Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Storia, politica e attualità (forum chiuso)

iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
C'è tanta sostanza nel nuovo smartphone della Mela dedicato ai creator digitali. Nuovo telaio in alluminio, sistema di raffreddamento vapor chamber e tre fotocamere da 48 megapixel: non è un semplice smartphone, ma uno studio di produzione digitale on-the-go
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Panther Lake è il nome in codice della prossima generazione di processori Intel Core Ultra, che vedremo al debutto da inizio 2026 nei notebook e nei sistemi desktop più compatti. Nuovi core, nuove GPU e soprattutto una struttura a tile che vede per la prima volta l'utilizzo della tecnologia produttiva Intel 18A: tanta potenza in più, ma senza perdere in efficienza
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel ha annunciato la prossima generazione di processori Xeon dotati di E-Core, quelli per la massima efficienza energetica e densità di elaborazione. Grazie al processo produttivo Intel 18A, i core passano a un massimo di 288 per ogni socket, con aumento della potenza di calcolo e dell'efficienza complessiva.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 16-08-2009, 23:20   #61
ConteZero
Senior Member
 
L'Avatar di ConteZero
 
Iscritto dal: Dec 2006
Città: Trapani (TP)
Messaggi: 3098
Quote:
Originariamente inviato da lucas84 Guarda i messaggi
Tu mi hai detto che ero ubriaco e non ho capito il perchè , buona parte delle case sono costruite con materiali diversi(legno, calcestruzzo ecc ecc) e il link riassume il tutto.
Se tu dici che tutte le case sono in legno sbagli perchè non è così, sicuramente ci sono case o complessi di case completamente in legno, per esempio il MAP di San Demetrio.

Ciao


"Oste, com'è il vino" è un modo di dire.
E'come dire "non fidarti del parere di chi vuol venderti qualcosa".
__________________
A casa ho almeno sette PC, in firma non ci stanno
ConteZero è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-08-2009, 23:29   #62
zerothehero
Senior Member
 
L'Avatar di zerothehero
 
Iscritto dal: Aug 2003
Città: milano
Messaggi: 14060
Quote:
Originariamente inviato da MadJackal Guarda i messaggi
La moderna, ingombrante e non si sa quanto temporanea versione delle baracche.
Postate delle fot,o altrimenti il thread prenderà la solita piega..gli antigovernativi diranno che è tutto uno schifo, i filogov diranno che le casette sono una figata.
Le casette in legno donate dalla prov. di Trento tutto mi sono sembrate tranne che delle baracchette, cmq..
__________________
We are the flame and darkness fears us !
zerothehero è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-08-2009, 23:31   #63
zerothehero
Senior Member
 
L'Avatar di zerothehero
 
Iscritto dal: Aug 2003
Città: milano
Messaggi: 14060
Quote:
Originariamente inviato da whistler Guarda i messaggi
quando tutta la gente colpita dal terremoto riavrà la casa potrai esultare. sino ad allora è solo tifo sfegatato nei confronti del peggior politico del MONDO.
Ti riferisci alle case nel centro storico?
Lo sai che ci vorranno anni?.
__________________
We are the flame and darkness fears us !
zerothehero è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-08-2009, 00:02   #64
lucas84
Senior Member
 
L'Avatar di lucas84
 
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 1267
Quote:
Originariamente inviato da ConteZero Guarda i messaggi


"Oste, com'è il vino" è un modo di dire.
E'come dire "non fidarti del parere di chi vuol venderti qualcosa".
Scusami avevo capito diversamente

Ciao
__________________
Il dubbio è il padre del sapere.
lucas84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-08-2009, 00:06   #65
lucas84
Senior Member
 
L'Avatar di lucas84
 
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 1267
Quote:
Originariamente inviato da zerothehero Guarda i messaggi
Postate delle fot,o altrimenti il thread prenderà la solita piega..gli antigovernativi diranno che è tutto uno schifo, i filogov diranno che le casette sono una figata.
Le casette in legno donate dalla prov. di Trento tutto mi sono sembrate tranne che delle baracchette, cmq..
Sul sito della protezione civile ci sono alcune foto, oppure sul sito il Centro o testate simili.
__________________
Il dubbio è il padre del sapere.
lucas84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-08-2009, 00:13   #66
marcello1854
Member
 
