Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Panther Lake è il nome in codice della prossima generazione di processori Intel Core Ultra, che vedremo al debutto da inizio 2026 nei notebook e nei sistemi desktop più compatti. Nuovi core, nuove GPU e soprattutto una struttura a tile che vede per la prima volta l'utilizzo della tecnologia produttiva Intel 18A: tanta potenza in più, ma senza perdere in efficienza
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel ha annunciato la prossima generazione di processori Xeon dotati di E-Core, quelli per la massima efficienza energetica e densità di elaborazione. Grazie al processo produttivo Intel 18A, i core passano a un massimo di 288 per ogni socket, con aumento della potenza di calcolo e dell'efficienza complessiva.
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso
Titan Army P2712V è un monitor da 27 pollici che unisce due anime in un unico prodotto: da un lato la qualità visiva del 4K UHD a 160 Hz, dall'altro la velocità estrema del Full HD a 320 Hz. Con pannello Fast IPS, HDR400, Adaptive-Sync, illuminazione RGB e regolazioni ergonomiche, punta a soddisfare sia i giocatori competitivi che i content creator
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 25-07-2020, 11:03   #61
cdimauro
Senior Member
 
L'Avatar di cdimauro
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
Quote:
Originariamente inviato da RaZoR93 Guarda i messaggi
La situazione di Samsung mi è meno chiara. Mi pare di capire che siano rimasti indietro sui 7nm rispetto a TSMC, per non parlare dei 5nm che TSMC ha già in produzione di massa per Apple (e suppongo per Qualcomm nel 2021 e AMD probabilmente late 2021).
Sembra che TSMC sia emersa come chiaro leader, piuttosto sorprendente considerando che fatica hanno fatto per passare dai 28nm planari ai 16nm FinFET.
Vero. Ma anche Samsung non era messa bene coi 28nm.

Comunque ciò che conta è la situazione attuale, e se Samsung non è competitiva allora non rimane altro che TSMC.
Quote:
Originariamente inviato da nickname88 Guarda i messaggi
Speriamo
Dovresti darci un taglio con le tue sparate razziste contro i cinesi.

Peraltro TSMC è taiwanese, ed è sostanzialmente una provincia cinese, sebbene ci sia un contenzioso da tempo sulla questione (Taiwan si considera uno stato a sé).

Quindi TSMC che nega i suoi wafer a Huawei è come uno che nega il pane al fratello...
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys
cdimauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-07-2020, 11:23   #62
Piedone1113
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2015
Messaggi: 5543
Quote:
Originariamente inviato da cdimauro Guarda i messaggi
Esatto. Ma potrebbe anche esserci Samsung, visto che ha perso parte dei contratti con Apple, e dovrebbe avere un po' di capacità a disposizione.

Poi non dimentichiamo pure che TSMC sembra non essere intenzionata a continuare a lavorare con Huawei, e sappiamo quali grandi volumi ha quest'ultima. Per cui si potrebbero rendere disponibili dei lotti in poco tempo e senza ulteriori investimenti.
Secondo la mia opinione è più facile una jointventure con gf:
https://www.timesunion.com/business/...photo-17912381.

Lasciando perdere la qualità del PP ( per ora) di GF un accordo in tal senso porterebbe ad entrambe le aziende un notevole beneficio economico e tecnologico con GF che investirebbe solo nel LP ed intel nel HP garantendo al contempo una fornitura di entrambe le tipologie di prodotto alla difesa USA senza Problemi.
La mia opinione è che il 10nm di intel sia stato concepito come universale, ma difatto con poca resa per i chip a basso consumo ed inadeguato ai chip ad alte prestazioni
Piedone1113 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-07-2020, 11:40   #63
calabar
Senior Member
 
L'Avatar di calabar
 
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 14736
Quote:
Originariamente inviato da cdimauro;
Quale sarebbe il problema di progettare chip e produrli?
Nessuno, spiegavo all'utente l'affermazione che aveva citato e che evidentemente non aveva capito.
Ad ogni modo per Intel sarebbe sicuramente meglio riuscire a sfruttare per intero gli investimenti fatti con le proprie fonderie, il fatto che debba ricorrere a terzi è sicuramente un costo di produzione in più (dato che i terzi devono guadagnare e che le spese sulle proprie fonderie Intel le ha comunque sostenute).
Non andrà in malora per questo e sicuramente è positivo che possa accedere ad un "piano B" in caso di difficoltà (l'esempio di AMD che citi è sicuramente un buon esempio), ma è altrettanto sicuro che se potesse farne a meno sarebbe meglio per Intel.

Quote:
Originariamente inviato da AlexSwitch;
Disegnare e vendere una CPU è diverso dal produrla anche in casa... A differenza di Intel se TSMC dovesse incappare in problemi di resa per i suoi processi produttivi, Apple non avrebbe paracadute di sicurezza almeno per le CPU/SoC di alta gamma. In sostanza si troverebbe a ritardare il lancio dei suoi Mac oppure ad aumentarne il prezzo per rientrare dalle inefficienze produttive delle fonderie.
Strategicamente, sotto questo aspetto, Apple è abbastanza vulnerabile...
In realtà è l'esatto contrario: con la sola Intel come fornitore (che è si affidabili, ma come vedi ultimamente sta mostrando dei limiti) se questa va in difficoltà o decide unilateralmente di ritardare o modificare un prodotto, Apple ha un problema. Progettando in casa e producendo presso terzi invece è meno vulnerabile, perchè ad oggi esistono diverse fonderie a cui può rivolgersi (TSMC e Samsung in primis, e con qualche rinuncia anche alcune fonderie minori o persino Intel stessa nell'ipotesi apparentemente remota di riuscire a strappare con essa un contratto di produzione).

