Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Storia, politica e attualità (forum chiuso)

iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
C'è tanta sostanza nel nuovo smartphone della Mela dedicato ai creator digitali. Nuovo telaio in alluminio, sistema di raffreddamento vapor chamber e tre fotocamere da 48 megapixel: non è un semplice smartphone, ma uno studio di produzione digitale on-the-go
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Panther Lake è il nome in codice della prossima generazione di processori Intel Core Ultra, che vedremo al debutto da inizio 2026 nei notebook e nei sistemi desktop più compatti. Nuovi core, nuove GPU e soprattutto una struttura a tile che vede per la prima volta l'utilizzo della tecnologia produttiva Intel 18A: tanta potenza in più, ma senza perdere in efficienza
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel ha annunciato la prossima generazione di processori Xeon dotati di E-Core, quelli per la massima efficienza energetica e densità di elaborazione. Grazie al processo produttivo Intel 18A, i core passano a un massimo di 288 per ogni socket, con aumento della potenza di calcolo e dell'efficienza complessiva.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 30-10-2005, 16:36   #81
w_iuhiiuhi
Junior Member
 
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 27
Quote:
Originariamente inviato da arimans
http://www.corriere.it/Primo_Piano/P.../29/iraq.shtml

Iraq, non ero convinto della guerra»
Berlusconi: «Ho tentato di convincere Bush. Con Gheddafi cercate altre vie»

ROMA - «Io non sono mai stato convinto che la guerra fosse il sistema migliore per arrivare a rendere democratico un paese e a farlo uscire da una dittatura anche sanguinosa. Io ho tentato a più riprese di convincere il presidente americano a non fare la guerra». Lo ha affermato il presidente del Consiglio Silvio Berlusconi nel corso di una lunga intervista esclusiva (la prima dopo sei mesi) realizzata da Rula Jebreal per La7 e che sarà trasmessa nel corso di «Omnibus» lunedì 31 ottobre a partire dalle 7.45. «Ho tentato di trovare altre vie e altre soluzioni - dice il premier - anche attraverso un’attività congiunta con il leader africano Gheddafi. Non ci siamo riusciti e c’è stata l’operazione militare». «Io ritenevo - prosegue Berlusconi - che si sarebbe dovuta evitare un’azione militare».
29 ottobre 2005


VERGOGNA!!!

Come si può essere così infami e insensibili con una affermazione del genere! Dopo tutto quello che ha fatto e detto per portarci in guerra ora salta fuori che lui non voleva farla. Che si vergogni! Ma il rispetto per le persone morte!?!?!? Giocare così con le vite umane!
Il rispetto ecco cosa manca a quest'uomo che parla e apre bocca come fosse Dio onnipotente. Esprimo qui la mia più profonda indignazione!



Berlusconi ha sempre, sempre sempre ( secondo me sbagliando) detto che la guerra all'iraq era sbagliata e inutile. Lo ha detto anche l'anno scorso in parlamento. Infatti non ha inviato truppe se non dopo la deposizione di saddam e allo scopo di ripristinare le infrastrutture e di polizia.

Ciao
w_iuhiiuhi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-10-2005, 16:41   #82
parax
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2002
Città: Roma
Messaggi: 373
Quote:
Originariamente inviato da arimans
VERGOGNA!!!

Come si può essere così infami e insensibili con una affermazione del genere! Dopo tutto quello che ha fatto e detto per portarci in guerra ora salta fuori che lui non voleva farla. Che si vergogni! Ma il rispetto per le persone morte!?!?!? Giocare così con le vite umane!
Il rispetto ecco cosa manca a quest'uomo che parla e apre bocca come fosse Dio onnipotente. Esprimo qui la mia più profonda indignazione!


Tanto non ci manda mica Piersilvio a morire in guerra.
parax è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-10-2005, 16:45   #83
bluesman
Member
 
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 119
ciao a tutti sono al mio primo post in quest'area.

Trovo le dichiarazioni del premier semplicemente vergognose e farsesche, della serie non sono d'accordo ma ti seguo (caro Bush). Scoprire oggi che il premier reputi quella guerra sbagliata ha dell'incredibile, con quelo che ci sta costando in termini di vite umano,33 mi pare, e in termini economici. Ho smesso di sperare che, nonstante tutto, quell'uomo riesca almeno per una volta a fare una dichiarazione sensata, spero nel prossimo aprile...visto i danni che ha fatto, che siano gli italiani a dargli il benservito.