Iscritto dal: Jul 2006
Città: ischia
Messaggi: 73
Quote:
Originariamente inviato da Ja]{|e Guarda i messaggi
"...case imbottite con largo impiego di legno pressato, cartongesso e polistirolo" su "quattro gigantesche piattaforme antisismiche in cemento armato, più altre sedici sparse in città, per reggere la leggerezza di altrettante case di legno. .... Sovradimensionate è un giudizio professionale per dire esagerate, eccessive, inutili, sprecate. ..... Ogni piattaforma antisismica costa 600 mila euro .... Ogni casa di tre piani e 26 miniappartamenti, compresi gli arredi e le opere di urbanizzazione, brucia altri 3 milioni e 400 mila euro. Di piattaforme antisismiche la Protezione civile ne ha appaltate 150. Un totale di 3.900 miniappartamenti. E una previsione di spesa di 530 milioni, aggiungendo costi di progettazione e direzione tecnica. Cioè un prezzo medio ad alloggio di 135 mila euro. .... al quale andrebbero sommati gli oneri finanziari e i terreni espropriati e occupati per sempre"

http://www.antimafiaduemila.com/content/view/18548/48/

Non capisco ogni volta i soloni del moralismo indignatorio si stracciano le vesti perchè non costruiamo le case secondo i rigidi criteri antisismici in uso in giappone od in californai e quando lo si fa, le stesse persone dicono che costa troppo e quindi è meglio costruire case in muratura con normali accorgimenti antisismici.

Ma voi ideologi dell'indignazione unilaterale non vi sentite un pò presi per il culo da questi signori ?
marcello1854 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-08-2009, 00:33   #67
marcello1854
Member
 
Iscritto dal: Jul 2006
Città: ischia
Messaggi: 73
Quote:
Originariamente inviato da MadJackal Guarda i messaggi
Non sono in cemento armato. Sono prefabbricati di legno costruiti sopra strutture di cemento armato (che fanno da fondamenta, a quanto ho capito).
Per modalità d'uso e costruzione (sono prefabbricati) non sono diversi dalle baracche. Pur più comode, come ho già detto, e non una volta sola.

Ciò non cambia che rimangono prefabbricati (come le "baracche") e svolgono in teoria la stessa identica funzione delle baracche utilizzate nei precedenti terremoti. La tecnologia utilizzata è piuttosto moderna, quindi non si possono nemmeno fare paragoni.

Continuo a ripeterlo: sono baracche, più comode e tecnologicamente più avanzate. Basta.
Anche allora le baracche venivano chiamate "case temporanee", se non ricordo male.


Comunque ti sa male.
Semplicemente, quando vedrò i risultati, dirò "è stato un buon lavoro".
Fino ad allora, viste le menzogne già dette, no.
Chi pensa male fa peccato, ma...

La storia delle baracche è un'altra questione, che credo di aver chiarito in questo mio ultimo intervento
che differenza c'è tra una baracca ed una casa di legno del nord europa ?
Perchè è di legno, è una baracca ?

Non vorrei che il territorio mentale del cittadino sia talmente devastato dalla assefuazione della cultura del cemento che consideri la casa in legno come un'offesa, un'onta,un affronto da lavare con il sangue.

In ogni caso ho visto il filmato della wolf haus ed il loro sito e le loro case sono garantite 30 anni ma ho il sospetto che questa garanzia valga solo per i profili di clienti non low-budget perchè il capo commessa ad una domanda precisa dell'intervistatrice è stato molto evasivo sulla tenuta temporale del parco abitativo in consegna, parlando genericamente di tempi lunghi....
L'azienda che ha vinto questo appalto cosi particolare credo costruisca case prefrabbicate per un problema di ordine temporale nella consegna e poi il profilo dei materiali utilizzati sia low-budget almeno da quanto si è visto sui filmati su youtube. Io credo che a richiesta del cliente l'azienda possa utilizzare materiali di maggiore qualità a fronte di un budget ben superiore.
D'altronde probabilmente questo è l'ultimo governo Berlusconi che l'italia deve sopportare e non vorrei che fra cinque anni l'usura rendesse inabitabili le nuove case e la grana ricadesse ovviamente sul prossimo governo di qualsiasi fazione sia.
In ultimo io spero che la tecnologia dei disacoppiatori sismici sia resa obbligatoria per tutte le nuove costruzioni , in cemento od in altri materiali nelle zone sismiche rosse e gialle.
marcello1854 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-08-2009, 00:34   #68
zerothehero
Senior Member
 
