Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Storia, politica e attualità (forum chiuso)

Dreame Aqua10 Ultra Roller, la pulizia di casa con un rullo
Dreame Aqua10 Ultra Roller, la pulizia di casa con un rullo
Il più recente robot per la pulizia domestica di Dreame, modello Aqua10 Ultra Roller, abbina un potente motore di aspirazione della polvere a un sofisticato sistema di lavaggio con rullo integrato. Il tutto governato dalla logica di intelligenza artificiale, per i migliori risultati
Recensione Realme 15 Pro Game Of Thrones: un vero cimelio tech per pochi eletti
Recensione Realme 15 Pro Game Of Thrones: un vero cimelio tech per pochi eletti
Siamo volati fino a Belfast, capitale dell'Irlanda Del Nord, per scoprire il nuovo Realme 15 Pro 5G Game Of Thrones Limited Edition. Una partnership coi fiocchi, quella tra Realme e HBO, un esercizio di stile davvero ben riuscito. Ma vi raccontiamo tutto nel nostro articolo
GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Laptop insieme per giocare al giusto prezzo
GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Laptop insieme per giocare al giusto prezzo
Il Gigabyte Gaming A16 offre un buon equilibrio tra prestazioni e prezzo: con Core i7-13620H e RTX 5060 Laptop garantisce gaming fluido in Full HD/1440p e supporto DLSS 4. Display 165 Hz reattivo, buona autonomia e raffreddamento efficace; peccano però le USB e la qualità cromatica del pannello. Prezzo: circa 1200€.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 24-06-2005, 17:41   #61
gpc
Senior Member
 
L'Avatar di gpc
 
Iscritto dal: Oct 2000
Città: UK
Messaggi: 7458
Quote:
Originariamente inviato da evelon
Ha ragione SaMu, le spedizioni le fanno comunque, certo, ma sono dimensionate per il carico che portano.

Il tuo ragionamento sarebbe valido se attualmente usassero una nave cargo per portare una cassetta di frutta.
Ovvero se nelle spedizioni attuali ci fosse un'enormità di spazio libero e non sfruttato che consentirebbe la stessa spesa di spedizione pur portanto 100 volte più merce.

Invece le attuali navi cargo partono piene, se vuoi spedire 100 volte più merce devi pagare 100 navi cargo per ognuna che naviga oggi.
Non ci siamo capiti...
Se mandi 100 navi cargo oggi, paghi 100 navi cargo e la merce che sta in 100 navi cargo.
Se mandi 100 navi cargo come dico io, paghi 100 navi cargo e NON paghi la merce.
Come fate a dire che non ci sarebbe risparmio?
__________________
"Questo forum non è un fottuto cellulare quindi scrivi in italiano, grazie." (by Hire)
Le mie foto su Panoramio - Google Earth
gpc è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-06-2005, 17:42   #62
gpc
Senior Member
 
L'Avatar di gpc
 
Iscritto dal: Oct 2000
Città: UK
Messaggi: 7458
...e poi, "ha ragione XXX" dove XXX != "gpc" non lo devi dire, come fisico nei confronti di un ingegnere non ne hai il diritto
__________________
"Questo forum non è un fottuto cellulare quindi scrivi in italiano, grazie." (by Hire)
Le mie foto su Panoramio - Google Earth
gpc è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-06-2005, 12:19   #63
KuWa
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2002
Città: Udine
Messaggi: 1920
se non ABBASSANO I PREZZI non si possono lamentare e aspettare che il governo faccia miracoli. La realtà è che hanno voluto fare i furbi approfittando della gente che non capiva il reale costo delle cose e adesso ne stanno pagando le conseguenze.
__________________
CCIE Routing&Switching 40590
KuWa è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-06-2005, 12:31   #64
etzocri
Senior Member
 
L'Avatar di etzocri
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: ATZARA
Messaggi: 2204
Quote:
Originariamente inviato da gpc
Non ci siamo capiti...
Se mandi 100 navi cargo oggi, paghi 100 navi cargo e la merce che sta in 100 navi cargo.
Se mandi 100 navi cargo come dico io, paghi 100 navi cargo e NON paghi la merce.
Come fate a dire che non ci sarebbe risparmio?
mi sembra di capire che l'incomprensione è dovuta al raggionamento:

conviene spendere 100 per spedire merce di valore 0? o donare 100 in "soldi"?

