Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Dreame Aqua10 Ultra Roller, la pulizia di casa con un rullo
Dreame Aqua10 Ultra Roller, la pulizia di casa con un rullo
Il più recente robot per la pulizia domestica di Dreame, modello Aqua10 Ultra Roller, abbina un potente motore di aspirazione della polvere a un sofisticato sistema di lavaggio con rullo integrato. Il tutto governato dalla logica di intelligenza artificiale, per i migliori risultati
Recensione Realme 15 Pro Game Of Thrones: un vero cimelio tech per pochi eletti
Recensione Realme 15 Pro Game Of Thrones: un vero cimelio tech per pochi eletti
Siamo volati fino a Belfast, capitale dell'Irlanda Del Nord, per scoprire il nuovo Realme 15 Pro 5G Game Of Thrones Limited Edition. Una partnership coi fiocchi, quella tra Realme e HBO, un esercizio di stile davvero ben riuscito. Ma vi raccontiamo tutto nel nostro articolo
GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Laptop insieme per giocare al giusto prezzo
GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Laptop insieme per giocare al giusto prezzo
Il Gigabyte Gaming A16 offre un buon equilibrio tra prestazioni e prezzo: con Core i7-13620H e RTX 5060 Laptop garantisce gaming fluido in Full HD/1440p e supporto DLSS 4. Display 165 Hz reattivo, buona autonomia e raffreddamento efficace; peccano però le USB e la qualità cromatica del pannello. Prezzo: circa 1200€.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 15-11-2012, 18:14   #61
gnappoman
Senior Member
 
L'Avatar di gnappoman
 
Iscritto dal: Feb 2006
Città: ______ Milano ______ Lui sa quello che fa
Messaggi: 1370
Per il 2015 sarà tutto ARM
__________________
Ho comprato/venduto a: Ex-Scudo ezekiel22 ross134 Peach1200 drive97 alexrena gnappo82 pipex riporto Torbuk! udeXtomi Plokko pabloescobarr gnammyx stranamore krike Velvet biXel schumyFast Obelix-it ilkarro pines alexanderdevice
gnappoman è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-11-2012, 18:46   #62
jappilas
Senior Member
 
L'Avatar di jappilas
 
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Genova
Messaggi: 4741
Quote:
dal Company Profile di ARM:
"Over 20 billion ARM based chips shipped to date"

per avere i numeri di Intel, dividi per 10......
non vuol dire niente, dal momento che ARM ARM fattura con le royalties - che a quanto pare ammontano al 4.6-4.8% del costo dei SoC di terze parti (che esistono in tutte le salse e in tutte le fasce di prezzo - ma anche se si trovano OMAP e SnapDragon da 90...140 $ per chip in lotti da 1000 pezzi, il grosso del mercato è fatto da chip da 20-10-5 $ o anche meno) mentre intel dai chip interi, non da royalties

ora non credo di doverti dire quanto è il 5% di 5 dollari anche moltiplicato per miliardi di unità - infatti il fatturato annuo di ARM è stato di 189-210 milioni di dollari

intel, ha fatturato 54 miliardi di dollari nel 2011 e 13 nel terzo trimestre di quest' anno
Quote:
E ARM, che non fa altro che ricerca, non avrebbe il danaro da investire? Mi sembri allampanato.
ne ha ma appunto può dedicarsi alla sola architettura del core sostanzialmente demandando l' implementazione della specifica piattaforma (con tutto ciò che al core fa da contorno) agli OEM, mentre intel dispone di una una divisione operativa a sè per ogni tipo di prodotto (processori , chipset, piuttosto che board, networking, o tool sw) per ogni segmento di mercato (desktop, workstation, server, embedded), ed è attiva a latere in progetti legati alla piattaforma hw nel suo complesso (alimentazione, con specifiche -VRM x- e raccomandazioni -come l' uso di power stage integrati drmos inizialmente caldeggiati proprio da intel, form factors, bus ecc)

prima che ARM spazzi via intel passerà un po' di tempo...

