|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#61 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
|
Quote:
Comunque ciò che conta è la situazione attuale, e se Samsung non è competitiva allora non rimane altro che TSMC. Dovresti darci un taglio con le tue sparate razziste contro i cinesi. Peraltro TSMC è taiwanese, ed è sostanzialmente una provincia cinese, sebbene ci sia un contenzioso da tempo sulla questione (Taiwan si considera uno stato a sé). Quindi TSMC che nega i suoi wafer a Huawei è come uno che nega il pane al fratello...
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro @LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#62 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2015
Messaggi: 5543
|
Quote:
https://www.timesunion.com/business/...photo-17912381. Lasciando perdere la qualità del PP ( per ora) di GF un accordo in tal senso porterebbe ad entrambe le aziende un notevole beneficio economico e tecnologico con GF che investirebbe solo nel LP ed intel nel HP garantendo al contempo una fornitura di entrambe le tipologie di prodotto alla difesa USA senza Problemi. La mia opinione è che il 10nm di intel sia stato concepito come universale, ma difatto con poca resa per i chip a basso consumo ed inadeguato ai chip ad alte prestazioni |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#63 | |||
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 14736
|
Quote:
Ad ogni modo per Intel sarebbe sicuramente meglio riuscire a sfruttare per intero gli investimenti fatti con le proprie fonderie, il fatto che debba ricorrere a terzi è sicuramente un costo di produzione in più (dato che i terzi devono guadagnare e che le spese sulle proprie fonderie Intel le ha comunque sostenute). Non andrà in malora per questo e sicuramente è positivo che possa accedere ad un "piano B" in caso di difficoltà (l'esempio di AMD che citi è sicuramente un buon esempio), ma è altrettanto sicuro che se potesse farne a meno sarebbe meglio per Intel. Quote:
Quote:
|
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#64 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 7257
|
Quote:
Devo ammettere che nemmeno nello scenario più pessimistico avrei immaginato un simile susseguirsi eventi, quindi è comprensibile la preoccupazione degli analisti di mercato, nonostante i risultati attuali siano ottimi. Sono davvero curioso di vedere come va il debutto in ambito GPU, ma a questo punto le aspettative sono decisamente modeste ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#65 | |
Bannato
Iscritto dal: Apr 2016
Messaggi: 19106
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#66 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Messaggi: 10337
|
Quote:
![]() Incredibilmente c'è amd avanti di quasi 20$ ad azione su Intel ![]() Se ancora avessi il pacchetto di AMD che comprai a poco più di un dollaro qualche anno fa per poi rivenderle a 30! ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#67 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2008
Messaggi: 3480
|
Quote:
AMD ha un valore di mercato di 81 miliardi. Intel 211 miliardi. Il motivo? AMD ha 1,17 miliardi di azioni vs i 4,27 miliardi di azioni di Intel. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#68 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 7257
|
Quote:
![]() Quote:
|
||
![]() |
![]() |
![]() |
#69 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2007
Messaggi: 2314
|
Quote:
Tu riporti un valore di mercato (ed anche un numero di azioni) circa due volte e mezzo a favore di Intel... peccato che AMD non arriva manco a un decimo delle dimensioni di Intel, vedi numeri dipendenti (ma vende ben più di un decimo). Ci sarebbe da arguire che secondo il mercato azionario ogni dipendente AMD rende all'Azienda quanto circa quattro dipendenti Intel... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#70 | ||||||
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
|
Quote:
![]() Potrebbe aver senso soltanto se il processo LP di GF fosse realmente competitivo. Quote:
Intel non ha mai sviluppato processi LP, ma soltanto HP, che ha usato in tutti i mercati in cui opera. Sarebbe il caso che cominciasse a considerare anche processi strettamente LP, visto che la concorrenza ormai è agguerrita in questo campo (com'è giusto che sia, visto che NON riguarda soltanto il settore mobile, ma tocca anche quello server & HPC). P.S. Fa rabbia vedere GF espandere la sua fonderia a Malta. Se avessimo avuto governi capaci avrebbero potuto aprire già la prima fonderia a Catania, in "EtnaValley", che è a pochi Km di distanza e ospita già il sito di STMicroelectronics con annesse fonderie... Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Comunque Intel è in difficoltà principalmente perché non riesce a mettere in piedi una roadmap adeguata per tamponare l'attuale situazione problematica coi suoi processi produttivi. Che ci siano problemi con tali processi è ormai assodato da tempo, ma l'azienda non riesce a sfruttare al meglio ciò che ha di buono in casa. Anche se più dispendiosa, la strategia migliore rimane quella di sfruttare i favolosi 14nm+++ assieme ai 10 o 7nm (quando questi avranno sufficienti rese). Rocket Lake è soltanto un esempio (tardivo, purtroppo) di ciò: nuova micro-architettura Willow Cove (secondo le voci che circolano) che porta un incremento di IPC del 25% (rispetto all'attuale micro-architettura Skylake) unito a un rodatissimo processo che consente di superare i 5Ghz, e una GPU integrata a 10nm (non servono frequenze elevate in questo caso) di nuova generazione (con prestazioni elevate), potrebbe tranquillamente competere con Zen3. Con la prossima Golden Cove dovrebbe fare lo stesso, e sbrigarsi pure (dovrebbe arrivare max a un anno di distanza dal suddetto RL): con +50% su Skylake (sempre secondo le voci) non avrebbe alcun problema a competere con Zen4. E poi Ocean Cove con +80% su Skylake (sempre secondo le voci) potrebbe fare lo stesso con Zen5. Ovviamente una strategia del genere non consentirebbe a Intel di essere competitiva in tutti i settori, perché potrebbe essere utilizzata soltanto dove servono meno core e i consumi non sono un problema. Quindi fino a 8 core ad alte prestazioni sarebbe possibili almeno con Willow Cove. Con Golden Cove e/o Ocean Cove probabilmente il massimo raggiungibile sarebbero 6 core, visto che saranno core aventi dimensioni nettamente superiori.
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro @LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys |
||||||
![]() |
![]() |
![]() |
#71 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2005
Città: ichnusa
Messaggi: 17929
|
sono tutti ragionamenti figli di una situazione di emergenza, e magari stanno già pensando di fare così, ma visto che han gli occhi degli investitori puntati addosso, non si sbottonano troppo sulla reale roadmap... i 10nm da merevigliosi si sono rivelati ridicoli come prestazioni, e quindi adesso devono rappezzare come si può. sul settore mobile, amd ha appena lanciato zen2, con la serie 4000, ed è già decisamente competitiva... su zen3 non so quali siano i miglioramenti, e resta difficile sbottonarsi. certo è che qui parliamo di futuro e di roadmap, ma tra settembre e dicembre inizia il periodo back to school e natale, e lì i volumi di vendita si fanno, non certo pensando al futuro remoto.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#72 | ||||
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 7257
|
Quote:
Mi chiedo inoltre quanto del problema frequenze/consumi sia dovuto all'uarch, dato che Ice Lake si porta con se un bel po' di complessità aggiuntiva. Hai notizie a riguardo? Quote:
Quote:
![]() Quote:
|
||||
![]() |
![]() |
![]() |
#73 | ||||
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
|
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Ma c'è da dire che, da tradizione Intel, generalmente il nuovo processo arriva prima nel mobile, poi nei desktop, e infine nei server (un anno dopo, approssimativamente). E', invece, di fondamentale importanza che arrivi prima possibile nel settore HPC/GPGPU computing, per ovvie ragioni. Per cui ha molto senso averlo per le soluzioni basate su Ponte Vecchio. Per il resto il settore data center è anche variegato: servono anche processori che abbiano prestazioni elevate, in modo da ridurre la latenza nelle risposte.
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro @LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys |
||||
![]() |
![]() |
![]() |
#74 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2008
Messaggi: 1318
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#75 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2008
Messaggi: 1318
|
Nokia non centra una mazza, il suo CEO era un ex MS il cui scopo era chiaro fin dall'inizio: affossare Symbian in ogni modo per far migrare i propri utenti verso Windows Mobile a costo di togliere servizi come Skype. Per Nokia vendere la propria divisione a MS fu un buon affare di miliardi per poi ritornare dopo anni con un cinotelefonino con Android. La Nokia non è come Blackberry, ma una corporation che da quando esiste è stata a vendere di tutto, saltando da un campo all'altro solo per fare profit. In sostanza il loro superamento fu comprato a caro prezzo da MS, che poi ha fallito per non offrire lo stesso supporto agli sviluppatori che dava Android.
