|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#61 | |||||||||||||||||
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
|
Quote:
2) L'Iran finora ha rispettato i limiti dell'arricchimento dell'uranio 3) Non esistono prove che voglia dotarsi di bombe atomiche Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Lo scenario che hai posto per vero, è del tutto infondato e irreale. Quote:
Proprio perché esisteranno due mondi, uno trusted, e uno untrusted. Nessuno t'impedirà di navigare nel tuo web untrusted e, anzi, potrai contemporaneamente navigare su siti web trusted e untrusted. Quote:
Quote:
Idem per i futuri server. E, semmai ci saranno dei desktop di fascia bassa, sarà lo stesso anche per loro. Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Sono finiti i tempi delle console col BIOS microscopico giusto per fare il boot ed, eventualmente, controllare la firma del codice caricato. Le console come funzionamento sono dei PC a tutti gli effetti. Quote:
Comunque hanno funzionalità per accedere a Facebook e roba simile. Danno anche la possibilità di chattare con altri utenti. Ma qui immagino della tutela della privacy non ti freghi nulla: il TCPA ci può stare (e infatti è usatissimo) tranquillamente... Quote:
E sui prodotti Apple c'è il TrustedZone... Quote:
Quote:
Solo che, "stranamente", il TCPA ti dà fastidio solo sui PC... Che poi, ribadisco, anche col TCPA puoi continuare a decidere tu cosa farci girare o meno. Software untrusted incluso, come ho già detto.
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro @LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys Ultima modifica di cdimauro : 29-05-2010 alle 21:17. |
|||||||||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
#62 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2006
Città: Trapani (TP)
Messaggi: 3098
|
EDIT: Ho risposto più dettagliatamente a seguire.
__________________
A casa ho almeno sette PC, in firma non ci stanno
Ultima modifica di ConteZero : 29-05-2010 alle 21:57. |
![]() |
![]() |
![]() |
#63 | ||||||||||||||||||||
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2006
Città: Trapani (TP)
Messaggi: 3098
|
Quote:
Quote:
Quote:
Ma è un ipotesi verosimile. Quote:
Se Microsoft decide di passare ad un sistema "stile XBox360" potrò comprare un kit XNA per realizzare applicazioni solo interpretate con un sistema che mi nasconde l'hardware e mi offre solo un grado di libertà molto limitato. Se Microsoft decide di chiudere l'accesso alle applicazioni untrusted posso NON USARE WINDOWS, ma lì finisce quello che "nessuno m'impedisce. A decidere cosa farà Microsoft, una volta entrati nel circo del TCPA, è Microsoft. Basta guardare i casini fatti per i lettori DVD e BD su PC per capire verso dove stiamo andando. Quote:
L'untrusted potrebbe assomigliare molto alla navigazione senza cookies, quindi semplicemente non compro un "potrai" che non tiene conto di quello che "potrebbero" limitare gli altri. Quote:
Quote:
E comunque ad oggi i netbook sono quasi tutti basati su Atom e Celeron (e se quelli nuovi saranno "TrustedZone enforced" penso che rimarranno sugli scaffali per MOOOOLTO tempo). Quote:
Di base l'endorsement key è sempre lì. Quote:
2. I contenuti multimediali sono gravemente "impaired" a causa di ragioni non meglio specificati (così il mio WDTV da 70 euro gli MKV 1080p li visualizza, la mia PS3 con un CELL no). 3. XNA stà ad homebrew come un giochino in flash stà ad un programma vero (e XNA lo paghi, e quando smetti di pagarlo le applicazioni non girano più). Quote:
Quote:
Ma la libertà d'accesso ed uso di un sistema multipurpose PREVALE, per cui se un dispositivo è fatto per un solo scopo allora OK, inchiavardatelo. Se volete inchiavardarmi il PC perché "può fare anche quello" andatevene a quel paese. Quote:
