Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Abbiamo provato il nuovo Galaxy S25 Edge, uno smartphone unico per il suo spessore di soli 5,8 mm e un peso super piuma. Parliamo di un device che ha pro e contro, ma sicuramente si differenzia dalla massa per la sua portabilità, ma non senza qualche compromesso. Ecco la nostra prova completa.
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
Pensato per il professionista sempre in movimento, HP Elitebook Ultra G1i 14 abbina una piattaforma Intel Core Ultra 7 ad una costruzione robusta, riuscendo a mantenere un peso contenuto e una facile trasportabilità. Ottime prestazioni per gli ambiti di produttività personale con un'autonomia lontano dalla presa di corrente che permette di lavorare per tutta la giornata
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 29-06-2005, 09:55   #61
freeeak
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2005
Messaggi: 675
x xelloss_ssj
"o meno male per le aziende"???

guarda che il mercato dovrebbe favorire l'abbassamento dei prezzi e questo dovrebbe giovare i clienti e il produttore finale NON a fare sopravvivere delle aziende solo perche esiste da tanto tempo.
freeeak è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-06-2005, 09:56   #62
freeeak
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2005
Messaggi: 675
oops consumatore (non produttore)
freeeak è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-06-2005, 10:05   #63
grendinger
Senior Member
 
L'Avatar di grendinger
 
Iscritto dal: Apr 2002
Città: San Vendemiano (TV) - Non lo conosci? Chiedi a Del Piero
Messaggi: 3178
Dal testo tradotto:

Secondo il ricorso, Intel ha illegittimamente mantenuto il suo monopolio, tra l’altro:

* Forzando i maggiori clienti quali Dell, Sony, Toshiba, Gateway e Hitachi a concludere accordi di esclusiva in cambio del pagamento di somme di denaro, di prezzi discriminatori o sussidi alla vendita condizionati all’esclusione di AMD;
• Secondo rapporti di settore, e come confermato dal JFTC in Giappone, Intel ha pagato a Dell ed a Toshiba ingenti somme di denaro per non fare affari con AMD.
• Intel ha pagato a Sony milioni di dollari per l’esclusiva. La quota di AMD dei prodotti Sony è passata dal 23% nel 2002 all’8% nel 2003, allo 0% fisso dove è oggi.

* Forzando altri grandi clienti quali NEC, Acer e Fujitsu a concludere accordi di esclusiva parziale condizionando ribassi, disponibilità e market development funds (MDF) all’accordo del cliente di limitare drasticamente o rinunciare del tutto ad acquisti da AMD;
• Intel ha pagato a NEC svariati milioni di dollari per fissare dei tetti agli acquisti di prodotti AMD da parte di NEC. Questi tetti assicuravano ad Intel almeno il 90% degli affari di NEC in Giappone ed imponevano a livello mondiale un limite alla quantità di affari che NEC poteva fare con AMD.

* Ponendo in essere un sistema di ribassi discriminatori, retroattivi attivati da un livello di acquisti così elevato da avere intenzionalmente l’effetto di negare ai clienti la libertà di acquistare significative quantità di microprocessori da AMD;
• Quando AMD è riuscita ad entrare con successo nella roadmap di HP per la vendita al dettaglio di computers portatili, Intel ha risposto non pagando ad HP la somma relativa ai ribassi stabiliti per l’ultimo trimestre del 2004 e rifiutando di soprassedere al mancato raggiungimento dell’obbiettivo prefissato per i ribassi; Intel ha permesso ad HP di recuperare la sua mancanza nei trimestri successivi dietro la promessa di dare ad Intel almeno il 90% della cifra d’affari nella grande distribuzione.

* Minacciando ritorsioni contro clienti per l’introduzione di computers basati su tecnologia AMD, in particolare in segmenti di mercato strategici come quello dei desktops per il settore delle imprese;
• L’allora CEO di Compaq Michael Capellas disse nel 2000 cha a causa del volume d’affari dato ad AMD, Intel aveva annullato la fornitura di cruciali microprocessori per server. Dicendo che “aveva una pistola puntata alla testa” comunicò ad AMD che era costretto a smettere di comprare da loro.
• Secondo gli amministratori di Gateway, la loro azienda ha pagato un prezzo salato per i suoi pur limitati rapporti con AMD. Essi affermano che la ritorsione di Intel “li ha ridotti a guacamole”.