Il fallimento di Intel parte dal management rincoglionito come l'ex vecio CEO che se lo faceva scorlare da una dipendente in carriera. Tolto dalle balle il nonno, evidentemente il resto del management non deve essere tanto diverso. Intel si è affondata da sola per incapacità manageriale, questa è la voce che gira. Keller se ne è andato da poco da Intel e questi sarebbero i risultati? Sospetti cadono sul management organizzato come un puttanaio a cielo aperto. La cosa mostruosa è che Intel batte sempre le attese. Conti aggiustati a rialzo? Può essere, aiuterebbe a mantenere la propria immagine e le vendite. Però per gli analisti il tempo delle scuse è finito, il mercato dei server e dei portatili passerà da Intel ad altri. Ultima modifica di corvazo : 26-07-2020 alle 13:21. |
![]() |
![]() |
![]() |
#76 | |||||||||
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
|
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Peraltro la storia della segretaria non c'entra assolutamente nulla (e quando venne era già finita da un pezzo). Quote:
Per il resto il problema di Intel è la sua stessa storia: è da sempre legata ai suoi processi produttivi, ed è ovvio che ci punti tantissimo. Questa volta le è andata male. Ma in passato è andata male agli altri che, col tuo "metro di giudizio", immagino che abbiano TUTTI (perché tutti hanno avuto problemi coi 32-28nm) avuto un manipolo di peracottai come management... Quote:
![]() Quote:
Quote:
Quote:
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro @LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys |
|||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
#77 | |
Bannato
Iscritto dal: Apr 2016
Messaggi: 19106
|
Quote:
Dovrebbero negarglielo tutti. Ultima modifica di nickname88 : 26-07-2020 alle 17:46. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#78 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2005
Città: MI
Messaggi: 8019
|
@ cdimauro
gli aumenti di prestazioni dei futuri core Willow-Golden-Ocean Cove sembrano spettacolari ![]() - negli ultimi 5 e più anni ci hanno propinato aumenti di ipc ridicoli nell ordine del 1-2%, adesso invece si parla di balzi del 25% all anno per tre anni, finora ci hanno preso in giro? - l architettura 14+^n è spettacolare nel raggiungere frequenze elevate ma anche consumi elevati, sicuramente superiori ai vari 10-7nm. I nuovi core più complessi non faranno che aumentarli (come mi pare già con ice lake) e già ora i top intel sono al limite dei consumi... bisognerà scendere col numero dei core, oppure con le frequenze... La Sicilia coi terremoti è adatta ad ospitare una fab con miliardi in macchinari delicatissimi? Certo che Malta deve avergli fatto ponti d oro per convincerli, è un isoletta sperduta di pescatori e poco altro, very low tech a parte la fin/cripto/fuffa.
__________________
intel Q9550, nvidia gtx950 2GB, ram 4GB. Ipad Air 4. \\ DUKE é vivo: eduke32 - High Res - roch - DNF 2013 - ports Santa ![]() ![]() ![]() Ultima modifica di sbaffo : 26-07-2020 alle 18:51. |
![]() |
![]() |
![]() |
#79 | |||
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2008
Messaggi: 1318
|
Le politica del contra revenue dice anche troppo sulla politica economica dell'azienda. Intel buttò via miliardi pur di farsi spazio contro ARM, fallì però parallelamente spianò VIA e AMD... quando avrebbero potuto cercare semplicemente di fare un prodotto migliore come passare ad ARM.
Quote:
Quote:
Io non ho mai visto un titolo venire affossato con un -16% e 7 downgrade dopo aver battuto le attese! Ti consiglio di leggere l'articolo su Chanos recentemente pubblicato sul Financial Times. Quote:
|
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#80 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 20689
|
Quote:
Il discorso di migliorare l'IPC si è reso necessario negli ultimi 3.5 anni a causa di Zen. Il problema è una potenziale buona architettura deve andare di pari passo con un pp all'altezza. I 10nm vanno bene per il mobile, forse per i server, ma non sui desktop. Ed i 7nm sono in ritardo. Taiwan è a peggior rischio sismico della Sicilia, ma l'Europa non è appetibile per le fab. L'unica relativamente concorrenziale è quella di Dresda di GF.
__________________
Wer nicht lösungsorientiert handelt bleibt Bestandteil des Problem |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 23:40.