|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#61 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2015
Messaggi: 5554
|
Quote:
e per 80/100 m2 i 25k tra tutto se ne vanno tranquillamente. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#62 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 8419
|
Quote:
Il fatto di fare immobili e mantenerli per tempi lunghissimi pone dei limiti sempre più insormontabili. Ad esempio oggi parliamo delle PdC ma sempre più spesso ci scontreremo con future tecnologie che implementarle in immobili pre-esistenti sarà sempre più difficile. Per quanto le "case di legno" in stile USA non mi piacciano per niente mi rendo conto che prima o poi dovremo fare i conti col fatto che aggiungere sull'esistente diventerà praticamente impossibile e l'unica sarà demolire e ricostruire per quanto sia il primo a dire che è molto difficile se non quasi impossibile. Basti pensare già oggi a tutti quei casi in cui sta diventando impossibile passare nuovi cavi perché gli impianti erano pensati per quando dalle canaline passavano 3 cavi elettriche mentre ora ci trovi a dover passare da fibra ad allarme, dalle mille prese di cui abbiamo bisogno ogni giorno all'allarme ecc... ecc... Una delle sfide dei prossimi 50 anni sarà proprio rivedere l'approccio all'immobile perché così com'è oggi prima o poi si arriverà a un limite dove diventa impossibile implementare in una casa progettata talmente tanto tempo prima di quella tecnologia che è ingestibile. Già che c'eri potevi metterci il 99,99%... ma comunque hai una tua opinione oltre a lanciare ipotesi su quello che faccio o non faccio io oppure il tuo contributo si limita a ciò? Ultima modifica di Darkon : 19-12-2024 alle 14:21. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#63 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2008
Messaggi: 11651
|
E' anche sottostimato.
__________________
Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui [cit.] |
![]() |
![]() |
![]() |
#64 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Torino
Messaggi: 20782
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#65 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 3282
|
Quote:
C'è una caldaia a metano? Ok ti compro la casa ma scali il costo dell'impianto nuovo. Non vuoi scalarli? Ok lo installi tu e poi ti compro la casa.
__________________
Mobo: Asus Prime X470 - CPU: Ryzen9 5900x - RAM: Corsair Vengeance 2x32gb 3600 - VGA: Asus TUF 4090 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#66 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2002
Città: Milano
Messaggi: 2316
|
Certo ma se l'hai già comprata prima di questo emendamento...
Rimane comunque una situazione particolare, in ogni caso immagino che senza incentivi i prezzi saranno un po' più bassi e oltretutto parte del lavoro può essere fatto in nero e hai lo sconto subito invece che in 10 anni. |
![]() |
![]() |
![]() |
#67 | |
Member
Iscritto dal: Apr 2022
Messaggi: 36
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#68 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2000
Città: prov. di Alessandria
Messaggi: 5201
|
Credo che dipenda dal consumo KW\MQ, in base al valore si classifica.
__________________
Addio Pierpo, motociclista. Se il cameriere di un locale per me è un idiota, non conosce le regole del locale, tratta bene solo i suoi leccaculo ma va bene al proprietario...cambio locale. |
![]() |
![]() |
![]() |
#69 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2008
Messaggi: 1552
|
A prescindere dagli incentivi!
Vorrei fare un esempio di una tipica abitazione con una tipica famiglia:
mettiamo circa 100 mq. realizzata a metà anni 90 dove l'isolamento termico non è eccezionale ma nemmeno un disastro (finestre con doppi vetri e un minimo di coibentante sotto al pietravista), sono presenti termosifoni in alluminio ed il consumo medio di gas si attesta sui 700 mq/anno e la caldaia è a fine vita, che fare? Con quale criterio scegliere la PdC? Quale sarà l'investimento iniziale, i costi di manutenzione ed il risparmio annuo e sopratutto la durata??? ...e poi la casa sarà altrettanto calda? PS: ovviamente senza la possibilità di integrare pannelli fotovoltaici |
![]() |
![]() |
![]() |
#70 |
Member
Iscritto dal: Apr 2022
Messaggi: 36
|
No, intendevo quanto costa fare una casa in classe B e la stessa in classe A4: se la differenza è di (cifre a caso) 20000€ e risparmio 300€ all'anno il gioco non vale la candela, se ne costa 10000€ e ne risparmio 1000€ allora si può cominciare a valutare, in casi più estremi non c'è nemmeno da discutere
|
![]() |
![]() |
![]() |
#71 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2011
Messaggi: 366
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#72 |
Member
Iscritto dal: Apr 2024
Messaggi: 855
|
Obbedienza e sottomissione alla Chiesa Ecologista imperante con i suoi Dogmi, chi oserà ribellarsi si vedrà bloccato il conto corrente e le carte ed in futuro anche l'automobile connessa. Il Green Pass è stato un test per le masse non ve ne siete ancora accorti ?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#73 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2008
Messaggi: 11651
|
Quote:
__________________
Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui [cit.] Ultima modifica di azi_muth : 19-12-2024 alle 20:12. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#74 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 12937
|
Quote:
Il primo step che ho fatto in montagna è stata la caldaia a condensazione per poter spendere di meno (consumiamo quasi metà adesso) ma il secondo step è stato cambiare i termosifoni in alluminio, che nascevano per lavorare ad alte temperature, con termosifoni in acciaio a grandi dimensioni nati per lavorare sotto i 60° Il prossimo step sarà isolare via via la casa (la parte più costosa del lavoro ahimè..) Per la PdC.. solo dopo il FV perchè se la mettessi adesso sarebbe solo uno spreco di soldi.. ma visto che volevamo mettere 15 kW di FV prima o poi metteremo una PdC trifase da 6-8 kWe.. e dovremmo farcela anche in inverno.. ma la PdC è una delle parti più costose ed è inutile se prima l’impianto non è preparato per lei Con i vecchi termo in alluminio degli anni ‘70 che vogliono 85° per fare un briciolo di calore sarebbe stato inutile.. di fatto le due stanze che hanno ancora quei termo sono fredde in inverno adesso che usiamo una mandata a 60° (ma sono stanze non usate)..