Ciao a tutti

bluesman è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-10-2005, 17:36   #84
John Cage
Senior Member
 
L'Avatar di John Cage
 
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Firenze-Parigi
Messaggi: 442
Quote:
Originariamente inviato da w_iuhiiuhi
Berlusconi ha sempre, sempre sempre ( secondo me sbagliando) detto che la guerra all'iraq era sbagliata e inutile. Lo ha detto anche l'anno scorso in parlamento. Infatti non ha inviato truppe se non dopo la deposizione di saddam e allo scopo di ripristinare le infrastrutture e di polizia.

Ciao
ops.. doppio
__________________
Desktop: Intel® Core i7 920, 9gb DDR3, HD 1TB Dual HDD Raid 0, ATI® Radeon® 4850 512 MB. Notebook: Sony Vaio VNG-FE11H, Dell M60.

Ultima modifica di John Cage : 30-10-2005 alle 18:52.
John Cage è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-10-2005, 17:38   #85
John Cage
Senior Member
 
L'Avatar di John Cage
 
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Firenze-Parigi
Messaggi: 442
Quote:
Originariamente inviato da w_iuhiiuhi
Berlusconi ha sempre, sempre sempre ( secondo me sbagliando) detto che la guerra all'iraq era sbagliata e inutile. Lo ha detto anche l'anno scorso in parlamento. Infatti non ha inviato truppe se non dopo la deposizione di saddam e allo scopo di ripristinare le infrastrutture e di polizia.

Ciao
ancora con questa farsa?
sempre sempre sempre ma evidentemente non s'è fatto capire da nessuno.
Sbagliata ed inutile? Al massimo ha parlato di male necessario. Quando Bush co. si sono riuniti e hanno deciso l'intervento militare Berlusconi non ha forse espresso totale soddisfazione? Non si è detto pienamente daccordo?

Direi che affermazioni carnevalesche come questa sono degne delle uscite di Berlusconi.

__________________
Desktop: Intel® Core i7 920, 9gb DDR3, HD 1TB Dual HDD Raid 0, ATI® Radeon® 4850 512 MB. Notebook: Sony Vaio VNG-FE11H, Dell M60.

Ultima modifica di John Cage : 30-10-2005 alle 18:50.
John Cage è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-10-2005, 18:40   #86
Koji
Senior Member
 
L'Avatar di Koji
 
Iscritto dal: Jun 2002
Città: Padova
Messaggi: 5092
Ormai tutte le chiacchiere e le azioni vengono studiate in funzione elettorale.

Ha visto che dai sondaggi la maggioranza degli italiani è contro la guerra, e abbandona senza problemi le tesi sostenute dal suo amico americano....vedrete che il ritiro delle truppe subirà un' accelerazione.
__________________
Intel I7 4790|Asus H97Pro|Sharkoon Silentstorm 550W|Asus Gtx 1660Super 6gb|Ddr3 2x8gb Kingston Savage CL9|Ssd 500gb Samsung 960 Evo|Bitfenix Neos|IIyama XB2374HDS (FHD).
HO CONCLUSO CON: amd4ever, mysticdelta, guidoo, stemanca, lucaus, theciano, nick2000, hammer, marcowawe, sotospeak, atomix, s5otto, stirling, denike, superlory, wawacco, s.caligiuri, nemodark, uv1980, scassermps, elypepe, Indiana Joe, Paulstorm (e altri)
Koji è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-10-2005, 19:36   #87
Freeride
Senior Member
 