Quote:
boh, Intel non è altro che un successo di mercato che applica logiche di mercato, se il consumatore si accontentasse venderebbero ancora a caro prezzo i 486.
ARM vende una tecnologia che viene implementata e sfruttata al massimo dalle aziende che ne acquistano la licenza, il suo lavoro è pura ricerca.
Quale delle due logiche è vincente?
il mercato ha decretato che è vincente la prima
__________________
Jappilas is a character created by a friend for his own comic - I feel honored he allowed me to bear his name
Saber's true name belongs to myth - a Heroic Soul out of legends, fighting in our time to fullfill her only wish
Let her image remind of her story, and of the emotions that flew from my heart when i assisted to her Fate

Ultima modifica di jappilas : 15-11-2012 alle 18:49.
jappilas è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-11-2012, 19:22   #63
ninoo
Senior Member
 
L'Avatar di ninoo
 
Iscritto dal: Apr 2001
Messaggi: 2407
si

ok ma quando uscira' una scheda del genere o una soluzione del genere per fare calcoli di grafica 3d che normalemente fa una cpu tipo i7 , esempio per fare render con Eon Vue >?

Grazie ciao
ninoo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-11-2012, 19:32   #64
coschizza
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2004
Messaggi: 7855
Quote:
Originariamente inviato da gnappoman Guarda i messaggi
dal Company Profile di ARM:
"Over 20 billion ARM based chips shipped to date"

per avere i numeri di Intel, dividi per 10......
e questo cosa centra con il concetto di "risorse" non è mica arm che li ha venduti quei porcessori li ha solo progettati e in vari casi solo in minima parte che è un tantino diverso.
coschizza è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-11-2012, 19:36   #65
PaulGuru
Bannato
 
Iscritto dal: May 2012
Messaggi: 10789
Quote:
Originariamente inviato da gnappoman Guarda i messaggi
@maz
mah, se vuoi ti dò anche ragione, davvero non riesco a pensare a un utilizzo di queste unità SIMD in un server normale di classe enterprise

@paul
boh, Intel non è altro che un successo di mercato che applica logiche di mercato, se il consumatore si accontentasse venderebbero ancora a caro prezzo i 486.
ARM vende una tecnologia che viene implementata e sfruttata al massimo dalle aziende che ne acquistano la licenza, il suo lavoro è pura ricerca.

Quale delle due logiche è vincente?
Xeon Phi nasce appunto anche per contrastare ARM nel campo server.

ARM rispetto agli x86 vanta solamente il rapporto prestazioni / watt, e riscuote successo nel mobile per questo motivo e anche nel campo server se usato in configurazioni ad alto numero di cores, ma questo non cambia il fatto che non è in grado di raggiungere IPC per core paragonabili agli Intel.

Intel con Phi ha fatto usato lo stesso approccio, ha piazzato un chip con molti cores a basso IPC e il risultato c'è e si stan evolvendo pure loro, resta da vedere chi dei 2 ha più margine di sviluppo, essendo il primo progetto basato su tale concezione, con un linguaggio di programmazione ancora nemmeno definito e i 14nm 3gate alla porta non scherzano.

Ultima modifica di PaulGuru : 15-11-2012 alle 19:45.
PaulGuru è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-11-2012, 19:39   #66
coschizza
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2004
Messaggi: 7855
Quote:
Originariamente inviato da ninoo Guarda i messaggi
ok ma quando uscira' una scheda del genere o una soluzione del genere per fare calcoli di grafica 3d che normalemente fa una cpu tipo i7 , esempio per fare render con Eon Vue >?

Grazie ciao
è il motore di rendering che deve essere edattato (se possibile) alla gestione via gpgpu quindi devi andare a vedere cosa fa il produttore. Per esempio io usa 3dsmax e li il motore iray usa le cpu o la gpu se presente ma è nato specificatamente per questo scopo e guardacaso è stato fatto da nvidia solo per le sue schede video e solo in cuda.