__________________
https://www.ansa.it/sito/notizie/cro...46d9c33ec.html |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#75 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2008
Messaggi: 1552
|
Quote:
![]() Temo che la cosa sia troppo complicata, troppe variabili e (a parte le promesse) scopri alla fine se e quanto ci si guadagni! A rigor di logica conviene investire il meno possibile sostituendo la caldaia con una uguale (600€ circa) e farla montare (altre 250€). L'impegno finanziario minimo, non stravolgi l'impianto, sai quanto spendi di manutenzione e sei a posto per i prossimi 20/30 anni. Ma chi te lo fa fare... Greta Thunberg, l'Europa o la New Economy Green ??? |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#76 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2013
Messaggi: 727
|
Quote:
in democrazia, se un governo fa una proposta cosi alle prossime elezioni prende un 0, di preferenze e vince a mani basse che vuole tornare indietro. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#77 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 12937
|
Quote:
__________________
https://www.ansa.it/sito/notizie/cro...46d9c33ec.html |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#78 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2008
Messaggi: 11651
|
Quote:
Il problema è che già questo ha un costo che di solito è intorno ai 800-1000 euro. Però è l'unico modo per valutare una sostituzione in modo informato. Indubbiamente l'installazione di una pdc è molto più complessa di quella di una caldaia ma anche le caldaie devono essere dimensionate correttamente. Quote:
Poi è determinate nella scelta capire se puoi aderire al bonus oppure no. Qui qualche riferimento sul dimensionamento della pdc: https://www.vaillant.it/home/approfo...ome-valutarli/ Quelli che hai indicato mi sembrano prezzi un po' bassi. Anche se scegli la caldaia il minimo oggi è una caldaia a condensazione con una ampio range di modulazione,sonda climatica e protocollo opentherm per poterla utilizzare con termostati che possano controllare la richiesta di calore in funzione dell'ambiente che deve essere correttamente dimensionata. Di solito gli idraulici tendono a sovradiemnsionare la potenza della caldaia per evitare problemi ma questo porta a consumi superiori perche la caldaia invece che in modulazione fa on/off.
__________________
Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui [cit.] Ultima modifica di azi_muth : 19-12-2024 alle 23:20. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#79 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Saronno (VA)
Messaggi: 21974
|
Quote:
Il gas ha un potere termico molto elevato, basta una caldaietta a muro per generare 24Kw termici che scaldano efficacemente un appartamento e forniscono acqua calda sanitaria istantanea. Paragonato al costo per Kw del gas la corrente è letteralmente ORO. La pompa di calore avrà alnche notevole efficienza ma bruci un carburante ESTEREMAMENTE PREGIATO e quindi a raggiungere i costi della bolletta del gas e superarli pure si fa in fretta. Si aggiunga poi che la pompa di calore ha grossi limiti in termini di produzione di potenza termica e per funzionare correttamente ha bisogno necessariamente di tempo e di un accumulo. E non è finita: la pompa di calore prende il calore dall'aria esterna, e più questa è fredda più l'efficienza ed il rendimento precipita arrivando a rendere meno di 2Kw termici per Kw elettrico quando si lavora vicino agli zero gradi. Adesso parliamo invece dell'immobile da scaldare: Perchè se abbiamo un edificio nuovo in classe A con muri super isolati, inerzia termica elevata e riscaldamento a pavimento è un paio di maniche ma se invece andiamo su una casa anche solo degli anni novanta (quindi non certo un rudere) con termosifoni che richiedono acqua a 60 gradi minimo e classe energetica dell'involucro C o D (ma con grande facilità anche più in basso) ci troviamo una pompa di calore che va a manetta giorno e notte per tenere in linea le temperature e consumi energetici FOLLI. OVVIAMENTE ammesso e non concesso che ci sia lo spazio utile per montare un sistema di accumulo ed una pompa di calore al posto della caldaietta a muro. Hai una idea almeno vaga di quanti alloggi siano nelle condizioni sopra descritte?
__________________
DEMON77 La mia galleria su Deviant Art: http://aby77.deviantart.com/gallery/?catpath=/ |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#80 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 8419
|
Quote:
E dopo tutte le mazzate che abbiamo preso negli ultimi 20 anni ti risulta che abbiano avuto difficoltà a farsi rieleggere o a collocarsi su qualche poltrona? Amato fece un prelievo forzoso da tutti i conti correnti eppure nonostante ciò per anni e anni ha continuato ad avere ruoli prestigiosi e a guadagnare più di quello che almeno io guadagnerò in tutta la vita. Quindi sinceramente non vedo questi problemi insormontabili. D'altra parte sono decenni, da quando ero bambino e andavo a scuola, che gli italiani sono stanchi, che scenderanno in piazza, che si farà la rivoluzione ecc... ecc... ho fatto in tempo a diventare adulto, padre, probabilmente diventerò nonno e ancora questa fantomatica rivoluzione o queste masse a manifestare devo ancora vederle UNA e dico UNA volta. A parte qualche sciopero di 24 ore al venerdì eh... non di più che altrimenti costa troppo non si è visto niente quindi tutto sommato significa che alla gente va bene così e che il limite è molto lontano. Ultima modifica di Darkon : 20-12-2024 alle 07:08. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 04:08.