Quote:
Originariamente inviato da RaZoR93;
La situazione di Samsung mi è meno chiara.
Samsung non ha affatto smesso di investire, i suoi 7nm (e gli 8nm) sono un po' indietro rispetto alla concorrenza ma già i futuri (3nm?) MBCFET promettono molto bene, sempre che non arrivino troppo tardi.
calabar è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-07-2020, 11:49   #64
k0nt3
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 7257
Quote:
Originariamente inviato da cdimauro Guarda i messaggi
Dalla notizia, che evidentemente non hai letto:
"Per quanto riguarda i risultati finanziari del secondo trimestre 2020, Intel ha raggiunto un fatturato di 19,7 miliardi di dollari, in crescita del 20% sullo scorso anno (16,5 miliardi). L'utile operativo ha raggiunto 5,7 miliardi di dollari (+23%), mentre quello netto è salito del 22% a 5,1 miliardi di dollari."

L'n-esimo trimestre record (perché sono anni che cresce) di Intel, nonostante i "piedi d'argilla".
Il problema non è il fatturato di quest'anno, ma le previsioni per il futuro, e ci vorranno anni per aggiustare il tiro. Intel ha letteralmente preso in giro gli investitori, continuando ad affermare che i 10nm sono sopra le aspettative, quando in realtà i volumi sono ridicoli e come sappiamo useranno ancora i 14nm per Rocket Lake. Ora si scopre che anche i 7nm (fondamentali per le GPU datacenter) saranno problematici e questo senz'altro avrà ripercussioni per il futuro dell'azienda.
Devo ammettere che nemmeno nello scenario più pessimistico avrei immaginato un simile susseguirsi eventi, quindi è comprensibile la preoccupazione degli analisti di mercato, nonostante i risultati attuali siano ottimi.
Sono davvero curioso di vedere come va il debutto in ambito GPU, ma a questo punto le aspettative sono decisamente modeste
k0nt3 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-07-2020, 12:09   #65
nickname88
Bannato
 
Iscritto dal: Apr 2016
Messaggi: 19106
Quote:
Originariamente inviato da k0nt3 Guarda i messaggi
Il problema non è il fatturato di quest'anno, ma le previsioni per il futuro, e ci vorranno anni per aggiustare il tiro. Intel ha letteralmente preso in giro gli investitori, continuando ad affermare che i 10nm sono sopra le aspettative, quando in realtà i volumi sono ridicoli e come sappiamo useranno ancora i 14nm per Rocket Lake. Ora si scopre che anche i 7nm (fondamentali per le GPU datacenter) saranno problematici e questo senz'altro avrà ripercussioni per il futuro dell'azienda.
Devo ammettere che nemmeno nello scenario più pessimistico avrei immaginato un simile susseguirsi eventi, quindi è comprensibile la preoccupazione degli analisti di mercato, nonostante i risultati attuali siano ottimi.
Sono davvero curioso di vedere come va il debutto in ambito GPU, ma a questo punto le aspettative sono decisamente modeste
Ripercussioni ? Ci saranno senz'altro ma saranno molto più ridotte di quanto tu immagini e potranno essere recuperate appieno appena la ruota tornerà a girare per Intel. Per quel che riguarda il fatturato non penso che andranno in rosso a breve anzi ...
nickname88 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-07-2020, 13:21   #66
Vash_85
Senior Member
 
L'Avatar di Vash_85
 
Iscritto dal: Jan 2002
Messaggi: 10337
Quote:
Originariamente inviato da sbaffo Guarda i messaggi
Intel quando era all apice del successo e dominava su amd ha deciso di fare una mossa ambiziosa sui 10nm, scegliendo la strada difficile per avere risultati migliori, tanto col vantaggio che aveva poteva azzardare. Invece ha fatto il passo più lungo della gamba, o ha scelto la strada sbagliata, e si è impantanata. Dopo aver speso miliardi e perso anni ora non può buttare via tutto e cambiare radicalmente strada, perderebbe altri anni, perciò deve far funzionare quello che ha aggiustandolo in corsa.

Intanto oggi intel -12% e amd +14% su questa notizia
Ho dato un occhiata alla quotazione delle due aziende, visto che ogni tanto mi diletto a comprare e vendere con margini risibili

Incredibilmente c'è amd avanti di quasi 20$ ad azione su Intel , da che io ricordi non lo avevo mai visto da quando ho iniziato a seguire il mercato dei semiconduttori...

Se ancora avessi il pacchetto di AMD che comprai a poco più di un dollaro qualche anno fa per poi rivenderle a 30!
Vash_85 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-07-2020, 18:52   #67
RaZoR93
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2008
Messaggi: 3480
Quote:
Originariamente inviato da Vash_85 Guarda i messaggi
Ho dato un occhiata alla quotazione delle due aziende, visto che ogni tanto mi diletto a comprare e vendere con margini risibili

Incredibilmente c'è amd avanti di quasi 20$ ad azione su Intel , da che io ricordi non lo avevo mai visto da quando ho iniziato a seguire il mercato dei semiconduttori...

