|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#61 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 1169
|
Quote:
Il problema è che i telefoni Symbian di Nokia non sono MAI stati all'altezza, fin dall'avvento del touchscreen e ben prima di qualsiasi influenza da parte di MS. Ci sono solo due terminali a cui Nokia ha tagliato le gambe, e sono l'N9 con Maemo ed il PureView, e per quanto riguarda il secondo, gran parte degli investimenti fatti per farlo uscire torneranno comunque buoni per creare un WP Pureview. Per il resto, io ho visto in televisione la pubblicità del Nokia 700, mentre non ne ho ancora mai vista nessuna dei Lumia. Quanto a MS che si mette a produrre telefoni in proprio, a questo punto bisogna valutare la stesso rischio anche da parte di Google... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#62 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 1499
|
Io la pubblicità in tv del lumia 610 l'ho già vista non so quante volte, guarda con più attenzione. Per non parlare della città tappezzata di cartelloni pubblicitari per il lumia 800, quando uscì.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#63 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2012
Messaggi: 1627
|
Quote:
Quote:
Quanto a Google, poteva accadere ma quantomeno Android era già disponibile e affermato. Microsoft era invece una scommessa a lungo termine. Solo un suicida o un incompetente poteva scegliere Redmond, e infatti i numeri ormai danno piena ragione a chi criticava la scelta dell'11 febbraio. Probabilmente Elop era semplicemente la persona sbagliata per quel ruolo. L'ennesima, e forse ormai l'ultima, per Nokia. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#64 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2012
Messaggi: 1627
|
Quote:
E ha scelto (anche stavolta, i board non si smentiscono mai) un CEO incompetente, che nulla sa di telefonia. Il suo curriculum parla chiaro: - CIO at fast food retailer Boston Chicken for 6 years - CEO of software company Macromedia for 3 months - COO of network switching maker Juniper Networks for 1 year - Head of Business Division at Microsoft for 2 1/2 years Non capendo i prodotti che vende (famosa la frase sul dual-core degli smartphone), è chiaro che commette le scelte sbagliate. Lo capirebbe anche un bambino. Quote:
Nokia è nel tunnel, ma è sempre più stretto e con nessuna luce in fondo: sicuramente è più lungo dei 2 anni di vita che le rimangono. Auguri. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#65 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 1169
|
Quote:
Questo è il blog da cui è nata la storia del Lumia vs N9: http://communities-dominate.blogs.co...-to-n9-me.html Leggi anche i commenti se vuoi... Praticamente, non c'è nulla che sia anche solo minimamente ufficiale, la fonte delle vendite di N9 è un altro blog (allaboutsymbian) che estrapola le vendite di N9 da un financial report di Nokia dove si afferma che "le vendite di Symbian sono in declino". Magia di internet e dei blog. Guardando invece i freddi numeri, riportati qui: http://versusio.com/en/nokia-lumia-800-vs-nokia-n9 Numero di app: 35000 vs 500 per WP. Ora con WP siamo a 100000 apps e c'è ancora chi dice che sono poche. Figuriamoci quanti telefoni venderebbe ora Nokia se si fosse affidato solo a Meego. Per carità, personalmente sarei stato felice se Meego avesse sfondato: completo, veloce, leggero ed open source, avevano tutto in regola. Purtroppo però è arrivato troppo tardi (non so se per andare dietro ad Intel o cos'altro). Paradossalmente, sarebbe stato meglio se avessero cominciato a commercializzarlo quando era ancora incompleto (N900 era un terminale tutto sommato decisamente usabile, anni fa!) come hanno fatto Android, iOS e WP e avessero intanto cominciato a creare un ecosistema un pò più robusto. IMHO, il vero autogol di Nokia è stato fatto all'epoca. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#66 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2007
Messaggi: 10227
|
Quote:
![]()