L'Avatar di Freeride
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Cavalese
Messaggi: 2093
http://www.repubblica.it/online/este...i/zucconi.html
19 febbraio 2003
[...]Bush, tempestato dai segnali di inquietudine che gli vengono da Blair, da Berlusconi e, nei prossimi giorni, da Aznar in arrivo a Washington, è disposto a pazientare ancora fino al nuovo rapporto dei capi ispettori il primo marzo ed ad ascoltarli per l'ultima volta, purché certifichino la mancata resa di Saddam. È pronto ad accettare una nuova risoluzione Onu, "utile ma non necessaria" diceva ieri, che sarebbe la 1442, ma soltanto se si limiterà a constatare che Saddam Hussein è in "violazione materiale" della 1441 e dunque deve affrontare "le serie conseguenze". E poi, via alla sua armata verso quella che sarà annunciata al mondo, secondo la nuova formula della propaganda di guerra, non più come la sconfitta del terrorismo, ma come "la liberazione di Bagdad" e l'alba della democrazia nel mondo arabo.
[...]
Freeride è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-10-2005, 21:17   #88
bluesman
Member
 
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 119
Quote:
Originariamente inviato da rap
E' ora che si dica la verità contro le mistificazioni della sinistra finto-pacifista.
Noi siamo in Iraq come forza di pace, mai abbiamo partecipato al conflitto, e fino all'ultimo si è cercato di evitare la guerra anche da parte nostra.
Ottimo, Presidente, ben fatto!
ma i pacifisti son solo di sinistra? Fino all'ultimo abbimao fatto che?????

leggi questo


http://www.repubblica.it/2005/j/sezi...a/sileita.html

ciao
bluesman è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-10-2005, 21:24   #89
bluesman
Member
 
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 119
Quote:
Originariamente inviato da rap
certo, proprio perchè la Storia è Storia non la si può cambiare impunemente.
Non vi è alcuna riabilitazione da fare, ne responsabilità da ammettere.
Da parte italiana si è agito nel miglior modo possibile, prima cercando di evitare la guerra, poi non impegnandosi nelle azioni armate, infine partecipando responsabilmente alle operazioni di pacificazione.
Questa è Storia.
opera di pacificazione circa 25/30000mila morti civili,2000 americani, non ricordo il numero degli altri della coalizione, un paese distrutto, un futuro preoccupante per tutto il medio oriente e per tutti gli occidentali, di responsabile ci vedo ben poco.Vedo petrolio, commesse per le aziende americane, incaricate sin dall'inizio della guerra per la ricostruzione, e tanti dubbi suu motivi scatenanti del conflitto.

ciao
bluesman è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-10-2005, 21:37   #90
pomatone
Senior Member
 
L'Avatar di pomatone
 
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 964
IRAQ: L.A. TIMES, SORPRENDENTI PAROLE BERLUSCONI SU GUERRA
IN VISTA ELEZIONI POTREBBE TENTARE DI PRENDERE DISTANZE DA BUSH

Los Angeles, 30 ott. (Adnkronos) - Le perplessita' espresse dal premier Silvio Berlusconi al presidente americano George Bush su un intervento in Iraq ''giungono come una sorpresa''. Cosi' il Los Angeles Times commenta il contenuto dell'intervista che il premier ha rilasciato a La7, che verra' trasmessa domani, proprio mentre Berlusconi sara' ricevuto alla Casa Bianca. ''Per anni - spiega il giornale americano - e' stato uno dei sostenitori piu' leali di Bush in Europa, un leader che ha fermamente sostenuto la guerra in Iraq e uno dei pochi del continente ad aver mandato truppe in aiuto''.

http://www.adnkronos.com/3Level.php?...=1.0.196001885




Berlusconi Says He Tried to Steer Bush From War
# Italy's prime minister, who faces sagging support, discloses his reservations about Iraq days before a visit to Washington.

By Tracy Wilkinson, Times Staff Writer

ROME — For years, he has been one of President Bush's most loyal supporters in Europe, a leader who steadfastly backed the U.S.-led war in Iraq and one of the few on the continent to send troops to help out.

So it came as something of a surprise this weekend when Italian Prime Minister Silvio Berlusconi revealed his reservations about the war, on the eve of a visit to Washington no less.

ADVERTISEMENT
"I tried repeatedly to convince the American president not to go to war," Berlusconi told an interviewer with the La7 television channel. "I was never convinced that war was the best system to achieve democracy in a country that had to emerge from a bloody dictatorship. I maintained that military action should be avoided."

The interview will be broadcast Monday, the day the prime minister arrives at the White House, and excerpts were reported Saturday by Italian news agencies. Berlusconi has made numerous trips to the American capital and has probably received more Bush hospitality than any European leader except Tony Blair.