la merce può avere valore 0 per noi.. ma per chì ne ha bisogno avrà tutt'altro valore

Ultima modifica di etzocri : 25-06-2005 alle 12:33.
etzocri è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-06-2005, 12:53   #65
gpc
Senior Member
 
L'Avatar di gpc
 
Iscritto dal: Oct 2000
Città: UK
Messaggi: 7458
Quote:
Originariamente inviato da etzocri
mi sembra di capire che l'incomprensione è dovuta al raggionamento:

conviene spendere 100 per spedire merce di valore 0? o donare 100 in "soldi"?

la merce può avere valore 0 per noi.. ma per chì ne ha bisogno avrà tutt'altro valore
Esattamente.
Il punto è che la merce comunque viene mandata: perchè prelevarla dal mercato pagandola quando ce n'è che viene distrutta per soddisfare aberranti normative?
E in ogni caso, ribadisco: non è bisogno di mandare il mangiare in congo, credo che ogni città abbia le sue mense.
__________________
"Questo forum non è un fottuto cellulare quindi scrivi in italiano, grazie." (by Hire)
Le mie foto su Panoramio - Google Earth
gpc è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-06-2005, 21:03   #66
paditora
Senior Member
 
L'Avatar di paditora
 
Iscritto dal: Oct 1999
Città: Arona
Messaggi: 7413
Quote:
Originariamente inviato da gpc
Ecco, queste per me sono cose veramente indenge che rendono un paese incivile. Ma come diavolo è possibile? Invece che raccogliere aiuti per i poveri o per il terzo mondo, ma mandiamogli quello che verrebbe buttato! Roba da matti, meglio che stia zitto va...
Ma che scherzi?
Se mandi la merce nessuno ci può mangiare dietro.
Molto meglio i soldi.
Mi ricordo di una scena di un film se non erro scary movie.
Dove c'è un tizio che fa l'elemosina chiedendo un dollaro.
Arriva sta tipa (la protagonista) e gli da in mano un panino e poi dice alle amiche che bisogna essere generosi col prossimo.
Il barbone prende il panino e glielo tira dietro.
E poi la insulta dicendo "stronza ti avevo chiesto un dollaro".
Alla fine mica è tanto diverso dalla realtà mi sa.
Ho idea che se a un barbone invece di dargli i soldi gli dai qualcosa da mangiare il tipo ti guarda male.
Adesso ok io non dico di spedire arance o prodotti che nel giro di pochi giorni vanno a male.
Ma ci sono tanti prodotti come frutta secca o altro che si conservano anche per settimane.
paditora è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-06-2005, 21:07   #67
paditora
Senior Member
 
L'Avatar di paditora
 
Iscritto dal: Oct 1999
Città: Arona
Messaggi: 7413
Quote:
Originariamente inviato da gpc
E in ogni caso, ribadisco: non è bisogno di mandare il mangiare in congo, credo che ogni città abbia le sue mense.
Ecco infatti.
In molte città ci sono appunto le mense per i barboni.
Se proprio mandare la roba in Africa costa troppo caro che la mandino li la roba.
E non venitemi a dire che conviene comprare la roba al supermercato piuttosto che prendere quella che va al macero che non ci credo manco morto.
Al supermercato mica la roba nasce nei frigoriferi.
Penso che venga trasportata da qualcuno no?
Anzi molta roba addirittura viene importata dall'estero.
paditora è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-06-2005, 03:14   #68
StefAno Giammarco
Senior Member
 
L'Avatar di StefAno Giammarco
 
Iscritto dal: Oct 2000
Città: Montesilvano (PE)
Messaggi: 1045
Quote:
Originariamente inviato da gpc
Esattamente.
E in ogni caso, ribadisco: non è bisogno di mandare il mangiare in congo, credo che ogni città abbia le sue mense.
Per la verità va detto che una parte di quella roba alle mense ci finisce (oltre alla frutta e roba fresca anche ad esempio olio di oliva, distribuito in classiche lattine verdi con indicata la provenienza e la non vendibilità). Non ti so dire però in quale percentuale.

