|
|
Risultati sondaggio: Che sistema operativo utilizzate? | |||
Windows 95 |
![]() ![]() ![]() |
1 | 0.52% |
Windows 98 Second Edition |
![]() ![]() ![]() |
1 | 0.52% |
Windows ME |
![]() ![]() ![]() |
1 | 0.52% |
Windows 2000 Professional |
![]() ![]() ![]() |
2 | 1.03% |
Windows 2000 Professional SP4 |
![]() ![]() ![]() |
11 | 5.67% |
Windows XP Professional |
![]() ![]() ![]() |
8 | 4.12% |
Windows XP Professional SP1 |
![]() ![]() ![]() |
96 | 49.48% |
Windows 2003 |
![]() ![]() ![]() |
2 | 1.03% |
Linux e altri open source |
![]() ![]() ![]() |
72 | 37.11% |
Votanti: 194. Non puoi votare in questo sondaggio |
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#61 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Città: Brescia
Messaggi: 13830
|
Quote:
![]()
__________________
Xbox Live!: Manp PSN: Manp ![]() |
|
![]() |
![]() |
#62 | |||||
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2002
Città: ALTARE
Messaggi: 12419
|
Quote:
![]() Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
![]()
__________________
Scusate se dico le cose come credo che stiano. Lunga vita e prosperità! /Naso San Home Page***www.AdrianaLima.it |
|||||
![]() |
![]() |
#63 | |
Bannato
Iscritto dal: Feb 2000
Città: The city of wasting disease
Messaggi: 7389
|
Quote:
sempre /etc o /home/tuoutente ![]() |
|
![]() |
![]() |
#64 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2001
Messaggi: 2289
|
Quote:
freedom is the reason, gnu/linux is the way
__________________
FreeBSD, OpenBSD and GNU/Linux User Free Software Foundation Associate Member proudly member of poco-serio™ team! nella foto son quello simpatico... l'altro e' |Stan| |
|
![]() |
![]() |
#65 | |
Bannato
Iscritto dal: Feb 2000
Città: The city of wasting disease
Messaggi: 7389
|
Quote:
sul resto si può essere anche d'accordo (non che lo sia, intendiamoci... diciamo che la parte giochi è ancora nettamente a favore di windows) e anche le macro di excel che essendo proprietarie di microsoft sono leggibili solo da escel ma questo veramente... ![]() un manuale per decomprimere con tar gz? basta fare tar xvfz nomedelpacchetto, oppure lo apri con file-roller e lo usi allo stesso modo di winzip. stessa cosa per comprimere, tar cvfz nomepacchetto nomedelladirectorydacomprimere. se vuoi ti spiego anche a cosa serve quel vfz che metto dopo (l'unico necessario sarebbe lo z, che lo fa comprimere in tar.gz, se usassi j comprimerebbe in tar.bz2 installare una mandrake, una red hat o una suse... non è certo più complesso che installare un windows xp |
|
![]() |
![]() |
#66 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2002
Città: ALTARE
Messaggi: 12419
|
Quote:
![]() [/quote] installare una mandrake, una red hat o una suse... non è certo più complesso che installare un windows xp [/quote] oggi sì.. ma anche solo 4 anni fa proprio no.. nn riconoscevano nulla.. dagli scanner ai modem alle stampanti... era uno sfacelo... oggi invece sì.. peccato che con gli automatismi ci si avvicina a microsoft... anche se nnè facile arrivare a quel punto.. ![]() però, vedete... tutti voi di linux, date ragione a noi di windows quando diciamo che sono 2 mondi differenti.. uno x uso domestico principalmente (può fare anche altro.. ma nn è nato x quello..) e uno x ambiente di sviluppo (qualcuno avrà già sviluppato software con windows o con linux... è nettamente meglio l'ambiente di linux.. proprio xchè il sistema è molto più affidabile..) o rete... è come mettere a confronto una Ferrari e una utilitaria.. nn hanno paragone.. una serve prevalentemente come status simbol, l'altra per andare a farci la spesa o al lavoro... io personalmente quando arrivo a casa.. nn voglio bestemmiare con impostazioni da scrivere o da compilare x potermi vedere un dvd (stò esagerando) o x masterizzare un cd-romo farci una copia... preferisco l'interfaccia da UTONTO di windows.. più semplice ed immediata... è sempre questione di cosa uno deve farci con il proprio sistema operativo... anche con wine.. l'ho provato.. ci diventi scemo.. mi passa la voglia prima di arrivare a farlo partire. poi devo configurarlo x farci funzionare il gioco e sperare che il gioco funzioni.. nel tempo che uno lo fa... io ho finito il gioco con windows.. è una questione di tempi.. con linux sono molto maggiori.. ma il risultato è migliore.. con windows sono nettamente inferiori ma il risultato è appena sufficiente.. poi anche con windows si può andare a raggiungere un risultato discreto.. ma poi ti fermi xchè nn hai i sorgenti.. ma voglio vedere quanti di voi avrebbero voglia di mettere mano ai sorgenti... ![]()
