Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
Pensato per il professionista sempre in movimento, HP Elitebook Ultra G1i 14 abbina una piattaforma Intel Core Ultra 7 ad una costruzione robusta, riuscendo a mantenere un peso contenuto e una facile trasportabilità. Ottime prestazioni per gli ambiti di produttività personale con un'autonomia lontano dalla presa di corrente che permette di lavorare per tutta la giornata
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Il REDMAGIC Astra Gaming Tablet rappresenta una rivoluzione nel gaming portatile, combinando un display OLED da 9,06 pollici a 165Hz con il potente Snapdragon 8 Elite e un innovativo sistema di raffreddamento Liquid Metal 2.0 in un form factor compatto da 370 grammi. Si posiziona come il tablet gaming più completo della categoria, offrendo un'esperienza di gioco senza compromessi in mobilità.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 12-05-2020, 16:43   #61
nickname88
Bannato
 
Iscritto dal: Apr 2016
Messaggi: 19106
Quote:
Originariamente inviato da Dinofly Guarda i messaggi
Quindi si dovrebbe rallentare il progresso tecnologico per preservare gli utenti che hanno comprato la tecnologia oggi?
Non ho capito il ragionamento.

Ma ben vengano salti prestazioni anche del 10x - 20x. Se comprate HW come investimento c'è qualcosa che non quadra.

Cosa che per altro accadde col passaggio Maxwell a Pascal ma molto più nel passato dove era anche considerato normale.
nickname88 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-05-2020, 16:52   #62
al135
Senior Member
 
L'Avatar di al135
 
Iscritto dal: Feb 2004
Città: perugia
Messaggi: 8021
Quote:
Originariamente inviato da cronos1990 Guarda i messaggi
Perchè spendere 400 euro per la 2060 SUPER quando la 5700XT la trovi a meno e va di più?

Ehi, non sono PRO AMD e contro Ndivia, ho avuto schede di entrambi e ogni volta valuto. Ma ora come ora se proprio dovessi scegliere nella fascia delle 2060-2070 comprerei AMD... che è poi quello che ho fatto. Chiaro che il discorso cambia se si tratta della fascia alta/altissima, mentre per quella bassa non saprei.
si anche. personalmente mi piacciono piu i driver nvidia, ho avuto amd e a volte mi han dato da penare su alcuni giochi. cmq siamo li
__________________
Nvidia Manli GeForce RTX® 4090 Gallardo , INTEL i9-13900K, 32gb Crucial HyperX DDR5 @6000, SSD NVME Corsair Pcie 4.0 4TB, Monitor LG OLED 240HZ
27GR95QE
, Headset AR/VR Meta Quest Pro
al135 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-05-2020, 17:33   #63
calabar
Senior Member
 
L'Avatar di calabar
 
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 14734
Francamente le voci riportate dall'articolo non mi paiono nulla di eclatante, la sparata sulla legge di mooore mi sembra più un'affermazione sensazionalistica (immotivata) che altro.

Lo si diceva ampiamente all'uscita delle GTX: è la prima implementazione del RayTracing in tempo reale via hardware, sarà ampiamente surclassata dalle generazioni successive appena aggiusteranno il tiro e faranno esperienza su queste schede che non credo di sbagliare se definisco sperimentali.
Del resto sappiamo bene che l'implementazione Nvidia del Raytracing ha un costo in silicio abbastanza contenuto, se non sbaglio stimato intorno al 5% del core.

Nvidia ha per sua fortuna un buon margine con il processo produttivo, quindi il balzo stavolta, dopo due anni dall'uscita della precedente generazione, può essere anche superiore al solito.
Ma se qualcuno si stupisce che possano tirar fuori prestazioni in RayTracing (evidente collo di bottiglia nell'attuale generazione) quadruple rispetto a quelle odierne credo che... non abbia fatto sufficiente attenzione
Sempre che questo miglioramento ci sia.
calabar è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-05-2020, 17:47   #64
euscar
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2007
Città: Un piccolo paese di montagna nel Trentino occidentale
Messaggi: 5095
Quote:
Originariamente inviato da cronos1990 Guarda i messaggi
Perchè spendere 400 euro per la 2060 SUPER quando la 5700XT la trovi a meno e va di più?

