPG vecchio stile, o...
1,9 miliardi in fumo (per ora): l'attacc...
Gli utenti di Steam possono monitorare l...
Dal digitale all'auto: HONOR e BYD insie...
Noctua compie 20 anni e festeggia con un...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 06:13.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v