__________________
CM Carbide Air 540 - Thermaltake Toughpower GF A3 1200W - Asus Prime Z690-P D4 - Intel Core i7 14700K - Arctic Liquid Freezer III 280 A-RGB - 32GB Corsair Vengeance LPX 3200 - Gigabyre RTX 5070 Ti SFF - SSD Crucial T500 2TB - AOC Gaming CU34G2X CM Q500L - OCZ ZT-650W - Asus TUF Gaming A520M Plus - AMD Ryzen 5500 - 32GB Corsair Vengeance LPX 3200 - RTX 2070 Super ROG Strix - SSD Samsung 970 EVO Plus 1TB - ASUS TUF Gaming VG27AQ1A 27" |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#67 | ||
Member
Iscritto dal: Mar 2011
Messaggi: 295
|
Quote:
Quote:
Ultima modifica di polteus : 17-06-2012 alle 12:06. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#68 | ||
Senior Member
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 1169
|
Quote:
35000 a 500 per WP, nel senso "a favore di WP". Quote:
WP7 è nato nel 2010. Eppure, nel 2011 WP aveva già moltissime app, mentre Meego era ancora praticamente fermo. Se vogliamo chiederci perchè Meego è nato morto, non possiamo non domandarci perchè Nokia non abbia mai fatto uscire altri terminali con Maemo. È vero che c'era in ballo la fusione con Intel e il suo Moblin, ma le QT erano un punto fermo, su cui si sarebbe potuto e dovuto cominciare a costruire un certo ecosistema facendo uscire qualche altro telefono. Sarebbero sicuramente rimasti telefoni di nicchia (come lo è stato l'N900) per via di una certa incompletezza dell'OS, ma intanto la comunità avrebbe cominciato a smanettarci sopra, migliorando qua e la e creando qualche app. Morale della favola: Nokia non era stata capace, in 4 anni di sviluppo, di cavare un ragno dal buco da Maemo/Meego. Microsoft, nel giro di due anni scarsi, aveva fatto uscire un ottimo SO ed un ecosistema decente. Come si fa a pensare che l'uscita di un solo telefono (N9), per quanto pubblicizzata e in pompa magna, potesse portare ad un ribaltamento della situazione? Quanto al far girare la Dalvik su Meego, avrebbe portato, insieme alle app, anche molti dei difetti di Android, vanificando punti forti di Meego come la leggerezza e la fluidità anche con hardware obsoleto. In compenso, avrebbe comunque dato uno scarso slancio a QT e al suo ecosistema... Chi glielo fa fare, ad uno sviluppatore, di mettersi a sviluppare la sua applicazione nativamente per Meego quando può svilupparla per Android ed avere un potenziale mercato 100 volte più grande e redditizio? C'era una certa compatibilità con Symbian, è vero, ma non mi sembra che il Nokia Store per Symbian sia mai decollato, pur essendo la piattaforma più venduta sul mercato smartphone. Inoltre, sviluppare, supportare, pubblicizzare e diffondere Meego sarebbero stati tutti investimenti interamente a carico di Nokia, mentre con WP rimane solo il pubblicizzare (e ci si becca un miliardo per questo). È vero, portare Dalvik su Meego è proprio quello che sta facendo Samsung con Tizen. Però Samsung è già leader assoluto del mercato Android e non ha nessunissimo interesse a creare un nuovo ecosistema. E infatti la prima cosa che ha fatto è stata levare da mezzo le QT. Inoltre, detto tra noi, non mi sembra nemmeno che Samsung abbia, al momento, alcun interesse a creare una vera alternativa ad Android. Se vuoi sapre la mia opinione, Tizen è nato perchè potrebbe fare comodo in futuro in caso di mosse "aggressive" da parte di Google, e perchè Samsung può permettersi di sviluppare da se un OS come "piano B". Ho seri dubbi, ad esempio, sul fatto che il primo terminale Tizen sarà il top di gamma Samsung. Probabilmente, almeno per ora, Tizen prenderà il posto di Bada, mantenendo un profilo basso. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#69 | ||||||
Senior Member
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 1499
|
Quote:
Quote:
Quote:
Sul fattp che Meego fosse incompleto e WP fosse ottimo, è meglio che non commento nemmeno. Quote:
Quote:
Quote:
Capirai, un miliardo l'anno quando grazie alla sventurata gestione di Elop Nokia è ora in perdita di un miliardo a trimestre. Bell'affare. Ultima modifica di litocat : 17-06-2012 alle 16:08. |
||||||
![]() |
![]() |
![]() |
#70 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2012
Messaggi: 1627
|
Quote:
Umiliante. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#71 | ||
Senior Member
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 1169
