Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Scienza e tecnica

Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici
Gearbox Software rilancia la saga con Borderlands 4, ora disponibile su PS5, Xbox Series X|S e PC. Tra le novità spiccano nuove abilità di movimento, un pianeta inedito da esplorare e una campagna che lascia al giocatore piena libertà di approccio
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale
NXTPAPER 60 Ultra è il primo smartphone con tecnologia NXTPAPER 4.0 per il display, un ampio IPS da 7,2 pollici. Con finitura anti-riflesso, processore MediaTek Dimensity 7400, fotocamera periscopica e modalità Max Ink per il detox digitale, NXTPAPER 60 Ultra punta a essere il riferimento tra gli smartphone pensati per il benessere degli occhi.
Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming
Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming
Questo mouse ultraleggero, con soli 36 grammi di peso, è stato concepito per offrire un'esperienza di gioco di alto livello ai professionisti degli FPS, grazie al polling rate a 8.000 Hz e a un sensore ottico da 33.000 DPI. La recensione esplora ogni dettaglio di questo dispositivo di gioco, dalla sua agilità estrema alle specifiche tecniche che lo pongono un passo avanti
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 13-11-2003, 10:40   #61
mareloddo
Bannato
 
L'Avatar di mareloddo
 
Iscritto dal: Dec 1999
Messaggi: 77
Quote:
Originariamente inviato da Thunder82
x filippom: è vero che viaggiando a velocità prossime a quelle della luce il tempo tende a fermarsi, ma SOLO PER TE che viaggi all'interno dell'astronave, mentre per tutto il resto dell'universo il tempo scorre normalmente. Quindi se fai un viaggio di un miliardo di anni luce alla velocità della luce, per te sono passati pochi secondi, mentre sulla terra sono passati un miliardo di anni. Quindi sarebbe un viaggio di non-ritorno, un biglietto di sola andata...
a ridaieeeeeeeeeeee!!! questo succede a valori di energia bassi come quelli odierni, nel bigbang la velocità luce era piu alta, quindi si poteva andare piu lontano e non è detto che nel 2005 al LHC scoprano come si possa variare questo limite!!

riguarda sopra!

cmq anche il teletrasporto non è follia, ma per teletrasporto si intende copiare la struttura da teletrasportare per riprodurla nei minimi dettagli all'arrivo


x raxas
si era grande 10.000 miliardi di km quando l'universo aveva un secondo di vita ma si espansa in fretta!!!!!!!

per i dettagli leggi qui: http://www.cosediscienza.it/astro/12...A%20OSCURA.htm
mareloddo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-11-2003, 11:23   #62
mareloddo
Bannato
 
L'Avatar di mareloddo
 
Iscritto dal: Dec 1999
Messaggi: 77
up
mareloddo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-11-2003, 11:32   #63
Thunder82
Senior Member
 
L'Avatar di Thunder82
 
Iscritto dal: Apr 2002
Città: Padova
Messaggi: 11396
Quote:
Originariamente inviato da mareloddo
a ridaieeeeeeeeeeee!!! questo succede a valori di energia bassi come quelli odierni, nel bigbang la velocità luce era piu alta, quindi si poteva andare piu lontano e non è detto che nel 2005 al LHC scoprano come si possa variare questo limite!!

riguarda sopra!

cmq anche il teletrasporto non è follia, ma per teletrasporto si intende copiare la struttura da teletrasportare per riprodurla nei minimi dettagli all'arrivo


x raxas
si era grande 10.000 miliardi di km quando l'universo aveva un secondo di vita ma si espansa in fretta!!!!!!!

per i dettagli leggi qui: http://www.cosediscienza.it/astro/12...A%20OSCURA.htm
Non hai capito quello che ho scritto...
Con la velocità della luce puoi andare ovunque in pochissimo tempo, ma il pochissimo tempo è relativo a te che viaggi solidalmente con l'astronave alla velocità della luce, per tutto il resto dell'universo il tempo scorre normalmente. Classico l'esempio dei gemelli: se hai 2 gemelli di 5 anni, uno lo lasci sulla terra, l'altro lo metti in un astronave che viaggia alla velocità della luce per tornare sulla terra dopo un tragitto di 30 anni luce, al suo ritorno il gemello che stava sulla terra avrà 35 anni, mentre quello che stava sull'astronave avrà ancora 5 anni, perchè PER LUI il tempo non è trascorso
__________________
HP Pavilion dv6599el ~ Core2Duo T7300 ~ 2GB BDDR2 ~ GeForce 8400gs ~ Hd 160GB
Thunder82 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-11-2003, 12:04   #64
Drago
Senior Member
 