__________________
Scusate se dico le cose come credo che stiano. Lunga vita e prosperità! /Naso San Home Page***www.AdrianaLima.it |
|
![]() |
![]() |
#67 |
Bannato
Iscritto dal: Feb 2000
Città: The city of wasting disease
Messaggi: 7389
|
naso, senza offesa (ci mancherebbe, stiamo parlando di sistemi operativi non di stili di vita
![]() ![]() parlando di una distribuzione attuale, una volta installato il sistema operativo sei già in grado di fare praticamente tutto, masterizzare, navigare su internet, scannerizzare, stampare... quasi tutto ormai è riconosciuto al momento dell'installazione, persino il mio modem, uno speedtouch adsl usb, mandrake 9.0 me l'aveva riconosciuto mentre la stavo installando ![]() forse tu ti riferisci a distribuzioni un pò più da "smanettoni", come debian o slackware o gentoo... ma ti dirò, anche loro stanno diventando sempre più semplici da usare (anche se il loro target non è certo l'utente domestico) io la penso così: se non ci fosse uno standard -de facto- come windows, la gente imparerebbe ad usare linux e windows con la stessa facilità (mi riferisco ovviamente smepre a distribuzioni come mandrake, fedora e suse), sono entrambi sistemi molto semplici da usare per un utente normale e entrambi possono essere interessanti per uno che vuole andare un pò più in profondità, con la differenza che con linux puoi arrivare fino a toccare il fondale (kernel), cosa che windows non permette. la realtà è che l'unica cosa che linux può invidiare a microsoft è la sua posizione sul mercato. qualunque periferica ha i suoi drivers per windows, per linux arrivano solo più tardi, quasi sempre grazie a qualche programmatore che si sbatte per crearlo senza guadagnarci un centesimo. per il resto.. secondo me non ha niente da invidiare a windows ![]() |
![]() |
![]() |
#68 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2001
Messaggi: 2289
|
mi sono distratto un attimo e avete scritto un sacco!!!
allora: x manp: il registro voglio proprio vedere come lo modifchi se non a mano... e soprattutto devi sapere per forza come modificare; normalmente i file di configurazione che si usano in linux sono commentati in modo tale che dopo 5 minuti hai capito come modificare (ovviamente ti leggi pure i man) x naso: 1 - beh è evidente che hai usato i mac os precedenti alla versione X... mac os X è basato su uno unix (con la stabilità che deriva da esso) ed ha un livello di faciltà maggiore di quello windows. il registro di windows si sporca, ed è per sua natura così: la pulizia la devi fare ogni qualvolta installi/cancelli qualcosa. Poi mi vieni a dire che in 6 mesi hai installato l'impossibile e il tuo windows funziona bene.. io ti dico che windows xp ce l'ho installato da 2 anni e sto sempre a fare aggiornamenti e pulizie varie... devo dire che mi scoccia alquanto stare ad aggiornare l'antivirus, lo spyware, i firewall, mettere le patch per ogni buco... 2- certo, i giochi sono ancora a favore di windows... con wine un po' devi sbatterti ma alla fine stai usando un layer di compatibilità: un po' di lavoro devi pur farlo per avere un risultato decente. non so se hai mai visto UT2004 girare su una macchina linux: beh le OpenGL fanno paura!!! 3 - per quello che riguarda le tue letture, sei libero di scegliere quali adottare; attualmente l'installazione delle distro linux non è difficile come quando alla fine dell'installazione di slackware 1 usciva il messaggio "Complimenti!! Sei arrivato alla fine dell'installazione!!!". Nell'ambito in cui stai orientando le tue letture (i protocolli di rete, la multiutenza) ti posso assicurare (ho un diploma specializzato in tecnico di rete in ambiente windows) che linux è superiore. 4 - non sono d'accordo quando affermi che windows e linux stanno in due mondi diversi: linux si sta orientando sempre più all'utenza desktop, tanto che mio padre ha imparato ad usare OpenOffice.org, K3b (il programma per masterizzare, similissimo a nero) e alcuni player multimediali. Poi ti invito a provare attualmente ad installare una mandrake e vedrai che è molto facile, quasi come windows. Ciò che può disorientare è la quantità di applicazioni che ci sono per ogni tipo di attività (vari editor, vari player multimediali, vari browser o vari terminali). Tutto ciò con una flessibilità senza pari...