Facing a tough reelection early next year, Berlusconi may be attempting to distance himself from Bush, who lately has been besieged by an onslaught of crises that have eroded public support. Berlusconi, too, has seen his support sag, in part because of the unpopular war in Iraq as well as worsening economic malaise.

The right-wing coalition of parties that Berlusconi heads is divided, while the normally fractured left seems to be coalescing behind a single candidate, former Prime Minister Romano Prodi, who is leading in polls and poses a formidable challenge to Berlusconi's rule.

Berlusconi's comments on Iraq also come at a time of mounting speculation that his government had a hand in forging documents that purported to show that Iraq was attempting to buy uranium in Niger for use in nuclear weapons. The Bush administration cited that claim in building the case for going to war.

The Italian government has repeatedly denied that it or its intelligence services were involved in producing and passing to Washington the fake dossier, which was delivered in 2002 to the U.S. Embassy in Rome by a reporter working for a Berlusconi-owned magazine. The reporter had acquired the documents from an Italian businessman with ties to Italian intelligence who had shopped the papers around to French and British intelligence agencies.

That year, former U.S. diplomat Joseph C. Wilson IV was dispatched to Niger to investigate the claims. After Wilson publicized his doubts about the administration's case for war, his wife's identity as a covert CIA operative was leaked. The revelation widened into a scandal that resulted in the indictment Friday of Vice President Dick Cheney's chief of staff, I. Lewis "Scooter" Libby, on perjury and other charges.

In the last week, the pro-left Italian newspaper La Repubblica ran a series of stories accusing Berlusconi of encouraging the Italian military secret service SISMI to float the Niger claims to Washington. The head of SISMI, Nicolo Pollari, will appear before a parliamentary committee this week in closed session to testify about the matter.

In his comments reported Saturday, Berlusconi also said he had tried to find an alternative to war in Iraq through consultations with Libyan leader Moammar Kadafi. But they failed to do so, he said.

On the eve of the war, in March 2003, Berlusconi went before the Italian parliament to say the military campaign was "legitimate" although Italy would not participate directly. He allowed U.S. bases in Italy and Italian airspace to be used to support attacks on Iraq during the invasion.

Italy has about 3,000 troops in Iraq, all of whom were dispatched after the invasion and the fall of Saddam Hussein. Despite Berlusconi's promise to begin pulling them out this fall, only a small contingent has withdrawn.

Italy has lost about 30 soldiers. In addition, one Italian journalist was killed and another kidnapped, as were two aid workers. All of the kidnap victims were freed, but a senior Italian intelligence agent was killed by U.S. troops shortly after he helped free the journalist.

Prodi, the opposition leader, has said he will withdraw Italy's troops from Iraq if elected. On Saturday, he expressed puzzlement at Berlusconi's newly expressed doubts.

"What is going on?" he said. "Has [Berlusconi] finally agreed that this was a mistaken war? Now he tells us. Has he told Bush?"

http://www.latimes.com/news/nationwo...ck=1&cset=true


2+2=5
__________________
Se la giustizia ti giustizia, commette un'ingiustizia!