L'Avatar di zerothehero
 
Iscritto dal: Aug 2003
Città: milano
Messaggi: 14060
Quote:
Originariamente inviato da lucas84 Guarda i messaggi
Sul sito della protezione civile ci sono alcune foto, oppure sul sito il Centro o testate simili.
Postate stè baracche o sti ruderi simil-slum
__________________
We are the flame and darkness fears us !
zerothehero è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-08-2009, 01:14   #69
AceGranger
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 12119
http://images.google.it/imgres?imgur...a%3DN%26um%3D1

http://scheggedivetro.blogosfere.it/images/case%203.jpg

Quote:
Originariamente inviato da MadJackal Guarda i messaggi
Non sono in cemento armato. Sono prefabbricati di legno costruiti sopra strutture di cemento armato (che fanno da fondamenta, a quanto ho capito).
Per modalità d'uso e costruzione (sono prefabbricati) non sono diversi dalle baracche. Pur più comode, come ho già detto, e non una volta sola.

Ciò non cambia che rimangono prefabbricati (come le "baracche") e svolgono in teoria la stessa identica funzione delle baracche utilizzate nei precedenti terremoti. La tecnologia utilizzata è piuttosto moderna, quindi non si possono nemmeno fare paragoni.
a perchè PREFABBRICAZIONE vuol dire baracche e costruzioni di bassa qualita....

vai a leggerti qualche libro va, che non hai idea di cosa sia la prefabbricazione e di che qualita sia raggiungibile... altro che le case in forato che vuole a tutti i costi l'italiota medio.

Ultima modifica di AceGranger : 17-08-2009 alle 01:22.
AceGranger è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-08-2009, 01:39   #70
ConteZero
Senior Member
 
L'Avatar di ConteZero
 
Iscritto dal: Dec 2006
Città: Trapani (TP)
Messaggi: 3098
Quote:
Originariamente inviato da marcello1854 Guarda i messaggi
Non capisco ogni volta i soloni del moralismo indignatorio si stracciano le vesti perchè non costruiamo le case secondo i rigidi criteri antisismici in uso in giappone od in californai e quando lo si fa, le stesse persone dicono che costa troppo e quindi è meglio costruire case in muratura con normali accorgimenti antisismici.

Ma voi ideologi dell'indignazione unilaterale non vi sentite un pò presi per il culo da questi signori ?
Che si spenda un botto di soldi per le case PROVVISORIE è qualcosa che da fastidio non solo ai soloni, ma anche alla gente normale.
Se poi questa case PROVVISORIE d'emergenza (che dovrebbero ospitare gli sfollati in attesa della VERA ricostruzione) dovessero arrivare TROPPO TARDI (lasciando al freddo invernale i terremotati) sarebbe, oltre che costosa, una spesa inutile.

...sempre dando per buona l'ipotesi che poi ricostruiscano le case crollate, cosa non del tutto certa visto che i fondi non è che abbondino.
__________________
A casa ho almeno sette PC, in firma non ci stanno
ConteZero è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-08-2009, 01:59   #71
lucas84
Senior Member
 
L'Avatar di lucas84
 
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 1267
Quote:
Originariamente inviato da ConteZero Guarda i messaggi
Che si spenda un botto di soldi per le case PROVVISORIE è qualcosa che da fastidio non solo ai soloni, ma anche alla gente normale.
Se poi questa case PROVVISORIE d'emergenza (che dovrebbero ospitare gli sfollati in attesa della VERA ricostruzione) dovessero arrivare TROPPO TARDI (lasciando al freddo invernale i terremotati) sarebbe, oltre che costosa, una spesa inutile.