Comunque su eventuali invii in Africa va calcolato se ciò non sia distruttivo per le econoie locali (ad esempio, io son contadino e strappo alla terra qualcosa in piùùù del mio necessario e lo vado a vendere al mercato, se le stesse cose vengono distribuite gratis io non riuscirò a venderle e mi mancheranno i soldi per i quadrnii della scuola. Semplificazione estrema ma il problema credo si sia capito).
__________________
Pace e Bene
StefAno Giammarco è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-06-2005, 08:39   #69
PaTLaBoR
Senior Member
 
L'Avatar di PaTLaBoR
 
Iscritto dal: Jun 2003
Città: Lontano Lontano icq#:121214179 Skype:sniperpat peterpat@gmail.com modalità:Fancazzamento continuo
Messaggi: 1682
non è un problema di abbassare i prezzi.
Lo stato deve assolutamente creare ricchezza privilegiando i piccoli commercianti(siamo noi che creiamo ricchezza si) e non aziende ABNORMI come la tim del cazz che capitalizza quanto un intera nazione e che poi investe gli stessi soldi magari in bond stranieri sottraendo denaro dalla circolazione.

Lo stato non tutela più i lavoratori, e in cambio chiede sempre le stesse esose tasse, io sono un commerciante e adesso a fine mese mi toccherà pagare 26 mila euro di tasse ad uno stato che in cambio non mi da nulla, nemmeno le strade dove vivo che sono distrutte.
Allo stesso tempo i prezzi aumentano continuamente, così come le spese a cui non si può rinunciare come l'elettricità, gas, benzina etc etc

Mi chiedo, se siamo in una società di uomini, una società, lo stato dovrebbe essere un pò come un padre, abbiamo delegato qualcuno che ci governi e che ci faccia vivere meglio, allora perchè non succede?

Non voglio fare il piagnucolone, rompipalle, che si lamenta sempre, ma qui la situazione sta veramente scadendo a limiti inconcepibili.

L'80% di quello che guadagno lo do allo stato eh?.. un pò tutti lo facciamo.
Perchè su OGNI cosa che acquistiamo vi è sempre un "contributo" in pià che va allo stato. Ogni cosa è tassata, dalla benzina, alla tv.
Beh è una vergogna.

La mia soluzione sarebbe quella di NON tassare i commercianti, perchè siamo noi tutti(tutti) che creiamo ricchezza, che facciamo "girare l'economia". Si dovrebbe tassare invece quela gente che tiene i propri soldi "fermi" in banca, che non contribuisce allo scambio di denaro e di ricchezza e tassare SOLTANTO dopo un certo reddito.

L'idea praticamente è questa, "ok vuoi guadagnare miliardi? va benissimo, allo contribuisci alle spese statali".
Potrebbe sembrare un discorso illogico, visto che tutti dovremmo contribuire, logico, ma se una famiglia non può più arrivare a fine mese, che cazz devo contribuire?... che ho difficoltà pure a pagare una bolletta del telefono.



Questo è quello penso, oltre al fatto di odiare l'italia con tutto il mio cuore, colpa dei partiti politici che mi hanno portato a far questo.
__________________
Snu snu

Ultima modifica di PaTLaBoR : 26-06-2005 alle 08:43.
PaTLaBoR è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-06-2005, 09:00   #70
Ork
Senior Member
 
L'Avatar di Ork
 
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Verona
Messaggi: 2390
Quote:
Originariamente inviato da gourmet
Se si abbassano i prezzi, le quantità aumentano a tal punto da far aumentare anche il valore totale.
eh certo, la fai facile.

come se il commerciante di turno andasse ad abbassare del 5% ogni suo singolo prodotto, non si può...
Ork è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-06-2005, 09:04   #71
PaTLaBoR
Senior Member
 
L'Avatar di PaTLaBoR
 
Iscritto dal: Jun 2003
Città: Lontano Lontano icq#:121214179 Skype:sniperpat peterpat@gmail.com modalità:Fancazzamento continuo
Messaggi: 1682
Quote:
Originariamente inviato da Proteus
Non è così semplice, il fatto che l'italia sia un paese trasformatore dovrebbe spingere lo stato all'incentivare l'acquisto di beni prodotti internamente, una sana autarchia in soldoni, penalizzando ciò che viene dall'estero in vari modi tra i quali il più immediato sarebbe quello di non comprenderli nel paniere inflattivo ma non sarebbe certo, maggiori tassazioni sarebbero pure auspicabili con esclusione dei prodotti cee, il solo. La mania esterofila degli italiani è la principale molla della rovina in cui rischia di scivolare il paese, alla quale va aggiunta l'attitudine generalizzata al vivere al di sopra delle proprie possibilità.