Ho trattato benissimo con: frank48, remake
pomatone è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-10-2005, 23:23   #91
idum
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2004
Messaggi: 614
... certo l'argomento mi è sempre sembrato assurdo fin dall'inizio...
L'Italia manda truppe di pace, dove arrivano i suoi soldati sono adorati dalla popolazione e non sono viste come forze di invasione (tranne ovviamente dai terroristi e dai gruppi armati estremi). Portano cibo, cure, competenza tecnica, sono i portabandiera di quel mondo di paesi normali che non hanno le armi delle superpotenze ma che vogliono far sentire la propria voce (come spesso all'ONU è capitato). L'Italia li manda con coraggio, nella consapevolezza del piccolo ruolo che ci tocca nello scacchiere mondiale, subendo perdite, certo, ma per rispettare gli ideali profondi che da sempre hanno segnato le missioni italiane, fosse l'Afganistan, il Kossovo, l'Iraq o dovunque sia capitato loro di andare.
In Iraq, dove non ci si poteva astenere di andare visti gli accordi di alleanza e i debiti di riconoscenza che derivano fin dalla seconda guerra mondiale, partono gli italiani DOPO che la fase di guerra propriamente detta era finita, e con il compito di riorganizzare e portare pace in una zona, Nassirya, che era strategicamente importante. Vanno e portano aiuti, non guerra. Non sparano colpi contro la popolazione, non torturano nessuno. Si prendono la loro dose di proiettili e, come succede nelle guerre, qualcuno muore. Non per nulla, non per una guerra "discutibile", ma per svolgere una missione di pace in un ambiente difficile.
Dei piccoli eroi italiani, bisognerebbe chiamarli, e se fossimo in un Paese normale, in cui essere italiani avesse un significato, sarebbe un momento di grande forza, di unità del paese di fronte a quella che di fatto è e sarà ricordata come la terza guerra mondiale, e qualcuno dirà che stiamo emendando in Iraq in parte il periodo fascista, andando a combattere una feroce dittatura, stavolta, in prima linea, con il nostro modo.
Andiamo a mostrare al mondo come si può fare un processo di democratizzazione senza usare i fucili e le bombe, ma usando l'assistenza ai luoghi e alle persone che si è andati a proteggere, spesso a costo di vite umane.
Spiegatemi dov'è l'errore in questo. A cosa serve esistere al mondo se, di fronte a un momento di crisi così ampio, fosse giusto ignorare.

Invece nell'Italia degli idioti, delle tifoserie, dei telefonini e delle propagande e dei reality show, si usa tale evento per fare una lunga estenuante campagna elettorale che dura oramai da vari anni. Si invoca la fuga da parte di una opposizione, nella sicurezza che tale fuga è non percorribile. Si inneggia allo Zapatero codardo che cede al ricatto dei terroristi.

Addirittura, da qualche parte, si giustificano pure i terroristi, così come, nei tempi passati, per le stesse esigenze politiche, furono giustificate le brigate rosse..

Ma l'importante è creare dissenso e polemica, e che ce ne frega se è vero o falso. L'importante che sia contro, che sia anarchico, che sia populista.

Ed è una cosa triste.

My 2 eurocents.

Idum
idum è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-10-2005, 23:31   #92
redegaet
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Milano
Messaggi: 704
Quote:
Originariamente inviato da bluesman
opera di pacificazione circa 25/30000mila morti civili,2000 americani, non ricordo il numero degli altri della coalizione, un paese distrutto, un futuro preoccupante per tutto il medio oriente e per tutti gli occidentali, di responsabile ci vedo ben poco.Vedo petrolio, commesse per le aziende americane, incaricate sin dall'inizio della guerra per la ricostruzione, e tanti dubbi suu motivi scatenanti del conflitto.

ciao
Straquoto!!!
Opera di pacificazione!!! Ma fatemi il piacere....
Abbiamo portato morte e distruzione!! Ecco cosa abbiamo esportato. Ed importato petrolio! Non dico che prima gli iracheni stessero bene, ma questa non era sicuramente la miglior soluzione possibile. Sapete quante dittature esistono al mondo? Peccato che non essendoci il petrolio, gli americandi ed il fido Silvio non esportano anche lì la democrazia a suon di morti!
Ciao, Alex
redegaet è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-10-2005, 23:37   #93
rap
Bannato
 