* Stabilendo e mettendo in atto quote per i rivenditori chiave quali Circuit City o Best Buy, chiedendo loro di tenere in stock esclusivamente od in maniera preponderante computers Intel, limitando artificialmente la scelta dei consumatori;
• AMD è stata completamente esclusa da Media Markt (MediaWordl), il più grande rivenditore di computers in Europa, il quale detiene il 35% delle vendite al dettaglio in Germania.
• Office Depot si è rifiutata di tenere in stock notebooks con microprocessore AMD indipendentemente dal supporto finanziario promesso da AMD, citando il rischio di ritorsioni da parte di Intel.

* Forzando i produttori di PC ed i partner tecnologici a boicottare il lancio o la promozione dei prodotti AMD;
• L’allora CEO di Intel Craig Barrett minacciò al presidente di Acer “serie conseguenze” per il supporto al lancio del processore AMD Athlon 64™. Questo coincise con l’inspiegabile ritardo da parte di Intel nel pagare 15-20 milioni di dollari in market development funds dovuti ad Acer. Acer si ritirò dal lancio del processore nel settembre del 2003.

* Abusando del proprio potere di mercato e forzando l’introduzione nel settore di standards tecnologici e prodotti che hanno come scopo principale quello di handicappare AMD sul mercato.
• Intel ha rifiutato ad AMD l’accesso al consorzio per la Tecnologia avanzata DRAM, limitando la partecipazione di AMD a decisioni critiche sugli standard di settore capaci di influenzare i suoi affari.
• Intel ha progettato i suoi compilers, che trasformano i software in linguaggio leggibile dalle macchine, in modo tale da degradare le prestazioni dei programmi se operati su di un computer fornito di processore AMD.

Se queste sono pratiche legittime ( ancorchè consuete ) ...

Ciauz

N.B.-Queste sono le accuse "riassuntive" di AMD.
__________________
Io sono Dio. Anche Voi siete Dio. L'unica differenza tra Me e Voi è che Io sono consapevole di esserLo, Voi ancora non lo siete. Baghawan Sri Sathya Sai Baba
In Prè We Trust and waiting for him we've a Hero
grendinger è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-06-2005, 10:25   #64
GiovanniGTS
Senior Member
 
L'Avatar di GiovanniGTS
 
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Caserta (CE)
Messaggi: 2252
Quote:
Originariamente inviato da grendinger
Ammesso, per amor di discussione, che AMD vinca la causa, che cosa ne ricaverebbe oltre a un ( presumo ) mega-risarcimento e successivo pubblico ludibrio per Intel ( e già sarebbe molto direi... )?
Certamente non di far acquistare de jure i suoi processori da chi finora non l'ha mai fatto...
O forse le "basta" l'eventuale "messa alla gogna" di Chipzilla...
Vabbè, mettiamoci comodi in poltrona...



Ciauz
Ammesso che la causa venga vinta e che il risarcimento sia corposo, fossi io il CEO di AMD abbasserei il prezzo dei prodotti comprendo la perdita di margini con il ricavato del mega risarcimento, in questo modo produttori tipo Dell sarebbero spinti verso AMD da una duplice forza, quella della sentenza che condanna INTEL vietando che nel futuro attui politiche simili, quella della superconvenienza prezzo/preastazioni, che gia' adesso e' ottima,

speriamo x il bene del mercato!
GiovanniGTS è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-06-2005, 11:38   #65
Laxman
Junior Member
 
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 1
Quote:
Originariamente inviato da Redazione di Hardware Upg
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/cpu/14902.html

AMD ha annunciato di aver avviato una procedura giudiziaria nei confronti di Intel, per pratiche di concorrenza sleale

Click sul link per visualizzare la notizia.