L'Avatar di Drago
 
Iscritto dal: Feb 2000
Messaggi: 6824
Quote:
Originariamente inviato da mareloddo
ho solo letto alcuni libri

cmq studio informatica al univ ..............


x Drago:

ci sono anche gli altri veci nel forum?

ci dev'essere una discussione dell'utente badedas dovrebbe chiamarsi 'clan dei nonni di hwu' o qualcosa di similerova a vedere!lì ci sono un sacco di veci
Drago è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-11-2003, 12:36   #65
mareloddo
Bannato
 
L'Avatar di mareloddo
 
Iscritto dal: Dec 1999
Messaggi: 77
Quote:
Originariamente inviato da Thunder82
Non hai capito quello che ho scritto...
Con la velocità della luce puoi andare ovunque in pochissimo tempo, ma il pochissimo tempo è relativo a te che viaggi solidalmente con l'astronave alla velocità della luce, per tutto il resto dell'universo il tempo scorre normalmente. Classico l'esempio dei gemelli: se hai 2 gemelli di 5 anni, uno lo lasci sulla terra, l'altro lo metti in un astronave che viaggia alla velocità della luce per tornare sulla terra dopo un tragitto di 30 anni luce, al suo ritorno il gemello che stava sulla terra avrà 35 anni, mentre quello che stava sull'astronave avrà ancora 5 anni, perchè PER LUI il tempo non è trascorso

con la nuova teoria della supersimmetria è relativo pure il tempo che trascorre per gli altri! il tuo ragionamento è basato su einstein, non su teorie + moderne

joao maguejo vsl-supersimmetria-stringhe
mareloddo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-11-2003, 12:44   #66
Jaguar64bit
Senior Member
 
L'Avatar di Jaguar64bit
 
Iscritto dal: Oct 2002
Città: Mi
Messaggi: 8046
Re: Viaggi spaziali...secondo voi sarà possibile?

Quote:
Originariamente inviato da Manson666
Secondo voi sarà possibile (o è già possibile per abitanti di altri pianeti tecnologicamente più avanzati di noi) fare viaggi spaziali a lunga distanza...intendo da una stella ad un'analtra....

Sentivo alla televisione il parere di Margherita Hack che sostendeva che secondo lei è impossibile in quanto non si può superare la velocità della luce.

Non rispondete con frasi tipo:"anche nell'800 non si pensava che oggi saremo arrivati a questo livello tecnologico quindi probabilmente ce la faremo..."


Penso che sara' possibile quando l'uomo riuscira ad arrivare ad un livello tecnologico abissalmente al di sopra di quello attuale , penso che solo tra' 100 anni e passa si riuscira'...in quello che hai ipotizzato , sara' un grangiorno perche' permettera' all'uomo di uscire da quel micro spazio in cui e' stato fino ad oggi, e l'universo magari riserva sorprese impensabili ...nuovi metalli , nuovi carburanti una infinita' di cose che permetterebbero all'uomo di evolversi maggiormente.
Jaguar64bit è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-11-2003, 13:05   #67
mareloddo
Bannato
 
L'Avatar di mareloddo
 
Iscritto dal: Dec 1999
Messaggi: 77
Re: Re: Viaggi spaziali...secondo voi sarà possibile?

Quote:
Originariamente inviato da Jaguar64bit
Penso che sara' possibile quando l'uomo riuscira ad arrivare ad un livello tecnologico abissalmente al di sopra di quello attuale , penso che solo tra' 100 anni e passa si riuscira'...in quello che hai ipotizzato , sara' un grangiorno perche' permettera' all'uomo di uscire da quel micro spazio in cui e' stato fino ad oggi, e l'universo magari riserva sorprese impensabili ...nuovi metalli , nuovi carburanti una infinita' di cose che permetterebbero all'uomo di evolversi maggiormente.