|
Quote:
Quote:
È proprio questo che rimprovero a Nokia. Hai lavorato per anni su Maemo, e ok, anche se hai fatto uscire un solo telefono. Proprio quando cominciavi ad avere un sistema utilizzabile, hai cambiato le carte in tavola passando a Meego (Febbraio 2010) con grandi annunci (collaborazione con Intel per metterlo ovunque, dai telefoni ai navigatori alle TV). Non entro nel merito dei motivi di questa scelta, però fatto sta che tra Febbraio 2010 fino all'uscita del primo telefono con Meego è passato un anno e mezzo, con gente che provava allegramente Meego sull'N900. Nel frattempo, i concorrenti facevano uscire telefoni laggosi, buggati, senza bluetooth, senza supporto microSD, senza multitasking, senza tethering wifi e obsoleti dopo 6 mesi, però intanto ingrassavano il market con app su app, si facevano conoscere e mangiavano quote a Symbian Non era forse il caso di far uscire un tantino più di telefoni, anche a costo di farli uscire incompleti? A maggior ragione considerando che avresti comunque mantenuto la compatibilità delle apps? (le app di Maemo girano anche su Meego). Nokia aveva un OS moderno e più o meno funzionante già da fine 2009, ma fino a metà 2011 non ha fatto uscire manco un telefono, tenendosi tutto nel cassetto e perdendo terreno rispetto ai concorrenti. Ed in tutto questo, Elop entra in gioco solo gli ultimi 6 mesi. Non dico che il passaggio a Meego non andasse fatto, ma c'era bisogno di sparire completamente dal mercato per due anni e mezzo? Non sarebbe stata meglio una transizione più graduale, aggiornando piano piano e mantenendo la retrocompatibilità? Onestamente, credo che si possano fare tutti i porting e le ottimizzazioni che vuoi, ma dubito che a parità di hardware si riescano a far girare applicazioni native Android meglio di Android stesso, considerando che anche Google non è che stia con le mani in mano. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#72 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 6150
|
Quote:
![]() E' quello che hanno fatto i tipi di Linaro con un minimo di ottimizzazioni: http://www.helloandroid.com/content/...rformance-aosp Se invece si sceglie un approccio tipo Alien Dalvik le possibilità sono anche maggiori, ricorda quello che è propriamente detto Android si basa sulla VM Dalvik e su una serie di librerie opensource che possono essere ottimizzate o sostituite con altre più efficienti. Ad esempio, se si usa LLVM per convertire (durante l'installazione) in codice nativo il bytecode Dalvik si possono fare cose molto specializzate tipo ottimizzare ad hoc per la specifica variante di ARM o di X86 che si sta utilizzando o applicare varie forme di ottimizzazione che per un compilatore JIT sarebbero poco convenienti. Inoltre se si esegue un profiling offline delle applicazioni sullo store, l'installer potrebbe scaricare le informazioni di profiling per accelerare la compilazione statica ed applicare ottimizzazioni che dipendono da un profiling sull'uso tipico dell'applicazione. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#73 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 1169
|
Quote:
Però in un certo senso rende ancora più l'idea di quanto Android sia ancora, per certi versi, un OS estremamente rozzo e migliorabile, e di quello che Nokia abbia sprecato con Maemo, a cui sarebbe bastato un niente per essere competitivo. Inoltre, c'è un ulteriore riflessione da fare: se è così semplice, come mai in giro non c'è ancora nessun telefono Android che sia davvero ottimizzato come si deve? |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#74 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 6150
|
Quote:
Visto che l'obiettivo era la massima diffusione sull'hardware disponibile in quel periodo certe scelte progettuali "strane" diventano decisamente sensate. Per esempio usare un VM "tutta loro" senza cercare ottimizzazioni spinte, usare un "god object" sebbene sia un anti-pattern (ma che permette una maggior efficienza nell'interfacciamento con il codice nativo), ecc. ecc. Solo ora che la ram, la potenza di calcolo e la connettività internet è cresciuta notevolemente rispetto ad allora ha senso per gli sviluppatori di Google iniziare ad introdurre migliorie che possano trarne vantaggio, ma non è che abbiano una gran fretta su quel lato visto che ad esempio semplicemente introducendo anni fa l'NDK hanno risolto un sacco di problemi di prestazioni e di riutilizzo di librerie C/C++ senza complicare troppo la vista agli sviluppatori. Per quel che riguarda Nokia, il problema vero che aveva era che ha vissuto sugli allori troppo a lungo e la dirigenza ha permesso che si creassero fazioni con troppa liberta di azione al suo interno. Mentre avevano già deciso che in futuro si sarebbe puntato su Linux come "base", c'era chi aveva continuato a sviluppare una nuova UI per Symbian in competizione con Maemo ed al tempo stesso non avevano ancora deciso come "traghettare" gli utenti e gli Symbian verso Maemo in modo graduale. Solo con l'aquisizione di Trolltech (quelli di Qt) hanno avuto una strategia completa e credibile ma intanto avevano perso anni e risorse e solo con Elop si è posto fine (a colpi di licenziamenti) alle rivalità interne ... a favore di un outsourcing quasi totale. ![]() Quote:
Infatti uno degli errori madornali di Microsoft è stato lanciare WP7 per un unico chipset e con specifiche che rendevano i vari modelli dei cloni poco differenziati tra loro (e pensa ad esempio che gioia per Samsung che si produce da se i chipset sentirsi dire da Microsoft che doveva per forza usare quelli di Qualcomm). Ma del resto quelli di Microsoft sono dei geni quando si tratta di capire le cose a metà, per esempio loro nel 2008 hanno acquistato Danger per incorporarla subito nella divisione Mobile Communications Business causando in circa un anno la fuga della maggior parte degli ex-dipendenti Danger, la catastrofica perdita dei dati che gli utenti del Danger Sidekick avevano memorizzato sui server della Danger e tutto quello che hanno ottenuto è stato il famigerato Microsoft Kin (il fallimentare feature phone by Microsoft uscito nel 2010 e sparito quasi subito). Allucinante. A confronto le scelte disastrose fatte da Nokia sono poca cosa rispetto ai bagni di sangue ed ai falò di soldi fatti da Microsoft con nonchalange, ma finché hanno Windows ed Office che garantiscono soldi sicuri e regolari possono permetterselo. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#76 | ||
Senior Member
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 1169
|
Quote:
In casa Nokia invece non ci hanno capito un benemerito per anni, non hanno mai avuto una strategia precisa ed hanno confuso utenti e svilupatori spendendo soldi su soldi senza mai avere nessun ritorno. Però la colpa è tutta di Elop che ha abbandonato Meego e non è passato ad Android. Invito inoltre a riflettere su una cosa: alla Nokia di ora mancano i soldi, ie vendite e il market share, però ha quello che mancava alla Nokia dei "bei tempi": una strategia precisa e definita in cui dimostra di credere. Mentre per il primo punto non si può incolpare completamente Elop, a me il secondo sembra chiaramente merito suo. Ovviamente, se la strategia fallisce, la nave va a fondo, anche perchè non ci sono più soldi per un "piano B". Quote:
http://www.guardian.co.uk/technology...day-note-nokia Guarda un pò... Nomina Tomi Ahonen... Lo stesso del "N9 outsells Lumia", e lo giudica "irrealistic". Ma allora, sto Gassèe cosa avrebbe voluto fare? Ce lo dice qui: http://www.guardian.co.uk/technology...okia-lumia-800 Sorvolando su quello che mi sembra un tono da "ve l'avevo detto" si evince che vuole Nokia + Android. Andiamo a vedere cosa ne pensa di Ballmer e della MS? Ve lo dico io. Non si possono vedere. http://www.mondaynote.com/2010/05/30...cond-envelope/ http://www.guardian.co.uk/technology...icrosoft-skype Ma chi è questo Gassée? Andiamo un pò a vedere... http://en.wikipedia.org/wiki/Jean-Louis_Gass%C3%A9e Ah... Palm.. Chissà che ne pensa di WebOS! http://www.guardian.co.uk/technology...-note-hp-webos http://www.guardian.co.uk/technology...webos-touchpad Non ho letto tutti gli articoli di quella rubrica, ma l'impressione è che questo qui abbia da ridire su tutti ![]() |
||
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 18:57.