L'Avatar di rap
 
Iscritto dal: Oct 1999
Città: Torino
Messaggi: 65
Quote:
Originariamente inviato da idum
... certo l'argomento mi è sempre sembrato assurdo fin dall'inizio...
L'Italia manda truppe di pace, dove arrivano i suoi soldati sono adorati dalla popolazione e non sono viste come forze di invasione (tranne ovviamente dai terroristi e dai gruppi armati estremi). Portano cibo, cure, competenza tecnica, sono i portabandiera di quel mondo di paesi normali che non hanno le armi delle superpotenze ma che vogliono far sentire la propria voce (come spesso all'ONU è capitato). L'Italia li manda con coraggio, nella consapevolezza del piccolo ruolo che ci tocca nello scacchiere mondiale, subendo perdite, certo, ma per rispettare gli ideali profondi che da sempre hanno segnato le missioni italiane, fosse l'Afganistan, il Kossovo, l'Iraq o dovunque sia capitato loro di andare.
In Iraq, dove non ci si poteva astenere di andare visti gli accordi di alleanza e i debiti di riconoscenza che derivano fin dalla seconda guerra mondiale, partono gli italiani DOPO che la fase di guerra propriamente detta era finita, e con il compito di riorganizzare e portare pace in una zona, Nassirya, che era strategicamente importante. Vanno e portano aiuti, non guerra. Non sparano colpi contro la popolazione, non torturano nessuno. Si prendono la loro dose di proiettili e, come succede nelle guerre, qualcuno muore. Non per nulla, non per una guerra "discutibile", ma per svolgere una missione di pace in un ambiente difficile.
Dei piccoli eroi italiani, bisognerebbe chiamarli, e se fossimo in un Paese normale, in cui essere italiani avesse un significato, sarebbe un momento di grande forza, di unità del paese di fronte a quella che di fatto è e sarà ricordata come la terza guerra mondiale, e qualcuno dirà che stiamo emendando in Iraq in parte il periodo fascista, andando a combattere una feroce dittatura, stavolta, in prima linea, con il nostro modo.
Andiamo a mostrare al mondo come si può fare un processo di democratizzazione senza usare i fucili e le bombe, ma usando l'assistenza ai luoghi e alle persone che si è andati a proteggere, spesso a costo di vite umane.
Spiegatemi dov'è l'errore in questo. A cosa serve esistere al mondo se, di fronte a un momento di crisi così ampio, fosse giusto ignorare.

Invece nell'Italia degli idioti, delle tifoserie, dei telefonini e delle propagande e dei reality show, si usa tale evento per fare una lunga estenuante campagna elettorale che dura oramai da vari anni. Si invoca la fuga da parte di una opposizione, nella sicurezza che tale fuga è non percorribile. Si inneggia allo Zapatero codardo che cede al ricatto dei terroristi.

Addirittura, da qualche parte, si giustificano pure i terroristi, così come, nei tempi passati, per le stesse esigenze politiche, furono giustificate le brigate rosse..

Ma l'importante è creare dissenso e polemica, e che ce ne frega se è vero o falso. L'importante che sia contro, che sia anarchico, che sia populista.

Ed è una cosa triste.

My 2 eurocents.

Idum
Un bellissimo intervento, grazie.
Che spazza via tutto il fango che si cerca di buttare addosso alle nostre truppe impegnate in operazioni di PACE, fango gettato per miserabili ragioni propagandistico-politiche
rap è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-10-2005, 23:39   #94
rap
Bannato
 
L'Avatar di rap
 
Iscritto dal: Oct 1999
Città: Torino
Messaggi: 65
Quote:
Originariamente inviato da redegaet
Straquoto!!!
Opera di pacificazione!!! Ma fatemi il piacere....
Abbiamo portato morte e distruzione!! Ecco cosa abbiamo esportato. Ed importato petrolio! Non dico che prima gli iracheni stessero bene, ma questa non era sicuramente la miglior soluzione possibile. Sapete quante dittature esistono al mondo? Peccato che non essendoci il petrolio, gli americandi ed il fido Silvio non esportano anche lì la democrazia a suon di morti!
Ciao, Alex
I nostri soldati non hanno portato NE morte NE distruzione!
Puoi solo provare vergogna per ciò che hai scritto.
Onore ai nostri valorosi soldati, che tengono alto il nome del nostro Paese!
rap è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-10-2005, 23:47   #95
bluesman
Member
 
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 119
Quote:
Originariamente inviato da rap
concordo e sottoscrivo.

Del resto parte della sinistra italiana, a più riprese, ha inneggiato ai terroristi...