__________________
FreeBSD, OpenBSD and GNU/Linux User Free Software Foundation Associate Member proudly member of poco-serio™ team! nella foto son quello simpatico... l'altro e' |Stan| |
![]() |
![]() |
#69 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2002
Città: ALTARE
Messaggi: 12419
|
Quote:
poi vi vede sì lo scanner (hp 3400) ma quando gli dico di scannerizzare mi dice che nn c'è nessuno scanner attaccato... eppure lo vede nelle periferiche di sistema.. lo stesso x le pendrive.. con la 9 nn funzionavano.. ora con la 10 sì.. peccato che con windows funzionavano già con 98.. quindi.. nn parliamo di chi è più avanti e chi più indietro.. hai mai installato un modem usb adsl... lo ha fatto un mio amico che ha anche chiesto aiuto quì.. con windows 2 minuti. con linux almeno 2 ore di lavoro pieno.. [quote] se non ci fosse uno standard -de facto- come windows, la gente imparerebbe ad usare linux e windows con la stessa facilità (mi riferisco ovviamente smepre a distribuzioni come mandrake, fedora e suse), sono entrambi sistemi molto semplici da usare per un utente normale e entrambi possono essere interessanti per uno che vuole andare un pò più in profondità, con la differenza che con linux puoi arrivare fino a toccare il fondale (kernel), cosa che windows non permette. [\quote] in parte ti do ragione.. nn x il tipo di targhet dell'utente.. proprio adesso mi è arrivato uno che ha usato il proprio dvd solo dopo 2 anni da quando lo ha comprato!!! e nn sapeva come far leggere a powerdvd il proprio film dvd.. figuriamoci doversi mettere a scrivere del testo o a modificarne uno.. ci ho impiegato 5 minuti di orologio a fargli capire tasto destro scegli opzione.. e nn mi sembrava molto convinto... ![]() Quote:
![]()
__________________
Scusate se dico le cose come credo che stiano. Lunga vita e prosperità! /Naso San Home Page***www.AdrianaLima.it |
||
![]() |
![]() |
#70 | |
Bannato
Iscritto dal: Feb 2000
Città: The city of wasting disease
Messaggi: 7389
|
Quote:
ma se ho detto nell'esempio di aver installato un modem adsl usb ![]() per gli altri (quasi tutti) ci sono gli eciadsl, non li ho mai installati ma a giudicare dalle istruzioni è molto semplice... cmq il fatto di 2 minuti- due ore è questione di abitudine, sotto windows probabilmente è più bravo ad arrangiarsi che sotto linux lo scanner non ti so dire, a me funziona bene sia sotto linux che sotto windows ![]() ![]() per il quarto cd... beh, se non gli hai detto che il quarto cd non ce l'hai lui te lo chiede, il ragionamento fila ![]() che non li trovi nel sito ufficiale mi sembra ovvio, se non li hanno fatti loro... ![]() ![]() inoltre sono poche le periferiche che richiedono drivers esterni... a me il modem (speedtouch adsl usb) e la scheda video (geforce4 ti4200, mi servono per avere l'accelerazione 3d sennò bastano i drivers di linux). sotto windows hai bisogno di un driver per quasi ogni periferica... ![]() |
|
![]() |
![]() |
#71 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2003
Città: Genova
Messaggi: 5676
|
Quote:
è uno degli enormi vantaggi. può servire a pochi, ma è una grossa sicurezza sapere che in qualsiasi momento puoi vedere cosa diavolo sta facendo!!! sono due ideoglogie totalemnte diverse, è inutile cercare di convincersi l'uno con l'altro.... provateli tutti (e non intendo dire che se un comnando non funziona si butta via tutto, non è il mio concetto di provare ![]() ![]() io non lo userei mai, ma qualcuno lo potrebbe trovare utile cia |
|
![]() |
![]() |
#72 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2004
Messaggi: 427
|
Wow che bel topic!