Se ancora avessi il pacchetto di AMD che comprai a poco più di un dollaro qualche anno fa per poi rivenderle a 30!
Il prezzo delle azioni è irrilevante quando si paragonano 2 società differenti.
AMD ha un valore di mercato di 81 miliardi. Intel 211 miliardi.
Il motivo?
AMD ha 1,17 miliardi di azioni vs i 4,27 miliardi di azioni di Intel.
RaZoR93 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-07-2020, 22:00   #68
k0nt3
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 7257
Quote:
Originariamente inviato da nickname88 Guarda i messaggi
Ripercussioni ? Ci saranno senz'altro ma saranno molto più ridotte di quanto tu immagini e potranno essere recuperate appieno appena la ruota tornerà a girare per Intel. Per quel che riguarda il fatturato non penso che andranno in rosso a breve anzi ...
Non sono io a credere che le ripercussioni saranno importanti, ma autorevoli analisti di mercato: https://www.bloomberg.com/news/artic...-s-chip-sector
Quote:
Intel Corp.’s decision to consider outsourcing manufacturing heralds the end of an era in which the company, and the U.S., dominated the semiconductor industry. The move could reverberate well beyond Silicon Valley, influencing global trade and geopolitics.
k0nt3 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-07-2020, 22:45   #69
rockroll
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2007
Messaggi: 2314
Quote:
Originariamente inviato da RaZoR93 Guarda i messaggi
Il prezzo delle azioni è irrilevante? quando si paragonano 2 società differenti.
AMD ha un valore di mercato di 81 miliardi. Intel 211 miliardi.
Il motivo?
AMD ha 1,17 miliardi di azioni vs i 4,27 miliardi di azioni di Intel.
Il prezzo delle azioni, o meglio il trend, non è irrilevante, tutt'altro, ma perchè abbia senso un raffronto occorre riparametrare in base alle dimensioni a confronto ed ai valori di partenza.

Tu riporti un valore di mercato (ed anche un numero di azioni) circa due volte e mezzo a favore di Intel... peccato che AMD non arriva manco a un decimo delle dimensioni di Intel, vedi numeri dipendenti (ma vende ben più di un decimo).
Ci sarebbe da arguire che secondo il mercato azionario ogni dipendente AMD rende all'Azienda quanto circa quattro dipendenti Intel...
rockroll è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-07-2020, 06:53   #70
cdimauro
Senior Member
 
L'Avatar di cdimauro
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
Quote:
Originariamente inviato da Piedone1113 Guarda i messaggi
Secondo la mia opinione è più facile una jointventure con gf:
https://www.timesunion.com/business/...photo-17912381.

Lasciando perdere la qualità del PP ( per ora) di GF un accordo in tal senso porterebbe ad entrambe le aziende un notevole beneficio economico e tecnologico con GF che investirebbe solo nel LP ed intel nel HP garantendo al contempo una fornitura di entrambe le tipologie di prodotto alla difesa USA senza Problemi
Sarebbe davvero paradossale: AMD ha buttato via le sue fonderie perché ha sempre avuto problemi dopo i primi anni del 2000 (e continua ad averne ancora adesso che è in mano agli arabi), e Intel dovrebbe farci una joint venture.

Potrebbe aver senso soltanto se il processo LP di GF fosse realmente competitivo.
Quote:
La mia opinione è che il 10nm di intel sia stato concepito come universale, ma difatto con poca resa per i chip a basso consumo ed inadeguato ai chip ad alte prestazioni
I problemi coi 10nm non sono le rese (che secondo alcune vecchie notizie sono adeguate adesso), ma le prestazioni & annessi consumi.

Intel non ha mai sviluppato processi LP, ma soltanto HP, che ha usato in tutti i mercati in cui opera. Sarebbe il caso che cominciasse a considerare anche processi strettamente LP, visto che la concorrenza ormai è agguerrita in questo campo (com'è giusto che sia, visto che NON riguarda soltanto il settore mobile, ma tocca anche quello server & HPC).