La PS3 è una console ed un BD player, la XBox360 è una console, il Wii è una console... che poi abbiano qualche feature aggiuntiva (peraltro blanda) può far piacere, ma siamo a livello del "il mio cellulare ha la radio incorporata", sempre un cellulare resta. Quote:
XNA non produce eseguibili universali, il codice (che è comunque in metalinguaggio) và interpretato ed è firmato con una key univoca e legata alla console relativa a XNA. L'unico modo per far "girare" un codice XNA era (penso che sia ancora, è un po che non seguo quella porcata) distribuire il codice sorgente visto che i "compilati" girano solo sulla XBox 360 del coder. Poi, ovviamente, chi li "scarica" deve avere XNA per compilarli e segnarli con la key adatta per farli girare sulla SUA console XNA enabled. Quote:
Su, ripeti: "Il PC non è un elettrodomestico". Quote:
Quote:
Quote:
Nessuno scompatta un RAR su un televisore o ci programma in php. Quote:
Se compro un telefonino lo compro per telefonare. Se compro uno smartphone lo compro per telefonare, farmi da organizer e poco altro. Se compro una console la compro per giocare. Se compro un decoder lo compro per vedere la TV. Se compro un PC è per farci quello che mi pare ed accederci a quel che mi pare nei limiti e nelle forme che mi pare. Se voglio altro compro altro. Quote:
Poi, con comodo, mi spieghi a cosa vorrebbe alludere quella sospensione. Quote:
Se la NSA (ipotesi complottistica all'estremo) decide di fare un logger per lo spionaggio dei terroristi e se lo fa firmare dalla TCPA-LA, se lo fa girare e lo introduce, silenziosamente, sui PC (come virus, come aggiornamento, come DLL aggiuntiva e via dicendo) non ho modo di saperlo, ed anche sapendolo non ho il diritto di toglierlo perché TCPA me lo può imperdire. Quello che "posso fare" si può facilmente limitare al togliere il sistema TCPA troppo "stringente"... e navigare su internet senza cookies. PS: Parlo specificatamente di Microsoft in quanto, essendo monopolista "de facto" dei SO in ambito desktop le sue decisioni sono, nella pratica, vincolati per l'evoluzione dell'intero ambito.
__________________
A casa ho almeno sette PC, in firma non ci stanno
Ultima modifica di ConteZero : 29-05-2010 alle 22:33. |
||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
#64 | |||||||||||||||||||||||||||
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
|
Quote:
Quote:
Quote:
Per il resto, che non la pensiamo diversamente è ormai evidente. Quote:
Poi, vabbé, ognuno la pensa come vuole a questo punto. Non credo che cambieremo idea né io né tu. Quote:
Inoltre il TCPA rimane sempre disattivabile. Quote:
Quote:
Quote:
Lo stesso sarà per i sistemi TCPA. Quote:
Quote:
![]() Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
A parte questo, puoi anche distribuire i tuoi giochi o le tue applicazioni sviluppate con XNA anche col Live!, se paghi un canone annuale (99$, se non ricordo male). Quote:
Questa è la convergenza di cui parlavo. Poi che il PC ancora oggi permetta di fare di più, non ci piove. Ma non è detto che non sarà così anche in futuro, vista la direzione intrapresa. Quote:
E' questo il punto. Quote:
Quote:
Quote:
Ieri un mio collega che ha preso un fiammante iPhone mi ha fatto vedere in pochi minuti come navigava, leggeva la posta con GMail, e come aveva sincronizzato i contatti con OutLook (nota applicazione per PC). Qualcosa vorrà pur dire, no? Quote:
Comunque ho capito cosa volevi intendere, e non è per quello che ho scritto quella frase. Puoi star tranquillo: non ti darò nessuna occasione per farmi sospendere; non sono l'ultimo arrivato né un idiota, e so pesare bene le parole. Le poche volte che mi hanno sospeso finora non è stato certo per aver cercato di offendere qualcuno con giri di parole, ma per il motivo esattamente opposto: perché quel che avevo da dire l'ho sbattuto brutalmente in faccia direttamente e senza tanti complimenti. Quote:
Quote:
Leggiti il documento che trovi nella discussione che ho linkato qualche messaggio fa, che è piuttosto chiaro (e molto interessante di per sé).