Ciao
esatto, è pure una manovra semplicissima, non capisco perchè si ostinino a non mettere in pratica una specie di protezionismo interno dei prodotti.
__________________
Snu snu
PaTLaBoR è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-06-2005, 09:14   #72
Korn
Senior Member
 
L'Avatar di Korn
 
Iscritto dal: Jul 2000
Città: La città più brutta della Toscana: Prato
Messaggi: 6711
Quote:
Originariamente inviato da Proteus
Tutti a sentenziare sul fatto che i consumi siano crollati ma direi, almeno guardando i negozi di telefonini e tecnologie avanzate, leggi televisori al plasma etc etc etc, sempre pieni, che ciò non corrisponda del tutto al vero, semmai i consumi si sono spostati verso generi di importazione, alla faccia di quelli che predicano ricerca e tecnologia avanzata come panacee di ogni male ignorando, IMHO intenzionalmente, il fatto che proprio quei paesi con cui dovremmo concorrere le tecologie avanzate le hanno di già, che finiscono per sgretolare il sistema italia e non ad incentivarlo.

Ciao
mi sembra sia scritto che siano calati i consumi alimentari che non
Korn è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-06-2005, 01:13   #73
Adric
Senior Member
 
L'Avatar di Adric
 
Iscritto dal: Oct 2001
Città: Lazio Età: 52 ex mod
Messaggi: 9300
Quote:
Il dato di aprile diffuso dall'Istat mostra un calo del 3,9% rispetto allo stesso mese 2004. Soffrono di più i piccoli negozi. Commercio, crollano le vendite è il peggior dato di sempre.

Un crollo senza precedenti, nelle vendite al dettaglio. Le transazioni di questo tipo infatti sono scese di un pesante 3,9 per cento rispetto ad aprile scorso, e dello 0,8 per cento rispetto al mese precedente. E' quanto comunica l'Istat, precisando che la diminuzione tendenziale - quella del 3,9 - è la più forte mai registrata. Dunque un altro record negativo che fotografa la difficile situazione economica del nostro Paese, che a sua volta si riflette nella crisi dei consumi.
E che si tratti di un fenomeno generalizzato, lo dimostra il fatto che le flessioni si registrano sia nelle vendite di prodotti alimentari (meno 3,6 per cento) sia quelle di prodotti non alimentari (meno 4).
Un elemento rilevante che nessuno ha fatto notare è la distribuzione al dettaglio in Italia, che come in Spagna, Portogallo e Grecia è arretrata ed eccessivamente polverizzata. L'Italia è in Europa occidentale la nazione col maggior numero di negozi al dettaglio in assoluto, e al secondo posto dopo il Portogallo come densità di negozi per abitante. Un numero eccessivo di piccoli e tradizionali negozi e di contro una presenza della grande distribuzione percentualmente assai inferiore sia come numero di punti vendita che come quote di mercato a quelle di Francia, Germania, Gran Bretagna e paesi nordici; nonostante la buona presenza in Lombardia, Piemonte, Veneto, Liguria ed Emilia, la media nazionale è notevolmente abbassata da tutte le regioni del Centro, del Sud e delle Isole.
Nonostante l'Italia per numero assoluto di supermercati alimentari sia al secondo posto dopo la Germania (tuttavia per densità di supermercati è preceduta da altri 9 paesi), questi hanno un fatturato medio inferiore a quello dei supermercati di Francia, Germania, Svizzera, Austria ecc
In particolare la presenza di centri commerciali e specialmente ipermercati è ancora piuttosto ridotta rispetto ad altre nazioni europee.
Lo sviluppo di ipermercati, centri commerciali, hard discount è avvenuto in Italia da uno a due decenni di ritardo rispetto ad altre nazioni (cioè dalla fine degli anni 80), e a sua volta è avvenuto 5-6 anni prima in Lombardia, Piemonte ed Emilia rispetto alle altre regioni.
Solo in questi ultimi anni sono arrivati anche gli outlet center.