Mi fai qualche esempio pratico?
bluesman è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-10-2005, 23:56   #96
bluesman
Member
 
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 119
Quote:
Originariamente inviato da idum
... certo l'argomento mi è sempre sembrato assurdo fin dall'inizio...
L'Italia manda truppe di pace, dove arrivano i suoi soldati sono adorati dalla popolazione e non sono viste come forze di invasione (tranne ovviamente dai terroristi e dai gruppi armati estremi). Portano cibo, cure, competenza tecnica, sono i portabandiera di quel mondo di paesi normali che non hanno le armi delle superpotenze ma che vogliono far sentire la propria voce (come spesso all'ONU è capitato). L'Italia li manda con coraggio, nella consapevolezza del piccolo ruolo che ci tocca nello scacchiere mondiale, subendo perdite, certo, ma per rispettare gli ideali profondi che da sempre hanno segnato le missioni italiane, fosse l'Afganistan, il Kossovo, l'Iraq o dovunque sia capitato loro di andare.
In Iraq, dove non ci si poteva astenere di andare visti gli accordi di alleanza e i debiti di riconoscenza che derivano fin dalla seconda guerra mondiale, partono gli italiani DOPO che la fase di guerra propriamente detta era finita, e con il compito di riorganizzare e portare pace in una zona, Nassirya, che era strategicamente importante. Vanno e portano aiuti, non guerra. Non sparano colpi contro la popolazione, non torturano nessuno. Si prendono la loro dose di proiettili e, come succede nelle guerre, qualcuno muore. Non per nulla, non per una guerra "discutibile", ma per svolgere una missione di pace in un ambiente difficile.
Dei piccoli eroi italiani, bisognerebbe chiamarli, e se fossimo in un Paese normale, in cui essere italiani avesse un significato, sarebbe un momento di grande forza, di unità del paese di fronte a quella che di fatto è e sarà ricordata come la terza guerra mondiale, e qualcuno dirà che stiamo emendando in Iraq in parte il periodo fascista, andando a combattere una feroce dittatura, stavolta, in prima linea, con il nostro modo.
Andiamo a mostrare al mondo come si può fare un processo di democratizzazione senza usare i fucili e le bombe, ma usando l'assistenza ai luoghi e alle persone che si è andati a proteggere, spesso a costo di vite umane.
Spiegatemi dov'è l'errore in questo. A cosa serve esistere al mondo se, di fronte a un momento di crisi così ampio, fosse giusto ignorare.

Invece nell'Italia degli idioti, delle tifoserie, dei telefonini e delle propagande e dei reality show, si usa tale evento per fare una lunga estenuante campagna elettorale che dura oramai da vari anni. Si invoca la fuga da parte di una opposizione, nella sicurezza che tale fuga è non percorribile. Si inneggia allo Zapatero codardo che cede al ricatto dei terroristi.

Addirittura, da qualche parte, si giustificano pure i terroristi, così come, nei tempi passati, per le stesse esigenze politiche, furono giustificate le brigate rosse..

Ma l'importante è creare dissenso e polemica, e che ce ne frega se è vero o falso. L'importante che sia contro, che sia anarchico, che sia populista.

Ed è una cosa triste.

My 2 eurocents.

Idum

conosci poco la storia, fai delle analisi campate in aria, propaganda e parli di populismo nel paese governato dal populista.Sei andato a lezione da G.Ferrara?

Suvvia, un pò di senso dlela realtà, torna all'undici settembre e rileggi tutte le vicende fino a oggi, magari scopri che le cose non sono poi così scontate come sembrano, mai avere certezze, sono fatte per essere smentite

ciao ciao
bluesman è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-10-2005, 23:59   #97
redegaet
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Milano
Messaggi: 704
Quote:
Originariamente inviato da rap
I nostri soldati non hanno portato NE morte NE distruzione!
Puoi solo provare vergogna per ciò che hai scritto.
Onore ai nostri valorosi soldati, che tengono alto il nome del nostro Paese!
Sono stato poco chiaro, lo ammetto, ma il mio plurale era riferito a noi occidentali, e come occidentali intendo anche americani ed inglesi. Non noi italiani, che stiamo facendo una sorta di peace keeping.
Per quanto riguarda l'onore ai nostri soldati, secondo me il primo che non ha portato rispetto è stato Berlusconi con le sue dichiarazioni quantomeno contraddittorie. Anche perchè a mio modo di vedere se uno è contrario ad una guerra, non manda dei soldati, ma degli ambasciatori, dei mediatori.....
Poi dovete spiegarmi il momento preciso in cui è finita la guerra in Iraq (tra l'altro illegittima), visto che ci sono cmq decine di morti tutti i giorni!
Ciao,
Alex
redegaet è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-10-2005, 00:09   #98
rap
Bannato
 