giusto, nel 2005 negli esperimenti magari avranno la conferma che sarà cosi, ma la padronanza dei mezzi si avrà solo tra 50 anni minimo, questo è quello che ha detto la NASA
mareloddo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-11-2003, 13:18   #68
yossarian
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 5390
Quote:
Originariamente inviato da mareloddo
con la nuova teoria della supersimmetria è relativo pure il tempo che trascorre per gli altri! il tuo ragionamento è basato su einstein, non su teorie + moderne

joao maguejo vsl-supersimmetria-stringhe

guardate che la gravità, anche seconda Einstein ha una notevole influenza sullo scorrere del tempo (gravità più bassa equivale a scorrimento più veloce). La teoria della relatività generale tiene conto delle interazioni tra spazio, tempo e gravità (oltre ad altre grandezze). Inoltre il principio di indeterminazione prevede l'esiatenza di una serie di coppie di grandezze "duali". La coppia più comune è quella formata da spazio e velocità, un'altra meno nota, è costituita da tempo e energia.
Con questo intendo dire che è noto da svariati anni che la velocità di scorrimento del tempo, in tutto l'universo, non è la stessa ma varia da punto a punto in misura anche considerevole
yossarian è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-11-2003, 13:34   #69
mareloddo
Bannato
 
L'Avatar di mareloddo
 
Iscritto dal: Dec 1999
Messaggi: 77
Quote:
Originariamente inviato da yossarian
guardate che la gravità, anche seconda Einstein ha una notevole influenza sullo scorrere del tempo (gravità più bassa equivale a scorrimento più veloce). La teoria della relatività generale tiene conto delle interazioni tra spazio, tempo e gravità (oltre ad altre grandezze). Inoltre il principio di indeterminazione prevede l'esiatenza di una serie di coppie di grandezze "duali". La coppia più comune è quella formata da spazio e velocità, un'altra meno nota, è costituita da tempo e energia.
Con questo intendo dire che è noto da svariati anni che la velocità di scorrimento del tempo, in tutto l'universo, non è la stessa ma varia da punto a punto in misura anche considerevole
GIUSTO infatti le attenzioni scentifiche sono tutte rivolte verso i gravitoni: le particelli che danno la forza di gravità alla materia!
la chiave di tutto son quelli, chissà quando faranno esperimenti su di essi al CERN LHC nuovo cosa salterà fuori! che figata!
mareloddo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-11-2003, 13:46   #70
raxas
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 5536
x mareloddo:

vabbè a ipotizzare e supporre la grandezza e la velocità della luce nel primo secondo dal bigbang, però mi pare che si è arrivati a conoscere la condizione della materia dell'universo solo a una frazione piccolissima prima del bigbang, cosa ha provocato il bigbang, nel senso della NECESSITA' fisica o scientifica che ha portato appunto al bigbang, questo non si sa...
__________________
CONTRO L'HIMMOBILISMO

promozione Ponte di Mexina(postcount6)->In a Big Country dreams stay with you Loggarsi se non si vede il video, Grazie.
raxas è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-11-2003, 13:49   #71
mareloddo
Bannato
 
L'Avatar di mareloddo
 
Iscritto dal: Dec 1999
Messaggi: 77
Quote:
Originariamente inviato da raxas
x mareloddo:

vabbè a ipotizzare e supporre la grandezza e la velocità della luce nel primo secondo dal bigbang, però mi pare che si è arrivati a conoscere la condizione della materia dell'universo solo a una frazione piccolissima prima del bigbang, cosa ha provocato il bigbang, nel senso della NECESSITA' fisica o scientifica, questo non si sa...
per conoscere il big bang basta guardare piu lontano, in quanto piu guardi lontano piu la luce ha messo tempo ad arrivare e quindi piu l'immagine è antica!
mareloddo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-11-2003, 13:51   #72
yossarian
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 5390
Quote:
Originariamente inviato da mareloddo
GIUSTO infatti le attenzioni scentifiche sono tutte rivolte verso i gravitoni: le particelli che danno la forza di gravità alla materia!
la chiave di tutto son quelli, chissà quando faranno esperimenti su di essi al CERN LHC nuovo cosa salterà fuori! che figata!
secondo me si ripongono troppe aspettative in quello che può essere rivelato dai gravitoni. A parte il fatto che i gravitoni, oltretutto rappresentano solo l'interazione di tipo gravitazionale tra la materia (non sono loro che danno origine alla forza gravitazionale). E' ormai abitudine diffusa tra i fisici di attribuire nomi differenti a tutte le particelle che sono frutto di interazioni tra altre particelle.
Sono svariati anni, ad esempio, che si stanno studiando i neutrini e si cerca di determinare, in base alla loro massa (se si trovano in numero sufficiente i cosiddetti neutrini grassi, ossia quelli dotati di massa) la quantità di materia presente nel cosmo; finora i risultati non sono stati quelli sperati, nel senso che questo sarebbe stato utilie soprattutto a capire fino a che punto fossero valide le teorie sul big crunch, ma le ricerche procedono molto a rilento (a parte il fatto che la stessa teoria del big bang non è universalmente accettata dalla comunità scientifica ed è stata, comunque modificata, rispetto alla sua formulazione originaria, tenendo conto anche delle più recenti teorie di tipo inflazionario
yossarian è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-11-2003, 13:53   #73
yossarian
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 5390
Quote:
Originariamente inviato da raxas
x mareloddo:

vabbè a ipotizzare e supporre la grandezza e la velocità della luce nel primo secondo dal bigbang, però mi pare che si è arrivati a conoscere la condizione della materia dell'universo solo a una frazione piccolissima prima del bigbang, cosa ha provocato il bigbang, nel senso della NECESSITA' fisica o scientifica che ha portato appunto al bigbang, questo non si sa...
il big bang, semmai si è verificato, rappresenta un punto di discontinuità non eliminabile nella storia dell'universo; sarebbe eliminabile solo dal punto di vista analitico, qualora considerassimo uno spazio-tempo di tipo complesso. Ipotesi suggestiva, matematicamente possibile, ma poco pratica

Ultima modifica di yossarian : 13-11-2003 alle 14:04.
yossarian è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-11-2003, 13:55   #74
Fede
Senior Member
 
L'Avatar di Fede
 
Iscritto dal: Feb 2000
Città: Roma (S.E.) Trattative_concluse: 300+
Messaggi: 15719
mi sono perso qualcosa???
mamma mia che capoccioni che siete
__________________
I ricordi sono sempre tristi: quelli brutti perchè sono amari, quelli belli perché sono solo ricordi
Dal mio corpo in putrefazione cresceranno dei fiori, e io sarò dentro di loro. Questa è l'eternità. (E. Munch)
Fede è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-11-2003, 14:04   #75
mareloddo
Bannato
 
L'Avatar di mareloddo
 
Iscritto dal: Dec 1999
Messaggi: 77
Quote:
Originariamente inviato da yossarian
tenendo conto anche delle più recenti teorie di tipo inflazionario
quella inflazionaria ormai è antica invece che recente
sono arrivate in ordine:

kaluza-klein

inflazione

stringhe

supersimmetria

VSL-supersimmetria

tutti in attesa di mamma LHC nel 2005 e dei supertelescopi spaziali per dire chi ha fatto bene il compitino e chi no!

Ultima modifica di mareloddo : 13-11-2003 alle 14:06.
mareloddo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-11-2003, 14:06   #76
yossarian
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 5390
Quote:
Originariamente inviato da mareloddo
quella inflazionaria ormai è antica invece che recente
sono arrivate in ordine:

kaluza-klein

inflazione

stringhe

supersimmetria

VSL-supersimmetria

tutti in attesa di mamma LHC nel 2005 per dire chi ha fatto bene il compitino e chi no!
recenti rispetto alla teoria originale del big bang, intendevo


Di stringhe è già da un po' che se ne parla e, inoltre, le teorie da te elencate sono più attinenti alla fisica delle particelle che a ipotesi cosmogoniche
yossarian è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-11-2003, 14:07   #77
Fede
Senior Member
 
L'Avatar di Fede
 
Iscritto dal: Feb 2000
Città: Roma (S.E.) Trattative_concluse: 300+
Messaggi: 15719
Quote:
Originariamente inviato da Thunder82
Non hai capito quello che ho scritto...
Con la velocità della luce puoi andare ovunque in pochissimo tempo, ma il pochissimo tempo è relativo a te che viaggi solidalmente con l'astronave alla velocità della luce, per tutto il resto dell'universo il tempo scorre normalmente. Classico l'esempio dei gemelli: se hai 2 gemelli di 5 anni, uno lo lasci sulla terra, l'altro lo metti in un astronave che viaggia alla velocità della luce per tornare sulla terra dopo un tragitto di 30 anni luce, al suo ritorno il gemello che stava sulla terra avrà 35 anni, mentre quello che stava sull'astronave avrà ancora 5 anni, perchè PER LUI il tempo non è trascorso

scusami, non mi e' chiaro...
nell' astronave passano 30 anni, se va alla velocita' della luce, per 30 anni luce...
o no?
__________________
I ricordi sono sempre tristi: quelli brutti perchè sono amari, quelli belli perché sono solo ricordi
Dal mio corpo in putrefazione cresceranno dei fiori, e io sarò dentro di loro. Questa è l'eternità. (E. Munch)
Fede è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-11-2003, 14:21   #78
Thunder82
Senior Member
 