P.S. Fa rabbia vedere GF espandere la sua fonderia a Malta. Se avessimo avuto governi capaci avrebbero potuto aprire già la prima fonderia a Catania, in "EtnaValley", che è a pochi Km di distanza e ospita già il sito di STMicroelectronics con annesse fonderie...
Quote:
Originariamente inviato da calabar Guarda i messaggi
Nessuno, spiegavo all'utente l'affermazione che aveva citato e che evidentemente non aveva capito.
Ad ogni modo per Intel sarebbe sicuramente meglio riuscire a sfruttare per intero gli investimenti fatti con le proprie fonderie, il fatto che debba ricorrere a terzi è sicuramente un costo di produzione in più (dato che i terzi devono guadagnare e che le spese sulle proprie fonderie Intel le ha comunque sostenute).
Non andrà in malora per questo e sicuramente è positivo che possa accedere ad un "piano B" in caso di difficoltà (l'esempio di AMD che citi è sicuramente un buon esempio), ma è altrettanto sicuro che se potesse farne a meno sarebbe meglio per Intel.
Senz'altro. A parte lo smacco, si tratta appunto di una questione economica: dovrebbe pagare l'obolo ad altre fonderie, proprio lei che è la leader di mercato nei semiconduttori...
Quote:
In realtà è l'esatto contrario: con la sola Intel come fornitore (che è si affidabili, ma come vedi ultimamente sta mostrando dei limiti) se questa va in difficoltà o decide unilateralmente di ritardare o modificare un prodotto, Apple ha un problema. Progettando in casa e producendo presso terzi invece è meno vulnerabile, perchè ad oggi esistono diverse fonderie a cui può rivolgersi (TSMC e Samsung in primis, e con qualche rinuncia anche alcune fonderie minori o persino Intel stessa nell'ipotesi apparentemente remota di riuscire a strappare con essa un contratto di produzione).
Ma paga di più. E ad Apple, come tanti grossi produttori di dispositivi elettronici, va anche bene così, perché è una sorta di assicurazione che paga per scaricare sugli altri eventuali problemi.
Quote:
Originariamente inviato da k0nt3 Guarda i messaggi
Il problema non è il fatturato di quest'anno, ma le previsioni per il futuro, e ci vorranno anni per aggiustare il tiro. Intel ha letteralmente preso in giro gli investitori, continuando ad affermare che i 10nm sono sopra le aspettative, quando in realtà i volumi sono ridicoli e come sappiamo useranno ancora i 14nm per Rocket Lake.
I problemi non sono le rese, ma le prestazioni, come già detto sopra.
Quote:
Ora si scopre che anche i 7nm (fondamentali per le GPU datacenter) saranno problematici e questo senz'altro avrà ripercussioni per il futuro dell'azienda.
Devo ammettere che nemmeno nello scenario più pessimistico avrei immaginato un simile susseguirsi eventi, quindi è comprensibile la preoccupazione degli analisti di mercato, nonostante i risultati attuali siano ottimi.
Sono davvero curioso di vedere come va il debutto in ambito GPU, ma a questo punto le aspettative sono decisamente modeste
Le GPU discrete debutteranno sui 10nm, e anche quelle integrate dovrebbero usare lo stesso processo iniziando con Rocket Lake, se non ricordo male.

Comunque Intel è in difficoltà principalmente perché non riesce a mettere in piedi una roadmap adeguata per tamponare l'attuale situazione problematica coi suoi processi produttivi. Che ci siano problemi con tali processi è ormai assodato da tempo, ma l'azienda non riesce a sfruttare al meglio ciò che ha di buono in casa.

Anche se più dispendiosa, la strategia migliore rimane quella di sfruttare i favolosi 14nm+++ assieme ai 10 o 7nm (quando questi avranno sufficienti rese).

Rocket Lake è soltanto un esempio (tardivo, purtroppo) di ciò: nuova micro-architettura Willow Cove (secondo le voci che circolano) che porta un incremento di IPC del 25% (rispetto all'attuale micro-architettura Skylake) unito a un rodatissimo processo che consente di superare i 5Ghz, e una GPU integrata a 10nm (non servono frequenze elevate in questo caso) di nuova generazione (con prestazioni elevate), potrebbe tranquillamente competere con Zen3.

Con la prossima Golden Cove dovrebbe fare lo stesso, e sbrigarsi pure (dovrebbe arrivare max a un anno di distanza dal suddetto RL): con +50% su Skylake (sempre secondo le voci) non avrebbe alcun problema a competere con Zen4.

E poi Ocean Cove con +80% su Skylake (sempre secondo le voci) potrebbe fare lo stesso con Zen5.

Ovviamente una strategia del genere non consentirebbe a Intel di essere competitiva in tutti i settori, perché potrebbe essere utilizzata soltanto dove servono meno core e i consumi non sono un problema.
Quindi fino a 8 core ad alte prestazioni sarebbe possibili almeno con Willow Cove. Con Golden Cove e/o Ocean Cove probabilmente il massimo raggiungibile sarebbero 6 core, visto che saranno core aventi dimensioni nettamente superiori.
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys
cdimauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-07-2020, 07:51   #71
unnilennium
Senior Member
 
L'Avatar di unnilennium
 
Iscritto dal: Jan 2005
Città: ichnusa
Messaggi: 17929
sono tutti ragionamenti figli di una situazione di emergenza, e magari stanno già pensando di fare così, ma visto che han gli occhi degli investitori puntati addosso, non si sbottonano troppo sulla reale roadmap... i 10nm da merevigliosi si sono rivelati ridicoli come prestazioni, e quindi adesso devono rappezzare come si può. sul settore mobile, amd ha appena lanciato zen2, con la serie 4000, ed è già decisamente competitiva... su zen3 non so quali siano i miglioramenti, e resta difficile sbottonarsi. certo è che qui parliamo di futuro e di roadmap, ma tra settembre e dicembre inizia il periodo back to school e natale, e lì i volumi di vendita si fanno, non certo pensando al futuro remoto.
unnilennium è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-07-2020, 08:18   #72
k0nt3
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 7257
Quote:
Originariamente inviato da cdimauro Guarda i messaggi
I problemi non sono le rese, ma le prestazioni, come già detto sopra.
Qualunque sia il problema, i volumi di vendita rimangono bassi e Cannon Lake fù una grandissima presa in giro, tant'è che ora non lo considerano nemmeno nelle loro slide.
Mi chiedo inoltre quanto del problema frequenze/consumi sia dovuto all'uarch, dato che Ice Lake si porta con se un bel po' di complessità aggiuntiva. Hai notizie a riguardo?
Quote:
Originariamente inviato da cdimauro Guarda i messaggi
Le GPU discrete debutteranno sui 10nm, e anche quelle integrate dovrebbero usare lo stesso processo iniziando con Rocket Lake, se non ricordo male.
Io parlavo di Ponte Vecchio (GPU per datacenter), il primo vero prodotto ad alte prestazioni, ma è sempre stato detto che sarà il primo prodotto a 7nm quindi..
Quote:
Originariamente inviato da cdimauro Guarda i messaggi
Comunque Intel è in difficoltà principalmente perché non riesce a mettere in piedi una roadmap adeguata per tamponare l'attuale situazione problematica coi suoi processi produttivi. Che ci siano problemi con tali processi è ormai assodato da tempo, ma l'azienda non riesce a sfruttare al meglio ciò che ha di buono in casa.