In generale pero sappi che usare la gpu introduce vantaggi e svantaggi e solo certi algoritrmi sono adattabili mentre altri è praticamente impossibile nemmeno pensarlo.

Ultima modifica di coschizza : 15-11-2012 alle 19:42.
coschizza è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-11-2012, 19:44   #67
coschizza
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2004
Messaggi: 7855
Quote:
Originariamente inviato da PaulGuru Guarda i messaggi
Xeon Phi nasce appunto anche per contrastare ARM nel campo server.

ARM rispetto agli x86 vanta solamente il rapporto prestazioni / watt, e riscuote successo nel mobile per questo motivo e anche nel campo server usato in configurazioni ad alto numero di cores, ma questo non cambia il fatto che non è in grado di raggiungere IPC per core paragonabili agli Intel.
in realta arm non ha mai fatto una cpu che venisse usata in nessun server nemmeno nei microserver, per questo devi aspettare almeno il 2014 con la nuova serie a 64bit.
coschizza è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-11-2012, 19:55   #68
PaulGuru
Bannato
 
Iscritto dal: May 2012
Messaggi: 10789
Quote:
Originariamente inviato da coschizza Guarda i messaggi
in realta arm non ha mai fatto una cpu che venisse usata in nessun server nemmeno nei microserver, per questo devi aspettare almeno il 2014 con la nuova serie a 64bit.
Si ci aspetta dal top di gamma A57 prestazioni del +20% rispetto agli attuali A15.

E di certo entro il 2014 Intel spingerà al massimo su Phi, sul suo linguaggio di programmazione e con se occorre ricomincieranno le pressioni verso i venditori.
PaulGuru è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-11-2012, 20:19   #69
!fazz
Moderatore
 
L'Avatar di !fazz
 
Iscritto dal: Nov 2006
Messaggi: 21822
Quote:
Originariamente inviato da gnappoman Guarda i messaggi
@maz
mah, se vuoi ti dò anche ragione, davvero non riesco a pensare a un utilizzo di queste unità SIMD in un server normale di classe enterprise

@paul
boh, Intel non è altro che un successo di mercato che applica logiche di mercato, se il consumatore si accontentasse venderebbero ancora a caro prezzo i 486.
ARM vende una tecnologia che viene implementata e sfruttata al massimo dalle aziende che ne acquistano la licenza, il suo lavoro è pura ricerca.

Quale delle due logiche è vincente?
bah, io ce li vedo benissimo in sistemi hpc o workstation da calcolo dove la capacità di eseguire efficacemente codice general purpose le rende molto più adatte delle classiche gpu dove se non si riesce a parallizzare molto / hai molte istruzioni logiche non rendono

Inoltre dai tuoi discorsi è palese il fatto che non hai una buona conoscenza dell'argomento ne conosci le architetture arm ne per cosa vengono utilizzate (credi veramente che siano gli smartphone il core business di arm? ) credi veramente che un architettura arm sia adatta ad ambiti di hpc / supercomputer?

Inoltre sei invitato, e questa è un ammonizione ad usare un tono più tranquillo e meno supponente, visto che il modo in cui ti poni non giova di certo alla discussione
__________________
"WS" (p280,cx750m,4790k+212evo,z97pro,4x8GB ddr3 1600c11,GTX760-DC2OC,MZ-7TE500, WD20EFRX)
Desktop (three hundred,650gq,3800x+nh-u14s ,x570 arous elite,2x16GB ddr4 3200c16, rx5600xt pulse P5 1TB)+NB: Lenovo p53 i7-9750H,64GB DDR4,2x1TB SSD, T1000
!fazz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-11-2012, 20:21   #70
cdimauro
Senior Member
 
L'Avatar di cdimauro
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
Quote:
Originariamente inviato da PaulGuru Guarda i messaggi
Si ci aspetta dal top di gamma A57 prestazioni del +20% rispetto agli attuali A15.