Ehi, non sono PRO AMD e contro Ndivia, ho avuto schede di entrambi e ogni volta valuto. Ma ora come ora se proprio dovessi scegliere nella fascia delle 2060-2070 comprerei AMD... che è poi quello che ho fatto. Chiaro che il discorso cambia se si tratta della fascia alta/altissima, mentre per quella bassa non saprei.
In pratica, per chi come me ha solo un monitor g-sync è vincolato alle verdi.
Scelta che ho fatto in modo consapevole, anche perché le verdi a parità di potenza con le rosse, consumano di meno.

Quindi aspetterò una 3060 se non addirittura la successiva basata su Hopper.
__________________
PC1:i5-9600K GTX 1660Ti WindForce OC 6GB PC2:AMDFX-8320 RogStrix GTX 1050Ti 4GB PC3:i5-8400 Dual GeForce RTX 3060 V2 OC Edition 12GB

Due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana, ma riguardo l'universo ho ancora dei dubbi. (cit. A.E.)
euscar è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-05-2020, 19:25   #65
ciocia
Senior Member
 
L'Avatar di ciocia
 
Iscritto dal: Sep 1999
Città: Calcara (Bologna) Nascita: 1974
Messaggi: 12803
Spero in consumi inferiori alla serie 2000, e prezzi almeno non superiori, meglio pure quelli inferiori ( 770 gaming la pagai 260€, la 970 windforce attuale, 320€ ).
Altrimenti pensionerò la mia vecchia 970 con una amd...e se anche amd consumerà e costerà tanto...ci rinuncio definitivamente.
ciocia è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-05-2020, 03:45   #66
lucusta
Bannato
 
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 6246
Quote:
Originariamente inviato da cronos1990 Guarda i messaggi
Veramente l'aumento dei prezzi delle varie fasce non è mai stata una regola (al netto dell'inflazione). Anzi, in alcuni casi ci sono stati perfino dei leggeri ribassi. Nel corso delle varie generazioni si è sempre avuto un andamento costante.

I rialzi esorbitanti con le serie Nvidia 2xxx (e in parte iniziati con le 1xxx) sono stati dovuti a due fattori ben precisi: il mining del bitcoin e l'assenza di concorrenza. Già una volta avevo fatto un simpatico schemino:

GeForce GTX560 - 199$ / GeForce GTX590 - 699$
GeForce 660 - 230$ / GeForce 690 - 1000$
GeForce 760 - 249$ / GeForce 780Ti - 699$
GeForce 960 - 199$ / GeForce 980Ti - 649$
GeForce 1060 3GB - 199$ (6GB a 249$) / GeForce 1080Ti - 699$

GeForce 2060 - 349$ / GeForce 2080Ti - 999$ & 1199$

Prezzi ufficiali Nvidia al lancio. Con l'eccezione della fascia più alta della serie 6xx (i prezzi delle altre fasce erano in linea con tutte le altre serie) l'impennata dei prezzi si è avuta solo con la 2xxx, e la successiva 16xx.
La mia scheda precedente, per dire, era una 970GTX tra l'altro Custom (ASUS), e la pagai 350 euro. La 2070 Reference (neanche la SUPER) ha un prezzo di lancio di 500 dollari.
a questo tuo simpatico schemino manca la cosa più importante:
il rendimento di guadagno che nvidia fece nei relativi anni.
potrai vedere che di anno in anno ha aumentato il rendimento.
poi è anche "sbagliato", in quanto metti la 1060 3GB come soluzione "media" delle 60, quando è la 1060 6GB la scheda di riferimento.
diversamente dovevi contare la 950 che, pur avendo un'altra nomenclatura, aveva il medesimo chip, il GM206 tagliato nei cudacore.
la serie 1050 usa il GP107 e non il GP106, come c'era tra 750 e 760 con GK107 e GK106 (senza SKU intermedi, se non quelli per gli OEM); come su 650 e 660 con GK107 e GK106, con le 650 Ti che usavano il GK106 e non il 107.

questo schemino lo dovresti fare partendo dallo stesso chip di classe media preso con SKU full.

la classe di attacco è quindi sui 150$, 159$ per la 950... come vedi la 1060 3GB a 199$ era già oltre la soglia di attacco, mentre la 1060 6GB era a 299$, ben oltre i 199$ della 960 e molto vicini ali 329$ della 970.