AMD deposita un ricorso Antitrust contro Intel presso la Corte Federale Distrettuale degli Stati Uniti

– Il ricorso descrive la costrizione a livello mondiale dei produttori di computers, assemblatori, distributori e rivenditori a non trattare con AMD –
– I comportamenti illegali di Intel hanno portato ad un incremento dei prezzi dei computers ed ad una forte limitazione di scelta per imprese e consumatori –

SUNNYVALE, Calif. -- 28 giugno 2005 --AMD (NYSE: AMD) ha annunciato oggi di aver depositato ieri un ricorso antitrust contro Intel Corporation (“Intel”), presso la Corte Federale Distrettuale del Delaware negli Stati Uniti ai sensi della Sezione 2 dello Sherman Antitrust Act, Sezione 4 e 16 del Clayton Act, e del codice professionale e degli affari della California. Il ricorso di 48 pagine spiega in dettaglio come Intel abbia illegalmente mantenuto il suo monopolio sul mercato dei microprocessori x86 attraverso la coercizione dei clienti a non avere rapporti con AMD. Il ricorso identifica 38 società che sono state vittime di coercizione da parte di Intel, tra cui grandi produttori di computers, piccoli assemblatori, distributori all’ingrosso e rivenditori, attraverso 7 tipi di comportamenti illegali commessi su tre continenti.

“Ovunque nel mondo i clienti hanno diritto alla libertà di scelta ed ai benefici dell’innovazione; questi diritti sono negati nel mercato dei microprocessori” ha affermatoHector Ruiz, chairman of the board, presidente e chief executive officer di AMD. “Che sia attraverso prezzi più elevati dovuti a profitti monopolistici, oppure ad una minore scelta sul mercato ed a barriere all’innovazione, la gente da Osaka a Francoforte a Chicago paga ogni giorno in denaro contante per gli abusi monopolistici di Intel”.

I processori x86 funzionano con i sistemi operativi Microsoft Windows®, Solaris e Linux. La stessa Apple®, un pioniere nel campo dei PCs ed uno dei massimi innovatori di questa industria, ha annunciato che a partire dal 2006 passerà esclusivamente ai microprocessori x86 per far funzionare il suo sistema operativo Mac OS®. La quota di mercato a livello mondiale di Intel è attualmente di circa l’80% in termini di volumi e del 90% in termini di fatturato, che gli attribuisce una radicata posizione monopolistica ed una forza di mercato super-dominante.

Questa causa segue una recente decisione della Commissione federale del Commercio Giapponese (JFTC), la quale ha deciso che Intel ha abusato del suo potere monopolistico per escludere una concorrenza aperta e leale in violazione della Sezione 3 della legge antimonopolio Giapponese. Queste conclusioni mostrano che Intel ha deliberatamente messo in atto pratiche commerciali illegali al fine di bloccare la crescita della quota di mercato di AMD imponendo limitazioni ai produttori giapponesi di PCs. Intel non ha contestato queste accuse.

La Commissione Europea ha affermato che sta continuando la sua investigazione contro Intel per possibili violazioni antitrust simili a quelle sopra descritte e sta cooperando con le autorità giapponesi.

“Non è necessario credere alla nostra parola quando si parla degli abusi di Intel; il governo giapponese ha condannato Intel per le sue condotte illegali.” ha affermato Thomas M. McCoy, executive vice president, legal affairs and chief administrative officer di AMD. “Noi incoraggiamo le autorità di tutto il mondo a guardare con attenzione ai meccanismi anomali del mercato, ed ai danni ai consumatori che le pratiche commerciali di Intel stanno causando nelle loro nazioni. Intel mantiene profitti monopolistici illegali a spese dei consumatori e dei produttori di computers, i cui profitti sono già sottili come una lama di rasoio. Ora è il momento per i consumatori e l’industria mondiale di liberarsi dal monopolio abusivo di Intel.”