E di certo entro il 2014 Intel spingerà al massimo su Phi, sul suo linguaggio di programmazione e con se occorre ricomincieranno le pressioni verso i venditori.
Ma ARM64 non nasce per competere con Xeon Phi, quanto con gli Xeon "classici".

Ad ARM è sempre mancata una soluzione server, e questo significa mettere a disposizione i 64 bit, che sono arrivati appunto con ARM64.

Xeon Phi nasce per competere sul fronte GPGPU Computing, che in parte si interseca coi server, ma concettualmente è un altro tipo di prodotto.
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys
cdimauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-11-2012, 22:46   #71
PaulGuru
Bannato
 
Iscritto dal: May 2012
Messaggi: 10789
Quote:
Originariamente inviato da cdimauro Guarda i messaggi
Ma ARM64 non nasce per competere con Xeon Phi, quanto con gli Xeon "classici".

Ad ARM è sempre mancata una soluzione server, e questo significa mettere a disposizione i 64 bit, che sono arrivati appunto con ARM64.

Xeon Phi nasce per competere sul fronte GPGPU Computing, che in parte si interseca coi server, ma concettualmente è un altro tipo di prodotto.
Si ma ARM comunque come concetto server sfrutterà un concetto basato su un numero molto alto di thread, praticamente non è lo stesso di Phi ? Non credo conti molto la prestazione per core se coinvolgiamo ARM quanto il MT pesante dove poi ci si mette pure l'efficienza energetica, gli Xeon classici sono basati su Ivy Bridge e non credo vi siano speranze, quindi a questo punto ARM non è come Phi ? Parliamo sempre di un x86 quindi in grado di eseguire qualunque tipo di calcolo.

Dove sbaglio ?

Ultima modifica di PaulGuru : 15-11-2012 alle 22:49.
PaulGuru è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-11-2012, 23:33   #72
gnappoman
Senior Member
 
L'Avatar di gnappoman
 
Iscritto dal: Feb 2006
Città: ______ Milano ______ Lui sa quello che fa
Messaggi: 1370
Quote:
Originariamente inviato da !fazz Guarda i messaggi
(credi veramente che siano gli smartphone il core business di arm? ) credi veramente che un architettura arm sia adatta ad ambiti di hpc / supercomputer?
si e si (barcelona supercomputer dice niente?)

Arm guadagna sulle licenze per processore e il prezzo è fatto sulla base del valore percepito, che fa si che un A7 costi meno di un A15.
Perciò mi sembra logico che preferiscano che si producano svariati miliardi di chip per telefonini/controller per hd etc piuttosto che qualche milione di chop per server o console (es cell di IBM).
Il fatto che queste informazioni derivino da un'intervista al presidente stesso di ARM potrebbe anche contare qualcosa.
Forse?
Quote:
Originariamente inviato da !fazz Guarda i messaggi
bah, io ce li vedo benissimo in sistemi hpc o workstation da calcolo dove la capacità di eseguire efficacemente codice general purpose le rende molto più adatte delle classiche gpu dove se non si riesce a parallizzare molto / hai molte istruzioni logiche non rendono
2500 dollari per la versione di partenza di una scheda con sistema operativo precaricato e istruzioni proprietarie?
Se ti metti in coda ne fo recapitare una anche a te, da usare esclusivamente come stufetta
__________________
Ho comprato/venduto a: Ex-Scudo ezekiel22 ross134 Peach1200 drive97 alexrena gnappo82 pipex riporto Torbuk! udeXtomi Plokko pabloescobarr gnammyx stranamore krike Velvet biXel schumyFast Obelix-it ilkarro pines alexanderdevice

Ultima modifica di gnappoman : 15-11-2012 alle 23:51.
gnappoman è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-11-2012, 06:03   #73
cdimauro
Senior Member
 