quindi dovresti aggiungere questa colonna:
NV gross margin GAAP Q4FY14 = 54.1
NV gross margin GAAP Q4FY15 = 55.9
NV gross margin GAAP Q4FY16 = 56.5
NV gross margin GAAP Q4FY17 = 60.0
NV gross margin GAAP Q4FY18 = 61.9
NV gross margin GAAP Q4FY19 = 54.7 (anno del buco del mining)
NV gross margin GAAP Q4FY20 = 64.9

dal 2014 al 2020 hai avuto un'incremento di margine del 20% circa, ossia che soluzioni da 200$ arrivavano a 240$ con la sola scusa di guadagnare di più.

sto dicendo che una soluzione come la 1660 super nvidia te l'avrebbe venduta a 180$ nel 2014, quando oggi costa 229$, solo per mettersi più soldi in tasca.
poca roba quando parli di 200$, ma quando parli di una 2080 Super da 699$ indicati, significa che nel 2014 te l'avrebbe venduta a 550$, che , guardacaso, è proprio il listino della 980 nel 2014.
quando la compri stai solo regalando 150$ in più perchè si chiama nvidia...

se nvidia non taglia i margini, cosa ben difficile visto la sua attuale situazione (soprattutto dopo l'acquisizione di mellanox le casse languono), ben difficilmente vedrai le stesse classi allo stesso prezzo, ma anzi è probabile che un'altra 50ina di dollari riescono a scucirti.
e questo andazzo è avvenuto sempre con gli stessi incrementi del 25-30%, quelli su cui oggi la gente è tanto sicusa che ci metterebbe la mano sul fuoco...
poi, possono anche chimarti la prossima scheda che incrementa le prestazioni del 30% rispetto ad un'odierna 2060 come 3050, ma il senso non cambia...
25-30% di prestazioni in più a step di 2 anni portano ad un 5% in più di redditività nelle casse di nvidia, quindi di costo per l'utenza.
lucusta è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-05-2020, 06:35   #67
cronos1990
Senior Member
 
L'Avatar di cronos1990
 
Iscritto dal: Jul 2008
Città: Falconara Marittima
Messaggi: 27655
Risposte rapide.
Quote:
Originariamente inviato da lucusta Guarda i messaggi
a questo tuo simpatico schemino manca la cosa più importante:
il rendimento di guadagno che nvidia fece nei relativi anni.
potrai vedere che di anno in anno ha aumentato il rendimento.
Non sono un esperto di economia, ma credo sia lo scopo finale di ogni azienda. Poi Nvidia ci riesce a differenza di altri.
Quote:
Originariamente inviato da lucusta Guarda i messaggi
poi è anche "sbagliato", in quanto metti la 1060 3GB come soluzione "media" delle 60, quando è la 1060 6GB la scheda di riferimento.
Ho messo entrambe, leggi meglio
Quote:
Originariamente inviato da lucusta Guarda i messaggi
diversamente dovevi contare la 950 che, pur avendo un'altra nomenclatura, aveva il medesimo chip, il GM206 tagliato nei cudacore.
la serie 1050 usa il GP107 e non il GP106, come c'era tra 750 e 760 con GK107 e GK106 (senza SKU intermedi, se non quelli per gli OEM); come su 650 e 660 con GK107 e GK106, con le 650 Ti che usavano il GK106 e non il 107.

questo schemino lo dovresti fare partendo dallo stesso chip di classe media preso con SKU full.
Ho cercato di "semplificare" per far capire il concetto, non volevo fare un resoconto completo di tutte le schede Nvidia uscite negli ultimi 10 anni.
Inoltre Nvidia non ti semplifica certo la vita, ogni serie presenta modelli che non ci possono essere in altre, oppure introduce nuove tipologie che si trovano a metà strada. Per dire, la serie "Ti" prima non esisteva, mentre un tempo c'erano numerosi modelli numerati sotto x5x (x5xx).


Poi se vuoi fare conti precisi accomodati pure, io li leggo pure volentieri. Quello che volevo far notare è che l'impennata dei prezzi nelle fasce di "prestazioni" (quelle che generalmente chiamiamo fascia bassa, media, alta, enthusiasm) si è avuta soprattutto con le ultime due serie Nvidia e in particolare l'ultima.
Ci sarebbe da mettere nell'equazione anche il fatto che si è avuta una moltiplicazione del numero di proposte che è diventato complicato anche capirci qualcosa. Allo stato attuale Nvidia commercializza:

RTX 2060
RTX 2060 SUPER
RTX 2070
RTX 2070 SUPER
RTX 2080
RTX 2080 SUPER
RTX 2080Ti
TITAN RTX
GeForce GTX 1650
GeForce GTX 1660
GeForce GTX 1660 Ti