Il ricorso di 48 pagine, redatto dopo un’intensa attività investigativa dal principale legale esterno di AMD, Charles P. Diamond, dello studio O’Melveny & Myers LLP, descrive in maniera dettagliata numerosi esempi di ciò che Diamond descrive come “uno schema globale pervasivo finalizzato a impedire ai clienti di Intel di trattare liberamente con AMD a discapito dei clienti e consumatori mondiali”.

Secondo il ricorso, Intel ha illegittimamente mantenuto il suo monopolio, tra l’altro:

Forzando i maggiori clienti quali Dell, Sony, Toshiba, Gateway e Hitachi a concludere accordi di esclusiva in cambio del pagamento di somme di denaro, di prezzi discriminatori o sussidi alla vendita condizionati all’esclusione di AMD;
Secondo rapporti di settore, e come confermato dal JFTC in Giappone, Intel ha pagato a Dell ed a Toshiba ingenti somme di denaro per non fare affari con AMD.
• Intel ha pagato a Sony milioni di dollari per l’esclusiva. La quota di AMD dei prodotti Sony è passata dal 23% nel 2002 all’8% nel 2003, allo 0% fisso dove è oggi.
Forzando altri grandi clienti quali NEC, Acer e Fujitsu a concludere accordi di esclusiva parziale condizionando ribassi, disponibilità e market development funds (MDF) all’accordo del cliente di limitare drasticamente o rinunciare del tutto ad acquisti da AMD;
Intel ha pagato a NEC svariati milioni di dollari per fissare dei tetti agli acquisti di prodotti AMD da parte di NEC. Questi tetti assicuravano ad Intel almeno il 90% degli affari di NEC in Giappone ed imponevano a livello mondiale un limite alla quantità di affari che NEC poteva fare con AMD.
Ponendo in essere un sistema di ribassi discriminatori, retroattivi attivati da un livello di acquisti così elevato da avere intenzionalmente l’effetto di negare ai clienti la libertà di acquistare significative quantità di microprocessori da AMD;
Quando AMD è riuscita ad entrare con successo nella roadmap di HP per la vendita al dettaglio di computers portatili, Intel ha risposto non pagando ad HP la somma relativa ai ribassi stabiliti per l’ultimo trimestre del 2004 e rifiutando di soprassedere al mancato raggiungimento dell’obbiettivo prefissato per i ribassi; Intel ha permesso ad HP di recuperare la sua mancanza nei trimestri successivi dietro la promessa di dare ad Intel almeno il 90% della cifra d’affari nella grande distribuzione.
Minacciando ritorsioni contro clienti per l’introduzione di computers basati su tecnologia AMD, in particolare in segmenti di mercato strategici come quello dei desktops per il settore delle imprese;
L’allora CEO di Compaq Michael Capellas disse nel 2000 cha a causa del volume d’affari dato ad AMD, Intel aveva annullato la fornitura di cruciali microprocessori per server. Dicendo che “aveva una pistola puntata alla testa” comunicò ad AMD che era costretto a smettere di comprare da loro.
Secondo gli amministratori di Gateway, la loro azienda ha pagato un prezzo salato per i suoi pur limitati rapporti con AMD. Essi affermano che la ritorsione di Intel “li ha ridotti a guacamole”.
Stabilendo e mettendo in atto quote per i rivenditori chiave quali Circuit City o Best Buy, chiedendo loro di tenere in stock esclusivamente od in maniera preponderante computers Intel, limitando artificialmente la scelta dei consumatori;
AMD è stata completamente esclusa da Media Markt (MediaWordl), il più grande rivenditore di computers in Europa, il quale detiene il 35% delle vendite al dettaglio in Germania.
Office Depot si è rifiutata di tenere in stock notebooks con microprocessore AMD indipendentemente dal supporto finanziario promesso da AMD, citando il rischio di ritorsioni da parte di Intel.
Forzando i produttori di PC ed i partner tecnologici a boicottare il lancio o la promozione dei prodotti AMD;
L’allora CEO di Intel Craig Barrett minacciò al presidente di Acer “serie conseguenze” per il supporto al lancio del processore AMD Athlon 64™. Questo coincise con l’inspiegabile ritardo da parte di Intel nel pagare 15-20 milioni di dollari in market development funds dovuti ad Acer. Acer si ritirò dal lancio del processore nel settembre del 2003.
Abusando del proprio potere di mercato e forzando l’introduzione nel settore di standards tecnologici e prodotti che hanno come scopo principale quello di handicappare AMD sul mercato.
Intel ha rifiutato ad AMD l’accesso al consorzio per la Tecnologia avanzata DRAM, limitando la partecipazione di AMD a decisioni critiche sugli standard di settore capaci di influenzare i suoi affari.
Intel ha progettato i suoi compilers, che trasformano i software in linguaggio leggibile dalle macchine, in modo tale da degradare le prestazioni dei programmi se operati su di un computer fornito di processore AMD.
Il testo completo del ricorso è disponibile all’indirizzo : http://www.amd.com/breakfree.