Anche se più dispendiosa, la strategia migliore rimane quella di sfruttare i favolosi 14nm+++ assieme ai 10 o 7nm (quando questi avranno sufficienti rese).

Rocket Lake è soltanto un esempio (tardivo, purtroppo) di ciò: nuova micro-architettura Willow Cove (secondo le voci che circolano) che porta un incremento di IPC del 25% (rispetto all'attuale micro-architettura Skylake) unito a un rodatissimo processo che consente di superare i 5Ghz, e una GPU integrata a 10nm (non servono frequenze elevate in questo caso) di nuova generazione (con prestazioni elevate), potrebbe tranquillamente competere con Zen3.

Con la prossima Golden Cove dovrebbe fare lo stesso, e sbrigarsi pure (dovrebbe arrivare max a un anno di distanza dal suddetto RL): con +50% su Skylake (sempre secondo le voci) non avrebbe alcun problema a competere con Zen4.

E poi Ocean Cove con +80% su Skylake (sempre secondo le voci) potrebbe fare lo stesso con Zen5.

Ovviamente una strategia del genere non consentirebbe a Intel di essere competitiva in tutti i settori, perché potrebbe essere utilizzata soltanto dove servono meno core e i consumi non sono un problema.
Quindi fino a 8 core ad alte prestazioni sarebbe possibili almeno con Willow Cove. Con Golden Cove e/o Ocean Cove probabilmente il massimo raggiungibile sarebbero 6 core, visto che saranno core aventi dimensioni nettamente superiori.
Ti lascio rispondere da qualcuno che ne sa qualcosa https://twitter.com/FPiednoel/status...12878188265472
Quote:
no, just no ... The upcoming 5nm will push the number of cores in Data center to a new high that 14nm will be power less against. Trust me on this one, I know exactly what I am talking about here.
IMHO ha ragione, le CPU datacenter sono quello che conta (un business da 7.1 Bil con margini alti e in forte crescita nell'ultimo anno: +43%) quindi Intel deve per forza di cose aggiustare i propri processi produttivi se vuole rimanere competitiva.
k0nt3 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-07-2020, 08:51   #73
cdimauro
Senior Member
 
L'Avatar di cdimauro
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
Quote:
Originariamente inviato da k0nt3 Guarda i messaggi
Qualunque sia il problema, i volumi di vendita rimangono bassi e Cannon Lake fù una grandissima presa in giro, tant'è che ora non lo considerano nemmeno nelle loro slide.
Con Cannon Lake le rese erano scarse.
Quote:
Mi chiedo inoltre quanto del problema frequenze/consumi sia dovuto all'uarch, dato che Ice Lake si porta con se un bel po' di complessità aggiuntiva. Hai notizie a riguardo?
Francamente non ne ho idea.
Quote:
Io parlavo di Ponte Vecchio (GPU per datacenter), il primo vero prodotto ad alte prestazioni, ma è sempre stato detto che sarà il primo prodotto a 7nm quindi..
Sì, lì è chiaro che serve il processo a 7nm, perché devi impaccare tantissimi core in poco spazio. E serve anche il tutto sia energeticamente efficiente (ma le GPU viaggiano a frequenze ben più basse rispetto alle CPU, quindi in questo caso non dovrebbe essere un problema).
Quote:
Ti lascio rispondere da qualcuno che ne sa qualcosa https://twitter.com/FPiednoel/status...12878188265472

IMHO ha ragione, le CPU datacenter sono quello che conta (un business da 7.1 Bil con margini alti e in forte crescita nell'ultimo anno: +43%) quindi Intel deve per forza di cose aggiustare i propri processi produttivi se vuole rimanere competitiva.
Non mi pare che questo l'abbia negato. Certamente il settore data center è la punta di diamante di Intel e anche quello che si avvantaggia di più dei nuovi processi produttivi per le soluzioni con tanti core.
Ma c'è da dire che, da tradizione Intel, generalmente il nuovo processo arriva prima nel mobile, poi nei desktop, e infine nei server (un anno dopo, approssimativamente).
E', invece, di fondamentale importanza che arrivi prima possibile nel settore HPC/GPGPU computing, per ovvie ragioni. Per cui ha molto senso averlo per le soluzioni basate su Ponte Vecchio.
Per il resto il settore data center è anche variegato: servono anche processori che abbiano prestazioni elevate, in modo da ridurre la latenza nelle risposte.
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys
cdimauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-07-2020, 11:50   #74
corvazo
Senior Member
 