L'Avatar di cdimauro
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
Quote:
Originariamente inviato da PaulGuru Guarda i messaggi
Si ma ARM comunque come concetto server sfrutterà un concetto basato su un numero molto alto di thread, praticamente non è lo stesso di Phi ? Non credo conti molto la prestazione per core se coinvolgiamo ARM quanto il MT pesante dove poi ci si mette pure l'efficienza energetica, gli Xeon classici sono basati su Ivy Bridge e non credo vi siano speranze, quindi a questo punto ARM non è come Phi ? Parliamo sempre di un x86 quindi in grado di eseguire qualunque tipo di calcolo.

Dove sbaglio ?
Non mi pare che sia così. ARM64 dovrebbe avere core non dotati di supporto all'hardware threading (Hyperthreading, CMT, o roba simile a Xeon Phi/Larrabee). Core "normali", insomma.

Quindi ARM64 si posizionerà nella stessa fascia di mercato degli attuali Xeon.

Il vantaggio di ARM64 dovrebbe essere dato dalla possibilità di impacchettare più core normali a parità di silicio utilizzato, rispetto a x64. Questo perché x64 si porta dietro la "x86 tax", che richiede milioni di transistor per la sola decodifica delle istruzioni, rispetto a un processore RISC.

Tutti quei transistor possono essere impiegati per aggiungere qualche nuovo core ARM64, sebbene non sappiamo quanti, perché un core non è certo costituito soltanto dal decoder delle istruzioni, eh!

Comunque anche i core ARM stanno diventando sempre più complessi. ARM64 è retrocompatibile con ARM, perché ha aggiunto una nuova modalità d'esecuzione a 64 bit, esattamente come ha fatto AMD con x64. Questo significa che i decoder devono poter gestire tutte le precedenti modalità d'esecuzione: ARM, Thumb-2, Thumb-EE. Non è certo paragonabile a quello che deve fare x64, ma ha un certo peso (anche nella pipeline).
Quote:
Originariamente inviato da gnappoman Guarda i messaggi
Dovresti leggere meglio:

"The Tegra 3 will handle communications between different parts of the system while the actual number crunching will be done by yet-to-be-determined low-power multicore Nvidia graphics processors similar to the GeForce 520MX."

e

"But things get really interesting when Nvidia starts shipping successors to the Tegra 3, including a new 64-bit chip based on a new Cortex A15 design from ARM Holdings. That processor will be able to take on some of the supercomputing workload being done by Ramirez’s GPUs right now and it could give him a real breakthrough in performance: four-times the computer processing for essentially the same 4 watts of power."

Quote:
Arm guadagna sulle licenze per processore e il prezzo è fatto sulla base del valore percepito, che fa si che un A7 costi meno di un A15.
Il prezzo è fatto sui volumi e/o il tipo di licenza.
Quote:
Perciò mi sembra logico che preferiscano che si producano svariati miliardi di chip per telefonini/controller per hd etc piuttosto che qualche milione di chop per server o console (es cell di IBM).
Il fatto che queste informazioni derivino da un'intervista al presidente stesso di ARM potrebbe anche contare qualcosa.
Forse?
Che per l'oste il suo vino è buono?

Comunque ARM rimane una piccola realtà paragonata a Intel, proprio a motivo del suo business. Tant'è che potrebbe essere tranquillamente acquisita da qualcuno (tempo fa si parlava di Apple), data la scarsa dimensione (capitalizzazione).
Non lo si fa perché sarebbe un'acquisizione inutile, in quanto il vero potere di ARM è dato proprio da come lavora adesso. Acquisirla per "chiuderla" alla concorrenza farebbe del danno all'acquirente, perché il valore dell'azienda acquisita crollerebbe immediatamente a livelli molto bassi. Soldi buttati, insomma. Come peraltro aveva già spiegato jappilas, se avessi letto con attenzione il suo messaggio...