L'Avatar di Thunder82
 
Iscritto dal: Apr 2002
Città: Padova
Messaggi: 11396
Quote:
Originariamente inviato da Fede
scusami, non mi e' chiaro...
nell' astronave passano 30 anni, se va alla velocita' della luce, per 30 anni luce...
o no?
No, se l'astronave viaggia alla velocità della luce per 30 anni luce il tempo trascorso nell'astronave è pari a zero, mentre sulla terra sono trascorsi 30 anni.
__________________
HP Pavilion dv6599el ~ Core2Duo T7300 ~ 2GB BDDR2 ~ GeForce 8400gs ~ Hd 160GB
Thunder82 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-11-2003, 14:37   #79
raxas
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 5536
Quote:
Originariamente inviato da mareloddo
per conoscere il big bang basta guardare piu lontano, in quanto piu guardi lontano piu la luce ha messo tempo ad arrivare e quindi piu l'immagine è antica!
il problema è che non si può vedere tanto lontano da vedere il formarsi dell'universo cioè il bigbang, questo è un punto oscuro (e qui il gioco di parole crea un effetto curioso) o almeno questa è una cosa che non ho mai capito...
cioè, è vero, si può vedere indietro di 15 miliardi di anni luce = 15 miliardi di anni fa, ma non tanto da riuscire a pescare il momento del bigbang... forse perchè il bigbang era una fase in cui la luce pervadeva tutto e come si fa a vedere questo? dovremmo vedere un ristretta zona dell'universo tutta luce, ma già quella ristretta zona dell'universo era TUTTO l'universo...
materia luce o radiazione che sia erano quasi un tutt'uno...
dovremmo poter vedere l'universo da fuori, prima che si fosse espanso, ma noi deriviamo da quel momento e non ne siamo fuori...

mi sembra (edit: )quel momento, il Bigbang- uno zero coincidente con l'infinito...
__________________
CONTRO L'HIMMOBILISMO

promozione Ponte di Mexina(postcount6)->In a Big Country dreams stay with you Loggarsi se non si vede il video, Grazie.

Ultima modifica di raxas : 13-11-2003 alle 15:05.
raxas è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-11-2003, 14:59   #80
mareloddo
Bannato
 
L'Avatar di mareloddo
 
Iscritto dal: Dec 1999
Messaggi: 77
Quote:
Originariamente inviato da yossarian
recenti rispetto alla teoria originale del big bang, intendevo


Di stringhe è già da un po' che se ne parla e, inoltre, le teorie da te elencate sono più attinenti alla fisica delle particelle che a ipotesi cosmogoniche
orami è tutta una cosa sola, quella che si cerca è una formula che unisca tutto!

x Fede:

nella navicella ed a terra il tempo è relativo, einstein pensava che appena ti avvicinavi alla velocità luce nella navicella il tempo si fermava! e scorreva piu piano, mentre oggi si pensa che forse si può manovrare anche quello nella navicella perché è relativo anche lui (vedi stringhe e gravitoni)
mareloddo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici Recensione Borderlands 4, tra divertimento e pro...
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasfor...
Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro...
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno d...
Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno14 F conquista con stile e sostanza Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno...
Microsoft aggiunge i modelli Claude di A...
iPhone 16e all'incredibile prezzo di 499...
OpenAI - NVIDIA, tra investimenti e GPU ...
Un androide dal volto umano e in grado d...
Amazfit Balance 2 XT arriva in Italia: p...
Realme spoilera il nuovo GT 8 Pro: svela...
La Cina sorprende tutti: annunciato il p...
Samsung Galaxy S26 Ultra: la ricarica sa...
Disagi al traffico aereo europeo: le ind...
Intel in crisi chiama Apple: un riavvici...
Snapdragon X2 Elite Extreme, il cuore de...
Snapdragon 8 Elite Gen 5 è il nuovo rife...
Bombe Apple su Amazon: iPhone di scorsa ...
Micron: memoria HBM4 a 11 Gbps e patto d...
NVIDIA rende Audio2Face open source: ecc...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 08:13.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v