Pubblicazioni di punta quali The Wall Street Journal, The Washington Post, The Economist, San Jose Mercury News e CNET hanno riconosciuto AMD come il leader nell’innovazione nei microprocessori. AMD ha raggiunto la leadership tecnologica in settori critici del mercato dei processori x86, in particolare con il suo microprocessore AMD Opteron™, il primo processore a portare lo standard x86 da 32 a 64 bits, e con i suoi processore dual-core. La società ha anche ribadito il suo impegno ad aiutare la diffusione di capacità di calcolo e connessione ad internet per il 50% della popolazione mondiale per il 2015.

Conference Call per la stampa e gli analisti
Hector Ruiz, chairman, president e CEO di AMD; Thomas M. McCoy, AMD executive vice president, legal affairs and chief administrative officer; e Charles P. Diamond, partner di O’Melveny & Myers, LLP e principale consulente legale esterno di AMD discuteranno i dettagli del ricorso antitrust contro Intel oggi alle 9.15AM PDT in una conference call audio. Subito dopo i loro commenti ci sarà una sessione di domande e risposte.

Dial-in number: (651) 291-0618
Code: 786995
Replay number:
(800) 475-6701 in North America
(320) 365-3844 outside the U.S.
Code: 786995
L’audio della conference call sarà disponibile dal vivo e nei 10 giorni successivi al seguente indirizzo: www.amd.com/breakfreewebcast.

La posizione di AMD sulla concorrenza aperta e leale

AMD si batte per una concorrenza aperta e leale ed i valori e la diversità che la concorrenza garantisce sul mercato. La tecnologia innovativa di AMD permette agli utenti di essere liberi di raggiungere nuovi livelli di prestazione, produttività e creatività. Imprese e consumatori dovrebbero avere la libertà di scegliere fra una gamma di prodotti competitivi che derivano da una continua innovazione. Quando le forze di mercato funzionano, i consumatori hanno scelta e tutti vincono. Per maggiori informazioni si veda http://www.amd.com/breakfree.

Informazioni su AMD
AMD (NYSE: AMD) progetta e produce microprocessori, dispositivi di memorie Flash e soluzioni system–on–chip per l’industria dei computer, delle comunicazioni e per il mercato consumer electronic. AMD fornisce ai propri clienti, che siano utenti privati, aziende o enti della Pubblica Amministrazione, soluzioni standard – altamente customizzate. Per maggiori informazioni visitare il sito www.amd.com.

AMD, the AMD Arrow logo and combinations thereof, are trademarks of Advanced Micro Devices, Inc. Other names are for informational purposes only and may be trademarks of their respective owners
Laxman è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-06-2005, 12:45   #66
Kaiman
Member
 