...sempre dando per buona l'ipotesi che poi ricostruiscano le case crollate, cosa non del tutto certa visto che i fondi non è che abbondino.
Forse non è chiaro che queste non sono case provvisorie, sono case provvisorie per chi è purtroppo rimasto senza casa causa sisma, una volta ricostruita l'Aquila, quelle case rimangono lì a disposizione degli studenti fuori sede, giovani coppie, nuclei familiari con reddito basso, sfrattati, immigrati regolari con reddito basso ecc ecc.
__________________
Il dubbio è il padre del sapere.
lucas84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-08-2009, 02:12   #72
ConteZero
Senior Member
 
L'Avatar di ConteZero
 
Iscritto dal: Dec 2006
Città: Trapani (TP)
Messaggi: 3098
Quote:
Originariamente inviato da lucas84 Guarda i messaggi
Forse non è chiaro che queste non sono case provvisorie, sono case provvisorie per chi è purtroppo rimasto senza casa causa sisma, una volta ricostruita l'Aquila, quelle case rimangono lì a disposizione degli studenti fuori sede, giovani coppie, nuclei familiari con reddito basso, sfrattati, immigrati regolari con reddito basso ecc ecc.


Sono case provvisorie, costruite per fornire rifugio a chi è rimasto senza casa.
Quello che (nei loro sogni lisergici) ci vorranno fare dopo non è affar mio, restano case provvisorie.
Il governo sta spendendo un fracco di soldi per costruire CASE PROVVISORIE senza che ci sia neppure la sicurezza che assolvano il loro primo ruolo (ovvero fornire rifugio agli sfollati prima che s'abbatta l'inverno).
Ci siamo ?
Si tratta di rifugi per gli sfollati che poi possono essere riutilizzati, non di costruire L'Aquila 2 o la Zona Espansione Nord di L'Aquila.

La situazione che si profila è quella in cui le case saranno finite troppo tardi (se qualcuno ci lascia le penne per assideramento la colpa a chi la diamo ?) e che poi, quando saranno finite serviranno ad alloggiare PERMANENTEMENTE gli sfollati perché:
1. Non ci sono i soldi per la ricostruzione (forse dovrei mettere il marquee, il blink ed un font size esagerato, magari qualcuno nota questo piccolo dettaglio)
2. Per quando saranno finite (e cioè non troppo presto) l'attenzione dell'opinione pubblica sarà altrove ed il governo se ne sbatterà di dissanguarsi per la ricostruzione visto che "comunque gli aquilani stanno in comode case antisismiche"
__________________
A casa ho almeno sette PC, in firma non ci stanno

Ultima modifica di ConteZero : 17-08-2009 alle 02:25.
ConteZero è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-08-2009, 02:27   #73
lucas84
Senior Member
 
L'Avatar di lucas84
 
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 1267
Quote:
Originariamente inviato da ConteZero Guarda i messaggi
Sono case provvisorie, costruite per fornire rifugio a chi è rimasto senza casa.
Quello che (nei loro sogni lisergici) ci vorranno fare dopo non è affar mio, restano case provvisorie.
Il governo sta spendendo un fracco di soldi per costruire CASE PROVVISORIE senza che ci sia neppure la sicurezza che assolvano il loro primo ruolo (ovvero fornire rifugio agli sfollati prima che s'abbatta l'inverno).
Ci siamo ?
Si tratta di rifugi per gli sfollati che poi possono essere riutilizzati, non di costruire L'Aquila 2 o la Zona Espansione Nord di L'Aquila.
volevo solo dire che il maggiore costo probabilmente è dovuto al fatto di essere case a lungo termine come casa tua o casa mia e quindi con gli stessi servizi che hai tu o io e, che non avresti in un container.
Sono case provvisorie per le famiglie sfollate ma, il progetto case è tutto tranne che qualcosa di provvisorio.
Quindi tu prevedi il futuro e sei sicuro che le case non veranno consegnate in tempo? non è meglio aspettare prima di giudicare?
__________________
Il dubbio è il padre del sapere.
lucas84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-08-2009, 09:02   #74
MadJackal
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 376
Quote:
Originariamente inviato da lucas84 Guarda i messaggi
Bhe ho provato di meglio ma, in tempo di crisi mi accontento, l'importante è che porta gli effetti desiderati

PS:Le case non sono in legno o almeno non lo sono tutte.
Se non lo sono amen, ammetto che io mi riferivo a quanto postato qui (ed in altri thread) su quelle case temporanee.