Allora, vediamo se mi riesce rispondere a tutti: 1) una questione sulla quale mi pare che siano d'accordo tutti: Windows è + facile di linux ed è più adatto all'utente che usa il computer unicamente per diletto o come "elettrodomestico" inteso come oggetto che funziona con energia elettrica e serve a facilitare la vita all'utente. Però finiamola, finiamola con discorsi inutili del tipo "windows mi riconosce tutto" "usare wine e difficile e nn supporta tutto" perchè a) non è affatto vero che windows riconosce tutto... winxp riconosce tutto, io con win2k o win98 con l'installazione di base avevo poco più di una calcolatrice: scheda di rete non riconosciuta, scheda video non riconosciuta, stampante non riconosciuta, scanner non riconosciuto ecc ecc b) la colpa non è di linux, io sono uno di quelli che crede che tra un gioco fatto con windows e lo stesso fatto con wine quello fatto con windows sia anni luce migliore, però perchè questo? perchè i giochi li fanno solo per windows: io ho quake3 e neverwinter nights per linux che vi garantisco vanno molto meglio di come vadano su windows, nonostante le dicerie di molti secondo i quali parlare di grafica sotto linux vuol dire parlare di un sistema delc azzo: non è vero. Per quanto riguarda la complicatezza di linux è solo una questione dei primi tempi, una questione di doversi adattare a sistemi di tipo diverso, personalmente ci metto molto meno a installare una scheda di rete su linux (ifconfig eth0 192.168.0.1 && route add default gw 192.168.0.2) che su windows dove tra migliaia di orpelli grafici ci si perde e si finisce per non capirci + niente. Inoltre non è vero che c'è sempre da stargli dietro, da quando per la prima volta ho installato la slackware (ed eravamo alla versione 8.2, si parla di anni fa) non ho mai dovuto sclerare per dei settaggi ecc, una volta che una cosa l'hai fatta ti dura per sempre, perchè per quanto sia difficile e noiosa è fatta bene e è fatta per durare, anche fare l'impianto elettrico ci si mette tanto ma una volta fatto dura per sempre, a meno che non sia un impianto windows-like con una guaina di carta e fili scoperti sul tetto che appena piove si fulmina, però si ricostruisce in 10 minuti... Quando sentite di gente che ricompila il kernel ecc è xke ha volgia di modificare, perchè effettivamente negli utenti linux c'è quasi sempre voglia di modificare, migliorare, cvuriosare ecc, ma vi garantisco che un sistema linux una volta installato e configurato dura secoli.
__________________
Ho trattato positivamente con: Crazy rider89, luigi864. |
![]() |
![]() |
#73 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Reggio Emilia
Messaggi: 19467
|
...sempre gli stessi discorsi....
alla fine perchè li facciamo? tanto nessuno cambia mai idea.... ognuno ha i propri gusti.... In ogni caso ci sarebbe troppo da scrivere e da discutere, ma purtroppo il tempo è tiranno e non ce la faccio a seguire tutto, quindi lascio naso da solo a difendersi dagli attacchi dei linuxiani! ![]() Cmq aggiungo un ultima cosa riguardo al registro di windows: il registro non si sporca da solo, ma è colpa dei programmatori che scrivono i programmi per windows che usano il registro a sproposito scrivendoci kili di immondizia che poi spesso rimane perchè le routine di disinstallazione non funzionano a dovere; e dire che dove lavoravo prima avevo sviluppato un programma abbastanza complicato in .NET che le impostazioni se le andava a scrivere su file INI e non nel registro e funzionava facendo la semplice copia degli eseguibili e dll (è vero che è il .NET che permette di farlo, mentre con i vecchi linguaggi dovevi registrare le dll), cmq non è una cosa impossibile scrivere il meno possibile nel registro. Unica cosa che imputo alla MS è di aver lasciato troppa libertà nelle modifiche al registro, il non aver creato una qualche relazionalità tra le chiavi (visto che ha sempre detto che il registro è come un DB) e di conseguenza un sistema per mettere ordine al casino creato da altri.