Roma città come presenza di ipermercati e centri commerciali è ancora sotto la media nazionale, ma negli ultimi 5 anni ha conosciuto uno sviluppo notevole in questo settore e nei prossimi anni vedrà sorgere i due maggiori centri commerciali in Europa per estensione (Vigne Nuove e Ponte di Nona).

Tutte le forme moderne di distribuzione (fatta eccezione per i grandi magazzini, in Italia quasi inesistenti) hanno avuto successo ma ormai, metabolizzata la novità, segnano il passo così come la distribuzione tradizionale.

Inoltre buona parte della grande distribuzione alimentare sta passando in mani estere (Carrefour, Auchan, nella ristorazione McDonalds ecc) mentre, escludendo Benetton e pochi altri, la distribuzione italiana all'estero è quasi marginale in tutti i settori merceologici (se togliamo le boutique delle griffe di lusso dell'alta moda).

Ma anche la grande distribuzione estera incontra più problemi e difficoltà in Italia che negli altri paesi.
Milano, Roma, Torino o Napoli specie nei loro centri storici hanno una presenza della grande distribuzione sia nazionale che estera più ridotta rispetto ad altre città europee; le multinazionali estere rinunciano ad aprire punti vendita in Italia perchè non riescono a trovare locali adeguati come estensione e localizzazione ma anche come finiture (gli immobili dei centri storici sono spesso di pessima qualità e/o in cattivo stato di conservazione).

Indicativo il caso Virgin che ha chiuso il suo Megastore vicino Piazza del Duomo a Milano, ma non i Megastore di Parigi o Vienna (dove certo i cd musicali non costano di meno rispetto ai prezzi in Italia).

Poi la novità di internet che offre spesso attraverso e-commerce o aste prodotti irreperibili o non ordinabili in alcun modo nei negozi, il commercio tradizionale o si specializza o e destinato a morire o a ridursi, già nell'ultimo decennio il numero dei negozi tradizionali in Italia si è ridotto del 30 % e questa tendenza è destinata ad accentuarsi.

Quote:
Devono abbassare i prezzi. Non lo vogliono capire.
Già, ma li devono abbassare anzitutto importatori, grossisti e distributori, questa situazione mica è colpa soltanto dei negozianti. In molti settori merceologici i ricarichi dei negozi sono molto bassi se non minimi (specie informatica ed elettronica di consumo).
Inoltre si devono ridurre le tasse alle aziende e rendere conveniente l'assunzione non in nero, ridurre le pratiche burocratiche ecc

Aggiungiamo l'assurda norma comunitaria sull'IVA degli acquisti all'estero che provoca un'evasione enorme.....
www.report.rai.it/2liv.asp?s=196

Quote:
Per scuoterci - dice all'inizio della sua relazione - ci serve una robusta dose di neorealismo alla De Sica.
Quando De Sica nel 1952 girò uno dei suoi maggiori capolavori, Umberto D, l'allora giovane sottosegretario Giulio Andreotti si scagliò contro il film, accusandolo di disfattismo.......

Quote:
Un Governo ombra. Mentre all'opposizione chiede di mettere "in piedi una specie di Governo ombra, in grado di simulare i programmi che intende realizzare".
"Con questo caldo ci vorrebbe un bel governo ombra"

Billè come Confcommercio è più vicino al centro-destra come posizioni; la Confesercenti, l'altra maggiore organizzazione della categoria è più col Centro-Sinistra.

Aggiungo; con l'introduzione dell'Euro la maggior parte dei beni è rimasto stabile o è addirittura diminuito come prezzo; di contro però nei beni e servizi di prima necessità (alimentazione, ristorazione, bar, vestiario) i prezzi sono quasi raddoppiati.
L'aumento dei prezzi dei beni e servizi più acquistati e comuni ha di fatto vanificato la stabilità o la diminuzione di prezzo di tutti gli altri, determinando un minore acquisto di questi ultimi; se si deve spendere molto di più per mangiare, vestirsi o l'affitto/condominio si spende di meno sui libri, sui dischi, sulla cultura in generale oltre che sugli altri oggetti voluttuari o non (mobili ecc vedi recente cassa integrazione della Natuzzi in Basilicata).