Quote:
Originariamente inviato da zerothehero Guarda i messaggi
Postate delle fot,o altrimenti il thread prenderà la solita piega..gli antigovernativi diranno che è tutto uno schifo, i filogov diranno che le casette sono una figata.
Le casette in legno donate dalla prov. di Trento tutto mi sono sembrate tranne che delle baracchette, cmq..
Quote:
Originariamente inviato da marcello1854 Guarda i messaggi
che differenza c'è tra una baracca ed una casa di legno del nord europa ?
Perchè è di legno, è una baracca ?

Non vorrei che il territorio mentale del cittadino sia talmente devastato dalla assefuazione della cultura del cemento che consideri la casa in legno come un'offesa, un'onta,un affronto da lavare con il sangue.

In ogni caso ho visto il filmato della wolf haus ed il loro sito e le loro case sono garantite 30 anni ma ho il sospetto che questa garanzia valga solo per i profili di clienti non low-budget perchè il capo commessa ad una domanda precisa dell'intervistatrice è stato molto evasivo sulla tenuta temporale del parco abitativo in consegna, parlando genericamente di tempi lunghi....
L'azienda che ha vinto questo appalto cosi particolare credo costruisca case prefrabbicate per un problema di ordine temporale nella consegna e poi il profilo dei materiali utilizzati sia low-budget almeno da quanto si è visto sui filmati su youtube. Io credo che a richiesta del cliente l'azienda possa utilizzare materiali di maggiore qualità a fronte di un budget ben superiore.
D'altronde probabilmente questo è l'ultimo governo Berlusconi che l'italia deve sopportare e non vorrei che fra cinque anni l'usura rendesse inabitabili le nuove case e la grana ricadesse ovviamente sul prossimo governo di qualsiasi fazione sia.
In ultimo io spero che la tecnologia dei disacoppiatori sismici sia resa obbligatoria per tutte le nuove costruzioni , in cemento od in altri materiali nelle zone sismiche rosse e gialle.
Forse non è chiaro, eppure l'ho spiegato, che non mi stavo riferendo alla qualità della costruzione. Ma all'uso che se ne fa. Queste case saranno usate come erano state usate le baracche ai tempi dei terremoti precedenti.

Mai fatto commenti sulla "qualità". Semplicemente quando c'è stato il terremoto in umbria-marche prefabbricati di questo tipo costavano l'ira del signore, e da allora la tecnologia è andata mooolto avanti.


Se sono in calcestruzzo non sono case temporanee. Come cavolo le smonti e restituisci i terreni ai proprietari, poi? Voglio proprio vedere quanto ci costerà una cosa del genere. O se avverrà mai.
Ma si, ci sta anche che questi geniacci abbiano ESPROPRIATO terreni a titolo definitivo. E' nelle prerogative dello stato.

EDIT: su repubblica si dice che a metà settembre scadranno convenzioni e chiuderanno le tendopoli. Uh?
__________________
командир роты - Quando la CAUSA chiama, l'esercito del male risponde!

Ultima modifica di MadJackal : 17-08-2009 alle 09:11.
MadJackal è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-08-2009, 09:21   #75
Ja]{|e
Senior Member
 
L'Avatar di Ja]{|e
 
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Trapani-Palermo
Messaggi: 1556
Quote:
Originariamente inviato da marcello1854 Guarda i messaggi
Non capisco ogni volta i soloni del moralismo indignatorio si stracciano le vesti perchè non costruiamo le case secondo i rigidi criteri antisismici in uso in giappone od in californai e quando lo si fa, le stesse persone dicono che costa troppo e quindi è meglio costruire case in muratura con normali accorgimenti antisismici.