L'Avatar di corvazo
 
Iscritto dal: Nov 2008
Messaggi: 1317
Quote:
Originariamente inviato da les2 Guarda i messaggi
ma avete visto gli incassi?
a leggere le notizie anche io sono proeccupato, poi vedi i dati e vanno benone, il solito +20% da anni!
Hanno perso il 14% sul desktop per guadagnarlo sul mobile, non capisco se hanno in serbo qualcosa perchè non credo si siano rimbambiti.

parlando di cpu col core2duo fu la stessa cosa nel periodo prima del suo debutto.

vedremo, vedremo anche arm, anni fa la stessa intel ne parlava
Sì infatti battono sempre le attese, ma stavolta Intel si è beccata 7 downgrade in un colpo solo. Può essere stata un'operazione per dare una scorlata al titolo da ricomprare a prezzo inferiore, una reazione data dal sospetto non dichiarato che Intel stia truccando i conti per continuare ad apparire la migliore e questo aiuta a mantenere i prezzi alti e a vendere di più, o gli annalisti han perso la pazienza e vedono Intel destinata a perdere il podio. Probabilmente per tutte e tre le ragioni. Lo sanno tutti che Intel usa la corruzione per far adottare i propri sistemi o la strategia clntra revenue
corvazo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-07-2020, 13:18   #75
corvazo
Senior Member
 
L'Avatar di corvazo
 
Iscritto dal: Nov 2008
Messaggi: 1317
Quote:
Originariamente inviato da roccia1234 Guarda i messaggi
Guarda Nokia, tanto per fare un esempio
Nokia non centra una mazza, il suo CEO era un ex MS il cui scopo era chiaro fin dall'inizio: affossare Symbian in ogni modo per far migrare i propri utenti verso Windows Mobile a costo di togliere servizi come Skype. Per Nokia vendere la propria divisione a MS fu un buon affare di miliardi per poi ritornare dopo anni con un cinotelefonino con Android. La Nokia non è come Blackberry, ma una corporation che da quando esiste è stata a vendere di tutto, saltando da un campo all'altro solo per fare profit. In sostanza il loro superamento fu comprato a caro prezzo da MS, che poi ha fallito per non offrire lo stesso supporto agli sviluppatori che dava Android.

Il fallimento di Intel parte dal management rincoglionito come l'ex vecio CEO che se lo faceva scorlare da una dipendente in carriera. Tolto dalle balle il nonno, evidentemente il resto del management non deve essere tanto diverso. Intel si è affondata da sola per incapacità manageriale, questa è la voce che gira. Keller se ne è andato da poco da Intel e questi sarebbero i risultati? Sospetti cadono sul management organizzato come un puttanaio a cielo aperto.
La cosa mostruosa è che Intel batte sempre le attese. Conti aggiustati a rialzo? Può essere, aiuterebbe a mantenere la propria immagine e le vendite. Però per gli analisti il tempo delle scuse è finito, il mercato dei server e dei portatili passerà da Intel ad altri.

Ultima modifica di corvazo : 26-07-2020 alle 13:21.
corvazo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-07-2020, 14:17   #76
cdimauro
Senior Member
 
L'Avatar di cdimauro
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
Quote:
Originariamente inviato da corvazo Guarda i messaggi
Sì infatti battono sempre le attese, ma stavolta Intel si è beccata 7 downgrade in un colpo solo. Può essere stata un'operazione per dare una scorlata al titolo da ricomprare a prezzo inferiore, una reazione data dal sospetto non dichiarato che Intel stia truccando i conti per continuare ad apparire la migliore e questo aiuta a mantenere i prezzi alti e a vendere di più, o gli annalisti han perso la pazienza e vedono Intel destinata a perdere il podio. Probabilmente per tutte e tre le ragioni. Lo sanno tutti che Intel usa la corruzione per far adottare i propri sistemi o la strategia clntra revenue
Questa è diffamazione.
Quote:
Originariamente inviato da corvazo Guarda i messaggi
Nokia non centra una mazza, il suo CEO era un ex MS il cui scopo era chiaro fin dall'inizio: affossare Symbian in ogni modo per far migrare i propri utenti verso Windows Mobile a costo di togliere servizi come Skype.
Questo accade dopo che Nokia aveva già subito grosse perdite e non era stata capace di fronteggia iOS e Android.
Quote:
Per Nokia vendere la propria divisione a MS fu un buon affare di miliardi per poi ritornare dopo anni con un cinotelefonino con Android. La Nokia non è come Blackberry, ma una corporation che da quando esiste è stata a vendere di tutto, saltando da un campo all'altro solo per fare profit. In sostanza il loro superamento fu comprato a caro prezzo da MS, che poi ha fallito per non offrire lo stesso supporto agli sviluppatori che dava Android.
Corretto.
Quote:
Il fallimento di Intel parte dal management rincoglionito come l'ex vecio CEO che se lo faceva scorlare da una dipendente in carriera. Tolto dalle balle il nonno, evidentemente il resto del management non deve essere tanto diverso.
Tu non sai quello che dici. Se Intel macina trimestri record da tanti anni ormai è proprio all'ex CEO che ha diversificato il business dell'azienda e si è allargati ad altri mercati.