Quote:
ma se c'eravate negli anni 70 quando ancora la spesa si faceva nei negozi e non nei supermercati, le dispense contenevano il necessario e basta, oggi in casa abbiamo provviste per minimo un mese
rispetto agli anni 70 oggi ci sono molti più anziani, vedove, divorziati, immigrati e figli unici; le famiglie sono sempre meno numerose e in Italia c'è la più bassa natalità al mondo.

Quote:
I commercianti che adesso piangono sono stati i primi a sfruttare il cambio da Lira ad Euro!
Sotto casa mia c'è un mercato e sentivo i dettaglianti gridare : "mille lire al chilooo, un eurooo
Oltre alla dannosissima equazione 1 euro = 1000 Lire è stato un errore enorme introdurre le monete da 1 e 2 euro, anzichè farle di carta, 2 euro è una moneta di 3.800 lire...
__________________

Guida CDR
- SACD/DVD-A links - Pal,Secam, Ntsc - Fonts -
Radio online - Jazz -Soul&Funky - siti traduzioni lingue

non rispondo a msg privati sui monitor

Ultima modifica di Adric : 27-06-2005 alle 06:56.
Adric è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-07-2005, 14:24   #74
Adric
Senior Member
 
L'Avatar di Adric
 
Iscritto dal: Oct 2001
Città: Lazio Età: 52 ex mod
Messaggi: 9300
Mi aspettavo obiezioni ...
__________________

Guida CDR
- SACD/DVD-A links - Pal,Secam, Ntsc - Fonts -
Radio online - Jazz -Soul&Funky - siti traduzioni lingue

non rispondo a msg privati sui monitor
Adric è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-07-2005, 14:27   #75
gpc
Senior Member
 
L'Avatar di gpc
 
Iscritto dal: Oct 2000
Città: UK
Messaggi: 7458
Io ieri sono rimasto veramente a bocca aperta.
Sono andato in un centro dove vendono frutta e verdura, il più grande e il più economico di Ferrara.
Ho preso tre cocomere e cinque banane e ho speso 20€ e rotti. Oh ma sono quarantamila lire per tre cocomere, ci rendiamo conto?
__________________
"Questo forum non è un fottuto cellulare quindi scrivi in italiano, grazie." (by Hire)
Le mie foto su Panoramio - Google Earth
gpc è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-07-2005, 14:28   #76
Login
Senior Member
 
L'Avatar di Login
 
Iscritto dal: May 2004
Città: Vicenza
Messaggi: 1520
Nessuno ha letto questo libro?



Avrei intenzione di prenderlo, ma volevo sentire qualche commento.
__________________
Login è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-07-2005, 15:15   #77
Black Dawn
Bannato
 
L'Avatar di Black Dawn
 
Iscritto dal: Apr 2004
Città: Non riesco a trovare il giusto aggettivo dispregiativo per descriverla... STATUS: In stand-by, aspettando il peggio. AUTO: Fiat Grande Punto 1.4 T-Jet. MOTO: Honda cbr600rr 2003. MUSICA PREFERITA: In Trance I Trust!
Messaggi: 260
Quote:
Originariamente inviato da PaTLaBoR
Questo è quello penso, oltre al fatto di odiare l'italia con tutto il mio cuore
Non potevo non quotarti alla grande...
Black Dawn è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-07-2005, 15:31   #78
Alessandro Bordin
Amministratore
 
L'Avatar di Alessandro Bordin
 
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Luino (VA)
Messaggi: 5126
Quote:
Originariamente inviato da gpc
Io ieri sono rimasto veramente a bocca aperta.
Sono andato in un centro dove vendono frutta e verdura, il più grande e il più economico di Ferrara.
Ho preso tre cocomere e cinque banane e ho speso 20€ e rotti. Oh ma sono quarantamila lire per tre cocomere, ci rendiamo conto?
Ieri esperienza simile. Faccio per prendere un'anguria (o cocomero), la peso, guardo il prezzo... 13 euro. 2 al chilo. 25.000 lire un'anguria? Non ci vuole molto a fare 6 kg con un'anguria, non era così enorme.