Ma voi ideologi dell'indignazione unilaterale non vi sentite un pò presi per il culo da questi signori ?
Ti riferisci al fatto che in un altro post ho quotato il commento di un tipo che palava delle case in legno in california? Semplicemente nella mia ignoranza penso che siano due tipi di case diverse, per quanto sono riuscita a capire...

Quote:
Originariamente inviato da AceGranger Guarda i messaggi
Toh, guarda, la casetta che hanno usato per far vedere al popolo italico dal tubo catodico come procedono bene i lavori a L'Aquila e per far sfilare un poco Silvio, c'è ancora la bandierina penzolante!
Ja]{|e è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-08-2009, 09:31   #76
luxorl
Senior Member
 
L'Avatar di luxorl
 
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Pisa/Cosenza
Messaggi: 1364
Quote:
Originariamente inviato da Ja]{|e Guarda i messaggi
Toh, guarda, la casetta che hanno usato per far vedere al popolo italico dal tubo catodico come procedono bene i lavori a L'Aquila e per far sfilare un poco Silvio, c'è ancora la bandierina penzolante!
Gli operai con il caschetto
__________________
luxorl è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-08-2009, 11:07   #77
Ja]{|e
Senior Member
 
L'Avatar di Ja]{|e
 
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Trapani-Palermo
Messaggi: 1556
"Le case non basteranno"
Il sindaco lancia l'allarme: avremo gravi tensioni sociali
di Marina Marinucci

L’AQUILA.
«Le case in costruzione non basteranno per tutti. E in questa situazione corriamo il rischio di dover affrontare gravi tensioni sociali». A lanciare l’allarme è il sindaco Massimo Cialente.
E’ un fiume in piena Cialente che «invita» la Protezione civile a rivedere alcune decisioni. «Scelte» afferma il primo cittadino «che scateneranno le proteste. In questo momento la mia grande preoccupazione» dice «è legata ai tempi del rientro nelle case. Il piano predisposto dal governo non consentirà a tutti gli aquilani di poter aver un alloggio in attesa della risistemazione delle case danneggiate dal sisma. Abbiamo circa 14mila nuclei familiari (lettere E ed F o residenti nella zona rossa) da sistemare, a fronte di 5mila case in costruzione che verranno consegnate tra settembre e dicembre. E sta scoppiando in tutta la sua drammaticità il problema della case B e C per le quali sono previsti lavori lunghi. Si tratta di altre migliaia di famiglie che attendono un sostegno serio e non la sistemazione in comuni del teramano. Non piace a nessuno la proposta di trasformarsi in pendolari, tanto meno a chi ha figli in età scolare. I tempi scivolano e si pone ora il problema di far capire che non tutti avranno quelle case “tanto belle” pubblicizzate da Berlusconi. Questa esaltazione darà luogo a un malcontento gravissimo».

Quale potrebbe essere, allora, l’alternativa al pendolarismo?
«Le case classificate B e C sono tante. Parliamo di circa 10 mila nuclei da sistemare per il periodo necessario alla riparazione dei danni. Interventi che non sono ancora cominciati, e non certo per colpa del Comune come qualcuno ha tentato di far passare. Il Comune ha finora evaso tutte le pratiche arrivate (200 A e 150 B) con le poche persone disponibili, ormai allo stremo. Ed ora ci sarà da affrontare anche il problema degli alloggi popolari per i quali siamo ancora in attesa dell’ordinanza. La mia idea è di ricorrere alle case mobili che andremo a posizionare in aree attrezzate e che potranno essere rimosse via via che le risistemazioni saranno completate. Un’operazione che non costerà neppure tanto. Alla gente che vuol tornare qui non si può proporre di fare il pendolare. E poi bisognerà pensare a chi non ha la possibilità di pagare l’affitto o di autosostenersi. Problemi che possono dar vita a una miscela esplosiva».