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro @LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys Ultima modifica di cdimauro : 29-05-2010 alle 23:12. |
|||||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
#65 | |||||||||||||||||||||||||
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2006
Città: Trapani (TP)
Messaggi: 3098
|
Quote:
Un ipotesi su uno scenario futuro può essere "verosimile" o "inverosimile", ma merita comunque un esame al di fuori del "secondo me non succederà mai". Quote:
Non è che perché per te è irreale questo diventi impossibile... è uno scenario plausibile, vogliamo parlare della possibilità che accada ? Quote:
Un qualsiasi avvocato può dire "TCPA è disattivabile, non costringiamo nessuno ad usarlo", salvo poi metterti di fronte ad un OS incapace di funzionare pienamente in sua assenza. Quote:
E'la LA di CSS/ACSS a decidere a chi rilasciare le chiavi per la decrittazione dei BD; se decidono che i player BD devono essere necessariamente sotto TCPA indovina cosa non posso più vedere se disabilito TCPA ? Il mio BD, per vederlo potrei essere costretto ad usare il SO che dicono loro con i vincoli che decidono loro. Tutto già visto con i DVD, che sotto linux per un pezzo non erano visionabili (fino a quando qualcuno non ha crackato CSS)... ma, ehi, era per una buona ragione ![]() Quote:
Se la gente viene informata dei "rischi" connessi e boicotta il sistema non ci sarà nessun "comfort" legato al "questa funzione la offriamo solo a chi abilita TCPA" semplicemente perché non ci sarà una base TCPA tale da permettere a questo o a quello di passare su piattaforme TCPA. Quote:
Quote:
Voglio vedere quanti sistemi operativi implementeranno le feature offerte dall'hardware (che, in alcune architetture, hanno bisogno ANCHE di un componente terzo per poter funzionare). Non ci tengo a mettere Microsoft o altri nella condizione di dire "facciamo tutto obbligatoriamente TCPA, tanto l'hardware c'è dovunque". Peraltro non so quale sia la situazione su ARM, ma è probabile che senza TPM le feature di TrustZone non siano utilizzabili (EDIT: TrustZone integra anche le funzionalità del TPM). Quote:
Possibile che tu parli di una tecnologia senza neanche sapere com'è implementata ? Quanto ai netbook ARM... quanti ce ne sono in commercio ? Quote:
Oggi, per accedere alle informazioni sul mio conto Intesa ho un simpatico gadget chiamato "O-Key"... ![]() ...questo meccanismo offre un layer di sicurezza aggiuntivo, oltre alla login ed alla password. Un domani potrebbero decidere che è più conveniente usare il TCPA, ed io dovrei decidere se usare il TCPA o rinunciare ad accedere ai dati del mio conto... Quote:
Quote:
Niente. Ovviamente (si deduce dal lungo silenzio) chi produce XBox360 e PS3 ritiene che i formati codec HD siano fumo negli occhi... e non hanno intenzione di implementarli (neppure quelli "free" come MKV). Quote:
Troppo gentili nel permettermi di scrivere codice su piattaforme stralimitate a pagamento. Ovvio, il giocattolo è loro e loro decidono modi e tempi, ma non mi si venga a dire che è un sistema SERIO di sviluppo. Quote:
Ho tutto il diritto di usare, ad esempio, un decoder h264 free (tipo quello incluso in VLC). Con TCPA ed un apposita strettina (neanche troppo pesante) la TCPA LA potrebbe bannare i decoder h264 (per esempio dietro mandato della LA che cura i diritti dell'h264, che in questo periodo stà iniziando a "riscaldarsi") e tutte le applicazioni che decodificano h264 senza pagare le loyalty (ora che stà per scadere il periodo di franchigia). O potrebbe semplicemente richiedere che i codec siano firmati digitalmente, e contestualmente vietare la firma ai codec ritenuti "scomodi". O chi sviluppa un SO potrebbe chiedere che i programmi su una determinata piattaforma venissero certificati (e, come sai, la certificazione si paga). Quote:
Quote:
Quote:
Non solo pago per i kit per sviluppare (XNA per X360 costa $99 l'anno se non erro)... il kit XNA è gratuito per PC, su X360 lo paghi. Alla fine della giornata non posso neanche distribuire gratuitamente quel che ho fatto, devo PAGARE per poter diffondere quel che ho prodotto ? Questa è la grande vittoria degli ambiti TCPA enabled ? Quote:
Su quella roba, ELETTRONICA CONSUMER, ha senso usare tecnologie del genere (visto che sono dispositivi fatti per svolgere alcuni ruoli particolari dove, tra l'altro, il controllo sulle applicazioni è giustificabile). Sui PC no, convergenza o meno... i PC sono sempre stati aperti, e finora il mondo ha campato benissimo. Quote:
...ma guarda un po', i punti della vita. Quote:
Amatissimo per aver aggirato i vincoli degli iPhone (tipo sbloccare il telefonino permettendogli di cambiare contratto, usare software esterno, aggirare le blacklist). Oh, questo è quel poco che so, io non ho iPhone. [qipte]Ancora per poco. Con roba come questa: http://en.wikipedia.org/wiki/DreamBox puoi anche programmarci.[/quote] Sono stato in un forum dove si discute dei vari decoder (QBox, Dreambox, IPBox e via dicendo) visto che il proiettore non ha decoder incorporati... ...indovina: la gente li usa per guardarci/registrarci i programmi TV. Al massimo qualcuno ci scrive qualche plugin (per lo più a tema). Quote:
Quote:
Al di là di questo vuol dire solo che quello smartphone fa quello che fanno gli smartphone... offrire connettività. Embé ? Quote:
Su PC invece sono anni che si sopravvive tranquillamente SENZA e l'introduzione forzosa è, ovviamente, solo un modo per limitare la libertà di chi li usa. Quote:
Quote:
Conto altresì di dissuadere chi conosco da tali acquisti, affinché sia impossibile stabilire una piattaforma abbastanza estesa da rendere, di fatto, obbligatorio l'uso del TCPA per accedere a certi servizi. Quote:
Ragiono con la mia testa e penso che di "implementazioni" ne ho viste tante, non voglio aspettare per vedere se fra vent'anni le implementazioni saranno ancora "clementi" come lo sono ora. Su Vista le implementazioni TCPA sono state limitate per questioni di tempo, e Seven è essenzialmente un OS fatto per riprendersi al più presto dal fiasco di Vista stesso, per cui le implementazioni serie di NGSCB abbiamo ancora a vederle.
__________________
A casa ho almeno sette PC, in firma non ci stanno
Ultima modifica di ConteZero : 30-05-2010 alle 03:46. |
|||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
#66 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
|
Rieccomi. Sono stato impegnato con la scrittura del mio pezzo per Appunti Digitali, e soltanto adesso ho trovato un po' di tempo per rispondere.
Quote:
E' esattamente come internet: molti la difendono a spada tratta in quanto mezzo di comunicazione, anche se viene usato impropriamente per la diffusione di materiale pedopornografico. Vogliamo chiuderla perché c'è gente che la usa per fini così squallidi? Personalmente no, perché è e rimane un mezzo. Esattamente come il TCPA che è e rimane un mezzo. Delle due l'una: o si accettano i mezzi per quelli che sono, o si boicottano e condannano per l'uso che se ne fa o potrebbe fare. Ma questo principio, non foss'altro per una questione di coerenza, dovrebbe valere per qualunque mezzo... Quote:
Quote:
Non è questione di trusted oppure no, insomma: dipende dai requisiti dell'applicazione. Il TCPA è e rimane semplicemente un mezzo, esattamente come lo sono i cookie. Ma non è "il male" di per sé. Quote:
Detto in altri termini, quelle aziende hanno tutto il diritto di commercializzarli come gli pare a loro, e tu quello di NON accettarli e boicottarli, costringendoli CON LE TUE SCELTE a scendere a patti con TE consumatore, che hai il coltello dalla parte del manico (cioè il TUO PORTAFOGLI). Tu, invece, cosa vorresti? Imporre loro A PRIORI di realizzare quei prodotti come piace a te, calpestando la LORO libertà di realizzare i LORO prodotti come vogliono loro. La libertà non può essere unidirezionale e/o sbilanciata da un solo lato, cioè quello che fa comodo a te e basta. Dev'essere, invece, disponibile allo stesso modo tanto a te consumatore quanto a chi realizza i prodotti e li immette sul mercato. Il bilanciamento avverrà poi sulla base di una concertazione fra le due parti, in modo da raggiungere autonomamente a un accordo. Non è, quindi, il s.o. né tanto meno il TCPA il problema, quanto le scelte fatte da ambo le parti. Non ti piacciono i vincoli imposti dalle major? Benissimo, boicottale e costringile a venire a patti con le TUE esigenze, altrimenti le fai morire di fame. E questo vale a prescindere che ci sia il TCPA o meno. Questo mezzo serve, in questo contesto, esclusivamente a tutelare il lavoro altrui: sta poi a te consumatore costringere le major a utilizzarlo nella misura in cui si riesce a ottenere un buon bilanciamento fra le parti. Ma di questo, se ricordi, ne abbiamo già parlato di recente. E non c'era nessun TCPA in gioco, perché è semplicemente una questione di principio. Quote:
Detto ciò, nulla toglie che, anche se il TCPA fosse ormai diffusissimo, le software house e le major possono benissimo costrette a scendere a compromessi con me consumatore. Perché sono io e solo io che decido se tenerlo accesso oppure no. E sono io e solo che, pur lasciandolo acceso, decido se utilizzare una certa applicazione trusted oppure. E sono sempre le mie scelte che possono far fallire una multinazionale che, facendo uso di tecnologia trusted o meno, non vuol conciliare con me la fruizione dei suoi prodotti. Non cambia nulla proprio perché il TCPA rimane un mezzo, e il problema riguarda le scelte dei consumatori e la libertà dei produttori nel realizzare i LORO prodotti. Quote:
Comunque qui devi cercare di prendere una posizione precisa, perché prima hai detto che sono pochi i dispositivi basati su ARM che usano il TrustZone o roba simile. Se sono pochi, non possono essere "la massima parte". Che negli ultimi tempi siano più diffusi, e che rappresentano il futuro dei processori ARM, quello l'ho già detto e lo sostengo anch'io. Ma è un altro discorso. Quote:
In ogni caso non abbiamo la sfera di cristallo. Ma questo nemmeno per il LHC, gli OGM, i cellulari, ecc. Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
![]() Quote:
Detto ciò, se proprio non vuoi il TCPA, lo fai presente alla tua banca e richiedi la possibilità di continuare a utilizzare un'applicazione untrusted con roba come HTTPS. Oppure cambi banca. Quote:
Dunque se ci tiene a Linux, l'aggiornamento NON lo fa e, dunque, potrà continuare a utilizzare questo s.o. sulla sua macchina. Oppure lo aggiorna e continua a far girare Linux sfruttando l'hack scoperto di recente (se non ricordo male basta rimettere un file vecchio). In ogni caso la sostanza non cambia: c'è gente che continuerà a usare Linux sulla PS3. Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Come già detto prima, i due ambienti possono benissimo coesistere. E in ogni caso sei libero di disabilitare TCPA da BIOS, far partire un s.o. untrusted (Linux, ad esempio, anche se ti ricordo essere stato il primo a supportare il TPM), e lanciare VLC coi codec che preferisci... Non ti va bene questa soluzione? Quote:
- puoi far girare applicazioni untrusted assieme a quelle trusted in un s.o. trusted; - puoi far girare applicazioni untrusted in un s.o. untrusted (cioè esattamente la situazione attuale). Per il resto, se vorresti obbligare aprioristicamente i produttori di software e/o contenuti a soddisfare i tuoi desideri, mi trovi aprioristicamente contro perché, come dicevo prima, la libertà non può essere monodirezionale, ma il tutto deve nascere da una concertazione fra le parti, dove ognuna cede di SUA iniziativa parte della propria libertà per venire incontro all'altra. Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Il TCPA, come già detto, è soltanto un mezzo per rinforzare la loro legittima strategia. Ma ti ricordo che era così già da PRIMA che esistesse il TCPA. Il paragone col PC non ha senso perché, anche col TCPA presente, è e rimarrebbe una piattaforma aperta (e con questa tecnologia disabilitabile). Quote:
Se un cellulare fosse soltanto un cellulare la mia azienda non sarebbe nemmeno nata, visto che sviluppa servizi a valore aggiunto (VAS) proprio per questi "cellulari"... Credo che tu non abbia la minima idea del business che c'è dietro ai cellulari. Non intesi come dispositivi per parlare con altre persone, ovviamente. Quote:
Quote:
Stupidaggini: tanto l'iPhone serve a chiamare qualcuno (ovviamente in mezzo ci sono anche i dati dell'iPod)... Quote:
Quote:
Quote:
Braccia rubate all'agricoltura... Quote:
Due sono le cose: o la gente le apprezza, oppure gli sviluppatori sono degli idioti a perdere tempo con queste "sciocchezze". Quote:
"Besides being a mobile phone, it also contained a calendar, address book, world clock, calculator, note pad, e-mail, send and receive fax, and games." 1993: la "preistoria" per quanto riguarda questi dispositivi. Prova a immaginare cosa ci si può fare oggi... Quote:
Tu come utente non hai nulla da temere dai DRM. O per caso vorresti metter bocca sul lavoro ALTRUI? Quote:
Quote:
Permettimi di essere LEGGERMENTE SCETTICO, considerato l'elenco di tutti i produttori di hardware che fanno parte o appoggiano il consorzio. Quote:
Quote:
Per un'implementazione concreta serve che l'intera piattaforma (CPU, BIOS/firmware, chipset, GPU, ecc.) implementi il TCPA (per quel che compete alle singole parti). Soltanto allora potremo avere le condizioni favorevoli per un sistema trusted.
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro @LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
#67 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2006
Città: Trapani (TP)
Messaggi: 3098
|
Onestamente mi son rotto di rispondere ai tuoi frammentatissimi post (fatti apposta per rendere impossibile la fruizione).
TCPA è una tecnologia potenzialmente pericolosa (i cui possibili scenari futuri sono già stati lungamente discussi sopra) che è preferibile non implementare. Da acquirente esercito il mio diritto di boicottare TCPA. Buona continuazione.
__________________
A casa ho almeno sette PC, in firma non ci stanno
|
![]() |
![]() |
![]() |
#68 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
|
Quote:
![]() Quote:
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro @LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#69 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2006
Città: Trapani (TP)
Messaggi: 3098
|
Mi ripeto: quanto c'era da dire è già stato detto, basta lasciare agli utenti la libertà di leggere le pagine precedenti per capire chi ha ragione e chi ha torto.
__________________
A casa ho almeno sette PC, in firma non ci stanno
|
![]() |
![]() |
![]() |
#70 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
|
Questo è ovvio, ma non è questo il punto.
1) Sai che rispondo sempre a tutti i punti, arrivando anche a messaggi lunghi e con numerosi quote. Mi piace essere preciso e non lasciare nulla al caso, al contrario di quanto hai provato ad affibiarmi prima: "Non aggirare la domanda." Affermazione che ti si ritorce contro adesso. 2) TU STESSO hai contributo al punto 1), realizzando messaggi lunghi e con numerosi quote, quindi "frammentati"; e non parlo del tuo precedente, lungo, messaggio, perché ci sono anche gli altri scritti ancora prima messi lì a bella posta a testimoniarlo. Dunque la tua precedente affermazione: "Onestamente mi son rotto di rispondere ai tuoi frammentatissimi post (fatti apposta per rendere impossibile la fruizione)." è del tutto fuori luogo e ancora una volta ti si ritorce contro. "Si predica bene, ma si razzola male". Questo sempre per precisare. Poi se non hai voglia di continuare non c'è problema. Se, invece, non hai tempo, nessuno ti obbliga a scrivere subito la risposta e ti puoi prendere tutto il tempo che vuoi, come ho fatto io. Ma evita di inventarti delle scuse, perché con me caschi male.