Peraltro la storia della segretaria non c'entra assolutamente nulla (e quando venne era già finita da un pezzo).
Quote:
Intel si è affondata da sola per incapacità manageriale, questa è la voce che gira.
Infatti si vede proprio da come le vanno gli affari, che s'è affossata...

Per il resto il problema di Intel è la sua stessa storia: è da sempre legata ai suoi processi produttivi, ed è ovvio che ci punti tantissimo. Questa volta le è andata male. Ma in passato è andata male agli altri che, col tuo "metro di giudizio", immagino che abbiano TUTTI (perché tutti hanno avuto problemi coi 32-28nm) avuto un manipolo di peracottai come management...
Quote:
Keller se ne è andato da poco da Intel e questi sarebbero i risultati?
Certo, perché "giustamente" Keller si occupava di processi produttivi...
Quote:
Sospetti cadono sul management organizzato come un puttanaio a cielo aperto.
Idem some sopra.
Quote:
La cosa mostruosa è che Intel batte sempre le attese. Conti aggiustati a rialzo? Può essere, aiuterebbe a mantenere la propria immagine e le vendite.
Peccato che Intel sia un'azienda quotata di borsa e i bilanci siano pubblici...
Quote:
Però per gli analisti il tempo delle scuse è finito, il mercato dei server e dei portatili passerà da Intel ad altri.
E concludiamo con quest'altra perla...
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys
cdimauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-07-2020, 17:41   #77
nickname88
Bannato
 
Iscritto dal: Apr 2016
Messaggi: 19106
Quote:
Originariamente inviato da cdimauro Guarda i messaggi
Dovresti darci un taglio con le tue sparate razziste contro i cinesi.

Peraltro TSMC è taiwanese, ed è sostanzialmente una provincia cinese, sebbene ci sia un contenzioso da tempo sulla questione (Taiwan si considera uno stato a sé).

Quindi TSMC che nega i suoi wafer a Huawei è come uno che nega il pane al fratello...
Taiwan provincia cinese ma è riconosciuto uno stato a parte, con un proprio governo ( una repubblica e non una dittatura ) e una propria capitale. E si permette di tagliare le forniture alla Cina, quindi il pane può negarlo a fratelli e sorelle e finchè lo nega va benissimo.
Dovrebbero negarglielo tutti.

Ultima modifica di nickname88 : 26-07-2020 alle 17:46.
nickname88 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-07-2020, 18:48   #78
sbaffo
Senior Member
 
L'Avatar di sbaffo
 
Iscritto dal: Feb 2005
Città: MI
Messaggi: 8019
@ cdimauro

gli aumenti di prestazioni dei futuri core Willow-Golden-Ocean Cove sembrano spettacolari , ma ciò mi fa sorgere due questioni:
- negli ultimi 5 e più anni ci hanno propinato aumenti di ipc ridicoli nell ordine del 1-2%, adesso invece si parla di balzi del 25% all anno per tre anni, finora ci hanno preso in giro?
- l architettura 14+^n è spettacolare nel raggiungere frequenze elevate ma anche consumi elevati, sicuramente superiori ai vari 10-7nm. I nuovi core più complessi non faranno che aumentarli (come mi pare già con ice lake) e già ora i top intel sono al limite dei consumi... bisognerà scendere col numero dei core, oppure con le frequenze...

La Sicilia coi terremoti è adatta ad ospitare una fab con miliardi in macchinari delicatissimi? Certo che Malta deve avergli fatto ponti d oro per convincerli, è un isoletta sperduta di pescatori e poco altro, very low tech a parte la fin/cripto/fuffa.
__________________
intel Q9550, nvidia gtx950 2GB, ram 4GB. Ipad Air 4. \\ DUKE é vivo: eduke32 - High Res - roch - DNF 2013 - ports
Santa Opera di Pulizia del forum: -bannati: Chelidon, Diemberger(aka Svelgen/Vuiton/...Lexan?), hereiam, Volpesalva, Alpha4,... -sospesi: Toretto x4, Rello75cl, destroyer85, Zocchi X2, Informative x2, Zappy, LL1,... GomblottoH e FakeH : 1 e 2. BOOOM e KABOOM . "i peggiori nemici delle EV sono (certi) EVvari" (semi-cit.)

Ultima modifica di sbaffo : 26-07-2020 alle 18:51.
sbaffo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-07-2020, 19:30   #79
corvazo
Senior Member
 
L'Avatar di corvazo
 
Iscritto dal: Nov 2008
Messaggi: 1317
Quote:
Originariamente inviato da cdimauro Guarda i messaggi
Questa è diffamazione.
Le politica del contra revenue dice anche troppo sulla politica economica dell'azienda. Intel buttò via miliardi pur di farsi spazio contro ARM, fallì però parallelamente spianò VIA e AMD... quando avrebbero potuto cercare semplicemente di fare un prodotto migliore come passare ad ARM.