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 286
Quote:
Originariamente inviato da lucio68
Senza entrare tropo nel merito, penso di poter dire che da parte di AMD sia una sorta di "atto dovuto" per svincolarsi dall'obbligo (se di obbligo si può parlare) di far partecipe Intel di ogni innovazione tecnologica apportata da AMD.
C'è anche da considerare, forse, il fatto che il recente accordo tra Intel e Apple potrebbe portare Intel a beneficiare di alcune innovazioni in cantiere da parte di IBM, e quindi papabili da parte di AMD, che da parte sua cerca di sconsigliare Intel di far proprio il Know-how acquisito da Apple grazie alla collaborazione con IBM.Un affrancamento, insomma, per poter proporre in esclusiva alcune novità proprietarie senza che Intel possa beneficiarne in futuro.
Tutto questo al di là di eventuali questioni contrattuali tra Intel e i suoi partner storici.
Sicuramente....NO. Ibm ha uno scambio di quote e Know.how con amd. Infatti e' dal primo athlon che il core amd e' basato in parte sull'architettura risc degli Ibm. La prossima cpu amd dopo l'A64 dovrebbe beneficiare in parte dello sviluppo di Cell. Poi non e' che uno subentra ad un altro produttore di cpu e ne prende i progetti. IBM fornisce solo proci, non e' che passa a nche i progetti delle cpu all'apple.
Kaiman è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-06-2005, 12:57   #67
cionci
Senior Member
 
L'Avatar di cionci
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Vicino a Montecatini(Pistoia) Moto:Kawasaki Ninja ZX-9R Scudetti: 29
Messaggi: 53971
Quote:
Originariamente inviato da Kaiman
Sicuramente....NO. Ibm ha uno scambio di quote e Know.how con amd.
Sì...questo è vero... AMD e IBM stanno sviluppando insieme il K9... E AMD ha varie licenze IBM per quanto riguarda le tecnologie produttive (SOI, SSOI etc).
Quote:
Originariamente inviato da Kaiman
Infatti e' dal primo athlon che il core amd e' basato in parte sull'architettura risc degli Ibm.
Ma sei sicuro ? A me non sembra per niente... AMD aveva inizialmente un partnership con Motorola...e la licenza del bus EV6 della Digital.
Inoltre il K7 è stato sviluppato da parte del team che ha sviluppato l'Alpha AXP...quindi se prorpio lo devi far somigliare a qualcosa questo è certamente l'Alpha...
cionci è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-06-2005, 13:31   #68
teliripongo
Senior Member
 
L'Avatar di teliripongo
 
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Como
Messaggi: 320

Fosse per me intel nn venderebbe un procio..

ora..oltre che rottami (forse in qualke caso la spunta ancora su AMD, ma nn ce paragone IMHO) fanno pure i figliandrokkia.. e no è.. nun se fa..

ripeto.. se risultasse vero nn comprerò mai più nulla da INTEL, anche se avesse prestazione 1000 volte AMD.

Orig. da CIONCI
>Aggiungo una cosa...mi raccomando cercate di "parlare" di questa >cosa...e non di cominciare a dire solamente Intel merda o AMD >rulez...

AMD RULEZ



teliripongo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-06-2005, 13:43   #69
DevilsAdvocate
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 3680
Premetto che possiedo sia un intel (p3 1 ghz) che un amd (xp a 2,6 ghz).
Piu' o mmeno dai tempi dell'athlon XP, i processori amd hanno perso anche
quell'ultima nota negativa (la temperatura) che li rendeva inferiori agli intel.

Dall'introduzione di prescott, gli intel scaldano come forni, nel mentre
la concorrenza offre prestazioni analoghe (quando non superiori) ad un prezzo
lievemente piu' basso con temperature piu' accettabili.(si parla all'incirca di
dissipare meta' della potenza di un Intel... riguardate QUI )

Allora non capisco come mai la concorrenza occupi, a distanza di piu' di 3 anni,
meno del 20% del mercato. Ritengo che questa notizia offra una delle motivazioni
piu' plausibili, e mi fa venire a mente che il S.O. a 64 bit e' uscito piu' o meno
in concomitanza con l'annuncio dei 64 bit da parte di Intel (gia' allora mi chiesi se
era un caso....)
Amen
DevilsAdvocate è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-06-2005, 13:46   #70
Crystal1988
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Caponago
Messaggi: 2835
ehi!