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro @LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys |
![]() |
![]() |
![]() |
#71 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2006
Città: Trapani (TP)
Messaggi: 3098
|
Semplicemente mi sono rotto di "non risposte" che non fanno altro che aggirare le domande con "ancora non s'è visto nulla", "è una feature", "è maggior libertà" e simili... alle quali devo per forza rispondere sempre nello stesso modo (perché se non rispondo "ah, vedi che non hai cosa dire" e se rispondo frammento anch'io visto che ogni risposta me la spezzi in due o tre tronconi che quoti singolarmente).
C'è già scritto quel che penso e quel che è possibile fare con TCPA. E'troppo chiedere che chi è interessato si legga quanto uscito finora (da me e da te) e tiri da solo le conclusioni ? Poi semmai facciamo un sondaggio e vediamo chi ha ragione... ma smettila di rimestare l'acqua nel mortaio.
__________________
A casa ho almeno sette PC, in firma non ci stanno
Ultima modifica di ConteZero : 02-06-2010 alle 23:37. |
![]() |
![]() |
![]() |
#72 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
|
Le risposte te le ho date, e non si limitano ad "ancora non s'è visto nulla", visto che ho introdotto ALTRI elementi nell'ultimo messaggione, incluso il concetto di "mezzo" e la similitudine con internet (noto per essere usato da pedofili e truffatori).
Inoltre ho precisato alcune cose relative a XScale/ARM, XNA, ecc.. Basta leggere e confrontarlo coi messaggi che ci siamo precedentemente scambiati. ![]() Infine un sondaggio per me non ha nessun senso. Su questioni tecniche l'unica cosa sensata è discutere sul piano tecnico, non clickare su radio button di un quiz a risposta multipla... E mo' vado a nanna, che domani si ricomincia a lavorare. EDIT: ho visto che hai modificato il messaggio, ma non cambia nulla. Notte.
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro @LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys |
![]() |
![]() |
![]() |
#73 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2006
Città: Trapani (TP)
Messaggi: 3098
|
Su questioni di questo genere l'unica cosa da fare è discutere dei possibili sviluppi futuri, soppesare i possibili risvolti e vedere se, confrontando vantaggi e svantaggi, vale la pena o no abbracciare certe tecnologie.
C'ho provato, la reply è andata dal "ma tanto è già ovunque" a "al momento non c'è nulla di tutto ciò" passando per "è roba loro, fanno come gli pare". Ce lo siamo detto ? Chi ha dato ha dato ha dato, chi ha avuto ha avuto ha avuto. Buona continuazione.
__________________
A casa ho almeno sette PC, in firma non ci stanno
|
![]() |
![]() |
![]() |
#74 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
|
Nella mia replica c'era ben altro, e aveva un taglio nettamente diverso rispetto agli altri, proprio per cercare di uscire dall'impasse e fornire una prospettiva diversa all'argomento del contendere.
Comunque visto che non vuoi continuare lasciamo perdere. Intanto ho aperto un sondaggio qui che ci aiuterà a capire in che modo affrontare il problema.
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro @LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys |
![]() |
![]() |
![]() |
#75 |
Bannato
Iscritto dal: May 2010
Messaggi: 0
|
Noooo
![]() un altro post chilometrico di CDI ![]() ConteZero, te la sei cercata e mò sò azzi tua ![]() PS Se avessi una ragazza che mi stà attaccata come CDI ai tread polemici sarei l'uomo più felice del mondo ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#76 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2006
Città: Bassano del Grappa
Messaggi: 10431
|
Prima o poi mi prendo qualche giorno per leggere le ultime pagine, giuro!
![]()
__________________
"Non perdiamo di vista le vere priorità, l'economia serve a sostenere le vite, non devono essere le vite gli strumenti per sostenere l'economia." Conte Zero
Ipsa scientia potestas est |
![]() |
![]() |
![]() |
#77 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
|
Quote:
Chi sei (o eri)?
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro @LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 21:53.