L'Avatar di rap
 
Iscritto dal: Oct 1999
Città: Torino
Messaggi: 65
Quote:
Originariamente inviato da bluesman
Mi fai qualche esempio pratico?
corteo "pacifista".
slogan.
"10, 100, 1000 Nassirya"
rap è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-10-2005, 00:16   #99
redegaet
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Milano
Messaggi: 704
Quote:
Originariamente inviato da bluesman
conosci poco la storia, fai delle analisi campate in aria, propaganda e parli di populismo nel paese governato dal populista.Sei andato a lezione da G.Ferrara?

Suvvia, un pò di senso dlela realtà, torna all'undici settembre e rileggi tutte le vicende fino a oggi, magari scopri che le cose non sono poi così scontate come sembrano, mai avere certezze, sono fatte per essere smentite

ciao ciao
Concordo!!
In Iraq c'era una dittatura (messa poi da chi... vabbè...).

E' stata attaccata (senza il consenso ONU) perchè si cercavano le armi di massa? Ebbene avevamo torto. E' un po come se uno incontrasse un altro che gli sta antipatico, lo ammazzasse di botte poi gli dicesse "scusa mi sono sbagliato, non ti facevi la mia ragazza".

Se invece l'Iraq è stata attaccata perchè era una dittatura e si voleva liberare la gente, allora:
- non vedo perchè non si potesse fare con il consenso dell'ONU.
- vorrei ricordare che nel mondo ci sono moltissime dittature sanguinarie, moltissime popolazioni che soffrono e chissà come mai gli americani non vanno ad esportare la democrazia.
- nei decenni passati gli americani hanno spesso sostenuto le dittature in ottica anticomunista (specularmente facevano lo stesso i comunisti), quindi mi sembra davvero un'ipocrisia.
- il popolo iracheno l'avremo anche liberato, ma abbiamo provocato decine di migliaia di morti tra di loro, reso instabile tutto il paese, con lotte intestine interne. Non so se c'è da esserne felici.

Detto questo onore ai nostri soldati, che rischiano la vita tutti i giorni, in una situazione che è comunque sbagliata, e creatasi in seguito ad una serie di azioni e decisioni sbagliate.
Ciao,
Alex
redegaet è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-10-2005, 00:21   #100
maxsona
Senior Member
 
L'Avatar di maxsona
 
Iscritto dal: Dec 2000
Città: Verona
Messaggi: 3169
Quote:
Originariamente inviato da rap
corteo "pacifista".
slogan.
"10, 100, 1000 Nassirya"
Uomini senza vergogna, come uomini senza vergogna sono quelli che non hanno voluto Dardo, Ariete e Mangusta fin dall'inizio perchè il cannone e i cingoli non sono "politically correct", con quelli nella battaglia dei ponti i mortai avrebbero taciuto dopo poco tempo e magari si sarebbe risparmiata la vita di qualche civile ... ma no, le missioni di pace keeping si fanno con la sfiondra ... si, onore ai nostri soldati che hanno dimostrato preparazione e coraggio in tutte le missioni a cui hanno partecipato.
__________________
My Flickr
maxsona è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. &Eg...
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026 Intel Panther Lake: i processori per i notebook ...
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Fore...
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso 4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V,...
Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarlo e si ha Gemini sempre al polso Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarl...
TP-Link è già proiettata a...
Colpo grosso di Zuckerberg: Meta assume ...
Addio ai matrimoni con l'intelligenza ar...
Le sonde spaziali ESA ExoMars e Mars Exp...
Roscosmos: static fire per i propulsori ...
Alcune partite NBA saranno trasmesse in ...
Intel Core 13000 e 14000 aumentano uffic...
Gemini sta per arrivare in Google Maps: ...
2 minuti per vedere le 27 offerte imperd...
Ray-Ban Meta Display: tecnologia sorpren...
Un mini PC a prezzo stracciato, non cerc...
Al via i coupon nascosti di ottobre: qua...
Ferrari Elettrica si aggiorna solo in of...
Doppio sconto sugli smartphone top Xiaom...
Samsung è sempre più prota...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 07:26.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v