Dove, escludendo le schede di fascia Enthusiasm (essenzialmente la RTX 2080Ti e se vogliamo anche le altre 2080), ha una pletora di schede con prestazioni che differiscono di poco l'una dall'altra e prezzi che quasi si sovrappongono. Senza contare la serie 1xxx che, al netto degli anni passati, ha schede con prestazioni che differiscono poco dalle schede che ho elencato e prezzi similari, creando ulteriore confusione.
Per dire, quando a Luglio dell'anno scorso ho rifatto il PC, tra le varie ipotesi che avevo messo in cantiere c'era l'acquisto della 1080 o la 1080Ti, partendo dal presupposto di avere una scheda performante ma a prezzi relativamente bassi per via che fosse una generazione più vecchia. E invece la 1080 liscia si trovava mediamente ancora intorno ai 500 euro, cioè un prezzo non troppo dissimile da quello della scheda serie 2xxx con prestazioni similari (che ovviamente ora non ricordo quale fosse ).

Alla fine ho preso la AMD 5700XT perchè aveva prestazioni di poco superiori alla 2070 e in pratica in linea con la 2070 SUPER (la differenza media con quest'ultima, calcolata tra diversi recensori e un numero elevato di videogiochi, era di circa il 4% a favore della 2070 SUPER... in pratica vanno uguale) ma mi è costata 100 e passa euro in meno rispetto alla controparte Nvidia.
__________________
ARCANA TALES (Ruleset GdR) - Thread ufficialiProfilo SteamFate/Stay NightFoto Astronomia
PC: CPU (Artoria): AMD 9800X3D MB (Jeanne): Gigabyte AORUS Elite B850 WiFi7 ICE GPU (Nero): MSI Ventus 3X RTX 5080 RAM: Kingston FURY Renegade 2x16GB DDR5 6000MHz - M.2: Samsung 990 PRO 2TB SCHERMO: LG UltraGear OLED 39GS95QE

Ultima modifica di cronos1990 : 13-05-2020 alle 06:42.
cronos1990 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-05-2020, 08:10   #68
AceGranger
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 12103
Quote:
Originariamente inviato da cronos1990 Guarda i messaggi
Risposte rapide.
Non sono un esperto di economia, ma credo sia lo scopo finale di ogni azienda. Poi Nvidia ci riesce a differenza di altri.
Ho messo entrambe, leggi meglio
Ho cercato di "semplificare" per far capire il concetto, non volevo fare un resoconto completo di tutte le schede Nvidia uscite negli ultimi 10 anni.
Inoltre Nvidia non ti semplifica certo la vita, ogni serie presenta modelli che non ci possono essere in altre, oppure introduce nuove tipologie che si trovano a metà strada. Per dire, la serie "Ti" prima non esisteva, mentre un tempo c'erano numerosi modelli numerati sotto x5x (x5xx).


Poi se vuoi fare conti precisi accomodati pure, io li leggo pure volentieri. Quello che volevo far notare è che l'impennata dei prezzi nelle fasce di "prestazioni" (quelle che generalmente chiamiamo fascia bassa, media, alta, enthusiasm) si è avuta soprattutto con le ultime due serie Nvidia e in particolare l'ultima.
Ci sarebbe da mettere nell'equazione anche il fatto che si è avuta una moltiplicazione del numero di proposte che è diventato complicato anche capirci qualcosa. Allo stato attuale Nvidia commercializza:

RTX 2060
RTX 2060 SUPER
RTX 2070
RTX 2070 SUPER
RTX 2080
RTX 2080 SUPER
RTX 2080Ti
TITAN RTX
GeForce GTX 1650
GeForce GTX 1660
GeForce GTX 1660 Ti

Dove, escludendo le schede di fascia Enthusiasm (essenzialmente la RTX 2080Ti e se vogliamo anche le altre 2080), ha una pletora di schede con prestazioni che differiscono di poco l'una dall'altra e prezzi che quasi si sovrappongono. Senza contare la serie 1xxx che, al netto degli anni passati, ha schede con prestazioni che differiscono poco dalle schede che ho elencato e prezzi similari, creando ulteriore confusione.
Per dire, quando a Luglio dell'anno scorso ho rifatto il PC, tra le varie ipotesi che avevo messo in cantiere c'era l'acquisto della 1080 o la 1080Ti, partendo dal presupposto di avere una scheda performante ma a prezzi relativamente bassi per via che fosse una generazione più vecchia. E invece la 1080 liscia si trovava mediamente ancora intorno ai 500 euro, cioè un prezzo non troppo dissimile da quello della scheda serie 2xxx con prestazioni similari (che ovviamente ora non ricordo quale fosse ).