Quote:

Questo accade dopo che Nokia aveva già subito grosse perdite e non era stata capace di fronteggia iOS e Android.
Prima di diventare CEO di Nokia nel 2010, Elop aveva firmato un accordo con Nokia nel 2009 per il passaggio da Symbian ai Windows Mobile. Nel 2010-11 erano uscite versioni più moderne di Symbian 3, Nokia 808 per esempio, e il rivoluzionario MeeGo, ma la sola "zattera in mezzo all'oceano" vendeva ancora meglio di Windows 7... da lì il mancato supporto Skype, la sostituzione con i Symbian 60, schermi ancor più piccoli e senza touch... la cifra esagerata pagata da MS a Nokia si spiega solo in cambio dell'autoaffondamento della propria divisione telefoni dedicata a Megoo e Symbian. Ovvio che in quelle condizioni era una guerra persa, ma la vera zattera era Windows Mobile che iniziò ad essere apprezabile solo dalla versione 10, ormai troppo tardi.


Quote:

Tu non sai quello che dici. Se Intel macina trimestri record da tanti anni ormai è proprio all'ex CEO che ha diversificato il business dell'azienda e si è allargati ad altri mercati.

Peraltro la storia della segretaria non c'entra assolutamente nulla (e quando venne era già finita da un pezzo).

Infatti si vede proprio da come le vanno gli affari, che s'è affossata...

Per il resto il problema di Intel è la sua stessa storia: è da sempre legata ai suoi processi produttivi, ed è ovvio che ci punti tantissimo. Questa volta le è andata male. Ma in passato è andata male agli altri che, col tuo "metro di giudizio", immagino che abbiano TUTTI (perché tutti hanno avuto problemi coi 32-28nm) avuto un manipolo di peracottai come management...

Certo, perché "giustamente" Keller si occupava di processi produttivi...

Idem some sopra.

Peccato che Intel sia un'azienda quotata di borsa e i bilanci siano pubblici...
Lo so che Intel macina fatturati incredibili e che sono pubblici, però gli analisti sanno bene che non è una grave colpa taroccarli un pochino, lo si fa anche con le aziende non pubbliche figuriamoci dove girano scommesse e dividendi.
Io non ho mai visto un titolo venire affossato con un -16% e 7 downgrade dopo aver battuto le attese!
Ti consiglio di leggere l'articolo su Chanos recentemente pubblicato sul Financial Times.
Quote:
E concludiamo con quest'altra perla...
Quindi secondo te AMD non continuerà a rosicchiare il settore dei server e dei portatili? Con i portatili arriverà al 50% entro Natale, con i server può solo che crescere in futuro. Ormai persino NVidia preferisce AMD.
corvazo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-07-2020, 20:48   #80
Mparlav
Senior Member
 
L'Avatar di Mparlav
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 20689
Quote:
Originariamente inviato da sbaffo Guarda i messaggi
@ cdimauro

gli aumenti di prestazioni dei futuri core Willow-Golden-Ocean Cove sembrano spettacolari , ma ciò mi fa sorgere due questioni:
- negli ultimi 5 e più anni ci hanno propinato aumenti di ipc ridicoli nell ordine del 1-2%, adesso invece si parla di balzi del 25% all anno per tre anni, finora ci hanno preso in giro?
- l architettura 14+^n è spettacolare nel raggiungere frequenze elevate ma anche consumi elevati, sicuramente superiori ai vari 10-7nm. I nuovi core più complessi non faranno che aumentarli (come mi pare già con ice lake) e già ora i top intel sono al limite dei consumi... bisognerà scendere col numero dei core, oppure con le frequenze...

La Sicilia coi terremoti è adatta ad ospitare una fab con miliardi in macchinari delicatissimi? Certo che Malta deve avergli fatto ponti d oro per convincerli, è un isoletta sperduta di pescatori e poco altro, very low tech a parte la fin/cripto/fuffa.
Gli Intel hanno superato i limiti di consumi da parecchio ormai.
Il discorso di migliorare l'IPC si è reso necessario negli ultimi 3.5 anni a causa di Zen.
Il problema è una potenziale buona architettura deve andare di pari passo con un pp all'altezza. I 10nm vanno bene per il mobile, forse per i server, ma non sui desktop.
Ed i 7nm sono in ritardo.

Taiwan è a peggior rischio sismico della Sicilia, ma l'Europa non è appetibile per le fab.
L'unica relativamente concorrenziale è quella di Dresda di GF.
__________________
Wer nicht lösungsorientiert handelt bleibt Bestandteil des Problem
Mparlav è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026 Intel Panther Lake: i processori per i notebook ...
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Fore...
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso 4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V,...
Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarlo e si ha Gemini sempre al polso Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarl...
OPPO Watch X2 Mini, lo smartwatch compatto a cui non manca nulla OPPO Watch X2 Mini, lo smartwatch compatto a cui...
New York porta in tribunale TikTok, Meta...
L'intelligenza artificiale canceller&agr...
Battlefield 6: analisi grafica e DLSS
Gauss Fusion presenta GIGA: l'Europa acc...
Lo sapete che anche le auto elettriche d...
Oltre un miliardo di dati sensibili sott...
iPhone 17, segni sui modelli in esposizi...
Sviluppatore Microsoft confessa: la cele...
Sfrutta l'IA per migliorare a lavoro, l'...
iPhone 18 Fold: un leak indica i materia...
Instagram testa nuove opzioni per contro...
Elon Musk raggiunge un accordo con l'ex ...
Meta Quest 3S da 256 GB in offerta su Am...
L'energia solare è la più ...
I furgoni elettrici sono già pi&u...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 19:16.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1