X teliripongo:
Io ti sconsiglierei di di fare lo sfacciato... soprattutto contro un moderatore...
Io ti consiglio di modificare l'ultimo post... poi fai come credi.

Ultima modifica di Crystal1988 : 29-06-2005 alle 14:19. Motivo: precisazione
Crystal1988 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-06-2005, 13:49   #71
Crystal1988
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Caponago
Messaggi: 2835
beh

Quote:
Originariamente inviato da DevilsAdvocate
Premetto che possiedo sia un intel (p3 1 ghz) che un amd (xp a 2,6 ghz).
Piu' o mmeno dai tempi dell'athlon XP, i processori amd hanno perso anche
quell'ultima nota negativa (la temperatura) che li rendeva inferiori agli intel.

Dall'introduzione di prescott, gli intel scaldano come forni, nel mentre
la concorrenza offre prestazioni analoghe (quando non superiori) ad un prezzo
lievemente piu' basso con temperature piu' accettabili.(si parla all'incirca di
dissipare meta' della potenza di un Intel... riguardate QUI )

Allora non capisco come mai la concorrenza occupi, a distanza di piu' di 3 anni,
meno del 20% del mercato. Ritengo che questa notizia offra una delle motivazioni
piu' plausibili, e mi fa venire a mente che il S.O. a 64 bit e' uscito piu' o meno
in concomitanza con l'annuncio dei 64 bit da parte di Intel (gia' allora mi chiesi se
era un caso....)
Amen


Di certo non era una concomitanza!
Io voglio vedere come si muoverà Microsoft ora che c'è partnership fra Intel e Apple!!
Crystal1988 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-06-2005, 14:03   #72
diabolik1981
Bannato
 
L'Avatar di diabolik1981
 
Iscritto dal: Jun 2005
Città: l'unica che per avere un santo patrono è andata a rubarlo altrove...
Messaggi: 10008
Quote:
Originariamente inviato da Crystal1988
Io voglio vedere come si muoverà Microsoft ora che c'è partnership fra Intel e Apple!!
Spero che nei requisiti per installare il prossimo Windows compaia un bel:


Processore Athlon XP o compatibile


invece del solito Pentium o compatibile....
diabolik1981 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-06-2005, 14:17   #73
Crystal1988
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Caponago
Messaggi: 2835
Ah!

Questa è bella!
Cmq ora abbiamo:
Intel---Apple
AMD---IBM
Microsoft?------con chi cavolo andrà?

Con Intel è dura dato che c'è di mezzo Apple... e loro non si amano!

Con AMD è dura dato che c'è di mezzo IBM... e loro non si amano!

Ultima modifica di Crystal1988 : 29-06-2005 alle 14:18. Motivo: Aggiunta
Crystal1988 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-06-2005, 14:19   #74
diabolik1981
Bannato
 
L'Avatar di diabolik1981
 
Iscritto dal: Jun 2005
Città: l'unica che per avere un santo patrono è andata a rubarlo altrove...
Messaggi: 10008
Quote:
Originariamente inviato da Crystal1988
Questa è bella!
Cmq ora abbiamo:
Intel---Apple
AMD---IBM
Microsoft?------con chi cavolo andrà?

Con Intel è dura dato che c'è di mezzo Apple... e loro non si amano!

Con AMD è dura dato che c'è di mezzo IBM... e loro non si amano!

La situazione è ingarbugliata, anche perchè IBM è un grosso sostenitore del pinguino
diabolik1981 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-06-2005, 15:33   #75
Genesio
Senior Member
 
L'Avatar di Genesio
 
Iscritto dal: May 2004
Città: Inis Mor
Messaggi: 795
Non voglio entrare nelle polemiche, comunque se per amd ci fosse la richiesta (da parte dei consumatori) che merita i grossi produttori ci penserebbero seriamente ad accettare i ricatti (legali o illegali che siano) di intel.
La qualità c'è alla grande, il problema è che per l'utente medio amd è considerata da anni come l'azienda a basso costo e di minore affidabilità. Ovviamente a torto. Forse un deficit pubblicitario?