Alla fine ho preso la AMD 5700XT perchè aveva prestazioni di poco superiori alla 2070 e in pratica in linea con la 2070 SUPER (la differenza media con quest'ultima, calcolata tra diversi recensori e un numero elevato di videogiochi, era di circa il 4% a favore della 2070 SUPER... in pratica vanno uguale) ma mi è costata 100 e passa euro in meno rispetto alla controparte Nvidia.
2060 2070 e 2080 non sono piu ufficialmente in vendita, quelli che trovi sono fondi di magazzino.
__________________
AMD 3970X - TRX40 PRO 10G - 128 Gb - 2080Ti - Dual 4K - No More Render - Leica RTC360 & BLK360
AceGranger è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-05-2020, 08:14   #69
cronos1990
Senior Member
 
L'Avatar di cronos1990
 
Iscritto dal: Jul 2008
Città: Falconara Marittima
Messaggi: 27655
Quote:
Originariamente inviato da AceGranger Guarda i messaggi
2060 2070 e 2080 non sono piu ufficialmente in vendita, quelli che trovi sono fondi di magazzino.
Ero fermo all'anno scorso Il PC l'ho comprato per cui sono a posto

Tornerò a seguire il mercato GPU tra 3-4 anni
__________________
ARCANA TALES (Ruleset GdR) - Thread ufficialiProfilo SteamFate/Stay NightFoto Astronomia
PC: CPU (Artoria): AMD 9800X3D MB (Jeanne): Gigabyte AORUS Elite B850 WiFi7 ICE GPU (Nero): MSI Ventus 3X RTX 5080 RAM: Kingston FURY Renegade 2x16GB DDR5 6000MHz - M.2: Samsung 990 PRO 2TB SCHERMO: LG UltraGear OLED 39GS95QE
cronos1990 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-05-2020, 13:06   #70
lucusta
Bannato
 
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 6246
Quote:
Originariamente inviato da cronos1990 Guarda i messaggi
Risposte rapide.
Non sono un esperto di economia, ma credo sia lo scopo finale di ogni azienda. Poi Nvidia ci riesce a differenza di altri.
si, ma si sta parlando di prezzi al pubblico e non della filosofia delle multinazionali.

hai scritto che le GPU costano sempre uguale per fascia di appartenenza (entry level, medie, alte e per gli "entusiasti"); hai messo la lista per dimostrarlo.
ti è stato detto che una 1060 3GB non è nella stessa categoria della 960, ma che è la 1060 6B il riferimento alla stessa categoria nella serie 1000, e che costa assai di più, come la 2060 costa assai di più di una 1060 6GB.
ti è stato spiegato anche perchè: perchè man mano che son passati gli anni nvidia ha voluto fare margini sempre maggiori in generale, che si riflettono in costi maggiori sulle singole caregorie.

nè per potenza, nè per categoria, nè per qualsivoglia altra ragione: i prezzi aumentano perchè nvidia, che è l'azienda che ha la predominanza del mercato, alza di anno in anno i margini, e gli altri, ossia AMD, segue.

se vuoi sapere anche il perchè AMD ha prezzato a quel livello le Navi è assai semplice: la scheda poteva essere messa a molto meno, ma la produzione AMD è limitata in produzione massima, condividendo le linee con le CPU (su cui si fanno molti più soldi); se avesse prezzato la 5700 XT a 350 euro sarebbe andata a ruba, ma sarebbe finita subito, in quanto più di quel quantitativo proprio non si potevano fare; la questione dei prezzi si sarebbe spostata sulla speculazione degli AIB e della distribuzione (come abbiamo visto succedere per l'effetto mining) e sarebbero levitati fin al prezzo attuale, che è la cifra che ti fa dire: "prendo una AMD che per 100 euro in meno non va mica male!" (per il mining, invece, il livello era dato dal guadagno in criptovalute che si poteva fare in un tempo ragionevole a ripagarsi la scheda e poi usarla per fare soldi).
non potendone fare di più per servire il pubblico, avrebbe solo perso un bel gruzzoletto.
quindi, visto che lo scopo finale delle aziende è fare soldi, perchè avrebbe dovuto farli fare alle altre aziende, quali gli AIB, i distributori ed i negozianti?
il prodotto vende anche a 450 euro, per il semplice fatto che allo stesso livello prestazionale ti toccherebbe spendere 100 euro di più per una nvidia.
avrebbe venduto il 20% del mercato con le Navi sia a 350 euro che a 450 euro e non sarebbe riuscita a trasformare in vantaggio economico la preferenza del pubblico se l'avesse messa a 350 euro, perchè sempre quel massimo di schede poteva fare e sempre e comunque il 20% del mercato avrebbe ottenuto e questa cosa nvidia la conosce benissimo.