Per essere chiari, se ho bisogno di un team che mi sviluppi processori ARM "in house", non mi vado a comprare tutta ARM, ma vado a caccia di "teste pregiate" da ingaggiare e far lavorare da me. Che poi è quello che ha fatto Apple, acquisendo P.A. Semi e Intrisity: piccole realtà specializzate nello sviluppo di core (all'epoca PowerPC, ma c'erano ingegneri provenienti da Intel, AMD, ecc.), che adesso tirano fuori i design proprietari dei nuovi core di Apple, con buona pace di Samsung che ormai è ridotta a fungere semplicemente da fonderia, fino a quando Apple non le darà il benservito completo passando a TMSC...
Quote:
2500 dollari per la versione di partenza di una scheda con sistema operativo precaricato e istruzioni proprietarie?
Cosa ci trovi di strano? ARM non ha le sue istruzioni "proprietarie"? Conosci qualche architettura che non le abbia? Fammi qualche esempio, cortesemente, perché non è affatto chiaro dov'è che vorresti arrivare.
Quote:
Se ti metti in coda ne fo recapitare una anche a te, da usare esclusivamente come stufetta
Se non ti va di discutere, evita di scrivere, invece di far ricorso a battutine come questa il cui unico scopo è avvelenare il clima, buttandola in caciara, perché l'argomento ti è indigesto o, molto più probabilmente, non hai le capacità per portarlo avanti...
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys
cdimauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-11-2012, 07:22   #74
!fazz
Moderatore
 
L'Avatar di !fazz
 
Iscritto dal: Nov 2006
Messaggi: 21822
Quote:
Originariamente inviato da gnappoman Guarda i messaggi
si e si (barcelona supercomputer dice niente?)

Arm guadagna sulle licenze per processore e il prezzo è fatto sulla base del valore percepito, che fa si che un A7 costi meno di un A15.
Perciò mi sembra logico che preferiscano che si producano svariati miliardi di chip per telefonini/controller per hd etc piuttosto che qualche milione di chop per server o console (es cell di IBM).
Il fatto che queste informazioni derivino da un'intervista al presidente stesso di ARM potrebbe anche contare qualcosa.
Forse?

2500 dollari per la versione di partenza di una scheda con sistema operativo precaricato e istruzioni proprietarie?
Se ti metti in coda ne fo recapitare una anche a te, da usare esclusivamente come stufetta

visto che l'ammonizione non è servita facciamo 5gg per flame
__________________
"WS" (p280,cx750m,4790k+212evo,z97pro,4x8GB ddr3 1600c11,GTX760-DC2OC,MZ-7TE500, WD20EFRX)
Desktop (three hundred,650gq,3800x+nh-u14s ,x570 arous elite,2x16GB ddr4 3200c16, rx5600xt pulse P5 1TB)+NB: Lenovo p53 i7-9750H,64GB DDR4,2x1TB SSD, T1000
!fazz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-11-2012, 07:46   #75
coschizza
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2004
Messaggi: 7855
Quote:
Originariamente inviato da PaulGuru Guarda i messaggi
gli Xeon classici sono basati su Ivy Bridge e non credo vi siano speranze, quindi a questo punto ARM non è come Phi ?
gli xeon basati su ivy sono previsti prossimo anno

Phi è un coprocessore quindi non puo prendere le veci di un processore ne x86 ne arm ne altro.
coschizza è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-11-2012, 07:52   #76
cdimauro
Senior Member
 
L'Avatar di cdimauro
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
Esattamente. E attenzione a parlare di x86 con Knights Corner, perché mancano delle istruzioni "storiche" / "legacy" (quelle di I/O), quindi non può essere un completo sostituto di un tradizionale processore x86, in quanto alcuni dispositivi richiedono ancora l'uso delle porte di I/O per essere pilotati (anziché mappare i registri in memoria, come ormai si dovrebbe fare da tempo).
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys
cdimauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-11-2012, 12:39   #77
PaulGuru
Bannato
 