Negli ultimi tempi lei ha più volte dichiarato di essere stato tagliato fuori dalle scelte importanti per il futuro della città. I rapporti con Bertolaso e con il governo continuano ad essere difficili?
«Non voglio fare polemica, ma sono molto preoccupato. Ritengo di non poter tollerare che il ruolo del Comune sia divenuto improvvisamente marginale rispetto a quello svolto nella fase della prima emergenza. Qui è in gioco il ruolo degli enti locali, sui quali tra l’altro stanno ricadendo operazioni sperimentali, quale lo smaltimento delle macerie. Procedure complesse fino all’i mpraticabilità. Chiedo che il Comune venga coinvolto a pieno titolo, che si possa discutere insieme sulle soluzioni da ricercare e che l’ente venga dotato di mezzi e personale per poter gestire una tragedia così grande. Ora è in arrivo anche la valanga delle attività produttive. Ha ragione il presidente della Regione quando dice che ci vuole una Ferrari, e non una 500, per affrontare tutto questo. E’ arrivato il momento di fare chiarezza anche sul ruolo che compete ai sindaci».

(17 agosto 2009)

FONTE: http://ilcentro.gelocal.it/dettaglio...eranno/1697505
Ja]{|e è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-08-2009, 11:25   #78
MadJackal
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 376
Quote:
Originariamente inviato da Ja]{|e Guarda i messaggi
"Le case non basteranno"
Il sindaco lancia l'allarme: avremo gravi tensioni sociali
di Marina Marinucci

L’AQUILA.
«Le case in costruzione non basteranno per tutti. E in questa situazione corriamo il rischio di dover affrontare gravi tensioni sociali». A lanciare l’allarme è il sindaco Massimo Cialente.
E’ un fiume in piena Cialente che «invita» la Protezione civile a rivedere alcune decisioni. «Scelte» afferma il primo cittadino «che scateneranno le proteste. In questo momento la mia grande preoccupazione» dice «è legata ai tempi del rientro nelle case. Il piano predisposto dal governo non consentirà a tutti gli aquilani di poter aver un alloggio in attesa della risistemazione delle case danneggiate dal sisma. Abbiamo circa 14mila nuclei familiari (lettere E ed F o residenti nella zona rossa) da sistemare, a fronte di 5mila case in costruzione che verranno consegnate tra settembre e dicembre. E sta scoppiando in tutta la sua drammaticità il problema della case B e C per le quali sono previsti lavori lunghi. Si tratta di altre migliaia di famiglie che attendono un sostegno serio e non la sistemazione in comuni del teramano. Non piace a nessuno la proposta di trasformarsi in pendolari, tanto meno a chi ha figli in età scolare. I tempi scivolano e si pone ora il problema di far capire che non tutti avranno quelle case “tanto belle” pubblicizzate da Berlusconi. Questa esaltazione darà luogo a un malcontento gravissimo».

Quale potrebbe essere, allora, l’alternativa al pendolarismo?
«Le case classificate B e C sono tante. Parliamo di circa 10 mila nuclei da sistemare per il periodo necessario alla riparazione dei danni. Interventi che non sono ancora cominciati, e non certo per colpa del Comune come qualcuno ha tentato di far passare. Il Comune ha finora evaso tutte le pratiche arrivate (200 A e 150 B) con le poche persone disponibili, ormai allo stremo. Ed ora ci sarà da affrontare anche il problema degli alloggi popolari per i quali siamo ancora in attesa dell’ordinanza. La mia idea è di ricorrere alle case mobili che andremo a posizionare in aree attrezzate e che potranno essere rimosse via via che le risistemazioni saranno completate. Un’operazione che non costerà neppure tanto. Alla gente che vuol tornare qui non si può proporre di fare il pendolare. E poi bisognerà pensare a chi non ha la possibilità di pagare l’affitto o di autosostenersi. Problemi che possono dar vita a una miscela esplosiva».