quindi, a meno chè non ci sia uno sblocco produttivo delle FAB, capaci di poter incrementare la produzione dei chip ben più di quanto effettivamente il mercato possa chiedere, consentendo alle Case di produrre di più e abbassare i prezzi facendosi una vera concorrenza libera, sul mercato ci sarà sempre meno prodotto di quanto la gente effettivamente desidererebbe e quindi ai prezzi decisi non dalla concorrenza, ma dalle condizioni favorevoli di limite della produzione, disincentivando l'acquisto per chi non ha quanto chiesto o facendo ritardare il ricambio generazionale delle schede.

oggi nvidia decide i prezzi ed AMD si adegua, perchè tanto li mette ad una cifra tale che vende comunque tutta la sua produzione.
d'altra parte, nvidia non può scendere di prezzo per non scontentare gli azionisti sui margini netti in un mercato che, di anno in anno, perde sempre più acquirenti e non può nemmeno aumentare la sua quota di mercato, perchè AMD è disposta a guadagnare quel po' di meno che le fa vendere il suo... non il giusto ne tantomeno svendere, ma solo un po' di meno per mantenere la sua quota di mercato sempre al livello della produzione che possono produrre le FAB... l'unica soluzione per nvidia di non diminuire i guadagni rimane quindi di alzare i prezzi.

è un'andazzo che va avanti da un bel po' di anni, ma che difficilmente potrà essere ancora sostenibile.

o si sblocca con la nuova generazone di console, che al prezzo di una 2060 super ti consente di avere un sistema completo per giocare ad una qualità addirittura migliore, facendo perdere una gran fetta dei possibili acquirenti sulle schede da gioco, o si spezza il predominio di un'azienda sull'altra per aspetti produttivi, ossia che le FAB incrementino la loro possibilità di produrre a livelli che l'intero mercato non copra più del 95% della possibile produzione massima; da quel 5% nascerà quindi la concorrenza con le due Case che si combatteranno sui prezzi e su quello che offrono per invogliarle a scegliere.

in un modo o nell'altro è facile prevedere che il fatturato nvidia cali, o per minori margini, o per minore vendita perchè il mercato starà in contrazione per prezzi troppo alti e si sposterà verso altre soluzioni che il gioco su PC.

Ultima modifica di lucusta : 14-05-2020 alle 13:18.
lucusta è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-05-2020, 13:32   #71
cronos1990
Senior Member
 
L'Avatar di cronos1990
 
Iscritto dal: Jul 2008
Città: Falconara Marittima
Messaggi: 27655
Quote:
Originariamente inviato da lucusta Guarda i messaggi
si, ma si sta parlando di prezzi al pubblico e non della filosofia delle multinazionali.
Ma il discorso è partito dal prezzo al pubblico per fasce di prestazioni. Per cui, quale sarebbe il problema? Visto che forse ti è sfuggito, ti riporto il messaggio cui ho risposto:
Quote:
Molto probabile, ma è anche da vedere a quanto verrà venduta una 3060... Ad ogni generazione le varie fasce innalzano il prezzo di accesso...
Ho solo risposto che no: questa cosa è avvenuta solo nell'ultima generazione. Poi che la percezione sia diversa è un conto, ma basta guardare i numeri, che ho riportato.
Quote:
Originariamente inviato da lucusta Guarda i messaggi
ti è stato detto che una 1060 3GB non è nella stessa categoria della 960, ma che è la 1060 6B il riferimento alla stessa categoria nella serie 1000, e che costa assai di più, come la 2060 costa assai di più di una 1060 6GB.
E io ti ripeto che ho messo ANCHE il prezzo della 1060 6GB. avete problemi di vista o leggete selettivamente solo quello che vi interessa?
Quote:
Originariamente inviato da lucusta Guarda i messaggi
ti è stato spiegato anche perchè: perchè man mano che son passati gli anni nvidia ha voluto fare margini sempre maggiori in generale, che si riflettono in costi maggiori sulle singole caregorie.