Iscritto dal: May 2012
Messaggi: 10789
Quote:
Originariamente inviato da coschizza Guarda i messaggi
gli xeon basati su ivy sono previsti prossimo anno

Phi è un coprocessore quindi non puo prendere le veci di un processore ne x86 ne arm ne altro.
Coprocessore ? è un x86 quindi in grado di svolgere qualunque tipo di calcoli, non è in grado semmai di fornire potenza per ogni thread essendo cores molto elementari tutto quì.
PaulGuru è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-11-2012, 12:40   #78
PaulGuru
Bannato
 
Iscritto dal: May 2012
Messaggi: 10789
Quote:
Originariamente inviato da cdimauro Guarda i messaggi
Non mi pare che sia così. ARM64 dovrebbe avere core non dotati di supporto all'hardware threading (Hyperthreading, CMT, o roba simile a Xeon Phi/Larrabee). Core "normali", insomma.

Il vantaggio di ARM64 dovrebbe essere dato dalla possibilità di impacchettare più core normali a parità di silicio utilizzato, rispetto a x64.
Ok ma senza HT, ha comunque 60 cores il Phi in un unico die.
PaulGuru è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-11-2012, 12:49   #79
cdimauro
Senior Member
 
L'Avatar di cdimauro
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
Quote:
Originariamente inviato da PaulGuru Guarda i messaggi
Coprocessore ? è un x86 quindi in grado di svolgere qualunque tipo di calcoli, non è in grado semmai di fornire potenza per ogni thread essendo cores molto elementari tutto quì.
Non è un x86. Come dicevo prima, mancano dei pezzi.

Inoltre per com'è stato concepito e per come viene utilizzato, si tratta di un Co-Processore a tutti gli effetti.
Quote:
Originariamente inviato da PaulGuru Guarda i messaggi
Ok ma senza HT, ha comunque 60 cores il Phi in un unico die.
Certamente, ma Xeon Phi ha pure un multi-threading molto avanzato (ci sono 4 thread hardware per singolo core), perché l'obiettivo è di sfruttare il più possibile le risorse di ogni core. Tenere impegnate le unità di calcolo, per la precisione.

Difatti saranno anche core piccoli, ma non sono elementari, e mettono a disposizione una notevole potenza di calcolo grazie alla nuova, nonché massiccia, unità SIMD integrata.
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys
cdimauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-11-2012, 13:05   #80
PaulGuru
Bannato
 
Iscritto dal: May 2012
Messaggi: 10789
Mancano dei componenti ?

E allora perchè dicono che è compatibile con le istruzioni x86 ?
PaulGuru è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Dreame Aqua10 Ultra Roller, la pulizia di casa con un rullo Dreame Aqua10 Ultra Roller, la pulizia di casa c...
Recensione Realme 15 Pro Game Of Thrones: un vero cimelio tech per pochi eletti Recensione Realme 15 Pro Game Of Thrones: un ver...
GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Laptop insieme per giocare al giusto prezzo GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Lapt...
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. &Eg...
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026 Intel Panther Lake: i processori per i notebook ...
Panasonic Lumix S9: disponibile in quatt...
Nikon presenta due obiettivi: NIKKOR Z D...
Horizon vs Light of Motiram, si entra ne...
Atari rilancia Intellivision Sprint e fa...
Leapmotor lancia in Italia il SUV elettr...
QNAP punta sempre più in alto con...
Scandalo ibride plug-in: consumano come ...
L'intelligenza artificiale fa sempre pi&...
Oracle dal punto di vista dell’Europa: l...
James Dyson Award 2025: dall'accessibili...
Xiaomi: gli smartphone con display poste...
Final Fantasy 7 Remake Part 3 offrir&agr...
Chery presenta Omoda 4, da benzina a ele...
TSMC alza i prezzi: Qualcomm e MediaTek ...
Una Offline Room per aiutare gli student...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 21:03.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1