Negli ultimi tempi lei ha più volte dichiarato di essere stato tagliato fuori dalle scelte importanti per il futuro della città. I rapporti con Bertolaso e con il governo continuano ad essere difficili?
«Non voglio fare polemica, ma sono molto preoccupato. Ritengo di non poter tollerare che il ruolo del Comune sia divenuto improvvisamente marginale rispetto a quello svolto nella fase della prima emergenza. Qui è in gioco il ruolo degli enti locali, sui quali tra l’altro stanno ricadendo operazioni sperimentali, quale lo smaltimento delle macerie. Procedure complesse fino all’i mpraticabilità. Chiedo che il Comune venga coinvolto a pieno titolo, che si possa discutere insieme sulle soluzioni da ricercare e che l’ente venga dotato di mezzi e personale per poter gestire una tragedia così grande. Ora è in arrivo anche la valanga delle attività produttive. Ha ragione il presidente della Regione quando dice che ci vuole una Ferrari, e non una 500, per affrontare tutto questo. E’ arrivato il momento di fare chiarezza anche sul ruolo che compete ai sindaci».

(17 agosto 2009)

FONTE: http://ilcentro.gelocal.it/dettaglio...eranno/1697505
Ouch. Ouch. Ouch.
Se tutto vero, sarebbe una mazzata devastante per gli sfollati. Altro che tensioni, poi.
__________________
командир роты - Quando la CAUSA chiama, l'esercito del male risponde!
MadJackal è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-08-2009, 13:39   #79
marchigiano
Senior Member
 
L'Avatar di marchigiano
 
Iscritto dal: Dec 2004
Città: IV Reich
Messaggi: 18598
Quote:
Originariamente inviato da trallallero Guarda i messaggi
Cazzo che stronzi! manco il parquet in noce gli hanno messo !!!
è già... proprio un tirchiaccio ilvio

Quote:
Originariamente inviato da ConteZero Guarda i messaggi
Che si spenda un botto di soldi per le case PROVVISORIE è qualcosa che da fastidio non solo ai soloni, ma anche alla gente normale.
Se poi questa case PROVVISORIE d'emergenza (che dovrebbero ospitare gli sfollati in attesa della VERA ricostruzione) dovessero arrivare TROPPO TARDI (lasciando al freddo invernale i terremotati) sarebbe, oltre che costosa, una spesa inutile.

...sempre dando per buona l'ipotesi che poi ricostruiscano le case crollate, cosa non del tutto certa visto che i fondi non è che abbondino.
ma provvisorie de che? ma le hai viste le foto? sono 100 volte meglio delle baracche, quelle vere, crollate durante il terremoto, anche se erano di mattoni sempre baracche erano

__________________
Wind3 4G CA
marchigiano è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-08-2009, 14:11   #80
zerothehero
Senior Member
 
L'Avatar di zerothehero
 
Iscritto dal: Aug 2003
Città: milano
Messaggi: 14060
Quote:
Originariamente inviato da marcello1854 Guarda i messaggi
Non capisco ogni volta i soloni del moralismo indignatorio si stracciano le vesti perchè non costruiamo le case secondo i rigidi criteri antisismici in uso in giappone od in californai e quando lo si fa, le stesse persone dicono che costa troppo e quindi è meglio costruire case in muratura con normali accorgimenti antisismici.

Ma voi ideologi dell'indignazione unilaterale non vi sentite un pò presi per il culo da questi signori ?
Effettivamente
Mò la piazzola antisismica non va bene..
__________________
We are the flame and darkness fears us !
zerothehero è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. &Eg...
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026 Intel Panther Lake: i processori per i notebook ...
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Fore...
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso 4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V,...
Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarlo e si ha Gemini sempre al polso Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarl...
NVIDIA e l'era degli 800 VDC: come cambi...
Anche Duracell entra nel settore della r...
4 Macbook Pro 2024 con chip M4, M4 Pro ...
Recensione HONOR 400 Smart: autonomia da...
Il nuovo Snapdragon 8 Elite Gen 5 'for G...
2 Smart TV 4K in super offerta su Amazon...
AMD e Intel celebrano un anno di collabo...
NVIDIA consegna il suo mini supercompute...
La concorrenza cinese si fa sentire: il ...
4 accessori auto da non perdere su Amazo...
Era finito, eccolo ancora: torna il supe...
Game Pass: tutte le novità di nov...
Xiaomi 15T e 15T Pro con fotocamere by L...
3 portatili un super sconto: 355€ con 16...
Il nuovo iPhone pieghevole costerà...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 09:20.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v