nè per potenza, nè per categoria, nè per qualsivoglia altra ragione: i prezzi aumentano perchè nvidia, che è l'azienda che ha la predominanza del mercato, alza di anno in anno i margini, e gli altri, ossia AMD, segue.

se vuoi sapere anche il perchè AMD ha prezzato a quel livello le Navi è assai semplice: la scheda poteva essere messa a molto meno, ma la produzione AMD è limitata in produzione massima, condividendo le linee con le CPU (su cui si fanno molti più soldi); se avesse prezzato la 5700 XT a 350 euro sarebbe andata a ruba, ma sarebbe finita subito, in quanto più di quel quantitativo proprio non si potevano fare; la questione dei prezzi si sarebbe spostata sulla speculazione degli AIB e della distribuzione (come abbiamo visto succedere per l'effetto mining) e sarebbero levitati fin al prezzo attuale.
non potendone fare di più per servire il pubblico, avrebbe solo perso un bel gruzzoletto.
quindi, visto che lo scopo finale delle aziende è fare soldi, perchè avrebbe dovuto farli fare alle altre aziende, quali gli AIB, i distributori ed i negozianti?
il prodotto vende anche a 450 euro, per il semplice fatto che allo stesso livello prestazionale ti toccherebbe spendere 100 euro di più per una nvidia.
avrebbe venduto il 20% del mercato con le Navi sia a 350 euro che a 450 euro e non sarebbe riuscita a trasformare in vantaggio economico la preferenza del pubblico se l'avesse messa a 350 euro, perchè sempre quel massimo di schede poteva fare e sempre e comunque il 20% del mercato avrebbe ottenuto.

quindi, a meno chè non ci sia uno sblocco produttivo delle FAB, capaci di poter incrementare la produzione dei chi ben più di quanto effettivamente il mercato possa chiedere, consentendo alle Case di produrre di più e abbassare i prezzi facendosi una vera concorrenza libera, sul mercato ci sarà sempre meno prodotto di quanto la gente effettivamente desidererebbe e quindi ai prezzi decisi non dalla concorrenza, ma dalle condizioni favorevoli di limite della produzione, disincentivando l'acquisto per chi non ha quanto chiesto o facendo ritardare il ricambio generazionale delle schede.

oggi nvidia decide i prezzi ed AMD si adegua, perchè tanto li mette ad una cifra tale che vende tutta la sua produzione.
d'altra parte, nvidia non può scendere di prezzo per non scontentare gli azionisti sui margini netti e non può aumentare la sua quota di mercato, perchè AMD è disposta a guadagnare quel po' di men... non il giusto ne tantomeno svendere, ma solo un po' di meno per mantenere la sua quota di mercato sempre al livello della produzione che possono produrre le FAB... l'unica soluzione per nvidia di non diminuire i guadagni rimane alzare i prezzi.

è un'andazzo che va avanti da un bel po' di anni, ma che difficilmente otrà essere ancora sostenibile.
Tutto bello... ma non centra nulla con lo specifico argomento del quale si discuteva. Oltretutto tutta questa manfrina parlando esclusivamente dell'ultima generazione di GPU dove ho detto più volte che è la prima dove si è vista l'impennata di cui sopra.

Stai cioè cercando di smontare il mio ragionamento (che sono solo fatti, perchè i prezzi son quelli) prendendo l'unico caso in cui io stesso ho detto che è avvenuto questo aumento (anch'esso basato su fatti), nato dalla concomitanza di due fattori su cui Nvidia ci ha lucrato. Poi oh, se volete controbattere a tutti i costi ignorando dati reali o cercando di cambiare discorso fate pure.

Tra l'altro la 5700XT, sulla quale ho sempre sperato (credendoci zero) che AMD la prezzasse a 350 euro, l'ha messa a listino comunque a 400 euro, cioè circa 100 euro in meno della 2070 sua concorrente (e della 2070SUPER uscita subito dopo), e io l'ho presa a 370 euro a pochi giorni dalla commercializzazione. Se poi qualcuno la vuole acquistare a 450 euro son fatti suoi, anche se non vedo la sensatezza di tale mossa.
Certo, mercato custom escluso, ma quello è un altro discorso.
__________________
ARCANA TALES (Ruleset GdR) - Thread ufficialiProfilo SteamFate/Stay NightFoto Astronomia
PC: CPU (Artoria): AMD 9800X3D MB (Jeanne): Gigabyte AORUS Elite B850 WiFi7 ICE GPU (Nero): MSI Ventus 3X RTX 5080 RAM: Kingston FURY Renegade 2x16GB DDR5 6000MHz - M.2: Samsung 990 PRO 2TB SCHERMO: LG UltraGear OLED 39GS95QE
cronos1990 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-05-2020, 14:27   #72
al135
Senior Member
 