Al di là di questo non vedo come l'esito di questa faccenda possa portare a miglioramenti/peggioramenti sul prezzo dei prodotti.
Genesio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-06-2005, 16:01   #76
bjt2
Senior Member
 
L'Avatar di bjt2
 
Iscritto dal: Apr 2005
Città: Napoli
Messaggi: 6808
Forse porterà ad una maggiore reperibilità. Qui al CNR ordiniamo solo computer Dell... Che rabbia sapere che non posso avere PC con processori AMD...
bjt2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-06-2005, 16:17   #77
grendinger
Senior Member
 
L'Avatar di grendinger
 
Iscritto dal: Apr 2002
Città: San Vendemiano (TV) - Non lo conosci? Chiedi a Del Piero
Messaggi: 3178
Quote:
Originariamente inviato da Crystal1988
Questa è bella!
Cmq ora abbiamo:
Intel---Apple
AMD---IBM
Microsoft?------con chi cavolo andrà?

Con Intel è dura dato che c'è di mezzo Apple... e loro non si amano!

Con AMD è dura dato che c'è di mezzo IBM... e loro non si amano!
BATTUTA MODE = ON

Beh, è chiaro, no?
Tutti i sw MS saranno compatibili solo con CPU VIA

BATTUTA MODE = OFF



Ciauz
__________________
Io sono Dio. Anche Voi siete Dio. L'unica differenza tra Me e Voi è che Io sono consapevole di esserLo, Voi ancora non lo siete. Baghawan Sri Sathya Sai Baba
In Prè We Trust and waiting for him we've a Hero
grendinger è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-06-2005, 16:19   #78
axias41
Member
 
L'Avatar di axias41
 
Iscritto dal: May 2005
Città: Vedelago
Messaggi: 266
Tra l'altro, si dovrebbe investigare come mai molto sw sia ottimizzato solo per perntium,
Certo AMD non ha introdotto tutte le istruzioni proprietarie che ha introdotto intel, ma anche se lo facesse chi le supporterebbe?
in passato con le 3dnow e affini, quanto sono state supportate? se qualcuno me lo sa dire di preciso, meglio.
axias41 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-06-2005, 16:54   #79
Helstar
Senior Member
 
L'Avatar di Helstar
 
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Catania
Messaggi: 1519
Io ho un tremendo sospetto. Ma spero vivamente di sbagliarmi.
Helstar è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-06-2005, 17:17   #80
Vik Viper
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2000
Città: Milano
Messaggi: 535
Quote:
Originariamente inviato da Automator
con gli attuali p4 è sicuramente dietro... ma con i prossimi proci basati sulle tecnologie del centrino....bah mi sa che la situazione si ribalta... sempre e comunque IMHO :-)
Ho capito che è la tua O è H, ma magari giustificare un certo tipo di affermazione sarebbe quantomeno auspicabile...
Pensa che IMHO tra 200 anni arriverà la fine del mondo!!
Ovviamente scehrzo!!
Suvvia...
__________________

Si sopravvive a tutto...
. __...tranne che alla morte
\/ik@freemail.it ICQ UIN#7577984
Vik Viper è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultraso...
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook c...
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
La cometa interstellare 3I/ATLAS potrebb...
Un triste giorno per l'industria videolu...
Il tuo mouse ti spia? La suite di gestio...
Proton presenta Lumo: l'assistente AI co...
Samsung Galaxy S26 Edge: più auto...
Escobar Inc.: una frode che porta il mar...
Apple e la smart home in arrivo? Nuovo H...
Anche Alfa Romeo lancia il suo incentivo...
Un braccialetto che ascolta e registra o...
OPPO Find X8 Ultra: il RE dei cameraphon...
DeepL sempre più potente: arrivan...
Addio a Shunsaku Tamiya, il papà ...
Il volontariato non può essere gr...
Baxi presenta le nuove pompe di calore a...
Solo 104€ per questo robot Lefant da 500...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 22:02.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1