Rimessa dov'era.
Alessandro Bordin è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-07-2005, 15:33   #79
andreamarra
Senior Member
 
L'Avatar di andreamarra
 
Iscritto dal: May 2003
Messaggi: 12338
Quote:
Originariamente inviato da gpc
Io ieri sono rimasto veramente a bocca aperta.
Sono andato in un centro dove vendono frutta e verdura, il più grande e il più economico di Ferrara.
Ho preso tre cocomere e cinque banane e ho speso 20€ e rotti. Oh ma sono quarantamila lire per tre cocomere, ci rendiamo conto?
allucinante!
__________________
"Il potere non te lo dà un distintivo, o una pistola. Il potere te lo danno le bugie, grandi bugie e convincere il mondo a parteggiare per te. Se riesci a fare accettare a tutti di quello che in cuor loro sanno essere falso, li tieni per le palle..."
andreamarra è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-07-2005, 16:02   #80
FabioGreggio
Bannato
 
L'Avatar di FabioGreggio
 
Iscritto dal: Jun 2005
Città: Milano
Messaggi: 146
Quote:
Originariamente inviato da the_joe
possa essere anche colpa del modello consumista, è vero c'è la crisi degli acquisti, la colpa è senz'altro del caro-vita, ma è pure vero che la gente mica può continuare a comprare di più all'infinito e sopratutto cose che NON gli servono o che sono un surplus, è vero si parla anche di alimentare, ma se c'eravate negli anni 70 quando ancora la spesa si faceva nei negozi e non nei supermercati, le dispense contenevano il necessario e basta, oggi in casa abbiamo provviste per minimo un mese...........

Non nego certo che ci sia crisi, ma forse è proprio crisi di un sistema economico consumare di più per produrre di più per consumare di più per produrre di più e così via, secondo me, un giorno doveva pur finire....
Gli stranieri non vengono più in ferie in Italia perchè ho letto gli alberghi italiani sono fra i più cari del mondo con una media di 295 euro a notte.

Billè della Confesercenti si lamenta, ma i suoi iscritti hanno profittato dell'Euro per rinacarare del 40% in tre anni.
Poi si lamentano del crollo dei consumi e danno la colpa o al povero Silvio o a Prodi e all'euro.

Adesso fanno dei meeting per capire come mai.
Se vengono qui io e la sciùra Pinuccia glielo diciamo in 30 secondi perchè sono in crisi.

50mila lire due pizze e due birre non è normale.
Poi chiederanno allo Stato, cioè noi, sovvenzioni per la stagione andata male.
No allo Stato assistenzialista...ma solo se si tratta di dipendenti.
Liberismo ad intermittenza.
vabbè che il mercato è libero, ma prova a fare il notaio se ci riesci.
Dicono che non dovevamo entrare nell'Euro.
Potevamo entrare con la lira Libica.
E pensare che invece di essere la serie B dell'Europa potevamo essere la serie A del Nord Africa.
Chissà che spokkia il Borghezio. Alle riunioni in Ciad disinfettava i sedili per tre giorni alla fine.

Fabio Greggio
FabioGreggio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Dreame Aqua10 Ultra Roller, la pulizia di casa con un rullo Dreame Aqua10 Ultra Roller, la pulizia di casa c...
Recensione Realme 15 Pro Game Of Thrones: un vero cimelio tech per pochi eletti Recensione Realme 15 Pro Game Of Thrones: un ver...
GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Laptop insieme per giocare al giusto prezzo GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Lapt...
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. &Eg...
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026 Intel Panther Lake: i processori per i notebook ...
Horizon vs Light of Motiram, si entra ne...
Atari rilancia Intellivision Sprint e fa...
Leapmotor lancia in Italia il SUV elettr...
QNAP punta sempre più in alto con...
Scandalo ibride plug-in: consumano come ...
L'intelligenza artificiale fa sempre pi&...
Oracle dal punto di vista dell’Europa: l...
James Dyson Award 2025: dall'accessibili...
Xiaomi: gli smartphone con display poste...
Final Fantasy 7 Remake Part 3 offrir&agr...
Chery presenta Omoda 4, da benzina a ele...
TSMC alza i prezzi: Qualcomm e MediaTek ...
Una Offline Room per aiutare gli student...
Partnership EOLO-Qualcomm: connettivit&a...
Fanatec senza freni: ufficiali il nuovo ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 18:39.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v