L'Avatar di al135
 
Iscritto dal: Feb 2004
Città: perugia
Messaggi: 8021
Quote:
Originariamente inviato da lucusta Guarda i messaggi

dal 2014 al 2020 hai avuto un'incremento di margine del 20% circa, ossia che soluzioni da 200$ arrivavano a 240$ con la sola scusa di guadagnare di più.

sto dicendo che una soluzione come la 1660 super nvidia te l'avrebbe venduta a 180$ nel 2014, quando oggi costa 229$, solo per mettersi più soldi in tasca.
poca roba quando parli di 200$, ma quando parli di una 2080 Super da 699$ indicati, significa che nel 2014 te l'avrebbe venduta a 550$, che , guardacaso, è proprio il listino della 980 nel 2014.
quando la compri stai solo regalando 150$ in più perchè si chiama nvidia...


la sola scusa
solo per mettersi più soldi in tasca.

che brutta cosa

scusa ma è un discorso senza senso. paghi 150 dollari in piu per metterti in tasca una scheda DIVERSA.
che cazzo di paragone fai?

__________________
Nvidia Manli GeForce RTX® 4090 Gallardo , INTEL i9-13900K, 32gb Crucial HyperX DDR5 @6000, SSD NVME Corsair Pcie 4.0 4TB, Monitor LG OLED 240HZ
27GR95QE
, Headset AR/VR Meta Quest Pro

Ultima modifica di al135 : 14-05-2020 alle 14:31.
al135 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-05-2020, 22:01   #73
Dinofly
Senior Member
 
L'Avatar di Dinofly
 
Iscritto dal: Dec 2002
Città: Milano
Messaggi: 2434
Più o meno tutto giusto.
Per AMD il business GPU è residuale, non hanno la forza di fare una vera concorrenza di volumi e/o prezzi.
Si posizionano come price taker, e marginano in coda ad NVIDIA, perchè questa ha la forza di massacrarli.
__________________
Ryzen 58000x3d, Kraken x62, Aorus b550 elite v2, Sapphire rx6900xt, Kingston FURY Renegade 2x16G 3600 c16, Kingston FURY Renegade PCIe 4.0 NVMe , Seasonic 620w, NZXT h500, Quest 2, Xiaomi 34 gaming monitor 1440p 144hz.
Dinofly è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-06-2020, 10:38   #74
Lucageo
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2002
Città: Marostica (VICENZA)
Messaggi: 4013
RTX 20280 Ti a go go!

Di bello c'è che in tutte queste discussioni a trarne maggior vantaggio saranno i frequentatori di questo forum dato che già si vedono sul mercatino schedine 2080 Ti belle pronte alla vendita di chi già se ne vuole sbarazzare per elevarsi alle 3080 Ti che arriveranno in autunno, si spera e senza sapere se in realtà si chiameranno realmente così giusto per continuare la serie seriale di sigle. Parlo ovviamente da possessore di una EVGA RTX 2080 Ti XC. H ha ha. Bisogna anche vedere se il nostro amico COVID-19 permetterà la prosecuzione della roadmap da tanto attesa dagli utenti.
Lucageo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook c...
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non solo per l'IA Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non...
L'Italia sfida i giganti tech sui dati: ...
Ora è possibile generare immagini...
Carplay permetterà di visualizzar...
C'è il primo caso mondiale di pat...
TIM offre gratis l'IA di Perplexity Pro ...
Roblox è una miniera d'oro: sedic...
Windows 11, addio difficili backup manua...
Il Regno Unito esclude la auto cinesi da...
PS5 Digital Edition con Fortnite e 1 TB ...
Microsoft Francia ammette di non poter p...
Apple Watch SE arriva al minimo storico ...
Hai sbagliato se hai dato lo smartphone ...
X sotto accusa in Francia: 'Ci trattano ...
CMF Watch 3 Pro: lo smartwatch con AI ch...
ASUS: la potenza dei supercomputer NVIDI...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 13:19.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1