__________________
![]() ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
#74 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Città: Brescia
Messaggi: 13830
|
Quote:
dì pure quello che vuoi ma a mio modo di vedere i tuoi utilissimi files di config sono scomodi e confusionari... il registro di windows è ovvio che lo si debba conoscere prima di smanettarlo (ma d'altra parte la cosa vale anche per i files di config di linux... a meno che tu i nomi di questi files li sapessi già tutti la prima volta che hai installato linux e sapessi a cosa servivano uno per uno per grazia della madonna), ma per lo meno è organizzato secondo un certo criterio... ![]()
__________________
Xbox Live!: Manp PSN: Manp ![]() |
|
![]() |
![]() |
#75 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Città: Brescia
Messaggi: 13830
|
Quote:
non mi pare pochi... tu ti ricordi tutti a memoria i nomi dei files e a cosa servono? ![]()
__________________
Xbox Live!: Manp PSN: Manp ![]() |
|
![]() |
![]() |
#76 | |
Bannato
Iscritto dal: Feb 2000
Città: The city of wasting disease
Messaggi: 7389
|
Quote:
ad esempio, se voglio modificare il file di configurazione di prozilla (un download manager), vado in /etc e cerco un file che mi ricordi prozilla... Codice:
lele@merlino:/etc$ vim pro profile progress.dat prozilla.conf profile.d/ protocols ![]() |
|
![]() |
![]() |
#77 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2003
Città: Genova
Messaggi: 5676
|
Quote:
![]() il nome è quello dell'applicazione, a volte seguito da un .conf se non mi ricordo il nome del file di config basta scrivere una cosa del tipo emacs /etc/inizio_nome_programma e premere tab due volte ed ecco tutta la lista ![]() i file di avvio sono in /etc/rc.d i file del server X sono in /etc/X11 io una chiave di registro non la ho mai vista con un commento a fianco ![]() quali sono i vantaggi del registro? io non li vedo sicneramente... se non quello di nascondere all'utente basso (non a quello medio) file di configurazione che potrebbero impressionarlo (che diavolo, al primo accesso non ti vuole nemmeno mostrare la cartella programmi ![]() dai, win lo ho usato anche io (e per giocare a falcon 4 ogni tanto lo reinstallo ![]() solo abitudine ad un sistema. prendete un programma per win e installatelo, poi andate su una delle distro che hanno un sistema in stile apt e lanciate apt-get install programma_del_menga ci avete messo di meno e non vedo la parte concettuale della riga sopra, solo tre parole e un trattino da imparare a memoria. ormai anche la mia amata slack ormai fa tutto da sola.... ho messo la 10 da poco, ho voluto provare a dire di si a quel leggendario sistema di riconoscimento automatico, e meno di 5 secondi avevo tutte le periferiche funzionanti (compresa la scheda grafica). a me non piace, lo ho tolto subito e ho ricompilato il kernel per metterci la versione nuova e grsecurity, ma quella è stata una mia scelta! è una questione di preferenze punto e basta, la tiritera della difficoltà valeva fino a qualche anno fa, ora è vecchia cia ![]() |
|
![]() |
![]() |
#78 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Città: Brescia
Messaggi: 13830
|
Quote:
![]()
__________________
Xbox Live!: Manp PSN: Manp ![]() |
|
![]() |
![]() |
#79 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Città: Brescia
Messaggi: 13830
|
Quote:
__________________
Xbox Live!: Manp PSN: Manp ![]() |
|
![]() |
![]() |
#80 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2003
Città: Genova
Messaggi: 5676
|
hai mai letto il numero delle chiavi di registro?
![]() cavolo, qualcosa faranno (spero)!!!!!!!!!! sono usate per nascondere cose all'utente (non per nulla ci sono le chiavi dei vari trial ecc), e a me è un approccio che fa schifo ![]() ah, cmq è rimasta solo la slack, crux e gentoo senza un'interaccia grafica ![]() anche debian ha dpkg che fa quello che vuoi e i vari control center ormai non si contano più ![]() ![]() ![]() cia ah, per i moduli caricati in avvio trovi il file in /etc/rc.d/rc.modules o /etc/modules ![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 23:41.